PDA

Visualizza la versione completa : Accensione a spinta


Ideafix
26-01-2010, 15:18
Mi scuso in partenza per la domanda, ma, anche se non mi è mai capitato, mi chiedvo se in caso di batteria scarica fosse possibile avviare la mucca (1200GS) a spinta????

Perchè avendo l'antifurto mi è stato detto che consuma abbastanza batteria e in caso di fermo prolungato la prosciuga tutta.

Con quale marcia?


Avanti con le mazzate :lol:

Ottomax
26-01-2010, 15:21
:mad::mad::mad:

Ideafix
26-01-2010, 15:23
:mad::mad::mad:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Amicizia e tolleranza ... :!::!::!:

chuckbird
26-01-2010, 15:26
Ma scusa...
la centralina come dovrebbe fare a funzionare? :lol:

kukky
26-01-2010, 15:33
....si lo puoi fare.......la spingi fino a casa!!! :) :)

cicciogs
26-01-2010, 15:34
no comment:(

Ideafix
26-01-2010, 15:36
Ma scusa...
la centralina come dovrebbe fare a funzionare? :lol:

Ma secondo te, se io non sapessi di essere così ignorante, le farei ste domande qua???? Io sono rimasto (in ogni senso....) ai tempi in cui avevo il college della morini!!!!! Poi ho fatto un pò di scooter con la pedivella e poi sono passato, giusto per gradire, direttamente al 1200GS!!!!!

E (ir)ragionevole che faccia di ste domande, sù :lol::lol:

Quindi non c'è proprio nulla da fare se mi dovessi ritrovare con la batteria seccata??? Però! Buono a sapersi :mad::mad::mad::mad:!!!

RickDangerous
26-01-2010, 15:38
Diciamo che la batteria e' abbastanza carica da accendere l' elettronica, la pompa della benzina e ecc. ma non ha lo spunto sufficente per far girare il motorino di avviamento come la mettiamo ?

chuckbird
26-01-2010, 15:40
Ideafix,

se non c'è corrente a sufficienza ad alimentare la centralina, nemmeno le automobili moderne si possono più accendere a spinta.

Giusto per confonderti ancor più le idee, pensa che ci sono delle moto (in genere sono le nuove enduro pronto gara) che pur essendo ad iniezione elettronica sono batteryless...cioè funzionano senza batteria, basta solo la corrente generata sul momento dal volano magnete.

Welcome
26-01-2010, 15:40
Come ti ha detto Rick se c'e' abbastanza corrente per la pompa della benzina la puoi avviare a spinta altrimenti non c'e' verso.

chuckbird
26-01-2010, 15:40
Diciamo che la batteria e' abbastanza carica da accendere l' elettronica, la pompa della benzina e ecc. ma non ha lo spunto sufficente per far girare il motorino di avviamento come la mettiamo ?

Si accende

RickDangerous
26-01-2010, 15:43
Quindi per chi lo sa' come chiede ideafix con che marcia ?

chuckbird
26-01-2010, 15:45
In seconda :lol:

chuckbird
26-01-2010, 15:46
La prima è troppo pesante da trainare con la ruota, la terza è troppo brusca per partire con il motore al minimo, la seconda è una via di mezzo...

RickDangerous
26-01-2010, 15:47
A questo punto direi se e' stata ordinata con la prima ridotta di usare quella :-)

chuckbird
26-01-2010, 15:49
Nooo :lol::lol::lol:

Peggio ancora, la prima è ridotta solo per il motore che fa girare la ruota.
Lato ruota invece è un macigno

Ideafix
26-01-2010, 15:49
GRASSSSSSIE!!!!! :!::!::!::!:

Adesso ho capito qualcosa di più!!!! :D:D:D

RickDangerous
26-01-2010, 15:49
A parte gli scherzi io non ho mai provato ma in seconda la vedo male (aspetto qualcuno che mi contraddice)

Wotan
26-01-2010, 15:53
Sì sì, provate ad avviare il boxer in seconda, provate...

chuckbird
26-01-2010, 15:53
Rick,

vedi il cambio come una moltiplica/demoltiplica.

In prima a 5 giri dell'albero motore corrisponde 1 giro di ruota. Lentezza della ruota ma massima forza motrice.
In sesta ogni giro dell'albero motore corrisponde a 4 giri della ruota. Massima velocità della ruota ma scarsa forza motrice.
Se tu inverti i ruoli, ovvero dai modo alla ruota di far girare il motore quando è spento, se sei in prima ad ogni giro di ruota corrispondono 5 giri di albero. La ruota in quel caso si troverebbe nella stessa condizione del motore in sesta, pochissima forza ma grande velocità. Avrebbe difficoltà a vincere la compressione del motore.

Non so se sono stato chiaro.
La moto l'avvii ugualmente, ma stressi la meccanica.

chuckbird
26-01-2010, 15:54
Sì sì, provate ad avviare il boxer in seconda, provate...

Gia fatto.

Alecri
26-01-2010, 15:59
UUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH HHHHHHHHHHHHH
UUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH HHHHHHHHHHHHH
UUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH HHHHHHHHHHHHH

Ehm...scusate...burp!

Beh, diciamo che ..in linea teorica...applicando un carico di 200kg sulla ruota posteriore e spingendo lungo una discesa moooolto inclinata....potrest avere qualche probabilità....

ma il boxer NON è come il Ciao o la Vespa...e dunque forse , la compressione non consentirebbe di trasferire la coppia dalla ruota all'albero motore...cioè a marcia inserita so bloccherebbe semplicemente la ruota...con conseguenze rovinose, anche per la trasmissione..

fiuuuuu

chuckbird
26-01-2010, 16:01
Alecri,

dipende dalla marcia inserita.
Se metti la sesta, puoi tranquillamente trasportare la moto a mano quasi come se avessi il cambio in folle, vincendo tranquillamente la compressione.
Facevo questi esperimenti con la BMW 324d di mio padre diesel 6 cilindri in linea :)

chuckbird
26-01-2010, 16:04
Cmq,

indipendentemente dalle cagate, il GS è una moto mettibile in moto possibilmente su un piano inclinato con il motociclista sopra.
A meno di non essere 2 metri e 30, eviterei di metterla in moto spingendola correndo e poi saltandoci sopra come si fa con la vespa
La moto pesa un poco :lol:

Wotan
26-01-2010, 16:07
Ah, ecco. Allora sì. Correre e saltare sul GS in seconda è un esercizio che ho visto fare, e ho visto anche la ruota che si bloccava.

RickDangerous
26-01-2010, 16:11
Scusate ma quella della prima ridotta era una battuta ( avevo messo anche la faccina old style) in effetti sostenevo che in seconda la vedo dura in terza forse ma io non l'ho mai fatto. Sicuramente ci vuole uno sulla moto e un paio che spingono.

chuckbird
26-01-2010, 16:12
In teoria per stressare il meno possibile la meccanica si potrebbe avviare la moto pure con la quarta marcia.
L'unica cosa è che devi essere in grado di tirare la frizione non appena senti che il motore parte. E' una cosa difficile e pericolosa.
A meno di non essere in discesa, io lascerei perdere.

chuckbird
26-01-2010, 16:12
Sicuramente ci vuole uno sulla moto e un paio che spingono.

Potrebbe essere una valida soluzione.

RickDangerous
26-01-2010, 16:14
Cmq molta teoria ma nessuno puo' dire di averlo fatto. Quindi direi che non si puo' fare

chuckbird
26-01-2010, 16:17
Ma a te interessa metterla in moto a spinta oppure anche in discesa se non hai motorino d'avviamento.
In teoria il thread è partito con la domanda se è possibile avviare la moto senza batteria.

Alecri
26-01-2010, 16:21
Bah io, i n t u i t i v a m e n t e, NON lo farei.

Preferirei, se è una questione elettrica, un paio di cavetti, o se ce l'hai un avviatore.

Poi se la batt è troppo scarica c'è il problema della pompa della benza, dell'abs...è un csino, o no?

e come è andata a finire a quelli che hanno provato???

PERANGA
26-01-2010, 16:22
Io ho provato nella discesa di casa mia che è veramente ripida.
Sali in prima, per capirci.
In seconda, con un bell'abbrivio ( tipo a 40km/h ) molli lentamente la frizione e si blocca la ruota. Riesci in terza o, meglio in quarta.
Ovviamente deve esserci tensione per alimentare la centralina, pompa benzina,e elettronica varia

RickDangerous
26-01-2010, 16:25
Si puo' fare !!!!!!!!!!!!

chuckbird
26-01-2010, 16:29
Questo lo sapevamo già rick.
Ti ho detto che ho già provato.

caPoteAM
26-01-2010, 16:36
l'ultima volta, anzi più di una volta, mi è capitatp con il CBF 600, in terza ed in piccolo falsopiano partiva, poi finalmente mi hanno cambiato la batteria in garanzia

utente cancellato_
26-01-2010, 16:37
"Io ho provato nella discesa di casa mia che è veramente ripida.
Sali in prima, per capirci.
In seconda, con un bell'abbrivio ( tipo a 40km/h ) molli lentamente la frizione e si blocca la ruota. Riesci in terza o, meglio in quarta.
Ovviamente deve esserci tensione per alimentare la centralina, pompa benzina,e elettronica varia "


batam... batam.. batam... !
...male al cuore...
... ma poi và.

augu
26-01-2010, 16:50
Io ho provato nella discesa di casa mia che è veramente ripida.
Sali in prima, per capirci.
In seconda, con un bell'abbrivio ( tipo a 40km/h ) molli lentamente la frizione e si blocca la ruota. Riesci in terza o, meglio in quarta.
Ovviamente deve esserci tensione per alimentare la centralina, pompa benzina,e elettronica varia

OK e se non parte? Ti conviene trovare uno che la voglia comprare li dove si trova alla fine della discesa...:mad::mad::mad:

passin
26-01-2010, 17:26
Va beh ragazzi io con l'R 1150 R sono riuscito una sola volta e da solo.
Altre 2 volte l'ho fatto con 2 persone che spingono...
Chiaramente in seconda, e non sto scherzando

Murdoch
26-01-2010, 18:03
l'anno scorso un amico con l'hp2 e venuto già da una collina in toscana ma la moto non si è accesa neppure dopo 1 km di discesa. Nulla da fare batteria completamente a terra. E' riuscito a farla partire con i cavi ma non semplicemente collegando e via come si fa con una macchina. Ha lasciato i cavi collegati 10 min e poi è partita.
A spinta in pianura la vedo ancora peggio; altro amico qui del forum.... l'abbiamo spinta in 2 ma nulla da fare... forse l'incredibile Ulck ce l'avrebbe fatta noi noooooooo noooooo

breve
26-01-2010, 18:22
a me è successo qualche volta con la VFR 800, dopo mesi d'inattività invernale!
il meccanico della Honda storceva un pò il naso quando glielo raccontavo ma la moto partiva (in seconda). il modo è abbastanza noto: bisogna mettersi in discesa, in piedi sulla moto e, con la seconda ingranata e la frizione tirata, acquistata la velocità necessaria ci si siede di schianto (per favorire il maggior attrito possibile della ruota al suolo per evitare che sgommi senza muoversi;) e si rilascia la frizione: partirà, vedrai se partirà!!!!
ovviamente, essendo questi mezzi dominati dall'elettronica bisogna mettere in preventivo qualche.......cazzata!!!!!!!

sciante
26-01-2010, 18:28
anche io ho acceso il tdm900 ad iniezione con il....colpo di culo, dopo vari tentativi e lunghe sgommate in discesa!alla fine e' partita...in pianura impossibile.

Paketa
26-01-2010, 18:35
Si accende

.attenzione però!!... c'è il rischio di "sfasare" la centralina. Questo almeno mi dice il mio mecca a 4 ruote.
Ve la vendo come l'ha venduta a me... +/- dovrebbe essere così:
ci sono dei sensori sui cinematismi del motore che controllano vari input a vari apparati (iniezione, anticipo, bobine, candele, avviamento ecc..) e naturalmente hanno una fasatura molto delicata. Orbene, non so bene come, ma tentativi di avviamento a spinta """potrebbero""" provocare una sfasatura... con conseguenze facilmente immaginabili!!...
:confused:..............:confused: :confused:..................:confused:

!! V_ !!

breve
26-01-2010, 18:37
.attenzione però!!... c'è il rischio di "sfasare" la centralina. Questo almeno mi dice il mio mecca a 4 ruote.
Ve la vendo come l'ha venduta a me... +/- dovrebbe essere così:
ci sono dei sensori sui cinematismi del motore che controllano vari input a vari apparati (iniezione, anticipo, bobine, candele, avviamento ecc..) e naturalmente hanno una fasatura molto delicata. Orbene, non so bene come, ma tentativi di avviamento a spinta """potrebbero""" provocare una sfasatura... con conseguenze facilmente immaginabili!!...
:confused:..............:confused: :confused:..................:confused:

!! V_ !!

quando parlo di .....cazzzate:D:D

Wotan
26-01-2010, 18:40
ci sono dei sensori sui cinematismi del motore che controllano vari input a vari apparati (iniezione, anticipo, bobine, candele, avviamento ecc..) e naturalmente hanno una fasatura molto delicata. Orbene, non so bene come, ma tentativi di avviamento a spinta """potrebbero""" provocare una sfasatura...Eh certo, far ruotare il motore è pericoloso, di solito non lo fa...

Paketa
26-01-2010, 18:47
....far ruotare il motore è pericoloso, di solito non lo fa...

Premetto che ho messo le faccine perchè anche io ho dei dubbi,

....però...

..parafrasando Severino l'erborista: "..il motore può girare SECONDO NATURA o CONTRO NATURA, e l'avviamento a spinta non rientra nel primo caso..":):)

!! V_ !!

Welcome
26-01-2010, 18:57
Questa e' la boiata dell'anno :lol::lol::lol:

Serio:
In fase di rilascio il motore viene trascinato dal veicolo. Figuriamoci gli sforzi che la catena cinematica (trasmissione+motore) sostiene quando si fanno delle belle scalatone al limite del fuorigiri.
In questi casi il motore lavora "a rovescio" esattamente come quando si mette in moto a spinta.

Mi e' capitato piu' volte che il motore della R si spegnesse in prossimita' degli stop, se la velocita' era sufficiente lo rimettevo in moto tirando e rilasciando la frizione.

chuckbird
26-01-2010, 19:31
.attenzione però!!... c'è il rischio di "sfasare" la centralina. Questo almeno mi dice il mio mecca a 4 ruote.
Ve la vendo come l'ha venduta a me... +/- dovrebbe essere così:
ci sono dei sensori sui cinematismi del motore che controllano vari input a vari apparati (iniezione, anticipo, bobine, candele, avviamento ecc..) e naturalmente hanno una fasatura molto delicata. Orbene, non so bene come, ma tentativi di avviamento a spinta """potrebbero""" provocare una sfasatura... con conseguenze facilmente immaginabili!!...
:confused:..............:confused: :confused:..................:confused:

!! V_ !!

Secondo me era sfasato il cervello di chi ti ha raccontato sta storia :lol::lol::lol:

chuckbird
26-01-2010, 19:34
In questi casi il motore lavora "a rovescio" esattamente come quando si mette in moto a spinta.


Vidi un servizio su discovery channel in cui testavano i motori della Z4.
Li testavano/rodavano a freddo, ovvero senza accenderli, accoppiandoli ad un mandrino elettrico. Chissà che non lo facciano pure per le moto.

skeo
26-01-2010, 19:35
Con la mia l'ho fatto(gs 1150 2002)La moto aveva circa 3 anni e dopo un periodo di inattività dovuto al pessimo meteo,(collegata al mantenitore)finalmente una giornata decente, parto e percorsi circa 40 km mi fermo a fare benzina,al momento della ripartenza la batteria mi da corrente sufficente per l'elettronica e la pompa ma non lo spunto per l'avviamento.Riparto spingendo la moto nella speranza di trovare una discesa sufficentemente ripida e fatti pochi metri si ferma una coppia con una pan e mi offrono una spinta.Conscio della compressione del boxer gli spiego che non abbiamo speranza.Gli chiedo se se la sente di trainarmi fin verso i 50 km/h,mi dice di si e allora sono partito a spinta,saltato al volo sulla moto e in leggero movimento mi sono aggrappato alla sua spalla destra con la mia mano sinistra mi ha portato a 50 km/h e mi sono staccato.Avendo il timore di inchiodare la posteriore ho optato per la quarta.Non ho mollato neanche completamente la leva della frizione che è partita,tirato immediatamente la frizione e tenuta su di giri,mille ringraziamenti e un caffè al mio salvatore e ritorno a casa. Era domenica pomeriggio e piuttosto che lasciare la moto per strada me la sarei spinta fino a casa.

scopius
26-01-2010, 19:36
non siamo riusciti ad avviare a spinta un GS1200 dopo aver fatto benzina
( tre spingevano la moto in leggera discesa , uno in sella con peso sui 95 kg, 4 marcia = ruota bloccata )
quindi cavi per batteria da un gentil possessore di camper, ed avvio immediato del GS !!

chuckbird
26-01-2010, 19:42
Io ho avviato un adventure scendendo la rampa del garage col motore in seconda.
Il motore sarà andato in decompressione cosa volete che vi dica :lol:

Welcome
26-01-2010, 19:53
Li testavano/rodavano a freddo, ovvero senza accenderli, accoppiandoli ad un mandrino elettrico. Chissà che non lo facciano pure per le moto.

E' una procedura alquanto comune sui motori automobilistici, analizzando l'assorbimento di corrente del motore elettrico possono risalire ad alcune anomalie del propulsore testato.
Non so dirti se lo facciano anche sulle moto ma non vedo perche' no.

Ciuupa
26-01-2010, 22:44
Se la moto è ad iniezione nn si può fare.
Se invece no è fattibile... ti basta chiamare hulk che ti spinga ed il gioco è fatto.
io cmq il gs 80 lo metto sempre in moto a spinta (da solo) poi saltandoci sopra con la seconda inserita.. e fin'ora ha sempre funzionato.

RickDangerous
27-01-2010, 08:59
Chuck Norris la mette in moto semplicemente lasciandola sul cavalletto centrale e facendo girare la ruota a mano

Stefano GS08
27-01-2010, 10:59
Settembre 2009: dopo 1 anno e 7 mesi di vita la batteria del mio GS mi ha lasciato! Chiaramente prima di chiamare l'assistenza le ho provate :mad::mad:tutte (o quasi) ma visto che non si accendeva più nemmeno il quadro, tentare di metterla in moto anche in discesa sarebbe stato inutile.
Mi è sempre rimasto il dubbio della marcia da usare per metterla in moto a spinta, se però c'è ancora un filo di batteria:arrow:; così ho provato: leggera discesa - circa 20Km/h - quarta marcia, lasci leggermente la frizione che appena attacca parte!:D
In terza forse occorre più velocità, ma credo che si blocchi la ruota.:confused:

P.S. Adesso la "nuova" batteria comincia già a fare capricci (4 mesi di vita):mad:
fra 15 giorni scade la garanzia: comprerò l'Odissey!!!:arrow::arrow::arrow:

MRK998
27-01-2010, 12:02
non so il boxer, ma con il motore ducati 1000 mi è capitato e se il principio e la compressione sono le stesse in seconda è IMPOSSIBILE accenderlo a spinta ma anche in terza perchè è talmente compresso che la ruota posteriore si blocca come se si inchiodasse con i freni.
Alla fine andai a ricomprare la batteria per sfinimento.
Un mio amico pare che riusci in simili situazioni ad accendere un bicilindrico (honda) in 5^ marcia favorito dall'esperienza e da una rampa di garage.

chiè
27-01-2010, 12:19
non è mica una 50 special che la puoi accendere a spinta!!

glauko
27-01-2010, 13:23
Con il 1200 sono rimasto a piedi 3 (dico tre) volte a causa della batteria.
Tutte e tre le volte ci ho provato: non si è mai accesa.

Ideafix
27-01-2010, 13:28
Grazie ancora per le delucidazioni (anche se alcune mi sembrano venire da ingegneri del settore :rolleyes::rolleyes::rolleyes: complimenti!!!)

Diciamo che a meno che non trovi in mezzo al nulla, è meglio fare una telefonatina a qualcuno e farsi dare una mano per riattivare la batteria e buona notte!!!!

Per il resto, spero di non avere mai bisogno di accenderla a spinta :lol::lol::lol:

Comunque, come ho già visto altre volte, dalle domande più ignoranti :mad::mad::mad: possono uscire fuori delle belle discussioni curiose!!!!

Contando la mia ignoranza, vedrò di farmene venire in mente altre :lol::lol::lol::arrow::arrow::arrow:

Ciuupa
27-01-2010, 13:29
Da soli è impossibile... ma in compagnia impossible is nothings.

MRK998
27-01-2010, 13:37
Da soli è impossibile... ma in compagnia impossible is nothings.

Si magari con una persona sopra e due che ti spingono su un falso piano in sesta marcia forse, altrimenti anche in due la vedo veramente dura :lol:

ireland
27-01-2010, 21:29
UUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH HHHHHHHHHHHHH
UUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH HHHHHHHHHHHHH
UUUUUUUUUUUUUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHH HHHHHHHHHHHHH

Ehm...scusate...burp!

Beh, diciamo che ..in linea teorica...applicando un carico di 200kg sulla ruota posteriore e spingendo lungo una discesa moooolto inclinata....potrest avere qualche probabilità....

ma il boxer NON è come il Ciao o la Vespa...e dunque forse , la compressione non consentirebbe di trasferire la coppia dalla ruota all'albero motore...cioè a marcia inserita so bloccherebbe semplicemente la ruota...con conseguenze rovinose, anche per la trasmissione..

fiuuuuu

aggiungerei anche un asfalto abrasivo a 50° celsius e una gomma con mescola da qualifica ed una impronta a terra pari al cingolo di un leopard!!:cool:

Ciuupa
27-01-2010, 21:38
Si magari con una persona sopra e due che ti spingono su un falso piano in sesta marcia forse, altrimenti anche in due la vedo veramente dura :lol:

Ti assicuro che basta una sola persona....


Pursche abbia una macchina ed una corda...:lol:

GSTourer
27-01-2010, 22:01
Sono rimasto senza motorino d'avv. in Marocco:mad::mad: Ti garantisco che sia a spinta che al traino parte. anche da solo giù da qualche discesina

Gasusa
28-01-2010, 07:40
Portatevi sempre un carica batteria........è l'unica.

Spingere la moto, saltarci sopra e provare a mettere una marcia.....vuol dire finire a terra .......

Rephab
28-01-2010, 16:01
Carica batteria per una moto normale, defibrillatore per un GS. ^^

markspiz
28-01-2010, 17:36
Sono rimasto senza motorino d'avv. in Marocco:mad::mad: Ti garantisco che sia a spinta che al traino parte. anche da solo giù da qualche discesina

Evidentemente tu non avevi problemi di batteria. Ho avuto esperienza di batteria a terra e ti assicuro che nessun tipo di discesa è in grado di resuscitare il boxer (al tempo avevo la R1100R) se la batteria non è neanche i grado di alimentare l'iniezione. Solo cavetti ed un altro mezzo da collegare.

iw6bff
28-01-2010, 18:05
Chuck Norris la mette in moto semplicemente lasciandola sul cavalletto centrale e facendo girare la ruota a mano

Una volta si faceva sulle moto da corsa bicilindriche a 2 tempi ( yamaha ) sul cavalletto da officina.
Lamps
Ettore

Il Maiale
28-01-2010, 18:10
se hai un' altro gs e non hai icavi, mettile culo contro culo, stile cani post Jeculazio.....gomma contro gomma. usi un gs come starter motogp!


sennò terza e spingi....

passin
28-01-2010, 19:30
se hai un' altro gs e non hai icavi, mettile culo contro culo, stile cani post Jeculazio.....gomma contro gomma. usi un gs come starter motogp!


sennò terza e spingi....

Quoto Stefano, da soli non è impossibile!!!!!!

redelmirto
31-01-2010, 13:50
già provato 2 forzuti spingono tu metti la 3 za e la moto parte

Alessio gs
31-01-2010, 14:10
se hai un' altro gs e non hai icavi, mettile culo contro culo, stile cani post Jeculazio.....gomma contro gomma. usi un gs come starter motogp!


sennò terza e spingi....

Io ho messo in moto la tua sulla sabbia al sito di star wars con tu che mi spingevi ti ricordi??Ero in terza mi pare o forse in quarta.....ah ah che bei ricordi.....ciao...

Davide
31-01-2010, 15:29
Io sono riuscito ad accendere la mia R 1200 GS Adventure in terza, con strada leggermente in discesa facendoni spingere, avevo la batteria scarica.......

lolly
31-01-2010, 16:32
Ah, ecco. Allora sì. Correre e saltare sul GS in seconda è un esercizio che ho visto fare, e ho visto anche la ruota che si bloccava.

allora la mia dev'essere decompressa! una volta avevo un filo filo di corrente ed ho tentato la messa in moto a spinta.

in una lieve discesa l'ho spinta correndo, salito sopra e mollata la frizione mentre davo un colpo sulla sella col culo, poi ha continuato a girare il motore ma il GS non si è acceso nonostante avesse fatto il check

poz960
31-01-2010, 17:20
A me è successo al 1200 ADV di rimanere con batteria non sufficiente per far partire il motorino di avviamento,provata a trainare con altro 1200 con innesto della 2a ma la ruota si bloccava sempre,provato in discesa con velocita acquisita sufficiente in 3a ed è partita(meno male ,ero a 400km da casa di domenica mattina)Adesso ho messo luna Stark (mi pare si chjami così)