Visualizza la versione completa : sanzionato alla cassa del benzinaio con casco calzato
calabronegigante
30-06-2010, 15:28
sapete di qualcuno a cui è successo?
....di prendere multe per il gesto in oggetto,dalla Polstrada!
siccome ,di recente,mi sono appropinguato alla cassa con modulare aperto....
il gestore,mi ha avvertito che sono sanzionabile dai Tutori della Legge,come accaduto di recente c/o il suo distributore!
informazione terroristica?
o realtà?
....ricordo di un post in merito,ma non lo trovo!
o uso parola chiave errata!
se si sentono in "pericolo" perchè mi avvicino alla cassa per PAGARE,altrettanto mi sento in pericolo di cadere quando mi fermo alla pompa e,il pavimento è pieno di gasolio e benza....
lì,loro,non sono sanzionabili!
nooooooooooo
devo aspettare di cadere per citarli!!(?)
allora,attendano anche loro di sapere se sono intenzionato a pagare o rapinarli! ecchecazz!
drummer62
30-06-2010, 15:30
Rapinalo direttamente, almeno rischi per un motivo valido :lol:
frangatto
30-06-2010, 15:31
io una volta ho cercato di entrare in una gioielleria con l'integrale..:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolley es::lol::lol::lol::lol:
Isabella
30-06-2010, 15:32
e sei ancora vivo? fortunello, direbbe Re Cecconi....
Deleted user
30-06-2010, 15:33
da quel che so si va sul penale per travisamento del volto in luogo pubblico, sarebbe comunque buona norma levarselo quando ci si presenta ad una cassa ....
emagagge
30-06-2010, 15:33
Io ti sparerei subito, finita lì!
The Lock
30-06-2010, 15:34
Sanzionato no...
Ma recentemente mi è stato chiesto dal gestore di togliere il casco all'ingresso del locale/minimarket dove c'è la cassa..
PS avevo il modulare aperto..
In Svizzera sono anni che con il casco non ti fanno entrare nel minimarket
calabronegigante
30-06-2010, 15:41
Io ti sparerei subito, finita lì!
allora,ce la giochiamo nell'estrazione...
:lol:
scherzi a parte,capisco sia un luogo comune....
ma allora il burka?
la barba?
la gente col cappuccio o il cappellino?
di domenica (motociclista appunto) con valige e passaggera/o,con le aree di servizio gremite di gente e pattuglie.....vado a fare 'na rapa?:(
che almeno facciano una proroga per i festivi!:lol:
eccmq,ribadisco la pericolosità delle aree di servizio per gli utenti su 2 ruote...
a 'sto punto,spartiamoci rischi&pericoli!
calabronegigante
30-06-2010, 15:42
In Svizzera sono anni che con il casco non ti fanno entrare nel minimarket
colto in fragrante!
fatto ieri e non mi han detto nulla.....
a meno che,non avrà pensato:
italianen:(!!!
ti dico solo che in certi posti, nel sud, le forze dell'ordine chiudono un occhio verso chi gira in moto/scooter SENZA casco perché spesso e volentieri chi ha il casco ha brutte intenzioni.....
calabronegigante
30-06-2010, 15:44
se...ok...
Pulcius,nel sud!
ma qui è nord...
senza offese!
pinot_noir
30-06-2010, 15:45
ti dico solo che in certi posti, nel sud, le forze dell'ordine chiudono un occhio verso chi gira in moto/scooter SENZA casco perché spesso e volentieri chi ha il casco ha brutte intenzioni.....
Succede anche in Colombia...;)
drummer62
30-06-2010, 15:47
Si è sempre meridionali di qualcuno.
Isabella
30-06-2010, 15:48
in Scandinavia in ogni distributore sulle porte c'è la vetrofania "casco vietato".
Gekkonidae
30-06-2010, 15:48
è giusto toglierlo, anche se è un jet o un modulare... è questione di educazione, e dato il mondo in cui viviamo, è buon senso!
io non sopporto quelli che tengono gli occhiali da sole in luoghi chiusi e mentre parlano con altre persone, vedi supermercati, negozi o quant'altro... maleducati!
e sei ancora vivo? fortunello, direbbe Re Cecconi....
giusto, oppure prova ad entrare a Giugliano con la visiera abbassata oppure oscurata.
calabronegigante
30-06-2010, 15:58
documenti,te! a me! (http://www.youtube.com/watch?v=pv8mLSnGRbU)
ahahahah
m'è venuta in mente,così.....
:-)
Propongo l'invenzione del casco trasparente....
mangiafuoco
30-06-2010, 16:12
a me un benzinaio ha anche detto che non si può rifornire stando a cavalcioni sulla moto, per tenerla dritta. C'è una multa. Boh.
calabronegigante
30-06-2010, 16:22
a me non c'è un benzinaio,che sia uno che non mi stia sulle balle!
di conseguenza,mi pongo!
son sicuro,che un giorno andrò al distributore con amici in stile Zoolender....
ahahahah
calabronegigante
30-06-2010, 16:26
truffano sull'arogazione (quantitativo)
truffano sui regali dei bollini
truffano sui prezzi di accessori di "prima necessità"(tergivetro)
non manutenzionano il selciato antistante le pompe....per non parlare delle pistole sempre inzaccherate
pretendono e non ringraziano neppure
chiudono le pompe self per guadagnarci di + sul servito
son sempre scazzati e sgorbutici....manica di bifolchi
insomma,come tante assicurazioni,sono "ladri" legalizzati!!!!(pochi si salvano....lo 0,0000...1%)
...oh bella, loro ci rapinano tutte le volte e senza casco...
:mad:
calabronegigante
30-06-2010, 16:33
bella Dfulgo,dammi un 5!
...non in faccia,eh!
:-)
io vengo x il zoolander distributore. Comunque Claudio è da 1/2 anni che è fatto divieto lmingresso nei locali pubblici con su il casco.
Allora visto che pago la benza come il diamante della corona della regina d'Inghilterra.....CARI i MIEI distributori di benza...non mettete il fai da te......così devo fare tutto io......perchè io pago un servizio che non c'è.........in più devo perdere pure il tempo a togliere e mettere il casco.
splancnico
30-06-2010, 16:53
l'unico posto in cui si può indossare un casco in Italia senza essere multati e' una manifestazione di pacifisti :lol:
calabronegigante
30-06-2010, 17:24
sagge parole ragazzi....sagge parole!
abii.ne.viderem
30-06-2010, 17:30
L'ho fatto una sola volta, la settimana scorsa: sono entrato, mi sono scusato per avere il casco indossato, mi ha guardato male, ho pagato, sono uscito. Ma è stata una sola volta in otto anni. Eviterò in seguito. Mi sono sentito io stesso a disagio.
In Svizzera sono anni che con il casco non ti fanno entrare nel minimarket
giusto giusto venerdi
sono entrato col casco per pagare, piccadilly di chiasso, con fuori deckard e braunvieh che facevano il palo.
nessuno ha detto nulla. che sia bastato un buongiorno e la moto parcheggiata fuori?
e' vero, in svizzera si lamentano, io sono entrato col casco e mi hanno detto di toglierlo
am perche' non mettono l cassiere all'esterno come il mac donald?
ciao
bi
Berghemrrader
30-06-2010, 19:06
siccome ,di recente,mi sono appropinguato alla cassa
Io sanzionerei la tua insegnante di italiano...
aresmecc
30-06-2010, 19:11
Legge 22 maggio 1975, n. 152
Art. 5
È vietato l’uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo. È in ogni caso vietato l’uso predetto in occasione di manifestazioni che si svolgano in luogo pubblico o aperto al pubblico, tranne quelle di carattere sportivo che tale uso comportino.
Il contravventore è punito con l’arresto da uno a due anni e con l’ammenda da 1.000 a 2.000 euro.
Per la contravvenzione di cui al presente articolo è facoltativo l’arresto in flagranza.
er-minio
30-06-2010, 19:17
Te lo devi levare, per educazione verso chi sta nel negozio, e per evitare che becchi uno nervoso che ti pianta una mazzata in testa o una pallettata in pancia. E perché é richiesto. Ci vogliono due secondi.
All'estero anche é sempre indicato levarselo fuori dai negozi/uffici.
Ci riescono pure i fattorini che girano in moto... che di stop&go ne fanno tanti, ma tanti.
Quelli col burka problemi loro. A me, personalmente, da fastidio entrare in un luogo chiuso con il casco, integrale o modulare che sia, al di fuori del fare la cortesia al negoziante. Se poi ci stanno i cammellieri con l'asciugamano in testa, s'accomodino. Non mi é mai piaciuto livellare in basso. :lol:
Giessino09'
30-06-2010, 19:21
E' una legge antiterrorismo , fatta appositamente per gli "anni di piombo"... Il giustificato motivo c'è e come , sono alla giuda di un motociclo.
Non si deve fare terrorismo psicologico , alla cassa del benza con l'integrale aperto od il jet ci puoi andare senza nessun problema .. e se il benzinaio ti riprende trovando scuse del... ca@@o allora non và bene .... la polstrada sà benissimo quando e come si usa il casco .
Io dico spassionatamente di stare un pò attenti in alcune zone del sud che ti scambiano per un killer....
E cmq le scuse le deve dare il benzinaio ragazzi .....
Ducati 1961
30-06-2010, 19:24
Scusate ma come al solito non capisco le leggi di questo paese ... Io italiano sono sanzionato perche' entro dal benzinaio con casco modulare aperto e le donne con burka possono girare tranquillamente nei negozi ? Fatemi capire ....
Giessino09'
30-06-2010, 19:26
Tutte ca@@ate non puoi essere sanzionato non cè nulla in merito.....
Solo durante le manifestazioni pubblice e cmq bisogna rendere riconoscibile il viso e non il craneo!!!!
63roger63
30-06-2010, 20:08
...oh bella, loro ci rapinano tutte le volte e senza casco...
:mad:
:rolleyes: :lol: :lol: :lol:
Loro?!?:confused:
Lo Stato incassa in tasse il 65% tra accise (48,3%) e Iva su accise e prezzo (16,7%); alle aziende addette all‘estrazione del greggio va il 17,75%, alle raffinerie e ai trasportatori del petrolio va il 7,15%, ai trasportatori su gomma va il 6,8%. Ai benzinai va un tanto fisso, 3,70 euro, che non varia al variare del costo. Significa che all’aumentare del prezzo dei carburanti aumenta il guadagno che va allo Stato. In Campania, Puglia e Marche si pagano in più accise regionali.
Guardiamo più in là della nostra vista...
Come molti sopra hanno detto è questione di educazione e, aggiungo io, di abitudine... io tolgo il casco appena scavallata la moto.... ormai è diventata una manovra automatica, come allacciare le cinture quando si sale in macchina...
E trovo anche giusta la legge che lo impone.
!! V_ !!
Boh, sapevo della norma riguardo il casco integrale, ma per il modulare aperto o il jet non vedo il problema perchè la facciona si vede benissimo. Cmq non mi hanno mai detto nulla, neanche in svizzera.Sarà che ho la faccia del bravo ragazzo....:cool:
wildweasel
30-06-2010, 20:49
Scusate ma come al solito non capisco le leggi di questo paese ... Io italiano sono sanzionato perche' entro dal benzinaio con casco modulare aperto e le donne con burka possono girare tranquillamente nei negozi ? Fatemi capire ....
Ci provo, anche se la spiegazione si svolge su un sottile equilibrio, e per certi versi si sentono molto distintamente le unghie che strisciano sugli specchi cercando una improbabile arrampicatura... ;)
L'art. 85 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza così cita:
"E' vietato comparire mascherato in luogo pubblico ... (omissis) ... "
L'interpretazione di questa norma che va per la maggiore è che in luogo pubblico si deve stare in modo di essere riconoscibili. Quindi, se quando mi fermo al distributore effettuo le manovre tecnicamente necessarie per far rifornimento (o effettuare sul veicolo interventi di altro tipo compatibili con il contesto e con il luogo in cui mi trovo) mantenendo il casco indossato, sostanzialmente sono solo cavoli miei ma già lì siamo al limite della legittimità, perché il casco sono tenuto a indossarlo quando sto circolando, mentre se scendo dalla moto in sosta cessa questo stato di necessità e in teoria per questo solo fatto rientro immediatamente nell'ambito di applicazione dell'art. 85 TULPS.
Figuriamoci se, mantenendo indossato il casco, mi allontano dalla moto e entro in un pubblico esercizio (il locale cassa del distributore, per esempio): lì, tecnicamente, sono solo un pedone travisato, anche se parzialmente nel caso del modulare aperto, poiché l'identificazione dei miei lineamenti è resa problematica.
Fin qui, la norma appare coerente.
L'arrampicatio specchiorum si verifica invece quando si consente a chi indossa il burqa di circolare liberamente per strada nel nostro territorio. Il TULPS è chiaro: non si può fare, punto. Però molti sostengono la tesi che nel conflitto fra la norma che impone la visibilità del volto e la norma che garantisce il diritto a seguire determinate usanze religiose, quest'ultima prevale.
Io qui non sono affatto d'accordo. :(
....Però molti sostengono la tesi che nel conflitto fra la norma che impone la visibilità del volto e la norma che garantisce il diritto a seguire determinate usanze religiose, quest'ultima prevale.... Io qui non sono affatto d'accordo. :(
In effetti hai ragione: una ipotetica donna motociclista che porta il burka sotto il casco come la inquadriamo??.....:confused::confused::confused:
!! V_ !!
Dogwalker
30-06-2010, 21:08
Scusate ma come al solito non capisco le leggi di questo paese ... Io italiano sono sanzionato perche' entro dal benzinaio con casco modulare aperto e le donne con burka possono girare tranquillamente nei negozi ? Fatemi capire ....
Credo che nessuno sia mai stato sanzionato per porto di casco dal benzinaio, comunque un casco da moto serve ad andare in moto, se sei a piedi non hai motivo di portarlo, e la legge 152 del 1975 lo vieta espressamente.
Un Burqa, o un Niqab, non sono ne "maschere" ne "mezzi atti a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona". Sono indumenti tradizionali, e come tali possono essere portati.
Questa è la giurisprudenza univoca su questi casi.
Il TULPS è chiaro: non si può fare
Il TULPS parla di maschere, non di ciò che non è maschera. Principio di tassatività.
DogW
Un amico e collega nel suo studio faceva così,
-maggiorazione del 30% a donne con pelliccia e portatori di occhiali da sole
-maggiorazione del 40% in caso di squillo del telefonino che diventava 60% se il tizio era così impudente da rispondere. Era molto preciso:lol::lol:
Come per il casco in luogo chiuso si tratta solo di educazione:D
In Svizzera sono anni che con il casco non ti fanno entrare nel minimarket
Sarà ma da oltre 20 anni frequento la Svizzera e son sempre entrato in ogni market annesso ai vari benzinai con modulare aperto e mai nessuno mi ha detto nulla....:lol::lol::lol:
Scusate era già stata postata
credo che il benzinaio si riferisca a questo:
Legge 22 maggio 1975, n. 152
Art. 5
È vietato l’uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo. È in ogni caso vietato l’uso predetto in occasione di manifestazioni che si svolgano in luogo pubblico o aperto al pubblico, tranne quelle di carattere sportivo che tale uso comportino.
Il contravventore è punito con l’arresto da uno a due anni e con l’ammenda da 1.000 a 2.000 euro.
Per la contravvenzione di cui al presente articolo è facoltativo l’arresto in flagranza.
wildweasel
30-06-2010, 22:17
Un Burqa, o un Niqab, non sono ne "maschere" ne "mezzi atti a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona". Sono indumenti tradizionali, e come tali possono essere portati.
Questa è la giurisprudenza univoca su questi casi.Giurisprudenza, non dottrina. E la giurisprudenza vale solo fino a quando qualcuno non decide di sentenziare diversamente dall'orientamento prevalente.
Nel sistema giuridico italiano la giurisprudenza NON è fonte normativa.
Il TULPS parla di maschere, non di ciò che non è maschera. Principio di tassatività.
Maschera è ciò che è atto a mascherare, con il Carnevale non c'entra niente. ;)
sono indumenti tradizionali anche i caschi, dall'estate dell'86:lol:
Se son col modulare lo apro e alzo la visierina da robocop, mi si vede benissimo in volto.
Col cross da alieno ovviamente no, faccio paura a me stesso :lol:
Se è integrale ok, ma se si mostra il viso che problema c'è?
io mi tolgo casco e mutande, in qualche modo devo pagare il conto....
Qui da me qualche distributore self ha il cartello con il divieto di ingresso con il casco (senza specificare il tipo) sulla porta d'ingresso.
Dogwalker
30-06-2010, 23:03
Giurisprudenza, non dottrina.
Trattandosi di legge, l'unica interpretazione che conta è quella del Tribunale. Con la dottrina ci fai gran poco, e la giurisprudenza è univoca.
E la giurisprudenza vale solo fino a quando qualcuno non decide di sentenziare diversamente dall'orientamento prevalente.
Trattandosi di giurisprudenza univoca, è come dire che l'omicidio volontario sarà reato finchè qualcuno non deciderà di sentenziare diversamente dall'orientamento prevalente.
Discorsi buoni per il bar.
Nel sistema giuridico italiano la giurisprudenza NON è fonte normativa.
Nel sistema giuridico italiano si può essere condannati solo con sentenza, non con dottrina. La giurisprudenza è l'unico effetto reale di una legge penale, il resto è aria fritta.
Maschera è ciò che è atto a mascherare, con il Carnevale non c'entra niente. ;)
Invece di dirlo a me, vallo a spiegare ai giudici che hanno diversamente sentenziato finora, affermando chiaramente che Burqa e Niqab NON SONO MASCHERE. Sono sicuro che saranno interessatissimi.
Le leggi penali non sono soggette ad interpretazione estensiva.
DogW
Panzerkampfwagen
30-06-2010, 23:16
Se faccio il pieno di V Power levo il casco, senno non posso sputargli in faccia.
'stardi.:lol:
wildweasel
30-06-2010, 23:32
Trattandosi di legge, l'unica interpretazione che conta è quella del Tribunale. Con la dottrina ci fai gran poco, e la giurisprudenza è univoca.Trattandosi di legge italiana, l'unica interpretazione che conta è quella di ogni singolo tribunale, caso per caso e senza alcun obbligo di rifarsi a precedenti giurisprudenziali, quelli sì, in astratto buoni solo per il bar o per la fermata dell'autobus, in un sistema giuridico di diritto romano.
Trattandosi di giurisprudenza univoca, è come dire che l'omicidio volontario sarà reato finchè qualcuno non deciderà di sentenziare diversamente dall'orientamento prevalente.
Discorsi buoni per il bar.A parte che il paragone è mal posto, questi discorsi saranno buoni per un bar di Londra. In un sistema giuridico di civil law, invece, sono discorsi buoni fino in Cassazione a sezioni unite.
Nel sistema giuridico italiano si può essere condannati solo con sentenza, non con dottrina.Quando avrei detto il contrario?
La giurisprudenza è l'unico effetto reale di una legge penale, il resto è aria fritta.La giurisprudenza in Italia non è fonte normativa, il resto è aria fritta.
Invece di dirlo a me, vallo a spiegare ai giudici che hanno diversamente sentenziato finora, affermando chiaramente che Burqa e Niqab NON SONO MASCHERE. Sono sicuro che saranno interessatissimi.Ovviamente non mi pongo il problema di andare a tirare la giacchetta ai magistrati che hanno emesso sentenze passate in giudicato.
Tuttavia non ho alcun motivo di escludere che in futuro non possano esservi sentenze di contenuto esattamente opposto, in barba (le-git-ti-ma-men-te) a qualsiasi precedente giurisprudenziale, foss'anche la suddetta Cassazione a sezioni unite.
Le leggi penali non sono soggette ad interpretazione estensiva.In Italia le leggi penali sono sempre soggette a interpretazione, in ogni singolo caso e da parte di ciascun singolo magistrato, secondo il suo libero convincimento, tant'è che è proprio da questo che nasce l'obbligo della motivazione della sentenza. E se tale interpretazione è da ritenersi "estensiva", lo si può determinare solo in un successivo e superiore grado di giudizio e in nessun'altro posto.
da quel che so si va sul penale per travisamento del volto in luogo pubblico, ..
premetto che non è il tuo caso, ma per procurato panico dovuta all'esibizione incontrollata del volto che si rischia?:lol::lol::lol:
Dogwalker
01-07-2010, 00:20
Trattandosi di legge italiana, l'unica interpretazione che conta è quella di ogni singolo tribunale,
Bene, finora tutti i singoli tribunali investiti del caso hanno deciso in una maniera sola.
Dire che un ipotetico tribunale, al limite, potrebbe anche, forse, un giorno, decidere differentemente è, appunto, aria fritta.
A parte che il paragone è mal posto, questi discorsi saranno buoni per un bar di Londra. In un sistema giuridico di civil law, invece, sono discorsi buoni fino in Cassazione a sezioni unite.
Direi che la Cassazione a sezioni riunite, dei nostri discorsi, se ne fa un'emerita cippa. Finora la giurisprudenza è stata univoca anche senza di lei. Il Burka e il Niqab, oggi, in Italia, non sono maschere. In futuro forse la Puglia e la Sardegna si scambieranno di posto, chi può escluderlo?
Quando avrei detto il contrario?
Devo solo affermare il contrario di quello che dici tu? Se sei d'accordo, a me sta bene.
La giurisprudenza in Italia non è fonte normativa, il resto è aria fritta.
La giurisprudenza è l'unico effetto reale di una legge penale. Il fatto che a te la giurisprudenza non piaccia, non cambia le sentenze. il resto è aria fritta.
Possiamo andare avanti a lungo.
Ovviamente non mi pongo il problema di andare a tirare la giacchetta ai magistrati che hanno emesso sentenze passate in giudicato.
Tuttavia non ho alcun motivo di escludere che in futuro non possano esservi sentenze di contenuto esattamente opposto, in barba (le-git-ti-ma-men-te) a qualsiasi precedente giurisprudenziale, foss'anche la suddetta Cassazione a sezioni unite.
E chi può escludere che, in futuro, l'omicidio volontario possa essere premiato in barba a qualsiasi precedente giurisprudenziale? Il futuro è lungo. Ma il presente è diverso. Dire che una sentenza puramente ipotetica e mai pronunciata sarebbe legittima (anzi, scusa, le-git-ti-ma), non la rende reale.
In Italia le leggi penali sono sempre soggette a interpretazione, in ogni singolo caso e da parte di ciascun singolo magistrato, secondo il suo libero convincimento, tant'è che è proprio da questo che nasce l'obbligo della motivazione della sentenza. E se tale interpretazione è da ritenersi "estensiva", lo si può determinare solo in un successivo e superiore grado di giudizio e in nessun'altro posto.
Bene, finora il Tribunale, che è l'unico posto dove si può determinare se un comportamento costituisca reato, o violazione delle leggi di polizia, ha COSTANTEMENTE applicato il principio di tassatività, negando che il TULPS possa essere applicato in maniera estensiva, e che Burka e Niqab siano maschere.
Al bar invece sembra che la discussione ferva ancora.
DogW
wildweasel
01-07-2010, 01:23
Dogwalker:
certo, possiamo andare fino all'infinito, ma quello che risulta evidente è la diversità del nostro approccio alla questione. Osservo che a te piace partire dal presupposto che interpretazioni costanti di una determinata fattispecie determinano un ambito previsionale orientato al mantenimento di tale indirizzo. Per giustificare la tua posizione, hai preso ad esempio ipotesi di regioni che si scambiano di posto e delitti di omicidio.
Ci mancava solo l'impossibilità del moto perpetuo e stavamo a posto.
Peccato però che la questione del burqa non possa configurarsi in maniera così manichea, essendo essa ancora elemento fortemente dibattuto in diverse sedi politiche, culturali e sociali.
Al di fuori dei tribunali non esistono soltanto i bar e le fermate dell'autobus, per la cronaca.
E se FINORA le sentenze (e le loro motivazioni) hanno espresso un determinato indirizzo, nel caso del burqa tale indirizzo è costantemente scaturito da un confronto fra due elementi conflittuali del nostro sistema normativo. Come avviene spesso, del resto. Lasciamo stare quindi le battute sul futuro dell'orografia regionale italiana, che non ci azzeccano per nulla. Potrei portarti una quantità non indifferente di indirizzi e tendenze giurisprudenziali ribaltati (a volte disinvoltamente) nel giro di pochi anni, quindi non mi sorprenderei affatto se anche sulla questione del burqa si facesse dietro-front.
Tu se vuoi continua a chiamarla aria fritta, io da parte mia non cesso di prendere in considerazione, soppesare e valutare elementi che magari a te possono non interessare e che magari non appartengono al mondo dei precedenti giurisprudenziali ma che costituiscono proprio quei fattori che hanno sempre determinato i cambiamenti di indirizzo che tanto spesso abbiamo visto in altri contesti.
Il sistema giuridico italiano, questo, lo prevede. Contrariamente a quello anglosassone.
Dogwalker
01-07-2010, 10:21
Osservo che a te piace partire dal presupposto che interpretazioni costanti di una determinata fattispecie determinano un ambito previsionale orientato al mantenimento di tale indirizzo. Per giustificare la tua posizione, hai preso ad esempio ipotesi di regioni che si scambiano di posto e delitti di omicidio.
Io osservo che giurisprudenza costante in una determinata fattispecie implica che la tale fattispecie si presenta, processualmente, in un modo solo. Non ho bisognio di "giustificare" questa posizione.
Tu hai cominciato questa discussione con una tua interpretazione personale ed eterodossa del TULPS, e per giustificarla, ora, affermi che, il fatto che la fattispecie sia stata trattata processualmente in un modo solo, non impilca che, in un futuro più o meno lontano e nebuloso, dei giudici non meglio determinati, possano trattarla differentemente (aderendo al tuo orientamento), il che è una tautologia, ma dal contenuto pratico inconsistente, esattamente come negli esempi delle regioni e delitti vari.
Peccato però che la questione del burqa non possa configurarsi in maniera così manichea, essendo essa ancora elemento fortemente dibattuto in diverse sedi politiche, culturali e sociali.
E qui confondi piani differenti.
Il fatto che ci sia, nelle sedi politiche, culturali, sociali, balneari, ludiche musicali... un dibattito sull'opportunità o meno di consentire l'uso dei suddetti indumenti in luogo pubblico, forse potrà portare ad una nuova legislazione, e forse no.
Cosa sia consentito dalla legislazione attuale è una cosa che riguarda il Tribunale.
Potrei portarti una quantità non indifferente di indirizzi e tendenze giurisprudenziali ribaltati (a volte disinvoltamente) nel giro di pochi anni,
Bene. Questa non è stata ribaltata. Una cosa è essere sorpresi da un eventuale futuro. Un'altra cosa è affermare: "Il TULPS è chiaro: non si può fare, punto." quando tutte le sentrenze in materia hanno affermato l'esatto contrario, ovvero che il TULPS non proibisce il Burqa ed il Niqab in alcun modo.
Tu se vuoi continua a chiamarla aria fritta, io da parte mia non cesso di prendere in considerazione, soppesare e valutare elementi che magari a te possono non interessare e che magari non appartengono al mondo dei precedenti giurisprudenziali ma che costituiscono proprio quei fattori che hanno sempre determinato i cambiamenti di indirizzo che tanto spesso abbiamo visto in altri contesti.
Soppesa pure, chi ti dice niente?
Solo che la domanda che ha dato origine a questa discussione era:
"Scusate ma come al solito non capisco le leggi di questo paese ... Io italiano sono sanzionato perche' entro dal benzinaio con casco modulare aperto e le donne con burka possono girare tranquillamente nei negozi ? Fatemi capire ...."
La risposta a questa domanda non era: "Il TULPS è chiaro: non si può fare, punto."
La risposta a questa domanda era: "Il TULPS non proibisce di andare in giro in Burqa e Niqab".
"beh si, ma in futuro ci potrebbe anche essere una sentenza di diverso orientamento" non rende vera la prima affermazione, perchè in futuro potrebbe capitare tutto e il contrario di tutto. Le ipotesi sul futuro non sono dimostrazioni.
Tutto il soppesamento di eventuali elementi che non appartengono al mondo dei precedenti giurisprudenziali, ma che costituiscono quei fattori che hanno, a volte, determinato i cambiamenti di indirizzo che abbiamo visto in altri contesti, e a volte non li hanno determinati, VIENE DOPO, e non cambia la risposta.
Questo nel sistema giuridico italiano, anglosassone, giapponese, indonesiano...
DogW
abii.ne.viderem
01-07-2010, 10:51
Uno dei due dev'essere l'avvocato Carlo Gagliardi, quello di "Se voi foste il giudice", storica rubrica della Settimana enigmistica... :lol:
....quello di "Se voi foste il giudice", storica rubrica della Settimana enigmistica... :lol:
ROTFL!!!... (...diciamo la verità: "ci voleva!!!"..) ROTFL++!!!
!! V_ !!
...chiedo scusa ai cassieri delle banche se non mi sono mai tolto il sottocasco... andavo di fretta :lol: > :lol:
Pochi giorni addietro un benzinaio di Moterotondo mi ha fatto il pieno fumando una sigaretta...
Siccome sono uno che bada al sodo non ho fatto problemi.
In modo analogo se mi obbligano a togliere il casco per pagare non mi vedono più.
Un rapinatore arriva con la pistola, non si toglie il casco e li rapina.
Questo perché non c'è l'entrata bloccata, come nelle banche, ma è libera.
Cosa risolvono obbligando me a togliere il casco???? :(
A me pare che usare un po' di buon senso non guasti.
Ogni giorno leggiamo di rapine compiute da malviventi con il casco integrale in testa.
Diamo perciò la colpa a loro e non ai benzinai (che magari ne hanno altre) se i negozianti cercano un poco di tutelarsi da quel pericolo vietando indistintamente di tenere il casco in testa.
E' un po' come il vecchio cartello che c'era nelle osterie "per colpa di qualcuno non facciamo credito più a nessuno". Lamentarsi non serve a una cippa... e a togliere il casco ci vuol poco.
ciao
Ogni giorno leggiamo di rapine compiute da malviventi con il casco integrale in testa.
Se ci fosse una porta a vetri chiusa con apertura comandata dal gestore avresti ragione: non ti apre se non ti togli il casco.
Pace.
Ma siccome la realtà è che la porta è aperta, QUALSIASI malvivente si lascia il casco in testa, entra con la pistola e li rapina :mad:
Senza che nessuno glielo impedisca :confused:
Cosa cambia a loro se volontoriamante NOI ci togliamo il casco per entrare???? :mad:
Non evita certo che il rapinatore faccia il proprio comodo :-o
E' solo una grossa rottura di scatole che non porta a nulla.
Vedo che non hai capito quanto ho scritto. Oppure diciamo la stessa cosa, non so.
A me di quel che può cambiare ai rapinatori non importa. Importa a me di non rischiare la pelle.
Proprio perché i negozi sono aperti e i malviventi usano sempre il casco, i gestori non riescono a capire se tu che entri con il casco in testa sei una persona normale o un rapinatore.
Ma poi, che fatica fai a togliere il casco entrando in un negozio? In fondo ti rinfreschi un po', e permetti magari al gestore di togliere il dito dal grilletto della 38 special che tiene sotto il bancone... :)
er-minio
01-07-2010, 13:10
Cosa cambia a loro se volontoriamante NOI ci togliamo il casco per entrare????
Gli fai una cortesia Mansuel, ed eviti la 38 di cui sopra.
Benzinai e negozianti.
Ho un conoscente che é stato rapinato diverse volte negli anni in negozio, anche rapina a mano armata.
Ogni volta che vede entrare qualcuno con il casco in testa invecchia di 5 anni.
permetti magari al gestore di togliere il dito dal grilletto della 38 special che tiene sotto il bancone... :)
Se il gestore ha una 38 special sotto il bancone incorre in una grave violazione penale.
Se per caso avesse il porto d'armi la pistola dovrebbe rimanere al suo posto, perché se entro a fare una rapina con una fionda non mi potrebbe sparare in quanto la legittima difesa deve essere proporzionata all'offesa.
Altrimenti prendo anc'io la pistola (regolarmente detenuta) ed inizio a sparare a chi disturba.
Evita di dire castronerie, cortesemente.
er-minio
01-07-2010, 13:17
Se il gestore ha una 38 special sotto il bancone incorre in una grave violazione penale.
Vaglielo a dire dopo che t'ha sparato. :lol:
Evita di dire castronerie, cortesemente.
Ti rimbalzo la gentilezza, se permetti.
Come già ti hanno detto, e tu stesso hai rimarcato, se l'offesa è proporzionata alla difesa, e se l'arma è detenuta legalmente, non c'è troppo da discutere: se entra uno e mi spara, sparo pure io. Si chiama legittima difesa. Non sto sparando a chi disturba (questa è davvero una castroneria) ma sto difendendo la mia pelle.
E finchè in casa mia a scopo precauzionale tengo il dito sul grilletto di un'arma regolarmente detenuta e non la estraggo, nè minaccio nessuno, non faccio nulla di male.
Permettimi che sarò comunque un po' prevenuto se mi entra uno con la faccia nascosta dal casco, e non so se ha una pistola o se vuole solo pagarmi il pieno.
da quel che so si va sul penale per travisamento del volto in luogo pubblico, sarebbe comunque buona norma levarselo quando ci si presenta ad una cassa ....
Per togliere il casco, devo prima sganciarlo, per sganciarlo mi devo togliere i guanti. Appena tolto il casco, i capelli mi vengono fuori dallo smotard che quindi esce dalla giacca.
Il tempo che ho pagato, per rilitigare coi capelli, rimettere lo smotard, mettere lo smotard dentro la giacca, chiuderla, mettere il casco, litigare col gancetto e mettere i guanti, ho già il Commo che aspetta vestito da un quarto d'ora, con la moto accesa e la prima inserita che tamburella sul serbatoio....:(
er-minio
01-07-2010, 13:48
Il tempo che ho pagato, per rilitigare coi capelli, rimettere lo smotard...
Rapata a zero!
Cavolo un minimo d'impegno!!! :lol:
Comunque anche con i capelli corti: guanti, occhiali, leva casco, rimetti casco (e l'arai é bello stretto, alla lunga da fastidio), rimetti occhiali, guanti, rileva guanti che hai lasciato le chiavi nella tasca con zip...
Per non parlare del tuyacom quando giravo con zainetta... :lol:
Ma non m'é mai sembrata una tragedia. :wink:
Deleted user
01-07-2010, 14:01
Meglio un Commodoro che aspetta due minuti in piu' tamburellando le dita sul serbatoio che una Feather "sparata" ...
er-minio
01-07-2010, 14:05
Io, per stare sicuro, faccio fare testa o croce al benzinaio con un decino dopo aver pagato.
Dogwalker
01-07-2010, 14:14
Io, per stare sicuro, ammazzo il benzinaio.
DogW
Io, per stare sicuro, ammazzo il benzinaio
Ma infatti c'hai ragione.
Dopo aver letto esimi pareri che giustificano il benzinaio a sparare a motociclisti col casco.... :rolleyes:
ma andassero a lavorare nelle miniere di carbone, altro che lamentarsi dei motociclisti col casco.
Se un benzianio mi intima di non entrare col casco gli lascio i soldi sullo zerbino e gli dico: "Allora vieni a prenderli tu, ma sbrigati che c'è vento."
Così io non commetto nessuna infrazione e siamo contenti tutti e due :D
Dopo aver letto esimi pareri che giustificano il benzinaio a sparare a motociclisti col casco.... :rolleyes::D
Sforzati di leggere meglio, magari capisci anche tu.:)
E così non scrivi cose che nessuno ha mai detto...
ciao
basta usare questo:
http://static.blogo.it/motoblog/rossi_casco_mugello_2008.jpg
Se puoi uno vuole evitare anche di mettere in cavalletta il suo motociclo, può anche entrare alla cassa in moto.
Oppure basta andare a far benza solo di notte al self-service, così se vi si avvicina uno con il casco in testa provate le stesse emozioni del benzinaio.
Togliersi il casco entrando in qualunque esercizio commerciale è segno di rispetto, imho.
ti dico solo che in certi posti, nel sud, le forze dell'ordine chiudono un occhio verso chi gira in moto/scooter SENZA casco perché spesso e volentieri chi ha il casco ha brutte intenzioni.....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma scherzi o sei serio
Togliersi il casco entrando in qualunque esercizio commerciale è segno di rispetto, imho.
Non è un QUALSIASI esercizio commeciale, è un benzinaio.
Evidentemente quei gestori non gradiscono i motociclisti come clienti, peggio per LORO, andremo dalla concorrenza ;)
Mai sentita questa, ma il benzinaio era al nord oppure al sud
giusto, oppure prova ad entrare a Giugliano con la visiera abbassata oppure oscurata.
a questo proposito ricordo con terrore una esperienza extrasensoriale a Secondigliano in piena notte....................
meno male (seriamente) che avevamo i caschi modulari aperti e abbiamo provveduto rapidamente a dileguarci............nella notte.........
per il prossimo viaggio in centroeuropa sto noleggiando un C130 per il rifornimento in/al volo
calabronegigante
01-07-2010, 21:11
ok,il volto se non addiritttura la testa (capigliatura,cioè,colore e lunghezza dei capelli) dev'essere sempre "riconoscibile" per eventuali indagini da parte delle FF.OO visionando eventuali registrazioni video....
visto che la cassa dei benzinai è presa di mira da rapinatori,ella,è sempre monitorata.
così come:i centri commerciali,le tabaccherie,le farmacie....etcetc
è vietato l'uso di cappucci e cappelli in determinati luoghi!
indipercui,capisco l'esigenza...
MA!!
se entro brandendo del denaro o una tessera magnetica plastificata,secondo l'opinione pubblica,ho intenzione di pagare o rapinare?
....o sto facendo un'azione diversiva?
allora,lo scrissi nel post che ho citato e che non trovo...
chi lavora dietro una cassa,ha l'occhio avanti....capirebbe le intenzioni! fa parte del mestiere!
con questo non voglio cercar scuse,ma solo precisare che i diritti e i doveri sono da ambole parti......
se mi vengono imposti dei doveri,PRETENDO che siano reciproci....
ma visto che....MAI,questi "doveri" vengono rispettati,ci si comporta anche con superficialità e menefreghismo!!
mi son rotto i zebedei di fare sempre per primo il gesto dell'educato e rispettoso,sopratutto con 'sta categoria....
che è composta prevalentemente di gente cafona!!!
il "non abbassarsi" al loro livello,la vedo come il passare per un bambascione....ormai!
e,tra bambascione e cafonpotenzialrapinatore,scelgo la seconda! ORA!!
BENZINAI!
tremate!!
le moto del calabrone van benzinate!:lol:
abii.ne.viderem
01-07-2010, 22:22
Magari hai una tessera a raggi fotonici. Che ne sa il benzinaio?
wildweasel
01-07-2010, 22:52
Io per stare sul sicuro indosso un bel burqa sopra il casco. Tanto ormai lo sanno tutti che è perfettamente regolare! :lol:
http://www.uaar.it/news/2010/05/04/novara-posta-con-burqa-multata/
barboni, io faccio venire il benzianio rifornirmela nel box,
non ho bisogno del casco.
wildweasel
01-07-2010, 23:49
Ok, nel frattempo alla benzinaia ci penso io. :)
http://i45.tinypic.com/1z6saw0.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=qq6DWRfoIFI
Spitfire
02-07-2010, 00:05
...oh bella, loro ci rapinano tutte le volte e senza casco...
:mad:
zk..me l'hai ciulata..
RedBaron
02-07-2010, 00:10
Se un benzianio mi intima di non entrare col casco gli lascio i soldi sullo zerbino e gli dico: "Allora vieni a prenderli tu, ma sbrigati che c'è vento."
Così io non commetto nessuna infrazione e siamo contenti tutti e due :D
Bravo, e' da due pagine che pensavo la stessa cosa. Quindi da oggi in poi solo cash e monetine sullo zerbino :lol::lol: E perche' no??
highline76
02-07-2010, 08:46
ultimamente ho beccato un nuovo impianto di benzina in cui lavora una ragazza argentina che, ZK, è meglio di Belen :rolleyes: :rolleyes: :!: :!:
Penso che con lei......altro che casco mi toglierei........ :lol: :lol: :lol:
io non sopporto quelli che tengono gli occhiali da sole in luoghi chiusi e mentre parlano con altre persone, vedi supermercati, negozi o quant'altro... maleducati!
se porti occhiali da sole graduati a volte rimane scomodo sostituirli ogni volta che scendi dalla moto ad esempio per fare benzina e allora si cerca un conpromesso tra toglierli e non vederci una cippa :mad: o tenerli ;)
pero sono d'accordo con te che non è bello :(
secondo me è giusto togliersi il casco in qualsiasi esercizio commerciale. Questione di rispetto, di educazione o quantomeno a scanso di fraintendimenti nel caso in cui chi abbiamo di fronte si preoccupi troppo facilmente.
Neanche io lo tolgo sempre, però mi rendo conto che se loro si lamentassero, avrebbero ragione.
Tutto questo parlando solo di "buonsenso civico", senza andare a scomodare Leggi ;)
Dogwalker
02-07-2010, 10:19
http://www.uaar.it/news/2010/05/04/novara-posta-con-burqa-multata/
"La multa è stata comminata applicando una recente ordinanza del sindaco, Massimo Giordano (Lega Nord):"
Quindi non il TULPS, sorry, ma un provvedimento amministrativo valido (per modo di dire) solo in quel comune, come quelli che vietano gli zoccoli, o di mangiare seduti sulle panchine del parco.
"per modo di dire" perchè ordinanze simili sono già state emesse da altri sindaci. Portate al TAR, e bocciate regolarmente.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=10585
http://facolta.unipg.it/giurisprudenza/Documenti/Materiali-Didattici-Diritto-Costituzionale-Avanzato-PROF.CERRONE/Sez.%20III.12/TAR-FVG-sent.645-06.doc
Ciao, ciao.
DogW
Giessino09'
02-07-2010, 10:57
bene , allora strano che i rapinatori non si sono ancora mascherati con un burqa per compiere atti delittuosi ... Forse aspetteremo l'utilizzo indiscriminato di questo velo per arrivare al dunque! viva l'italia !
Dogwalker
02-07-2010, 11:14
bene , allora strano che i rapinatori non si sono ancora mascherati con un burqa per compiere atti delittuosi ...
Più che altro, il fatto che non si sia ancora verificato neanche un caso del genere, sta probabilmente a significare che il presunto l'allarme sociale è del tutto immotivato, e che i provvedimenti aministrativi siano emessi per altri motivi che quelli legati alla sicurezza.
DogW
feromone
02-07-2010, 11:46
Sto leggendo e rileggendo, però non ho mica ben capito quale sia il problema; io mi tolgo il casco tutte le volte che faccio rifornimento ......... è levarmi il sottocasco che mi dà proprio fastidio (eheeheheheh!)
Fra l'altro, spesso io mi fermo a prelevare dal Bancomat senza toglierlo (non c'è la guardia giurata), non è che una di queste volte mi tirano?
Mamma mia, mi avete fatto venire una ansia....
1100 Gs for ever - da ora in poi la benzina la rubo, mi sà che corro meno rischi
Isabella
02-07-2010, 12:07
Penso che con lei......altro che casco mi toglierei........ :lol: :lol: :lol:
lo smutandamento al distributore non è previsto.... :lol:
una ragazza argentina che, ZK, è meglio di Belen :rolleyes: :rolleyes: :!: :!:
Cortesemente puoi agevolare una diapositiva? :-o
wildweasel
02-07-2010, 13:46
Ciao, ciao.
Quando bocciano anche questa, ne riparliamo.
Ciao, ciao.
Dogwalker
02-07-2010, 13:59
Quando bocciano anche questa, ne riparliamo.
E di cosa vuoi riparlare? Eri partito dal divieto assoluto sancito dal TULPS senza se a senza ma, e ti sei ridotto all'ordinanza del sindaco Borghesani.
Per me può rimanere ab aeternum, tanto non sposta la questione neanche di un millimetro. E' come affermare che in Italia le leggi di polizia vietano di camminare con gli zoccoli, perchè esiste un'ordinanza del sindaco di Capri che vieta di farlo.
DogW
Non vedo dove sia il problema a togliersi il casco prima di entrare in un publico esercizio ! Mah...:(:(
E comunque, tu fossi il titolare di una tabaccheria o dello stesso distributore a cui ti riferisci, avresti piacere che gli avventori entrassero con il casco ?
Meditate gente, meditate..........................
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |