Visualizza la versione completa : Ruota posteriore riamane frenata
DAKAR-BAUS
16-02-2010, 18:02
Ieri dopo due mesi di inutilizzo della moto vado nel box l'accendo (grazie al mantenitore di carica che attacco e stacco ogni due settimane) e mi accorgo che la ruota posteriore non gira:!::!::!:
Rimane frenata...
L'olio freddo non fa' ritornare le pastigli della pinza posteriore.
Pensate un po' se fossi andato con il sale perterra...
Ho fatto un giretto ed e' tornato tutto ok , morale della favola le moto patiscono piu' a stare ferme che ad essere usate:mad:
L'olio freddo non fa' ritornare le pastigli della pinza posteriore.
Il fluido dei freni ha una viscosita' molto bassa ed un punto di scorrimento di circa -50C pertanto, se non hai dimenticato la porta del garage aperto e vivi in Siberia, direi che non e' questa la causa :lol::lol:
morale della favola le moto patiscono piu' a stare ferme che ad essere usate:mad:
Questo è sikuro
Ma per le pastiglie farei un giretto in conc.
DAKAR-BAUS
16-02-2010, 20:46
Pistoncini bloccati pastiglie ok, devo smontare la pinza.
Pistoncini bloccati
Sfila i pistoncini e rimuovi le guarnizioni di tenuta dal corpo della pompa.
Attenzione a non danneggiarle che non vengono vendute come ricambio sciolto.
Pulisci bene anche la sede delle guarnizioni nel corpo pinza facendo attenzione a non graffiare le superfici di alluminio. Trattieniti dall'utilizzare un cacciavite.
Lubrifica pistoncini e guarnizioni con il fluido idraulico prima di rimontare.
DAKAR-BAUS
17-02-2010, 10:36
:)"WELCOME" :) complimenti per la spiegazione, fianalmente un tipo che sa' il fatto suo!!!
Ancora grazie!!!:):):)
DAKAR-BAUS
15-03-2010, 14:36
Ieri mi sono deciso, ho tirato giu' la pinza e le pastigle ed ho dato dello svitol hai pistoncini.
Ora e' tutto ok!
Per fare questo lavoro bisogna togliere il parafango posteriore e svitare i due perni torx che tengono la pinza.
Se qualcuno e' interessato posso entrare nei particolari.
Mi sono venute utili anche le dritte piu' che giuste di "WELCOME".
Buona giornata a tutti.
Io non riesco a sbloccare completamente il freno post. La ruota non è bloccata ma rimane leggermente frenata tanto che butta polvere sul cerchione posteriore. Il problema si è presentato dopo un cambio pastiglie. Ho smontato 3 volte, limitandomi a far uscire un po' i pistoncini, pulire con spazzolino WD40 e straccetto. Ma niente da fare. non cambia nulla.
Come si fa quello che dici tu Welcome?
Pensavo di mettere una molla sul perno che tiene le pastiglie per favorirne la riapertura. che dite?
Bandit, mi sa che devi togliere completamente i pistoncini e le guarnizioni dal corpo pompa, pulire accuratemente il tutto, sedi guarnizioni incluse, e rimontare utilizzando il fluido dei freni come lubrificante.
e come si fa? smonto la pinza e premo sul pedale facendoli uscire i pistoncini?
Il Maiale
29-03-2010, 19:38
fate un bel 700 metri col piede sul freno...qui bei 600 gradi che si raggiungono mettono apposto tutto
Dakar-Baus entra nei particolari che sono interessato, anche la mia rimane frenata e voglio vedere di risolvere come hai fatto tu.
Grazie
e come si fa?
Si' si smonta la pinza e si pompa premendo sul pedale. E' opportuno contrastare il movimento del pistoncino che esce per primo con le dita cosi che quando uno dei 2 esce del tutto e la pressione scende a zero, il secondo lo puoi afferrare con le dita.
Puoi anche utilizzare l'aria compressa ma questa non e' modulabile con conseguente rischio di pizzicarti le dita (devi infilare uno straccio tra pistoncino e parte fissa della pompa.
La seccatura peggiore dato dal metodo aria compressa e' il dover staccare il flessibile dalla pinza, non che sia un problema ma e' solo un'altra cosa da smontare e successivamente rimontare...se ne puoi fare a meno.....
immagino non succeda niente al circuito freni con l'abs. però io, questa cosa della molla, la vorrei approfondire.
guidopiano
30-03-2010, 00:13
immagino non succeda niente al circuito freni con l'abs. però io, questa cosa della molla, la vorrei approfondire.
per me è meglio che lasci perdere , è una idea del belino :lol: scusa nè
e dov'è che la metteresti sta molla ?? :confused:
Alcune pinze per freni a disco per impianti industriali sono dotati di molle che arretrano i pistoncini. Ovviamente il ritardo di risposta in queste applicazioni non e' importante cosi' come non ci sono limiti nella quantita' di fluido che alimenta le pinze.
Direi che sulla moto la molla e' improponibile per motivi non solo di montaggio ma anche di attuazione.
D'altro canto il problema non e' di progettazione ma di funzionamento per cui la soluzione sta non nella modifica ma nella riparazione del componente difettoso.
x guido. scusa ma come fai a dire che una idea del belino se non hai capito una mazza? :lol:
welcome concordo sul fatto che bisogna che la pinza funzioni senza ausili. La cosa che più mi fa incazzare però è che funzionava bene fino a quando non ho cambiato le pastiglie e pulito il tutto con spazzolino ecc ecc. quindi proprio difettoso non è. Basta proprio che funzioni un pelino meglio.
cmq la molla dovrebbe essere a misura senza allargare troppo le pastiglie e la metterei sul perno sul quale sono appese.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=34_1159&hg=34&fg=10
è il particolare n. 7
poi alla fine sarà pure una belinata ... :lol:
non è che hai il freno a mano:lol: tirato?
guidopiano
30-03-2010, 16:14
x guido. scusa ma come fai a dire che una idea del belino se non hai capito una mazza? :lol:
non è vero che non ho capito , visto che l'avevi già scritto volevo vedere se ne eri veramente convinto
dico che è un'idea del belino a prescindere perchè per me tutto quello che è il modificare l'impianto originale è una stronzata :lol:
cmq la molla dovrebbe essere a misura senza allargare troppo le pastiglie e la metterei sul perno sul quale sono appese.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=34_1159&hg=34&fg=10
è il particolare n. 7
poi alla fine sarà pure una belinata ... :lol:
fidati !!! non funzionerebbe per due motivi
1° al variare dell'usura della pastiglia varierebbe la resistenza della molla, quindi quello che ti potrebbe sembrare giusto dopo un pò non lo sarebbe più e tu dovresti continuamente smontare la molla e rivedere il tiro
2° dopo aver rilasciato la leva del freno le pastiglie verso il lato esterno sotto l'effetto della molla che si è caricata durante la frenata si aprirebbero come da tuo progetto , ma farebbero fulcro sul pistoncino andando a sfregare sul disco nella parte posteriore opposta alla molla
risultato = avresti sempre e comunque la ruota frenata
conclusione = è un'idea del belino :lol::lol:
anche io sono scettico a fare delle modifiche. Ma con il tempo si impara. vedi ammortizzatori, barra regolabile, pedane, centralina ecc. ecc. questo sarebbe un intervento reversibile e non c'è niente di male nel fare una prova.
1° E' vero che la molla andrebbe tarata, ma considerando che le pastiglie mi durano svariate decine di migliaia di km, sarebbe una operazione da fare ogni 6 mesi? un anno?
2° guarda che mi è venuta l'idea della molla perché se con un cacciavite vai a fare leva all'altezza del perno e apri le pastiglie di meno di mezzo millimetro la ruota si sfrena, quindi non fanno perno verso l'interno come dici tu.
Poi, ripeto, non è che la ruota è bloccata o frenata, solo che si sente strusciare la pastiglia e mentre cammino si genera una polvere finissima che va sul cerchione ... e che consuma la pastiglia immagino.
Conclusione = meglio sperimentare prima di concludere che é una belinata ...
non è vero che non ho capito , visto che l'avevi già scritto volevo vedere se ne eri veramente convinto
dico che è un'idea del belino a prescindere perchè per me tutto quello che è il modificare l'impianto originale è una stronzata :lol: fidati !!! non funzionerebbe per due motivi
1° al variare dell'usura della pastiglia varierebbe la resistenza della molla, quindi quello che ti potrebbe sembrare giusto dopo un pò non lo sarebbe più e tu dovresti continuamente smontare la molla e rivedere il tiro
2° dopo aver rilasciato la leva del freno le pastiglie verso il lato esterno sotto l'effetto della molla che si è caricata durante la frenata si aprirebbero come da tuo progetto , ma farebbero fulcro sul pistoncino andando a sfregare sul disco nella parte posteriore opposta alla molla
risultato = avresti sempre e comunque la ruota frenata
conclusione = è un'idea del belino :lol::lol:
Appoggio Guidopiano al 100% :lol::lol::lol::lol: Consiglio una visita da uno psicologo, non risparmiate anche su quello :laughing::laughing::laughing:
guidopiano
30-03-2010, 17:06
Conclusione = meglio sperimentare prima di concludere che é una belinata ...
ok !!! vedo che sei un'avventuriero del fai da te .... quindi inutile proseguire nel dissuaderti ..... mi arrendo
fai quel che ti pare :lol:
ma che siete tutti seguaci di Mary ... :lol:
mi sa che ci divento pure io ... stavolta più smucino più casini faccio. Ho smontato per l'ennesima volta la pinza. Ho pompato per far uscire i pistoncini, ma mi sono fermato quando ho visto che uno iniziava a trasudare olio. Quello verso la direzione di marcia si muove di meno, anzi è quasi bloccato. Cmq dopo averli fatti uscire quasi del tutto ho ripulito bene e nel spingere uno dei pistoncini in sede mi è scappata la chiave bucandone la testa. Mi sa che getto la spugna. Mi piacerebbe staccare la pinza e svuotare il circuito, ma ho sempre avuto una paura a mettere le mani sugli impianti idraulici ...
Per capire se un pistoncino e' bloccato e' sufficiente provare a spingerlo dentro con la forza della dita lasciando ovviamente l'altro libero di uscire.
Per effettuare una pulizia corretta il pistoncino lo devi rimuovere del tutto, non basta sfilarlo.
Ovviamente questo fara' entrare aria nel circuito, nei sistemi senza ABS questo non e' un problema perche' spurghi facilmente ma invece in quelli dotati di ABS BMW con servofreno non ti so dire.
Leggi la procedura di cambio olio ponendo l'attenzione allo spurgo del sistema secondario e vedi se e' una cosa che puoi fare da te.
meno male che non l'ho tolto completamente allora. Tutto si può fare in casa (vedi FAQ) però sull'impianto ABS ho sempre fatto mettere le mani al meccanico.
DAKAR-BAUS
04-04-2010, 11:38
Io ho fatto le cose per gradi.
Dopo aver scaldato il disco tenendo premuto il pedale del freno leggermente per un breve percorso ho notato rimettendo la moto sul cavalletto che rimaneva ancra frenata, addirittura si sentiva un rumore di ferro vecchio.
Allora mi sono deciso a togliere la pinza come diceve "Welcome" (Che devo dire che ne sa').
Prima ho tolto il parafanghino posteriore di palastica e poi ho tolto la pinza senza togliere il tubo in treccoa dove passa l'olio (se dopo aver fatto il trattamente non avessi risolto nulla avrei tolto anche il tubo in treccia cambiato l'olio e fatto lo spurgo).
A pinza in mano ho mandato le paschigle a riposo schiacciandole verso la pinza, ho pigiato la leva del freno fono a vedere i pistoncini ed ho preso uno sazzolino da denti e dopo averlo immerso nella nafta li ho puliti tre volte ripetendo l'operazione sopre elencata.
Attenzione pero' a non far troppo uscire i pistoncini perche' seno' escono dalla pinza e poi' devi essere abbastanza bravino per rimetterle apposto, senza contare le perdite di olio spurgo ecc...
Se fai uscire troppo i pistoncini una delle due pastiglie puo' uscire dalla sede.
Dopo la pulizia con la nafta ho usato lo svitol.
Per allargare la pastigle ho usato delle pinze a pappagallo, per non rifare la pinza con i denti della chiave glio ho messo sopra uno straccio.
Prima di rimontare tutto ho pulito tutto prima sparando dell'aria con il compressore e poi ho usato uno straccio.
Dopo aver rimontato tutto era tutto ok, se cosi' non fosse stato ero pronto a togliere il tubo in treccia ed andare sul pesante... A aprire la pinza cambiare gli or sostituire l'olio che con il passare del tempo diventa gelatina ecc...
Pero' la mia moto ho 12000km e di acqua e sale ne ha preso poco, di solito gli inteventi radicali si fanno a mezzi abbastaza km-trati o se fai del fuoristrada dove fai un pastone con fango polvere ecc....
p.s. Mi piace il fai da te, non sono uno scrittore e di mestire sono in meccanico da stapazzo di auto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |