Visualizza la versione completa : Consigli per le Marche
Buon giorno a tutti,cerco spassionati consigli su strade ricche di curve,strade bianche non impegnative visto che sarò in compagnia di zav,e soprattutto Trattorie dove si mangia da favola e cosa non devo mancare di visitare assolutamente
Ho pensato questo giro per le vacanze di pasqua :
Venerdi : Milano Imola in autostrada poi fare questo giro Imola Riolo Terme Brisighella Modigliana Sassocorvaro Urbino
Sabato : Urbino - Gola del Furlo (Visita) - Pergola - Genga - Grotte di Frassassi (Visita) - Cerreto d'Elsi - Monte San vicino (Merita ? ) - ( non passando vicino al lago ) Cingoli - Recanati
Domenica : Visita al Colle di recanati - Santuario di Loreto - Numana - Sirolo - Portonovo - Pesaro (in base all'ora statale o autostrada) - Pesare Gabicce Mare ( Statale) - Cesena
La Visita al Furlo richiede tanto tempo ? l'itinerario riesce a farmi godere strade e panorami senza dover correre ? Qualcuno conosce strade bianche ?
Sono incerto sull'ultimo giorno perchè ho letto su questo forum che paesi come osimo Mondavio meritano.
Grazie a tutti in anticipo :):)
mettici la valmarecchia!!! paesaggi stupendi, poco traffico e prezzi contenuti! :-)
fabinhaus
04-03-2010, 11:43
Azz.... bel giretto.....
Muccone1200GS
04-03-2010, 12:06
Buon giorno a tutti,cerco spassionati consigli su strade ricche di curve,strade bianche non impegnative visto che sarò in compagnia di zav,e soprattutto Trattorie dove si mangia da favola e cosa non devo mancare di visitare assolutamente
Ho pensato questo giro per le vacanze di pasqua :
Venerdi : Milano Imola in autostrada poi fare questo giro Imola Riolo Terme Brisighella Modigliana Sassocorvaro Urbino
Sabato : Urbino - Gola del Furlo (Visita) - Pergola - Genga - Grotte di Frassassi (Visita) - Cerreto d'Elsi - Monte San vicino (Merita ? ) - ( non passando vicino al lago ) Cingoli - Recanati
Domenica : Visita al Colle di recanati - Santuario di Loreto - Numana - Sirolo - Portonovo - Pesaro (in base all'ora statale o autostrada) - Pesare Gabicce Mare ( Statale) - Cesena
La Visita al Furlo richiede tanto tempo ? l'itinerario riesce a farmi godere strade e panorami senza dover correre ? Qualcuno conosce strade bianche ?
Sono incerto sull'ultimo giorno perchè ho letto su questo forum che paesi come osimo Mondavio meritano.
Grazie a tutti in anticipo :):)
Ciao io sono originario di Sassocorvaro e ti dico subito che devi andare a mangiare ai 7 nani ad auditore vicino Sassocorvaro. http://www.baita7nani.com/ non è un gran che come posto ma si mangia veramente bene e si spende poco.
Poi vicino ad Urbino ( dove ho fatto le medie e le superiori) nel paese Gallo ci sta una trattoria da CIACCI Che anche qui si mangia veramente BENE. http://www.locandaciacci.it/
Poi per esempio a Porto novo o in ancona se ti interessa conosco dei posticini molto buoni dove mangiare il pesce. Ho lavorao due anni in Ancona e conosco tutti i posti!! Infine a cesenatico devi assolutamente andare a mangiare alla Osteria del gran fritto http://www.stefanobartolini.com/html_page/ ci sono stato la scorsa settimana in occasione del MIA (mostra internazionale dell'alimentazione!!!
Fammi sapere se ti interessa qualche altra informazione!!!
Ciao Cmq come itinerario è bellissimo.
STE1200GS
04-03-2010, 12:13
Davvero un bel giretto!! I posti belli sono tanti. Provo a darti qualche consiglio
poi vedi tu in base al tempo a disposizione:
Urbino (vedo che la sera pernotti) assolutamente da visitare.
Il giorno dopo a pochi km da Urbino c'e Montefabbri un piccolo borgo che merita di essere visitato. Poi da urbino puoi prendere la strada delle cesane
che arriva a fossombrone e da un punto vedi le gole del furlo dall'alto.
Le gole non necessitano di molto tempo per la visita. Poi se hai tempo ti
consiglio di fare il Monte Catria da Cantiano (Cantiano-Monte Catria-Frontone-Fonte Avellana-Pergola.
Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure..
Ciao.
Muccone1200GS
04-03-2010, 12:18
Per esempio in Ancona potresti andare a mangiare in centro alle 13 cannelle. Ti danno il pesce solo fresco, per dirti se tu chiedi una caosa e loro non la hanno fresca non te la danno!! Sono due fratelli e tra le altre cose uno dei due è anche un bmwista! Mi sembra che abbia una k non ricordo se s o r. Poi a Numana ci sta anche questo http://www.saraghino.it/home.asp però qui non ci sono mai stato. Mentre gli altri consigli li ho tutti provati e testa personalmente questo mi è stato consigliato da un collega. Conoscendolo so che è uno a cui piace mangiare bene!! QUIndi!!!
Ciao e buon divertimento!!!
Fammi sapere e dammi un parere qual'ora dovessi andare su di uno di questi!!!
CIao :D:D:D:blob::blob:
@ Giogio : La valmarecchia si intende la valle che comprende San Leo Pennabili NovaFeltria ?
@ Muccone : Grazie mille per i posti indicati me li segno subito poi al ritorno del tour di darò un mio parere...
@ ste1200Gs : Il Monte catria Mi ispira...Potrei andare verso li e anzichè andare verso pergola punto verso Genga così poi visita alle Grotte...Al massimo se non ce la faccio con i tempi salto Monte san Vicino o sbaglierei a saltarlo ?
Il Lago Vicino a Cingoli ci passo o tiro dritto verso Cingoli ?
Il mio cruccio rimane l'ultimo giorno non so se ci sto con i tempi a godermi tutto,ho messo pernotto a cesena perchè avevo pensato di evitare il giorno di pasquetta di fare una tiratona in autostrada,così magari mi fermo nel parmense a visitare qualcos'altro e poi si torna a casa,però non saprei se magari è meglio fermarsi in qualche posto vicino a osimo per dormire così il lunedi si può Visitare osimo Mondavio e quella zona li e fare con calma la strada tra Pesaro e Gabicce e poi tirata verso casa rinunciando a spezzare il ritorno ma potrei godermi l'autostrada :(:(:(
esattamente quella! :eek:
STE1200GS
04-03-2010, 14:14
@ ste1200Gs : Il Monte catria Mi ispira...Potrei andare verso li e anzichè andare verso pergola punto verso Genga così poi visita alle Grotte...Al massimo se non ce la faccio con i tempi salto Monte san Vicino o sbaglierei a saltarlo ?
Il Lago Vicino a Cingoli ci passo o tiro dritto verso Cingoli ?
Pergola puoi saltarla ed andare direttamente a Genga. Monte San Vicino ed elcito di consiglio di farlo, ma se puoi anche il catria, non te ne pentirai!!!
Ciao,
Il Catria già inserito :D :D Ho visto un pò di foto e ci voglio andare...
Consigli tecnici : Posso stare tranquillo per quanto riguarda la neve non dovrei incontrarne molta giusto ?
La zona pullula di autovelox Come la svizzera o si può viaggiare tranquilli ? :rolleyes::rolleyes:
STE1200GS
04-03-2010, 15:03
Il Catria già inserito :D :D Ho visto un pò di foto e ci voglio andare...
Consigli tecnici : Posso stare tranquillo per quanto riguarda la neve non dovrei incontrarne molta giusto ?
La zona pullula di autovelox Come la svizzera o si può viaggiare tranquilli ? :rolleyes::rolleyes:
Per la neve non ci dovrebbero essere problemi.
Se prendi la superstrada da Acqualagna x Cantiano, quando finisce la
strada a 2 corsie poco prima di cagli ci sono quasi sempre i caramba con autovelox mobile al distributore. Altrimenti puoi viaggiare tranquillamente
anche se ti consiglio di passare nei paesi a velocità codice.
Ciao.
branchen
04-03-2010, 15:12
Il lago di Cingoli merita, anche solo per la strada da Apiro a Cingoli.
La strada del San Vicino è lenta (e a Pasqua sarà sicuramente sporca), io ti consiglio se vieni da Frasassi di arrivare fino all'uscita Apiro-Mergo della SS76, poi da lì segui indicazioni per Apiro, costeggi il lago e vai a Cingoli.
Mi raccomando fermati al Balcone delle Marche.
Elcito merita ma se devi tagliare... lo taglierei, comunque dipende da cosa cerchi.
Per visitare le Marche non basta un mese, è o no la regione dell'Infinito... :-)
Per altre info chiedi pure!
P.S. Mondavio merita una sosta.
branchen
04-03-2010, 15:17
Se prendi la superstrada da Acqualagna x Cantiano, quando finisce la
strada a 2 corsie poco prima di cagli ci sono quasi sempre i caramba con autovelox mobile al distributore. Altrimenti puoi viaggiare tranquillamente
anche se ti consiglio di passare nei paesi a velocità codice.
Ciao.
Confermo i caramba a Cagli
Sulla SS76 c'è spessissimo il telelaser
Nel cingolano vai ancora abbastanza sereno, anche se non so per quanto durerà... c'è un velox fisso andando verso San Severino Marche (a Marciano, quasi invisibile, dopo una curva a sinistra)
A Portonovo spessissimo caramba con velox/telelaser
Grazie mille per le preziose info!!!
Sul balcone ci vado sicuro ma se dite che il giro del lago merita lo si fa se sarò stretto con i tempi taglierò il Monte San Vicino...Comunque sia so già che dovrò ritornarci :lol::lol::lol: non che la cosa mi dispiaccia :D adesso mi metto sulla cartina e segno i vostri consigli...Per gli autovelox presterò attenzione anche se già l'idea iniziale è quella di avere una velocità di crociera molto blanda...Voglio proprio rilassarmi e respirare aria di primavera :D
da come ricordo mi sembre che di velox c'è ne fossero un po piu della media, soprattutto in emilia zona modena
Devilman83
04-03-2010, 22:58
Alle gole di Frasassi fermati ASSOLUTAMENTE al chiosco dal baffo all'estrema sinistra per mangiare un'ottima crescia con ciauscolo e pecorino, veramente indimenticabile!
Sturmtruppen
04-03-2010, 23:03
Davvero un bel giretto!! I posti belli sono tanti. Provo a darti qualche consiglio
poi vedi tu in base al tempo a disposizione:
Urbino (vedo che la sera pernotti) assolutamente da visitare.
Il giorno dopo a pochi km da Urbino c'e Montefabbri un piccolo borgo che merita di essere visitato. Poi da urbino puoi prendere la strada delle cesane
che arriva a fossombrone e da un punto vedi le gole del furlo dall'alto.
Le gole non necessitano di molto tempo per la visita. Poi se hai tempo ti
consiglio di fare il Monte Catria da Cantiano (Cantiano-Monte Catria-Frontone-Fonte Avellana-Pergola.
Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure..
Ciao.
Questo non lo conosco.
STE1200GS
04-03-2010, 23:21
Questo non lo conosco.
E' riferito ai posti o al sottoscritto!!!.
The Tazio
05-03-2010, 00:26
Devi mangiare a Val di Castro (zona San Vicino)
Tagliatelle e mucche che tornano in stalla da sole .
Non dimenticare il Conero e Portonovo (fondamentale)
Buon sole
The Tazio
05-03-2010, 00:48
Comunque sono marchigiano della provincia di Ancona, se hai bisogno chiedi pure
Ps: devo togliere la dicitura ' sono un C1.....' come posso fare ???
passionebmw
05-03-2010, 00:53
Sono di Urbino e vedo con piacere che parecchi conoscono queste bellissime strade, vedrai che ti diverti specialmente se segui il consiglio di STE1200GS, ma qui sono di parte, ma la strada è bella veramente.
Ciao spero di vederti ad Urbino
branchen
05-03-2010, 08:59
da come ricordo mi sembre che di velox c'è ne fossero un po piu della media, soprattutto in emilia zona modena
Sono di Cingoli ma lavoro nella pianura emiliana (Sant'Agata Bolognese), in zona Modena/Bologna/Ferrara è PIENO di velox, comparato alla media marchigiana qui non si può proprio girare senza avere sempre l'attenzione altissima :(
(il che è veramente un controsenso, dato che le strade dritte e di pianura sono in media più facili e sicure di una stradina collinare).
Devi mangiare a Val di Castro (zona San Vicino)
Tagliatelle e mucche che tornano in stalla da sole .
Non dimenticare il Conero e Portonovo (fondamentale)
Buon sole
Attenzione alla riviera del conero in molti paesi, i motociclisti NON sono i benvenuti: divieti di accesso e di sosta ad uso e consumo delle moto!
Questo la primavera scorsa.
Lamps
Ettore
Grazie a tutti veramente per i preziosi consigli...
Assaggerò la Crescia come consigliato ( a essere sincero non la conoscevo )
Sicuramente sarò a urbino mi sono già fornito di un pò di guide,la girerò nel pomeriggio fino a sera...
Grazie ancora a tutti...Quante cose che ci sono da vedere e da assaggiare dovrò pensare ad un altro giretto...
La Visita al Furlo richiede tanto tempo ? l'itinerario riesce a farmi godere strade e panorami senza dover correre ? Qualcuno conosce strade bianche ?
Sono incerto sull'ultimo giorno perchè ho letto su questo forum che paesi come osimo Mondavio meritano.
Grazie a tutti in anticipo :):)
Al Furlo ti fermi 10 minuti ed hai completato la visita ... è solo una gola lungo il fiume Metauro ... bella la strada ma fai presto.
Se invece vuoi fare una strada bianca quando sarai a Cantiano passa dentro al paese ... vai quindi diritto e segui le indicazioni per Chiaserna ... poco prima della fine dell'abitato di Chiaserna appunto trovi la strada per il Monte Catria ... svolti a sinistra ed il tratto a salire e quasi tutto catramato ... poi quasi in cima inizia la strada bianca sino a riscendere in direzione Fonte Avellana ... lì al Santuario camandolese trovi un piccolo bar che fà una cioccolata calda talmente densa che rimane il cucchiaino diritto ...
Il resto ... già altri ti hanno ben indirizzato.
La vera crescia è una torta salata umbra, anzi per meglio dire eugubina (Gubbio) non marchigiana anche se essendo zone di confine ;).
Se sei una forchetta provala con la porchetta e se invece sei goloso per dolce prendila con la nutella ... poi mi dirai :-p
Caino
Fermo lì Caino!
la crescia, è come la piadina romagnola, è meglio quella di Cattolica o di Cesenatico?
In ongni zona, c'è la migliore, da quella di Urbino a quella di Acqualagna ecc.
C' è solamente un modo per scieglere, provarle tutte.
Lamps
Ettore
Fermo lì Caino!
la crescia, è come la piadina romagnola, è meglio quella di Cattolica o di Cesenatico?
In ongni zona, c'è la migliore, da quella di Urbino a quella di Acqualagna ecc.
C' è solamente un modo per scieglere, provarle tutte.
Lamps
Ettore
Non ho scritto che la migliore è quella Umbra (Gubbio) ... ho solo ricordato dove è nata ...
Quella originale si cuoce su un "testo" in cemento (piastra circolare leggermente sollevata per far entrare sotto la brace ... tale strumento viene scaldato prima e per verificare se ha la temperatura giusta per la cottura; sopra si butta della farina che se rimane di color bianco ossia non brucia significa che lo strumento ha la temperatura ottimale ... se invece diventa marrone ossia brucia occorre aspettare qualche minuto che raffreddi un poco. Quando inoltre la torta è sopra il testo quest'ultima viene ricoperta da uno starto di cenere calda che sarà poi tolta alla fine della cottura semplicemente scuotendo la torta prima del taglio in parti :-p
Dubito che tutti la cuocino così ... andrà bene anche sulla piastra elettrica oppure sul testo di ferro oppure ancora sui fuochi del gas con il testo in alluminio ma ... non è uguale.
Solo per la precisione ;)
Caino
Muccone1200GS
05-03-2010, 12:07
Non ho scritto che la migliore è quella Umbra (Gubbio) ... ho solo ricordato dove è nata ...
Quella originale si cuoce su un "testo" in cemento (piastra circolare leggermente sollevata per far entrare sotto la brace ... tale strumento viene scaldato prima e per verificare se ha la temperatura giusta per la cottura; sopra si butta della farina che se rimane di color bianco ossia non brucia significa che lo strumento ha la temperatura ottimale ... se invece diventa marrone ossia brucia occorre aspettare qualche minuto che raffreddi un poco. Quando inoltre la torta è sopra il testo quest'ultima viene ricoperta da uno starto di cenere calda che sarà poi tolta alla fine della cottura semplicemente scuotendo la torta prima del taglio in parti :-p
Dubito che tutti la cuocino così ... andrà bene anche sulla piastra elettrica oppure sul testo di ferro oppure ancora sui fuochi del gas con il testo in alluminio ma ... non è uguale.
Solo per la precisione ;)
Caino
Guarda che la piadina o crescia, marchigiana o romagnola, è diversa dalla torta al testo umbra!!!
Guarda che la piadina o crescia, marchigiana o romagnola, è diversa dalla torta al testo umbra!!!
E mi sorprende che un umbro come si evince dal nick non sà che la torta al testo umbra si chiama in verità "Crescia" ...mai visto a Gubbio le scritte fuori dalle osterie: Crescia sul Panaro (quest'ultimo essere il testo) :mad:
Caino
branchen
05-03-2010, 12:21
Sicuramente sarò a urbino mi sono già fornito di un pò di guide,la girerò nel pomeriggio fino a sera...
Questa guida (http://www.officinebenelli.it/documenti2/scarica.php?file=../documenti/pesaroinmoto.pdf) ce l'hai già?
.
Se invece vuoi fare una strada bianca quando sarai a Cantiano passa dentro al paese ... vai quindi diritto e segui le indicazioni per Chiaserna ... poco prima della fine dell'abitato di Chiaserna appunto trovi la strada per il Monte Catria ... svolti a sinistra ed il tratto a salire e quasi tutto catramato ... poi quasi in cima inizia la strada bianca sino a riscendere in direzione Fonte Avellana ... lì al Santuario camandolese trovi un piccolo bar che fà una cioccolata calda talmente densa che rimane il cucchiaino diritto ...
Il resto ... già altri ti hanno ben indirizzato.
La vera crescia è una torta salata umbra, anzi per meglio dire eugubina (Gubbio) non marchigiana anche se essendo zone di confine ;).
Se sei una forchetta provala con la porchetta e se invece sei goloso per dolce prendila con la nutella ... poi mi dirai :-p
Caino
Grazie Caino per le indicazioni della strada Bianca,spero non sia troppo impegnativa e che ci sia il bel tempo...sto arricchendo la cartina delle marche con appunti vari e evidenziando le varie strade consigliate.
Per quanto riguarda la crescia visto che sono un'ottima forchetta cercherò di assaggiarne il maggior numero possibile...:D:D:D
STE1200GS
05-03-2010, 12:34
Grazie Caino per le indicazioni della strada Bianca,spero non sia troppo impegnativa
E' una strada bianca che si fa' in assoluta tranquillita'.
Devi mangiare a Val di Castro (zona San Vicino)
Tagliatelle e mucche che tornano in stalla da sole .
Non dimenticare il Conero e Portonovo (fondamentale)
Buon sole
Parlando di Conero, non dimenticare il Rosso (Conero). Con moderazione.
Questa guida (http://www.officinebenelli.it/documenti2/scarica.php?file=../documenti/pesaroinmoto.pdf) ce l'hai già?
Si grazie questa l'ho già Molto bella e ben dettagliata fatta veramente bene,sarebbe da prendere d'esempio per le altre province...
Sono anche stato alla Bit e ho trovato un libro interessante sui parchi naturali, una guida semplice ma essenziale per urbino e qualcosa sul conero,interessante anche un libricino con tutti gli eventi manifestazioni o rievocazioni storiche però nel periodo di pasqua c'è poco e quel poco che ho trovato è in zone fuori l'itinerario, e devo dire che mi ha sorpreso un dvd in cui vengono elencate e descritte le maggiori località marchigiane;
però le dritte che si possono apprendere da esperienze da chi ci è stato o da chi vive in quei posti non valgono nessun dvd o depliant...
Adesso ho proprio la :arrow: di accendere la moto e partire :mad::mad::mad:
Parlando di Conero, non dimenticare il Rosso (Conero). Con moderazione.
Di quello ne ho sentito parlare tanto e mi sa che qualche bottiglia (piena :):) ) torna a casa con me :D
Muccone1200GS
05-03-2010, 12:59
E mi sorprende che un umbro come si evince dal nick non sà che la torta al testo umbra si chiama in verità "Crescia" ...mai visto a Gubbio le scritte fuori dalle osterie: Crescia sul Panaro (quest'ultimo essere il testo) :mad:
Caino
Che si chiami crescia va bene ma è cmq diversa!!!;););););)
Muccone1200GS
05-03-2010, 13:01
Di quello ne ho sentito parlare tanto e mi sa che qualche bottiglia (piena :):) ) torna a casa con me :D
Ma più che il rosso conero io prendere la lacrima di morro d'alba!!!! Mille volte meglio!!!
branchen
05-03-2010, 13:34
Qui
http://sites.google.com/site/fbranchesi/home2
trovi i giri che avevo organizzato per un motoraduno nel 2006, con base all'ostello di Loreto.
http://sites.google.com/site/fbranchesi/sabato.jpg
http://sites.google.com/site/fbranchesi/domenica.jpg
Grazie Fbrank Farò sicuramente il pezzo che da cingoli va a recanati e il giorno dopo quello da recanati al conero...
Per recanati e Loreto penso di fare un salto al Colle magari un giretto in città,invece per Loreto visita al Santuario e basta...
Per quanto riguarda il balcone con la fortuna che avrò ci sarà foschia :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ma c'è un punto particolare dove fermarsi a Cingoli ?
branchen
05-03-2010, 14:50
Per quanto riguarda il balcone con la fortuna che avrò ci sarà foschia :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ma c'è un punto particolare dove fermarsi a Cingoli ?
via Balcone delle Marche :-)
Comunque i punti più panoramici sono A e B, l'inizio e la fine di questo percorso. (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=43.367934,13.194151&daddr=Via+Bolcone+delle+Marche&hl=it&geocode=%3BFQ7clQIduq3JAA&mra=dme&mrcr=0&mrsp=0&sz=14&sll=43.371615,13.220673&sspn=0.019591,0.063086&ie=UTF8&ll=43.37305,13.21681&spn=0.019591,0.063086&t=p&z=14)
Il punto A è il crossodromo internazionale Tittoni, che è il punto più alto del paese.
Il punto B è il vero e proprio Balcone delle Marche.
Parlando di Conero, non dimenticare il Rosso (Conero). Con moderazione.
Se ti piace il Rossoconero, non puoi non andare da Moroder, http://www.moroder-vini.it/
è un bellissimo agriturismo in una villa del 1500 con annessa cantina, all' interno del parco del Monte Conero, ha secondo me in produzione il miglior rosso conero e rosso conero superiore che si fregia sempre dei quatto grappoli della giuda AIS.
Riguardo alla piadina, crescia ed annessi e connessi, mi ricordo che mia nonna, era nata negli ultimi anni del 1800, la cuoceva su di un testo che non era in cemento come dice Caino, ma in terra refrattaria.
Lamps
Ettore
branchen
05-03-2010, 15:24
Se ti piace il Rossoconero, non puoi non andare da Moroder, http://www.moroder-vini.it/
è un bellissimo agriturismo in una villa del 1500 con annessa cantina, all' interno del parco del Monte Conero, ha secondo me in produzione il miglior rosso conero e rosso conero superiore che si fregia sempre dei quatto grappoli della giuda AIS.
Ciao Ettore,
concordo per Moroder!
Ci abbiamo portato a cena un ingegnere VENETO del team Ferrari F1, ai tempi dell'università, e si è trovato benissimo!
(ho messo in maiuscolo VENETO non a caso :-))
Sturmtruppen
05-03-2010, 19:25
E' riferito ai posti o al sottoscritto!!!.
Hai ragione, mi riferivo a Montefabbri, non ci sono mai stato ed ho preso appunti. Visto che se va in porto l'acquisto della nuova moto prevedo un viaggio nelle Marche entro fine mese (diciamo il primo w.e. con tempo decente). Quindi buona occasione per andarci.
Te non ti conosco, però anche a questo si può rimediare. No?
Sturmtruppen
05-03-2010, 19:34
Se ti piace il Rossoconero, non puoi non andare da Moroder, http://www.moroder-vini.it/
Ettore
Potrebbe interessarmi ma dal sito non riesco a vedere il posto e conoscere i prezzi...non si apre nulla.
Sturmtruppen
05-03-2010, 19:36
Comunque sono marchigiano della provincia di Ancona, se hai bisogno chiedi pure
Ps: devo togliere la dicitura ' sono un C1.....' come posso fare ???
Devi partecipare alle discussioni, quando avrai aumentato il numero delle tue risposte (mi sa che la scritta C1 scompare dopo i 100 messaggi) diventi PIVELLO MUKKISTA.
STE1200GS
06-03-2010, 00:46
Te non ti conosco, però anche a questo si può rimediare. No?
Certamente, quando vieni da queste parti sarà un piacere offrirti un caffè,
ed accompagnarti a visitare qualche posto.
STE1200GS
06-03-2010, 00:54
Domenica : Visita al Colle di recanati - Santuario di Loreto - Numana - Sirolo - Portonovo - Pesaro (in base all'ora statale o autostrada) - Pesare Gabicce Mare ( Statale) - Cesena
Da pesaro per andare a Gabicce non devi fare la statale.
Dal porto di Pesaro devi prendere la strada panoramica a strapiombo sul mare che arriva a Gabicce Monte, dove attraversi dei paesini splendidi (Fiorenzuola di Focara, Casteldimezzo). :D:D:D Ne vale proprio la pena.
Acrostico
06-03-2010, 01:45
Mi permetto anche io di darti un suggerimento, solo per il fatto che è un giro che ho fatto questa estate , una tappa a Cingoli mi ha permesso di andare un paio di volte al Monte San Vincino che è proprio una bella passeggiata, inoltre nel paese prima di salire, a Frontale c'è una piacevolissima trattoria dove mi sono fatto vedere più volte.
Inoltre anche salendo sul Monte , a Pian dell'Elmo c'è un Hotel con Ristorante molto popolare ma di ottima qualità!
Segnalo il fatto di non aver incontrato neppure un velox , forse dovuto al fatto che da Castelluccio , punto di partenza del giro, fino all'arrivo a Forli non ho percorso nessuna strada Statale e nessuna autostrada. Solo provinciali o bianche.
Buon divertimento!
Potrebbe interessarmi ma dal sito non riesco a vedere il posto e conoscere i prezzi...non si apre nulla.
Ai ragione, vedo di rimediare:
http://www.vinieturismo.it/zona3.asp
http://www.aismarche.it/showrubrica.php?id=8&ida=38
Lamps
Ettore
Muccone1200GS
06-03-2010, 10:56
Se ti piace il Rossoconero, non puoi non andare da Moroder, http://www.moroder-vini.it/
è un bellissimo agriturismo in una villa del 1500 con annessa cantina, all' interno del parco del Monte Conero, ha secondo me in produzione il miglior rosso conero e rosso conero superiore che si fregia sempre dei quatto grappoli della giuda AIS.
Riguardo alla piadina, crescia ed annessi e connessi, mi ricordo che mia nonna, era nata negli ultimi anni del 1800, la cuoceva su di un testo che non era in cemento come dice Caino, ma in terra refrattaria.
Lamps
Ettore
Grandissimo Quoto alla grande sia Moroder che la pietra refrattaria!:blob::blob::blob::blob:
@ Acrostico : Trattoria segnata...L'hotel a Pian Dell'Elmo l'avevo trovato su internet e avevo pensato di fermarmi li ma poi ho deciso di fare il giro al contrario e quindi non mi conveniva più perchè se no avrei avuto un giorno con pochi km e uno con tantissimi.
Grazie ancora a tutti...:!::!:
Di quello ne ho sentito parlare tanto e mi sa che qualche bottiglia (piena :):) ) torna a casa con me :D
assaggia anche il rosso piceno che secondo me
è migliore del rosso conero se invece ti piace il bianco
o mangi a base di pesce verdicchio di jesi oppure un vino più tranquillo
ilm bianchello del metauro
lamps:D:D
assaggia anche il rosso piceno che secondo me
è migliore del rosso conero se invece ti piace il bianco
o mangi a base di pesce verdicchio di jesi oppure un vino più tranquillo
ilm bianchello del metauro
lamps:D:D
Sono anch'io un fautore del Rosso Piceno. Ma forse il Conero è superiore per lavori di enologia. Vedi Il Pelago di Ronchi.
Altri bianchi da consigliare, il Verdicchio di Matelica, che preferisco a quello di Jesi, ed il Falerio, tipico del Piceno. Ma non vorrei portarti fuori dl tuo itinerario, perché visitare le provincie di Macerata ed Ascoli Piceno e Fermo, richiede un'altra settimana, molto ben spesa.
Ma non vorrei portarti fuori dl tuo itinerario, perché visitare le provincie di Macerata ed Ascoli Piceno e Fermo, richiede un'altra settimana, molto ben spesa.
io la farei molto volentieri una settimana in più...ma purtroppo non se puede...comunque non pensavo si avvicinasse così tanto alla toscana (forse più blasonata o più pubblicizzata) per quanto riguarda strade ricche di curve borghi affascinanti e pare che anche la cucina sia ottima quando torno darò il mio modestissimo parere ma non penso di tornare deluso :-p:-p:-p
Ho scoperto che castelfidardo è famoso per la produzione artigiana di Fisarmoniche.
Qualcuno sa se è possibile visitare una bottega che realizza tutt'ora fisarmoniche che fa delle visite o c'è solo il museo ? Grazie:D:D
qualcuno sa se la strada bianca indicatami quella che da cantiano va al monte Catria è percorribile o visto che ha nevicato fino a poco fa è meglio evitarla ?
Ci sono altre zone off limits al momento ?
Grazie a tutti
qualcuno sa se la strada bianca indicatami quella che da cantiano va al monte Catria è percorribile o visto che ha nevicato fino a poco fa è meglio evitarla ?
Ci sono altre zone off limits al momento ?
Grazie a tutti
Guarda qua:
http://www.meteoappennino.it/index.php?option=com_stazsci&Itemid=110
Lamps
Ettore
robiledda
07-06-2010, 19:57
Ciao Ragazzi, sono in partenza per le Marche, venerdì o sabato, io e mia moglie.
Oltre ai consigli che ho trovato qui avete da indicarmi degli Agriturismi dove poter anche cenare.
Non abbiamo ancora fatto un itinerario preciso, visto che delle Marche conosciamo solo il porto di Ancona...
Perciò qualsiasi consiglio è molto ben accetto.
Dimenticavo pensiamo di star via una settimana
Grazie
Sturmtruppen
07-06-2010, 21:11
Io sono stato 2 volte qui e non è male:
http://www.lecasetteagriturismo.com/
robiledda
07-06-2010, 21:52
Molto interessante, lo tengo in evidenza. Unico neo non ha la piscina
robiledda
11-06-2010, 06:45
Ciao ragazzi, oggi si parte. Ci vediamo in giro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |