Visualizza la versione completa : Larghezza borse laterali e codice della strada
Leggendo la risposta ad una lettera su DueRuote sull'argomento larghezza massima borse, ho provato a misurare la sporgenza delle valige (sport) dall'asse della moto (K 1300 S). Ebbene già completamente chiuse arrivano quasi ai 50cm di legge (art.170 - co.5 C.d.s.), figuriamoci completameente aperte!! E si tratta delle borse più piccole, anche se in realtà non è che siano molto più strette di altre anche chiuse. Mi pacerebbe sapere quante borse laterali vengono progettate per rientrare in tale limite... A meno che non si ritenga che la borsa laterale non sia un "oggetto" trasportato, ma un accessorio parte integrante del veicolo, ma qui andiamo su scivolose questioni interprtative. Comunuque DueRuote è dell'avviso che una sporgenza superiore al limite delle borse sia "fuori legge".
LoR
un paio di anni fa fu un argomento molto discusso su alcuni forum (non ricordo se anche su questo). Dal ministero dei trasporti non arrivò alcun chiarimento (nel senso che non riuscirono a chiarire ma dettero risposta).
L'articolo si presta ahimè ad essere interpretato perchè la punteggiatura e una "e" come congiunzione non rendeva chiaro se i 50 cm dovessero applicarsi ai soli carichi sporgenti oppure anche a accessori appositamente prodotti e commercializzati per l'uso motociclistico.
D'altra parte è anche vero che una nota casa di "borse" e accessori moto, dopo essere stata interpellata ha modificato la documentazione allegata ai supporti e alle borse specificando che è a carico dell'acquirente la verifica del rispetto delle normative di settore.
In ultimo, l'ingombro massimo di un motociclo è chiaramente normato nel CdS ed impone un limite di sagoma amssima di 150 cm.... questo elemento sempra andare quindi in contraddizione con la limitazione dei 50 cm da asse moto (ovvero 100 cm di ingombro trasversale).
In ultima analisi io ho viaggiato per anni con le 42 lt della givi sforando il limite dei 100 cm di alcuni cm e non ho mai avuto problemi.
Adesso il problema è risolto ..... la moto che uso esce dalla fabbrica con le borse di serie quindi il suo ingombro è registrato sul libretto e non richio alcuna contestazione.
ale
PATERNATALIS
26-06-2010, 21:49
scusa ma cosa intendi per borse chiuse o aperte? Sono come quelle delle gs che si allargano? O come quelle delle rt che sono cosi' e basta? Non capisco.
A libretto ho larghezza 80 cm (il manubrio)
Le Givi fanno 107 cm ma finora mai mi hanno contestato nulla in caso di fermo per un controllo: nel caso farò riferimento alla larghezza massima ammessa!
Allora,le borse alu BMW adv. sono o non sono a norma?
Chiaramente,è un accessorio,anche se la ordini così da nuova.
se l'ingombro supera il metro e non è registrato sul libretto sei a rischio "interpretazione"..... ma io non mi farei molti problemi ;)
riapro per una curiosita' volendo mettere una borsa (per la zavorrina) sopra il bauletto posteriore c'e' una altezza massima da rispettare ?
Anch'io non sono mai incappato in nessuno che abbia subito interpretazione contrarie...
Il problema è che non sei piu' una moto ma un pullmann... ogni colonna ti devi ricordare che "di li" non ci passi, o che potresti fare dei danni alle auto... mah...! Io evito... anche se certamente non viaggio in due e non ci faccio le ferie lunghe.
Il mio consiglio è di mettere le valige solo quando servono e non viaggiarci poi 365 giorni all'anno... perchè in quel caso (malgrado il consolidamento dell'abitudine a considerarsi un Apecar...) prima o poi si fanno dei danni...
63roger63
18-08-2011, 14:08
Allora,le borse alu BMW adv. sono o non sono a norma?
Si! Sono a norma. Misurate sporgono 98cm in totale...qnd rientrano nella normativa del CdS. ;)
Allora,le borse alu BMW adv. sono o non sono a norma?.
In ogni caso sono a norma perche misurano meno di un metro (98 o 99). Il valore aggiunto delle ALU BMW è proprio il fatto che sono belle aderenti alla moto e risultano più strette di altri prodotti che non hanno l'incavo per lo scarico. Vai tranquillo.
Anche le vario aperte misurano quanto le ALU.
Il gs senza borse vario è una moto inutile, indi per cui chissene della larghezza massima, andare e via di gas!
invece di entrare random nelle discussioni lasciando queste "perle" potresti andare a farti un giro in moto...........
Pensavo fossimo in democrazia
Il gs senza borse vario è una moto inutile...
Certo... non serve anche a consegnare la spesa a domicilio!!! :mad::mad::mad:
riapro per una curiosita' volendo mettere una borsa (per la zavorrina) sopra il bauletto posteriore c'e' una altezza massima da rispettare ?
Devi solo rispettare l'altezza massima per la categoria dei motocicli
Art. 53 - comma 4 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=34124#titolo)
I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t.
io ho le laterali TRAX e temo proprio che non rientri nei limiti previsti come ingombri.
certo però che se un prodotto viene venduto dovrebbe essere omologato dal costruttore per il mezzo a cui è destinato, o no?
ottimo paro, questa e' la risposta che cercavo certo che con tutto quel peso faro' tutto il viaggio in mono
Demio: hai provato a scrivere una mail alla Trax (o all'importatore italiano) e chiedere lumi?
Paro: no, ma credo proprio che lo farò, intanto dopo scendo e metro alla mano guardo se la mia impressione è giusta.
poi li contatto.
...
certo però che se un prodotto viene venduto dovrebbe essere omologato dal costruttore per il mezzo a cui è destinato, o no?
Certo che no! Secondo te BMW o qualsiasi Altro costruttore dovrebbe sbattersi per omologare componenti di ALTRI costruttori, magari concorrenti? Sullo scorso numero di motociclismo vi era una lettera a cui la risposta è stata molto chiara: le borse laterali per essere in regola DEVONO essere di larghezza inferiore al metro.
Immagino che Demio intendesse che è il costruttore della borsa stessa (tipo il sig. givi, o il sig. trax, ecc..ecc..) che dovrebbe omologarle per il veicolo per cui sono destinate...un pò come si fà per le marmitte...:confused:
Bmw, omologherà ben le sue ! ;)
sillavina
18-08-2011, 20:38
malgrado il consolidamento dell'abitudine a considerarsi un Apecar...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Mambo: è esattamente ciò che volevo intendere, il costruttore delle valigie (esattamente come quelli degli scarichi) dovrebbero fare valigie che siano a regola.
in regola in base a che?
nazione che vai regole che trovi........in ogni caso le dichiarazioni di conformità riguardano le valigie e le strutture non che siano omologate su determinati modelli e infatti la Givi nel suo sito scrive http://www.givi.it/Avvertenze/
Nel caso citato da romargi
http://img13.imageshack.us/img13/628/larghezzavaligie.png
la domanda è per una Guzzi Stelvio NTX con le valigie di serie.
In quel caso il produttore (italiano) mette in vendita una moto che, (in Italia) se circola con le valigie di serie, viene multata...
Givi ugualmente scrive un avvertenza generica lasciando la patata bollente in mano all'acquirente...
Qui mi sa che sta storia dei 50 cm di sporgenza "dall'asse" é uno degli obbrobri legislativi italiani.
Nel caso di Givi, posso capire...fanno diverse misure di valigie che si montano sullo stesso attacco, per cui, se una determinata moto per essere in regola con i famosi 50 cm, potesse montare al massimo delle 35lt, è chiaro che se uno ci monta delle 50 lt e và fuori sagoma...sono cavoli suoi...
invece nel caso di Guzzi è diverso, è la casa stessa che mi vende un ambaradan che risulterebbe non essere conforme alla normativa vigente....quindi, se dovessero multarmi, troveremmo da dire (con Guzzi).
LoSkianta
19-08-2011, 11:39
In effetti la Stelvio NTX è veramente larga e con le borse molto sporgenti anche a colpo d'occhio (non hanno l'incavo per la marmitta).
Diversa la situazione per la Stelvio base, che, con le borse di serie, mi pare molto più stretta.
Nel dubbio opterrei per la seconda.
Mi domando : è possibile montere le borse da Stelvio base anche sulla NTX ?
nova invicta
19-08-2011, 21:18
Ma leggere la carta di circolazione di una Guzzi Stelvio NTX no è ::mad:
Magari si evita di scrivere notizie infondate, soprattutto per quel pseudo esperto che ha risposto in quella rivista del settore (aveva tutte le possibilità di documentarsi prima di rispondere).
La Stelvio NTX è una delle poche moto che viene omologata con la larghezza massima comprensiva dell'ingombro dovuto alle borse laterali di serie.
Pagina 3 della carta di circolazione : lunghezza 2,305 m. - larghezza 1,080 m. ; lunghezza max con accessori 2430 mm - larghezza max con accessori
1080 mm..
Lo vorrei proprio vedere quel Comm. di polizia municipale redigere un verbale di accertamento per violazioni al c.d.s. di fronte ad un'autorizzazione amministrativa rilasciata da organo tecnico statale (carta di circolazione) che ne permette la circolazione.
Ma leggere la carta di circolazione di una Guzzi Stelvio NTX no è ::mad:
Magari si evita di scrivere notizie infondate, soprattutto per quel pseudo esperto che ha risposto in quella rivista del settore (aveva tutte le possibilità di documentarsi prima di rispondere)...
Hai perfettamente ragione! Considera che il "pseudo esperto" era tale Massimo Cuzzo della polizia municipale di Milano: non ho parole, un vero genio!!!
Ora, comodamente sdraiato a 2000m, sto leggendo l'ultimo numero di motociclismo dove è intervenuta direttamente l'ufficio stampa del gruppo Piaggio. Sono state fatte notare le grande stronzate scritte e riportata carta di circolazione e dossier di omologazione. La Stelvio con accessori è omologata fino a 1.300 mm di larghezza. Anche i riferimenti legislativi citati erano sbagliati. Motociclismo ovviamente se ne lava le mani, affermando che si era rivolta alla polizia mun. per avere un parere autorevole.
Papero56
20-08-2011, 20:55
Questa è la risposta che mi diede Motococlismo nel nr. 9/2006 a fronte di una mia domanda tramite mail.
http://i55.tinypic.com/347zpev.jpg
elikantropo
20-08-2011, 21:07
preferisco la risposta data a Papero56.
Secondo me dipende come gli gira agli agenti....io con la mia GS 800 e le valigie asimmetriche della Touratech passo alla grande il metro di larghezza, è anche vero che le tengo montate solo quando mi servono, però se dovessero mai fermarmi e contestarmi la larghezza è la volta buona che la contesto e vado per avvocati.
La risposta data dal comandante dei Vigili di Milano su Motociclismo del mese scorso esprime perfettamente il punto di vista tipico delle forze dell'ordine, secondo il quale se c'è un dubbio nella legge, si risolve sempre ai danni del cittadino.
La risposta data dall'avvocato Cesarini su Motociclismo del 9/2006 esprime perfettamente il punto di vista tipico di un avvocato difensore, secondo il quale se c'è un dubbio nella legge, si risolve sempre a favore del cittadino.
Entrambe sono interpretazioni, e come tali lasciano il tempo che trovano. Bisognerebbe andare a vedere la giurisprudenza sull'argomento, ma dubito che ce ne sia (e nel caso sarebbe prodotta dai giudici di pace...).
Se uno vuole stare tranquillo, le uniche soluzioni sono stare sotto il metro o avere una moto che riporta sul libretto la larghezza massima con accessori, come la Stelvio.
Sono rimasto stupito nel notare che sulla carta di circolazione del GS ADV del 2007 la larghezza omologata è di 0,950 metri mentre su quella del GS ADV del 2010 la larghezza omologata è di 0,990 metri.
L'ho rimisurata ieri....110cm....inizio a pensare che se non voglio rotture di scatole mi toccherà cambiare una valigia maremma m****a!!!
Brontosauro
27-10-2011, 20:49
Il limite massimo è 1mt (50 cm dall'asse) se non è scritto sulla carta di circolazione (di solito pag 2 del libretto una larghezza maggiore possono verbalizzare.
se dovessero mai verbalizzare, fate mettere a verbale quale strumento di misura è stato utilizzato e soprattutto la modalità di misura.
I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza
Paro....non ho sottomano il prontuario...ma come motoveicoli mi pare che si considerano i mezzi a 3 o 4 ruote tipo APE Piaggio....i nostri sono Motocicli....
Il limite massimo è 1mt (50 cm dall'asse) se non è scritto sulla carta di circolazione........ possono verbalizzare.
...Mah!?...sul libretto c'è la larghezza massima del motociclo che normalmente ha (mi pare che sia il manubrio oppure, per i boxer, le due teste dei cilindri)...
...i 50 cm a dx e sx dell'asse centrale, se non ricordo male, sono le massime sporgenze ammissibili...per cui...carichi che eccedono dalla normale dimensione del mezzo...idem per la parte anteriore e posteriore...
Definizioni di accessorio rinvenute in rete:
-"Sostantivo Maschile Elemento non strutturale che ha funzione di completamento e di miglioramento: accessorio per auto";
-"Che accompagna, che è in aggiunta, complementare, non necessario, secondario. (S.M.: Ciò che è in aggiunta, aggiunta, appendice, complemento, completamento, supplemento)".
Ciò premesso, secondo me, le borse rientrano nella categoria degli accessori (con funzione di complemento) e, quindi, anche se inserite "in alloggiamenti predisposti nella struttura del motociclo", NON "ne divengono parte una volta montate". (vedi messaggio n. 30)
Ne è conferma, anche, la specifica inserita nella carta di circolazione della Guzzi Stelvio NTX, specifica con la quale viene indicata la larghezza massima con accessori. Se le borse facessero parte del motociclo e il motociclo, già alla produzione ne è dotato, non sarebbe stato necessario indicare la larghezza max con accessori. Ricordo che a norma dell'art. 53 del c.d.s. i motocicli rientrano nella categoria dei motoveicoli e che "I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza.........". La larghezza di 1080 mm della Stelvio rientra abbondantemente in quella prevista dalla norma.
Ne consegue, a mio parere, che tutto ciò che non è parte del motociclo, rientra nella categoria degli oggetti trasportati che, quindi, devono rispettare le misure previste dall'art. 170 del c.d.s. (sporgenza massima di cinquanta centimetri dall'asse del veicolo).
Se questa mia interpretazione fosse giusta, bisognerebbe stabilire, anche, se "un'autorizzazione amministrativa rilasciata da organo tecnico statale" possa prevalere su una norma del codice della strada. In altre parole, in caso di discordanza fra codice della strada e carta di circolazione, quale dei due "farebbe testo"?
Sarebbe come se un Ufficio Tecnico Comunale rilasciasse un permesso di costruire in violazione a quanto stabilito dal Piano di Governo del Territorio (ex Piano Regolatore) del Comune stesso. Credo che servirebbe solamente per procurare un'enorme rottura di c......i all'intestatario del permesso.
se dovessero mai verbalizzare, fate mettere a verbale quale strumento di misura è stato utilizzato e soprattutto la modalità di misura.
non ci vuole una laurea per stabilire se supera il mt. di larghezza max. ! ;)
per un cm. o due penso che chiunque chiuda un occhio, ma se ti presenti con un bel 110 come Ylario............cosa vuoi far mettere a verbale ? :confused:
sei in fallo e basta. :(
Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Anche volendo fare le pulci alle parole, la definizione mi sembra completamente differente da quella di accessorio: Elemento non strutturale che ha funzione di completamento e di miglioramento: accessorio per auto
Quindi secondo me le borse previste dalle case si possono usare purchè siano entro la sagoma limite di 1,6m, in quanto non sono oggetti trasportati, ma elementi completanti della moto... che siano strutturali o no, che si possano togliere o meno conta poco.
:confused:
Art.53 Motoveicoli.
..............................
..............................
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza.................
Il c.d.s. prevede una misura massima del solo motoveicolo (o motociclo), non del motoveicolo più "elementi completanti della moto" e la larghezza del motociclo è quella indicata sulla carta di circolazione. Tutto ciò che oltrepassa tale misura non "è più motoveicolo", ma qualche cosa (oggetto, manufatto, arnese, attrezzo, elemento) che non può sporgere oltre i 50 cm dall'asse del veicolo.
In caso contrario qualsiasi cosa può essere installata sulla moto fino ad una larghezza massima di 1,6 m. (purchè inserita in alloggiamento predisposto nella struttura del motociclo e solidamente assicurata) rendendo del tutto inutile quanto prescritto dall'art. 170 del predetto codice.
Perchè le borse si e, invece no una gabbia per polli, una libreria, un box doccia?
(Il c.d.s. contempla esclusivamnte il motoveicolo e null'altro).
Se fose così scontato che gli accessori sono da considerarsi parte del motoveicolo, perchè la Guzzi si sarebbe presa la briga di specificare sulla carta di circolazione della Stelvio NTX la misura massima con accessori. Come già detto rimango dubbioso sulla valenza di tale "deroga".
P.S. "Elemento non strutturale che ha funzione di completamento e di miglioramento" non è altro che un oggetto che, non facendo parte della struttura alla quale è stato aggiunto, non può rientrare nella misura riferita esclusivamente alla struttura (moto).
P.S.2 Non credo sia casuale che quasi tutti i sistemi di valige proposti dalla Touratech per il GS ADV abbiano una larghezza massima inferiore al metro.
Fanno eccezione un paio di sistemi che misurano 102 cm.
Sarà, però che si tratti di "deroga" e non di semplice applicazione di una norma è una tua opinione e la differenza tra una borsa da moto e una gabbia per polli o una libreria direi che è palese.
La realtà è che la Stelvio NTX ha una carta di circolazione (un documento ufficiale redatto da un organo tecnico ufficiale) che confuta la tesi che le borse o gli accessori non possano sporgere più di 50cm dall'asse della moto.
:confused:
Non è così.
Per quanto riguarda la Stelvio:
"Pagina 3 della carta di circolazione : lunghezza 2,305 m. - larghezza 1,080 m...."
poi aggiunge:
"...lunghezza max con accessori 2430 mm - larghezza max con accessori 1080 mm.."
Come vedi, già il motociclo risulta di larghezza pari a 1,080 m.
A mio parere, inoltre, non confuta nulla. Anzi, direi che è ancora più restrittiva del c.d.s. e potrebbe togliere ogni dubbio.
Puoi aggiungere tutti gli accessori che vuoi, ma, la larghezza massima (compresi gli accessori) non può eccedere m. 1,080 che è la stessa misura del solo motociclo.
Tutto ciò che eccede tale misura:
- se è accessorio, non rispetta la carta di circolazione;
- se non è accessorio rientra nella categoria degli "oggetti trasportati" che devono rispettare i "famosi" 50 cm di eccedenza.
Se Guzzi facesse testo, varrebbe la regola: larghezza con accessori = larghezza del solo motociclo senza accessori.
Quindi, nessuna differenza fra borse e gabbia per polli.
non ci vuole una laurea per stabilire se supera il mt. di larghezza max. ! ;)
:(
è vero ;)
ma la norma parla di 50 cm dall'asse e pertanto quella è la misura che deve essere verificata e che sarebbe opportuno chiedere in verifica.
Considera che la norma è scritta da cani e si parla di asse e non di distanza da un "piano" e quindi diventa oggettivamente impossibile fare quella misura su strada.
Con questo, giusto per rassicurare tutti, misurando i 50 dall'asse, basterebbero ingombri ben inferiori al "metro di larghezza" :lol::lol:
Con l'ultima moto mi sono tolto il problema ;), resta il fatto che non sono d'accordo sull'inyterpretazione data di misura dall'asse bensì come "sporgenza" laterale all'ingombro della moto per cui quasi ogni borsa "accessoria" andrebbe bene.
In ogni caso può essere un reale problema.
la stelvio è omologata per circolara su strade italiane fino alla larghezza di 1080 mm, questo consente di montare le borse (mg o altre) senza alcun problema (ntx borse di serie, standard borse come accessorio).
ma la norma parla di 50 cm dall'asse e pertanto quella è la misura che deve essere verificata e che sarebbe opportuno chiedere in verifica.
.
mah !
premetto che non ho una laurea in ingegneria ;) e quindi la mia interpretazione potrebbe benissimo essere sbagliata.........
comunque.....io credo che per asse, si intenda quella linea immaginaria che attraversa longitudinalmente il centro del veicolo.
Se così è, misurando 50 cm. per parte, anche facendo i salti mortali :lol:
non si riesce a ottenere una misura che sia diversa da 100 cm.
se se ti esce ad esempio 102, sei comunque in fallo, indipendentemente dal fatto che "dall'asse" ci sìano 50+52 piuttosto che 46+56
o no ?
testadura63
31-10-2011, 11:33
Allora ho letto tutto, e mi sono preoccupato... così sono sceso in garage e ho controllato il mio libretto ( rockster 1150 ).
C'è scritto larghezza massima 0,820 - mi sono stupito ed ho misurato-
Il metro da estremità borsa all'altra misurava 0.98 - ho le borse originali bmw turing....
Ora... io sono entro al metro, ma oltre la larghezza massima indicata in libretto, con le borse originali!!! Mah!!!
Non capisco....
http://pics.adoos.it/a64df3c8be7e002815ea54338389ba3c-1-3-bmw-borse-touring-r1150r-rockster-borsa-serbatoio.jpg
Questa è la risposta che mi diede Motococlismo nel nr. 9/2006 a fronte di una mia domanda tramite mail.
Quotissimo su questa risposta.
Le borse rigide non sono "carico" aggiunto ma parte delle struttura del veicolo.
Per il quale vale
Art.53 Motoveicoli.
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza
Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto.
Le borse rigide non sono "carico" aggiunto ma parte delle struttura del veicolo.
Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto.
se ti fermano...........gliela racconti :lol:
.................auguri !! ;)
@cit
hai perfettamente ragione e infatti andrebbe contestato il metodo di misura e non il valore. Parlare di asse è "pericoloso" a tal punto che potresti essere fuori regola misurando valori ben inferiori al metro. Se per asse si intende la retta che congiunge i mozzi delle due ruote, fai 50 cm poco a poca distanza dalla sella e forse nemmeno ci esci.
Io insisto su questo punto perché ritengo (per quel che vale) che si debba intendere 50 cm eccedenti la sagoma della moto. Purtroppo hanno usato il termine sagoma per la direzione longitudinale del mezzo mentre per l'eccesso trasversale del mezzo usano il verbo sporgere lateralmente, inapplicabile ad un asse ma ad una sagoma caso mai, e asse.
Da qua il rischio reale di essere sanzionati.
ale
Da qua il rischio reale di essere sanzionati.
Reale?
Veramente queste sono questioni di lana caprina insite nelle pieghe grammaticali di un articolo mal scritto.
Nella realtà nessun agente si sognerebbe mai di stare a puntualizzare sui cm di ingombro laterale delle normali borse rigide in commercio (difatti sono tante quelle vendute come accessori originali che eccedono gli ipotetici 100cm totali).
E' proprio un argomento ignorato, come giusto che sia.
Nessuno nella realtà si sognerebbe di entrare nel merito delle interpretazioni puntuali di quell'articolo bizzarro che si presta a diverse interpretazioni e sulla cui ragione dovrebbe come minimo intervenire un giudice di pace per gli ovvi ricorsi :confused:
State sereni.
Qualcuno è già stato sanzionato quindi il problema è sicuramente reale; poi sono d'accordo con te che le probabilità dell'evento siano molto basse.
Ma purtroppo non parliamo di utopia e poi è sempre dura dimostrare di avere ragione.
ale
Le borse rigide non sono "carico" aggiunto ma parte delle struttura del veicolo.
Per il quale vale
uhmmm..credo che qui ci sia parecchio da obbiettare:confused::confused::confused:
non sò come gliela racconti alle forse dell'ordine.
D'altro canto, leggendo il testo della legge , la tua interpretazione " Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto" mi pare azzeccata.....tanto da farmi soffermare su questo passo del :
Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
vi pare che non siano solidamente assicurate?
e limitano la visibilità?
Io mi appellerei a questo e sfiderei i contestatori a dimostrare il contrario
Robertk64
01-11-2011, 11:25
Mi sono fatto un giro anch'io leggendo il C.d.S. e mi sembra che le cose siano più o meno così: il limite massimo ( larghezza ) di ingombro di un motoveicolo è 160 Cm, non ci sono o non ho trovato specifiche che contemplano tolleranze, quindi a 161 l'agente zelante estrarrà la penna e verbalizza :mad: Le dimensioni descritte sul libretto della moto riguardano le caratteristiche della moto stessa e nient'altro. Dunque se su un libretto è descritta la larghezza di Cm 80 riguarda con molte probabilità il manubrio e Cm 108 riguarda gli eventuali accessori previsti come le borse. Resta il fatto che se posizioni in modo da non intralciare la guida ( visibilità,liberta di manovra, ecc ) e fissati in modo corretto è possibile trasportare un oggetto la cui larghezza laterale fino e non oltre i Cm 160. Personalmente 160 Cm mi sembrano già troppi ma questa ovviamente è solo una mia opinione. Buona strada a tutti :D
Reale?
Veramente queste sono questioni di lana caprina insite .......
Nella realtà nessun agente si sognerebbe mai..........
Nessuno nella realtà si sognerebbe di entrare nel merito delle interpretazioni.........
State sereni.
Prova, solo, ad immaginare di urtare un pedone, un ciclista o, comunque causare un danno con una borsa laterale forse "fuori regola" (evento non proprio "impossibile").
Credo che, "nella realtà", qualsiasi assicurazione farà della "questione di lana caprina" il proprio "cavallo di battaglia" a suon di perizie e giudizi anche penali, forti, anche, dell'interpretazione (credo comune) di chi è preposto a vigilare sul rispetto della normativa vigente (vedi post di Paro n. 25).
Affinchè la discussione non si limiti a stabilire il "sesso degli angeli" e non sia limitata alla sola Guzzi Stelvio, proviamo, in pratica, a misurare la larghezza totale del nostro sistema di valigie e verifichiamo quante oltrepassano la misura indicata nella norma in discussione.
Forse ci accorgiamo che (senza saperlo) siamo tutti (o quasi) "in regola". Forse perchè ci hanno già pensato altri (produttori) a metterci in quelle condizioni.
P.S. Mi chiedo:
-perchè BMW ha sacrificato parte di capienza di una borsa per inserire l'incavo dalla parte dello scarico? Non sarebbe stato sufficiente farla sporgere un pochino in più per facilitarne la costruzione ed aumentarne la godibilità?
-perchè GIVI se ne lava le mani con questa "Avvertenza": "Gli allestimenti e le soluzioni proposte e rappresentate nel presente sito potrebbero non essere conformi alle leggi di alcuni paesi. Si invita pertanto l'acquirente dei prodotti GIVI a verificare che quanto sta acquistando non sia in contrasto con le normative vigenti nel proprio stato o di quelli che intende visitare con la propria motocicletta."?
-perchè praticamente tutti i sistemi di valigie Touratech (con borse simmetriche) non oltrepassano la larghezza massima di 1 metro?
uhmmm..credo che qui ci sia parecchio da obbiettare:confused::confused::confused:
non sò come gliela racconti alle forse dell'ordine.
D'altro canto, leggendo il testo della legge , la tua interpretazione " Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto" mi pare azzeccata.....tanto da farmi soffermare su questo passo del :
Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.
vi pare che non siano solidamente assicurate?
e limitano la visibilità?
Io mi appellerei a questo e sfiderei i contestatori a dimostrare il contrario
Forse ti è sfuggita la virgola posta dopo "solidamente assicurati".
Provo a riscriverla così:
"Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti
- (1) che non siano solidamente assicurati,
- (2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri,
- (3) ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente......"
Ho inserito la numerazione per evidenziare che trattasi di tre situazioni diverse e ben distinte fra di loro. E' sufficiente che non sia rispettata anche una sola delle tre condizioni per essere "fuori norma".
Un oggetto, anche se "solidamente assicurato" e pur "non ostacolando la visibilità" rimane "non trasportabile" se sporge oltre i 50 cm. (condizione imposta dal punto n. 2).
resta il fatto che non sono d'accordo sull'inyterpretazione data di misura dall'asse bensì come "sporgenza" laterale all'ingombro della moto per cui quasi ogni borsa "accessoria" andrebbe bene.
E comunque mi trovo d'accordo con questa interpretazione.
Ossia il termine asse è stato usato in maniera non corretta dal punto di vista geometrico, e di fatto non viene specificato come asse geometrico.
E' un evidente contraddizione quella di stabilire in 160 cm la larghezza massima del motociclo e specificare che comunque il carico non deve eccedere i 50 cm dall'asse, che darebbero totali 100 cm da destra a sinistra.
Una contraddizione evidente e palese, se "asse" fosse interpretato come la figura geometrica della proiezione del piano verticale passante per le ruote.
Quindi l'unica interpretazione corretta è quella dei 160 cm totali, fermo restando i 50cm per lato oltre la sagoma (e non l'"asse" geometrico).
Tutto il resto sono pugnette per chi non c'ha un razzo da fare al bar
:lol:
maledetta virgola:mad::mad::mad::lol::lol:
sì, mi era sfuggita
E' un evidente contraddizione quella di stabilire in 160 cm la larghezza massima del motociclo e specificare che comunque il carico non deve eccedere i 50 cm dall'asse, che darebbero totali 100 cm da destra a sinistra.
a me sembra sufficiente per un eventuale ricorso con esito positivo:rolleyes:
Robertk64
01-11-2011, 12:22
Come sempre le cose si prestano a svariate interpretazioni ..... (2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, I 50 Cm sono riferiti nei due assi " longitudinale " e " laterale " ma fa riferimento anche alla sagoma di esso cioè il veicolo quindi se un motoveicolo e largo Cm 100 la sporgenza massima sarà di Cm 30 per lato. che sommata fa 30+30+100 fa 160 Oltre si è in torto sempre, se la moto fosse larga 160 Cm nulla potebbe sporgere senza che si infranga la legge. Vi sembra corretta questa interpretazione ? a Voi la parola ... :)
Come sempre le cose si prestano a svariate interpretazioni ..... (2) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, I 50 Cm sono riferiti nei due assi " longitudinale " e " laterale " ma fa riferimento anche alla sagoma di esso cioè il veicolo quindi se un motoveicolo e largo Cm 100 la sporgenza massima sarà di Cm 30 per lato. che sommata fa 30+30+100 fa 160 Oltre si è in torto sempre, se la moto fosse larga 160 Cm nulla potebbe sporgere senza che si infranga la legge. Vi sembra corretta questa interpretazione ? a Voi la parola ... :)
I 50 cm non sono riferiti a due assi, ma ad un asse (per la misura laterale) e alla sagoma (per la misura in lunghezza).
L'asse (intesa come linea passante per i mozzi delle due ruote) è facilmente identificabile indipendentemente dalla misura di larghezza con la quale il motociclo è stato omologato. Per tutte le moto è in quella posizione.
Non altrettanto facilmente identificabile è il punto di riferimento univoco (uguale per tutte le moto) dal quale misurare i 50 cm. di sporgenza in senso longitudinale (in altre parole quanto può sporgere dalla parte anteriore e posteriore del motociclo)
E' chiaro che se si vogliono stabilire dei limiti di sporgenza dobbiamo considerare tanto un senso (destra/ sinistra) quanto l'altro (davanti/dietro).
Il punto due potrei riscriverlo così:
- (a) che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo
- (b) o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso
oltre i cinquanta centimetri.
Il punto (a) è riferito alla larghzza (destra/sinistra dalla posizione di guida);
il punto (b) è riferito alla lunghezza ((davanti/dietro)
In conclusione, i termini "asse" e "sagoma" sono punti di riferimento identificati per due diverse misurazioni.
Per quanto riguarda l'esempio da te riportato, a mio parere, poco importa la larghezza del veicolo. Gli oggetti trasportati non possono eccedere i 50 cm rispetto all'asse longitudinale del motoveicolo. Un motoveicolo largo 80 cm e un motoveicolo largo 120 cm possono montare le setsse borse, proprio perchè l'asse longitudinale è lo stesso in entrambi i casi.
Ora veniamo a chi sostiene (non senza saccenza e giudicando in maniera poco lusinghiera gli altrui pareri):
"Quindi l'unica interpretazione corretta è quella dei 160 cm totali, fermo restando i 50cm per lato oltre la sagoma (e non l'"asse" geometrico).
Tutto il resto sono pugnette per chi non c'ha un razzo da fare al bar"
Equivale a dire che tutte le moto possono montare borse (O PORTARE OGGETTI) fino a 160 cm di larghezza totale.
Perchè?
Prendiamo ad esempio una moto stradale: Kawasaki Ninja ZX-6R Performance - largezza massima cm. 70,5. (volutamente ho scelto una moto stretta, ma a maggior ragione vale il discorso per moto più larghe).
-Massima sporgenza consentita 50 cm.
-Quindi: 50 cm. + 50 cm. + 70,5 cm = 170,5 cm.
-Dobbiamo però ridimensionare la massima sporgenza per rientrare nei canonici 160 cm.
-Installiamo sulla nostra Kawa un sistema di valigie dalla larghezza totale di 160 cm. che sporgeranno solo per 44,75 cm. (quindi entro la norma)
-Consideriamo la larghezza della moto nel punto in cui applichiamo gli idonei supporti + la larghezza dei supporti stessi pari a 45 cm.
-Larghezza totale 160 cm meno 45 cm = 115 cm (larghezza totale delle sole due valigie).
-Larghezza di ogni singola valigia: 57,5 cm.
Avete mai visto una borsa così larga?
Ma quando mai?
Per darvi un'idea, una valigia Tourtech da 45 l misura in laraghezza meno della metà (28,3 cm).
Il buon senso mi suggerisce che il c.d.s. non permetterebbe MAI una soluzione di questo tipo.
P.S. Dal sito Touratech:
"Zega Pro *And-S* sistema speciale, 45 ltr., premontato
porta valigie acciaio inox
BMW R1200GS/ Adv.
- La larghezza del sistema speciale 45 l è di 99 cm"
Larghezza delle singole borse 28,3 cm. - Larghezza delle due borse 56,6 cm.
Larghezza totale 99 cm. - 56,6 cm = 42,4 cm (larghezza moto + supporti). Nell'esempio stato abbondante e ho considerato 45 cm.
S.e.& o.
Si è già detto chiaramente, ma constato che si è duri di comprendonio, che la sporgenza di 50cm dall'asse (o sagoma che sia) è per oggetti estranei alla moto.
Ossia una cassa del pane legata con gli elastici, un ombrellone legato con lo spago, una fascina di legna, etc.
Le borse montate rigidamente sono parte integrante del veicolo.
In merito poi all'interpretazione tra asse e sagoma, se fosse asse geometrico si arriverebbe al paradosso di non poter portare un'oggetto largo più di 100cm montato centrale anche su una moto larga 160cm. :rolleyes:
Un controsenso vero. :confused:
"Si è già detto chiaramente, ma constato che si è duri di comprendonio, che la sporgenza di 50cm dall'asse (o sagoma che sia) è per oggetti estranei alla moto"
Ma chi l'ha detto?
L'ha detto qualcuno che (con tutto il rispetto) conta "come il due di picche quando la briscola è denari".
Chi effettivamente "conta in prima battuta" (c.d.s. e Commissario Aggiunto ...Polizia Locale Milano) ha detto chiaramente il contrario.
Comunque, per chi non ne fosse ancora a conoscenza, esistono delle
DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (dette anche preleggi)
................
Art. 12 Interpretazione della legge
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
.........................
Nell art. 150 del c.d.s. non mi sembra proprio di intravedere nulla che faccia distinzione fra oggetti e borse/valigie. Si parla solo di oggetti (generico).
L'art. 53 del c.d.s. sancisce:
"4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t."
Si parla di motoveicoli e non di motoveicoli con relativi accessori. E nemmeno si stabilisce che gli accessori siano parte integrante del motoveicolo.
Il motoveicolo è esclusivamente quello descritto sulla carta di circolazione nella quale, oltre ad altri dati, ne vengono riportate, con estrema chiarezza, le dimensioni.
In caso contrario sarebbe stato semplicissimo scrivere: "I motoveicoli con eventuali relativi accessori non possono superare 1,60 m di larghezza....."
Siccome non posso "......attribuire altro senso che quello FATTO PALESE dal significato proprio delle parole......" mi risulta estremamente difficile rintraccire nell'art 150 del c.d.s. qualsiasi esenzione dall'obbligo per gli accessori (che volente o nolente sono oggetti).
Altrettanto difficile, risulta leggere "motoveicoli con accessori" laddove c'è scritto solamente "motoveicoli".
Nessuna variazione/aggiunta è stata apportata, nonostante si siano presentate diverse occasioni per integrare/estendere la norma al fine di fugare errate interpretazioni (vedi stesura nuovi codici della strada). Forse perchè l'interpretazione è esclusivamente quella FATTA PALESE DAL SIGNIFICATO PROPRIO DELLE PAROLE e nulla di più.
P.S. Mi resta la curiosità di vedere un Kawasaki Ninja ZX-6R Performance largo 1,60 metri per effetto delle borse. Ancora più interessante sarebbe se, all'interno delle borse ci fosse una sfera di metallo, del peso di 10 kg., libera di rotolare (la borsa è solidamente assicurata, quindi, tutto in regola).
.........................
Nell art. 150 del c.d.s. non mi sembra proprio di intravedere nulla che faccia distinzione fra oggetti e borse/valigie. Si parla solo di oggetti (generico).
quindi, secondo te..per il solo fatto che si parli di oggetti generici è "fatto palese" che non vi sia distinzione fra una valigia/borsa( che necessita di omologazione per essere venduta e montata) ed una cassa di frutta legata con della semplice corda?
LEGGE IN GENERALE (dette anche preleggi)
................
Art. 12 Interpretazione della legge
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
[...]
Forse perchè l'interpretazione è esclusivamente quella FATTA PALESE DAL SIGNIFICATO PROPRIO DELLE PAROLE e nulla di più.
Come dice sempre mio zio avvocato, non esistono leggi chiare e quindi l'interpretazione è sempre dovuta e di conseguenza variabile.
Altro che significato palese :lol:
Come hai scritto anche te (ti ho quotato) l'importante è il senso ed il fine ultimo della legge, non una frase sgrammaticata che ne fa perdere il senso.
Secondo la TUA interpretazione non potrei portare sul cassone dell'Ape un oggetto largo 101 cm.
Questo è palesemente un controsenso :mad:
Il mio parere è quello esposto anche da esimi professionisti sulle riviste specializzate, quindi mi sento confortato ;)
Qualora trovassi agenti convinti del metro di larghezza totale sulla mia strada esporrei le mie ragioni (mi è spesso bastato per farli desistere da intenzioni "fantasiose"), e qualora non bastasse proseguirei con un bel ricorso risolutivo.
Allora ho letto tutto, e mi sono preoccupato... così sono sceso in garage e ho controllato il mio libretto ( rockster 1150 ).
C'è scritto larghezza massima 0,820 - mi sono stupito ed ho misurato-
Il metro da estremità borsa all'altra misurava 0.98 - ho le borse originali bmw turing....
le misure a libretto sono riferite alle dimensioni del mezzo considerato, rilevate in sede di omologazione....come la potenza del motore...la classe d'inquinamento...ecc. ecc. per cui, abbondantemente dentro al famoso limite di omologazione (per potersi chiamare motoveicolo) di 1,6 mt.
Le borse sono un accessorio che non deve oltrepassare il limite di sporgenza imposto...
Come dice sempre mio zio avvocato, non esistono leggi chiare e quindi l'interpretazione è sempre dovuta e di conseguenza variabile.
Altro che significato palese :lol:
Come hai scritto anche te (ti ho quotato) l'importante è il senso ed il fine ultimo della legge, non una frase sgrammaticata che ne fa perdere il senso.
Secondo la TUA interpretazione non potrei portare sul cassone dell'Ape un oggetto largo 101 cm.
Questo è palesemente un controsenso :mad:
Il mio parere è quello esposto anche da esimi professionisti sulle riviste specializzate, quindi mi sento confortato ;)
Qualora trovassi agenti convinti del metro di larghezza totale sulla mia strada esporrei le mie ragioni (mi è spesso bastato per farli desistere da intenzioni "fantasiose"), e qualora non bastasse proseguirei con un bel ricorso risolutivo.
1) Non ho mai detto che sul cassone dell'Ape non sia possibile trasportare un oggetto largo 101 cm. (a meno che anche questa non sia una libera interpretazione di quanto da me scritto in precedenza).
Non l'ho mai detto per il semplice motivo che ho richiamato più volte, a sostegno della mia tesi, l'art. 170 del codice della strada il cui titolo è:
Art.170. Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore A DUE RUOTE
e non mi pare di aver mai visto un' Ape a due ruote.
2) Se mi indicassi i riferimenti, sarei felicissimo di poter leggere anch'io il parere di esimi professionisti (al plurale, quindi più di uno) sulle riviste specializzate.
Per ora ne ho solamente letto uno: quello riportato da Papero 56 (post n. 30).
3) Non mi sembra di aver ancora letto la tua interpretazione sui seguenti argomenti di cui ai miei prtecedenti interventi n. 57 (il motivo di certe scelte sa parte di alcuni costruttori di borse) e n. 63 (larghezza di borse pari a 57,5 cm.)
Ciò premesso ti auguro di non trovare mai agenti "con le p..le girate", giudici che ti diano torto e, soprattutto assicurazioni che non intendono pagare i danni per una interpretazione della norma diversa dalla tua. In caso contrario credo che tuo zio abbia lavoro assicurato.
quindi, secondo te..per il solo fatto che si parli di oggetti generici è "fatto palese" che non vi sia distinzione fra una valigia/borsa( che necessita di omologazione per essere venduta e montata) ed una cassa di frutta legata con della semplice corda?
Per quanto a mia conoscenza, le borse non richiedono alcuna omologazione.
Ho avuto due tipi di borse BMW e borse della Touratech, ma in nessun caso mi è stato rilasciato un certificato di omologazione.
Se così non fosse, ti pregherei di indicarmi i necessari riferimenti per un reclamo da sporgere ai diversi costruttori.
non è il venditore a fornire un certificato..........è la casa costruttrice che prima di poterle vendere deve ottenere un'omologazione.....
almeno mi pare sia così...non ricordo più dove l'ho letto:confused:
se mi sono sbagliato chiedo scusa per la cazzata:lol:
Non credo sia necessaria l'omologazione per questo motivo:
"Per verificare prima dell'acquisto che il prodotto sia omologato è sufficiente controllare la presenza della lettera "E" seguita da un numero (che certifica l'omologazione in un paese della comunità europea ; 3=Italia per esempio ) e da un codice alfanumerico"
Sulle borse da me indicate nel precedente messaggio non compare nulla di tutto questo.
Possibile che siano tutte non omologate?
Ci sarebbe anche il #29 di romargi...
Probabilmente, tutti noi non abbiamo letto con la necessaria attenzione l'art. 53 del c.d.s.
Riporto integralmente il testo del punto n. 4:
"4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t. (2)"
Ci è sfuggito quel 2 tra parentesi che compare al termine e che richiama la seguente disposizione:
"(2) Il comma deve essere integrato e modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194, in SOGU 5/12/1994 n. 284, Attuazione della Direttiva 93/93/Cee del Consiglio, del 29 ottobre 1993 , relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore a due o a tre ruote, a seguito del quale:
Le dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore a due o tre ruote sono le seguenti:
- lunghezza: 4,00 m;
- larghezza: 1,00 m per i ciclomotori a due ruote;
- LARGHEZZA: 2,00 M PER GLI ALTRI VEICOLI;
- altezza: 2,50 m."
Non più 1.6 metri, ma ben 2 metri.
Quindi, le misure della Kawasaky, nell'esempio da me riportato in precedenza, devono essere così modificate:
- Largezza massima oggetti trasportati: 1,705 metri;
- Nel caso delle borse: larghezza singola borsa: 62,75 cm (109 litri - con misure di altezza e lunghezza delle comuni borse in alluminio).
Se fosse una BMW GS 1200 ADV:
- Largezza massima oggetti trasportati: 1,915 metri;
- Nel caso delle borse: larghezza singola borsa: 73,25 cm (127,53 litri - con misure di altezza e lunghezza delle comuni borse in alluminio).
Condiderate che:
BMW X3 xDrive28i (categoria SUV)
Larghezza massima anteriore m. 1,881;
Mercedes Classe C berlina
Larghezza massima anteriore m. 1,770
In conclusione, sarebbe consentito trasportare su una GS un oggetto con un ingombro totale di m. 1,915 perpendicolare al senso di marcia, occupando "più strada" di un SUV e di una Mercedes Classe C?
Penso che il buon senso (anche per questioni di stabilità/sicurezza) dica: no.
In caso contrario (com già anticipato) carico (e ancoro saldamente) un box doccia sul GS e "che nessuno osi fermarmi" perchè la mia interpretazione del c.d.s me lo consente.
Se non bastasse: "un bel ricorso risolutivo".
Probabilmente, e modificato secondo quanto stabilito dal D.M. 3 novembre 1194
attenzione !!!
perchè magari da allora ci sono state ulteriori modifiche..............
:lol: :lol: :lol:
Copia e incolla direttamente dal sito dell'ACI:
http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-53-motoveicoli.html
evidentemente è 3 novembre 1994 visto che è stato pubblicato sul Suppl.Ord. della G.U. del 5/12/1994
P.S. Viene anche indicato come misurare la larghezza:
"1.2. larghezza
la distanza fra due piani paralleli al piano
longitudinale del veicolo tangenti dalle due parti di
questo piano al veicolo. Tutti gli elementi del veicolo
e, in particolare, tutti gli organi fissi sporgenti
lateralmente sono compresi tra questi due piani, ad
eccezione del/dei retrovisore (i);"
Ti segnalo il parere dell'Avv. Antonio Cesarini, citato nel post #30 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6025754&postcount=30) come consulente su una rivista specializzata.
Mi trovo in totale accordo con lui.
Conseguentemente mi assumo personalmente la responsabilità di tale scelta verso gli organi accertatori.
Ognuno si comporti come meglio crede.
"Ti segnalo il parere dell'Avv. Antonio Cesarini, citato nel post #30 come consulente su una rivista specializzata."
Che, fra i "pareri di esimi professionisti" è l'unico che avevo già letto (vedi post #69).
Citron1971
13-04-2012, 17:01
Risollevo questo vecchio 3d in quanto è venuto anche a me il dubbio, nel caso specifico della mia moto (larghezza massima mt 0.94) e già, peccato che già ai manubri la misura è ben oltre (97cm) e agli specchietti arriviamo al metro :mad:.
Le valigie (originali) con le serrature (che sono esterne per il bloccaggio ai telai) portano la larghezza a ben oltre il metro (siamo intorno ai 107cm circa) ora non vorrei essere in torto avendo il tutto originale, che faccio :dontknow:?
Fingo di non sapere e vado avanti così come se nulla fosse (ergo l'uso delle valigie inteso come optional da montare quando serve e basta, cosa che già faccio) ?
Scrivo una lettera a BMW e mi faccio mandare qualche carta che certifica che posso circolare con le valigie in Italia senza incappare in sanzioni (tipo Guzzi) ?
Oibò non so proprio che pesci pigliare :mad:, seppur vero che ho sempre viaggiato per le vacanze e mai ho avuto modo di dover spiegare qualcosa alle F.d.O. per il semplice motivo che non mi hanno mai fermato :lol: sul fatto reale, cioè che sono fuori sagoma, oltre che fuori peso il dubbio mio personale rimane, che mi consigliate? Ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
La moto è omologata così come esce da BMW. Se non hai cambiato niente, sei a posto.
Riguardo alle valigie, se hai le Vario, allargate misurano 96 cm.; se hai altri articoli e superano il metro, dipende da chi ti ferma (ipotesi remota).
Mandare una mail a BMW Italia non costa nulla; a me (per altri motivii) hanno risposto in due giorni.
Bassman,
non può avere le vario su un ADV 1150
Le valigie (originali) con le serrature (che sono esterne per il bloccaggio ai telai) portano la larghezza a ben oltre il metro (siamo intorno ai 107cm circa) ora non vorrei essere in torto avendo il tutto originale, che faccio :dontknow:?
[...]
che mi consigliate?
Consegnati alle Forze dell'ordine per la giusta pena detentiva.
È l'unica mossa sensata.
carlo.ggg
17-05-2012, 15:49
Non è una risposta all'annoso problema più volte discusso in questo ed altri forum ma le raccomandate che sembra arrivino dalla casa madre, leggete qui.. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=334523&page=13
fanno pensare che un qualche problemino in effetti potrebbe esserci (perlomeno in Italia). Givi ha pensato bene di lasciare la preoccupazione all'utente...
Cristian Mariani
17-05-2012, 19:25
il problema potrebbe esserci su una moto che non esce di serie con le borse laterali, ma tutte quelle che le hanno di serie il problema non sussiste, in quanto escono dalla casa già omologate, teoricamente se vengo multato per le borse originali, potrei fare causa al conce o alla casa madre per avermi venduto un veicolo spacciandolo per omologato
BMW sta correndo ai ripari (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=358148).
...giovedì passo dal conce....e verifico la procedura....
Paoletto
20-05-2012, 18:06
Sto con l'Avv. Cesarini
Curiosità: Visto che questo della larghezza moto con borse montate è molto dibattuto ultimamente, volevo chiedere se qualquno, a causa di questo, ha pagato pegno a vigili, carabinieri, polizia & C.
Diciamo che se dovesse capitare, BMW si vedrebbe arrivare la relativa istanza di risarcimento danni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |