Visualizza la versione completa : Navigatore e Altimetro
Battista
07-07-2010, 08:57
Esistono navigatori con altimetro affidabile? Ero convinto che da qualche parte il mio Tom Tom 730 avesse la funzione, invece.................. essendo un rilevamento satellitare non dovrebbe essere difficile rilevare l'altitudine....
Sui vostri navigatori c'è questa funzione?
Bat
il mio avmap ce l'ha, ma mi pareva di ricordare anche il tomtom.. :confused:
Sul mio zumo 550 sì, e mi sembra piuttosto preciso.
Battista
07-07-2010, 09:22
Solo il mio è sfigato quindi.....
Se il tuo non lo ha, probabilmente lo puoi aggiungere. Io l'ho fatto anni fa sul mio Tom Tom (non ricordo di preciso, ma e' cmq un modello base)
Si tratta di aggiungere una piccola applicazione al software standard, non e' difficile.
Trovi in rete sia l'applicazione (freeware) che le istruzioni per installarla. Se vuoi, posso cercare i riferimenti.
Tieni pero' presente che per ragioni tecniche il software (almeno quello del Tom Tom, non so gli altri) e' fatto per dare buone prestazioni sulla localizzazione orizzontale, mooolto meno su quella verticale.
Battista
07-07-2010, 09:37
Grazie, io ho un Tom Tom 730, ma vorrei una discreta precisione.
Ma come mai i dati di altitudine forniti non sono precisi? Alla fine non è che deve misurare.... è solo un riferimento satellitare....
Esistono navigatori con altimetro affidabile? Ero convinto che da qualche parte il mio Tom Tom 730 avesse la funzione, invece.................. essendo un rilevamento satellitare non dovrebbe essere difficile rilevare l'altitudine....
Sui vostri navigatori c'è questa funzione?
Bat
Il problema dell' altimetro funzionante col GPS, non è del GPS ma della terra che non è perfettamente sferica ma è a pera, per cui non puo' essere preciso, comunque l' errore è di qualche metro alla nostra latitudine.
Lamps
Ettore
P.S.
gli altimetri da trekking, utilizzano una capsula barometrica in associazione all' atimetro funzionante col GPS, es serie oregon di Garmin
la terra ha una forma complessa quindi il discorso altitudine è meno banale di quello che appare in prima battuta.
sul sito garmin ci sono delle chiare e semplici spiegazioni.
Circa le prestazioni ci sono due aspetti: la precisione e la rapidita'. La localizzazione verticale e' sia piu' imprecisa che piu' lenta.
A quanto mi ha appena spiegato il mio vicino di scrivania, :read: la ragione della maggior imprecisione e' legata proprio al tipo di calcolo. In pratica il punto si fa trovando l'intersezione di tre sfere, e se si va a calcolare l'errore sull'asse Z (quello verticale) si vede che e' maggiore di quello orizzontale. Diciamo che siamo sulla decina di metri, forse un po' di piu'.
La maggior lentezza e' legata anche al fatto che per fare il punto in 2D basta che il ricevitore veda 3 satelliti, mentre per il punto in 3D ne servono 4.
Ehm, ci ho provato, ma non sono un esperto in materia, se qualcuno ha informazioni migliori non esiti a correggermi! :!:
Cmq, per quello che vedo io, l'imprecisione non da' tanto fastidio, la lentezza si'. La misura rischia di non "stare dietro" al movimento del veicolo. Magari pero' e' il software "artigianale" e datato. Puo' darsi che ora se ne trovi di migliore, vale la pena di provare, se lo trovi freeware non ti costa nulla...
RickDangerous
07-07-2010, 10:13
Quoto Squalo non e' un problema di velocita' di calcolo ma e' semplicemente perche' la terra non una sfera schiacciata ma e' molto piu' complessa
Qui' una spiegazione fatta bene
http://www.x50v.it/content/view/329/52/
albiwifi
07-07-2010, 10:13
Ma come mai i dati di altitudine forniti non sono precisi?
qua (http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=10915) puoi trovare le informazioni che cerchi sulla precisione di calcolo
lamps
qui alcune spiegazioni di base sui gps (in italiano)
http://download.garmin.it/IntroGPS.pdf
Mah, non so se la forma della Terra c'entri tanto. Mi pareva che i GPS fornissero automaticamente la quota rispetto ad un modello standard (pomposamente chiamato "Geoide di Riferimento"), che e' definito da standard internazionali e coincide piu' o meno con l'altezza media del mare.
Quindi in definitiva nei calcoli geometrici si tiene gia' conto della forma della Terra.
Verissima l'utilita' dell'integrazione con una capsula barometrica, che pero' immagino abbia bisogno di essere tarata spesso?
Battista
07-07-2010, 10:19
Grazie, sempre preziosissimi.
@Squalo, mi hai preceduto con il tuo link. Molto chiaro, me lo sono bookmarkato.
@AlbiWiFi, grazie per il link. Nella mia risposta mi riferivo proprio al WGS84, ma non mi veniva il nome... :)
Per quanto riguarda la velocita' di calcolo, mi riferivo al fatto che, sul mio, la localizzazione verticale ci mette molto piu' tempo a convergere sul risultato rispetto alla localizzazione x-Y. Ma puo' essere il programmino aggiuntivo che e' scarso.
Lampsss!
joesimpson
07-07-2010, 14:39
squalo ti ha già linkato tutto il possibile
se hai letto, hai capito diverse cose
se vuoi aver quote precise ti serve un gps che abbia anche l'altimetro (su base barometrica)
ovvio che un altimetro (barometrico) va sempre tarato, ogni volta che si utilizza, a certezza di quota anche + volte in una giornata ;)
dipende sempre cosa ci devi fare :D:D:D:D
Tornando alla richiesta, mi sono accorto solo ora che l'applicazione per TomTom che aggiunge l'altimetro GPS era gia' stata segnalata da LucaBarbi nella lista del freeware in questo sub-forum:
http://tomtomheaven.free.fr/zip/altitude30.zip
(non sono ancora capace a linkare il post, scusate). Il link funziona ancora, puoi provarla. E' esattamente quella che ho installato io.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |