Visualizza la versione completa : Caschi Modulari
thinkleo
19-04-2010, 13:39
Ciao a tutti qualcuno può darmi qualche parere sui caschi modulari della Caberg Justissimo e Sintesi, specialmente a confronto con i Nolan N102 e 103 ed in particolar modo sulla rumorosità di tali caschi?
Grazie :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Hai nominato 4 pessimi caschi!
Alessio gs
19-04-2010, 13:48
suonano tutti........quelli da te nominati......ciao......
Hai nominato 4 pessimi caschi!
In base a cosa? Al tuo personalissimo parere?
Esatto!
Alttimenti avrei citato la fonte, ma di solito scrivo le mie esperienze e le mie idee. Tu?
maurodami
19-04-2010, 14:55
Meglio lasciar perdere visto che in generale costano molto, "fischiano" tutti e poi (che per quel che mi riguarda è il problema, maggiore) pesano troppo.
Daniele60
19-04-2010, 15:00
Io ho un caberg Stark modulare ma fischia maledettamente. L'unica cosa buona è usarlo per giocare a bowling. Non ne comprerò + di questa marca. Il mio prossimo casco sarà un Schubert C3 giallo fluorescente
Meglio lasciar perdere visto che in generale costano molto, "fischiano" tutti e poi (che per quel che mi riguarda è il problema, maggiore) pesano troppo.
a mio parere l'unica ragione per cui si puo' desiderare un modulare, è se si portano gli occhiali............ a quel punto un modulare con visierina parasole è d'obbligo. Circa il peso... sarà per il mio collo taurino, ma a me non da minimamente fastidio. Il rumore si, ma tant'è.
:)
Il C3 pesa 1.300/1.400 circa come un integrale!
ginolatino
19-04-2010, 15:19
stai attento perchè c'è un disegno di legge in discussione che prevede vari obblighi e modifiche sulla sicurezza in moto e mi ricordo vagamente che parlavano sicuramente di mettere fuori legge i caschi aperti e forse anche i modulari oltre che a rendere obbligatorie le varie protezioni passive (gomiti ginocchia ecc) !!!!
i modulari sono solo un ripiego, pesante, rumoroso e poco sicuro rispetto all'integrale...
al momento ho un integrale e un bel jet nolan per la città o per quando so che devo andar piano...(fino 140 niente vento e rumori)...
i modulari son caschi che fan bene tutto ma non eccellono in niente
stai attento perchè c'è un disegno di legge in discussione che prevede vari obblighi e modifiche sulla sicurezza in moto e mi ricordo vagamente che parlavano sicuramente di mettere fuori legge i caschi aperti e forse anche i modulari oltre che a rendere obbligatorie le varie protezioni passive (gomiti ginocchia ecc) !!!!
siamo un paese ridicolo..mi aspetto anche quest'ultima mazzata al settore moto...ormai siamo lo zinbello di tutti.
Io ho il Nolan N103 e sebbene non sia il massimo fa bene il suo mestiere.
Non e' certamente molto silenzione (ridicolo che c'e' gente che si lamenta del casco e toglio il DB Killer)
Non e' leggerissimo - ma 200grammi di differenza non sono troppi (ma costa molto meno)
E' molto comodo e facile da utilizzare
- ha la visierina che e' una comodita' meravigliosa (provate a fare dentro e fuori dalle gallerie liguri e poi mi direte)
insomma vale i soldi che costa ... se poi gente spende 900€ per un casco e ne vede il valore sono contento per loro.
il disegno di legge e' stato accantonato. per fortuna!!!
Io ho il Nolan N103 e sebbene non sia il massimo fa bene il suo mestiere.
Non e' certamente molto silenzione (ridicolo che c'e' gente che si lamenta del casco e toglio il DB Killer)
Non e' leggerissimo - ma 200grammi di differenza non sono troppi (ma costa molto meno)
E' molto comodo e facile da utilizzare
- ha la visierina che e' una comodita' meravigliosa (provate a fare dentro e fuori dalle gallerie liguri e poi mi direte)
insomma vale i soldi che costa ... se poi gente spende 900€ per un casco e ne vede il valore sono contento per loro.
non hai mai avuto un arai
TigerDux
19-04-2010, 15:35
Io ho sia l' N102 che il System 6.
