PDA

Visualizza la versione completa : Opinioni e quale regime di giri durante una curva


RmatteoR
29-03-2010, 13:06
Lasciamo stare, purtroppo esprimersi tramite una tastiera difficilmente permette di trasmettere a pieno ciò che una persona sente e cerca di spiegare (che siano pensieri, sensazioni, modi di agire, ecc.); essendo una persona molto critica nei miei confronti tendo a vedere il bicchiere mezzo vuoto, quindi in cerca di continuo miglioramento, in particolar modo se questo può venire da persone più esperte di me in questo campo.
Io puntavo ad una sorta di briefing da applicare sul campo sempre con le dovute attenzioni (vediamo di puntare direttamente agli interessati, dai quali ho già attinto indirettamente qualche maggiore info), cmq grazie per gli interventi. A presto, con la speranza di incontrare più QdEisti possibili.

Matteo

cobra65
29-03-2010, 13:23
Ciao... guarda... per puro caso ieri ero in giro con un amico che ha la Tua stessa moto e appunto diceva che ha una fluidità di erogazione solo oltre i 4000 rpm... quindi che che questo sia un buon riferimento... sotto tende un filino a scalciare... come quasi tutti i bicilindrici... del resto.
So che comunque, (sono certo per la GS...) esiste la possibilità di correggere un pelo l'erogazione con una correzione alla mappatura di cui i concessionari dispongono... da qua in poi ... ce ne devi mettere del Tuo :)... Ciao.

M

dino_g
29-03-2010, 14:27
Mi pare una domanda un po' priva di senso....
Cosa vuol dire "regime ottimale per le curve"? Come se esistesse un unico modo di affrontare sempre tutte le curve stradali.

Forse è una domanda che puo avere qualche risposta sensata in pista, dove ci sono meno variabili.

RmatteoR
29-03-2010, 16:17
Mi pare una domanda un po' priva di senso....


:-o :crybaby: dipende dai punti di vista, comunque, un ipotetico motociclista, prima di affrontare una curva, non pensa già alla marcia con cui affronterà tale curva ed al numero di giri al quale mantenere il motore??? Ovvero, mantenere il motore in tiro con giri/min elevati con una marcia più bassa, oppure lasciar scorrere la moto con una marcia più alta...

Forse è difficile da spiegare, ma in soldoni vorrei sapere i vari pareri, se possibile, su come affrontate una curva stretta e/o una curva più ampia :confused:
Grazie cmq


Forse è una domanda che puo avere qualche risposta sensata in pista, dove ci sono meno variabili.


Quello che supponevo :( ... Lorisssss dove sei :!: ???

N.B. La mia era pura e semplice curiosità; cancellare la discussione se ritenuta inopportuna. Grazie ragassoli ;)

Matteo :-o

luke2k8
29-03-2010, 17:08
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=2628543

un'occhiata qui?
l'ho letto e ho trovato qualche spunto interessante...più di tutto mi sono reso conto di ciò che faccio senza pensarci e di cosa potrei fare per migliorare...ovvio sono consigli, ognuno è diverso dal resto del mondo....

RmatteoR
29-03-2010, 18:03
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=2628543

...ovvio sono consigli, ognuno è diverso dal resto del mondo....

:eek: GRAZIE luke2k8 !!! :eek: ...adesso mi informo se c'è anche qualche espansione e approfondimento :D :D :D mi serve ancora altro materiale :-p

Matteo :thumbup:

chiccobel
29-03-2010, 18:34
boh.... sono tren'anni che vado in moto e mai mi sono preoccupato "scientificamente" di sapere prima di entrare in curva in che marcia fossi e a quanti giri del motore....
ciò che è certo è che la moto deve essere sempre in trazione e subito pronta per riprendere i giri all'uscita di curva in modo ottimale, poi dipende da mille variabili (salita, discesa, frenata, fondo, chi hai davanti o dietro, raggio della curva e chi più ne ha più ne metta...)ciao

carlo.moto
29-03-2010, 18:37
boh.... sono tren'anni che vado in moto e mai mi sono preoccupato "scientificamente" di sapere prima di entrare in curva in che marcia fossi e a quanti giri del motore....
ciao

Quoto pienamente, la moto si guida con il corpo, udito, cervello, fisico,e ci manca solo che qualche marchingegno ci imposta il nm di giri adatto ad ogni curva:lol::lol:

Il Maiale
29-03-2010, 18:41
e sacchi direbbe:

e bus de cul!

carlo.moto
29-03-2010, 18:42
Giustissimo, quello ci vuole sempre !!!!!!!

chiccobel
29-03-2010, 18:47
ah, dimenticavo.... se hai bevuto un paio di birrette, la moto va di più e le curve si raddrizzano, puoi prenderle anche in 6^ marcia :lol::lol::lol:

Flyingzone
29-03-2010, 22:35
Io di solito entro con la marcia in piena coppia...all'uscita spalanco e cambio

mariold
29-03-2010, 23:19
Io di solito entro con la marcia in piena coppia...all'uscita spalanco e cambio

Ti vorrei proprio vedere a fare una curva bello piegato in seconda marcia con un 1200cc a 6000 giri in coppia.... :lol: :lol: :lol:
Se apri un pochino troppo ti giri di 180 gradi :lol: :lol: :lol:

Flyingzone
29-03-2010, 23:25
ma che piegato....sono un fermone!!.........e fatemi fare il fenomeno ogni tanto dai....se no mi SSScancello da questo Forumme!!

Il Maiale
29-03-2010, 23:27
Ti vorrei proprio vedere a fare una curva bello piegato in seconda marcia con un 1200cc a 6000 giri in coppia.... :lol: :lol: :lol:
Se apri un pochino troppo ti giri di 180 gradi :lol: :lol: :lol:

ma non ha l' ASC?

mariold
30-03-2010, 00:11
ma non ha l' ASC?

Usti allora non è in piena coppia,è in pieno soffocamento :cool:

mariold
30-03-2010, 00:14
ma che piegato....sono un fermone!!.........e fatemi fare il fenomeno ogni tanto dai....se no mi SSScancello da questo Forumme!!

Ma si ma va che scherzavo,se ci provo io mi giro di 360 gradi ;) pure io sono un fermone,anzi no,bradipo sportivo :lol:

FranzG
30-03-2010, 01:05
Da qualche parte avevo un foglio Excel con i regimi corretti suddivisi per raggio di curvatura e larghezza della carreggiata. È per la R1200S ma diminuendo circa del 6-7% dovrebbe andare bene anche per la R. Appena lo ritrovo lo posto da qualche parte.

F.

it1qwerty
30-03-2010, 01:53
Un bmwista doc appena comprata la moto mi disse "questa non e' una giapponese ceo, entra pure in curva a marcia alta e giri bassi, tanto quando esci dalla curva basta che accelleri"......
e personalmente questo consiglio e' stato fenomenale! l' R e' un motore talmente bello che mi fa godere quando apro in uscita di curva e sento che spinge come un AEREO.... fantastico......
Ciao!!!

RmatteoR
30-03-2010, 07:52
Da qualche parte avevo un foglio Excel con i regimi corretti suddivisi per raggio di curvatura e larghezza della carreggiata. È per la R1200S ma diminuendo circa del 6-7% dovrebbe andare bene anche per la R. Appena lo ritrovo lo posto da qualche parte.

F.

:D allora qualcosa "a tavolino" esiste e non è solo frutto delle mie farneticazioni!!! Evvai :D GRAZIE FranzG!!!

P.S. Non è una presa per il sedere, vero?! :confused:

Matteo ;)

Il Maiale
30-03-2010, 08:10
si però devi farti installare il leggio sul manubrio!

luke2k8
30-03-2010, 08:33
"...adesso mi informo se c'è anche qualche espansione e approfondimento mi serve ancora altro materiale"

Guarda qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=156455

Come saggiamente sottolinea Chiccobel (con il quale sono perfettamente d'accordo) non esiste una "scienza infusa", credo però che qualche nozione in più sulla dinamica del mezzo non possa che giovare...anche solo per cultura IMHO

ennebigi
30-03-2010, 08:38
Scusa RmatteoR, ma prima della 1200 R avevi lo scooter ??? ma che cavolo di domanda e' la tua ??? perdonami , sono 40 anni che vado in moto e un'assurdità di questa portata mi preoccupa, però conferma che per avere la moto basta pagare, per essere motociclisti no ! Ti chiedo ancora scusa, ma non sono riuscito a trattenermi. ;)
Bruno

RmatteoR
30-03-2010, 08:38
si però devi farti installare il leggio sul manubrio!

:director: NO NO NO :( ...prima faccio i compitini a casa :downtown: poi metto in pratica :blob6: HIHIHIHIHI :lol: :lol: :lol: !!!

:( il leggio sul mannubrio è antiestetico e mooolto pericoloso :lol: ;)

Matteo :thumbup:

RmatteoR
30-03-2010, 08:58
Scusa RmatteoR, ma prima della 1200 R avevi lo scooter ??? ma che cavolo di domanda e' la tua ??? perdonami , sono 40 anni che vado in moto e un'assurdità di questa portata mi preoccupa, però conferma che per avere la moto basta pagare, per essere motociclisti no ! Ti chiedo ancora scusa, ma non sono riuscito a trattenermi. ;)
Bruno

Avevo una RS125, ho fatto un paio di anni di scooter, poi ho usato la R1150R e la K1200R non assiduamente di mio fratello per vedere un pò le varie differenze, e prima di acquistare la R1200R ho affittato la moto qualche giorno per provarLa sul campo, ma da parte Sua (ennebigi) mi pare inopportuno fare certe affermazioni e/o considerazioni; sento il bisogno di più opinioni e punti di vista per un miglioramento personale in questo campo (che provenga da fonti scritte o esperienze personali). Poi di persona potremmo spiegarci meglio. Arrivederci.

P.S. sono sicuro che Lei sia un motociclista migliore di me; da parte mia farò il possibile per diventarlo. Grazie a tutti.

Matteo

75/5
30-03-2010, 09:35
ciao, ti do un consiglio, fai pratica va in giro prendi confidenza... le opinioni si lasciano scrivere...

alexcolo
30-03-2010, 10:12
e aggiungerei "domandare è lecito, rispondere è cortesia" ... o qualcosa del genere...

Credo che quando la passione sia molto forte per qualcosa, la persona più curiosa cerchi di conoscerla in tutti i suoi aspetti e sfaccettature… basta col solito sillogismo istinto = figo e ragione = sfigato, secondo me il modo migliore per cogliere appieno una cosa sia viverla e vederla con entrambi gli aspetti, quello più tecnico e razionale e quello più istintivo e irrazionale… poi ognuno sarà portato naturalmente più per un approccio o per un altro, il mondo è bello perché è vario… però se non si usa uno spazio libero come il forum per fare tutte le domande che ci capitano in testa anche le più stupide e inutili (per qualcuno), dove potremmo dare libero sfogo ai nostri dubbi altrimenti?

yoghi52
30-03-2010, 11:15
Dipende dal tuo temperamento generale e di conseguenza dal tuo stile di guida preferito , dal tuo stato d'animo del momento, e ovviamente dal tipo di strada e di curva.

Ti dò la mia opinione. Io sono un motociclista "da turismo". Non mi piacciono (generalmente) le tirate, preferisco una guida costante senza strappi prediligendo le marce lunghe. Non mi piace sentire urlare il motore. Per questo tipo di guida ho scoperto che per frullare senza sforzare il motore è bene che non giri sotto ai 2500 giri, ma se sei in discesa sopporta anche i 2000 giri. Se anche a te non piace sentire urlare il motore hai il vantaggio di un'uscita di curva fluida senza strappi (se apri delicatamente senza spalancare il gas) con il motore che ti consente un bell'allungo senza dover subito cambiare.

Quando sono più in fregola ed ho voglia di tirare di più si alzano sia il regime minimo di utilizzazione che il regime massimo, ma partendo dai valori precedenti di quanto alzi dipende dal tuo stato di "fregola".

Dimenticavo, io ho il 1150. Per quel poco che ho potuto provare il 1200 mi è sembrato più elastico e più propenso a girare veloce senza proteste quindi con più allungo. Nel complesso ho avuto la sensazione di poter guidare più fluido cambiando meno con minor attenzione al regime di utilizzo.

Alberto
30-03-2010, 11:52
Consiglio mio, dopo che hai letto tutto quello che potevi leggere su come affrontare una curva, perchè non vedere di trovare un buon corso di guida?
Salutoni
Albe

reda xk
30-03-2010, 13:50
Dipende dalla curva

blindo7
30-03-2010, 14:08
se vai di fretta marcia bassa e metà gas,a tre quarti di curva spalanchi tiri la marcia e sul dritto cambi,considerando che se togli il gas cadi,se apri prima o troppo cadi,e che la mia ha solo 70 cv,

se vuoi campare entri neutro ed esci neutro ad una velocità più bassa di come la faresti,obbligatorio su curve ceche,se sei in gruppo ti metti dietro,e sarà l'aimè apristrada a prendere il cane,la buca,l'auto che fa inversione dopo la curva ed avrai tutto il tempo per fermarti

RmatteoR
30-03-2010, 14:21
GRAZIE A TUTTI PER GLI INTERVENTI E LE VARIE OPINIONI ESPRESSE!!! Il fatto è che non sono molto soddisfatto del mio stile di guida (ha diverse sbavature), ma grazie a diversi QdEisti ho raccolto svariato materiale, ed un bel corso di guida su strada è tra i mei programmi :thumbup:

Un abbraccio burdel :D

Matteo ;)

matteucci loris
30-03-2010, 14:39
matteo,io vado ad intuito,è difficile da spiegare,le curve per strada,sono una diversa
dall'altra,in pista dopo un po di giri,ci prendi le misure,comunque io cerco sempre di
affrontare le curve,sempre con una marcia bassa,mi piace sentire sempre la moto in tiro
mi da più sicurezza,e padronasa del mezzo:lol:

Matt78
30-03-2010, 15:17
io parto la mattina, metto la quarta e la tengo tutto il giorno.

yoghi52
30-03-2010, 15:33
....Il fatto è che non sono molto soddisfatto del mio stile di guida (ha diverse sbavature), .....


Prova a guardarti questo:

https://www.bottediferro.com/files/fjDjYoiDXOhDJ6TrmsxS7ylg6CPckmSq/

è una mia trattazione sulle traiettorie in curva. Secondo me è un concetto molto importante per poter percorrere le curve in modo pulito, sicuro ed efficace.

carlo.moto
30-03-2010, 15:39
Un bmwista doc appena comprata la moto mi disse "questa non e' una giapponese ceo, entra pure in curva a marcia alta e giri bassi, tanto quando esci dalla curva basta che accelleri"......
e personalmente questo consiglio e' stato fenomenale! l' R e' un motore talmente bello che mi fa godere quando apro in uscita di curva e sento che spinge come un AEREO.... fantastico......
Ciao!!!

Ho avuto una Yamaha 1200 4 cil e ti assicuro che riprendeva anche a bssissimi giri anche lei e con vibrazioni nulle, per poi spingere veramente come un jet da 140CV in uscita.......:mad:

matteucci loris
30-03-2010, 15:54
opinione personale,se vai a passeggio,puoi affrontare le curva anche con una marcia alta
ma se tiri e vuoi fare qualche piega,il motore deve essere su di giri:lol:

Flyingzone
30-03-2010, 16:09
opinione personale,se vai a passeggio,puoi affrontare le curva anche con una marcia alta
ma se tiri e vuoi fare qualche piega,il motore deve essere su di giri:lol:

Su di giri in che senzo? Sopra la coppia o in coppia?

yoghi52
30-03-2010, 16:37
....ma se ... vuoi fare qualche piega, il motore deve essere su di giri....

Cosa significa, che scendendo in folle da una discesa, per esempio, non si può piegare? ho sentito dire che è proprio un esercizio che fanno fare nei corsi di guida

carlo.moto
30-03-2010, 16:39
Cosa significa, che scendendo in folle da una discesa, per esempio, non si può piegare? ho sentito dire che è proprio un esercizio che fanno fare nei corsi di guida

Sbagli il mezzo, si fa con le biciclette !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol:

matteucci loris
30-03-2010, 19:03
in folle non e cosigliato,poi si può fare tutto,non c'è una regola fissa,basta andare piano:lol:

matteucci loris
30-03-2010, 19:08
Su di giri in che senzo? Sopra la coppia o in coppia?

questo è quello che percepisco io, e mi sento più sicuro,avere sempre la padronansa del mezzo,entrando in curva con una marcia più bassa,ed il motore,oltre la coppia:lol:

matteucci loris
30-03-2010, 19:17
ho sentito dire che è proprio un esercizio che fanno fare nei corsi di guida

di biciclette;)io ho fatto corsi di guida di moto,ma in folle non sono mai andato,avrò trovato istruttori,che non guardavano al cosumo delle benzina:lol:

Ronin
31-03-2010, 18:17
io parto la mattina, metto la quarta e la tengo tutto il giorno.



matt la tua firma è da morire

FANTE
31-03-2010, 18:54
Con la R 1200 R entra tranquillamente in curva, sempre in trazione, ma anche con una marcia alta che in uscita basta spalancare il gas che riprende anche a bassi regimi.
Il 1200 è un motore favoloso
ciao