Visualizza la versione completa : Domanda sul boxer bialbero
Sui boxer 4V costruiti fino a ieri, l'albero a camme non è in testa, ma "in collo", cioè accanto alle valvole, e queste ultime sono mosse da quegli incredibili bilancieri curvi che tutti gli eRRati conoscono.
Questa architettura trova la sua giustificazione nella volontà di ridurre il già notevole ingombro trasversale del boxer.
Sull'ultima versione invece ci sono ben due alberi in testa, in posizione tradizionale.
Il motore diventa più largo?
E se non è così, allora a che serviva la vecchia architettura?
la vecchia architettura ha probabilmente avuto il pregio di non essere costata tanto in termini di sviluppo rispetto il precedente due valvole.
immagino.
boh.
il nuovo motore e' piu' stretto ma la testata e' completamente ridisegnata.
Quando era stato progettato avevo letto che la soluzione precedente il bialbero con le corte aste era stata fatta per limitare al max la larghezza.
Ora, evidentemente, con un'attento studio sono riusciti ad inserire il doppio albero senza aumentare la larghezza.
Merito, probabilmente di studi più evoluti
Tutto si evolve, in fondo gli ingegneri che li pagano a fare??????
Si, ma avete visto la curva a 90° che la catena compie scorrendo sotto il tendicatena di plastica?
Ahi, ahi, ahi, iai iai.
Prevedo una strage di tendicatena rotti, e relativo valvolame in frantumi, cosa non simpatica a far provare alla propria bestia.
nicola66
23-11-2009, 17:51
Sull'ultima versione invece ci sono ben due alberi in testa, in posizione tradizionale.
Il motore diventa più largo?
E se non è così, allora a che serviva la vecchia architettura?
secondo le dichiarazioni 12mm + stretto per lato.
La vecchia architettura è quella del progetto originario del 1990, c'hanno campato 20 anni.
Cmq il passo avanti non è tanto avere gli alberi in testa, che per il boxer BMW non cambia molto, quanto la conformazione che si riesce a dare alla camera di scoppio potendo giocare sulla dislocazione delle valvole che il sistema permette.
nicola66
23-11-2009, 17:55
Si, ma avete visto la curva a 90° che la catena compie scorrendo sotto il tendicatena di plastica?
Ahi, ahi, ahi, iai iai.
Prevedo una strage di tendicatena rotti, e relativo valvolame in frantumi, cosa non simpatica a far provare alla propria bestia.
è la prima cosa che ho notato a suo tempo. Un angolo di scorrimento così stretto su un pattino tenditore penso di non averlo mai visto su nessun motore.
Avran fatto le loro prove, spero.
Cmq il passo avanti non è tanto avere gli alberi in testa, che per il boxer BMW non cambia molto, quanto la conformazione che si riesce a dare alla camera di scoppio potendo giocare sulla dislocazione delle valvole che il sistema permette.Certo. Ma credo che ci siano anche vantaggi in termini di regime massimo, visto che il limitatore è stato innalzato di 500 giri, da 8000 a 8500.
nicola66
23-11-2009, 18:16
Certo. Ma credo che ci siano anche vantaggi in termini di regime massimo, visto che il limitatore è stato innalzato di 500 giri, da 8000 a 8500.
bisogna vedere se questi 500rpm son stati presi grazie alla distribuzione od alla maggiore efficienza di riempimento data dalla nuova testata.
A 8500 ci arrivano anche gli R/S
Giusto anche questo.
Pensavo al fatto che gli attuali bilancieri devono avere un'inerzia non indifferente, viste le dimensioni.
guidopiano
23-11-2009, 18:30
ma porka pupazza :mad:
Wotan ...;) .... ma pigia start e dai la manetta a fondo :arrow:
che ti frega degli alberi a camme .... pensa all'albero di natale :lol:
Se do tutta manetta col K decollo, ecco perché mi distraggo con la teoria del boxer. :lol:
nicola66
23-11-2009, 18:47
Giusto anche questo.
Pensavo al fatto che gli attuali bilancieri devono avere un'inerzia non indifferente, viste le dimensioni.
Tutto quello che vuoi, ma poi penso alla CX650Turbo 1983 ed allora è inevitabile che mi metta a ridere guardando il BMW.
Tutto quello che vuoi, ma poi penso alla CX650Turbo 1983 ed allora è inevitabile che mi metta a ridere guardando il BMW.Sono solo ipotesi.
Non conosco la distribuzione della CX Turbo, com'era fatta?
nicola66
23-11-2009, 18:55
Sono solo ipotesi.
Non conosco la distribuzione della CX Turbo, com'era fatta?
bicilindrico a V80° aste/bilancieri, 4 valvole, EFI.
http://static.howstuffworks.com/gif/1983-honda-cx650t-3.jpg
[...] Pensavo al fatto che gli attuali bilancieri devono avere un'inerzia non indifferente, viste le dimensioni.
A occhio in realtà sembrerebbero studiati per non averne poi tanta, poi visto il disegno, magari sulle S hanno usato metalli un po' più leggeri (sembrano roba bella solida). Parlo per ipotesi, non mi sono informato. Certo, probabilmente l'inerzia di rotazione delle cammes (che magari è simile... ma si dice "camme" o "cammes" alla francese? :confused:) è più a favore che a discapito del prendere giri.
Però il bialbero in testa credo che avvantaggi anche nel fasare le valvole in modo da ottenere cose diverse dallo stesso tipo di motore. Non è possibile che sia così?
F.
nicola66
23-11-2009, 21:12
cmq ne hanno messo dentro dei burattini nella nuova testa
http://www.randomtime.com/pictures/bmw-hp2-sport-valve-train.jpg
quello che non capisco è il perchè dei bilancieri a pattino al posto del normali bicchieri+pastiglie dato che hanno fatto le camme tronco-coniche. Non riesco neppure a capire come si possa regolare il gioco valvole, a meno che, vedendo l'esploso, non lo si faccia cambiando proprio i bilancieri con altri di spessore diverso, come si fa con le pastiglie calibrate. Se fosse così dimenticatevi il fai da te e soprattutto il costo del lavoro di prima in officina.
E se ci fossero delle pasticchette calibrate per regolare il gioco? Per quel poco che so dovrebbe essere piu' stabile nel tempo la regolazione delle valvole...o no?:confused:
nicola66
23-11-2009, 21:37
E se ci fossero delle pasticchette calibrate per regolare il gioco? Per quel poco che so dovrebbe essere piu' stabile nel tempo la regolazione delle valvole...o no?:confused:
spero, dovrebbero trovarsi in cima allo stelo della valvola, come dei motori Ducati.
guidopiano
23-11-2009, 21:39
da quel che vedo :rolleyes: per me le valvole non si registrano più semplicemente perchè non c'è più gioco da registrare
sarebbe una figata .....per me
invece il 50% del fai da te che con tanta passione molti fanno verrebbe azzerato ..... purtroppo non con soddisfazione di molti ma con dispiacere :lol:
No ..si registrano eccome....ci sarebbe poi da prendere tutta la serie di pasticche calibrate ...e sicuramente non costano poco e poi bisogna vedere come ci si arriva a togliere la pasticchetta...sicuramente un ' po' ' piu' complicato che dado e controdado......
Motopoppi
23-11-2009, 21:46
bicilindrico a V80° aste/bilancieri, 4 valvole, EFI.
http://static.howstuffworks.com/gif/1983-honda-cx650t-3.jpg
E teste ruotate di 22 gradi verso l'esterno per far posto al radiatore e ridurre gli ingombri dei condotti di aspirazione.
Praticamente quello che la Guzzi avrebbe dovuto fare da sempre e che non fa nemmeno oggi !!!!
L'ha fatto la MPC ... :mad:
Ducati 1961
23-11-2009, 22:02
Certo che fare un bialbero per 5 cv in piu' ... Almeno gli avessero montato il motore della HP2 Sport ...
ma la camera è radiale? sembra di si.
Avendo raddoppiato gli alberi a camme, avranno senz'altro eliminato il problema dell'usura dei bicchierini e delle camme.
Peccato per quel percorso della catena così tortuoso.
Secondo me prima o poi la catena la raddrizzeranno.
e chiedersi perche' per fare 110 cv e' servito trapiantare quella testa quando bastava adottare il motore r-rt? tra l'altro con quella struttura sono arrivati a 122 sulla S, quindi c'era ampissimo margine. QUella testa non vedo come possa dare risultati pratici superiori al normalissimo motore R da 110cv.Mossa commerciale pura.
nicola66
24-11-2009, 14:23
Avendo raddoppiato gli alberi a camme, avranno senz'altro eliminato il problema dell'usura dei bicchierini e delle camme.
....cioè ?
guidopiano
24-11-2009, 14:53
da meccanico vorrei fare qualche domanda :
1) cosa c'entra il doppio asse a camme con l'usura dei bicchierini
2) dal disegno ho notato che gli eccentrici delle camme sono svasati di lato e c'è questo scivolo tra la camme e la testa della volvola o il bicchierino, che a dire il vero nel disegno non compare quindi ...forse è in dubbio anche l'esistenza del medesimo
che funzione ha questo oggetto misterioso tra la camme e la valvola ??
grassie :lol:
nicola66
24-11-2009, 15:20
da meccanico non puoi fare domande simili. Capirei se da ginecologo.
ma la camera è radiale? sembra di si.
si, le valvole sono lievemente radiali. Soluzione adottata spesse volte da varie case, con relative complicazioni per eliminare le spinte laterali sulle guide valvole, e che tutto sommato non ha mai dato risultati superiori alle valvole semplicemente parallele a due a due.
Credo la testa ad alberi in testa, oltre a qualche centinaio di giri in piu e qualche cavallo in alto, permeta una fasatura piu favorevole per il contenimento delle emissioni.
Personalmente sarei curioso di vedere quanto sono variati, rispetto al 1200cc attuale i valori di alesaggio e corsa, questo perchè, se con le camme in testa hanno mantenuto gli ingombri (o come dicono ridotti) vuol dire che hanno ridotto la corsa ed aumentato l'alesaggio con un motore prevedibilmente meno elastico e delle pressioni interne al carter da paura....
La regolazione del gioco potrebbe anche esser fatta attraverso degli eccentrici sui supporti delle camme.
nicola66
24-11-2009, 15:29
si, le valvole sono lievemente radiali. Soluzione adottata spesse volte da varie case, con relative complicazioni per eliminare le spinte laterali sulle guide valvole, e che tutto sommato non ha mai dato risultati superiori alle valvole semplicemente parallele a due a due.
veramente lo scopo delle radiali è ottenere una c.d.s il + emisferica possibile.
Che spinte laterali hanno le valvole ?
guidopiano
24-11-2009, 15:55
da meccanico non puoi fare domande simili. Capirei se da ginecologo.
vabbè allora diciamo da meccanico un pò ignorante ...tèratèra ....
a parte la premessa ..... si può sapere o NO ? ..... o non lo sapete manco voi :lol:
Guido forse nel mio post trovi una risposta
guidopiano
24-11-2009, 16:04
bhò sarà !!! :confused:
io guardo il disegno messo da Nicola ...... forse vedo un disegno diverso dal vostro
Guido bicchierini non ce ne sono e, a vedrlo così, neppure piattelli/spessore tra la camma e la testa delle valvole. E' possibile che la regolazione del gioco si ottenga attraverso eccentrici sui supporti degli alberi a cammes o sui perni dei bilanceri (piu probabile).
veramente lo scopo delle radiali è ottenere una c.d.s il + emisferica possibile.
Che spinte laterali hanno le valvole ?
certo, lo scopo e' quello. Il problema e' che se la valvola e' radiale, o fai una camma troncoconica, ma cosi' facendo non premi in maniera perfettamente in asse allo stelo valvola,oppure sei costretto a bilanceri opportuni per eliminare tali spinte scaricandole sul bilancere stesso, come era sulla infinita generazione di honda xl600. Non so se mi son spiegato bene....tra l'altro questa questione e' stato il motivo dell'affossamento della fasatura variabile fiat a camme troncoconiche, in quel caso non c'erano valvole radiali, ma la spinta non ortogonale si!
ripeto, non so se son riuscito a spiegarmi, ma se guardi il disegno e immagini le varie spinte capisci certamente cosa intendo
da meccanico vorrei fare qualche domanda :
1) cosa c'entra il doppio asse a camme con l'usura dei bicchierini
Prima 2 camme e 2 bicchierini comandavano 4 valvole, e si consumavano o le camme o i bicchierini.
Ora 4 camme (con o senza bicchierini non si capisce) comandano 4 valvole.
Lavoro dimezzato.
Inoltre lavoro più diretto, meno vibrazioni, meno saltellamenti, possibilità di aumento regime di giri.
Tutto meglio, tranne quella maledetta catena messa così male.
guidopiano
24-11-2009, 16:20
esattamente quello che ho scritto fin dall'inizio , che non c'è nessuna registrazione da fare , perchè non c'è più nessun gioco ..... qualcuno mi ha contrariato dicendo che si registrano :( andatevi a rileggere le repliche nella pag. 1
infatti l'avevo capito fil dall'inizio che quei pattini , che tra l'altro non mi stupirei se fossero di materiale plastico , sono messi li apposta
qui si vede bene :rolleyes:
http://www.motociclismo.it/foto/index.php?album=moto-scooter%2Fbmw-r-1200-gs-2010--nuovo-motore-boxer-da-110-cv--con-doppio-albero-a-camme-in-testa-e-12-3-kgm-di-coppia&image=41.jpg&p=*full-image
Mutt, io faccio un tentativo di ragionamento, altrimenti sembra sempre che uno e' critico per definizione.
Partiamo dalle origini.
Con la configurazione classica sono arrivati ai 122 della r1200S, gia' piuttosto vuota sotto.
Comunque volendo cercare altri cavalli servivano giri , dato che come noto la coppia e' praticamente proporzionale alla cilindrata e a meno di sconvolgenti cambiamenti di rendimento e PME quella e' e quella piu' o meno rimane.
Allora per fare i 133 dichiarati della hp2 sport han fatto la testa bialbero. Io non so se hanno variato alesaggio e corsa,bisognerebbe guardare un po' in rete,sarebbe anche possibile che li abbiano lasciati invariati.
Ma una cosa e' certa,quasi certamente (anche qui bisognerebbe fare una ricerchina) hanno variato le dimensioni di valvole, condotti e corpi farfallati.
Allora , se tu usi questa testa per fare 110 cv, con condotti dimensionati per farne 133, al minimo devi rifare le camme, e anche in questo caso ho seri dubbi che il comportamento del motore sia equilibrato come un motore nato per averne 110 come quello r-rt
Poi leggeremo le prove e ci diranno che e' spaziale, ma io resto con i miei dubbi
guidopiano
24-11-2009, 16:26
l'ho sempre detto che la teoria fa a botte con la pratica :(
siete un pozzo di teoria ........ è per quello che io sono un meccanico ignorante ......
ma quando c'ho le mani in pasta .... la torta viene sempre fuori :lol:
esattamente quello che ho scritto fin dall'inizio , che non c'è nessuna registrazione da fare , perchè non c'è più nessun gioco ..... qualcuno mi ha contrariato dicendo che si registrano :(
il gioco DEVE poter essere ripreso per le usure. Non hai mica le punterie idrauliche !
Aspes guarda che se rileggi stiamo entrambe criticando partendo da punti di vista diversi....
nicola66
24-11-2009, 16:38
da meccanico vorrei fare qualche domanda :
1) cosa c'entra il doppio asse a camme con l'usura dei bicchierini
2) dal disegno ho notato che gli eccentrici delle camme sono svasati di lato e c'è questo scivolo tra la camme e la testa della volvola o il bicchierino, che a dire il vero nel disegno non compare quindi ...forse è in dubbio anche l'esistenza del medesimo
che funzione ha questo oggetto misterioso tra la camme e la valvola ??
grassie :lol:
1) - Non c'entra nulla
2)- avere le valvole radiali vuol dire avere gli steli orientati in 4 direzioni diverse
http://www.mvagustausa.com/web-mvagusta/images/valve-280.jpg
siccome è obbligatorio schiacciarle sempre perpendicolarmente nel caso si usi direttamente l'albero a cammes queste dovranno avere un profilo (in questo caso tronco-conico) per compensare l'angolo degli steli.
3) - Le cammes per natura strisciano sempre su qualcosa, in questo caso sul pattino di un bilanciere a "dito" che come si vede ha l'asse inclinato in modo d'agire perpendicolarmente sulla valvola.
Il sistema della BMW secondo me ha un controsenso, il vantaggio degli alberi a cammes in testa è che permette di ridurre al minimo i componenti, nel 99% dei casi l'eccentrico striscia su una pastiglia calibrata alloggiata in un bicchierino posto sopra la valvola. Basta. Qui invece hanno tenuto un bilanciere a dito che ha solo il compito di fare da zona di strisciamento. Alla fine è tutto come prima, solo + complicato.
. Qui invece hanno tenuto un bilanciere a dito che ha solo il compito di fare da zona di strisciamento. Alla fine è tutto come prima, solo + complicato.
In perfetto stile BMW, la classe non è acqua.... :lol::lol::lol::lol:
Seriamente, credo l'interposizione dei bilanceri serva ad avere alberi a camme piu semplici e quindi metallurgicamente meno critici (non dimenticiamo i problemi dei primi K fronte marcia).
nicola66, il bilancere a dito serve a scaricare la componente non in asse della spinta dovuta proprio alle valvole radiali.Era cosi' anche nella xl 600, come ho detto.Questo per avere le valvole radiali MA NON LE CAMME TRONCOCONICHE.
Invece sulle aprilia pegazo 5 valvole il sistema era come dici tu, senza niente interposto (anche qui le valvole erano radiali ), evidentemente avevano predisposto materiali per le guide valvole che se ne fregavano della spinta laterale.
il tutto sempre che mi ricordo bene, vado a memoria...
Se avessero voluto eliminare le spinte radiali sulle valvole avrebbero dovuto mettere gli alberi a camme perfettamente perpendicolari ed in asse con lo stelo e poi la valvola si sarebbe aperta in ugual misura dell'eccentricità della camma.
In questi modo il tutto sarebbe stato troppo sporgente.
Mettendo il bilancere si sfrutta l'effetto ''leva'' e apri le valvole di più di quanto siano eccentiche le camme, abbassi gli assi a camme e non crei spinte radiali.
Poi le valvole radiali ottimizzano la camera di scoppio a favore dell'efficenza della combustione.
Poi le valvole radiali ottimizzano la camera di scoppio a favore dell'efficenza della combustione.
Infatti mi sembra di capire che siano tornati al monocandela.
Aspes guarda che se rileggi stiamo entrambe criticando partendo da punti di vista diversi....
certo, certo, per andare un po' piu' a fondo bisognerebbe sapere alesaggio e corsa, diametro valvole e corpi farfallati della r1200, della hp2 sport e di questa nuova gs2010, e magari sapere se hanno cambiato le camme , altrimenti molte sono solo ipotesi...
nicola66
24-11-2009, 16:49
esattamente quello che ho scritto fin dall'inizio , che non c'è nessuna registrazione da fare , perchè non c'è più nessun gioco ..... qualcuno mi ha contrariato dicendo che si registrano :( andatevi a rileggere le repliche nella pag. 1
infatti l'avevo capito fil dall'inizio che quei pattini , che tra l'altro non mi stupirei se fossero di materiale plastico , sono messi li apposta
il gioco si deve fare per forza e si vede anche bene che il pattino è infilato sull'asse e trattenuto da un seiger che ne permette lo sfilamento. Quello che è da stabilire è se sulla testa dello stelo c'è una pastiglia calibrata oppure se hanno fatto tutta una serie di pattini calibrati da sostituire.
Mettendo il bilancere si sfrutta l'effetto ''leva'' e apri le valvole di più di quanto siano eccentiche le camme, abbassi gli assi a camme e non crei spinte radiali.
piu' che giusto, e non crei spinte radiali senza bisogno di camme troncoconiche,peraltro dal disegno capire se sono coniche o no e' davvero dura...
Tutto si evolve, in fondo gli ingegneri che li pagano a fare??????
Perchè ci pagano????????????????:mad::mad::mad::mad:
dgardel , diglielo che ci pagano poco!
e chiedersi perche' per fare 110 cv e' servito trapiantare quella testa quando bastava adottare il motore r-rt? tra l'altro con quella struttura sono arrivati a 122 sulla S, quindi c'era ampissimo margine. QUella testa non vedo come possa dare risultati pratici superiori al normalissimo motore R da 110cv.Mossa commerciale pura.
Eliminare la "vecchia" soluzione al fine di avere solo una tipologia di teste da costruire e quindi una sola linea tranfert da programmare/attrezzare
daccordissimo, ma allora entro brevissimo lo faranno su tutte.
nicola66
24-11-2009, 17:20
nicola66, il bilancere a dito serve a scaricare la componente non in asse della spinta dovuta proprio alle valvole radiali.Era cosi' anche nella xl 600, come ho detto.Questo per avere le valvole radiali MA NON LE CAMME TRONCOCONICHE.
Invece sulle aprilia pegazo 5 valvole il sistema era come dici tu, senza niente interposto (anche qui le valvole erano radiali ), evidentemente avevano predisposto materiali per le guide valvole che se ne fregavano della spinta laterale.
il tutto sempre che mi ricordo bene, vado a memoria...
Aspes facciamo chiarezza:
il rotax 5 valvole aprilia NON era a valvole radiali, anzi era un bi-albero semplice. Aveva la peculiarità d'avere 1 bilanciere a rullo per la valvola centrale d'asp. Punto.
Il RFVC honda era come dici tu, aveva albero cammes normale ma con i bilancieri angolati
http://img177.imageshack.us/img177/7425/rfvc1rn0.jpghttp://img378.imageshack.us/img378/2464/rfvc2iw3.jpg
Il nuovo 1.2BMW ha le cammes tronco-conic. e non potrebbe essere diversamente avendo i pattini inclinati come le valvole. Hanno fatto un bel casino qui dentro.
http://www.randomtime.com/pictures/bmw-hp2-sport-valve-train.jpg
guidopiano
24-11-2009, 18:40
Hanno fatto un bel casino qui dentro.
son convinto che funzionerà ....da bestia :!:
è o no è tetesco :lol:
ps.
grazie della spiegazione
nicola66
24-11-2009, 18:57
son convinto che funzionerà ....da bestia :!:
è o no è tetesco :lol:
ps.
grazie della spiegazione
ricordati sempre che i teTeschi hanno iniziato e perso 2 guerre mondiali di fila.
ricordati sempre che i teTeschi hanno iniziato e perso 2 guerre mondiali di fila.
Per fortuna che le hanno perse, altrimenti col cavolo eri qui' a scrivere tutte queste cose...
Ducati 1961
24-11-2009, 19:38
DOMANDA SERIA .... Qualche super esperto di meccanica mi deve spiegare il perche' di cotanto casino meccanico per guadagnare 1 CV rispetto alla mia R1200R e 5 CV rispetto alla vecchia GS . Me questi qua ci prendono per il culo ???
Ducati 1961
24-11-2009, 19:39
Vuoi mettere la pulizia meccanica del desmo ?
Temo anch'io sia una scelta di marketing più che altro :(:(
Rinfrescatina d'immagine, poco investimento, e via :lol::lol:
nicola66
24-11-2009, 20:58
DOMANDA SERIA .... Qualche super esperto di meccanica mi deve spiegare il perche' di cotanto casino meccanico per guadagnare 1 CV rispetto alla mia R1200R e 5 CV rispetto alla vecchia GS . Me questi qua ci prendono per il culo ???
guarda che non è obbligatorio andare sempre a caccia di CV.
Bho, non ho idea che effetti benefici possa portare il bialbero ..... forse una maggiore rapidità nel prendere giri ed una migliore precisione delle chiusure valvole ad alti giri, ma sul gs questi non mi sembrano dei fattori cruciali :-o:-o.
Per quanto riguarda la potenza massima, concordo sul fatto che sia un valore piuttosto sterile anche se ha un grosso appeal a livello di marketing ;);)
Nicola66. Allora sull'aprilia mi ricordavo male(eppure ero abbastanza sicuro), sull'honda bene.Deve essere la MV che ha le camme coniche che agiscono direttamente.
In effetti, come concorderai, suona davvero strano fare sia la camma conica (costosa ma che ti esimerebbe dal bilancere) sia il bilancere (complicato ma ti esime dalla camma conica tipo honda). Mettere entrambe le cose sembra sparare alle mosche col cannone, probabilmente ha ragione Peranga sul fatto che cosi' possono fare buone alzate con camme piccole.
Tornando ai dati, ieri mi e' capitato sottomano "dueruote", e sperando che la memoria non mi inganni ho trovato alcuni dati interessanti.
Alesaggio e corsa son sempre gli stessi, e probabilmente e' cosi' anche sulla hp2 sport.
Il corpo farfallato attuale del gs e' 48, quello della hp2 sport 53, quello del gs 2010 50, una via di mezzo.
La compressione rimane altina, 12:1 , mezzo punto in piu' del ducati multistrada per dire, bmw continua ad amare i rdc molto alti (si vede che cerca di raspare il raspabile non potendo ottenerlo per altre vie).
La coppia dichiarata e' 120Nm anziche' 115, una differenza assolutamente inavvertibile, ma ora e' erogata a 6000 giri. La potenza massima anch'essa qualche centinaio di giri oltre.Il rapporto di coppia conica si dice che passa da 2,82 a 2,91, piu' corto.Questo mi crea un piccolo mistero, in quanto 2,82 era gia' nel 2004, se poi han detto che nel 2008 l'avevano accorciato, ora vorrei sapere se era vero o no.
In definitiva, i dati confermano che i ritochci sono stati fatti per prendere qualche cv in piu' giusto a qualche centinaio di giri in piu', spostando un poco la coppia in alto. Nessun miracolo, andra' come il r o rt , ma con la chicca della testa nuova che fa chic.
E che servira' a far "modelli nuovi" anche con le altre per 2-3 anni.
Vorrei rammentare per chi ha buona memoria le panzane del marketing. Ricordo benissimo, mi pare su motociclismo alla presentazione della hp2 sport.
A ovvia domanda del cronista a un megadirettore:
la nuova testa sara' adottata successivamente da altri modelli?
risposta: assolutamente no, e' unn progetto specifico e dedicato che sara' applicato solosu questo prodotto ultraesclusivo e la supercazzola etc....
qualcuno son sicuro se la ricorda come me.
gianluGS
25-11-2009, 11:23
No ..si registrano eccome....ci sarebbe poi da prendere tutta la serie di pasticche calibrate ...e sicuramente non costano poco e poi bisogna vedere come ci si arriva a togliere la pasticchetta...sicuramente un ' po' ' piu' complicato che dado e controdado......
quoto 100%
che incubo le pastiglie...devi smontare tutto il castelletto e le valvole che fra l'altro rischiano di caderti dentro e spesso ti serve il micrometro perchè non si legge più il codice sul retro
a coppia dichiarata e' 120Nm anziche' 115, una differenza assolutamente inavvertibile, ma ora e' erogata a 6000 giri. La potenza massima anch'essa qualche centinaio di giri oltre.Il regime di coppia massima era 6000 giri pure prima.
La potenza massima invece è espressa a 7750 giri anziché 7500.
In pratica ci sarà un po' più di allungo, punto.
PATERNATALIS
25-11-2009, 11:44
"hanno iniziato e perso 2 guerre mondiali di fila."
verissimo, ma qui parliamo di tecnica, e i motori a getto a flusso assiale li hanno inventati loro, i motori a razzo in pratica idem e un sacco di altra robina che anche oggi continuiamo ad usare. Che poi questa testa serva a na sega.....sarei curioso di mettere in prova due moto identiche ma col motore diverso e mascherato , una con la nuova testa e una con la vecchia....poi vediamo chi le riconosce .
Ripeto: questa testa serve solo a cercare di rispettare le normative EURO X senza perder troppi cavalli o incasinarsi in mappature troppo magre.
nicola66
25-11-2009, 13:16
quoto 100%
che incubo le pastiglie...devi smontare tutto il castelletto e le valvole che fra l'altro rischiano di caderti dentro e spesso ti serve il micrometro perchè non si legge più il codice sul retro
a parte che nel boxer è impossibile che caschi dentro qualcosa, non c'è niente da smontare, i pattini sono sfilabili dal perno. E' un sistema comunissimo in campo auto e ce l'ha simile il motore della ZZR600.
col vostro modo di ragionare saremmo rimasti al Landini a testa calda.... ma voi non sapete neanche che cosa sia...chissà quanti di voi adesso per sapere farà una ricerca...
Landini, testa calda...trattore.... testa calda....il fronte di fiamma viene innescato da un punto metallico arroventato sulla testa.
Per metterlo in moto siscaldava col cannello a gas
nicola66
25-11-2009, 13:42
Nicola66. Deve essere la MV che ha le camme coniche che agiscono direttamente.
esatto, che poi è un sistema che si sono fatti "prestare" dalla Ferrari.
col vostro modo di ragionare saremmo rimasti al Landini a testa calda.... ma voi non sapete neanche che cosa sia...chissà quanti di voi adesso per sapere farà una ricerca...
belin che argomentazioni profondamente tecniche
nicola66
25-11-2009, 14:49
col vostro modo di ragionare saremmo rimasti al Landini a testa calda.... ma voi non sapete neanche che cosa sia...chissà quanti di voi adesso per sapere farà una ricerca...
io ho partecipato alla messa in moto, e sinceramente un altro coso così semplice ma che funziona non esiste.
a parte che nel boxer è impossibile che caschi dentro qualcosa, non c'è niente da smontare, i pattini sono sfilabili dal perno. E' un sistema comunissimo...
A me nel boxer anni fa è "cascato" dentro un dado di serraggio del bilanciere di regolazione del gioco valvole (svitatosi da solo): l'ho recuperato al secondo cambio d'olio successivo, previo montaggio di un tappo dell'olio calamitato.
Confermo che i pattini vanno estratti verticalmente dopo aver sfilato di lato i cilindretti su cui oscillano, trattenuti da anelli seiger. La registrazione si fa con delle semisfere che poggiano su collari semiconici a contatto con rondelle e molle valvole. Ci sono 24 spessori (le semisfere) da 4.6 a 5.7 mm, costo sui 4-5 euro. Chiaro che bisogna prima prendere le misure e poi andare a comprare quelle che servono, quindi l'operazione è più lunga, ma direi anche più semplice rispetto al boxer SOHC.
Sulla HP 2 sport è prevista una manutenzione maggiore rispetto ai boxer classici (es. cambio pistoni e cuscinetti dei manovellismi a 50K km), ma può darsi che nel GS gli intervalli siano più lunghi. Comunque è un motore già collaudato, visto che è in giro da 3 anni.
Tricheco
25-11-2009, 19:19
mah................
PATERNATALIS
25-11-2009, 19:41
cambio pistoni e cuscinetti dei manovellismi a 50K km
?????????????????????????????????????????????????? ?
?????????????????????????????????????????????????? ?
MA SUL SERIO?? Ogni 50.000 aprire il motore e cambiare tutto?
Conviene una moto nuova.
Quella è la manutenzione della HP2 Sport, il cui motore si presume venga spremuto parecchio, magari anche in pista. Il GS 2010, pur avendo lo stesso motore, è un po' meno spremuto (qualche cv in meno) e probabilmente la manutenzione è meno impegnativa per il portafogli, ma non credo circolino ancora manuali o tabelle di manutenzione al riguardo.
nicola66
25-11-2009, 20:31
Confermo che i pattini vanno estratti verticalmente dopo aver sfilato di lato i cilindretti su cui oscillano, trattenuti da anelli seiger. La registrazione si fa con delle semisfere che poggiano su collari semiconici a contatto con rondelle e molle valvole. Ci sono 24 spessori (le semisfere) da 4.6 a 5.7 mm
e qui si vede alla "grande" (allargare)
http://donald.hypermart.net/MCPix/BMW_HP2_SPORT/17B.jpg
cmq mi sono andato a rivedere su mototecnica la testa della MV e della XL600. Me lo devono spiegare quelli della BMW perchè hanno usato i bilancieri (che non fanno da leva in questo caso) al posto di normalissimi bicchieri+pastiglie. Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.
Ducati 1961
25-11-2009, 20:46
Il grande Henry FORD diceva che tutto quello che NON c'e' NON SI ROMPE ...
Qui mi sembra ci abbiano messo 2 alberi a cammes in piu' che non servono ad una cippa se non a complicare la meccanica del motore con scarsi benefici ...
Qualcuno ha scritto che la politica futura BMW e' quella di aumentare di potenza il motore a 5 cv ogni anno .... Quindi per raggiungere i CV della Multistrada bisogna aspettare altri 8 anni...???:lol::lol:
Ducati 1961
25-11-2009, 20:48
Io credo che il limite del Boxer 1200 siano i CV sviluppati dalla HP2 Sport ... Ma alloora perche' non fare una testata piu' semplice e portare la cilindrata a 1300 ???
nicola66
25-11-2009, 21:08
se volete vedere una testa intelligente eccola
http://gspd750.smugmug.com/photos/86639498-M.jpg
è quella della Transalp/Africa Twin
marchino m
25-11-2009, 21:30
il primo controllo del gioco valvole del nuovo gs e rt è previsto a 30000km ovvio che per effettuare la sostituzione dei bicchierini ( in questo caso assomigliano a sfere con una parte piana) bisogna togliere gli assi e avere tutto il set di sfere che solo il conce avrà..... stima del lavoro circa un paio d'ore
Ho l'impressione che si usino parole in libertà (anche se non ho niente da insegnare:-o). Qualcuno parla di bilancieri ma qui non ce ne sono, ci sono solo dei pattini (drag levers), qualcun altro parla di bicchieri ma anche quelli non li vedo (se i bicchieri sono quelli che contengono le pastiglie calibrate). Qui ci sono delle semisfere (n. 6 del disegno in basso a dx).
E' vero che con questo sistema gli intervalli di controllo delle punterie sono molto più lunghi (non c'è neanche il controllo ai 1.000 km). Non credo proprio che per un privato, o anche un mecca non Bmw, sia il caso di procurarsi la serie completa di 24 semisfere (costo almeno 120 euro) quando nella peggiore delle ipotesi, se fossero da registrare tutte (improbabile) ne bastano 8. Ho dei dubbi anche sul fatto che bisogni smontare gli alberi a cammes e la catena: non credo, non sono punterie a bicchiere, probabilmente il vantaggio dei pattini (n. 8 nel disegno) è che si sfilano lateralmente senza smontare altro.
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMid/B0005295.png?v=10262009
bravo Rado! diciamo che la registrazione e il controllo diventano molto meno frequenti, ma quando son da fare son da fare in assistenza.A questo punto il dubbio che verra' sempre sara'questo: siam sicuri che lo faranno o semplicemente lo metteranno in conto?
Me lo devono spiegare quelli della BMW perchè hanno usato i bilancieri (che non fanno da leva in questo caso) al posto di normalissimi bicchieri+pastiglie. Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.
si, probabilmente il bilancere a dito serve solo per amplificare il braccio di leva. Sulle bielle fratturate avevo letto anch'io (mi pare che fosse di massimo clarke come sempre). Una lavorazione economica spacciata come una chicca
Mi vien da dire che l'estrazione dei pattini consente di accedere alle "semisfere" senza toccare valvole e assi a camme.
Come qualcuno ha già scritto , l'operazione si articola su :
-Misurazione del gioco x 8
-Trascrizione su disegnino che , magari , sarà fornito da BMW ai Conce
-Definizione di quali valvole necessitano di regolazione
-Identificazione delle "semisfere" da usare
-Smontaggio dei pattini (bilanceri a dito) interessati
-Sostituzione delle "semisfere" fuori tolleranza
-Rimontaggio dei pattini
-Riverifica del gioco
-Messa in scatola delle "semisfere" sostituite (che diventeranno buone x il prox Cliente)
A me non pare sia un gran casino...e non credo sia un problema neanche il "giro di catena".
Sono , invece , assai convinto sulla inutilità tecnica della soluzione.
Come già scritto in "enne" post precedenti e con i dati tecnici disponibili oggi , cerco di trovare , con scarso successo , i vantaggi per gli Utenti di R e RT...
Se sono stati modificati anche i rapporti di trasmissione sarà curioso vedere consumi e microvibrazioni in uso turistico.
Poi , magari , me la compero lo stesso ma...
quanto sarebbe bello se 'sti guru del mktg di BMW leggessero e facessero tesoro di quanto si scrive quì e in altri forum?
Ciao Bert
nicola66
26-11-2009, 11:01
si, probabilmente il bilancere a dito serve solo per amplificare il braccio di leva. Sulle bielle fratturate avevo letto anch'io (mi pare che fosse di massimo clarke come sempre). Una lavorazione economica spacciata come una chicca
il concetto di aprire in 2 la testa di biella per fratturazione a freddo è anche valido, quando poi la si deve richiudere con le viti hai il massimo della precisione d'accoppiamento. Il problemino è che per fare questo procedimento non si può usare lo stesso acciaio delle bielle tradizionali, ma uno meno resistente. Poi compensando con le dimensioni (quindi peso) e col fatto che il motore gira basso, problemi non ne sorgono. Ma la cosa non è un vantaggio rispetto al passato come lo spacciarono nel 1993, però farle così, sapendo che lavoro faranno, costa meno.
su mototennica di questo mese (o sul numero precedente) c'e' un articolo proprio sulle tennologie costruttive delle bielle: mi pare di ricordare che la tennica della frattura, oltre alla riduzione del numero di passaggi alle macchine utensili, permette di utilizzare materiale piu' economico rispetto quello necessario per le bielle con cappelli separati. .
ma non mi ricordo bene, quindi beneficio d'inventario.
Logistich
26-11-2009, 11:04
.A questo punto il dubbio che verra' sempre sara'questo: siam sicuri che lo faranno o semplicemente lo metteranno in conto?
Direi che la domanda è leggittima ;).....ma partiamo troppo prevenuti così , fatturare un lavoro non svolto è un illecito grave (truffa) , qui siamo all' onesta del singolo meccanico non della casa madre.:cool:
Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.Anche questa qui ha un motore sottoutilizzato?
http://www.blog.automotiveaddicts.com/wp-content/uploads/2008/05/bmw-m3-e92.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media07/nuovo_motore_v8_m3.pdf (pag. 5).
va be', ma se nicola66 corregge i suoi post precedenti ai miei aggiungendo dopo di me cose che io ho gia' scritto ma che appaiono piu' sotto, io ci faccio la figura di quello che copia :lol:
leggete la cronologia delle correzioni :lol:
si, il discorso delle bielle era quello ricordto da Nicola66, cosa che non esclude di usarle sui bolidi come nella foto di wotan.
In pratica la lavorazione e' vantaggiosa. Se dimensioni tutto giusto problemi non ce ne sono, ma certamente su una F1 o su una ducati desmosedici da motogp , che devono fare le bielle piu' leggere/robuste possibile ,di bielle fratturate non ne troverai.
nicola66
26-11-2009, 14:05
va be', ma se nicola66 corregge i suoi post precedenti ai miei aggiungendo dopo di me cose che io ho gia' scritto ma che appaiono piu' sotto, io ci faccio la figura di quello che copia :lol:
leggete la cronologia delle correzioni :lol:
ci sono 3 minuti a tuo favore, ma ti GIURO che mentre correggevo il mio il tuo non era visibile. :lol:
di bielle fratturate non ne troverai.
Devo smentirti, le RSV4 presentate recentemente al Mugello di bielle fratturate ne hanno avute parecchie :)
E già che c'erano, non potevano fare direttamente un quattro cilindri?
...eliminando la catena?
e poi l'acqua come la tiri, a manovella? :lol:
nicola66
26-11-2009, 14:44
già che innovavano la testata (copiando una RFVC di 25 anni fa)
non potevano mettere una distribuzione e cascata di ingranaggi eliminando la catena?
un treno d'ingranaggi forse no, ma un alberino a coppie coniche ci stava a meraviglia. Ce l'aveva la kawa W650 che costava niente. Ma forse alzava troppo il prezzo delle R.
un treno d'ingranaggi forse no, ma un alberino a coppie coniche ci stava a meraviglia. Ce l'aveva la kawa W650 che costava niente. Ma forse alzava troppo il prezzo delle R.
Già, forse stiamo guardando il dito invece della luna: la catena fa un giro veramente strano (per essere diplomatico). Il pattino sarà di un materiale ultra segreto in grado di resistere a tutto e di più e la catena è in titanio...:cool:
sulle ducati mono scrambler)
anche sul bicilindrico (http://motorbike-search-engine.co.uk/classic_bikes/ducati_900_super_sport.jpg)
un treno d'ingranaggi forse no, ma un alberino a coppie coniche ci stava a meraviglia. Ce l'aveva la kawa W650 che costava niente. Ma forse alzava troppo il prezzo delle R.
si ma l'alberino a coppie coniche non e' proprio adatto a girare forte, e assorbe parecchia potenza. Una soluzione oggigiorno costosa e di scarsa efficacia.
della catena la cosa piu' impressionante non e' solo il giro, e' anche che per contenere le dimensioni le ruote dentate sono davvero piccole, e siccome fanno meta' giri di quelle sull'albero motore immaginate quanti pochi denti hanno quelle "sotto". Il che per la catena tanto salutare non e'.
E già che c'erano, non potevano fare direttamente un quattro cilindri?
l'abbiamo detto tra il serio e il faceto, e i giorno che ne ho voglia mi prendo due misure. L'idea mi e' venuta vedendo il blocco dei due cilindri del t-max, con due cilindri da 250 ad acqua. Mi sa che non eccede le dimensioni del nostro pentolone mono da 600 cc ad aria. Facendo una configurazione ad acqua diventa ovvio pensare a raddoppiare i cilindri, e ovviamente girare di 90 gradi in senso antiorario aspirazione e scarico. Insomma stile goldwing.
Se anche il blocco cilindri venisse lievemente piu' grande non hai pu' l'impaccio alla tibia dei corpi farfallati.E puoi guadagnare centimetri. corse piu' corta (basterebbe 1000 cc) e non sporgi nemmeno con le teste. Avendo piu' supporti di biella il motore viene un poco piu' lungo ma probabilmente non piu' pesante. Rimpicciolendo un poco cambio e frizione finisci negli stessi ingombri e pesi attuali.
Se poi vuoi far felici i nostalgici aggiungi una alettatura fine appena accennata tipo suzuki sacs..
Magari con i pistoni a mezzaluna, per conservare l'ingombro attuale.
nicola66
26-11-2009, 15:25
si ma l'alberino a coppie coniche non e' proprio adatto a girare forte, e assorbe parecchia potenza. Una soluzione oggigiorno costosa e di scarsa efficacia.
perchè il boxer BMW gira forte ?
sei sicuro che assorba + potenza di un sistema a catena o a treno d'ingranaggi ?
Poi la BMW che già ci vive da sempre con una coppia conica dietro così completava il quadro.
nicola66
26-11-2009, 15:34
Se poi vuoi far felici i nostalgici aggiungi una alettatura fine appena accennata tipo suzuki sacs..
ma anche grossa volendo
http://www.cafebaltimore.com/members/jenn/jenn_shadow600_1.jpg
se prendi le misure del Tmax ricordati di toglierne il 30%, il 3° pistone non servirebbe.
perchè il boxer BMW gira forte ?
sei sicuro che assorba + potenza di un sistema a catena o a treno d'ingranaggi ?
Poi la BMW che già ci vive da sempre con una coppia conica dietro così completava il quadro.
purtroppo un rinvio a 90 gradi, come appunto una coppia conica, ha un rendimento meccanicamente pessimo rispetto a movimenti complanari come ingranaggi o catene.
Con alberello e coppie coniche ne dovresti fare 2.
E' un po' lo stesso motivo per cui le trasmissioni cardaniche delle moto con albero non longitudinale costrette a due rinvii a 90 di solito non hanno cardano. Anche se le eccezioni ci sono...
nicola66
26-11-2009, 17:11
se lo dici tu. Io la distribuzione del ducati SS900 a coppie coniche mi ricordo che girata a mano era praticamente a resistenza zero.
In ogni caso l'area totale che è sottoposta a contatto nelle coppie coniche è sicuramente inferiore a quelle di una catena + ruote dentate.
PATERNATALIS
26-11-2009, 18:58
Non credo che girata a mano o girata a 6000 giri sia la stessa cosa. Qualche ing di quelli seri forse ce lo dice , ma mi sa che e' una di quelle storie tipo " col quadrato della velocita'" o simili. Sono proprio curioso.
Nicola credimi, se prendi un buon libro di meccanica applicata alle macchine (ora non ce l'ho sottomano e non posso dare valori numerici)vedrai che il rendimento di una coppia conica e' di molto inferiore . Girare a mano non e' molto significativo, io se giro la ruota dietro del mio gs la trovo apparentemente piu' scorrevole del bandit 1250 di mio fratello a catena.
nicola66
27-11-2009, 09:46
posso anche crederti ma penso che vada tutto rapportato anche alle dimensioni e alle superfici in gioco.
Ad esempio in questo caso c'è una catena che è a contatto su + denti delle 3 ruote, mentre una coppia conica lavora max con 2 denti alla volta. Inoltre c'è da considerare i fattori peso e inerzia dei sistemi in movimento.
Non dimenticate che il desmo non ha le molle di ritorno delle valvole e quindi c'è molto meno attrito.
Ed è uno dei motivi per cui il desmosedici era più potente delle altre
Ducati 1961
30-11-2009, 22:06
:lol::lol::lol::lol:
Ducati 1961
30-11-2009, 22:08
Nessuno ha ancora risposto alla mia domanda ... Perche' tanto spreco meccanico per guadagnare 5 cv ??? Gia' avevano in casa il motore da 109 della R1200R e quello da 130 della HP2 Sport ? Allora chi mi risponde ?
Ducati 1961
30-11-2009, 22:57
Diciamo SOPRATTUTTO marketing ....
booh
se parliamo di progetto, questo qui della bmw e' solo un palliativo...
proprio adesso che i progettisti parlano di centralizzazione delle masse, la BMW mette il bialbero al boxer con questi 4 assi a camme che girano vorticosamente distanti quasi un metro tra loro, booh
e quanti metri di catena vengono usati per solo 2 cilindri?
per me era piu' "intelligente" l'asse a camme sottotesta e le cortissime asticine
e per dirla tutta, il motore non deve essere un "bilancere" come si diceva una volta delle bmw, quando avevano 40 cv
ora parliamo di almeno 110 cv ed il boxer non e' e non puo' essere un motore ad alte prestazioni, perche' poi viene fuori questo obbrobrio antiingegneristico
voglio dire, che il semplice motore del f800r ad esempio costa 1/10 e viene montato su una moto che poi ha in effetti le stesse prestazioni del boxer....
ciao
bim
nicola66
01-12-2009, 16:44
cose già fatte
http://www.youtube.com/watch?v=XmDSE44V8ow
http://www.youtube.com/watch?v=e5lc8PcsZA8
IlMaglio
01-12-2009, 17:08
daccordissimo, ma allora entro brevissimo lo faranno su tutte.
... e finalmente l'Incegnere è arrivato ... :lol: E per alcune i cv saranno ancor di più, ancor più che 122 ...
F.t. Il Legale
Per calcolare la potenza assorbita dalla trasmissione e' sufficiente, con la frizione azionata, misurare la coppia necessaria per far ruotare la ruota.
La seguente formula poi vi dara' la potenza assorbita ad un determinato numero di giri ruota:
Potenza (Watt)= Coppia (Nm)*Velocita' angolare (radianti/secondo)
Per i non pratici: 360 gradi sono 2*Pi radianti, ergo ci sono 6.28 radianti in un giro.
Tornando alla efficienza della coppia conica, e' vero che questa assorbe piu' potenza di una trasmissione a catena, ma si tratta di valori comunque piuttosto bassi.
Se cosi' non fosse quei 0.2 litri di olio contenuti nella scatola della coppia conica salirebbero ad una temperatura ben superiore dei 60-70 gradi che normalmente si riscontrano dopo una bella tirata.
il fatto e' che con albero motore trasversale di coppie coniche ne devi mettere due.
E anche se fai la distribuzione con alberelli e coppie coniche.
Qualcuno ricorda la distribuzione piccolo capolavoro delle NSU? con biellette?:lol:
Qualcuno ricorda la distribuzione piccolo capolavoro delle NSU? con biellette?:lol:
E come no? NSU Ultramax camshaft drive, eccolo qui:
http://www.cybermotorcycle.com/gallery/nsu/NSU_Ultramax_Camshaft_Drive.htm
Mi chiedo pero' se fosse in grado di mantenere una fasatura precisa.
:shock: Sapevo che aveva un sistema di tipo desmodronico, ma immaginavo azionato da alberi.
bello eh? credo che fosse anche sulle vetturette prinz, che alla fin fine avevano un motore di derivazione motociclistica.Curioso che siano oggi derise, erano in realta' vetturette molto raffinate, e andavano benissimo.
Un altro sistema interessante era quello con le camme a tazza, delle caproni capriolo (ditta gloriosissima aeronautica che nel dopoguerra faceva moto, tra cui mi pare un 150 cc boxer simile al bmw, raffinatissimo)
chuckbird
03-12-2009, 11:50
...
Un altro sistema interessante era quello con le camme a tazza, delle caproni capriolo (ditta gloriosissima aeronautica che nel dopoguerra faceva moto, tra cui mi pare un 150 cc boxer simile al bmw, raffinatissimo)
Hai foto, link?
no, ma a chiavari c'e' uno che e' specializzato nel restauro delle moto Caproni, e l'ho viste piu' volte da lui.Non ricordo se aveva pure il cardano
http://3.bp.blogspot.com/_ZYJLKWeU8kY/SmXCoIL3mBI/AAAAAAAAAJ8/I_RyKLY4-TU/s400/55aerocaproniCento50_150cc2cyl4taktboxer1954-57_Ricardo.jpg
http://www.motocapriolo.net/AeroCaproniCento50.htm
bella eh? peccato che nel link e il disegno della distribuzione non si capisca bene come funziona l'alberelo, comunque aveva una camma cosiddetta a tazza, ovvero un piattello con un "saliscendi" a onda messo di piatto che agiva sui bilanceri.Ovvero la superficie a camma non era laterale, ma di piatto . Non so se mi son spiegato
l'elemento "E":
http://digilander.libero.it/parsecweb/immagini/engine4A.jpg
da: http://digilander.libero.it/parsecweb/mappa.htm "restauro del motore capriolo 75"
chuckbird
03-12-2009, 14:07
bella eh? peccato che nel link e il disegno della distribuzione non si capisca bene come funziona l'alberelo, comunque aveva una camma cosiddetta a tazza, ovvero un piattello con un "saliscendi" a onda messo di piatto che agiva sui bilanceri.Ovvero la superficie a camma non era laterale, ma di piatto . Non so se mi son spiegato
Si ti sei spiegato perfettamente...una sorta di imitazione del movimento del piattello presente all'interno dei motori idraulici a pistoni assiali.
Piuttosto qualcuno di voi ha comprato MotoTecnica di questo mese?
Avete visto verso le ultime pagine il sistema di distribuzione rotativo progettato dal signore ritratto in figura?
P.S.: Per capire meglio ciò che intende Aspes: http://www.youtube.com/watch?v=PViwHoOY-J8
Avuto la versione aspirata.
Grandissima moto - ma era la Honda di altri tempi.
Indistruttibile ed allora ero giovane e con sangue + caldo.
quel manicotto in gomma sul tubo cromato che porta il liquido di raffreddamento non me lo ricordavo......
dal disegno di Cidi si vede bene, e tra l'altro si vede una particolarita', avendo l'albero motore longitudinale come il bmw, ma volendo uscire a catena invece che cardano han dovuto fare una coppia conica sulla trasmissione primaria.
Probabilmente non se la sentivano di imitare in tutto il bmw col cardano oppure han pensato che con 150cc non era giustificato/economico
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |