PDA

Visualizza la versione completa : rt 1150 - inconvenienti.


bibo
28-10-2009, 19:13
Per completare la discussione " rimasti del 1150" sarebbe interessante sapere quali sono gli inconvenienti principali delle nostre muche e a quanti km si sono presentati.
Incomincio io: km. totali 64.000. Sostituzione a 45.000 dell'attuatore della frizione. Ora c'è da sostituire il paraolio del cardano lato ruota per un piccolo trafilaggio.
Saluti a tutti.

ljtab
28-10-2009, 20:09
kilometraggio attuale 58K Km

cavo candela cilindro sinistro a 46K circa
pompa della benzina a 55K precisi

tordello
28-10-2009, 21:07
Purtroppo sono stato un po' sfigato: a km 32.000 la pompa della benzina, a km. 35.000 l'abs e poi a 43.000 i paraoli della forcella, ma questo è abbastanza normale a Roma, con le strade disastrate che abbiamo....

Comunque quella moto l'ho venduta a km. 55.000 e ne ho comprata una uguale ma aveva solo 18.000 km. e fino a adesso (sto facendo i debiti scongiuri) non ho avuto problemi...

Speriamo bene, senza BMW RT 1150 non si può stare....

Per me rimane sempre la più bella in assoluto, non me ne vogliano tutti gli altri.....

Ciao a tutti,
Tordello

naga
28-10-2009, 22:05
Km. 63.000 - nulla di nulla. Mi ritengo fortunato.

Mi domando se intervenire sui paraoli del cardano a scopo preventivo - datosi che il prossimo viaggio sarà superiore ai 10.000 km.

Frush
28-10-2009, 23:06
A 72.500 km ho dovuto sostituire il tachimetro (152 €).
A 80.000 km ho sostituito il cuscinetto a rulli dello snodo cardano, perchè la ruota aveva un piccolo gioco (circa 100€).
Due anni fa ho sostituito la batteria con una bella Spark 600.

Questi sono gli unici interventi straordinari che ho fatto in 7 anni e 129.000 km.
Ora, sospensioni a parte, va addirittura meglio che da nuova: il motore è più fluido...
In conclusione mi ritengo soddisfatto della mia mukka.:D

Mike53
29-10-2009, 10:07
Sostituito cuscinetto e paraolio del cardano 34000Km, sostituito batteria (mukka del 2001):mad::mad::mad:

u00328431
29-10-2009, 11:47
Finora solo gli innesti rapidi del serbatoio (i maschi). La batteria l'ho cambiata, ma era la sua originale al gel e aveva 5 anni: non lo considero un inconveniente ma solo normale usura. Ha 75000 Km

Gibo
29-10-2009, 12:30
55000 km.

Ho cambiato la batteria quest'anno ed aveva 7 anni, non credo che sia un problema.

Devo cambiare il tachimetro poichè ormai lalancetta balla da far paura e si e rotto l'azzeratore del contaKm parziale.

Nella sostanza è ... superba!

Roberto Romano
29-10-2009, 19:52
Io prtroppo la uso poco, l'unico problema è stato la perdita di benzina. Ma per la mia esperienza il grosso problema da noi a Roma sono le officine BMW e non le moto!!
Cordialmente

Roberto

BICI63
30-10-2009, 21:33
Ad oggi quasi 52.000 km, moto del 2001, sostituiti gli innesti benzina preventivamente in officina in occasione dello scorso tagliando (prima che mi lasciassero a piedi), ho il tachimetro che ogni tanto comincia a "ballare" e da quanto leggo sopra mi sa che mi posso preparare !
Per il resto nulla da eccepire a parte le sospensioni che a mio avviso rappresentano il vero punto debole di questa ottima moto.

p.s. anche i vs. tachimetri andati hanno cominciato con ondeggiamenti anomali dell'astina di tanto in tanto ?


Ciao

104
31-10-2009, 18:30
... Ma per la mia esperienza il grosso problema da noi a Roma sono le officine BMW e non le moto!!
Cordialmente

Roberto


ricordati che hai frosinone vicina...

bartoli agostino
31-10-2009, 18:32
Condivido.

bartoli agostino
31-10-2009, 18:36
Bravo bibo, bella iniziativa.
Curisità: quando non funziionava il tachimetro, qualcuno ha verificato che il problema non fosse sul cavetto o a qualche ingranaggio in plastica usurato e sostituibile?

bartoli agostino
31-10-2009, 18:44
La mia del 2003 ha 18.000, acquistata a 16.000 due mesi fa ferma da circa 4 anni. Per ora nulla da segnalare se non il motore che naturalmente sembra "imballato".
Al prossimo controllo,alzare il minimo (ora a 800 rpm) e sincronia apertura carburatori da tarare.
Consumo olio circa un kg/10.000km..

Frush
31-10-2009, 21:47
Bravo bibo, bella iniziativa.
Curisità: quando non funziionava il tachimetro, qualcuno ha verificato che il problema non fosse sul cavetto o a qualche ingranaggio in plastica usurato e sostituibile?Purtroppo no, nel mio caso si è rotto il meccanismo interno che fa muovere la lancetta.
Ho provato anche a farlo vedere da chi ripara i contachilometri, ma mi hanno risposto che non è riparabile :mad:

BICI63
02-11-2009, 23:00
Bravo bibo, bella iniziativa.
Curisità: quando non funziionava il tachimetro, qualcuno ha verificato che il problema non fosse sul cavetto o a qualche ingranaggio in plastica usurato e sostituibile?



Controllato in officina cavetto e tutti gli ingranaggi, tutto perfetto, il problema è il tachimetro !

Bandit
03-11-2009, 11:05
Manutenzione straordinaria

- 71K Bobina pipetta sx
- 72K Spezzati connettori ad innesto rapido benzina
- 78K Scoppiato ammortizzatore posteriore e grippato l'anteriore
- 82K Batteria Odissey
-102K Spezzati cavi manubrio
-111K Corda tachimetro
-115K Paraolio forcella dx
-116K Bobina pipetta dx
-124K Sostituzione paraolio coppia conica
-124K Sostituzione tromba dx
-130K Corda tachimetro
-131K Rottura supporti parabrezza

sixnilav
04-11-2009, 09:30
50K.
solo manutenzione ordinaria (gomme, batteria, candele, pastiglie freni ...)

:-P

Bandit
04-11-2009, 09:32
Come vedi il bello arriva dopo i 70k .... :lol:

Claudio Piccolo
15-11-2009, 15:48
Per BICI63, e anche per gli altri. Visto che sarei intenzionato a prendermela: quali sono i problemi delle sospensioni?

Bandit
15-11-2009, 18:54
che a 60-70k le devi cambiare. Se hai i dindi anche prima metti un aftermarket (WP, Ohlins, Bitubo) e ti cambia completamente, ma che dico completamente, di più, infinitamente la vita...;)

Claudio Piccolo
15-11-2009, 19:15
Perchè? Diventano molle? Diventano dure? Scoppiano? Che succede? Eh? Eh?

BICI63
16-11-2009, 15:20
Perchè? Diventano molle? Diventano dure? Scoppiano? Che succede? Eh? Eh?

Sono semplicemente scadenti ed inadeguate al mezzo, come in passato qc ha scritto: il gigante coi piedi d'argilla !

Pare che in particolare siano le molle, prima ancora del pompante, ad essere decisamente sottodimensionate. I prodotti after market sono tutti una spanna sopra ma costano anche bei soldini ( 1.500 € in media), in alternativa molle Hyperpro o simili e rigenerazione dell'idraulica degli ammo originali qualora siano alla frutta (250 ca le molle e 400 ca. la rigenerazione) risultato di ottimo livello anche in tal caso. Ci sono dei vecchi argomenti di discussione che puoi cercare anche qui.

Saluti

Bandit
16-11-2009, 16:33
Nel mio caso il posteriore era scoppiato e l'anteriore grippato. Parlo di idraulica ovviamente.

sauro
16-11-2009, 17:20
Manutenzione straordinaria

- 71K Bobina pipetta sx
- 72K Spezzati connettori ad innesto rapido benzina
- 78K Scoppiato ammortizzatore posteriore e grippato l'anteriore
- 82K Batteria Odissey
-102K Spezzati cavi manubrio
-111K Corda tachimetro
-115K Paraolio forcella dx
-116K Bobina pipetta dx
-124K Sostituzione paraolio coppia conica
-124K Sostituzione tromba dx
-130K Corda tachimetro
-131K Rottura supporti parabrezza

E ancora non ti decidi a passare al 1200? :director: eheheheheh

cyclone
16-11-2009, 18:46
E ancora non ti decidi a passare al 1200? :director: eheheheheh

Tra l'altro mi meraviglio perchè dice che fà sempre tutta autostrada

Bandit
16-11-2009, 20:17
x Sauro ... se fossi passato al 1200 la lista sarebbe stata lunga il doppio ... per non parlare delle chiamate carro attrezzi causa EWS o similari ... :lol:
cmq non faccio sempre autostrada. Diciamo il 70% della percorrenza.

sauro
17-11-2009, 12:32
x Sauro ... se fossi passato al 1200 la lista sarebbe stata lunga il doppio ... per non parlare delle chiamate carro attrezzi causa EWS o similari ... :lol:
cmq non faccio sempre autostrada. Diciamo il 70% della percorrenza.

Sgrat sgrat dopo i dovuti scongiuri... posso dirti che la mia che ha sul groppone 73.000 km non ha mai conosciuto la rampa di un carro attrezzi, non ho dovuto fare nessuna lista (ho solo cambiato gli ammortizzatori a 45.000 km e visto che c'ero gli ho messo su gli ohlins) quindi posso sfatare la leggenda metropolitana della scarsa affidabolità del 1200 :lol:
poi tu hai visto non è che rispetto molto la mia mukkina ;)

Bandit
17-11-2009, 20:33
OK leggenda sfatata ... un grosso inconveniente gli rimane .. e dal km0 ... è brutta brutta ... rispetto al 1150 :eek:

ILMAGO
18-11-2009, 01:05
Qualcuno è passato dalla R850R alla 1150 Rt? Se sì, a livello di agilità (se si possono definire moto agili ovviamente...) consumi e facilità di guida cosa cambia?!? La mia attuale "motoretta" va benissimo e ci sono anche parecchio affezionato... ma da ieri ho una :arrow: che mi balla "davanti"...
Cordialissimi saluti a tutti!!!;)

raoul72
18-11-2009, 10:10
Ciao Mago,

quello che tu chiedi io l'ho fatto. In tarda primavera sono passato dalla mia vitella (R850R) alla mucca (R1150RT).

I maggiori cambiamenti: posizione di guida leggermente diversa, più "rilassata"; peggiore maneggevolezza (d'altro canto il peso un po' aumenta); molto più stabile; molto più protettiva; motore un po' meno reattivo (rispetto all'850).

E' un'altra moto, con differenti caratteristiche, ma non mi sono affatto pentito.


Ciao!

ILMAGO
18-11-2009, 12:48
Grazie Raoul...
e a livello di consumi? sono paragonabili? Bollo e Assicurazione?

Cordialissimi saluti!!!;)

sauro
18-11-2009, 13:28
OK leggenda sfatata ... un grosso inconveniente gli rimane .. e dal km0 ... è brutta brutta ... rispetto al 1150 :eek:
anche i quadri di Picasso del periodo blù sono brutti ;)

raoul72
18-11-2009, 13:54
Ciao Mago,

a livello di consumi sono paragonabili a mio avviso, sopratutto nei trasferimenti autostradali: a 130 km/h l'850 è a 5000 e rotti giri, il 1150 a 1000 giri meno... Pertanto si riescono sempre a fare tra i 18 ed i 20 km/l.

Sulle altre strade vale sempre il discorso legato al polso: se ti piace andar svelto qualcosina in più consuma rispetto all'850, ma non è certo una spugna.

Bollo e assicurazione... Boh! Nel senso che il bollo è legato alla categoria ecologica EURO (0-1-2...), quindi dipende dalla "tua". Con la mia EURO-2, in Lombardia, ho pagato poco più di 90 euro.
Per l'assicurazione devi attendere febbraio, in quanto non ho ancora pagato un premio intero, ma solo l'adeguamento a quella che già avevo in corso sulla "vecchia".
Ovviamente anche l'assicurazione dipende dalla classe di merito in cui ti trovi, ma facendo due conti a spanne (veramente a spanne) credo sia superiore in media del 20% rispetto all'850.

Buona strada!!!

ILMAGO
18-11-2009, 17:43
Grazie Raoul!!!
In effetti io vado "tranquillo" e !8/20 li faccio con la 850, quindi devo dire che dal quel punto di vista andrebbe benissimo... adesso ci penso ancora un pochettino... ;-)

Ricordialissimi saluti!!!

pietrino
29-11-2009, 21:18
attuelmente la Muccona RT 1150 del 2004 ne ha 87000 di Km. A 25000 si è prodotta nel classico slittamento di frizione (anello attuatore) con conseguente sostituzione del disco ormai inutilizzabile. A 34000 si è scheggiata una valvola di scarico che è stata sostituita anch'essa in garanzia. La prima batteria al gel è durata appena 12 mesi, la seconda funziona ancora adesso, ma ho utilizzato l'apposito manutentore senza il cui ritengo ne avrei sostituita almeno un'altra. A 20.000 Km sono cominciati i trafilaggi dal cardano (cuffia), poi, col tempo e con i Km. sono misteriosamente scomparsi. Il consumo d'olio è stabile ed è quello di sempre 200-220 gr ogni 1000 Km. Da sempre problemi con il contakilometri che ogni tanto, specie d'inverno, sballa (rallentare finchè smette di fare pazzie e poi, una volta a casa, olio poco viscoso). Nel complesso si è comportata molto bene e il consumo è basso, anche quello di gomme. Ciao a tutti!

Pietrino

Weiss
13-12-2009, 20:44
Manutenzione straordinaria

- 71K Bobina pipetta sx
- 72K Spezzati connettori ad innesto rapido benzina
- 78K Scoppiato ammortizzatore posteriore e grippato l'anteriore
- 82K Batteria Odissey
-102K Spezzati cavi manubrio
-111K Corda tachimetro
-115K Paraolio forcella dx
-116K Bobina pipetta dx
-124K Sostituzione paraolio coppia conica
-124K Sostituzione tromba dx
-130K Corda tachimetro
-131K Rottura supporti parabrezza

:shock: azz............ ma tutte dopo i 70k????????????????????????
No perchè adesso ne ho 24000......e ancora qualche soldo ce lo prendo...:-o

Bandit
14-12-2009, 08:02
Vabbé ma tu hai l'altro modello ... quello che si rompe dopo i 30K ... :lol:

EagleBBG
14-12-2009, 13:56
Bandit, ammortizzatori a 78kkm non li metterei nella manutenzione "straordinaria"... e tutto sommato neanche la batteria.
Sono parti soggette a usura e fisiologico ricambio... ;)

Bandit
14-12-2009, 16:34
è che il prezzo era straordinario ...:lol:. Anzi mi è andata bene che ho trovato i WP usati nel mercatino ...
Be allora un po' tutto quello che ho elencato è dovuto ad usura. Per straordinaria intendo tutto quello che non rientra nei normali tagliandi.

EagleBBG
14-12-2009, 21:13
è che il prezzo era straordinario

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

eliacaden
22-12-2009, 08:16
la mia è monocandela del 2002.km 64000, comperata usata nel 2007 a 39000. a breve voglio/devo cambiare la cinghia alternatore e la batteria che sembra stia andando. prima ho avuto un 1100 usato per circa 6 mesi/6000 km. entrambe le moto chiudono tanto in curva, specilamente a sx. quando fai le curve se il motore non è bene in tiro la moto non è neutra. infatti consumo asimmetrico delle gomme,specialmente l'ant. ma sopratutto meno facilità nella guida, la moto va guidata x le corna; ad andature soft in due con bagagli in discesa è faticosa+sospensioni da cambiare>>cambierò se posso la moto+seghettamenti sempre, anche dopo avere messo la eprom bordino.per il resto sono più che soddisfatto. AUGURI A TUTTI

bi-power
22-12-2009, 10:06
50k e rotti, nuova dal 2005
batteria cambiata solo per scrupolo a 30.000
sganci rapidi tubi benzina rotti a 50k scarsi
poi sgrat sgrat nulla se non ordinaria manutenzione, al 80% fatta personalmente.
Filtro benzina e cinghia cambiata in officina

EagleBBG
22-12-2009, 13:56
entrambe le moto chiudono tanto in curva, specilamente a sx. quando fai le curve se il motore non è bene in tiro la moto non è neutra

Strano, di solito questo comportamento è correlato ad una errata pressione delle gomme, soprattutto quella anteriore.

eliacaden
23-12-2009, 12:01
per EagleBBG : ho verificato più volte la pressione delle gomme, in diversi posti per " cambiare " il manometro. ora stò provando a viaggiare sempre con la pressione per " carico con passeggero. vedremo. a senzazione non è migliorata tenendo anche conto che attualmente le gomme sono quasi nuove e quindi non già " usurate asimmetricamente". addirittura ho preso nota ed una volta ho "registrato">> treno nuovo di metzeler roadtec>> cambiato 2 ant e 1 post !!!!!!! incredibile !!!!! se qualcuno mi sà dare/dire altre notizie e/o suggerimenti MANDO UN GRANDE GRAZIE IN ANTICIPO.
RIAUGURI. ciao. paolo

1965bmwwww
23-12-2009, 13:06
si ma le pressioni che utilizzi quali sono???

eliacaden
24-12-2009, 10:06
uso le pressioni indicate su "uso e manutenzione bmw" per viaggiare in due con bagagli. ora a memoria non ricordo quanto sia. ho anche indurito il post di tutti i click disponibili. ma la moto è rimasta quasi come prima.

EagleBBG
24-12-2009, 14:28
Come avevo già detto in altri thread, è stata anche la mia esperienza. Appena comprata la moto, avevo la netta sensazione che chiudesse in curva, e anch'io settavo la pressione delle gomme esattamente come previsto dal libretto BMW.
Poi ho sperimentato, facendo dei test aumentando di un decimale alla volta, che aumentando la pressione dell'anteriore il difetto scompariva.
Probabilmente dipende anche dalle gomme, ogni tipo di gomma ha il suo profilo, che ne influenza il comportamento. Trovato il giusto equilibrio la moto ora va su un binario, una volta impostata la curva si mantiene perfettamente neutra.
Per cui il mio consiglio è proprio di fare questo esperimento: dalla pressione che tieni ora, aumenta di un decimo alla volta la pressione e ad un certo punto dovresti trovare la pressione giusta per cui la moto risulta neutra e smette di chiudere.
Per completezza dell'informazione, io viaggio sempre con le due borse montate, da solo, e tengo 2.5/2.9 con le PilotRoad2.

Weiss
28-12-2009, 20:59
Vabbé ma tu hai l'altro modello ... quello che si rompe dopo i 30K ... :lol:

'stardo!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

orso bruno
29-12-2009, 13:29
ho un rt1150 del fine 2004 superaccessoriato 112000km , un solo problema a 100000 con rottura dei cavetti che si collegano al blocchetto di accensione (forse fascette troppo strette) ed un problema a 60000 con una bobina che si è rotta (e comunque sono rientrato senza problemi). per il resto perfetta. sostituiti freni anteriori perché vibravano a 65000 (si sono ovalizzati , non so come ! ) Stessa data cambiati ammortizzatori con serie wp/esa . Gli originali andavano ancora bene Nessun problemi a frizione e quant' altro , manutenzione eseguita sempre da solo con amore e cura....... consumo circa 18/20 ottima durata anche dei pneumatici (michelin pilot road posteriore media appena sopra 30000 ultimo 35.500 , anteriore circa 17000) e scarso consumo d' olio (media 100/125gr per 1000km da sempre , olio Carrefour ) un saluto a tutti