PDA

Visualizza la versione completa : ... il comune alla fine risarcirÃ*???


"Paolone"
20-05-2010, 23:14
Le foto parlano chiaro.

http://farm4.static.flickr.com/3345/4624714117_e1d80ec584_b.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4040/4625320362_e814533f54_b.jpg

L’altro giorno andando al lavoro ho guadagnato la giornata, anzi diverse, tante giornate …. :mad::mad:
Qualcuno che ha visto il buco dice che mi è andata ancora bene,le cose potevano andare diversamente….
Ho prontamente denunciato l’accaduto dopo poche ore, con tanto di foto e oggi ho proseguito con la presentazione del preventivo fatto dal gommista.

Qualcuno ci è già passato? E’ riuscito ad ottenere risarcimento, visto che la via è comunale e non è privata?

Spero di non arrivare a mettere un avvocato, non ho proprio dimestichezza, tempo e voglia.
Certo è che vista la spesa per la sostituzione del cerchio :rolleyes::rolleyes: non posso soprassedere.

Ripararlo me l'hanno proprio sconsigliato!

Su tutto è ancor più triste vedere che il comune interessato a distanza ormai di oltre 2 giorni ormai, non s’è degnato nemmeno di mettere un cartello se non, come si converrebbe in un “sistema” serio, rattoppare la “voragine” il prima possibile.
Se li entra qualcuno ad alta velocità magari con un mezzo meno pesante/robusto, il danno rischierebbe di essere non solo materiale come nel mio caso. :(:(:(

P.S.: ovviamente nelle due/tre settimane precedente la moto era in garage causa meteo, ora che il sole sembra essere tornato la moto staziona dal gommista e non so bene per quanti giorni :mad::mad::mad:

Biemmevuo
20-05-2010, 23:33
E' capitato a mio fratello un po' di anni fa. Buca..moto...zac! Addio cerchione! Foto col giornale e richiesta danni al comune. Non è stato facile...ma dopo averli stressati a morte e qualche minaccia di passare a vie legali...hanno pagato.
Altro caso (più recente...parlo di mesi fa) un conoscente con l'auto ha avuto problema analogo. In questo caso è stata fondamentale la foto con giornale e la disponibilità di testimoni....perchè mezz'ora dopo che il comune ha ricevuto la raccomandata con richiesta danni gli stradini avevano già tappato la buca...ed il burocrate di turno stava già tentando di far passare il mio amico per un "furbacchione che vuol farsi riparare l'auto a spese del comune" :( !!!!!!!!

Panzerkampfwagen
20-05-2010, 23:50
Falli neri. Considerati fortunato di non esserti fatto male, ma inc@zz@ti come se fosse successo. Non mollare.

onzo
21-05-2010, 01:26
in bocca al lupo

callistojr
21-05-2010, 01:26
Non credevo che i comuni facessero tutte queste storie...

RedBaron
21-05-2010, 01:42
Tranquillo, hanno l'assicurazione che copre questi danni, ma cercano di non appesantire le spese (meno incidenti= minor costo polizza).
In bocca al lupo! :)

er-minio
21-05-2010, 01:53
Risarcire risarciscono.

E' capitato a me (tutti e due i cerchi) e a mia madre un anno prima: risarciti.

Buso63
21-05-2010, 09:21
Pagano, pagano... capitato anche a me, ho dovuto provvedere in proprio alla riparazione ma poi mi hanno rimborsato la fattura. Sarà un pò lunghetta ma alla fine pagano

ciccio bmw
21-05-2010, 09:26
Ciao Paolone, tieni duro;)

Damiano
21-05-2010, 09:27
I comuni hanno tempi biblici per pagare i regolari appalti....
.....figurati per i risarcimenti....

P.S. i tempi sono biblici anche per le risposte.... dopo 2 giorni, ad andar bene, la tua richiesta sarà ancora ferma all'ufficio protocollo...

zergio
21-05-2010, 09:31
paolo incomincia a fare delle foto che rappresentino bene la profondità del buco cercando di prendere la prospettiva giusta aiutandoti con un pacchetto di sigarette o cun un decimetro.
identifica bene la localizzazione della buca.
accertati che la strada sia comunale (e di quale comune se al confine) e non provinciale o statale o regionale.

accertati se prima della buca non c'è il famoso cartello di pericolo http://www.passiamoiltempo.it/1.jpg o lavori in corso.

foto testimoni il tutto inviato come lettera di richiesta risrcimento danni al sindaco e all'ufficio tecnico con il racconto del fatto e il preventivo del danno.

raccomandata A/R o personlamente all'ufficio Protocollo.

tanta pazienza.

reka
21-05-2010, 09:53
ok la denuncia dopo poche ore... ma almeno hai chiamato i vvuu o l'hai lasciata li ad uso e consumo di altri sfortunati utenti? :-o

R72
21-05-2010, 12:33
dov'è accaduto?

giacchets
21-05-2010, 12:45
Mi dispiace Paolone :(.

Dipende dal Comune, per esperienza professionale ti posso dire che conviene fare scrivere ad un legale.

A Genova, per esempio, la tendenza è di rendere la vita particolarmente difficile a chi ha diritto al risarcimento.

Comunque, in prima battuta, potresti scrivere tu una racc AR al comune con la richiesta di risarcimento, nel caso poi la pratica si dovesse arenare puoi sempre far scrivere ad un legale.

giacchets
21-05-2010, 12:47
A proposito, sonoi intervenuti i vigili?

Se no, ti converrebbe fargli accertare comunque l'accaduto.

Comunque fai delle belle foto della buca.

Freebird
21-05-2010, 13:18
...... Foto col giornale ......
In questo caso è stata fondamentale la foto con giornale e la disponibilità di testimoni....!!!!!!!


scusa, sono un pò tordo...
cosa significa foto col giornale???

una roba tipo Aldo Moro / Brigate rosse ???

MVB
21-05-2010, 14:09
Mia moglia l'anno passato con l'auto ha avuto il tuo stesso inconvenente: cerchio deformato e pneumatico tagliato: abbiamo fatto le foto della strada e portato il tutto all'uff tecnico , avevano già altre 2 denunce e alla fine ci hanno risarcito nel giro di 2/4 mesi.

Nota a margine : la sera successiva a quella in cui mia moglie ha avuto il danno hanno messo dei cartelli di "strada dissestata" e coloro che hanno avuto danni dopo quella dta non sono più stati risarciti e le buche le hanno sistemate dopo 1 mese ( figli di buona donna)

yoda
21-05-2010, 14:25
E capitato a me a novembre. buca ben più profonda, cerchione rotto e gomma a terra.
Carroattrezzi e denuncia all'assicurazione.
Settimana scorsa mi chiama l'assicurazione e mi dice "il comune di Milano ha risposto dicendo che non ci sono le condizioni per liquidare il danno, lei ha dei testimoni vero?"
"Ovviamente si viaggiavo con un mio amico..."
Procurati subito dei testimoni ed armati di tanta ma TANTA pazienza (e soprattuto verifica se hai l'assistenza legale con la tua assicurazione ).

Auguroni

scuccia
21-05-2010, 14:25
una roba tipo Aldo Moro / Brigate rosse ???

Più o meno: per dimostrare che non è stata fatta prima della data del giornale.

Speed
21-05-2010, 14:25
Successo anche a me in macchina; fatta regolare denuncia con foto ai vigili urbani.
il comune ha risposto dopo un mesetto con lettera dell'assicurazione... ma ad oggi, altro mese passato, non si è fatto sentire nessuno... dite che devo chiamarli?? per sollecitare?
comunque, almeno qui a Reggio Emilia, dopo le abbondanti nevicate e precipitazioni era stato dichiarato lo stato di (non so se è corretto) calamità naturale; le strade erano e sono un vero schifo.. per cui a detta di un amico consigliere comunale sarebbe stato più facile ottenere il risarcimento dei danni per via che il comune ha destinato tot soldi proprio per queste cose, ed infatti sembrerebbe così.
chiamerò per accertarmene!!!

"Paolone"
21-05-2010, 17:35
ok la denuncia dopo poche ore... ma almeno hai chiamato i vvuu o l'hai lasciata li ad uso e consumo di altri sfortunati utenti? :-o

Verbalmente ho subito comunicato al comando dei vigili quanto mi è accaduto, anche per segnalare la pericolosità dello stato della strada.
Ormai son passati 3 giorni e non è stato messo nemmeno un cartello.
W l'Italia :mad::mad::mad:

"Paolone"
21-05-2010, 17:41
La denuncia per iscritto è stata fatta dopo un paio di ore, con tanto di foto (quelle che ho postato qui). Consegnata a mano con ricevuta e nr. di protocollo.
Il giorno seguente è seguito il preventivo redatto su carta intestata dal gommista.
Sempre consegna a mano e nr. di protocollo.
Ora, avendo tutela legale con l'assicurazione sono d'accordo di attendere un paio di settimane per sentire che "aria tira" poi inizieranno a scrivere loro.
Prospetto mesi e tante carte, ma visto il danno economico che devo sostenere (spero solo anticipandolo) non mollerò sicuro.
Ripeto, quello che mi lascia ancor più sconfortato e vedere sempre li quella buca senza almeno una segnalazione.

"Paolone"
21-05-2010, 17:42
dov'è accaduto?

Comune provincia di Como.

vaevictis
21-05-2010, 17:44
....sarebbe stato meglio far intervenire sul posto i VV.UU, CC, o PS...

chuckbird
21-05-2010, 17:47
Comune provincia di Como.

Incredibile,

poi dicono che le strade dei comuni di giu fanno cagare.
Ma vi siete resi conto delle condizioni di alcune strade di Milano?
Nemmeno in Libano è così...

"Paolone"
21-05-2010, 18:49
....sarebbe stato meglio far intervenire sul posto i VV.UU, CC, o PS...

Non so dalle tue parti, ma qui faticano ad uscire quando c'è un incidente.... :-o:-o

gpboxer
21-05-2010, 19:51
Anche a Milano, però mi hanno detto che senza sopralluogo e verbale della pattuglia niente rimborso, quindi nel mio caso ho aspettato. Settimana prossima inoltro ricorso: cerchio cambiato, pneumatico e paraolio forcella ancora da sostituiìre...fortuna che andavo a 40 km/ora ed ero in pieno centro.

Però nel mio caso prima dei vigili sono arrivati gli operai a chiudere il cratere...anche i vigili si chiedevano chi li avesse chiamati.

vitone44
21-05-2010, 20:18
Avresti dovuto chiamare i Vigili del posto per fare constatare il fatto, se non l'hai fatto la vedo dura:mad::mad:

Alting
21-05-2010, 20:42
Nemmeno in Libano è così...

Gente, fino a ieri ero in una zona desertica dell'India, nel Gujarat, meglio quelle strade di certe nostre...

C'è qualcuno di Novi Ligure che va a prendere l'autostrada al casello dell'A26??

"Paolone"
21-05-2010, 20:58
Avresti dovuto chiamare i Vigili del posto per fare constatare il fatto, se non l'hai fatto la vedo dura:mad::mad:

Ma voi pensate che i vigili si scomodano per visionare una buca :mad::mad::mad:

mangiafuoco
21-05-2010, 20:59
quindi domani pomeriggio niente giro? Io sono un ko...tu hai la moto ko...:lol:

"Paolone"
21-05-2010, 21:01
quindi domani pomeriggio niente giro? Io sono un ko...tu hai la moto ko...:lol:

"Vada via i ciapp...." Piuttosto sembrerebbe ora organizzare una infrasettimanale un po' seria, appena tutti i ko si girano in ok....

mangiafuoco
21-05-2010, 21:03
guarda, in azienda mi hanno detto che devo fare 5 giorni entro il 30 giugno.
Per me, se il tempo è buono, si può fare qualcosa nella settimana del 2 giugno.
Sbrigati a sistemarla.

vaevictis
22-05-2010, 02:14
Ma voi pensate che i vigili si scomodano per visionare una buca :mad::mad::mad:

....se ti ha ridotto così il cerchio è più di una semplice buca...qui si tratta di pericolo per la circolazione stradale...io mi sarei messo comunque ad attendere l'intervento di una pattuglia che a sua volta avvrebbe allertato chi di dovere per mettere in sicurezza la buca.

"Paolone"
22-05-2010, 11:04
....se ti ha ridotto così il cerchio è più di una semplice buca...qui si tratta di pericolo per la circolazione stradale...io mi sarei messo comunque ad attendere l'intervento di una pattuglia che a sua volta avvrebbe allertato chi di dovere per mettere in sicurezza la buca.

Al comando dei vigili la cosa è stata da me denunciata subito, ovvero la pericolosità della buca. Hanno allargato le braccia e han detto che avviseranno l'ufficio tecnico.
Evidentemente per il comune la priorità è stare in ufficio a notificare multe per semafori rossi /autovelox. Ovviamente è decisamente più remunerativo e fa più "prevenzione"... :mad::mad::mad::mad::mad::mad:

ljtab
22-05-2010, 13:14
Comune provincia di Como.

non sono nuove da quelle parti casi del genere ti posso garantire ch eti è andata bene.
un mio commilitone l'anno dopo il congedo ci ha lasciato una gamba e la morosa in coma per 6 giorni per una buca del genere (però in una curva).

falli neri

"Paolone"
27-07-2010, 15:40
Due mesi son passati e il risarcimento sembra essere sempre più lontano. :mad::mad:
Dopo diverse mie comunicazione a metà giugno il comune ha risposto che la strada non è di sua competenza :rolleyes::rolleyes: senza però specificare di che tipo di strada si stia parlando.
Ovviamente ho chiesto loro di dichiararmi per iscritto il tipo di strada al fine nel caso di rivalermi per il danno a terzi, se è vero che il comune non è competente....
A mia volta sono venuto a conoscenza che questa strada faceva parte di un P.L. e i diversi proprietari (tra cui la ditta per cui lavoro) l'ha ceduta al comune durante i permessi per edificare. Nella strada, che è a fondo cieco, si raggiunge un'abitazione privata, un autolavaggio pubblico e 2 aziende.
La via al suo ingresso espone il classico cartello con il nome della via su fondo bianco e riquadro azzurro.
Mai avrei pensato di ritrovarmi in questa situazione, magari di attendere tanto per avere il risarcimento, ma così le cose si mattono male.....
Secondo voi come faccio ad aver certezza relativamente a quanto dichiarato dal comune?
Lo stesso infatti è stato molto poco chiaro nel dichiararmi il tipo di strada, insomma non è che ha la coda di paglia e sta tentando di scaricarmi.....???
Io non ho intenzione di mollare, del resto balloano ltre 700 euro di danno :mad::mad:

yoda
27-07-2010, 15:53
Ciao Paolone, io ho avuto comunicazione 2 giorni fa da parte del comune in cui finalmente mi conferma che verrò risarcito dell'incidente avuto a novembre (chissà quando).
Per ben tre volte mi ha risposto picche, poi ho chiesto alla mia assicurazione (visto che ho la copertura legale) di mettere di mezzo l'avvocato e andare per vie legali.
Alla prima lettela dell'avvocato hanno rimborsato subito.

Damiano
27-07-2010, 16:49
A mia volta sono venuto a conoscenza che questa strada faceva parte di un P.L. e i diversi proprietari (tra cui la ditta per cui lavoro) l'ha ceduta al comune durante i permessi per edificare.Bisogna vedere se è vero che la strada è stata ceduta al comune, se la lottizzazione è stata collaudata ecc...
Non è raro che i proprietari edifichino senza che la lottizzazione sia stata collaudata, e le aree tipo le strade, cedute al comune... in questo caso ti dovresti rivalere sui proprietari della lottizzazione.

pv1200
27-07-2010, 17:34
http://blackpoint.smaniadisicurezza.it/

potresti postare il danno subito su questo sito
l'ho trovato nella stanza della sicuress

birillopoli
28-07-2010, 14:17
capitato anche a me danno molto maggiore del tuo perchè mi sono sdraito (con lo scooter quasi sfasciato del tutto), e mi sono pure lussato una spalla, affidato il tutto ad un legale (con i contro....i) be cè voluto un'annetto ma ne è valsa la pena . I miserabili poi hanno sganciato ovviamente non tutto il danno ma visti i tempi che corrono: piuttosto che niente meglio piuttosto :)

"Paolone"
28-07-2010, 22:02
Ho la tutela legale con l'assicurazione, ma noto che il mio assicuratore è lento . . .
Io tengo duro e nel caso metterò un avvocato io, anche se non so dove sbattere la testa non essendo abituato a queste beghe....

"Paolone"
19-09-2010, 10:03
.... la storia continua, il comune risponde che se voglio avere conferma sulla strada (ovvero sapere se privata o pubblica) devo fare una visura al catasto, a mio carico ovviamente. Loro su quella strada non hanno dati aggiornati. . . . :(:(
In effetti io so in maniera non ufficiale che è stata inserita in un piano di lottizazione e da poco tempo (un paio d'anni) è passata di loro (comune) proprietà. Chiaro che riprodurre tutte le carte per dimostrare ciò non è semplice, soprattutto per un non addetto ai lavori come me....
Che povero paese....:(:(:(:(

Merlino
19-09-2010, 10:28
L'unica volta che sono scivolato (con lo scooter) su del brecciolino perso all'esterno di una curva, mi sono fermato, ho chiamato i vigili che sono passati, hanno annotato e richiesto l'intervento della manutenzione, non ho richiesto i rilievi. Fatte solo le foto, fatto preventivo di riparazione, passato il tutto al mio avvocato, risarcito in due settimane.

Faccio presente che, in questi casi il costo del legale è sommato alle spese del risarcimento richiesto, quindi lo paga il comune...;)

mingo
19-09-2010, 10:44
Bisogna vedere se è vero che la strada è stata ceduta al comune, se la lottizzazione è stata collaudata ecc...
Non è raro che i proprietari edifichino senza che la lottizzazione sia stata collaudata, e le aree tipo le strade, cedute al comune... in questo caso ti dovresti rivalere sui proprietari della lottizzazione.

lavoro in una ditta di costruzioni stradali .
la strada se privata o in corso di collaudo deve presentare obbligatoriamente cartello di "PROPRIETA' PRIVATA " proprio per non incorrere in questioni di questo tipo ,se il cartello non c'e e la strada risultasse diciamo privata, ne rispondono i proprietari ....e poche pugnette .
noi per aver lasciato un segnale di "lavori in corso" su strada in fase di collaudo una invornita ci ha sbattito dentro, abbiamo dovuto pagare i danni per il motivo sopra citato ,mancanza di cartello di proprietà privata.

reka
19-09-2010, 11:09
confermo, se non c'è nessun cartello la puoi considerare comunale... anche la risposta che ti hanno dato è del genere "mettiamogli i bastoni tra le ruote a sto qua che si stanca!"

ecco il perchè dei cartelli apparentemente inutili del tipo "inizio tratta competenza provicia di xxx" ... ecc ecc

Damiano
19-09-2010, 13:55
lavoro in una ditta di costruzioni stradali MSC? :cool:

mingo
19-09-2010, 18:55
esattooooo ! e tu saresti ?

"Paolone"
20-09-2010, 09:16
Non è detto che al catasto le mappe siano aggiornate e la stessa risulti ancora dei diversi proprietari, malgrado l'atto del passaggio sia già stato fatto da tempo.
Credo che certe cose capitino solo in questo paese....
Comunque continuerò a darmi da fare....