Tutta questa differenza in termini di insonorizzazione non la noto.
Sicuramente più leggero ma vista la differnza di prezzo il 102 o il 103 fanno bene il loro mestiere.
BTW l'ARAI l'ho cambiato a favore del System 6, ovviamente come per tutti il giudizio è soggettivo.
TD
Daniele60
19-04-2010, 15:39
Scusate ma non lo usa da così tanto tempo che mi sono sbagliato. Il Caberg che ho è un intergrale, non un modulare. Per ora uso un Airoh SV-55 e per la città un AGV planet
non hai mai avuto un arai
certo. non fanno i modulari. che sono molto comodi.
Daniele60
19-04-2010, 15:46
Il system 6 dovrebbe essere l'equivalente del C3. Cosa l'hai pagato? E che giudizio mi dai?
thinkleo
19-04-2010, 15:48
Penso che nessuno di noi chieda ad un modulare di avere le stesse caratteristiche di un integrale, ma un compromesso accettabile.
Fatta questa doverosa premessa, quello che vorrei sapere sono le impressioni di chi c'è già passato onde evitare di spendere inutilmente soldi.
E' anche logico che il casco da 900 € debba essere migliore rispetto a quello da 300 altrimenti non avrebbe senso spendere € 900.
Esiste un casco modulare con caratteristiche accettabil ad un costo umano ?
ciao a tutti ...
Io ho un caberg Justissimo da 3 anni che cambierò per sicurezza tra un annetto (le caratteristiche non tanto della calotta ma del polistirolo interno degradano e dopo 3 anni di utilizzo intenso o 5 di uso sporadico è consigliato cambiarlo).
Il Caberg per quanto mi riguarda è un casco eccellente tra quelli di seconda fascia (per me in prima fascia ci sono solo SHOEI Multitec e C3); il casco è rumoroso ne più ne meno di altri (in senso negativo forse solo il 103 si distingue: l'ho preso e venduto in 1 mese).
Il Justissimo ha due grandi pregi:
1) costa poco
2) c'ho preso anche molta acqua e dopo 3 anni non mi bagno nemmeno alzando di uno scatto la visiera per l'appannamento
3 difetti
1) rumoroso
2) non fa figo e non è di moda
3) è italiano ma non sponsorizza nessuno nelle competizioni
PS ultimamente ho letto delle prove sul JEt caberg, il downtown, che ora ho dato a mio padre per lo scooter, che confermava la qualità costruttiva
Penso che nessuno di noi chieda ad un modulare di avere le stesse caratteristiche di un integrale, ma un compromesso accettabile.
Fatta questa doverosa premessa, quello che vorrei sapere sono le impressioni di chi c'è già passato onde evitare di spendere inutilmente soldi.
E' anche logico che il casco da 900 € debba essere migliore rispetto a quello da 300 altrimenti non avrebbe senso spendere € 900.
Esiste un casco modulare con caratteristiche accettabil ad un costo umano ?
ciao a tutti ...
li ho provati quai tutti, il migliore è il modulare di shoei...per me.
le caratteristiche non tanto della calotta ma del polistirolo interno degradano e dopo 3 anni di utilizzo intenso o 5 di uso sporadico è consigliato cambiarlo).
Nello specifico cosa succede con passare del tempo al polistirolo che è alloggiato sotto la calotta?
Diventa rigido?
Come si misura questa perdita di performance dello strato di polistirolo?
Non posso sostituire solo il polistirolo?
Perche un uso frequente dovrebbe accelerare il processo di degrado?
Grazie per eventuali risposte.
guarda non ricordo di preciso dove l'ho letto, rivista di settore questo mese, ma il polistirolo risente della temperatura e della pulizia molto di più della calotta esterna (fibra o termoplastico che sia). il polistirolo purtroppo non è intercambiabile (o se lo fosse forse non ci sarebbe mercato come pezzo di ricambio). Inoltre le colle tendono a distruggerne i legami chimici con rischi per la tenuta.
Comunque è noto un decadimento della struttura dei caschi dovuta principalmente all'uso.
guarda non ricordo di preciso dove l'ho letto, rivista di settore questo mese, ma il polistirolo risente della temperatura e della pulizia molto di più della calotta esterna (fibra o termoplastico che sia). il polistirolo purtroppo non è intercambiabile (o se lo fosse forse non ci sarebbe mercato come pezzo di ricambio). Inoltre le colle tendono a distruggerne i legami chimici con rischi per la tenuta.
Comunque è noto un decadimento della struttura dei caschi dovuta principalmente all'uso.
Io sapevo che i caschi in termoplastica avevano una scadenza assegnata in fase di produzione. Non per la fibra. La cosa che mi insospettisce è che, se il degrado dello strato di polistirolo potenzialmente riduce le prestazioni di un casco fino a comprometterne la sicurezza, non viene assegnata una scadenza.
Esistono collanti che mantengono ragionevolemnte inalterate le loro caratterische per diversi anni, anche in condizioni di stress termico e meccanico. Gli stress di un casco, fatto salvo il caso di urto, non sono poi così eccessivi.
Che tu sappia esistono evidenze prodotte su test eseguiti su caschi invecchiati?
Ho appena comprato due caschi nuovi e mi pare incredibile che possano durare anche solo tre anni. Ho un Arai Quantum di otto anni che all'apparenza sembra buono.
per woutan: con il tempo il polistirolo degrada, ovvero perde le sue capacita' di assorbire energia; in pratica perde elasticita' e tende a sfarinare
Il C3 pesa 1.300/1.400 circa come un integrale!
Ne sei veramente sicuro????
Ciao.
Nello specifico cosa succede con passare del tempo al polistirolo che è alloggiato sotto la calotta?
Diventa rigido?
Come si misura questa perdita di performance dello strato di polistirolo?
Non posso sostituire solo il polistirolo?
Perche un uso frequente dovrebbe accelerare il processo di degrado?
Grazie per eventuali risposte.
Semplicemente si sfarina.......
Caio.
per woutan: con il tempo il polistirolo degrada, ovvero perde le sue capacita' di assorbire energia; in pratica perde elasticita' e tende a sfarinare
Il problema della tendenza al comportamento plastico è ben noto e colpisce anche le strutture in cemento armato non solo il polistirolo espanso. Non per questo la statica e la dinamica sono compromesse a tal punto da osservare continui disastri e crolli di edifici, escludendo gli eventi catastrofici.
Secondo a fiuto un casco potrebbe proteggere la mia testa per un periodo più lungo di tre o quattro anni.
In ogni caso senza nessuna evidenza come si può ritenere un casco meno sicuro con il passare del tempo?
Non tutte le calotte di sfarinano e alcune, vedi arai a distanza di otto anno hanno ancora una consistenza simile al nuovo.
Poichè odio i sentito dire ed ho letto da qualche parte non documentati e che poco aiutano nelle informazioni do il riferimento della mia lettura:
in sella Maggio 2010.
Per evidenti problemi di copyright allego solo immagine della parte cui mi riferivo:
http://picasaweb.google.com/lh/photo/4FaRU2SMEhqzCvqpAaNg9g?feat=directlink
ciao
utente cancellato_
19-04-2010, 18:19
Io ho un Nolan 10... (500 mila lire di quella volta, appena uscito)
Con la parte davanti che per alzarla bisogna usare 2 mani, vecchio cioè.
Mai usato sinora.
Ha fatto CRI...CRI...CRIII...CRRIII... etc per 500 + 500 Km.
Una orrida mega rottura di pa**e ineliminabile anche prendendolo a pugni.
Io NON lo ricomprerei.
Massicome porto gli occhiali e non voglio mettere le lenti a contatto...
Di solito uso solo i Jet con visiera e frontino, altrimenti andrei in macchina.
Love
**p
ecco il mio modo di affrontare l'acquisto di un casco:
1- quanto posso spendere
2- vedo cosa mi offre il mercato
3- mi affido ad un negoziante esperto
poi a mio giudizio la calzata del casco è molto personale, ed ho notato che se casco mi calza bene pure se mi pesa di più in mano non è detto che mi pesi di + in testa....
ciao gigi
ecco il mio modo di affrontare l'acquisto di un casco:
1- quanto posso spendere
2- vedo cosa mi offre il mercato
3- mi affido ad un negoziante esperto
poi a mio giudizio la calzata del casco è molto personale, ed ho notato che se casco mi calza bene pure se mi pesa di più in mano non è detto che mi pesi di + in testa....
ciao gigi
ottima sintesi - concordo in toto! :D
Non tutte le calotte di sfarinano e alcune, vedi arai a distanza di otto anno hanno ancora una consistenza simile al nuovo.[/QUOTE]
Arai e Shoei consigliano per i loro caschi una durata massima di 5 anni, poi "andrebbero" sostituiti.
Proprio per il deperimento dei materiali... anche se non vengono usati.
Flyingzone
19-04-2010, 22:41
.
Esiste un casco modulare con caratteristiche accettabil ad un costo umano ?
ciao a tutti ...
Mi spiace per chi mi sta rileggendo per l'ennesima volta,ma voglio solo portare l'esperienza ad una persona che si affanna a cercare un compromesso fra qualità,usabilità e sicurezza di un casco.....anche io mesi addietro ero confuso ed ho chesto su questo Forum.....mi sono fatto una mia idea su quello che cercavo:
L'estetica è assolutamete importante?= NO
La protezione,in compromesso con la modularità è importante?= SI
La finitura e comodità interna è importante?= SI
La visierina parasole integrata è necessaria?= SI
La silenziosità è importante?= SI
La leggerezza è importante? = SI ma on a discapito di altro
Il costo ragionevole è importante? = SI e NO
Ebbene,ho scelto uno Schuberth C2 acquistato di 2a mano (ma prima visionato)
Tutti i caschi con visierina parasole pesano tutti allo stesso modo (se notate,quelli senza parasole pesano 100 gr meno,tanto quanto il peso del meccanismo+la visierina stessa),e lo schubert è pesante (1,430) ma basta farci l'abitudine.....comodità estrema.....finiture ottime,calotta in fibra,visiera parasole,benedetto chi l'ha inventata (mai + caschi senza visierina parasole),molto silenzioso,sempre....anche a 220Km/h .
Si trova nuovo a 240 euro.....
Ah...dimenticavo.....l'estetica....un classico casco con estetica da Touring....a me non piace molto....:( ....ma lo indosso e benedico i soldi spesi!
Ho letto attentamente questo tread...... Il casco è come una donna, ad ognuno gli garba la sua!
Bischerate a parte secondo me avete tutti ragione e per ovviare al problema ho 2 caschi: un C3 e un Arai Viper GT.
Neri, comodi, belli, praticamente un accoppiata perfetta e soprattutto comprati nuovi scontatissimi!!!!!!!!
:lol::lol::lol:
Non tutte le calotte di sfarinano e alcune, vedi arai a distanza di otto anno hanno ancora una consistenza simile al nuovo.
Arai e Shoei consigliano per i loro caschi una durata massima di 5 anni, poi "andrebbero" sostituiti.
Proprio per il deperimento dei materiali... anche se non vengono usati.[/QUOTE]
Cosa ti aspettavi uno slogan da anello con brillante?
Un arai è per sempre...
Loro ci guadagnano. Il problema verò è uno solo: se il livello di sicurezza di casco decade con il tempo... quando posso accorgermi che il casco non è più buono? tre anni? cinque anni? due mesi? E se sono sfortunato che va a male dopo tre giorni allora posso pure rompermi la testa?
Mah...
fede1970
21-04-2010, 23:42
Non mi intendo di materiali e di usura degli stessi, ma sono sicuro di 3 cose:
1 - Da quando ho sostituito l'integrale con il modulare, spesso soprattutto d'estate, vado in giro con la mentoniera alzata
2 - Sono infermiere e lavoro in neurorianimazione...... dove cioè afferiscono la maggior parte dei gravi traumi cranio-facciali che avvengono nella mia zona.
3 - Visto quanto sopra, al più presto abbandonerò il modulare per un integrale in fiberglass con chiusura a doppio anello.
RICORDATE : LA MAGGIOR PARTE DEI TRAUMI AVVIENE NELLA ZONA ANTERIORE DEL CAPO (FACCIA E REGIONE FRONTALE)..... PROPRIO DOVE UN MODULARE HA MINOR RESISTENZA E UN CASCO APERTO NESSUNA PROTEZIONE.
OCCHIO RAGAZZI NON RISPARMIATE SULLA SALUTE.. VE LO DICE CHI LAVORA SULLE CONSEGUENZE....
Ebbene,ho scelto uno Schuberth C2 acquistato di 2a mano (ma prima visionato)
Si trova nuovo a 240 euro.....
Ah...dimenticavo.....l'estetica....un classico casco con estetica da Touring....a me non piace molto....:( ....ma lo indosso e benedico i soldi spesi!
Il prezzo da te indicato e' riferito ad un c2nuovo?:confused:
Del c3 che recensioni abbiamo?
Prezzi di quest'ultimo modello della schubert?:)
Ho letto attentamente questo tread...... Il casco è come una donna, ad ognuno gli garba la sua!
Bischerate a parte secondo me avete tutti ragione e per ovviare al problema ho 2 caschi: un C3 e un Arai Viper GT.
Neri, comodi, belli, praticamente un accoppiata perfetta e soprattutto comprati nuovi scontatissimi!!!!!!!!
:lol::lol::lol:
Ciao stavo cercando anch'io un schubert, ed ero indeciso tra il c2 ed il c3, la riflessione era solo dovuta alla differenza di prezzo:lol:
Mi potresti (se puoi:!:) indicare le tue fonti?:D
Ciao e grazie
Flyingzone
22-04-2010, 00:00
Anche fumare fa male alla salute.......ma le sigarette non le vogliono togliere dal mercato...io sarei nell'abolire del tutto l'uso dei caschi jet,ma se i modulari si sanno usare...quelli li lascerei..
P.s io alzo il mio modulare solo quando vado a passo d'uomo..o al max 30Km/h.....
Flyingzone
22-04-2010, 00:02
Il prezzo da te indicato e' riferito ad un c2nuovo?:confused:
Del c3 che recensioni abbiamo?
Prezzi di quest'ultimo modello della schubert?:)
Scott....sulla Baya lo trovi a 245 euro nuovo (C2 intendo) venditore italiano.
Premetto che provengo da un Nolan N101.
Da pochi giorni ho comprato un modulare Caberg Sintesi (225 Euro su internet) + kit auricolare/vivavoce/radio bluetooth dedicato (155 Euro) e ne sono pienamente soddisfatto nonostante un pò di rumorosità (sopportabile per un modulare) ed il peso di 1.750 Kg per la taglia M.
Prima di acquistarlo ho provato lo Schubert C3 (430 Euro su Ebay) e lo Shoei Multitec (432 Euro) e alla fine ho scelto il Caberg.
Sinceramente il C3 non mi ha entusiasmato per calzata, estetica e particolari costrutti, mentre lo Shoei era comodissimo e molto più leggero degli altri, almeno questa è stata l'impressione che ho avuto non avendo con me una bilancia.
Ho però valutato che lo Shoei Multitech non aveva la visierina parasole interna (per me irrinulciabile) e non era previsto l'alloggiamento per una kit auricolare bluetooth dedicato (anche questo preferibile ai Kit universali esternie) alla fine, anche considerato il rapporto qualità/prezzo, ho scelto il Caberg.
dario_spa
22-04-2010, 12:46
io ho appena comprato un givi x-modular....per come calza mi sembra un salottino...morbido e confortevole...forse è un pò più pesante degli altri...però come ha detto prima MOTOBOX...se ti calza bene il peso in testa lo senti meno!
come rumorosità secondo me è abbastanza buono!ed ha anche la visierina da sole!Ottima!!
onestamente non volevo spendere moltissimo per un casco...questo in offerta l'ho preso 140 euro!
secondo me è più che buono!
tutti dottori quà?giossss dai....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |