Visualizza la versione completa : cavalletto laterale e spegnimento motore
Hardcastle
06-02-2010, 23:03
Ciao a tutti ! La mia è una domanda forse un po' banale perchè credo di consocere la risposta. Ma di fronte all'insistenza di un tipo con cui ho parlato non me la sono sentito di sostenere la mia tesi fino in fondo. Perciò mi rivolgo a voi.
Premetto che il tipo con cui ho parlato è un sostenitore delle Jap, ma non disdegna BMW di cui dice di essere intenditore.
Il "problema" è il seguente.
Sulla 1100 RT quando a motore acceso si abbassa il cavalletto laterale, il motore si spegne. E fin qui ci siamo. Ma si spegne solo se la marcia è ingranata o anche col cambio in folle ?
Sulla mia 1100 RT (e sulla 1100 R che avevo) tanto che la moto fosse in folle, tanto che avesse la marcia ingranata, appena mettevi giù il cavalletto laterale a motore acceso ne provocavi lo spegnimento. Non ho mai considerato questo un difetto delle due moto.
Il tipo con cui ho parlato sostiene che invece è un difetto della mia moto: sulle Jap se la moto è in folle, abbassando il cavalletto laterale il motore rimane acceso. Se si ingrana la marcia si spegne. Lo stesso è - secondo lui - sulle BMW.
Che ne pensate ?;)
Sulle BMW che ho avuto (la più vecchia è stata una R1150RT del 2001) è come dice il tuo amico: abbassando il cavalletto in folle rimangono accese.
Hardcastle
06-02-2010, 23:14
Caspita Wotan! Difetto a parte, come sembrerebbe a questo punto, ho fatto bene a non insistere nella discussione. Certe volte...si è sicuri di una cosa, e invece...
Anche sulla R850R funziona cosi.
willy999
06-02-2010, 23:23
sulla 1200RT pure!
slow_ahead
06-02-2010, 23:24
non ricordo con precisione al 10O%
mi pare di ricordare che sua r1100r che ho avuto il cavaletto spegnesse anche in folle... in altre parole, e di converso, era impossibile accendere la moto se non era sul centrale oppure col pilota a cavalcioni
ripeto era un 1100 de '99 e non ricordo con sicurezza da tstimone sulla bibbia
... sul GS1200 si spegne solo con la marcia inserita!! A folle no ...
hai ragione tu, non è un difetto.....nelle 1100, r gs o rt, il motore si spegne appena abbassi il cavalletto laterale, anche in folle.
non c'è assolutamente modo di avviare la moto con il laterale giù (a meno che tu non metta mano all'impianto).
insisti pure tranquillamente!!!!
vincenzo 66
06-02-2010, 23:50
Confermo la tesi del cavalletto abbassato,anche in folle si spegne sul 1100.Dal 1150 lo si può mettere sul laterale senza che si spegne in folle, e di conseguenza lo si può accendere.
GS 1100 nero del 99 Vespa PX150 E
RT 850 del 2000, folle o marcia pari sono, abbassando il cavalletto laterale si spegne.
ledzeppelin
07-02-2010, 09:15
Sulla K100RS 16v che ho avuto non girava nemmeno il motorino d'avviamento con il laterale aperto ( sia in marcia che in folle ), e idem con la R1100Rs che ho ora.
Stesso discorso con la K75S che ha mio fratello.
Mentre con una vecchia R65 che ancora abbiamo il motore resta acceso anche con il laterale aperto.
Anni fa ebbi una YAMAHA XJ900 e con questa a cavalletto laterale aperto il motorino d'avviamento girava, ma evidentemente c'era un interruttore che impediva l'avviamento del motore. Con il risultato che diverse volte mi capitò di sacramentare, dopo essermi seduto sulla moto dimenticando di chiudere il laterale, tentando di avviarla inutilmente e chiedendomi che c..avesse:mad:
Hardcastle
07-02-2010, 13:24
Dunque sulle 1150 RT a folle con cavalletto abbassato il motore gira. Sulle 1100 R o RT, quale che sia l'anno di produzione (la mia era una 1100 R del 1999 e ora ho una 1100 RT del 1996) il cavalletto abbassato, anche a folle, provoca lo spegimneto del motore. Ciò non è da considerarsi un difetto, ma la normale impostazione della casa costruttrice.
Giorgiodd
07-02-2010, 14:54
Ho avuto una R 1100 RT del 1997 ed ho una R 1150 RT del 2003.
In entrambi i casi l'apertura del cavalletto laterale non spegneva il motore con la folle,
ma solamente con la marcia inserita e la frizione non tirata,
per evidenti ragioni di comodità e sicurezza.
Il sensore del cavalletto ogni tanto fa scherzi,
probabilmente perchè esposto a vibrazioni o all'acqua,
ma normalmente è così.
Dunque sulle 1150 RT a folle con cavalletto abbassato il motore gira. Sulle 1100 R o RT, quale che sia l'anno di produzione (la mia era una 1100 R del 1999 e ora ho una 1100 RT del 1996) il cavalletto abbassato, anche a folle, provoca lo spegimneto del motore. Ciò non è da considerarsi un difetto, ma la normale impostazione della casa costruttrice.
io ho un 1150RT, mio fratello un 1100RT........ le cose funzionano proprio così!
[QUOTE=Giorgiodd;4467836]Ho avuto una R 1100 RT del 1997 ed ho una R 1150 RT del 2003.
.....sul 1100 avrai avuto lo switch del laterale che non funzionava a dovere, mentre fortunatamente ti funzionava a dovere quello posto sulla leva frizione.
per il 1150 è giusto che la moto resti accesa con cavalletto abbassato e marcia in folle.
PATERNATALIS
07-02-2010, 18:31
La 1200 sta accesa in folle con la stampella fuori . O meglio: sta accesa se il potenziometro delle marce PENSA di essere in folle. Il che non significa necessariamente che il cambio sia dello stesso parere. E chi ha avuto il potenziometro guasto sa cosa sto dicendo.
lunatico-beep
07-02-2010, 18:50
vai tranquillo: cavalletto laterale giù = motore spento (sulla R 1100 RT) :)
Manzini Marco
07-02-2010, 19:40
Si spegne solo se la marcia è inserita.
Manzini Marco
07-02-2010, 19:44
Parlavo del 1200.
ettore61
07-02-2010, 20:50
sulla mia 1200 cavalletto fuori in folle motore acceso con la marcia inserita il motore si spegne.
Paolo Grandi
07-02-2010, 20:56
.....cavalletto fuori in folle motore acceso con la marcia inserita il motore si spegne.
Attenzione: qualcosa non quadra.....:lol::lol::lol:
r850 rt 98 laterale abbassato moto spenta anche in folle e mi pare anche fid spento
Hardcastle
07-02-2010, 22:20
Forse nella frase di ettore61 manca un punto e il concetto si chiarisce: <<sulla mia 1200 cavalletto fuori in folle motore acceso. Con la marcia inserita il motore si spegne>>.
Hardcastle
07-02-2010, 22:23
Inizio a tranquillizzarmi. Sulla 1100 RT la maggioranza afferma che a motore acceso, col cambio in folle, l'abbassamento del cavalletto laterale provoca lo spegnimento del motore. Almeno non dovrà sostituire il sensore !! ;)
u00328431
08-02-2010, 11:12
Sulla mia 1150 RT 2003 il motore sta
- acceso col cavalletto laterale giù cambio in folle
- spento col cavalletto laterale giù marcia inserita INDIPENDENTEMENTE che io tiri la frizione o no: in pratica con la marcia inserita e il laterale aperto e la frizione tirata il motore non parte (o si spegne). Sensore della frizione rotto? Chi mi conferma se con la frizione tirata il motore dovrebbe restare acceso?
EagleBBG
08-02-2010, 13:43
Non avrebbe molto senso. Per ingranare la prima devi aver tirato la frizione. ;)
Ti confermo che, a cavalletto laterale aperto in folle e moto accesa, tiri la frizione, inserisci la prima e la moto si spegne.
u00328431
08-02-2010, 13:51
Non avrebbe molto senso. Per ingranare la prima devi aver tirato la frizione. ;)
Intendevo dire che se abbasso il cavalletto con la marcia inserita il motore si spegne anche se ho la frizione tirata. Non che la cosa mi dia fastidio, ma mi domandavo allora a che serve il sensore sul comando della frizione
Biemmevuo
08-02-2010, 14:22
Intendevo dire che se abbasso il cavalletto con la marcia inserita il motore si spegne anche se ho la frizione tirata. Non che la cosa mi dia fastidio, ma mi domandavo allora a che serve il sensore sul comando della frizione
...cosa centra la frizione? il sensore del folle si chiama così perchè è un "sensore" (ma tu guarda che strano!:cool:) che SENTE il folle sul gruppo di ingranaggi del cambio. Se ingrani la marcia....il sensore VEDE la marcia inserita NEL CAMBIO...senza altri arcani misteri!
Ricordo come eccezione il mio vecchio Monster S4 della Ducati...in cui la messa in moto era impossibile anche in folle se la stampella era abbassata. Però con una piccola modifica (bastava montare un by-pass con una una resistenza tra il cavo del sensore del folle e l'interruttore del cavalletto laterale....) si riusciva a convertirla in "modalità NORMALE"....e quindi ad avviare il motore anche con la moto posizionata sulla stampella, a condizione di essere (appunto) in folle. Ovviamente ingranando la marcia col cavalletto giù... la moto si spegneva.
PS: quella Ducati...che gran moto!:!:
u00328431
08-02-2010, 14:45
...cosa centra la frizione? il sensore del folle si chiama così perchè è un "sensore" (ma tu guarda che strano!:cool:) che SENTE il folle sul gruppo di ingranaggi del cambio. Se ingrani la marcia....il sensore VEDE la marcia inserita NEL CAMBIO...senza altri arcani misteri!
Se leggi sopra, vedrai che per qualcuno la frizione c'entra, nel senso che il sensore del folle non interviene (e quindi il motore non si spegne) se la frizione è tirata. Però posso riformulare la domando in modo diverso, anche se così è un O.T.:
domanda: ma qualcuno di voi sa a che cosa serve il sensore posto sulla leva della frizione nel 1150? Mi riferisco al pezzo n. 16 nelle schema qui:
"http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=47980&btnr=32_0953&hg=32&fg=10"
Se non serve a spegnere il motore nella situazione di cui sopra, alloa perché è stato messo lì?
Biemmevuo
08-02-2010, 15:31
...se è quel che penso io...serve per azionare l'elettrovalvola che si trova nel serbatoio del liquido della frizione. Dovrebbe attivare il convertitore di coppia della frizione stessa. Tirando la leva della frizione...ad un certo punto senti un "click"...che corrisponde all'apertura della valvolina...
Ma col folle...no centra nient! ;)
EagleBBG
08-02-2010, 20:45
No, l'interruttore della frizione serve molto più semplicemente ad escludere il motorino d'avviamento in caso di marcia inserita. Dagli schemi elettrici risulta che quell'interruttore è direttamente collegato al relè del motorino e al sensore della folle.
In pratica serve a far sì che con la marcia inserita non si possa avviare il motorino d'avviamento a meno che non si tiri la frizione.
Io ricordo che la 1100 RT, a differenza della attuale 1200 GS, non si poteva assolutamente avviare con il cavalletto laterale aperto, nemmeno se era in folle....
!! V_ !!
EagleBBG
08-02-2010, 21:36
Stiamo facendo un po' di confusione, le ultime risposte si riferivano alla domanda di u00328431 sul 1150 e non al primo questito posto da Hardcastle che era riferito al 1100. ;)
u00328431
09-02-2010, 17:58
No, l'interruttore della frizione serve molto più semplicemente ad escludere il motorino d'avviamento in caso di marcia inserita. Dagli schemi elettrici risulta che quell'interruttore è direttamente collegato al relè del motorino e al sensore della folle.
In pratica serve a far sì che con la marcia inserita non si possa avviare il motorino d'avviamento a meno che non si tiri la frizione.
Quindi vuoi dire che se tiro giù il laterale con la marcia inserita e la frizione tirata il motore si spegne, mentre con la medesima frizione mollata e la marcia inserita il motorino d'avviamento non parte. Ci proverò alla prima occasione (naturalmente mettendo la mukka sul centrale in modo da non affrontare un minirodeo :D )
Grazie Eagle, molto competente come al solito
Papero56
09-02-2010, 19:04
Tutte le 1100 (e le 850 piu vecchie) si spengono abbassando il cavalletto laterale, e si spegne pure il FID.
In internet si trova come modificare l'impianto per farle spegnere solo quando si inserisce la marcia a cavalletto abbassato. Vedi, ad esempio, qui (http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/run_on_sidestand/sidestand_start.shtml).
Prima o poi provvederò ad agire sul mio Gs
EagleBBG
09-02-2010, 19:26
Grazie Eagle, molto competente come al solito
Non c'è di che, non sono un guru, ho molto da imparare però credo che lo spirito di questa stanza sia apprendere e condividere quanto si è appreso quindi se posso essere utile lo faccio sempre volentieri. La verità è che sono un curioso per natura, quindi certi quesiti mi stimolano e oltre ad aver fatto due prove con la moto in garage ho consultato gli schemi dell'impianto elettrico della moto dai quali risulta chiaramente la funzione dell'interruttore della frizione e la sua connessione con i 3 elementi (interruttore sul laterale, sensore della folle, relè del motorino d'avviamento). ;)
non sono un guruMa è così che ci si diventa. ;)
ciao EagleBBG, sai dirmi dove posso trovare gli schemi elettrici del 1100? ho il manuale d'officina di tutta la serie R, ma niente schemi, a meno che non mi sfugga qualcosa.
per i manuali, se qualcuno ne avesse bisogno, sempre disponibile.
PATERNATALIS
10-02-2010, 09:38
convertitore di coppia della frizione ??????????????
ocrams60
25-03-2011, 10:54
Scusatemi amici ma io che leggo i Vostri messaggi ho un quesito da rivolgervi:
La mia Rt 1100 del 98 dopo un lavaggio non si spegne più ne con la marcia inserita ne tantomeno a folle e mi permette di pertire anche con la stampella laterale aperta. cosa potrebbe essersi rotto?, e quale è la soluzione al problema? Grazie.
PS La mia moto è datata ma io sono un mukkista in erba
PATERNATALIS
25-03-2011, 12:29
Sembrerebbe un corto nell' interruttore per cui non si apre il contatto , o magari si e' spostato/rotto e non sente il movimento della stampella. Prova a smontarlo e ripulirlo o a togliere i fili e fare contatto tra loro e vedi che succede.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |