Visualizza la versione completa : sollevamento gs1200 in officina
Disponendo di un sollevatore idraulico adeguato da 400 kg, è possibile,senza fare danni,sollevare il gs 1200 posizionandosi esclusivamente sotto il paramotore inferiore?
Non si corre il rischio di caricare troppo la parte inferiore del carter motore?
Se distribuisci il carico decentemente magari interponendo una tavola di legno tra sollevatore e paracoppa non dovrebbero esserci problemi.
Non vorrei indebolire il basamento nella zona di attacco del paramotore...
So che qualcuno con una botta ha fatto grossi danni,e mi sembra che questi attacchi non siano proprio robusti,di fusione in se per se!
sei hai dubbi e' meglio evitare di alimentarli pertanto rinuncia all'idea.
bè...mi par di capire che vorresti sollevare la mukka appoggiandola in stile moto da cross
http://www.simonemt.com/images/prodotti/ponte%20G.jpg
io personalmente eviterei la cosa di partenza (son sempre oltre 2 quintali di moto). Se poi consideri anche il fatto che tale attacchi risultano essere non propriamente robusti, vedi tu.
La meglio cosa per lavorare sarebbe disporre di un ponte moto così
http://www.advrider.it/wp-content/uploads/bikelift.jpg
dove il carico viene scaricato naturalmente sulle ruote o sul cavalletto.
Ci sono anche ponti con sollevamento a pedale, oggetti più vecchi ma adattissimi all'uso!
(un mio amico ne recuperò uno vecchissimo e mal ridotto... pian piano l'ha rimesso un pò a posto. E cmq ci ha sempre sollevato la moto (GS1150adv) che non è proprio leggerina! ;) )
Con il GS non ho mai provato, ma per l'HP2 Enduro quando faccio il cambio ruote da enduro a motard e viceversa posiziono sempre il sollevatore sotto al paramotore. Mai avuto problemi.
Non lo fari... Il paramotore del GS fino al 2008 è fissato al blocco motore con 4 silentblok (quindi gomma); quello del GS dal 2008, di silentblok ne ha invece solo 2, nella parte posteriore.
Un saluto da Vittorio (MI)
...
Non si corre il rischio di caricare troppo la parte inferiore del carter motore?
Ma poi...Quando vai dal gommista come fa? Non lo solleva anche lui mettendo un sollevatore con dei blocchi di gomma o legno sotto il paramotore?
Il mio, che è un centro specializzato ed esclusivo in gomme moto (http://http://www.nikpneumatici.com/) anche all'ultimo cambio sulla mia Adventure mi sembra di ricordare che ha fatto così...
E in ogni caso, secondo me: i supporti paramotore danneggiano il carter quando prendi una botta per il semplice fatto che al peso della moto devi aggiungere l'inerzia del movimento che moltiplica a dismisura la forza dell'impatto e poi bisogna considerare che spesso la botta non viene ripartita in modo omogeneo sui supporti ma spesso tutta la forza dell'impatto grava su uno o due attacchi solo...non so se mi sono spiegato..:confused:
Bigo Walter
29-12-2009, 19:58
Se vedo il gommista che prova a fare una roba del genere...
Alzare duecentocinquanta (piu' che meno) chiletti usando il basamento di alluminio come appoggio e perdipiu' su quattro piccoli punti (i bulloni dei sb e i due rigidi) è un tantino criminale, il rischio di sporcare d'olio il pavimento è alto...
adv 1.2 08
Bigo Walter
29-12-2009, 20:01
Ah, Fabio, per l'esattezza, non ho mai visto Nik fare cosi', nè con l'adv 1150, nè con il 1150 std nè con le due 1200 adv alle quali ha sostituito le scarpe.
quante menate... state parlando di un peso di 250 kg! Ma avete idea di che peso devono sopportare i paramotori per l'uso a cui sono preposti!! Almeno 10 cvolte superiore!!
Ho sempre sollevato la 1200 GS ADV con il cavalletto per la moto da cross, debitamente rinforzato!! Cel'ho lasciata sopra anche per un paio di settimane. Ed è rimasta lì dove l'avevo lasciata!
La alzo con il crick dell'auto sotto il paramotore, per cambiare i cerchi da raggi a lega e viceversa, ma che sfiga non mi si è mai rotto, sarà difettoso?
maurodami
29-12-2009, 20:34
Solo così
http://img31.imageshack.us/img31/9510/1959593img.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/2997/1959590img.jpg
Beh, allora non rimane che portarla in cantina e appenderla con un argano ai ganci per i salami... :lol:
Ah, dimenticavo: alla GS Academy a Castelfalfi ho visto paracoppa del GS1200 divelti sul tolè ondulee di tronchi senza nessun danno al basamento.
Insomma,si può fare...ma nessuno garantisce che poi......
Nel dubbio,evito!
Da anni seguo questa "procedura" utilizzando un sollevatore idrulico Bike-Lift Max 500:
moto (GS std) sul cavalletto, sollevatore centrale CENTER JACK 20 a pantografo con sopra 4 tavole di legno per uno spessore di 8 cm, lego con una cinghia bmw il cavalletto al compensatore di scarico anteriore per sicurezza
non ho mai avuto problemi...
buon lavoro!!
Ma,Foffo,sollevi appoggiato alla protezione inferiore del motore?
Nn capisco la storia del cavalletto!
alabassa
31-12-2009, 08:30
Ma,Foffo,sollevi appoggiato alla protezione inferiore del motore?
Nn capisco la storia del cavalletto!
Per sollevare la moto si può fare tranquillamente...... (io al posto delle tavole metto un tappetino di gomma, quelli piccoli rettangolari che si usano nelle macchine, solo per evitare che scivoli).
Va da se che la moto semplicemente appoggiata e sollevata dal paramotore non è tanto stabile e quindi devi fissarla e assicurarla con qualche cinghia.
Se non lo hai mai fatto o visto fare...... evita di farlo o quantomeno metti in pratica il sollevamento con qualcuno più esperto.
se devi smontare le ruote..... puoi farlo tranquillamente utilizzando il cavalletto centrale della moto.
auguri di buon anno
Insomma si può fare,basta fare super attenzione e fissare adeguatamente,per essere in sicurezza.
Con il sollevatore che poggia sul paramotore la moto non è stabile perchè il sottocoppa non è perfettamente piano, quindi se devo sollevarla lo smonto e poi interpongo delle travette di legno.
Penso che fare un telaio in legno da interporre tra la base di sollevamento ed il carter paramotore sia la cosa giusta!
...Come hanno già detto in molti....non dovrebbero esserci problemi.....l'unica cosa è fare sempre attenzione che l'appoggio sia uniforme e stabile......
Bierhoff
04-01-2010, 20:28
Ma poi...Quando vai dal gommista come fa? Non lo solleva anche lui mettendo un sollevatore con dei blocchi di gomma o legno sotto il paramotore?
Il mio, che è un centro specializzato ed esclusivo in gomme moto (http://http://www.nikpneumatici.com/) anche all'ultimo cambio sulla mia Adventure mi sembra di ricordare che ha fatto così...
cavalletto anteriore e poi cavalletto posteriore ... una per volta :D
fatta base in legno:funziona alla grande!
ENRICOVE
08-01-2010, 14:45
Se puoi metti una foto
Metto le assicelle di legno sotto la protezione del motore,
la cinghia passa dentro il cavalletto centrale (chiaramente aperto) e nel compensatore
di scarico anteriore (davanti al carter di plastica nero con logo bmw)
mai nessun problema, lasciato così senza ruota ant e post
ciao
(scusa il ritardo nella risp me non ero a casa)
E penso,data la mole del GSA,di assicurare la mukka con due cinghie al manubrio,lateralmente alle pareti del box.Non si sa mai,e possiedo già le cinghie!
GATTOFELIX
30-06-2014, 13:01
...in ritardo di 4 anni ma vorrei dire la mia...:):lol:
ho visto che 10 gommisti su 10 (tra cui il mio, venerdì x il cambio gomme) usano il crick con lo spessore di legno sotto il paracoppa.
Con la moto sul centrale con il crick l'alzano quel paio di cm. tanto da liberare la ruota anteriore.... parlando in seguito con il conce ufficiale, mi è stato detto che quella è l'esatta procedura per eseguire il lavoro. :-o
Infatti l'intero peso della moto non grava tutto sul paracoppa, ma è distribuito tra il cav. centrale e la ruota posteriore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |