PDA

Visualizza la versione completa : [Dolori] Guida in stato di ebbrezza


Joe Falchetto
06-07-2010, 16:48
Sapevo che la guida in stato di ebbrezza è ultimamente stata sottoposta a più giri di vite, ma non me ne sono mai interessato più di tanto, visto che non mi riguarda (non bevo alcoolici).

Nel weekend una mia amica ha bevuto parecchio, poi si è messa al volante. In autostrada, in uno spiraglio di semilucidità tra le sue nebbie alcooliche, si è resa conto che non avrebbe dovuto essere al volante e si è fermata in corsia d'emergenza.

Si è fermata una pattuglia della stradale che prima l'ha scortata alla successiva stazione di servizio e poi le ha fatto l'etilomtero (lettura 1,71...) con conseguente sequestro del mezzo, ritiro della patente e consegna del verbale (avviso di garanzia).

Oggi mi ha informato della cosa e le ho raccomandato un bravo avvocato penalista.

Poi mi sono informato bene. La signora, se condannata, rischia (compresa l'aggravante della consumazione del reato durante la notte) l'applicazione di tutte le seguenti pene (cioè, non solo una o qualcuna, ma ciascuna di esse):

1) arresto da 4 mesi e giorni 15 a un anno e mesi sei.

2) ammenda da euro 2.250 a euro 9.000

3) conseguentemente, fedina penale sporcata.

4) sospensione della patente da 1 anno e mesi sei a tre anni, con restituzione comunque soggetta a valutazione clinica

5) Confisca del veicolo

Questo, perchè non ha causato incidenti. Se ne avesse causati, sarebbe ancora più grave.

Adesso è in attesa della data del processo.

Lo posto così, a puro titolo informativo.

Non esprimo giudizi sulla severità della pena perchè, non bevendo, per me sarebbe troppo facile.

Però, da utente della strada, posso solo essere più tranquillo sapendo che, col tempo, la quantità di gente che si mette al volante con un tasso alcolemico che ben può causare delle perdite di coscienza, si ridurrà drasticamente.

Quanto alla mia povera amica, non posso che augurarle che l'avvocato le trovi un bel cavillo, come fece con un'altra amica anni fa.

andreawake
06-07-2010, 16:53
Non esprimo giudizi sulla severità della pena perchè, non bevendo, per me sarebbe troppo facile.

Però, da utente della strada, posso solo essere più tranquillo sapendo che, col tempo, la quantità di gente che si mette al volante con un tasso alcolemico che ben può causare delle perdite di coscienza, si ridurrà drasticamente.



Ogni tanto qualcosa di buono lo fanno........vedi anche il divieto di fumo, dopo Bhutan, Usa, Giappone e Singapore siamo i più restrittivi. Segni di voglia di civiltà che dovrebbero però contaggiare a macchia d'olio ogni singola forma della comunità....

Davide
06-07-2010, 16:57
Mega super Rotfl............

fluido
06-07-2010, 16:58
che l'avvocato le trovi un bel cavillo

Se davvero lo trova allora tornerei a preoccuparmi

teo11
06-07-2010, 17:03
eh si, decisamente una bella mazzata...
Certo è che con 1,71 di tasso credo si riesca a malapena a capire dove si è...e il rischio di far male a qualcuno è davvero alto....
Qualche mese fa venni fermato fuori da una discoteca: post festa di carnevale, con la piazzola piena di gente nelle condizioni più incredibili......io non guidavo, ma ero comunque in buono stato.....ricordo perfettamente un ragazzo che avendo circa 1,6 di tasso (così sentivo dire), osservava la sua Golf che attendeva di essere caricata sul carroattrezzi (confisca)....rideva.....credo non avesse capito per nulla cosa stesse succedendo....
..sulla severità delle pene si può discutere, e ognuno ha la propria idea....diciamo che io non concordo molto sulla confisca del mezzo...

Ideafix
06-07-2010, 17:09
Mi spiace dirlo (è sembre bello confrontarsi) ma non concordo quasi per niente con tutti i giri di vite che sono stati dati sulla questione "guida in stato di ebbrezza".

Prima di tutto perchè si continua a rovinare pochi (che, come a volte capita, hanno la sfiga di essere beccati la volta che sforano i limiti), a discapito di molti.

Secondo perchè si continua a dare (per lo meno a me personalmente) l'impressione di non avere mai le forze necessarie per contrastare un "male" diffuso e, per sopperire a questa mancanza, si inaspriscono le pene per fare leva sul terrore psicologico del reato (come poi per tanti altri mali).

In fondo è stato più che dimostrato che l'introduzione della pena di morte non fa scomparire gli omicidi ...

E terzo, perchè si va a mettere in croce una categoria di utenti della strada con pene veramete aspre, quando, ALLE VOLTE, i pericoli vengono più dalla strada stessa (mala manutenzione) è dagli altri utenti.

In ogni caso, appartengo alla categoria che ormai non alza più il gomito e se gli capita di bere cerca di non guidare ...

Alessio gs
06-07-2010, 17:16
Se paghi il bollo che e' una tassa di proprietà, secondo me il mezzo non te lo dovrebbero confiscare, ma anche qui ci sono cose assurde tipo:
se hai la macchina intestata ad un'altro non te la sequestrano
se la macchina e' ad uso aziendale idem, ecc......
Per quel che riguarda la legge.....non mi esprimo, ma non sono daccordo su molte.....anzi moltissime cose......ciao....

tommygun
06-07-2010, 17:16
Però, da utente della strada, posso solo essere più tranquillo sapendo che, col tempo, la quantità di gente che si mette al volante con un tasso alcolemico che ben può causare delle perdite di coscienza, si ridurrà drasticamente.


Sarei d'accordo con te se i controlli fossero costanti e diffusi.

Purtroppo, come rilevato anche da altri prima di me, sembra che si tenda a "sparare a caso" beccando qualcuno ogni tanto e crocifiggendolo in sala mensa a mo' di monito.

Ma la tecnica del "punirne uno per educarne cento" non può funzionare se con uno se ne vogliono educare 10.000 che sanno di poter fare quello che vogliono nella relativa certezza di restare impuniti.

Personalmente sarei contento anche con pene meno severe, ma inflitte molto più spesso.

Ideafix
06-07-2010, 17:21
Dopo quanto già esposto, quoto pienamente Tommygun!

reka
06-07-2010, 17:25
beh, rispetto a solo qlc annetto fa se ne setono molti di più beccati... che abbia 0,5 o 1,7 comunque adesso i controlli li fanno (una volta non c'erano manco gli etilometri)...
secondo me bisognerebbe pressare un po' più con le campagne d'informazione... i tg parlano più di tutte le proposte e successive miriadi di modifiche che di quando entrano in vigore le leggi.

di gente che pensa ancora che la corsia di destra è per dei fantomatici "veicoli lenti" e che invece si perdono punti se si sta in mezzo alle palle ne son piene le autostrade.
i motociclisti che non sanno che la moto è confiscata subito con l'alcolemia a 0,5 saranno almeno il 90%
e cosi via

tommygun
06-07-2010, 17:27
i motociclisti che non sanno che la moto è confiscata subito con l'alcolemia a 0,5 saranno almeno il 90%


Faccio parte del 90%... pensavo che il limite fosse 0,8! :-o

Ma almeno sapevo come si circola sulle autostrade a tre corsie. ;)

Fedefer
06-07-2010, 17:31
In ogni caso, appartengo alla categoria che ormai non alza più il gomito e se gli capita di bere cerca di non guidare ...
Quindi vedi che l'inasprimento delle pene ha, verosimilmente, sortito l'effetto sperato;). Ogni utente della strada che scientemente evita di bere se deve guidare è un risultato positivo in favore della norma e del legislatore.

Joe Falchetto
06-07-2010, 17:32
Concordo.

In epoca meno draconiana, un'altra amica (giovane - ~25 anni) fu beccata con 0,56 g/l.

Fu una sera strana perchè lei, abituata a bere al punto di cadere dai gradini del tram, quella sera aveva preso l'auto e quindi bevuto "poco": solo 2 Du Demon in 2 ore.

Lo stesso avvocato ha sostenuto che, poichè la legge dice 0,5 e non 0,50, 0,56 conta come 0,5 e quindi è nei limiti di legge. Insomma, un cavillo.

Però mentre l'amica fu assolta (con restituzione di patente ecc), i tempi processuali vollero che prima lei fosse costretta a frequentare un corso presso l'ASL assieme a alcoolizzati "veri".

Adesso beve quanto me. Cioè zero. Anche se prende il tram. Io lo trovo un risultato ottimo.

reka
06-07-2010, 17:34
a dire il vero quella del corso non la sapevo... ti mandano a fare gli esami e il colloquio con il medico del centro contro le tossicodipendenze, ma corsi non credo :confused:

tommygun
06-07-2010, 17:37
poichè la legge dice 0,5 e non 0,50, 0,56 conta come 0,5 e quindi è nei limiti di legge.


Vedi a volte come è diverso il mondo della legge da quello della matematica! :lol:

Deckard
06-07-2010, 17:37
È la prima volta ?

Qui la prima volta te la cavi molto più a buon mercato (comunque sempre piuttosto severamente), la seconda molto peggio. Comunque non hai livelli della tua amica.

PATERNATALIS
06-07-2010, 17:49
Se poi qualcuno mi dice dove sta l' equita' del confiscare la panda dello sfigato mentre la cayenne "aziendale" continua ad essere dove sta gli sarei molto ma molto grato.
Comunque, per sicurezza massima domani vendo la moto a mia moglie in modo da evitare in ogni caso confische che , ricordo a tutti, per le moto scattano a 0,51. Con grande senso di giustizia.
E a proposito dei TG sono forse quelli che prima fanno il servizio sull' " ubriaco al volante" e subito dopo sulla " notte rosa con birra a fiumi? " Perche se sono quelli mi sa che qualcosa non funziona.

Supermukkard
06-07-2010, 17:51
Adesso beve quanto me. Cioè zero. Anche se prende il tram. Io lo trovo un risultato ottimo.

Io no, una vita senza vino, senza birra, senza grappette :mad::rolleyes:

Joe Falchetto
06-07-2010, 17:53
Io no, una vita senza vino, senza birra, senza grappette :mad::rolleyes:

E chi dice "senza"?

bevi pure tutto quello che vuoi, basta che poi non metta a rischio la gente.

La mia amica, invece, era sulla buona strada per l'alcoolismo. Le è andata benissimo.

memobon
06-07-2010, 17:55
una marea di cazzate
e' comodo sparare nel mucchio per far paura alla gente
ma la gente beve perche' ha paura di andare ( o non andare ) avanti ,e' un sintomo dell attuale stato della nostra societa' che sta ndando a puttante :

io non accetto questa forma di soppruso da parte dello stato ;
e quindi , mi comporto di conseguenza

tommygun
06-07-2010, 17:55
Infatti. Bevete tutto quello che volete, ma poi non mettetevi alla guida. Non vedo il problema.

Mansuel
06-07-2010, 17:55
In autostrada, in uno spiraglio di semilucidità tra le sue nebbie alcooliche, si è resa conto che non avrebbe dovuto essere al volante e si è fermata in corsia d'emergenza.

Si è fermata una pattuglia della stradale che prima l'ha scortata alla successiva stazione di servizio e poi le ha fatto l'etilomtero (lettura 1,71...) con conseguente sequestro del mezzo, ritiro della patente e consegna del verbale (avviso di garanzia).

Mi permetto di fare 2 considerazioni di un certo rilievo:

1. La Polizia non ha trovato la signora alla guida, lei era ferma!
Quindi tecnicamente non era incorsa in tutto quello che gli contestano, come fosse arrivata lì e quando il suo tasso ha superato i limiti ammessi son cose tutte da dimostrare a carico della pattuglia stradale.
Ripeto, lei NON STAVA GUIDANDO.

2. Se gli agenti l'hanno convinta a mettersi alla guida in quello stato sono degli incoscienti e rei di istigazione a delinquere, difatti la loro scorta non avrebbe potuto impedire alcun incidente causato dalla signora che non era in grado di guidare in quanto ubriaca!

L'avvocato ha la possibilità di ribaltare la situazione perché quello che è successo è deprecabile!

La signora dopotutto appena si è resa conto si è fermata, proprio per adempiere alla legge ma non è detto che si debba dichiarare.

Per ipotesi lei sarebbe potuta arrivare in quel luogo perfettamente savia, poi ha accostato per un malore, non avendo nulla da bere se non del vino si è scolata una bottiglia intera.

Resosi conto della situazione non è più ripartita e attendeva paziente che il tasso alcolico diminuisse per rimettersi alla guida.

A quel punto gli agenti l'hanno trovata ubriaca.

Poi loro l'hanno convinta a guidare in quello stato!!

Vammi a dimostrare il contrario ;)

tommygun
06-07-2010, 17:56
una marea di cazzate
e' comodo sparare nel mucchio per far paura alla gente
ma la gente beve perche' ha paura di andare ( o non andare ) avanti ,e' un sintomo dell attuale stato della nostra societa' che sta ndando a puttante :

io non accetto questa forma di soppruso da parte dello stato ;
e quindi , mi comporto di conseguenza

Ma che minkiate dici?!
(con rispetto parlando! :lol: )

tommygun
06-07-2010, 17:57
1. La Polizia non ha trovato la signora alla guida, lei era ferma!


Bravo Emanuele, sempre dritto al nocciolo della questione!

:lol: :lol: :lol:

paolo b
06-07-2010, 17:59
(..) personalmente sarei contento anche con pene meno severe, ma inflitte molto più spesso.

. 120%

reka
06-07-2010, 17:59
none... possono... ci sono pure i precedenti per questo.

appena posso vedo di linkarlo.

Fedefer
06-07-2010, 18:04
Mi permetto di fare 2 considerazioni di un certo rilievo:1. La Polizia....
2. Se gli agenti
Vammi a dimostrare il contrario ;)
Sarebbe interessante sapere con precisione come sono andate le cose. Se si considera che l'unica versione dei fatti pervenuta è stata fornita da una persona che nel momento della contestazione aveva un tasso di alcolemia di 1,71 gr/lt, è plausibile qualche leggero condizionamento a favore.....

Joe Falchetto
06-07-2010, 18:07
Mi permetto di fare 2 considerazioni di un certo rilievo:



Appunto per questo l'ho mandata da un avvocato già "testato"....

Comunque non è affatto detto... non escludo che la stradale l'abbia istigata a guidare PROPRIO perchè così avrebbe potuto denunciarla... e nemmeno che possano portare a discolpa lo stato di necessità (un'auto ferma in corsia d'emergenza è un pericolo).

Insomma... da cavillare ce n'è, quindi largo agli avvocati.

Mansuel
06-07-2010, 18:09
Infatti ;)

e nemmeno che possano portare a discolpa lo stato di necessità (un'auto ferma in corsia d'emergenza è un pericolo)
Se è un pericolo chiamano un carro attrezzi e caricano la signora sulla loro macchina.

O altro ma certo non la fanno mettere al volante, è la cosa più grave del racconto!

pulcius
06-07-2010, 18:17
sono anch'io molto perplesso del comportamento degli agenti, se davvero è andata così

e meno male che a 1,71 ha avuto quello sprazzo di lucidità

Se la tua amica è davvero sulla strada dell'alcolismo, mi rallegro più per lei, se le servirà, che per tutto il resto. Credo che se la aiuterà a uscirne, questa storia varrà i soldi spesi.

Sul resto mi sono già espresso nel 3ad del mio amico, anche se c'è una bella differenza tra 0,8 su un uomo e 1,71 su una donna. Credo almeno...

Mansuel
06-07-2010, 18:20
Bravo Emanuele, sempre dritto al nocciolo della questione!

:lol: :lol: :lol:

Grazie Tommy, mi è bastato rimanere strettamente in topic ;)
Quanto alla mia povera amica, non posso che augurarle che l'avvocato le trovi un bel cavillo

Ideafix
06-07-2010, 18:20
Quindi vedi che l'inasprimento delle pene ha, verosimilmente, sortito l'effetto sperato;). Ogni utente della strada che scientemente evita di bere se deve guidare è un risultato positivo in favore della norma e del legislatore.

... non bevo di meno perchè si è inasprita la pena per chi guida ubriaco, bevo di meno perchè ho preso coscienza che guidare ubriachi è stupido e pericoloso per me e per chi mi circonda ...

Penso sia una questione un tantino differente, pur restando a favore della norma del legislatore.

funxfun
06-07-2010, 18:24
1,71 non e neanche una follia ma comunque sopra al limite e di parecchio.

io sono uno di quelli che beve ma se deve tornare a casa prende il taxi.

Metterei il limite a 0 come in uk ma una cosa su cui non concordo e la confisca del mezzo. sta nascendo della giurisprudenza sulla mancanza di equita della pena perche allo stesso modo viene punito la persona che guida una grossa auto rispetto a un altra che ne guida una senza valore.... vero e anche che se ne guidi una grossa te le puoi permettere ma in ogni modo non e corretto. altresi se l'auto non e intestata alla persona? niente... solo multe processi e cazzi ma niente di piu...

mah...

reka
06-07-2010, 18:24
Sul resto mi sono già espresso nel 3ad del mio amico, anche se c'è una bella differenza tra 0,8 su un uomo e 1,71 su una donna. Credo almeno...

c'è differenza tra 0,8 e 1,71 ... donna o uomo non cambia.

semplicemente una donna arriva a 1,71 bevendo meno di un uomo.

Supermukkard
06-07-2010, 20:10
Consiglio spassionato:
se vi fermate ciucchi in macchina per schiacciare un pisolino, fatelo nei sedili posteriori.
Se vi beccano davanti addio patente, addio macchina, addio mondo crudele.

E comunque la strada dell'alcolismo è irta d'insidie ma val la pena di percorrerla :lol:

gpepe
06-07-2010, 20:26
Consiglio spassionato:
se vi fermate ciucchi in macchina per schiacciare un pisolino, fatelo nei sedili posteriori.
Se vi beccano davanti addio patente, addio macchina, addio mondo crudele.

E comunque la strada dell'alcolismo è irta d'insidie ma val la pena di percorrerla :lol:

...è quello che avrei fatto io, mi siedo accanto al posto di guida e dico che non so dove sia finito il mio guidatore, stavo dormendo....

Modo serio ON : Ragazzi, ma quale cavillo !! con 1,71 è da punire e severamente ! Io giro quasi spessissimo in moto e trovarmi sotto le ruote di uno "veramente" ubriaco e non con lo 0,55....beh pensate quello che volete ma la signorina deve andare a piedi e fare terapia, è ammalata !

mistral
06-07-2010, 20:42
Mi fratello si è schiantato (fatto nulla per fortuna) sulla portiera di un signore che, con 1,2 di tasso, ha attraversato la strada senza nemmeno guardare e sceso dalla macchina voleva andarsene perchè non si rendeva conto di cos'era successo.
Harley davidson distrutta e, ripeto, fortunatamente s'è fatto molto poco fisicamente.
Fanculo gli avvocati "cavillosi" che in questi casi si prodigano per difendere dei criminali alla guida....ma la parcella è parcella ovviamente.
Una che ubricaca s'è messa alla guida cosa vuole "cavillare" ??
Adesso troviamo il modo per far passare dalla parte del torto la polizia, dai !!!:mad: Se non la "beccavano" magari adesso era ancora in giro allegra.
Hanno fatto bene, hanno tolto (almeno per un po) un pericolo per le strade.
Quante volte avete sentito (o detto :lol::lol:) durante una cena "Se stasera mi fermano mi stracciano la patente da quanto ho bevuto"?
Ma tanto i controlli sono quelli che sono, le probabilità di essere beccati poche e via che si continua a bere e guidare.

Joe Falchetto
06-07-2010, 20:51
I cavilli e gli avvocati cavillosi hanno l'utilissima funzione di costringere il legislatore a fare leggi ben fatte e, quando non sono ben fatte, a riformarle migliorandole.

Ciò detto, l'augurio è sempre di scamparla. Scampare all'incidente, e scampare al processo.

Per quella che è la mia esperienza (indiretta), anche chi la scampa impara la lezione.

Joe Falchetto
06-07-2010, 20:54
...
Adesso troviamo il modo per far passare dalla parte del torto la polizia, dai !!!:mad: ....

Vuoi forse dire che hanno fatte bene a farla guidare in quello stato, anzichè farla caricare in ambulanza o portarla via loro?

peter77
06-07-2010, 21:04
Guidare con 1,71 non si può, ma nn si può levare la patente ad una persona con 0,51. Tantomeno confiscare una moto con tale quantità di Alcool. Prima di tutto dovrebbero constatare che la persona fermata mostri effettivamente dei segni di nn lucidità mentale, perche se è vero che per un astemio bastano 2 bicchieri di vino per partire di testa... ad altri no. Seconda cosa penso che, invece che mettersi all uscita delle autostrade o in mezzo alle strade statali come fanno dalle mie parti ( marche - senigallia ) perche nn si piazzano subito fuori i parcheggi di discoteche e locali vari , fanno subito un controllo prevenendo che la persona possa continuare il suo cammino in strada ? Forse perche nn partirebbe nessuno ? E farebbero molte meno sanzioni e arricchirebbero meno le casse dello Stato ? Secondo me queste norme nn prevengono la guida in stato d ebrezza, ma puniscono e basta. Stessa storia anni fa con gli autovelox: nn prevenivano, ma punivano. ora sono di più, e segnalati. I conducenti sono costretti ad andare piano... PREVENIRE , PREVENIRE NON PUNIRE.

RedBaron
06-07-2010, 21:05
..i motociclisti che non sanno che la moto è confiscata subito con l'alcolemia a 0,5 saranno almeno il 90%
e cosi via

Ciao, io invece sapevo che il tasso ammesso per la guida di motociclo e' ZERO e non 0,5 :)

Fedefer
06-07-2010, 21:34
Prima di tutto dovrebbero constatare che la persona fermata mostri effettivamente dei segni di nn lucidità mentale, perche se è vero che per un astemio bastano 2 bicchieri di vino per partire di testa... ad altri no.
Ma che stai a dì?! Secondo te è verosimile periziare una persona sulla strada per stabilire la sua "lucidità mentale"?! E sulla base di quali criteri?! E' già di per se facilmente contestabile il risultato tecnico/scientifico di un apparecchio Alcool Test che stampa i risultati su due scontrini a distanza di 10/15 minuti l'uno dall'altro, figurati se gli accertatori si mettessero pure a disquisire sulle capacità psichiche del controllato di turno....

Zel
06-07-2010, 21:37
beh è chiaro: la signora è rimasta in panne, mettiamoci per l'antenna anulare della chiave elettronica, che fa pop; disperata per la situazione dopo falliti tentativi di ripartire ha scolato una cassa di vino che aveva in bagagliaio, e i cui resti ha consegnato a un ignoto e irreperibile automobilista di passaggio, un bell'uomo, fermatosi per aiutarla. poi, resasi conto della situazione, ha coscienziosamente deciso di non rimettersi alla guida e in tale frangente è passata la volante.

comp61
06-07-2010, 21:38
un poliziotto non poteva guidare la macchina della ragazza????

RedBaron
06-07-2010, 21:40
concordo sulla versione di Zel. Inopinabile :lol:

peter77
06-07-2010, 21:46
Ma che stai a dì?! Secondo te è verosimile periziare una persona sulla strada per stabilire la sua "lucidità mentale"?! E sulla base di quali criteri?! E' già di per se facilmente contestabile il risultato tecnico/scientifico di un apparecchio Alcool Test che stampa i risultati su due scontrini a distanza di 10/15 minuti l'uno dall'altro, figurati se gli accertatori si mettessero pure a disquisire sulle capacità psichiche del controllato di turno....
Se uno è ubriaco avoja se t accorgi... è piu pericolosa la stanchezza di uno che ha dormito poco che una persona che beve normalmente vino ai pasti che ha fatto 2 bikkieri. Solo che 2 bikkieri possono essere 0,51. Se me levano la patente con un valore del genere me ce attacco a botte, almeno passo guai per qualcosa de serio, no per 2 bicchieri...

Zio Erwin
06-07-2010, 21:47
La legge è giusta.
Concordo su tutto.
Dovrebbero applicarla con più rigore.

PS: però i nostri bravi politici (se fossero onesti) si dovrebbero sottoporre ai test come tutti gli altri italiani, in particolare quello sulla droga......

BRUFOLO
06-07-2010, 21:48
fa caldo, vado a farmi un chinotto

vicocamarda
06-07-2010, 21:52
Secondo me se la ragazza si trovava ferma in una area di sosta, non potevano farle nulla. E' come se io fossi parcheggiato in auto senza la cintura, si ferma la pattuglia e mi fa la multa per mancanza della cintura. La donna non può magari dire che guidava un amico che è andato via insieme a degli amici per andare a comprare qualche medicinale in farmacia? o magari se n'è andato perchè non giel'ha data :lol:...

Fedefer
06-07-2010, 21:52
Se uno è ubriaco avoja se t accorgi...
Per accorgersi ci si accorge lo so anch'io..:confused:..ma l'Agente accertatore lo deve dimostrare!!

Fedefer
06-07-2010, 21:54
Secondo me se la ragazza si trovava ferma in una area di sosta, non potevano farle nulla....
Ribadisco il concetto: Se si considera che l'unica versione dei fatti pervenuta è stata fornita da una persona (la ragazza in questione) che nel momento della contestazione aveva un tasso di alcolemia di 1,71 gr/lt, è plausibile qualche leggero condizionamento a favore.....

dcsr75krapfen
06-07-2010, 22:12
il cavillo forse c'è, ma dipende dal giudice...

cmq non ci sono palle se beccano a 1,71 è sacrosanto che ti facciano un culo a capanna!

secondo me da alcuni post si capisce come mai l'Italia sta andando verso il baratro... :mad::mad:

iCiuk
06-07-2010, 22:13
Personalmente sarei contento anche con pene meno severe, ma inflitte molto più spesso.


e aggiungerei anche diversificate in base al reddito (ma in italia son tutti nulla tenenti) perchè 8000 euro per me sono tanti,per qualcun altro sono la mancetta del figlio...

R72
06-07-2010, 22:20
Se davvero lo trova allora tornerei a preoccuparmi

già, la cosa buona è che si è fermata perché non riusciva a guidare

iCiuk
06-07-2010, 22:22
già, la cosa buona è che si è fermata perché non riusciva a guidare


questo giocherà a suo favore, o almeno lo spero.

stac
06-07-2010, 22:32
E se l'automobilista/motociclista nel momento in cui viene fermato e capisce che subirà l'etilotest, si attacca alla bottiglia della grappa?:lol:
Chi potrà determinare se lo stato d'ebbrezza era preesistente al fermo?
Comunque, scherzi a parte, è ingiustificabile chi guida con alcolemie così elevate.

p51mustang
06-07-2010, 22:37
Io non disdico una bella birra o un paio di bicchieri di vino però sono assolutamente daccordo sul fatto che chi guida in stato di ebbrezza venga stangato duramente.
Quando ho voglia di bere qualcosa lo faccio a casa mia o se sono fuori faccio guidare chi non ha bevuto.
Purtroppo è dimostrato che l'alcol altera i riflessi, i sensi e si diventa pericolosi per noi stessi e per gli altri.
Per cui chi vuole bere lo faccia pure moderatamente ma non guidi, tutto quà.

PMiz
06-07-2010, 23:15
Io non sono un bevitore, vino e birra non mi piaciono, raramente bevo un superalcolico e quando succede di sicuro non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di mettermi alla guida.

Non riesco proprio a capire come si faccia a giustificare minimamente il mettersi alla guida dopo avere bevuto. Riceviamo quasi quotidianamente notizie di tragedie causate dalla guida in stato di ebrezza, pero' anche in questo forum c'e' chi tenta di trovare il modo "furbesco" di evitare le giuste sanzioni.

Le regola e' semplice: se bevi non guidi. Se non la sai rispettare significa che non hai nemmeno la forza di volonta' per importi un po' di disciplina e quindi non meriti di essere definito persona matura ... sei solo un ragazzino esibizionista.

Perdonate il mio sfogo ma odio veramente queste gradassate ...

Joe Falchetto
06-07-2010, 23:59
Ti dirò.

Se davvero le sanzioni fossero applicate imparzialmente, sarei anch'io per l'accettazione della sanzione tout court. E' l'atteggiamento più maturo.

Ma le sanzioni non vengono irrogate in modo imparziale, vero?

Dfulgo
07-07-2010, 08:16
Il "sistema" perfetto non esiste...
Il "sistema" perfetto per un Italiano..., lasciamo stare! :mad:

Guardiamo i risultati: un po' di sano terrorismo sui punti patente (tipo a 56 Km/h.) ha portato a:
- drastica riduzione delle velocità "medie" di percorrenza nei centri abitati
- meno "fenomeni" a 180Km/h. in autostrada
- attraversamenti pedonali più sicuri

...e via dicendo.

Per carità, gli incidenti ci sono ancora e ci saranno sempre, ma non è con la giustificazione dei casi singoli che si può pensare di mantenerli sotto controllo.

...è come dire che io a 70Km/h. sono più sicuro di te 50 Km/h..., ...quindi? ...una legge a testa?
:-o

Boro
07-07-2010, 08:19
Cmq sopra 1,5 se ben ricordo in caso l'auto non sia di propieta' di chi ha commesso l'infrazione non scatta la confisca ma possono essere elevate contravvenzioni fino a 12.000 euro.
Aggiungi le spese di avvocato e processo, il fatto che non ti puoi piu' muovere, che ti sbattono al sert equiparandoti in automatico a chi ha una dipendenza, se sei un poveraccio sei rovinato.
Per crimini ben piu' gravi si viene puniti molto meno...

Mansuel
07-07-2010, 09:24
Per crimini ben piu' gravi si viene puniti molto meno...
Tipo se ammazzi qualcuno passando col rosso, però senza aver bevuto.
Credo di poter dire che non ti fanno nulla o quasi.

Se bevi ma non ammazzi nessuno invece ti arrestano.

Fa pensare... :confused:

Joe Falchetto
07-07-2010, 09:36
Se passi col rosso e ammazzi qualcuno, la pena è la reclusione da 2 a 7 anni... senz'altro più grave.

Certo, ci saranno dei casi limite di guida in stato di ebbrezza (recidive, aggravanti ecc) che possono portare al gabbio, e altri casi limite di omicidio colposo con attenuanti, patteggiamenti e riti abbreviati che al gabbio non ti ci portano.

Ma resta più grave...

Boro
07-07-2010, 09:57
Se vuoti nel Lambro un serbatoio di gasolio di una raffineria, sempre che ti becchino, non rischi tanto di piu', ad es....

romargi
07-07-2010, 09:58
Secondo me i controlli dovrebbero essere meno severi ma più capillari.

Inoltre trovo SBAGLIATISSIMO la confisca: meglio un importo pecuniario FISSO ed uguale per tutti che una confisca ALEATORIA e di importo variabile.

Infatti:
- un'auto aziendale non può essere confiscata (meno male!!!)
- la pena è diversa a seconda che il guidatore guidi una vecchia 500 o una Cayenne
- su guidi un mezzo non di proprietà non scatta la confisca.

Pertanto io sono tranquillo.
Quando bevo:
- se sono in auto no problem in quanto è aziendale
- la moto la faccio intestare a mia moglie e risolvo il problema anche per la due ruote
- se sono fuori con amici basta scambiarsi i mezzi: chi verrà fermato guiderà un'auto non di proprietà e quindi niente confisca del mezzo.

Una multa pecuniaria FISSA sarebbe molto meglio.

Joe Falchetto
07-07-2010, 10:01
Non è che la mancata confisca del mezzo si esaurisca lì... in quel caso, la sospensione della patente è raddoppiata...

exenduro
07-07-2010, 10:31
Per me il vero problema è che se uno non è così fesso da autodenunciarsi non lo beccano.

E' incivile affidare a punizioni draconiane l'incapacità (o non volontà, o pigrizia) dei controlli.

Rantax
07-07-2010, 10:34
Inoltre trovo SBAGLIATISSIMO la confisca: meglio un importo pecuniario FISSO ed uguale per tutti che una confisca ALEATORIA e di importo variabile.




...no infatti....meglio la galera..........;)

http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/spettacolo/2010/07/07/visualizza_new.html_1850338507.html

mr__ma
07-07-2010, 11:14
mi permetto di citare il maestro e tentare almeno di risolvere la questione dell'ubriachezza.
scusate la lunghezza, ma certi argomenti richiedono profonde riflessioni.

COS'E' UN UBRIACO
Divagazioni filosofiche del professor Piscopo
[....]
«Prendete una qualsiasi persona, versatele dentro cinque o sei litri di birra, e ne farete un ubriaco» diceva Schopenhauer agli alunni del suo corso di Pessimismo all'università di Jena. Era una frase che il Maestro ripeteva spesso, e gli alunni si chiedevano ogni volta se il loro insegnante era molto profondo o molto ubriaco.

In realtà, Schopenhauer voleva dire che ognuno di noi è un ubriaco in potenza. Naturalmente, essendo ubriaco, aveva bisogno del paragone della birra per dare un'idea dell'ubriachezza. Se fosse stato sobrio, avrebbe usato altri termini, e non si sarebbe sdraiato sulla cattedra.

In realtà, soleva chiedersi spesso il filosofo, cos'è un ubriaco? E, penso, qualcuno di voi si sarà talvolta rivolto la stessa domanda. Non è, evidentemente, uno che beve. Tutti noi beviamo. Non è nemmeno, uno che beve molto. I cammelli bevono molto, ma non ne ho mai visto uno cacciato fuori da un bar.

Schopenhauer, ad esempio, dava questa definizione dell'ubriaco: «Un ubriaco è quella persona che dopo aver bevuto molto vino, o birra, o bevande alcoliche, a fine serata vede due baristi dietro il banco». In realtà, è una definizione errata, come ebbe a fargli notare Hobbes. Se ad esempio al bancone del bar servono marito e moglie, cioè due baristi, tutti gli avventori del bar sono da considerarsi ubriachi? Evidentemente no. Quindi la definizione esatta, secondo Hobbes, è la seguente: «Un ubriaco è quella persona, che dopo aver bevuto molto vino, birra e melassa, a fine serata vede il doppio dei baristi che vedeva prima di bere».

A parte il fatto che Hobbes, come avrete notato, ha messo la parola «melassa» al posto delle bevande alcoliche, e questo non è antologicamente corretto, perché corrisponde a un suo gusto soggettivo, non si vede come questa definizione possa essere presa per buona. «Infatti» critica Schopenhauer «la teoria del doppio è assurda. Mettiamo il caso che all'inizio, quando il futuro ubriaco inizia a bere, al bancone ci sia solo il marito, e la moglie sia a spazzare il retrobottega. A fine serata l'ubriaco non vedrà marito + marito: ma due mariti e due mogli, cioè quattro volte il numero iniziale. Inoltre, una persona che va al bar per divertirsi, non può mettersi a contare il numero dei baristi tutte le volte per essere sicuro di accorgersi quando è ubriaco.»

La critica di Schopenhauer è molto feroce, certo, ma in re ipsa ineccepibile, almeno fino a questo punto.

«Hobbes» prosegue Schopenhauer «può continuare nella sua vana ricerca di una definizione matematica dell'essenza dell'ubriachezza. In realtà, egli è un bevitore di melassa, e come tale dovrebbe limitarsi a parlare di libri per ragazzi. Comunque, se una definizione dell'ubriaco può essere tentata, io suggerirei questa: "Ubriaco è quella persona che, dopo aver bevuto molto vino, o birra, o fernet, o bevande alcoliche, non riesce più a stare in piedi su una gamba sola e a braccia aperte, e a camminare dritto su una immaginaria linea retta".»

Definizione granitica, nella quale però anche voi potete cogliere qualche debolezza. Il che non sfuggì a Hobbes, il quale soleva dire che «In amore e in filosofia tutto è lecito», come ben sapevano le sue scolare. Egli attaccò l'edificio schopenhaueriano con le pesanti mazzate della sua dialettica. Rilevò in primo luogo la presenza della parola «fernet» nel discorso del Maestro. «Evidentemente» scrisse Hobbes «nella camera dove ormai vive rinchiuso, Schopenhauer ha trovato una bottiglia di fernet, e questo ha gravemente deviato la sua prospettiva metodologica; infatti la sua ultima definizione è un capolavoro di formalismo, senza alcun contenuto. Prendiamo il fatto dell'"una gamba sola e con le braccia aperte". E' ovvio che ben poche persone civili si sono mai trovate in una simile posizione. Eppure non penso debbano esser considerate ubriache. Neanche il Papa, immagino, saprebbe restare su una gamba sola e con le braccia aperte. Schopenhauer vuole forse fare del sottile anticlericalismo? E poi, come dobbiamo immaginare che funzioni questo criterio? Forse che una persona deve entrare in un bar saltellando su una gamba sola, per dimostrare di essere sobria? E lo sarà per tutto il tempo che riuscirà a restare in quella scomoda posizione? E se metterà il piede a terra, dovrà da quel momento essere considerata ubriaca? E come farà a bere se deve tenere le braccia aperte? Schopenhauer risponda a queste domande, e gli regalerò una bottiglia di brandy. Inoltre cosa vuole dire un'"immaginaria linea retta"? E' ovvio che, se diamo spazio all'immaginazione, il rigore scientifico va a farsi benedire. E se io non riesco a immaginare una linea retta, ma solo donne nude? E se anche riesco a immaginarla, chi mi dice che è retta, e che la fantasia non mi giochi un brutto scherzo, e che non debba camminare tutta la notte su una circonferenza? Mi sembra di essere stato chiaro, anche se spietato. Propondo dunque, come mia ultima definizione la seguente: "Ubriaco è quella persona che, dopo aver bevuto molto vino, o birra, o melassa, esce da sè"»

Definizione breve, illuminante, che però, come potete immaginare, non può soddisfare completamente una mente superiore. «Infatti» scrisse «Schopenhauer mi sembra stiam cadendo nel ridicolo. La frase "esce da sè" è un capolavoro di scemenza. Esce da sè? E dove va? E se esce da sè, lascia dentro tutto quello che ha bevuto? Ma allora non è più ubriaco. E se si porta dietro tutto quello che ha bevuto, cosa dice il primo sè? E il barista, chi deve far pagare? Il nuove sè, il vecchio sè abbandonato, o tutti e due? Non vorrei che questa fosse una scusa per bere gratis alle spalle di chi lavora»

«Comunque concedo un'ultima possibilità alla discussione. Non per Hobbes, che è troppo occupato a entrare e ad uscire dal suo sè per parlare di filosofia, ma per quanti hanno a cuore la civile disputa dialettica. Dirò allora che "Ubriaco è quella persona che ha bevuto molto, ma molto, molto vino, birra e bevande alcoliche"»

Mi sembra che l'intuizione del Maestro non abbia bisogno di commenti. Questa volta, anche Hobbes fu d'accordo e pagò da bere.

Stefano Benni - Bar Sport

dosa
07-07-2010, 11:19
scusate ma io questo racconto lo trovo inverosimile la pattuglia che scorta una persona ubriaca facendole guidare la macchina:rolleyes: mi dispiace ma non credo proprio sia andata così per gli agenti scatterebbe qualche tipo di sanzione sicuramente.
cmq concordo anche io non sono d'accordo con la confisca è una cosa ignobile che non risolve il problema se non quello di fare cassa da parte dello stato e in più dare queste macchine in vendita a chi sanno tutti

sylver65
07-07-2010, 11:55
Gli agenti dichiareranno che hanno detto alla signorina di seguirli fino allìarea di servizio per non sostare in piazzola. E solo lì si sono resi conto che era ubriaca e le hanno fatto l'alcooltest. Fine della requisitoria e l'avvocato perde la causa.

wildweasel
07-07-2010, 12:18
Dipende da quello che hanno scritto sul verbale e sulla eventuale relazione di servizio ad esso allegata.

La pattuglia che vede un'auto ferma in corsia d'emergenza, fa benissimo a fermarsi per accertare il motivo della fermata: in corsia d'emergenza non ci si può fermare a meno che non sussistano cause di forza maggiore.
Ma anche la pattuglia che vede un'auto ferma in piazzola di sosta, fa altrettanto bene a fermarsi: magari l'automobilista potrebbe avere bisogno di aiuto, e pure questo rientra nei compiti della Stradale.

Fin qui, quindi, il comportamento degli agenti è corretto.

Invece, le cose cominciano a differenziarsi nel momento in cui avviene l'approccio degli agenti all'automobilista in questione: se quest'ultimo non dà alcun segno visibile di ubriachezza (eloquio incerto e pastoso, alito vinoso, ecc...), gli agenti possono - oppure non possono, a loro discrezione - procedere all'accertamento immediato del tasso alcoolico tramite etilometro, e se non fanno detto controllo, avendo comunque accertato che non vi siano ragioni giustificate per la sosta del veicolo in corsia di emergenza (o in piazzola di sosta), possono certamente limitarsi a invitare il conducente dell'auto a riprendere immediatamente la marcia e a seguirli presso la più vicina area di servizio, ove in condizioni di sicurezza potranno essere verbalizzate a carico del conducente stesso le infrazioni relative alla sosta non consentita in corsia di emergenza o in piazzola di sosta.
Ovviamente, una volta giunti in area di servizio, gli agenti possono benissimo procedere a tutti gli accertamenti previsti dalla legge a carico del conducente e del veicolo: controllo documenti di circolazione, verifica spessore battistrada pneumatici, verifica presenza dispositivi di segnalazione della sosta di emergenza, ecc. ecc. ecc.
In tale occasione, se gli agenti lo ritengono opportuno, al conducente potrà essere richiesta anche l'effettuazione della prova con l'etilometro, e se la risultante misurazione è al di fuori dai limiti prescritti dalla legge scattano le conseguenti relative sanzioni.

Amen. Comportamento degli agenti assolutamente cristallino. :-o

BEN ALTRA COSA è, invece, rendersi conto direttamente in corsia di emergenza o in piazzola di sosta - e mettere a verbale - che il conducente presenta sintomi di ubriachezza. In tal caso, l'etilometro va tirato fuori SUBITO, e se il conducente risulta al di fuori dei limiti NON PUO' essere invitato a mettersi nuovamente alla guida del veicolo, poiché se dovesse verificarsi un sinistro proprio in quel frangente, per gli agenti sarebbero cavoli amari.

Quindi, ripeto, dipende tutto da quello che c'è scritto sul verbale.

AleK
07-07-2010, 12:35
Non sono così sicuro del fatto che un mezzo intestato all'azienda non sia confiscabile.. se viene dimostrato che il veicolo è concesso in uso esclusivo (i.e. l'amministratore della azienda) può essere confiscato.
Per quanto riguarda invece la sporadicità dei controlli, almeno dalle mie parti, sono molto frequenti (Trentino).. dopo una certa ora sia su strade extra urbane che urbane capita spesso di trovare la pattuglia che, nel momento in cui ti ferma, è praticamente automatico che ti facciano l'etilometro e credetemi che gli amici che di solito giravano "alticci" ora si fanno un sacco di problemi a prendere la macchina.

Mansuel
07-07-2010, 12:37
Gli agenti dichiareranno che hanno detto alla signorina di seguirli fino allìarea di servizio per non sostare in piazzola. E solo lì si sono resi conto che era ubriaca e le hanno fatto l'alcooltest. Fine della requisitoria e l'avvocato perde la causa.

In quel momento la signora era "incapace di intendere e di volere", quindi stava per benino a bordo strada aspettando che gli passasse il malore.

Intimorita dagli agenti che gli hanno intimato di seguirla ha eseguito l'ordine suo malgrado ma di ciò non può essere responsabile.

Gli agenti non hanno avuto il buonsenso e la sagacia di capire la situazione prima dell'alcol test? :confused:

Allora è fatta salva la buona fede e non si procederà contro di loro in sede penale.

tutti contenti ;)

dosa
07-07-2010, 12:43
io trovo inverosimile che gli agenti abbiano scortato una persona ubriaca facendola guidare e non penso che si siano accorti dell'ubriachezza solo dopo il test andiamo parliamo di 1,7 un pò troppo sopra i limiti a loro non costava niente chiamare il carro attrezzi e amen io penso che le cose siano andate diversamente

dosa
07-07-2010, 12:49
mia esperienza personale di tanto in tanto organizziamo rimpatriate fra amici cene ecc..alcune volte abbiamo noleggiato pulmino con autista si sa che vuoi o non vuoi a cena fra amici qualcosa in più si beve ;)lo so il pulmino fa un pò gita dei pensionati ma vi assicuro che e divertente

passin
07-07-2010, 13:05
Se a Garmisch avessero fatto i controlli metà moto sarebbero ora all'asta...

sylver65
07-07-2010, 13:15
Mi capita spesso di andare a delle cene. In questo caso affitto un'auto con autista e mi faccio accompagnare e poi riportare a casa.
Solo_Moto_di_classe mi ha dato alcuni indirizzi di noleggiatori.

wildweasel
07-07-2010, 13:17
Se a Garmisch avessero fatto i controlli metà moto sarebbero ora all'asta...
...e metà dei controllori avrebbe una prognosi di qualche settimana? :lol: :lol: :lol:

Jack!
07-07-2010, 13:21
Gli agenti hanno preferito proseguire i controlli in zona sicura, solo dopo aver fatto scendere dalla macchina la signorina, hanno sospettato il superamento dei limiti alcolemici, decidendo quindi per la prova con l'etilometro.

Fine della storia.

Personale opinione: se la ragazza avesse causato un morto, saremmo tutti a dire: dagli all'alcolista, in galera!

Fortunatamente non ci sono morti ma non lamentiamoci se gli levano macchina e patente.

ilmezza
07-07-2010, 13:21
Un amico carabiniere mi ha consigliato di scappare .............

Tommasino
07-07-2010, 13:51
Dopo aver letto tutti i post, mi accorgo sempre di più che siamo Italiani.
Non è giusta la confisca dell'auto: se lo dice la legge è così;
l'avvocato potrà trovare dei cavilli:
cercherà di trovare l'avvocato più bravo, più furbo, più scaltro per poi ritornare a bere rimettersi di nuovo alla guida, saltare il semaforo e beccare i due ragazzi di 20 circa sullo scooter in centro a Roma e lasciarli li stesi... nessuno ricorda?
Non ho figli ho 47 anni ho vissuto una parte della vita, ma non potete neanche immaginare l'incazzatura che ho provato per questa vicenda perchè a 20 anni non è giusto andersene in quel modo...
Trovo che la legge sia troppo pemissiva: ma che 0.50 o 0.70? Se vuoi bere non guidi, ti organizzi di conseguenza, come già qualcuno osservava poco sopra.
Forse perchè se si è in compagnia e non bevi non ti senti parte del gruppo?
Scusate lo sfogo............................................. ..............

brag
07-07-2010, 14:04
Vedo troppa gente che guida sbandando, non rispettando gli stop, invadendo la corsia opposta. Penso sempre che siano ubriachi, ma poi mi accorgo che stanno solo telefonando :)

A questi che gli fanno .... lo sconto oppure gli danno 1000 SMS gratis?

Boro
07-07-2010, 14:14
Un amico carabiniere mi ha consigliato di scappare .............

Anche a me, in base alla legge le conseguenze sono meno gravi.

lolly
07-07-2010, 14:34
e i cui resti ha consegnato a un ignoto e irreperibile automobilista di passaggio, un bell'uomo, fermatosi per aiutarla.

e non raccontiamo quello che è successo nel mentre...:cool:

Mansuel
07-07-2010, 15:00
Un amico carabiniere mi ha consigliato di scappare .............
Il tuo amico ti ha consigliato male.
Se riesci a scappare sicuramente ci guadagni.
Se invece ti prendono poi comunque passi guai, compreso alcol test o simili.

Però puoi anche trovare una situazione "poco serena" e ti becchi un proiettile... :mad:

Una volta fui fermato per un controllo con le pistole spianate, mi dissero che poco prima in quella zona avevano fatto una rapina con una moto come la mia e se non mi fossi fermato mi avrebbero sicuramente sparato... :confused:

LaSuocera
07-07-2010, 16:21
Scusate, ma cercando nel web non riesco a trovare riferimenti allo 0,51 per la confisca della moto. Nel sito della Polizia

http://poliziadistato.it/articolo/77-Cosa_prevede_il_Codice_della_strada

fanno riferimento a veicolo per l'1,51. Che articolo/comma del cds fa distinzione tra moto e auto?

Joe Falchetto
07-07-2010, 16:43
Codice della Strada - Articolo 213 comma 2-sexies.
È sempre disposta la confisca del veicolo in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere un reato, sia che il reato sia stato commesso da un conducente maggiorenne, sia che sia stato commesso da un conducente minorenne. (2a) (2b)

wildweasel
07-07-2010, 17:23
Una volta fui fermato per un controllo con le pistole spianate, mi dissero che poco prima in quella zona avevano fatto una rapina con una moto come la mia e se non mi fossi fermato mi avrebbero sicuramente sparato... :confused:

:rolleyes:

Delle due l'una: o la persona che ha detto questa immensa sciocchezza ha applicato una tattica di "terrorismo psicologico" (e ci può stare), oppure è uno che ha sbagliato mestiere e che dovrebbe essere relegato dietro una scrivania a maneggiar timbri, non armi da fuoco.

Ciò detto, non mi sentirei mai e poi mai di non rispettare il segnale di alt di una pattuglia, anche se purtroppo è assolutamente vero che nei confronti di chi compie questi illeciti la normativa è eccessivamente tollerante.

Joe Falchetto
07-07-2010, 17:38
Lo fecero anche con me. Tecnicamente, col pretesto della rapina, sono legittimati a fare uso delle armi.

Dopo la querela (insabbiata) ne incontrai uno a fare lavoro d'ufficio e mi ritenni soddisfatto.

wildweasel
07-07-2010, 17:59
Tecnicamente, col pretesto della rapina, sono legittimati a fare uso delle armi.

Codice penale, art. 53.
Uso legittimo delle armi.

Ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona.
La stessa disposizione si applica a qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale gli presti assistenza.
La legge determina gli altri casi, nei quali è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica.

E ora, prima che -come a volte capita qui o altrove - intervenga qualcuno citando qualche eventuale originale interpretazione giurisprudenziale della norma, che è di per sé chiara essendo scritta in perfetto italiano con tanto di corretta terminologia e punteggiatura al posto giusto, faccio rilevare che di per sé il semplice mancato arresto a un posto di controllo o a un posto di blocco non configura né violenza né resistenza all'autorità; inoltre, anche ammesso che colui che non si arresta sia effettivamente la persona responsabile dei delitti citati nell'art. 53, non sussistono comunque le condizioni previste per l'utilizzo delle armi perché non sussiste più la condizione indispensabile, ovvero la prevenzione del delitto (che in tal caso si sarebbe già consumato).

luxman
07-07-2010, 18:11
Personalmente trovo ingiustificata la gravosità della pena non nell'ispirazione ma nei fatti.. visto che andrà a colpire più pesantemente "incensurati" e non recidivi (caso citato dei 2 giovani).
prendete un operaio che alla sera prima di rincasare va a farsi uno spitz, saluta gli amici prende la macchina per fare i 300 che lo separano da casa ai 50 all'ora.. esce un "folle" da uno stop in bicicletta e si schianta sulla portiera.. tutto ok nessuno si è fatto male a parte qualche escoriazione..
esce la polizia ovviamente etilometro all'automobilista..
1 anno senza patente, 3000 euro di multa, perdita dell'auto (l'assicurazione non paga nemmeno i danni ricevuti visto l'etilometro) perdita del lavoro essendo impossibilitato a recarsi al lavoro..

tutto vero ma pena inferiore ne aveva bevuto solo 1 e l'etilometro è stato fatto in meno di 30 minuti.. 6 mesi senza patente e ha perso il lavoro la multa non ricordo..

l'alcolemia non tiene conto di quanto un'individuo "tiene" ma dell'alcol introdotto in base al peso.. quindi se pesi 200 kili bevi una birra piccola ma non tieni l'alcol tutto ok se pesi 50 Kg bevi una birra media e tieni l'alcool molto di più sei un'alcolizzato perchè pesi troppo poco..

diciamo che con una rapina con pistola finta si rischia meno?

diciamo che i soldi delle multe che dovrebbero essere reinvestiti in sicurezza stradale servono a coprire i buchi di bilancio creati dalle consulenze degli amici degli amici?

e se le forze dell'ordine fossero più presenti con i controlli ma sopratutto con informazioni aglii automobilisti (e non dipende certo da loro..) non servirebbero ghigliottine e crocifissioni in pubblica piazza del genere?..
certo che se ci si può permettere di scaricare i costi sull'azienda la pena è molto più leggera di quanto peserebbe ad un operaio a 1200 euro al mese.

meglio 6 mesi di lavori socialmente utili magari proprio alle vittime della strada che metterebbero sullo stesso piano disponibilità economiche diverse.. cose tralaltro previste nelle condanne statunitensi come cita l'articolo postato..

a proposito che condanna hanno dato all'ex ministro dei trasporti burlando che ha imboccato anni fa la rampa della tangeziale in contromano? l'hanno crocifisso? poteva fare veramente una strage.. beh in tutti i casi lui aveva l'auto blu e l'autista di riserva..

per ultima cosa.. se invece di farci vedere le ca..ate per i TG dove ci sono i vipp che si sollazzano con fiumi di campaghe in costa azzurra o le pubblicità degli alcolici mandassero in onda dei bei spot di terrorismo mediatico su incidenti e testimonianze delle vittime come in inghilterra ci sarebbero meno distratti al volante che mandano sms o come mi è capitato di vedere in autostrada si leggono un bel libro mentre guidano...

P.S. io quando guido non bevo ma trovo ridicolo il modo tutto italiano di prevenzione..

Joe Falchetto
07-07-2010, 18:15
Codice penale, art. 53.
Uso legittimo delle armi.

... quando vi è costretto dalla necessità ... di vincere una resistenza all'autorità ..

... faccio rilevare che di per sé il semplice mancato arresto a un posto di controllo o a un posto di blocco non configura ... resistenza all'autorità; ....

Scusa... me la spiegheresti?

Io la vedo così: l'autorità ti ordina di fermarti; tu non ti fermi, quindi resisti. Dove sbaglio?

wildweasel
07-07-2010, 18:29
Io la vedo così: l'autorità ti ordina di fermarti; tu non ti fermi, quindi resisti. Dove sbaglio?

Codice penale, art. 337.
Resistenza a un pubblico ufficiale.

Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

La resistenza a pubblico ufficiale si deve necessariamente configurare in un atto concreto di violenza o di minaccia. Il semplice atto di non ottemperare all'intimazione dell'alt impartita dal pubblico ufficiale e di proseguire la marcia non è di per sé configurabile come violenza o come minaccia.

paolo b
07-07-2010, 18:32
Confine labile.. se un mezzo (moto o auto) mi punta accelerando mentre gli sto facendo cenno di fermarsi (son quintali di ferro che ti vengono addosso) faccio fatica a non considerarla "violenza".

Joe Falchetto
07-07-2010, 18:36
Capito.

La Cassazione la pensa diversamente.

E pure io, per quel che vale...

wildweasel
07-07-2010, 18:42
se un mezzo (moto o auto) mi punta accelerando mentre gli sto facendo cenno di fermarsi (son quintali di ferro che ti vengono addosso) faccio fatica a non considerarla "violenza".

Perbacco, se "ti punta" è ben altro discorso: in tal caso viene messa in pericolo l'incolumità fisica dell'agente, e in teoria si potrebbe addirittura rientrare nella fattispecie del tentato omicidio, con tutte le conseguenze del caso.

Ecco perché nel mio post precedente ho parlato esplicitamente di "semplice atto di non ottemperare all'intimazione dell'alt". :)

wildweasel
07-07-2010, 18:44
La Cassazione la pensa diversamente.

Vale a dire? :)

(P.s.: la penso diversamente anch'io, per quel che vale... ma la legge è questa)

paolo b
07-07-2010, 18:45
Per quello dicevo "confine labile".. quello sull'auto dice che è solo andato dritto, quello sulla strada dice che ha tentato di investirlo...

wildweasel
07-07-2010, 18:49
quello sull'auto dice che è solo andato dritto, quello sulla strada dice che ha tentato di investirlo...

In tal caso, dopo regolare cnr, la palla passerà al magistrato competente, che farà tutti i dovuti accertamenti tenendo conto di cosa dice la relazione di servizio della pattuglia nonché di tutti gli altri elementi oggettivi.

Joe Falchetto
07-07-2010, 19:27
Vale a dire? :)


La Cassazione fa un'ulteriore distinzione:
- Se "fai finta di niente" e tiri dritto, allora non è resistenza.
- Se invece ti accorgi dell'alt e scappi, allora è resistenza.


Corte di Cassazione
Sezione II Penale
sentenza del 1 ottobre 2007 n. 35826

Fatto e diritto

...omissis....

L'addebito mosso all'imputato è di non avere ottemperato, mentre era alla guida del suo ciclomotore, all'alt intimatogli dai Carabinieri con paletta d'ordinanza e di essersi dato a precipitosa fuga
...
Il giudice a quo ha ritenuto di non ravvisare in tale condotta gli estremi della resistenza, non avendo l'imputato posto in essere alcuna "attività minacciosa o violenta all'indirizzo dei militari operanti per opporsi a costoro mentre compivano un atto dell'ufficio"; ha aggiunto inoltre che si sarebbe dovuto pervenire ad opposta conclusione "ove l'imputato per forzare il posto di blocco avesse diretto il veicolo contro i CC. che intendevano fermarlo".
Tali argomenti, come rilevato dal Pm ricorrente, non fanno buon governo della norma incriminatrice di cui all'art. 337 c.p., la quale non richiede che la violenza o la minaccia sia necessariamente diretta contro il pubblico ufficiale.
Ed invero, ad integrare l'elemento materiale del delitto in esame è sufficiente la violenza o la minaccia cosiddetta impropria, che può essere esercitata anche su persona diversa dal pubblico ufficiale operante o sulle cose e che comprende, nella sua lata accezione, ogni comportamento idoneo ad impedire, a ostacolare o a frustrare l'esplicazione della pubblica funzione, giacché anche in tal caso sussiste, sotto il profilo psicologico, la volontà di opporre una forza di resistenza positiva all'attività del pubblico ufficiale.
Con particolare riferimento alla fuga, è vero che questa, considerata in astratto, può non trascendere i limiti del comportamento passivo e, quindi, non integrare il delitto di resistenza. Ma sicuramente lo integra quando essa, come sembra essere accaduto nel caso di specie, si estrinsechi con modalità tali da evidenziare il chiaro proposito d'interdire od ostacolare al pubblico ufficiale il compimento del proprio ufficio. ...

La sentenza impugnata deve, pertanto, essere annullata con rinvio al Tribunale di Palermo, perché, alla luce di quanto innanzi esposto, riesamini il caso.

wildweasel
07-07-2010, 20:12
La Cassazione fa un'ulteriore distinzione:
- Se "fai finta di niente" e tiri dritto, allora non è resistenza.
- Se invece ti accorgi dell'alt e scappi, allora è resistenza.


Corte di Cassazione
Sezione II Penale
sentenza del 1 ottobre 2007 n. 35826

Beh, di sentenze di Cassazione su questa fattispecie ce n'è di ogni, e ciascuna sembra dire il contrario dell'altra. :-o

Per esempio, la cosiddetta "resistenza passiva" (tipo il limitarsi a stendersi per terra a corpo morto per opporsi all'arresto) non dà luogo al reato, mentre lo integrano comportamenti come il divincolarsi o il rotolarsi o compiere comunque azioni che, pur non essendo suscettibili di provocare lesioni al pubblico ufficiale, siano specificamente tese a contrastare l'azione legittima del pubblico ufficiale stesso (cfr. Cass., sentenze 119/84, 2721/96).

Fra l'altro, il non fermarsi all'alt delle ff.oo. è considerato violazione amministrativa all'art. 192 C.d.S.:

Codice della strada, art. 192.
Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti.

1. Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

2. I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con sé.

3. I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono:

- procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo;

- ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarità tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada;

- ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.

4. Gli organi di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza possono, per controlli necessari ai fini dell'espletamento del loro servizio, formare posti di blocco e, in tal caso, usare mezzi atti ad assicurare, senza pericolo di incidenti, il graduale arresto dei veicoli che non si fermino nonostante l'ordine intimato con idonei segnali. Le caratteristiche di detti mezzi, nonché le condizioni e le modalità del loro impiego, sono stabilite con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e della giustizia.

5. I conducenti devono ottemperare alle segnalazioni che il personale militare, anche non coadiuvato dal personale di polizia stradale di cui all'art. 12, comma 1, impartisce per consentire la progressione del convoglio militare.

6. Chiunque viola gli obblighi di cui ai commi 1, 2, 3 e 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.

7. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 4, ove il fatto non costituisca reato, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.227 a euro 4.912.

Zel
07-07-2010, 22:13
maaaa... non è che in cassazione.... bevono? :lol:

Mansuel
07-07-2010, 22:56
La Cassazione fa un'ulteriore distinzione:
- Se "fai finta di niente" e tiri dritto, allora non è resistenza.
- Se invece ti accorgi dell'alt e scappi, allora è resistenza.

E infatti sono anni che ai posti di blocco mi giro semplicemente dalla parte opposta, magari indicando col dito qualche amena casetta di campagna e non mi hanno mai fermato :-o