Visualizza la versione completa : Istruzioni per bypassare il modulo pompa benzina... chi mi aiuta?
novecentosettanta
16-12-2009, 06:56
Possiedo un modulo pompa benzina del motore 1200 (reperito non funzionante presso il conce) e volevo farmi il cavetto d'emergenza affinchè casomai il mio decida di bruciarsi possa ripartire.
La mia idea è quella di collegare ai fili provenienti dal connettore dei faston maschi affinchè possa collegarli ai rispettivi femmina della presa 12volt presente sul becco del mio GS.
Tuttavia non sò la corrispondenza dei colori (positivo e massa) , chi ha notizie in merito... è fattibile la cosa o meglio lasciar perdere per evitare di bruciare la pompa benzina?.
Ecco di cosa parlohttp://farm3.static.flickr.com/2771/4188929587_a446d84450_o.jpg
Dai un'occhiata quì ;)
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=428065
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=233223#what
chuckbird
16-12-2009, 10:23
So che è una semi banalità ma qualcuno riesce a spiegare la reale funzionalità tecnica di quel controller? Come agisce e cosa fa.
Grazie
Ciao
serve a regolare la velocita' e quindi la portata benzina i proporzione alla apertura farfalla e giri motore. Normalmente la pompa gira a velocita' fissa e adeguata alla portata massima necessaria, e il surplus (a carichi parzializzati) viene ricircolato nel serbatoio.
QUi han voluto fare i sofisticati, pare per prolungare la vita del filtro benzina che viene dichiarato senza manutenzione. Nella pratica non ci sono vantaggi rispetto al sistema classico, tanto che la moto va benissimo anche saltando il controller e alimentando in maniera tradizionale la pompa. In questo caso il controller e' a buona ragione la classica complicazione affari semplici molto cara ai tedeschi
novecentosettanta
17-12-2009, 06:20
Dai un'occhiata quì ;)
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=428065
http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=233223#what
Perfetto...istruzioni trovate.
Se riesco nel fine settimana preparo il tutto.. e speriamo che non mi serva...
io non possedendo un modulo fottuto da cui prelevare il connettore mi sono arrangiato prendendomi uno spinotto da presa 12v sottosella e collegandoci un metro di cavetto. In caso di emergenza smonto il modulo, taglio direttamente il connettore e lo attacco ai fili. Anzi, per far meglio ci mettero' un paio di morsettini mammuth
accattatevi il ricambio, sentite a me ...
giro gia' con l'antennina....attaccata sotto un fianchetto, che poi il vano sottosella non ci sta nulla, con il kit antiforature e le brugole torx...mi sembra di esser tornato ai tempi del cinquantino, quando giravo con dietro pure i cavetti,...ho dovuto comprare una moto da millemila euro per ritrovare certe emozioni ormai dimenticate con le jap
io mi porto dietro pure i cavetti :lol::lol::lol:
pure io dopo essere rimasto a piedi per la batteria
novecentosettanta
18-12-2009, 05:51
L'idea di costruirmi un cavetto per bypassare il modulo mi è venuta poichè ho confiscato un modulo guasto al meccanico bmw per cui con un niente mi faccio un cavetto e sono tranquillo.
Ok per ricomprarlo.... Ma se con il bypass torni a casa a costo zero credo che ne valga la pena. Senza considerare tutti i disagi quando rimani a piedi non si sa dove...
Ottima idea il Bypass!!!!:D:D:D
leleverona
13-04-2013, 14:39
... ma alla fin fine senza diventare matto il giallo corrisponde a ( + o -) ???
archfranck
20-04-2013, 19:38
e anch'io ho un gs del 2007 ho smontato tutto pulito spruzzato un po di silicone spary..ma volevo costruirmi il cavo basta portarsi dietrop le chiavi per smontare il tutto e procurarsi quell'innesto e poi per la polarita anch'io avevo questo dubbio dalle foto e dai post visti in firo il blu dovrebbe essere positivo e giallo negativo pero aspetto confermaaaa non vorrei fare il botto. e poi basta collegarlo alla presa sotto sella oppure a quell'altro spinotto vicino marrone con blu e giallo con blu-verde.mi confermate il tutto soprattutto la polarita del giallo ... grzieeee
leleverona
24-03-2014, 12:43
lo so che è un post vecchio, ma oggi parlando con il mio meccanico di fiducia mi ha detto che lo stesso pezzo viene prodotto anche dalla bosch con un prezzo moooolto inferiore... qualcuno sa il codice????
linobord
24-03-2014, 13:19
Ciao è semplice.. intanto nob farlo definitivo ma solo in emergenza. Prendi un vecchio modulo guasto e recupera il connettore con tutti i fili giallo e blu..poi collegalo ad una spina di quelle che si collegano alla presa 12v della moto. Unica cosa che non ricordo è la polarità del giallo e del blu.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
leleverona
24-03-2014, 13:30
grazie .. si si gia messo nel sottosella, ma se c'è il pezzo nuovo sarebbe meglio, avere fili che girano non è piacevole, perche se ti succede è quando piove,, giusti per aiutarti
leleverona
24-03-2014, 14:04
... e se si puo' risparmiare qualcosina sulal riparazione, con i tempi che corrono, benvenga.. :cool:
Giallo: positivo
Blu: negativo
Comunque se inverti la polarità, (per altro come ho fatto io) non succede nulla (la pompa non parte), invece se alimenti provvisoriamente la pompa direttamente dalla batteria (con i poli corretti) la senti subito attivarsi.
Poi avvii la moto ed il gioco è fatto!
Successa anche a me la rottura del modulo in oggetto.
10 minuti di paura :arrow:, bypassato il modulo alimentandolo dalla batteria et voilà moto resuscitata.
Poi sono andato di corsa dal conce a prendere il pezzo e ho sistemato tutto. :D
Operazione più difficile da spiegare che da fare
;)
Confermo.....:cool:
Giallo positivo Blu negativo.....chiesto ad un mio amico elettrauto all`epoca che mi interessai al problema.
Lucamx412
04-06-2018, 17:31
Ragazzi ho lo stesso problema e il link dove spiega come bypassare non trova la pagina. Potete aoutarmi? Grazie
Stacchi il connettore del modulatore, quello con i fili giallo e blu e, rispettando le polarità come indicato qui sopra, , colleghi il cavetto d'emergenza prelevando i 12V possibilmente dalla batteria, perché la pompa assorbe 4,5A.
Quando ti fermi, stacca il cavetto, altrimenti la pompa continua a girare.
joker2cv
28-08-2018, 15:34
Ciao a tutti, vorrei costruirmi il cavetto di emergenza nel caso in cui il modulino si rompesse: dove si può trovare il connettore blu?
giupeppe
28-08-2018, 16:25
per quanto riguarda la funzione del pezzo io so che serve a fermare la pompa benzina quando la pressione nel circuito è sufficiente ad alimentare iniettori..quindi funge come da limitatore di pressione nel circuito di alimentazione...stacca e attacca la pompa in base ale richieste di carburante...eliminandola la pompa di benzina lavora sempre al massimo visto che non è modulabile e se ne deduce che se ne accorcia la durata....Se ho sbagliato ditelo!! Ciao Giuseppe..ps io giro con un altro relè di scorta....100 euro costa meno del carro attrezzi...
Giuseppe, il cavo d'emergenza serve...in caso d'emergenza.
Ti fa tornare a casa senza carro attrezzi, ma sta a te rimediare al problema in tempi brevi.
@joker2cv
Non so se il connettore blu sia disponibile come ricambio, perché è parte del modulatore.
Io l'ho ricavato dal mio modulatore quando si è guastato. Forse si può chiedere in officina se hanno un modulatore guasto fra i rottami dal quale ricavare il connettore.
Se vi capita di cambiare il modulatore, fate attenzione che sia quello nuovo nero invece di quello grigio. Pare che con il nero abbiano risolto qualche problema di affidabilità.
Vero o non vero, il cavetto me lo porto dietro comunque.
joker2cv
28-08-2018, 18:16
Grazie Bassman. In realtà sulla mia c’è quello nero, teoricamente più affidabile ma non si sa mai, per questo voglio il cavetto di emergenza
In caso di avaria rėlė preparato fili giallo/positivo +fusibile con blu/- on/off con puntalini per prima verifica ponte su pompa benz.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200314/a451ef8b6eb8c956316e6167b3e109cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200314/fa190123333496a93ad7376e99a27a94.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200314/e88dc07b7967688961614bc4ae2b311c.jpg
MAURI_57
14-03-2020, 11:47
ciao a tutti per caso qualcuno potrebbe inviare il codice bmw del connettore? grazie a tutti
DettoriGiampaolo
16-09-2020, 11:52
Salve a tutti , ecco alcune immagini per costruirsi un cavetto che vi salverà da un sacco di brutte parlole.....https://i.postimg.cc/PpSKxpf4/reg-3.jpg (https://postimg.cc/PpSKxpf4)
https://i.postimg.cc/V05gbfdc/reg-5.jpg (https://postimg.cc/V05gbfdc)
https://i.postimg.cc/5jtnr3pk/REGOL.jpg (https://postimg.cc/5jtnr3pk)
Superteso
16-09-2020, 11:54
Già fatto, lo ho da anni sotto la sella.
Fatto dal mecca in officina.
utilizzando Tapatalk
daniele52
18-09-2020, 10:52
lo consiglio,mi ha tolto dai guai già una volta
Gerry2008
23-01-2021, 18:17
buona sera sono nuovo del forum ,qualcuno avrebbe un modulo inefficiente da regalare o vendere a prezzo adeguato.Vorrei fare una modifica e mi servirebbe un modulo non funzionante su cui fare delle prove.Resto in attesa....
Domanda riguardo appiedamenti vari causati dal regolatore pompa: qualcuno sa a cosa serve il terzo filo che è collegato al modulatore? Io suppongo a regolare la portata, cosa ci scorre sopra? qualcuno ha mai misurato?
Grazie
Gerry2008
25-01-2021, 20:43
Ciao Burro76 ,per quanto ne so io dal 3° filo dovrebbe arrivare al modulatore un segnale dalla centralina relativo a parametri di funzionamento del motore (giri motore,posizione farfalla,ect).Il modulatore poi dovrebbe regolare la tensione in uscita per la pompa benzina e farla funzionare a un numero di giri e quindi pressione adeguata .Tutto questo per non farla funzionare sempre al max e evitare che il filtro benzina ( non sostituibile ,se non con l'intero corpo pompa)lavorando al max si intasi prima.
Grazie, sopettavo anche io che servisse a quello. Volevo però sapere se era un segnale in corrente, pwm o altro. Appena posso faccio due misure.
Le2Leggende
05-03-2021, 18:53
Perdonate la domanda:
questo problema può manifestarsi su qualsiasi GS oppure da un determinato modello in poi il problema è stato risolto?
Può capitare a chiunque purtroppo. Dovresti però controllare il tuo. I modelli vecchi hanno il dissipatore color alluminio, mentre quelli già sostituiti sono di colore nero. Il problema è causato dall’acqua che si infiltra al di sotto della guarnizione. Nella mia, che ha ancora il suo originale, mi sono limitato a smontarlo e ad applicare la stessa pasta che si usa per le cuffie della trasmissione proprio perché prevenire infiltrazioni. L’ho fatto proprio per precauzione ecco, anche se al di sotto era pulitissimo. Credo che la mia abbia preso pochissima acqua in passato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusate ma se alimento la pompa direttamente dalla batteria la pompa girerà sempre al massimo della potenza anche se il motore gira al minimo.
è così anche con il cavetto autocostruito?
robiledda
09-03-2022, 14:42
Esatto, ma così riesci a continuare il viaggio...
Leggi qui sotto il post 4 di questo thread
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=4323774&postcount=4
si, ok, grazie.
a questo punto mi compro il connettore blu e ci attacco due cavi che, nel caso (sgratttt), porterò direttamente alla batteria.
.Tutto questo per non farla funzionare sempre al max e evitare che il filtro benzina ( non sostituibile ,se non con l'intero corpo pompa)lavorando al max si intasi prima.
che poi sto filtro benzina e' solo una cuffietta di garza, niente di spaziale. Si puo' sostituire o pulire facilmente, ma bisogna smontare la pompa dal serbatoio.
Almeno nella mia 2005
è una retina di plastica leggera, io l'ho sostituita a 50mila km ma sporca non era, semmai era un pò consumata dalla parte che, inevitabilmente, è a contatto con il serbatoio.
https://i.postimg.cc/dVVmmYVQ/retina.png (https://postimg.cc/6yFvtFZF)
https://i.postimg.cc/T1xny8s6/retina1.jpg (https://postimg.cc/wyW1PrHf)
che poi saggiamente ha una superficie cosi' grande che intasarsi e' letteralmente impossibile se non riempite il serbatoio di morchia
vertical
10-03-2022, 18:06
io penso che quello sia solo la parte filtrante che blocca eventuali corpi estranei presenti nel serbatoio, il vero filtro benzina dovrebbe essere integrato nella parte di plastica bianca che si vede in foto...
no, nella R1200R il filtro benzina è esterno.
https://thumbs4.imagebam.com/ff/ac/34/ME8JC5F_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME8JC5F)
vertical
11-03-2022, 17:02
Incredibili sti tedeschi, a volte fanno anche cose semplici :)
piu' che altro ritornano indietro. Mi viene in mente la coppia conica della mia 2005 senza tappo di carico ne' scarico...
io penso che quello sia solo la parte filtrante ... il vero filtro benzina dovrebbe essere integrato nella parte di plastica bianca che si vede in foto...
sinceramente non lo so, ma la garza e' bella "fina", e potrebbe benissimo bastare da sola.
roberto40
11-03-2022, 19:06
piu' che altro ritornano indietro. Mi viene in mente la coppia conica della mia 2005 senza tappo di carico ne' scarico...
Si erano illusi che fosse praticamente senza manutenzione, poi sono corsi ai ripari con qualche anno di ritardo.
Le vecchie trasmissioni delle 2v erano lubrificati in tutte le componenti, anche il braccio cardanico ed erano praticamente eterni.
Incredibili sti tedeschi, a volte fanno anche cose semplici :)
non su tutti i modelli...
vertical
12-03-2022, 18:42
avendo letto di altri modelli 1200 con filtro integrato (non sostituibile) nel modulo pompa mi riferivo a quello, non sapevo/ricordavo che c'erano 1200 con il classico filtro benzina...
80allora
20-06-2022, 16:44
Salve a tutti: FORSE è successo pure a me. La moto era a minimo, in tre/quattro secondi è scesa di giri gradualmente fino a spegnersi. Poi niente.
Ho imputato il tutto all'attuatore, ma prima di andare a comprarlo ho fatto questa prova: l'ho scollegato dalla pompa lasciandolo però alimentato a monte (3 fili). Ho messo i puntali del tester nell'uscita a due poli e ho acceso il quadro. Risultato: 0V. Ora vorrei saper se questo secondo voi basta a dire che l'attuatore è morto (scartando l'ipotesi meno probabile di una mancata alimentazione a monte). Grazie.
DettoriGiampaolo
20-06-2022, 18:07
in basso,parecchi post fa ho messo le foto del lavoro eseguito.
71Gianni
20-06-2022, 19:15
Salve a tutti: FORSE è successo pure a me. La moto era a minimo, in tre/quattro secondi è scesa di giri gradualmente .
Per essere certo basta collegarlo di nuovo alla pompa, se non senti il ronzio del funzionamento della pompa quando giri la chiave di accensione, allora il modulo è andato
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
80allora
27-06-2022, 17:20
Onestamente il ronzio della pompa non lo distinguo in mezzo a quel concerto (sulla vecchia serie c'era solo lei). In ogni modo l'ho comprato e montato. Moto partita. (160 eurozzi).
Farò anch'io il cavetto di emergenza. Grazie a tutti, come in altre situazioni questo forum è stato utilissimo.
Stefano.
71Gianni
27-06-2022, 17:43
Ovviamente intendevo prima di metterla in moto, appena giri la chiave del contatto si dovrebbe sentire, per qualche secondo, il ronzio della pompa che mette a pressione il carburante
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
ripensando al filtro benzina come l'ho visto nella mia e anche messo le foto qui, penso che realizzarlo cosi', con un "sacchetto" di garza , sia una idea eccellente, la superficie e' talmente grande che e' impossibile intasarlo, dovresti avere il serbatoio pieno di terra.
Ma allora mi sorge spontanea una domanda. Ci avevano raccontato che il modulatore serviva a limitare la portata rispetto alla portata piena per non intasare il filtro e renderlo senza manutenzione. Visto come e' fatto il filtro mi chiedo a cosa accidenti serva il modulatore. Non mi si dica per risparmio energetico perche' e' risibile. Mi sembra una complicazione inutile, visto che comunque c'e' il ricircolo e si puo' andare bypassandolo.
Ipotesi mia: impiegare per economia di scala (riduzione costi) una pompa e relativo motore gia in uso magari in una auto. La pompa in questione ha troppa prevalenza e riducendo la tensione di aliemntazione la hanno riportata nel range ottimale per la moto
Riprendo il 3D, dove si potrebbe recuperare questo connettore, oltre a estrarlo dal modulatore?
https://imgur.com/a/i5dBgla
Buongiorno
Vorrei chiederti se bypassando il regolatore la moto funziona bene o ti permette solo di ripartire? La mia non si avviava non arrivava proprio benzina, ho tolto il regolatore e ho alimentato la pompa dalla batteria, si e' avviata subito ma se accelero non sale di giri come a mancare benzina, se rimonto il regolatore la pompa non parte proprio e lo stesso non fa uscire alcuna corrente dai due contatti lato pompa
Bypassando il modulatore la moto dovrebbe funzionare regolarmente. Senza modulatore il flusso di benzina è anzi superiore al necessario, ma non succede niente. Non è che per alimentarlo hai usato ad esempio una presa usb e quindi non ha la corrente necessaria?
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
DettoriGiampaolo
20-09-2024, 08:35
Bypassando il modulatore la moto dovrebbe funzionare regolarmente. Senza modulatore il flusso di benzina è anzi superiore al necessario, ma non succede niente. Non è che per alimentarlo hai usato ad esempio una presa usb e quindi non ha la corrente necessaria?
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalkhttps://images.app.goo.gl/TDwZbE3Yju53oC7M8
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |