Visualizza la versione completa : Triumph Rocket III Touring & HD Electra Glide: provate!!!!!! [lungo]
Ebbene sì: oggi ho provato queste 2 icone cruiser.
Triumph e HD, due marchi che non hanno bisogno di presentazione e dei quali ormai è stato detto tutto e anche di più.
Ma saltiamo l'introduzione e arriviamo al sodo!
Perchè queste moto?
L'inglesona mi ha da sempre affascinato e soprattutto ero curioso di provare il tricilindrico da 2300cc dalla coppia mostruosa. Ho scelto di provare la versione touring e non la standard perchè se dovessi mai comprar la Rocket III la comprerei in questa versione dato l'utilizzo che faccio della moto.
Per quanto riguarda l'americana ho scelto la Electra Glide poichè l'unica ad avere una "semi-carena" se così si può chiamare; scelta per lo stesso motivo di cui sopra.
Triumph Rocket III Touring (http://www.triumph.co.uk/italy/2010_RocketIIITouring_Overview_2010RocketIIITourin g.aspx).
La moto è veramente grossa.... mette un pò di soggezione da ferma... Mentre la GW è grande perchè ultra carenata etc. la Rocket III è essenziale... non ci sono sovrastrutture salvo il parabrezza trasparente. Quindi è grossa senza fronzoli...
Il parabrezza è facilmente asportabile in ogni momento senza bisogno di attrezzi. In 4/5 secondi lo togli e lo rimetti! :)
E giunto il momento di montare in sella... molto comoda e ampia fornita di schienalino regolabile (anche molto utile e poi vedremo il perchè). I piedi poggiano bene per terra. Tra le gambe l'enorme serbatoio con il tachimetro analogico ed un piccolo display del computer di bordo (orologio, autonomia, trip1, trip2 etc. selezionabili con apposito tasto sul manubrio.
Il manubrio e ampio e anch'esso di notevoli dimensioni.
L'impressione che si ha è di qualità elevata e di gran solidità e la cosa più gratificante è che non si tratta solo di un'impressione ma è reale!
Quando si preme il pulsante d'accenzione il poderoso tre cilindri inizia a girare rotondo senza esitazioni nè vibrazioni fastidiose.
E' il momento di far muovere questi 395kg di moto: dentro la prima e via!!!!
La moto si muove docile e silenziosa poichè rilascio la frizione pelando appena il gas quanto basta per non rischiare lo spengimento... la moto scorre in modo vellutato e docile. Mi risistemo in sella poichè la posizione di questo genere di moto è molto diversa da quella "tradizionale" delle moto in generale. Assumo una posizione.... come in poltrona: gambe avanzate con i piedi che poggiano sulle solide ampie pedane e sfrutto agilmente il piccolo schienalino regolabile assumendo così la corretta posizione in sella.
Al primo semaforo (abituato all'impianto frenante integrale e servoassistito della mi RT1150) quando aziono la leva del freno anteriore, la moto sembra non sorbire alcun effetto... quindi tiro la leva con tutta la mano fino a fermarmi. Lo sforzo sulla leva per fermare la moto è notevole... per avere un effetto frenante buono bisogna agire su entrambi i comandi freno.
Cmq credo sia solo dovuto al fatto che l'impianto della mia RT basta sfiorarlo che inchioda! Quindi bisogna un attimo ritararsi! Tanto è vero che rientrando in conce la moto frenava bene poichè mi ero ritarato sull'impianto della moto.
La città non è cmq l'ambiente per l'inglesona dove si deve muovere nel traffico con attenzione vista la mole. Ovvio che magari, una volta prese le misure, ci si riesce a muovere bene come ognuno di noi si muove bene con la propria mukka! In mezzo al traffico si avverte il calore del motore investire le gambe e provenire da sotto la sella. Ma bastano 50/100 metri in movimento che tutto questo scompare...
Giungo finalmente sul viale dei colli che porta al Piazzale Michelangelo dove posso fare qualche curva e spalancar un pò il gas!!!! :-p
La moto scende in curva con una facilità imbarazzante. Non ci si aspetterebbe mai tanta reattività da una moto di cotanta mole! Sicuramente merito del pneumatico posteriore più stretto rispetto alla Standard, che fa guadagnare alla Rocket una maneggevolezza inaspettata! Forse anche troppa inizialmente, ma sicuramente sfruttabile una volta presa confidenza con il mezzo. Il cambio a bilanciere richiede un pò di apprendistato, ma il cambio risulta preciso e la corsa del pedale è buona: nè troppo lunga ne troppo corta.
Finalmente un pò di strada libera di fronte a me... apro il gas e vengo catapultato nell'iperspazio! La moto ha un rombo piacevolissimo e tira come un toro! Lo schienalino ora so a cosa è destinato: a farti restare in sella!!!
Ad ogni apertura repentina del gas la moto parte come un missile a qualsiasi regime ed in qualsiasi marcia! La poderosa coppia è sempre disponibile in qualsiasi momento! Dopo qualche apertura di gas "moderata" dove cerco di capire come si comporta la moto e come risponde al comando (rapidissima!!!!), decido di fare la (mia) prova del 9: gas a battere!!! Ruoto tutta la manopola fino a fine corsa. Ma con la stessa velocità con cui spalanco il gas, con la stessa velocità lo devo chiudere... la velocità diventa immediatamente di 3 cifre oltre il limite autostradale....................
Il tiro è mostruoso, la potenza è palpabile.... ma allo stesso tempo docile e dolce. La Rocket ti permette di andare a spasso senza sentire neppure il motore, ma anche di andare veramente forte..... ma per andare forte con la Rocket III è necessario il ghiaccio nelle vene e tanta tanta esperienza. Il motore permette prestazioni da dragster, ma la mole della moto è importante.
E' una moto piacevolissima, che si lascia guidare senza difficoltà. Ma richiede rispetto. Non ci si può permettere di aprire il gas a casaccio. In curva il gas va dosado sapientemente poichè anticipare l'apertura in uscita di curva può significare essere disarcionati e stendersi, tanta è la potenza sempre disponibile. Ma la Rocket III Touring te la godi viaggiando con la marcia alta ed un filo di gas... e questo non significa assolutamente andare piano!!!
La protezione offerta dal parabrezza e decisamente buona, e cmq la protezione dall'aria in generale è superiore alle aspettative.
In sella alla Rocket III, gli occhi sono tutti puntati su di lei. Ovunque passi o ti fermi la gente la guarda incuriosita ed immagino la sorpresa quando vede che sul serbatoio non c'è il nome della casa americana! :cool:
Le borse: capienti ma secondo me poco sfruttabili poichè strette e lunghe, ma niente che non si possa risolvere con una borsa rollo fissata dietro!
La Rocket III mi ha emozionato molto, sembrava parlarmi.... le sensazioni provate alla guida di questa muscle bike da turismo sono state molto molto piacevoli ed intense. Come per la GW consiglio vivamente di provare questa moto, indipendentemente da tutto quanto: che piaccia o meno, che sia o non sia il proprio genere di moto etc. E' un'esperienza che secondo me merita fare.
H-D Electra Glide Standard (http://www.harley-davidson.com/wcm/Content/Pages/2009_Motorcycles/2009_Motorcycles.jsp?locale=it_IT&bmLocale=it_IT#/model/flht).
Il mito HD!!! Wow!!! Che emozione!!!
Che bella tutta in nero!!!
Scopro che HD è più tecnologica di quanto non immaginassi!
Nessuna chiave per accenderla! Trasponder in tasca, e vai!
Le frecce sono simili alle tradizionali freccie bmw a 3 tasti: freccia destra-> pulsante a destra. Freccia sinistra->pulsante a sinistra. Per spengere le freccie basta ripremere il pulsante o si spengono automaticamente dopo 200 metri. Sulla moto è presente l'ABS!!! Non sapevo che le HD avessero ABS!!!!
Piacevolmente sopreso da quanto appreso è l'ora di partire.... c'erano diversi Harleysti che guardavano questo BMWista su un' HD!... non potevo sbagliare niente!!! :lol: E' così è stato! (Dio c'è!!! :D )
L'HD da ferma vibra molto...se si guarda il motore acceso a moto ferma fa quasi impressione da come si muove tutto quanto!!! :) In sella si sta comodi, e la posizione è comoda la posizione del busto non è poi molto differente da quella che ho sulla mia RT.
Inserisco la prima e noto subito che la corsa del pedale è lunga ed il pedale va un pò cercato all'inizio. Una volta in movimento le vibrazioni che si hanno a moto ferma spariscono offrendo così un'ottimo confort di marcia. Il propulsore americano gira corposo e senza incertezze. L'impianto frenante è ben dimensionato e non occorre aggrapparsi alle leve per fermarsi.
In sella però non si avvertono le qualità che ci si aspettano da una HD.... le ampie pedane si flettono premendo con i piedi... si ha una sensazione di incompletezza... come se la moto fosse da finire di assemblare o qualcosa del genere.... Aprendo il gas la risposta è sempre progressiva e dolce e si assapora il sound tipico della casa americana! Ho potuto verificare che la tonalità di scarico HD con gli scarichi originali è molto piacevole e potente! Non capisco perchè la gente spesso "apre" gli scarichi producendo un rumore infernale e fastidioso..... bah....scusate la digressione!
L'Electra Glide in curva richiede di essere guidata un pò di più rispetto alle altre moto: va guidata un pò più fisicamente! Per quanto la moto curvi con facilità, però richiede anche un pò di intervento del conducente.
L'Electra Glide però ha un pò deluso le mie aspettative.... ma forse mi aspettavo troppo io. Non ho provato particolari emozioni nel guidarla... l'ho sentita sterile... muta.... non mi ha trasmesso niente di particolare....
Forse perchè magari una HD "carenata" non è una HD "pura".... :confused:
Cmq in settimana, meteo permettendo proverò la Road King e la Heritage Softail Classic e vedremo se cambierà qualcosa.
Conclusioni:
Oggi per la prima volta ho guidato un custom! Non ne avevo mai guidate prima di oggi. E' tutta un'altra cosa rispetto alle moto che guidiamo solitamente. Si avverte la diversa filosofia di intendere la moto, e devo ammettere che non mi dispiace affatto!!! Mi sembra che alla guida di una custom si riesca a vivere di più l'ambiente che ci circonda e si presti meno attenzione alla moto che è più essenziale rispetto ad una moto tradizionale da turismo o altro...
Forse ancora non ho ben chiaro il tutto ma riesco a cogliere che c'è un qualcosa di diverso rispetto all'impostazione generalmente tradizionale.... Il mondo dalle ampie pedane, dal cambio a bilanciere, dalla gambe avanti etc. è un qualcosa che vale la pena quantomeno provare almeno una volta nella vita.
Risalendo in sella alla mia RT, mi sembrava di stare seduto su un giocattolo plasticoso....è stata una brutta sensazione tornare sulla RT....fortunatamente poi è passata, ma la ricordo bene e ne prendo atto.
Comprerei queste 2 moto?
Bè: l'HD che ho provato non mi ha comunicato molto...sì, è il mito HD, la mitica Electra Glide, l'HD dalle vibrazioni uniche e dal sound brevettato... però non mi ha comunicato niente di più di questo.
La Triumph: la Rocket III mi ha stregato... quella moto ha un anima... ha un carattere... quella moto ti parla come poche sanno fare....è solo lei! Non scopiazza le HD (come Bmw R1200C del resto!). E' solo lei con quel motore, con quelle estetica, con quelle prestazioni, con quella mole, con quel....sound e con quel tiro e quella coppia.
La comprerei?... se decidessi di farmi una cruiser da turismo credo proprio di sì. Considerando anche che, (credo) non ha mercato e che quindi il giorno che ci si trovasse a doverla rivendere sarebbe un'impresa ardua. Ma questo è irrilevante: se devo comprare una moto che non mi da emozioni ma che si rivende bene, preferisco una moto che mi parla, che mi da emozioni anche se magari un giorno sarà difficile da piazzare.
Quindi: sì, comprerei la Rocket III. Per quanto riguarda l'HD mi riservo di provare la RK e la HSC. Cmq l'Electra Glide Standard non la comprerei.
Weiss, posso solo aggiungere alla tua accurata prova che chi mi viene a trovare e prova una HD USA, rimane stupito dalla differenza: Da voi sono TAPPATE :)
MAx69 che ha una Fatboy LO uguale identica alla mia e' rimasto esterrefatto, in piu' pare le HD Europa hanno anche una valvola sullo scarico che qui manco sanno cosa sia ....
Le vibrazioni del Touring sono dovute al fatto che non hanno i contralberi come le Softail ma sono su supporti elastici, quindi devono andare a una certa velocita' appunto insomma vanno bene dai 60 miglia in su mentre le altre, vanno bene sino a 75/85 miglia dopo si sentono troppo i contralberi :)
ZioTitta
27-03-2010, 01:42
Invidiometro a fondo scala !
La Rocket III e' una delle mie fantasie proibite !
2 bei bidoni e io voglio fare lo spazzino..............sono 2 tra le mie moto preferite.....azz azz azzzzzzzzzzz.:blob:
l unico problema secondo me è il consumo da SCANIA carico che ha la rocket lll. Beve più di me il sabato sera!!!
twinfiver
27-03-2010, 03:42
Anch'io sono tallonato da una grossa:arrow: per una moto da "sensazioni", e so' cosa vuol dire avendo avuto due Guzzi California, sono molto tentato, credo che a breve farò una prova di una HD mi sono innamorato perso del Fat Boy special :eek::-p............anche se non ho mai guidato questo tipo di moto e non immagino come potrei trovarmi.
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow:
..anche se non ho mai guidato questo tipo di moto e non immagino come potrei trovarmi.
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow:
Guarda, ti trovi MALE dammi retta :)
(passata la scimmia? :) )
twinfiver
27-03-2010, 04:37
:)Sono uno che non si fida delle parole, voglio sempre toccare con mano...:)
Quindi la proverò:eek:
Anche L. Di Caprio mi ha detto che a letto questa non è una gran cosa....
http://img35.imageshack.us/img35/2594/barrafaeli6.jpg (http://img35.imageshack.us/i/barrafaeli6.jpg/)...ma io la proverei comunque:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
sillavina
27-03-2010, 05:02
Anche L. Di Caprio mi ha detto che a letto questa non è una gran cosa....
...ma io la proverei comunque
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
io la Triumph non l'ho mai guidata, ma l'Elettra si abbondantemente sia 1450 che 1600 (40.000Km percorsi) e leggendo la tua prova appunto sulla Elettra, rivedo tutti i motivi per cui se dovessi ricomprare una tourer mi rivolgerei ad altri marchi (che sono poi solo due moto la VFR e la RT).
Aggiungo anche io un piccolo commento sulla posizione di guida dell'Elettra, per se pur comoda ed ergonomicamente buona, non ti consente spostamenti del bacino, ed a lungo "starci sopra" (tipo dopo 7/8 ore che viaggi) diventa molto fastidioso, anche se non stanca, ed è proprio per questo che attualmente ho una HD con quote ciclistiche estreme con motore softail "B" e sembrerà strano ma la trovo molto più confortevole per viaggiare (solo con l'aggiunta di un piccolo parabrezza) ed è anche molto più coinvolgente emotivamente parlando.
Bravo Weiss.;)
come si è più volte detto , le Softail hanno molto di più da trasmettere emotivamente e non solo :) :)
come si è più volte detto , le Softail hanno molto di più da trasmettere emotivamente e non solo :) :)
:)........................:!:
Bè: per quanto riguarda i consumi della Triumph non ho idea di quanto consumi. Presumo che valga un pò il discorso che vale per la GW: se vai "normale" consuma il giusto, se inizi a tirare la lancetta scende a vista d'occhio.
Per quanto riguarda HD, la prossima settimana (i vantaggi dell'esser disoccupato!! :) .... :( ) andrò a provare la Road King e la Heritage softail classic. Vedremo se troverò l'HD che fa per me!!! :)
mangiafuoco
27-03-2010, 10:30
devi provare la Vmax.
ma con la Vmax (parlo ignorantemente) la vedo dura metterci le borse e farci del turismo in coppia! :-o
Invece sono mooooooooolto curioso di provare la Victory Vision! :arrow:
freedreamer11
27-03-2010, 11:31
Da possessore della flht mi permetto di fare delle aggiunte.
Innanzittutto è una bufala che il sound fu brevettato..la moto stock dona veramente un senso di incompletezza, il rumore allo scarico non è per nulla paragonabile al vecchio "potato potato", la moto va assolutamente personalizzata secondo i proprio gusti e, non a caso, hd prevede un lista infinita di accessori. La cosa che mi disturbò all'inizio è che dopo aver speso quasi 20 k€, dovevo spendere ancora un buon 15% agggiuntivo per iniziare a godere della moto, per avvicinarmi all'idea del "mito su 2 ruote" poi però, una volta personalizzata (assolutamente da cambiare lo scarico, assolutamente da rimappare la centralina) con pochi ma giusti accessori, la moto cambia anima. C'è da dire inoltre che dopo 6000 km la moto è ancora legata, si sente guidandola che diventa sempre più amichevole, sempre più tua ma ci vuole veramente tanta strada prima di sentirla fludia. La cosa stupenda secondo me della filosofia Hd è che te ne freghi se al semaforo ti affianca uno per "fare una accelerata al verde", te ne freghi se ti sorpassano correndo come matti, la cosa bella è che impari ad apprezzare ed a vivere la strada con calma: entri in una sorta di "bolla" che ti fa rilassare come non avevo mai provato con tutte le mie moto precedenti insomma, con la hd anche a 50 all'ora ti senti in pace con tutto e tutti e sai che potresti fare una infinità di km in questo stato.
Ecco, questa è la mia electra e, se lo messa in vendita, è solo per acquistare una "+ vera harley".
Consiglio di cuore a tutti quelli che hanno la curiosità di provare un Hd, di salirci veramente senza preconcetti e senza alcun tipo di aspettativa, sulla hd secondo me bisogna salire cancellando ogni esperienza pregressa, mettere la 6a marcia a 50 km/h ed accelerare dolcemente ecco, se questa operazione vi regala un brivido allora è la moto per voi altrimenti, resta un ferro che dinamicamente vi farà solo innervosire.
Innanzittutto è una bufala che il sound fu brevettato..l
bè, io sapevo il che il sound è stato brevettato. Cmq è un dettaglio di poco conto per quanto mi riguarda. Per il resto immagino sia come dici tu...
Credo che non si possa comprare un'HD qualunque... bisogna trovare la propria.
L'Electra non credo sia "la mia".
A me piacciono molto la Road King, la HSC e la Fat Boy... vedremo un pò...
Concordo su tutto quanto il resto. E' la stessa cosa che ho provato con la Triumph... nonostante abbia cavalleria da vendere non ti vien voglia di correre... te ne sbatti delle moto che ti sfrecciano accanto... ti godi il mondo... sei tranquillo... è una bella sensazione... l'ho provata con l'inglese e meno con l'HD...ma sicuramente perchè magari non è l'HD che fa per me... ;) :)
Eccola (http://www.moto.it/moto-usate/triumph/rocket-iii/rocket-iii-touring--2007-10/index.html?msg=2415460) l'inglesona che mi ha dato in prova! :)
Oggi e domani porte aperte in HD, se riesco vado a provare la Glide Standart e per le grosse Triumph in settimana vado, se ritrovo l'indirizzo,
da un nuovo conc. che alla fiera di Roma mi ha promesso una prova su strada.
Interessanti anche le Victor ..... a Roma sono vendute dal concessionario Quad Polaris, sempre alla fiera di Roma promessa di prova,
e di sicuro ci facio un salto. Mi piacciono molto la KingPin 8 Ball (essenziale e personalizzabile) e la Cross Roads.
Le moto mi piacciono grandi, grosse, opulente ... al contrario delle donne.
Mi sono appena riletto la prova dell'inglesona sul numero 06/2008 di Motociclismo per vedere se parlava dei consumi.
Città 10,8 km/l
Extraurbano 12,0 km/l
A 130km/h 12,7 km/l
Ducati 1961
27-03-2010, 13:16
Io credo che il 3 cilindri ti strega ....
"provata" anchio la electra glide standard . provata lho messo tra virgolette perche' e' stato piu' o meno il giro di un piazzale a mio avviso . la prima impessione ? un catafalco . poi piano piano ti abitui a quella posizione per me innaturale a quei freni che per me non frenano , a quel motore con un regime utile -che so' di 500 giri ?? pero' e' un harley con rifiniture accuratissime , metallo a profusione . un altro modo di andare a cui ancora devo approcciarmi mentalmente . per me ora rimane la prima impressione , sicuramente tra qualche anno conoscendomi me ne' innamoro ;)
Io credo che il 3 cilindri ti strega ....
già...ho già guardato su moto.it e si trovano ottimi usati ad ottimi prezzi!! :-p
Non faccio che ripensare alle emozioni ed alle sensazioni provate sulla Triumph...
Vuoi vedere che alla fine.... :arrow::arrow::arrow::arrow: :-p
Ducati 1961
27-03-2010, 13:31
Io ho provato la Tigher e ti posso assicurare che il 3 cilindri e' IL MOTORE !!
A me lo dici??? :lol: Ieri ho provato "il motore" da 2300cc... se avevo il blocchetto degli assegni lasciavo la RT e tornavo con la Rocket III
Le moto Triumph hanno carattere e personalità da vendere!!! :-p
live to ride
27-03-2010, 13:54
Weiss quando proverai la Softail:eek: ti innamorerai...
la prime HD di cui mi sono innamorato esteticamente (da quando mi interesso alle moto) sono la Fat Boy e la Heritage Softail Classic! :)
Live to ride è uno slogan HD se non sbaglio! ;) Hai avuto/hai HD?
Ducati 1961
27-03-2010, 14:25
Le HD sono le classiche moto che emozionano a guardarle ...
live to ride
27-03-2010, 14:25
la prime HD di cui mi sono innamorato esteticamente (da quando mi interesso alle moto) sono la Fat Boy e la Heritage Softail Classic! :)
Live to ride è uno slogan HD se non sbaglio! ;) Hai avuto/hai HD?
Si Live to ride è uno slogan che usano gli harleysti/customisti, ma io l'ho fatto mio e si addice secondo me a tutti noi, non ho un HD e spero un giorno di averla proprio il modello Softail Heritage che secondo me è il modello più bello.Ho provato quella di Skito che è la Softail Custom questa sotto per capirci che a differenza e più leggera ma il motore è uguale, che dirti, uno spettacolo ma io so già cosa vuol dire custom, ho avuto moto custom ma non HD, solo copie giapponesi che dopo un po le butti nel water.
Sono moto che secondo me non basta fare 10 km. e tirare le considerazioni, le devi vivere le sensazioni almeno per una settimana e poi ti rendi conto di cosa guidi è un mondo a parte ti isoli totalmente da tutto il resto, e non ti viente per niente voglia di correre ma solo di partire e camminare sempre,sempre, sempre..
http://i42.tinypic.com/2lazin6.jpg
briscola
27-03-2010, 14:28
road king!!!:D
Esatto!!! E' quello che mi ha fatto provare la Triumph... non l'avrei più riportata al conce!!! :eek:
road king!!!:D
Meteo permettendo vado a provarla in settimana! ;)
ZioTitta
27-03-2010, 14:36
Meglio la Road King !
La Softail Heritage tocca da tutte le parti, ne ha una un mio amico e dalla disperazione ha smesso di girare in compagnia, ad ogni curva son scintille !
live to ride
27-03-2010, 14:40
Zio titta non e che aveva le gomme troppo sgonfie....:confused::lol:
Anche la RK sembra soffrire di tal problema. Su Motociclismo viene provata assiame alla Rocket III Touring (06/2008) e l'HD sembra toccare ad ogni curva... :confused:
Claudio Piccolo
27-03-2010, 15:12
Weiss, smetti di cercar lavoro, sposati una miliardaria e riempi le scuderie del castello di tutte le moto che vuoi.
:lol: non serve!!! Alla fine ne resterà soltanto una!!! :cool:
mettere la 6a marcia a 50 km/h ed accelerare dolcemente ecco, se questa operazione vi regala un brivido allora è la moto per voi altrimenti, resta un ferro che dinamicamente vi farà solo innervosire.
Ecco, non potevi spiegarti meglio :)
Claudio Piccolo
27-03-2010, 20:24
:lol: non serve!!! Alla fine ne resterà soltanto una!!! :cool:
allora lo faccio io............................azz!!! so' già sposato! .........e pure con una poveraccia.
idem acc.........................
cmq, per non andare OT, posso dire che tra tutte le moto che ho provato sino ad oggi l'inglesona è quella che mi ha emozionato di più in assoluto e che mi ha fatto provare sensazioni forti.
Claudio Piccolo
27-03-2010, 21:06
niente male la cicciona ferrosa, inoltre se ci metti il gancio omologato puoi andare in vacanza con la roulotte.
sono sicuro che la tirerebbe senza problemi!!! :lol:
Claudio Piccolo
27-03-2010, 21:16
guarda che non sarebbe un'idea peregrina. Un bel gancio a braccio snodato da poter fare le pieghe,una rulottina di 3,5 metri,che a quella moto lì le fà un baffo, ti fai il tuo bel trasferimento ad andatura pacifica e quando arrivi stacchi tutto, hai la tua casetta e giri con la tua fedele super moto. Eehh?
A parte che in Italia non puoi tirare rimorchi con le moto (con le GW in molti all'estero hanno il gancio di traino per tirare un carrellino portabagagli). E in ogni caso mai mi sognerei di tirare un rimorchio con la moto. E poi con l'accelerazione della Triumph, strapperesti di netto il rimorchio... :cool:
citrullo78
27-03-2010, 21:36
Mi piacerebbe tanto rancare via lo scarico di una Rocket III per vedere quanto casino fa senza marmitta ! :lol:
Claudio Piccolo
27-03-2010, 21:37
infatti, anch'io li avevo visti quelli con la GW e il carrellino e contemporaneamente pensavo, che figata e subito dopo, che boiata! Come si fa ad andare in moto tirandosi dietro qualcosa! Ciò non toglie che il Trident la roulotte potrebbe tirarsela dietro senza batter ciglio. Io non lo farei mai, ma, se si potesse, sono certo che a qualche eccentrico l'idea non dispiacerebbe.:lol:
se hai bisogno x HD fammi sapere..magari posso darti un aggancio...;)
sono certo che a qualche eccentrico l'idea non dispiacerebbe.:lol:
ne sono certo anch'io! :lol:
Io al massimo dietro ci lego una rollo! Easy style! :cool:
Claudio Piccolo
27-03-2010, 21:52
...anca màssa! :lol:;)
eeeeeeeeeeeeh?????????????????????? k'hai detto????????? :lol:
Claudio Piccolo
27-03-2010, 22:06
ahahahahhahahha!! è un rafforzativo del concetto espresso, praticamente vuol dire: assolutamente sì, proprio così, senza nessun dubbio,(letteralmente: "anche troppo"), ANCA MASSA!
ah ecco!!! :lol: :lol: :lol: all'inizio ho pensato all'anca del pilota di F1 Massa!!! :lol:
Claudio Piccolo
27-03-2010, 22:12
vedi che con me impari anche qualcosa!
Claudio Piccolo
27-03-2010, 22:13
...forse siamo un po' OT! leggermente. :lol:
sì, giusto un pelo! :lol:
Voi ridete del carrellino, ma io ho visto fare a un Harleysta del nord con carrello una inversione a U come se nulla fosse! Pero' da buon italiano non mi sfiora minimamente l'idea di un carrello moto :)
Ciao Alvit! Negli States com'è vista/considerata la Triumph????
filippo51
27-03-2010, 22:44
Mi sono proprio gustato il reportage di Weiss. Finalmente si parla di moto, i GS MI ESCONO DAGLI OCCHI. Beh della Triumph, ho provato con mia moglie, la Rocket III, sono salito, anzi siamo, c'abbiamo fatto 3 km, ho girato e l'ho riportata al concessionario. Avevo già avuto l'Lt... Però ero andato per provare la Thunderbird, cosa che abbiamo fatto, e l'ho trovata un 'ottima moto. Frena, tira che un piacere, ha il raffreddamento a liquido, la davano con sconti molto allettanti, ma non è un hd. Ed è un peccato perchè va veramente bene. Ma con le hd, almeno qui in Italia, secondo me, non può avere spazio. Io ho preso, non lo nasondo, anche per salvaguardare un pò il denaro speso, un'Harley, un Fat Boy. Le Touring le avevo scartate a priori, sia per la mole, dopo l'Lt tutto ciò che è grosso mi ricorda tensioni incompatibili col divertimento che una moto deve offrire, e poi l'estetica del Fat Special ha fatto il suo. E', secondo me, una moto onesta, in controtendenza ,pochi cv, molto curata nei particolare, che costa uno sproposito, ma che ti appaga, non ti agita, ce l'hai, è la tua e te la tieni contento di averla. Viaggi col vento in faccia a 80/90 in autostrada, se pieghi gratta, ha delle sospesioni ok (altro che Esa) e ti fa divertire mentre viaggi. Ho quasi 60 anni, e il Fat mi diverte, questo cercavo in una moto, e questo ho trovato. Weiss provalo. Ciao
Ciao Filippo!
A Firenze non hanno (credo) il Fat disponibile per le prove.
Hanno cmq la Heritage Softail Classic. Anche la Fat è una Softail. Quindi siamo lì.
Inoltre proverò la Road King, dato che la Electra non mi è piaciuta molto.
Ma anche la Road King è una Electra glide nuda!... :-o
Ciao Alvit! Negli States com'è vista/considerata la Triumph????
Praticamente ne ho viste pochine, Un paio di mesi fa parcheggiai vicino a una 2300, e' una cosa mostruosa, dopo un po' il proprietario parti' e sai che qui in US, la prima cosa che taroccano sono le marmitte :):) una vera Rombodituono :)
Filippo, tieni presente che il Tuo FAt, e' IMBAVAGLIATO :) dicono che cambia dal giorno alla notte QUI :)
Pero' per grattare...gratta :(
Weiss sono contento che hai provato una HD da touring, un po' hai confermato le mie sensazioni. Sono sempre più convinto che le moto da turismo per ora sono RT e GW.
Immagino la goduria che hai provato con la TIII, ma la mia paura è che un motore così non si riesca a sfruttare in strada.
Volevo chiederti di provare la Thunder ma ci ha già pensato Filippo ... :lol:. Dopo tate custom provate (anche HD) ho scelto la FATBOB. Appena mi ci sono seduto ho scoperto che era quello che cercavo. L'ho presa usata, tolto tutti i cupolini e protezioni varie e l'ho rimessa a nudo. Un pianeta completamente all'opposto della RT. Ma è per questo che l'ho scelta. Tra l'altro il BigTwin tira che è una bellezza anche qui non lo posso sfruttare che volo letteralmente via, meno male che è "tappato" ... dopo pochi giorni mi ci sono schiantato causa bruciante partenza e relativa pinzata RT style ma ... senza ABS ... :lol: patapam!!
Ducati 1961
28-03-2010, 10:59
Scusate se dissento su molto di quanto scritto sopra ... Un motore 2 cilindri NON puo' essere paragonato ad un 3 cilindri e quindi gia' in questo la Rocket guadagna un bel po' di punti su HD ...
Se la Rocket avesse lo stemma di HD sul serba ne venderebbero un sacco !
Sono 2 moto completamente diverse e quindi non paragonabili ...
Su HD mi sono fatto la mia idea , ovvero moto discrete a prezzi STELLARI .. Guardate il listino americano e capirete ... Fra l'altro per accessoriarle un po' si spende una fortuna ! Se uno dovesse comprare una moto per tenerla molto meglio la Rocket , una moto che da emozioni vere . Forse il modello di HD piu' simile e' la V Road , che in molti non considerano una vera Harley ...
filippo51
28-03-2010, 11:22
Devo dire che pur andando bene la Triumph Thunderbird non ha le finifure e i materiali dell'Hd. E questo lo si nota subito. Costa molto meno, ma secondo me costa per quello che offre. Le Hd sono un mondo a sè stante. Costruite con materiali eccellenti e con rifiniture ottime. Sono appaganti. Quanto alla dinamica di guida personalmente mi trovo bene, la moto mi impone i suoi tempi, che vanno severamente rispettati pena cadute, e l'uso diventa sfizioso. Era ciò che cercavo. Concordo che tutto questo, che poi in verità non è affatto poco, costa troppo, ma il Fat Boy costa moltissimo di suo, perchè se ti piace un Dyna le cifre si ridimensionano. Per girare tutti i giorni ho dovuto prendermi una vespa, e anche questo è un costo aggiuntivo che bisogna calcolare. L'unica cosa che contesto dell'Harley, sono gli Harleisti... ma questo è un altro discorso. In fondo sono rimasto con la mentalità bmwuista, un bmwuista in Hd.
filippo51
28-03-2010, 11:33
Per Alvit: la moto la tengo stock. Marmitte comprese. Per me fan già troppo casino così. E poi non le trovo male, alleggeriscono tutto 'sto nero. Quanto allo stage 1, a parte i costi da paura, (con la situazione economica che c'è in giro mi sono già mezzo pentito di aver speso tutti quei soldi) non ritengo che la ciclistica della moto consenta aumenti di potenza, già faccio fatica a fermarmi così figuriamoci a pomparla ancora un pò. ciao. E poi dato che non c'è un'Harley uguale a un'altra, la mia sarà l'unica a rimanere come mamma Hd l'ha fatta.
Ducati 1961
28-03-2010, 11:56
Filippo si parlava di Rocket non di Thunderbird ... Io sinceramente penso che una moto che mi impone lei come deve essere guidata a me sembra una grossa limitazone , Freni appena sufficienti .. Ma cosa ci trovate ? Vi piacciono le cromature ?
@Stoner1961: personalmente non ho paragonato le 2 moto. Ho detto semplicemente che la Triumph è quella che mi ha dato maggiori emozioni nel guidarla. So bene che le 2 unità non sono paragonabili, come del resto non posso paragonare queste 2 moto con le 3 bmw che ho avuto sino ad oggi. Ritengo infatti che per poter farsi un'idea quanto più giusta possibile bisogna resettare noi stessi e calarsi nel contesto della moto, ed è quello che cerco di fare ogni volta che provo una moto.
@Bandit: non so cose intendi per "sfruttamento" di un motore. Cmq per quanto riguarda il 2300cc della RIII imho è molto sfruttabile. Si può tranquillamente girare con un filo di gas in qualsiasi marcia e in caso serva fare un sorpasso o uscire da un tornante non serve altro che girare la manopola del gas e godersi la voce del tricilindrico inglese.
Ho letto sul forum "Triumphchepassione" che mediamente con il RIII si fanno i 14km/l.
Andando in suplesse si fanno tranquillamente 18/19km/l.
Io credo che pochi motori ad oggi siano realmente sfruttabili su strada se intendi sfruttarne tutta la cavalleria.
La RIII ha quello che secondo me su strada forse serve di più...la coppia ai bassi! E la RIII ha la coppia molto in basso... e che coppia!!!!! :rolleyes:
Questi i dati della RIII Touring:
Potenza Massima: 106CV / 79kW @ 5,400 giri (che come cavalleria per una cilindrata così non son neppure tanti)
Coppia Massima: 209Nm @ 2,025 giri :shock: :-p Questo è il bello!!!!!!!!! :eek:
Ducati 1961
28-03-2010, 12:24
Molto spesso abbiamo pregiudizi su marche non blasonate ( come HD ) ... Secondo me Triumph fa moto con ottimo rapporto Q/P ma scarsamente apprezzate dai piu' , che magari non le hanno mai provate ... Consiglio TUTTI a provare almeno una volta nella vita un 3 cilindri inglese ... Esperienza indimenticabile !
Ducati 1961
28-03-2010, 12:25
Forse non mi sono spiegato ... Ovvero ritengo Triumph meno blasonata di HD e non viceversa ...
Concordo al 110% con Stoner. :!:
Ducati 1961
28-03-2010, 12:28
Io sto aspettando da tempo una 3 cilindri turistica della casa inglese ... Spero la facciano presto ...
Ducati 1961
28-03-2010, 12:29
Weiss , dammi retta , se non l'hai gia' fatto , prova anche la Tigher ...
Personalemente ritengo che Triumph pruduca moto uniche e con elevato carattere e personalità.
Certo! HD anche, ma si è creata un'immagine che aiuta di più nelle vendite.
Sono certo che la stessa identica moto con sul serbatoio i 2 marchi, la stessa identica moto sarebbe venduta di più con il marchio HD
Le turistiche di casa Triumph ad oggi sono 2: la Tiger 1050 e la RIIITouring.
Certo mi piacerebbe rivedere una Trophy 1200.
La Tiger mi piace molto nelle versione SE da turismo
http://gpbikes.com/inventory/images/2010tigerltd.jpg
Però devo essere sicero: nella RIIITouring credo di aver trovato quel mix di elementi che voglio e che sino ad oggi non son ancora riuscito a trovare su altre moto.
Cmq la Tiger 1050 è da tempo che ho intenzione di provarla. Vedremo!
Ducati 1961
28-03-2010, 13:06
Se ho capito bene , credo conosci bene Bmw e ritengo tu abbia provato anche la GS 1200 . Mi piacerebbe , dopo che hai provato la Tlgher , che mi dicessi le differenze con la GS ...
trovo la SE molto riuscita esteticamente .., anche se non mi piace troppo il gradino troppo accentuato della sella ... Teoricamente come turistica ci sarebbe anche la Sprint , ma per me e' troppo caricata in avanti ...
Ducati 1961
28-03-2010, 13:12
Delle bicilindriche mi piace molto la Speedmaster ...
Sì, ho provato la GS1200 è devo dire che non mi entusiasmato poi così tanto.
La Tiger credo abbia un motore molto più godurioso del boxer. Ma non voglio giungere a conclusioni affrettate senza peraltro averla provata. Vedremo.
A me della RIIITouring piace molto la posizione in sella, la comodità in ogni condizione, l'estetica imponente e il motore...anche a livello estetico.
Moto unica nel suo genere sotto tutti gli aspetti. Indubbiamente ci si distingue! :cool:
Ma soprattutto per la prima volta ho trovato una moto che non ti richiede la prestazione (come del resto le HD); ma volendo ha tantissimo motore e permette anche prestazioni di tutto rispetto (cose che alle HD manca...almeno alla Electra Glide e temo anche alla RK e alla HSC).
ToroMatto
28-03-2010, 13:18
Weiss secondo me è il contrario (provate entrambe), è più gudurioso e coppioso il boxer.
Ciao ToroMatto: come ho già detto aspetto di provare la Tiger per parlare. Il 3 cilindri provato venerdì scorso fa storia a se: 2300cc :-o
Ducati 1961
28-03-2010, 13:38
Io la Tigher l'ho noleggiata per mezza giornata .. Ci ho fatto su e' giu' per la raticosa ...:eek::eek:
si possono noleggiare???????? :blob:
Ducati 1961
28-03-2010, 14:27
A Bologna la noleggiavano ...
a Firenze temo di no... :-o
Ducati 1961
28-03-2010, 15:14
Prova a scrivere a questo indirizzo mail e senti che modelli noleggiano ... info@noleggiomototoscana. it
cmq c'è scritto (http://www.noleggiomototoscana.it/listino_prezzi.aspx?lang=ita)quali moto noleggiano! :-o
piuttosto... RIIITouring (http://www.motoblog.it/galleria/sexy-bikers-varsavia-2008-un-trionfo-di-curve/1) :eek:
Ducati 1961
28-03-2010, 16:12
http://www.moto.it/moto-usate/triumph/rocket-iii/rocket-iii-touring--2007-10/index.html?msg=2439550
Ducati 1961
28-03-2010, 16:16
Ancora meglio questa ... http://www.moto.it/moto-usate/triumph/rocket-iii/rocket-iii-touring--2007-10/index.html?msg=2342574
io c'aveo il contamiglia invece che contakilometri ma mi sa che uno col gs in accelerazione m'avrebbe svernicato di brutto brutto brutto
filippo ha centrato il discorso.
Quanto alla dinamica di guida personalmente mi trovo bene, la moto mi impone i suoi tempi, che vanno severamente rispettati pena cadute, e l'uso diventa sfizioso. Era ciò che cercavo in italia il contesto è molto diverso.
non so ancora se l'hd faccia sia un alternativa valida per il mototurista italiano.
Ducati 1961
28-03-2010, 16:27
A mio parere quelle che sono le sensazioni di Weiss sono condivisibili ... Ormai si gusta piu' la coppia in basso che l'allungo anche perche' si e' sempre a rischio patente . La RIII potrebbe essere la mia moto solo se pesasse 150 kg di meno e avesse un motore di che so 1200/1500 ...
Ducati 1961
28-03-2010, 16:28
Le HD sono moto anacronistiche ... Adatte alla Highway americane ... Non le vedo adatte al turismo europeo ...
Ducati 1961
28-03-2010, 16:32
Io l'unica HD che prenderei in considerazione e' la HERITAGE SOFTAIL CLASSIC ...
mai avuto l' occasione di provare sia HD che triupf roked , ma adesenzano ho sentito accendaerne una faceva un casino infernale e vibrava come un vibratore, cosa ci avessero fatto non so, di arlei penso l' unica che proverei la v-rod è quella che mi piace di più
le emozioni da turismo che ti da l' HD me le da il k ma con meno rumore
il fanalone cromato che riflette la tua faccia e le parabole dei fari supplementari che rifelttono il panorama circostante, su una strada panoramica a velocità codice, con un bel casino sotto, non sono dettagli trascurabili.
farmici un passo appeninico/alpino, non so come potrebbe essere ma sui dritti ammerigani un certo senso ce l'ha.
eccome se ce l'ha.
Zergio, ma sei gia' rientrato? E le foto leimpressioni? Insomma dicci dicci :)
Le HD sono moto anacronistiche ... Adatte alla Highway americane ... Non le vedo adatte al turismo europeo ...
Macchemminchia dici, mettono il culo a elica su un'Harley per 10 minuti e già sanno tutto:D:D
Nossa, non dire queste cose, se no fra poco ce li ritroviamo tutti su HD :)
alfrè ho fatto 13 gg. e 2250 miglia adesso però sembra che tutti abbiano sentito la mia mancanza e non ho manco raddrizzato le foto che ho fatto in verticale.
L'avatar non ti piace?
Lo riconosci, si?
Delle HD ho avuto solo la piccola ma ho provato Dyna, Softail e RoadKing .... se non fosse per il costo proibitivo girerei in FatBoy.
Se fossi più portato verso motori grintosi acqisterei una Stelvio (riprovata oggi ...troppo
gustosa, altrochè danette!!) ma siccome sono un pacioso pensionato viaggio in RT con il
suo motore bolso e silenzioso. Oggi dopo la prova è stato come sedersi sulla poltrona di casa, che bello!!!
filippo51
28-03-2010, 21:15
io c'aveo il contamiglia invece che contakilometri ma mi sa che uno col gs in accelerazione m'avrebbe svernicato di brutto brutto brutto
filippo ha centrato il discorso.
in italia il contesto è molto diverso.
non so ancora se l'hd faccia sia un alternativa valida per il mototurista italiano.
Avendo avuto anche il Gs sapevo bene a cosa andavo incontro quando ho preso il Fat Boy. Tanto non sono mai stato un manico e adesso il ruolo di fermone mi si adatta perfettamente. Sarà l'età o l'aver provato con l'Adventure emozioni che non rimpiango. Hd è una fabbrica di sensazioni costante.
wildweasel
28-03-2010, 22:11
Hd è una fabbrica di sensazioni costante.
Con l'Hd si cucca, è dimostrato... :lol:
http://i41.tinypic.com/2u3yzxs.jpg
http://trovacinema.repubblica.it/multimedia/copertina/clooney-pazzo-per-il-poker-e-crisi-con-la-canalis/23812727/1/1
mototour
28-03-2010, 22:58
Ebbene sì: oggi ho provato queste 2 icone cruiser.
Triumph e HD
Matteo, mi sembri Vincenzo Mollica quando critica i film al TG1: parla bene di tutti.....:mad:
Rieccomi! :)
@Stoner: appena tornato a casa ho guardato gli annunci e si trovano usate (nuova imho non merita...è una moto che si svaluta molto... un pò come i K a sogliola... merita comprarle usate. E cmq sono tutte moto aziendali con pochissimi km.
Per quanto riguarda la Triumph RIIITouring, quello che la rende speciale sono proprio le sue dimensioni... fosse più piccola sarebbe forse l'ennesima copia di un'HD. Invece è solo lei. In movimento il peso sparisce. Si muove inaspettatamente in modo agile grazie al pneumatico posteriore "ridotto" a 180 (anzichè 240!!! :shock: )
Non vibra assolutamente, salvo quando si apre il gas, ma è una good vibration! :-p
Ripeto: mi ha veramente colpito ed emozionato molto. Potessi domani andrei a comprarla senza pensarci un secondo.
Qualcuno ha fatto un ragionamento imho intelligente: ovviamente è un parere prettamente personale, però io credo che per come siamo messi in Italia, con tutor, autovelox etc. etc., alla fine preferisco una moto di cui si possa godere andando anche piano, ma che se capita mi permetta anche di tenere un buon passo. E l'inglesona questo te lo offre.
E' grossa? Troppo pesante?... Forse! Ma secondo me c'è ancora più gusto a far "correre" un tal bisonte!!! :-p Con un GS (giusto per fare un esempio a caso... senza ironia!) son + o - capaci tutti di andare forte tanto è facile!
Cmq son gusti personali.... a casa mia quando ho detto che la RIII sarà la mia prox moto mi hanno bannato tutti!!! :lol: E questo me la fa piacere ancora di più!! :lol:
HD: come già detto precedentemente mi ha lasciato un vuoto... forse mi aspettavo molto di più da questa moto... in settimana proverò la RK e la HSC e vedremo.
Però: le prestazioni sono molto modeste in caso possa venir voglia di salire un passo con passo allegro... (scusate il gioco di parole).
Da ferma vibra moltissimo e se guardi il motore sembra uscire dalla moto da un momento all'altro... Una volta in movimento però le vibrazioni cessano ed il confort è buono. (sulla Electra glide cmq sono stato più scomodo che sulla Triumph....).
Che dire: forse l'HD va guidata con il vento in faccia.... forse la plastica del cruscotto davanti agli occhi non ti fa render conto di essere su una HD... e poi quelle pedane che ti si flettono sotto i piedi... boh ragazzi... Le sensazioni provate sulla Triumph me le aspettavo di più dall'HD che non dalla Triumph dove la qualità costruttiva e la robustezza sono palpabili. Sulla Triumph l'idea di "moto di ferro" era concreta... sull'HD l'idea era maggiormente di moto.... "meno di ferro"! :-o
Boh...
Matteo, mi sembri Vincenzo Mollica quando critica i film al TG1: parla bene di tutti.....:mad:
Non mi sembra di parlare bene di tutti! :confused: HD sinceramente mi ha deluso... non mi è piaciuta... mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro.
Se poi ti riferisci ad altre prove è lo stesso: Goldwing 1800 mi è piaciuta. LT1200 no! (cmq rileggi la prova che feci).
La GW 1500 dissi che era affascinante ma inferiore alla 1800 e alla LT 1200 per certi aspetti.
La GS800 dissi che è una buona enduro ma che imho costa troppo per quello che ti viene offerto....
Insomma Andrea... non mi sembra di parlare bene di tutti... :-o
Provai una Guzzi 1200 (tipo la R1200R) di un mio amico.... non ho scritto niente ma non mi è piaciuta perchè vibrava esageratamente sia da ferma che in movimento....
... In fondo sono rimasto con la mentalità bmwuista, un bmwuista in Hd.
Costruite con materiali eccellenti e con rifiniture ottime. Sono appaganti. ... la moto mi impone i suoi tempi, che vanno severamente rispettati pena cadute, e l'uso diventa sfizioso....
Hd è una fabbrica di sensazioni costante...
moto stock...
Filippo ti straquoto! :D ... stesse sensazioni ... ancora non so definire cosa mi ha stregato dell'HD ... scusate il commento un po' OT
mototour
29-03-2010, 20:42
Insomma Andrea... non mi sembra di parlare bene di tutti... :-o
Matteo, ripijate....era una battuta, leggo sempre molto volentieri le tue prove e sai bene quanta (poca, prrr...) stima abbia delle tue qualità di motociclista. :)
Oh, se poi te la sei presa e vuoi suonarmele sai sempre (ahimé) dove trovarmi.....tu piuttosto tieniti pronto per la cosa che sai.....io intanto sto curando una Triumph che mi piace, hai visto mai che ritorni alla casa inglese dopo dieci anni?
Ducati 1961
29-03-2010, 21:51
Weiss una curiosita' ... Paragone tuo personale tra RIII e GW1800 . Supponiamo costassero la stessa cifra , quale compreresti ?
Ciao Andrea! Figurati se ce l'ho con te!!! :lol:
Purtroppo leggendo non si sentono i toni e non si vede l'interlocutore in faccia, ed è per questo che ci si affida agli "Smilie" (faccine! ;) )
Vedento solo :mad: e nessun ;) o :lol: o simili pensavo tu parlassi seriamente il che è lecito! Ma non corrispondente alla realtà dei fatti! ;) :)
Per quanto mi riguarda pensa che mercoledì vado a riprovare la RIIITouring che mi viene concessa gentilmente per l'intera giornata per una prova più approfondita! :D:D:D:D
Non so se farmi il passo del Muraglione o le curve del Chianti. Ma sicuramente proverò la RIII su percorsi un pò più impegnativi (credo) per il genere di moto e capire se realmente potrebbe essere l'alternativa alla GW1800.
Sì, lo so!!!!!! Sono 2 moto totalmente diverse, sia per impostazione, per filosofia, e per tantissimi altri fattori. Sono imparagonabili! Ma hanno entrambi aspetti che le accomunano: coppia ai bassi (anche se l'inglesona ha la coppia di uno Scania!), comodità, unicità nel proprio genere etc.
Quale scegliere??? Dipende da cosa si vuole.
GW1800: moto moderna, all'avanguardia, ultra collaudata, carena protettiva ricca di ogni comodità, tecnologicamente sofisticata per il lavoro per cui è nata.
Rocket III Touring: tutto un'altro modo di intendere la moto ed il turismo in moto. Nonostante le dimensioni è una moto più moto! Senza tante sofisticherie elettriche, carene etc. In pratica: un telaio, un motore, 2 ruote, un impianto elettrico per l'illuminazione e poco più. Niente ABS, niente ASC, EBD, WWF, CGIL, CISL e UIL!!! ( :lol: ). Una moto dove la plastica è limitata al plexiglas trasparente (il cui telaio e fissaggio è in ferro!).
Quale scegliere... difficile dirlo....
La Triumph mi fa "sangue" perchè è una moto semplice senza tanti accrocchi tecnologici che si possono rompere etc. ed ha fascino e carattere da vendere, oltre a far provare sensazioni forti ed intense.
La GW è stupenda: il massimo in termini di comodità per il turismo in coppia, ricca di comodità, confort, e accessori...
Dipende cose si vuole... sono il massimo entrambi. Una è una tourer moderna. L'altra il top delle cruiser da turismo.
A seconda della filosofia che si intende sposare si sceglie quale prendere....
http://www2.diariomotor.com/imagenes/goldwing_1800.jpg
http://www.triumph.co.uk/images/RocketIIIT_2009_510x347.jpg
Sono evidentemente 2 concetti estremamente diversi di concepire la moto e due interpretazioni diverse di concepire il turismo.
Dacci del Mambo a quel 3 cilindri...
però occhio...te con quella moto in ripresa svernici delle supersportive...non farti prendere la mano...è pericolosa;)
ah...la rocket ha 2 fanali...!!! non sbagliare
sì ma io di quella a 2 fanali non so che farmene... :-o e poi quando devo sostituire il pneumatico da 240 al posteriore alla 2 fanali mi ci vuole un mutuo agevolato! :lol:
La Touring è perfetta. (almeno per me e per i miei gusti)
hai ragione...anche con il monofaro può andare
http://img32.imageshack.us/img32/738/rocketiiirogerallmond.jpg (http://img32.imageshack.us/i/rocketiiirogerallmond.jpg/)
và che roba??? questa ha il 240 all'anteriore!!!! :lol:
e non capisco nemmeno come puoi dire che ha un motore grosso...
Non si nota nemmeno
al massimo puoi andar con un pò di carbonio qua e là...
http://img401.imageshack.us/img401/1706/rocket20iii1.jpg (http://img401.imageshack.us/i/rocket20iii1.jpg/)
al massimo puoi andar con un pò di carbonio qua e là...
:lol::lol::lol::lol: Come quando avevo il K1200GT che mi sentii chiedere: "ma pechè non metti le viti in ergal sulla tua moto???" :-o
Ed io: "Sì, certo! Hai ragione! Ho una moto di 300 kg, una volta messe le viti in ergal riesco ad alleggerirla un chilo forse!... vuoi mettere la differenza!!! :lol::lol::lol::lol:"
:mad: :( :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
La rokkettona va bene così com'è. :cool:
mi sembrano concentrate un po' in alto le masse sulla RIII , o sbaglio ?
La RIII del vivo è molto bassa. Anche il serbatoio va in larghezza più che in altezza. Il baricentro anche qui è parecchio in basso come sulla GW. Forse il motore tende ad alzarlo un pò... ma ti assicuro che si guida bene. Cmq domani ti so dire meglio, dato che l'avrò per l'intera giornata e la porterò in autostrada, e su tante curve!!! :)
Ma un 1200C non l'hai pensato/provato?
mangiafuoco
30-03-2010, 10:45
ma la rocket ha l'ABS?
@ milka: non l'ho provato (anche se mi piace molto... ma solo il classic) ma non ci ho pensato. Il Rocket l'ho provato (come l'HD) per pura e semplice curiosità. Soltanto che la Rocket III Touring mi ha positivamente impressionato, facendola essere un'alternativa alla GW1800 anche se sono 2 moto molto diverse che richiedono ovviamente scelte concettuali molto diverse.
@mangiafuoco: la Rocket III Touring non ha ABS, nemmeno in optional. E per quanto io sia sempre stato a favore dell'ABS mi sento di dire che su questa moto non ci direbbe niente. E' una moto "pura"... e così deve restare imho e l'ABS la snaturerebbe, allo stesso modo un cui imho snatura l'Electra Glide su cui invece è presente.
ma il 2300cc...come consumi com'è messo?
....Ho letto sul forum "Triumphchepassione" che mediamente con il RIII si fanno i 14km/l.
Andando in suplesse si fanno tranquillamente 18/19km/l....
______________________
freedreamer11
30-03-2010, 18:50
L'unica cosa che contesto dell'Harley, sono gli Harleisti... ma questo è un altro discorso. In fondo sono rimasto con la mentalità bmwuista, un bmwuista in Hd.
Cioè? Onestamente io mi sentivo + un harleysta con una bmw quando avevo il GS (nemmeno paragonare un raduno HD ad uno bmw): cosa non ti torna nella mentalità degli harleysti?
@ milka: non l'ho provato (anche se mi piace molto... ma solo il classic) ma non ci ho pensato. Il Rocket l'ho provato (come l'HD) per pura e semplice curiosità. Soltanto che la Rocket III Touring mi ha positivamente impressionato, facendola essere un'alternativa alla GW1800 anche se sono 2 moto molto diverse che richiedono ovviamente scelte concettuali molto diverse.
....
Dovresti...è una moto bagascia, t'acchiappa e non ti molla più :eek::eek:
A trovarla!!! Vorrei provare la R1200C Classic con il manubrione. Come questa per intendersi:
http://www.bmbikes.co.uk/photos/photophotos/R1200%20Classic%20%281%29.jpg
Cmq dubito che abbia un motore e le dimensioni della RIIIT
Assolutamente, però i suoi 60 cv danno una bella spinta ;)
mangiafuoco
30-03-2010, 20:16
AHAHAHAHHAHAHAHAHAHAAHAH!!!! Questa me la segno....:lol:
Embé? Che c'è da ridere? 98nm a 300 giri :dontknow:
mangiafuoco
30-03-2010, 20:20
dai che ti sto affettuosamente provocando..:)
No no ci sta tutto :lol:
E la prima lavatrice della mia vita...ogni volta che l'accendo ho paura che mi cada tutto per terra :lol:
..ogni volta che l'accendo ho paura che mi cada tutto per terra :lol:
roftl :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Embé? Che c'è da ridere? 98nm a 3000 giri :dontknow:
209Nm @ 2.000 giri :confused: fai te.... ;) :lol:
:mad::mad:bhè se la mettiamo sul masculo...boss hoss 482nm a4200rpm:lol::lol:altrochè rocket:lol::lol::lol:
Ducati 1961
30-03-2010, 21:20
Weiss ma quando ci vai a fare sto giro con la RIII ?
:mad::mad:bhè se la mettiamo sul masculo...boss hoss 482nm a4200rpm:lol::lol:altrochè rocket:lol::lol::lol:
è vero...però la differenza è che la Boss Hoss è inguidabile se non in rettilineo.
La Rocket (per quel poco che ho potuto verificare venerdì) invece le curve le fa è bene! (almeno la Touring con la 180 al posteriore anzichè la 240).
;)
Inoltre la Boss Hoss è 5700 V8
La Triumph 2300 3 cilindri...
In rapporto ha più coppia la Triumph (se il rapporto si pùo fare)
Rimaniamo in abito di moto ancora guidabili! ;)
Altrimenti ti propongo questa: 712 Nm di coppia a soli 4200 giri
Cosè? Questa:
http://www.lerepairedesmotards.com/img/fond/dodge_tomahawk_.jpg
A trovarla!!! Vorrei provare la R1200C Classic con il manubrione...
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-c/r-1200-c-classic/index.html?msg=2450467
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-c/r-1200-c-classic/index.html?msg=2391498
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-c/r-1200-c-classic/index.html?msg=2394369
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-c/index.html?msg=2312524
Ducati 1961
30-03-2010, 22:04
La moto di batman ?
Milkino tesoro! :lol: lo so che ci sono a vendere! Ma non ci sono a provare!!! ;)
La moto di batman ?
in un certo senso sì... monta il motore 8000 e spiccioli cc della Dodge Viper! :-o
La Boss Hoss ha il 5700cc della Corvette...
Sono esercizi ingegneristici... Le varie prove lette della Boss Hoss, parlano di una moto inguidabile.... giusto forse nelle Highway americane con curve mooooooolto ampie....:-o Imho hanno veramente poco senso.... L'unica cosa che per quanto mi riguarda salva la Triumph in corner è il suo motore che nasce esagerato ma motociclistico. Gli altri 2 nascono automobilistici...
Cmq aspetto di vedere una moto con il motore della Cadillac Sixteen (http://www.motorbox.com/Auto/4015.html) :-o :(
Ducati 1961
30-03-2010, 22:41
Weiss pero' sto sound con il Zard non e' male !!
http://www.youtube.com/watch?v=yMJNezBDzMw&feature=PlayList&p=40571A9C4813B256&playnext=1&playnext_from=PL&index=18
MTT Y2K: Motore: turbina a gas di un elicottero....
http://www.nextmoto.it/articolo/mtt-y2k-la-moto-a-turbina-pronta-al-decollo/2048/
Ducati 1961
30-03-2010, 22:44
Il grande Kevin Carmichael ci gioca con la RIII ....:!::!:
http://www.youtube.com/watch?v=qabikIa5MnY&feature=related
Weiss pero' sto sound con il Zard non e' male !!
http://www.youtube.com/watch?v=yMJNezBDzMw&feature=PlayList&p=40571A9C4813B256&playnext=1&playnext_from=PL&index=18
no, non è male per bruciare un paio di pieni su un passo montano!
Ma pensa a doverti macinare 7/800 km filati con quel sound per una 10ina di ore... praticamente perdi l'udito! :lol:
Cmq su una R3Standard ha più senso! Sulla tuoring al massimo puoi farti aprire gli originali... ma vale quanto detto sopra...
La Triumph http://www.youtube.com/watch?v=kvEayusTgzw
alfrè ho fatto 13 gg. e 2250 miglia adesso però sembra che tutti abbiano sentito la mia mancanza e non ho manco raddrizzato le foto che ho fatto in verticale.
L'avatar non ti piace?
Lo riconosci, si?
Altroche' ci sarei venuto volentieri con voi ....se mi chiamavi :(:(:( Grrrrr!!!!
Ho la R3T in garage!!!! :D :D :D
Son tornato a casa per il pranzo! Non vi anticipo nulla! :lol: Stasera vi faccio sapere! ;)
ZioTitta
31-03-2010, 14:09
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
filippo51
31-03-2010, 15:02
Cioè? Onestamente io mi sentivo + un harleysta con una bmw quando avevo il GS (nemmeno paragonare un raduno HD ad uno bmw): cosa non ti torna nella mentalità degli harleysti?
A me della mentaltà Harleysta non me ne può fregar di meno, e come si propongono che mi fà, diciamo, sorridere. Comunque ognuno si diverte come crede, c'è libertà o no?
hai fatto l'acquisto?
NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Durante il giro di prova mi son fermato a casa a mangiare e per non lasciarla in strada l'ho messa in garage!!!!! ;) :lol::lol::lol::lol::lol::lol: :-o
Son tornato adesso... in garage c'è sempre la mia fida RT1150 :eek: :)
Ducati 1961
31-03-2010, 20:49
Allora Weiss dai dicci dicci ....
filippo51
31-03-2010, 20:49
E allora com'è andata? Che ci dici?
se mi date 10 minuti d'orologio, ceno e vi dico tutto!!!! :-p
filippo51
31-03-2010, 21:00
Buon appetito.
filippo51
31-03-2010, 21:15
Caffè? Amaro?
Non lo distrarre che sta a scrive ... :cool:
Ducati 1961
31-03-2010, 22:18
Weiss ma dove sei finito ?
Oggi ho tenuto la RIII Touring dalle 10.30 di stamani a stasera alle 17.30 circa.
Prova in autostrada. Entro in autostrada a Firenze Nord in direzione sud.
La moto protegge bene dall'aria fino agli 80/90 km/h dopo i quali l'aria si fa sentire principalmente sulle gambe, mentre il parabrezza fa bene il suo lavoro. La moto l'ho "tirata" sino ai 140 km/h dove si sente il motore che frulla veloce portando il pensiero ai consumi.
Un buon rapporto giri motore/velocità (il contagiri non c'è quindi si va a orecchio) lo sia ha ai 110/120km/h. Ai 130km/h si ode il piacevole rombo del motore il che fa pensare di consumare forse di più (ma non avendo il contagiri e difficile dirlo se non provando sulla lunga distanza). In autostrada la moto è stabilissima e godibilissima.
Esco a Firenze Sud e mi dirigo verso Greve in Chianti passando da Grassina per portare la Rocket tra le belle curve e i paesaggi del Chianti. La moto (come già verificato durante la prima prova) danza tra le curve con disinvoltura grazie al pneumatico posteriore più stretto (da 240 a 180) che fa guadagnare in maneggevolezza. Buttando l'occhio al tachimetro mi accorgo di tenere un buon passo per il tipo di moto che ho sotto al sedere. Una cosa della quale però bisogna non scordarsi mai è di NON avere l'ABS. Se si frena con forza è facile bloccare le ruote, soprattutto il posteriore. Attuando una guida più brillante bisogna saper dosare sapientemente la frenata perchè il bloccaggio "in staccata" (tanto per far capire in che momento è più facile che accada) è molto molto facile. Il freno davanti usato singolarmente permette delle decelerazioni. Per avere una frenata più potente (e sicura) bisogna frenare con entrambi i comandi consideranto che il posteriore risulta il più potente dei due.
La guida più efficace e gratificante per la Rocket III Touring è comunque quella più fluida, pennellando le curve con un filo di gas. Infatti si riesce a guidare sempre in 5^ con un filo di gas (beneficiando anche i consumi). Solo per sfizio mio in qualche curva più chiusa ho messo una 4^ accorgendomi però che l'avrei potuta fare tranquillamente anche in 5^. Gran motore! :!:
Alla lunga la posizione in sella non stanca: gambe larghe (il serbatoio è enorme anche se non molto capiente con i suoi 22 litri), braccia aperte ad impugnare il solido manubrio... Sembra di cavalcare un toro e tenerlo per le corna...!!! Bella sensazione!!!!
Alla guida di questa moto si cambia... ci si sente diversi... si sta bene con noi stessi e col mondo... sensazioni difficili da descrivere.... ma positive! Molto positive.
Arrivato a Greve in Chianti svolto in direzione Figline V.no dove ci sono un paio di tornanti.... anche se non particolarmente impegnativi, la moto li affronta con scioltezza, anche se trovare il giusto rapporto tra sterzata, inclinazione, e gas non è semplicissimo. Con le marce basse, l'on/off è brusco, inficiando questo genere di manovre, che ritengo si possano effettuare con marce più alte sfruttando l'immensa coppia a disposizione.
Giunto a Figline, decido di dirigermi verso casa per pranzare e vado per la SR 69. Su questo genere di strada la RIIIT è a casa propria e da il meglio di se. Giunto a casa parcheggio la moto in garage per evitare quasivoglia imprevisto. Quando scrivo su qde che ho la RIIIT in garage qualcuno pensa erroneamente che abbia firmato il contratto! :lol: :lol:
Riparto alle 14.30 alla volta del concessionario per riportare la moto. Nuovamente la SR69 fino ad Incisa V.no e poi il "S.Donato" (altre curve) fino a Firenze.
Che dire..........Il 3 cilindri Triumph è un gran bel motore....niente da eccepire. Triumph produce delle moto fuori dal coro, con una gran personalità ed un gran carattere...delle moto con un'anima ed un cuore che ti parlano....
La Rocket III è il culmine di tutto ciò... ovunque ti fermi, che sia per far benzina o altro, trovi sempre almeno un curioso che si complimenta e fa domande sulla moto. Nel traffico e ai semafori gli sguardi non mancano mai.
Ma veniamo a quanto credo siate curiosi di sapere: la comprerei???
La moto mi piace in tutto e per tutto, ma andiamo con ordine.
Io faccio uso della moto 365 giorni l'anno, 366 giorni gli anni bisestili, primavera, estate, autunno, inverno, sole, vento, pioggia, neve, ghiaccio etc.
Sino ad oggi ho posseduto moto da turismo dotate di carenature importanti, abs, e tris di borse abbastanza capienti. Quindi ho avuto un genere di moto, molto diverse dalla Rocket III sia per genere che per il modo con il quale interpretano il turismo in moto.
La Rocket III è una moto pura! Un motore, un telaio 2 ruote. Stop. Una moto....moto!
Un'altra filosofia di moto rispetto a quanto ho avuto sino ad ora.
La moto mi piace molto, va bene, si comporta bene anche tra le curve, è godibile etc. e per tutto ciò la comprerei ad occhi chiusi. Una gran bella moto.
Ma per me e secondo me, la scelta da fare è piuttosto un'altra.
Come molti di voi sanno, prima della RT, dovevo prendermi la GW, che poi non ho potuto prendere per vari motivi indipendenti dalla mia volontà.
Qualcuno mi ha chiesto un paragone tra le 2 moto e quale delle 2 prenderei se costassero uguali.
Confermo e ribadisco quanto già detto: il paragone tra le 2 moto non è fattibile per la diversità concettuale delle moto in oggetto e per la diversa filosofia costruttiva e di concepire il moto turismo.
La bontà delle 2 moto è ineccepibile...belle entrambi etc. etc.
La scelta da fare per quanto mi riguarda non è tanto di quale moto va meglio o quale mi piace di più, ma quale filosofia di moto e concetto di turismo intendo abbracciare.
La RIII è una moto pura: quando piove ti becchi l'acqua. Non si ha riparo dal vento e dal freddo. Niente manopole riscaldate o lussi del genere. Capacità di carico ridotta: nessun bauletto se non un portapacchi a richiesta e le 2 borse da 14 litri cad. e quindi la necessità di ridurre il bagaglio ai minimi termini (compreso il bagaglio delle nostre dolci metà :lol: ). Nessun congegno di sicurezza (ABS) o simili. Insomma: una moto pura e cruda con i pro e i contro tradizionali di una moto, con la quale si deve reimparare a frenare e a fare da ABS naturale. Ma anche con tutti i pregi che una moto "naked" offre.
Dall'altra la GW che ormai tutti noi conosciamo bene: capacità di carico ottima, affidabilità totale del propulsore e dell'elettronica, comodità, riparo dagli eventi etc. etc. etc.
La RIIIT è una gran bella moto, va veramente bene e la comprerei senza batter ciglio. Ma è il suo stile si adatta all'uso che faccio?...Potrebbe adattarsi? E soprattutto: potrei io adattarmi a lei?... Sono domande alle quali ancora non so rispondermi... devo metabolizzare tutti i dati che ho avuto durante la prova di questa moto, rimettere insieme le idee e cercare di rispondermi obiettivamente.
Riepilogando: la bontà della moto è fuori discussione. La comprerei? Sì!
Se non avete particolari esigenze ve la consiglio caldamente.
Se usate la moto come me, beh... bisogna cercar di capire se siamo disposti a farle fare il nostro gioco, rinunciando sì a tante comodità, ma riscoprendo il gusto di una "vera" moto in cui la differenza vera la fa chi la guida.
Mi scuso se sono stato prolisso e forse pure ripetitivo. Spero di esser riuscito a trasmettervi tutte le mie sensazioni.
Per qualsiasi domanda, chiarimento o altro chiedete pure, cercherò di darvi i tutti i chiarimenti del caso!
filippo51
31-03-2010, 22:50
Ho letto. La mia opinione modesta è che comunque la Triumph costa dei bei soldini, e motore da dragster a parte, non mi sembra poi granchè anche esteticamente. Moto così potenti e pesanti non possono precindere dall'aiuto dell'elettronica. Le moto da grandi viaggi sono concepite per questo uso e hanno quindi dei limiti nell'uso quotidiano. Lo so perchè ho avuto l'Lt, moto super accessoriata e superassistita, ma che non rimpiango. Comunque pensa a viaggiare d'inverno con un pò di nevischio senza Abs, magari col passeggero...
bella spiegazione weiss,leggo tra le righe,ma forse sbaglio,il motivo perchè il mondo è pieno di bmw.....la praticità
Comunque pensa a viaggiare d'inverno con un pò di nevischio senza Abs, magari col passeggero...
Ed è a questo che infatti penso... all'inverno con questa moto. Non tanto per il freddo o altro: uno si veste di più. Ma la facilità di bloccaggio delle ruote sull'asciutto fa riflettere.
Per il resto, non sono completamente d'accordo per quanto il genere di moto.
Ogni moto è concepita per un qualcosa. Le Granturismo sono concepite principalmente per il granturismo. Io non trovo particolari difficoltà nel condurle o poco gusto nella guida, anzi! Ovvio che a ognuno la sua moto per l'uso che deve farne. Tra la LT1200 (me la fece provare il nostro Ginoe :( ) e la GW 1800 la miglior fruibilità imho ce l'ha la GW, molto più facile e maneggevole.
Ovvio che son moto con dei limiti come tutte le moto. Come con una naked fare 1000 km filati d'autostrada: tutto si fa!
bella spiegazione weiss,leggo tra le righe,ma forse sbaglio,il motivo perchè il mondo è pieno di bmw.....la praticità
Mi dispiace zangi, ma non credo tu abbia letto bene tra le righe! ;) :)
Come mi sembra di aver già scritto in qualche post precedente in questo 3ad, invece è proprio il contrario.
Io sono alla mia terza Bmw, perchè amante di quello che era il marchio etc.
Ho avuto K1100LT, K1200GT a sogliola e adesso R1150RT.
Nell'ultimo anno ho provato GW1500, 1800, F800GS, Guzzi, Triumph (questa del 3ad), HD etc.
Ti posso dire con tutta onestà che Bmw alla fin fine non è poi tutto questo "the best of motorcycle".
Scendendo dalla Triumph RIIIT e risalendo sulla mia R1150RT, il passaggio è traumatico... sembra di salire su un cesso con le ruote! (e mi sono contenuto!). Poi riprendi feeling con la moto e tutto passa.... tranne il ricordo delle sensazione avuta..... Lo stesso fu passando dalla LT1200 alla GW1800... per quanto la LT1200 sia ben rifinita e prenda molto dal settore auto, quando si guida la GW ci si rende conto che quella che sembrava una gran bella moto (e per certi aspetti lo è!), ti rendi conto non essere poi tutto quel gran che!
Intendiamoci: non che Bmw faccia moto scadenti! Ci mancherebbe! Ma se il confronto viene fatto con alcuni prodotti della concorrenza ci si rende conto che alla fin fine, i soldi spesi non valgono il mezzo.
Ovvio che se poi uno scende magari da un Transalp, una VSrom etc. e prova magari un GS, ovvio che in questo caso magari Bmw è migliore, indipendentemente dal prezzo che non significa necessariamente che ciò che costa di più sia per forza meglio di ciò che costa meno.
Non credo ad esempio che l'Honda Pan European (che non ho provato) sia peggio di una R1200RT o di un K1300GT. Credo invece che magari se ne vedano poche solo per questioni di altra entità. Un RIIIT non è assolutamente peggio di una HD Road King o di una Electra Glide, anzi!!! Però Triumph pur producendo ottime moto non ha il blasone di HD, specialmente per quanto riguarda le custom. La triumph produce inoltre la famosa Thunderbird (custom) con passato glorioso. Ma sicuramente non vende quanto HD. E non perchè sia peggiore di HD.
E tutto ciò (purtroppo per chi compra il nuovo e per fortuna per chi compra l'usato) si ripercuote sulla svalutazione delle moto e sulla difficoltà di rivendita. Mentre una HD la si vende sempre senza smenarci troppi soldi, con una RIII per esempio rivendere la moto non è cosa semplice, e perdendoci diversi soldi.
Tra gli innumerevoli fattori che hanno portato Bmw dove è oggi c'è soprattutto un'ottimo settore marketing.
Se oggi godiamo ancora del marchio Triumph lo dobbiamo all'ottimo lavoro di marketing di Carlo Talamo....(r.i.p. :( )
Sto riordinando le idee.... appena ho finito vi aggiorno! ;)
e che devi riordinà ... GW e fine dei giochi ... :lol:.
Ducati 1961
01-04-2010, 20:02
Bene Weiss , grazie delle sensazioni di guida ... Molto interessante ! Io comunque penso che il motociclista medio italiano sia una persona che soprattutto guarda al blasone del marchio e sucessivamente alla sostanza del mezzo ...
Per questo motivo qui da noi si vedono pochissime Bandit , mentre se non vado errato e' la moto piu' venduta in Europa . Che poi la Bmw sara' sempre una vendita piu' semplice non lo credo proprio vista l'inflazione di GS di 1 o 2 anni messi in vendita e la scellerata politica del marketing che sciorina come innovazione nel motore MY2010 , ed invece e' una inutile complicazione , facendo addirittura perdere CV rispetto al modello precedente ...
Ducati 1961
01-04-2010, 20:04
Io penso che non comprero' ( ne provero' MAI ) una GW perche' mi sembra una macchina a 2 ruote dal costo scandaloso . Forse non comprero' nemmeno una RIII , anche se sono fermamente convinto che il miglior motore non ha ne 2 ne 4 cilindri ( ma 3 e' il numero perfetto ) ...
e che devi riordinà ... GW e fine dei giochi ... :lol:.
non è così scontato ;).... appena ho finito di rimettere insieme le idee ve lo dico... Dato che sto decidendo tra GW e RIIITouring...
pazzoooo. Già solo per il fatto che non ha l'ABS una moto con quella stazza non la prenderei ... poi con l'uso che ne fai tu (che è come quello mio 365 gg/anno)
Stoner non sai quello che dici ... riguardo alla GW intendo.
Ducati 1961
01-04-2010, 20:31
Senti Bandit ognuno ha le proprie idee e gusti sulle moto . Io per es. un GS 1200 non lo prenderei mai perche' per me e' orrendo esteticamente . Che ci devo fare sono fatto cosi'...
ragazzi non discutiamo i gusti! I gusti sono indiscutibili.
Anche a me il GS non piace. Come non mi piace tutta (o quasi) l'attuale gamma bmw :-o
Non accapigliamoci per il gusto!
pazzoooo. Già solo per il fatto che non ha l'ABS una moto con quella stazza non la prenderei ... poi con l'uso che ne fai tu (che è come quello mio 365 gg/anno)
Bandit, proprio su tutto ciò sto elaborando... ;)
Stoner. ok se è per l'estetica non discuto ...
Weiss. Dai tieniti l'RT, poi se hai un amico fraterno vi comprate una moto motosa usata in due e dividete le spese. Io ho fatto così, anche se l'amico fraterno non ha voluto sapere di prendere una HD ... quindi
Che la GW non sia una moto "ferma" è ormai risaputo. Che poi piaccia o meno è un'altro discorso e cmq i gusti non sono discutibili imho.
Ducati 1961
01-04-2010, 21:29
Secondo il mio concetto ( e ripeto IL MIO ... ) una moto non e' tale solo perche' ha 2 ruote ....:lol::lol:
Ducati 1961
01-04-2010, 21:32
A me la GW non ispira nulla nemmeno da ferma ... Anzi una cosa mi ispira ma non la dico ...:lol::lol:
Detto questo , se devo comprare una moto solo per il fatto che e' comoda .... allora giro in auto ....
Su una cosa concordo , ovvero che una moto della stazza della RIII dovrebbe avere l'ABS di serie e mi auguro lo mettano presto almeno sulla Touring ...
Ducati 1961
01-04-2010, 21:33
A me la RocketIII piace un sacco anche esteticamente mentre la GW no . Quindi niente emozioni niente moto ...
Quindi niente emozioni niente moto ...
Concordo in pieno.
ciao a tutti,il mio punto della praticità,non era riferito alla questione moto migliore,ma solamente che ti offrono una motocicletta,che bella non è,sono il primo a dirlo,ma per molti versi è più versatile nell'utilizzo,alcune sono veramente all season,complete di sistemi e diavolerie che la rendono pratica.poi come sempre le moto piacciono o no.la gw io l'ho noleggiata in usa,12gg di moto fine novembre circa 6000km passando dai 23gradi ai 0 gradi alla monument valley,desideravo provarla,non mi ha deluso,è stata all'altezza delle mie aspettative,è devo ammettere che ha reso possibile lo splendido viaggio.questo per come sono io mi cambia l'ottica di una moto.la pan io l'ho provata,ma sinceramente non ci fai tutto quello che fai con rtsenza contare che tra le curve rt rimane tra le più gustose,pur essendo una gran turismo.per fortuna ogni persona a i suoi gusti,cosi possiamo confrontarci,è perchè no attraverso le sensazioni di chi la provata considerare moto che non rientrano tra le nostre ''esigenze''
I gusti sono gusti, mi sa tanto di volpe e l'uva :)
A me piace la Bellucci, vediamo a chi fa schifo? :)
Cerchiamo di fare un attimo di chiarezza...
Forse mi ripeto ma cercherò di spiegarmi meglio.
Premessa: l'aspetto estetico e il gusto personale non si discutono e pertanto non entrano a far parte delle prossime considerazioni.
La GW è senza ombra di dubbio il non plus ultra delle moto da gran turismo. Una moto utilizzabile ogni stagione e ogni tempo e scegliendo la quale non si sbaglia mai.
La Rocket III Touring è una moto che offre grandi emozioni, forti sensazioni e che in qualche maniera ti fa sentire bene con te stesso, con gli altri e con il mondo intero. E' una moto decisamente diversa dalla GW. Parliamo di una Custom Touring, la cui filosofia è diametralmente opposta a quella della GW, pur interpretando la stessa vocazione: il turismo in moto.
Conosciamo ormai bene tutti le doti della GW: capacità di carico, affidabilità, confort, dotazione completa, tenuta del valore, etc.
La Rocket III Touring offre qualcosa di diverso: offre una moto "pura".
Per moto pura intendo una moto come la si intende nell'immaginario collettivo: una moto come potrebbe per esempio essere una CB Four o una naked qualsiasi, senza carene, cupolini e semicarene, senza congegni come abs, ebd, ews, rdc, cgil cisl e uil.
Con la RIIIT avverti lo spirito della moto.... riassapori il gusto del viaggiare con la moto... ti senti sulla strada... sulla RIIIT non senti il bisogno di correre anche se sai che non ti manca certo il motore per andar forte. Sulla RIIIT devi viaggiare con lo spirito con il quale si dovrebbe viaggiare in moto: con il minimo indispensabile al seguito! Anche se ho avuto modo di vedere che la RIII può esser caricata al pari di una GW o poco ci manca!
Il riparo dal vento e dalle intemperie non è certo quello di una GW o della mia RT....il parabrezza (che si può facilmente togliere) ripara ottimamente il busto.
Se fa freddo ci si vestirà un pò meglio. Se piove poco cambia imho: se hai l'antipioggia o il goretex, che tu abbia GW o altro riesci cmq a non bagnarti i vestiti.
L'inverno? Beh con una GW (RT, e simili) ovvio che i problemi sono a 0. ABS, e altre dispositivi assicurano un'elevata sicurezza di marcia.
La RIII Touring (al momento, ma è probabile che arrivi anche per lei) non dispone di ABS. Molti sicuramente reagiranno così: :rolleyes: :confused: :-o :(
Io inizialmente ho reagito così: :confused:
Però riflettendoci bene secondo me non è poi un male assoluto. Attenzione: se ci fosse l'abs non esiterei a metterlo su!
Penso che alla fine non sia poi tutto questo dramma il fatto di non disporre di abs...molti di noi, prima di approdare a bmw, hanno viaggiato con moto prive di abs... e siamo sopravvissuti! Quindi dov'è, dico io, tutto questo dramma? Io (apparte la Ducati 350 '82 avuta 11 anni fa) ho da sempre avuto Bmw con Abs e frenate più o meno integrali che frenano forte in ogni condizione e in tutta sicurezza. Come posso quindi apprezzare una moto senza ABS: reimparando a frenare e a riacquisire quella sensibilità che rischia di andare persa. Quante volte vi entra l'abs? A me solo nella tipica frenata da panico.
E se con la RIII capita di far la frenata da panico?
La RIII frena veramente forte se si vuole.... sia con l'anteriore che con il posteriore... ma come GW e mamma Bmw insegnano, quando le masse in gioco sono importanti bisogna agire con entrambi i comandi.... e da qui nasce il Dual CBS Honda, l'integral ABS o l'ABS Sport di Bmw etc.
Con la RIII bisogna frenare con entrambi i comandi e regolarsi sulla base del fondo stradale! Niente di più semplice! L'assenza di abs significherà soltanto far maggiore attenzione sui fondi viscidi moderando la velocità. Mentre con la mia bmw mi posso permettere passi sostenuti in certe condizioni, con la RIII bisogna regolarsi un pò di più. Ma questo vale sulla RIII come per tutte le moto. Ogni moto frena e si comporta in modo diverso da un'altro.
La GW è una moto con un'impianto elettrico importante ma ormai collaudato ed affidabilissimo.
La RIIIT ha l'elettronica minima necessaria alla gestione del motore a iniezione e all'illuminazione. Quello che non c'è non può rompersi :cool:.
Quindi alla fine di tutto questo "ragionamento" cosa ne esce:
Ne esce che GW e RIII interpretano il concetto di turismo in modo completamente diverso. Sono 2 moto eccezionali per fare quello per cui son nate. E allora su quale base fare una scelta (oltre al gusto personale): su noi stessi. Su come siamo disposti a muoverci. Sulle emozioni, le sensazioni, le comodità etc. a cui non vogliamo rinunciare. Se le moto piacciono entrambi etc. la scelta è solo nostra: come intendiamo viaggiare in moto?
Per chi guarda a queste 2 moto, anche solo per curiosità consiglio caldamente di provarle entrambe per un giorno intero. Provatele senza pregiudizio alcuno: montate in sella e andate.... e poi? E poi aspetto di leggere le vostre impressioni! ;)
quello che a te da rocket,a me lo da harley,passando molto volentieri anche su una california guzzi.
Ducati 1961
02-04-2010, 13:07
Beh anche 10000 € di differenza non sono un dettaglio non trascurabile ( almeno per me ...)
quoto Zangi.
riguardo l'abs. Dopo 5gg di HD mi sono schiantato. La guidavo come l'RT (l'avevo pure anticipato sul forum HD ... "se continuo a guidare la fat come guido l'RT duro poco ...) e infatti patam! per evitare un motorino ho bloccato l'anteriore sull'asciutto. Quindi bisogna resettarsi. Andare più piano anche se hai un motore che tira come un dannato. Quante volte sarà entrato l'ABS sulla RT in 5 anni? Bo .. diciamo 15-20 volte ecco 15-20 cadute salvate, se impari di nuovo a frenare normalmente potrebbero scendere a 4-5 .. sempre cadute risparmiate sono. Con moto di cotanta stazza, potenza e velocità per me l'ABS è sacrosanto.
Secondo me l'unica paragonabile alla Triumph RIII era la Honda F6C con lo stesso motore della GW pero' ormai si trova solo usata visto che non la fanno piu'... peccato... comunque conosco diverse persone della mia zona che ce l'hanno e si trovano gran bene...
Eh! Gli automatismi, comodi ma.....
Qui il 99.99% delle auto hanno il cambio automatico, conseguenza quasi nessun americano sa cosa sia un cambio manuale ne il secondo pedale accanto a quello del freno :(
anche qui stanno crescendo cambi automatici,giusto adeguamento dato anche dal traffico di mezzi circolanti che è cambiato
:lol::lol:alvit,insegna agli americani ad usare le rotonde,d'accordo ero tutt'altra parte,non so li,ma sono arrivato su una rotonda,è li ho trovati molto impacciati,tipo ingressi con macchine ferme,è rotonda deserta:lol::lol:
Si e' una cosa "strana" per loro :)
Comunque ancora nessuno mi ha risposto che la Bellucci non piace :) :)
:eek::eek:ma...sai...si può provare??cosi come si vede direi proprio che a me piace,con un giro di prova sarei più............
Secondo me l'unica paragonabile alla Triumph RIII era la Honda F6C con lo stesso motore della GW pero' ormai si trova solo usata visto che non la fanno piu'... peccato... comunque conosco diverse persone della mia zona che ce l'hanno e si trovano gran bene...
c'è anche la Honda Valkyrie Rune con motore GW uscita nel 2004:
http://s2.bikewalls.com/pictures/Honda_Rune_2004_03_1600x1200.jpg
http://forum.avtoindex.com/foto/data/media/105/honda_rune_2004_2.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Honda_Valkyrie_Rune_02.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_q_c17wabIdY/SWhqX4UVE9I/AAAAAAAAA-w/NqGnmVey2u4/s400/honda_rune.jpg
Comunque ancora nessuno mi ha risposto che la Bellucci non piace :) :)
La Bellucci mi piace, la ritengo una bella donna.
Qui e' stata un flop pauroso, si trovano con poche miglia a 17/18 mila dollari. Io manco regalata o meglio se me la regalassero la prenderei per immediatamente rivenderla e fare $$$ :)
quello che a te da rocket,a me lo da harley,passando molto volentieri anche su una california guzzi.
Ma quello che ti da il motore della Rocket te lo da solo una Rocket...e quando ruoti la manopola del gas, beh.... ma che ve lo dico a fare! :)
Cmq oggi mi son fatto un giro con la GW1800 del 2008 di un mio amico... completamente un'altra cosa....motore "elettrico", comoda etc.
Ma il motore della Rocket è tutta un'altra cosa...
GW gran moto indubbiamente.... tecnologia a secchi, godibile etc....
Ma........ non so ragazzi.... una cosa è certa: GW si sceglie con la testa. La Triumph ti sceglie, ti conquista, e la si sceglie con il cuore e con l'anima.
...dopo aver rimesso insieme le idee, le sensazioni, aver riguidato subito anche la GW1800, ora so con buon margine di certezza quale delle 2 (Triumph/Honda) sarà la moto che sostituirà l'RT.... :D :)
EnricoSL900
04-04-2010, 14:00
E comprala, 'sta GoldWing!!! :lol::lol::lol::lol:
temo che la scelta invece sarà un'altra.... :-o
mototour
04-04-2010, 22:59
Bene, se la comprerai salutami Vittorio e, dato che sarai a Firenze, prima di tornare a casa fai un salto da me a farmela vedere ok?
Ciao Andrea!
Sicuramente passarà diverso tempo temo prima di un eventuale qualsiasi acquisto di qual si voglia altra moto. :-o
Se trovassi lavoro adesso non credo potrei procedere prima di fine anno, senza considerare che dovrei prima vendere l'RT.
Se poi decidessi di un acquisto del nuovo, allora forse il problema di vendere la RT non sussisterebbe, ma in ogni caso i tempi si allungherebbero ulteriormente.
Quindi temo che di acqua sotto ai ponti ne passera molta prima di poter procedere ad un ulteriore cambio moto! :-o ;)
Cmq Vittorio è una persona gentilissima e disponibilissima. Tanto di cappello.
mototour
04-04-2010, 23:12
Cmq Vittorio è una persona gentilissima e disponibilissima. Tanto di cappello.
Confermo.
Non escludo una mia prossima visita a lui anche perché l'officina dove è attualmente ricoverata la mia moto dista appena 200 metri dalla concessionaria.....
la :arrow: si fa sentire senpre più.... avrei anche l'acquirente per la RT... :-o ....ma ora devo star fermo... vediamo a fine anno.... oppure se mi pagassero la liquidazione....c'è un buon usato full sui 10 e mezzo.... :-p
matteo......vai rocket....un mastodontico fornitore di emozioni e adrenalina pura......! Compra compra
Juri.... devo prima risistemare la mia situazione... non sono ancora 2 settimane che lavoro.... cmq appena potrò..... :-p
.......zzo però che :arrow:
EnricoSL900
24-06-2010, 23:35
Porco cane Matteo!!! Alla fine 'sto cazzo di lavoro l'hai trovato!!! :D
Non lo sapevo: sono contento! Una di queste sere mi sa che si deve festeggiare: ovviamente al Tasso! ;)
ovviamente!!!! :D :D :D :D :D :D :D
EnricoSL900
26-06-2010, 00:07
Ovviamente prima che partiate per lo Stelvio... io devo passare causa ferie non disponibili in quei giorni, ma te a questo punto DEVI andare! :D
Attenzione attenzione!!! Novità per la R3T!!! :D :D :D :D :D :D
http://img7.imageshack.us/img7/2520/abswc.jpg
Ancora non ho i dettagli, ma pare che ci siamo!!! :D :D :D
Claudio Piccolo
06-08-2010, 15:08
...eehhh?? .....cosa??.....che succede??...
La R3T sarà dotata di ABS anche in Italia! :D Per il momento è disponibile solo per il mercato USA, ma pare che arriverà anche da noi!!! :D
Claudio Piccolo
06-08-2010, 15:20
...chettefrega???
giunpy79
06-08-2010, 15:37
La R3T sarà dotata di ABS anche in Italia! :D Per il momento è disponibile solo per il mercato USA, ma pare che arriverà anche da noi!!! :D
Uhmm un mio amico (come detto in un altro post) ha cambiato la vecchia rocket con la nuova...e ha l'ABS....ruota fonica ecc ecc
Uhmm un mio amico (come detto in un altro post) ha cambiato la vecchia rocket con la nuova...e ha l'ABS....ruota fonica ecc ecc
Sì, ma quella con doppio faro ce l'ha. Per la Touring ancora non era disponibile. Il tuo amico ha preso la Touring? :arrow:
@Claudio: mi frega perchè sarà la dopo RT se le danno l'ABS! :eek:
giunpy79
06-08-2010, 15:47
Uhmm la sua non ha valige rigide..infatti ha messo quelle in pelle che aveva sull'altra...e la ruota dietro è immensa...quindi penso sia la Roadster ma non sono sicuro...l'unico suo lamento è il serbatoio poco capiente rispetto alla moto...sul sito ho letto 24 litri..ma lui dice sulla 20ina...boh...cmq anche a me piace molto...come piace molto il GW...forse soffro di mania di grandezza visto che sono alto 1.67 :D :D :D eheheh
Claudio Piccolo
06-08-2010, 15:56
@Claudio: mi frega perchè sarà la dopo RT se le danno l'ABS! :eek:
...ahahhahhaa!!!! ma te non vai mica in campeggio con la roulotte!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Sì, il gommone lo monta la Roadster.
Cmq sulla R3 come sulla GW si tocca bene! :)
La R3T è a dir poco goduriosa! L'unico neo che mi sentivo di fare alla moto era l'assenza di Abs specialmente per chi come me usa la moto soprattutto d'inverno.
Non vedo l'ora che la Touring venga commercializzata con Abs.... :-p
@Claudio: guidare la R3T è un'esperienza che consiglio vivamente. Come del resto provare la GW, indipendentemente dal fatto che possano interessare o meno. Ma è un'esperienza da fare. E per quanto riguarda la R3, beh....una volta provata la coppia del suo motore, tutto il resto è fermo come un palo della luce.... :cool:
Claudio Piccolo
06-08-2010, 18:15
Ahahahhahaaa!!! ti credo...comunque poi se hai bisogno di arare il campetto dietro casa non ti serve più il trattore...:lol::lol::lol:
simpatico!!! :la: :tongue5: :occasion: :bootysha: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
Quando si dice: parlare per sentito dire!!! :lol::lol::lol::lol::lol: :(
Piuttosto: quando ci facciamo una bevuta?
Claudio Piccolo
06-08-2010, 18:38
:lol::lol::lol: mi verrebbe da dire...quando PV ci farà un fischio ci troviamo tutti là... ma per te è un po' fuori mano mi sa... comunque il modo lo troviamo, ciaooo!! :lol::lol::lol:
figurati! E' fuorimano solo se è fuori continente! :lol:
Semmai spero di non lavorare quando PV ci fa il fischio! :-o
Claudio Piccolo
06-08-2010, 23:45
figurati! E' fuorimano solo se è fuori continente!
...adesso non fare lo sborone...
chi mi conosce sa che non ho problemi di kmetraggio in moto... :)
sarà la dopo RT se le danno l'ABS! :eek:
:lol:
E l'Africa Twinne???????
:lol:
Mi fai morire... :lol:
l'Africa Twin che ha fatto? :scratch:
L'africa Twin sto ancora guardando.... addirittura sto valutando le 650 RD03 ;) che si trovano a poco poco. Ottimo per farci qualche lavoretto e per poi farci qualche raid.
La RT per ora fa da bosco e da riviera e per ora raid particolari non li faccio.
Ovvio che con la Triumph la polivalenza va a farsi benedire.... :-o
Claudio Piccolo
07-08-2010, 22:02
chi mi conosce sa che non ho problemi di kmetraggio in moto... :)
...io lo so.......ma ti prendo in giro lo stesso perchè.............sono fatto così. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
saveriomaraia
17-10-2010, 08:26
Letto stamattina per caso (solo il post iniziale). Complimenti per come scrivi, descrivi le emozioni cosi' bene che sembra di averle provate personalmente (il che non toglie che alla prima occasione seguirò il tuo consiglio ed andro' a provare la rocket).
Il presente come up.
Risuscito questo 3ad poichè Google mi ha riportato a questo 3ad cercando "consumi triumph rocket III touring"... :)
Chiedo scusa per il mega ritardo nella risposta a saveriomaraia: ti ringrazio!!!
Se nel frattempo l'hai provata fammi sapere le tue impressioni! ;)
La R3T mi ha stregato... per questo stavo cercando questa info...mi piacerebbe molto affiancarla la GS1100 (che peraltro sto pian piano "weissizzando" :eek: )
Vedremo :arrow:
Claudio Piccolo
06-03-2012, 20:12
...a volte ritornano...:pale:
Supermukkard
06-03-2012, 20:19
uazzzzzzzzzzz
...a volte ritornano...:pale:
tranquillo Claudio... ;) ...credo tu abbia notato quanto poco e nulla frequenti e scriva da un pò di tempo su Qde... a parte l'intervento di cui sopra e questo per rispondere non credo mi risentirete per un bel pò... o probabilmente il prossimo intervento potrebbe essere l'ultimo ma tra le richieste al webmaster :wave:
Claudio Piccolo
06-03-2012, 20:46
eccheèèè?? che succede??? non scherzerai mica!! il più vecchio(per dire) dei miei amici di QDE! infatti sei quasi sparito... checc'èè???
Cmq per completezza e a chi interessa attualmente la R3T dispone di abs di serie e a richiesta anche delle manopole riscaldate.
Pertanto quelle che erano le perplessità per un uso anche invernale direi essere risolte.
Claudio Piccolo
06-03-2012, 22:36
...anche tu.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |