PDA

Visualizza la versione completa : Sella in gel su 1200 gs adv. Vale la pena?


agiovita
21-10-2009, 18:52
:!:Una domanda, vorrei mettere il gel alla sella della mia petroliera per zavorrina (moglie) delicata. Qualcuno ha già provato? Conviene o meglio scaricare la zavorrina al primo tornante? grazie per le info..
____________________________________
BMW 1200 gs 08 adv rosso magma

albio59
21-10-2009, 19:09
:!:Una domanda, vorrei mettere il gel alla sella della mia petroliera per zavorrina (moglie) delicata. Qualcuno ha già provato? Conviene o meglio scaricare la zavorrina al primo tornante? grazie per le info..
____________________________________
BMW 1200 gs 08 adv rosso magma

La sella al gel è senz'altro più comoda ma attenzione perchè d'estate scalda parecchio,esistono particolari imbottiture che isolano la seduta oppure esistono selle con inserti in gel per ovviare a questo problema.
Io ho appena fatto fare la mia (K1300s) http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/div-moto-gen/index-moto.htm e sono rimasto contento e se vai nella stanza dei kr c'è un post su questo argomento dove ho anche postato delle foto http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242229

slint
21-10-2009, 19:43
la sella è fondamentale,sempre che uno non voglia fare casa bar-bar casa :lol:

mode serie on:ne ho cambiate sulla erre e sulla adv,il sito che ha postato albio sembra interessante,anche se ad una prima occhiata non si capisce se modificano l'originale o vendono una nuova,prezzo?

io ora ho una bagster,e devo ammettere che esteticamente,materiali,e comfort non ci siano proprio paragoni :!:

albio59
21-10-2009, 19:55
anche se ad una prima occhiata non si capisce se modificano l'originale o vendono una nuova,prezzo?
:!:

Modificano l'originale il prezzo è di 312 euro gts + 24 euro di spedizione
412 per la gts plus+24 euro di spedizione

novecentosettanta
21-10-2009, 20:09
Azz...ho visto questa per il GS.... niente male...http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/div-moto-gen/Gallerymoto/35.jpg
comunque anche su www.sellemotoinpelle.it ho trovato un qualcosina di simpatico..
http://www.caruccisalotti.it/sellemotoinpelle.it/images/foto/moto/bmw_r1200gs/album/tecnotouring.jpg

slint
21-10-2009, 20:11
stica, costa forse anche piu' di http://www.bagster.com/it/

agiovita
22-10-2009, 09:39
La sella al gel è senz'altro più comoda ma attenzione perchè d'estate scalda parecchio,esistono particolari imbottiture che isolano la seduta oppure esistono selle con inserti in gel per ovviare a questo problema.
Io ho appena fatto fare la mia (K1300s) http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/div-moto-gen/index-moto.htm e sono rimasto contento e se vai nella stanza dei kr c'è un post su questo argomento dove ho anche postato delle foto http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242229

:DGrazie Albio ora mi informo bene e vedrò di far fare la modifica così la zavorrina è a posto.. Grazie a tutti

Titanio
22-10-2009, 10:55
Ciao!
Io mi sono appena fatto sistemare la sella presso la selle moto in pelle. Ho optato per ma modifica "confort" e per la copertura in pelle. La sella è decisamente migliorata rispetto all'originale sia per comodità che per estetica. Con questa modifica la sella è diventata più confortevole e la copertura in pelle permette una traspirazione migliore. Unica controindicazione: con i pantaloni in cordura si scivola un po'!

agiovita
22-10-2009, 12:15
Ciao!
Io mi sono appena fatto sistemare la sella presso la selle moto in pelle. Ho optato per ma modifica "confort" e per la copertura in pelle. La sella è decisamente migliorata rispetto all'originale sia per comodità che per estetica. Con questa modifica la sella è diventata più confortevole e la copertura in pelle permette una traspirazione migliore. Unica controindicazione: con i pantaloni in cordura si scivola un po'!

Grazie anche a te PG67, ora ho un tel della zona di Milano e vediamo quanto mi spenna per l'imbottitura in gel alla petroliera. Mannaggia alla zavorrina.. Un laps a tutti
_________________________________
BMW 1200 gs Adv 08 rosso magma

Bellodemamma74
24-10-2009, 10:10
sono proprio curioso di sapere quanto chiedono....;)

agiovita
25-10-2009, 20:40
sono proprio curioso di sapere quanto chiedono....;)

Ho tel in azienda, lavoro finito 90 oppure 120 euro a seconda del grado di imbottitura della sella. In settimana mi sa che faccio un salto a Seregno. Ciao a tutti:D

OctopusVR
20-02-2014, 10:45
Vorrei riprendere l'argomento selle per la R1200GS STD/ADV, perchè mi accingo ad organizzare con la mia inseparabile zavorrina il tour del Marocco con partenza 16 aprile. La strada da percorrere è parecchia perchè parliamo di 820 km per andare a Sète, 2000 Km in giro per il Marocco, altri 1000 da Gibilterra a Barcellona, ed altri 500 km da Civitavecchia a Verona, quindi più di 4300 km in 10 giorni.

Ovvio che la sella assume un'importanza particolare, ed avendo testato la sella originale della mia ADV (2013) nel nostro tour Grecia-Turchia ed avendo riscontrato i classici problemi da "decupito", ossia indolenzimento non tanto della schiena quanto dei glutei e della parte alta-posteriore delle cosce sia da parte mia che della mia passeggera, che costringe ad un continuo scomodissimo spostamento della seduta, starei pensando seriamente quantomeno all'imbottitura di gel, ma meglio ancora alle selle Touratech, o SR Sellerie od ancora meglio alle Sargent. Ho addocchiato questi quattro modelli che vanno per la maggiore:

SARGENT (USA) (prezzo £ 591.00): (http://www.sargentcycle.com/Seats-Accessories/World-Sport-Adventure-Touring-Seat-BMW-R1200GS-R1200GSA/)
http://www.sargentcycle.com/WS_546_HERO_MAIN.jpg

TOURATECH - DE (€ 358,00 + 326,00):
http://shop.touratech.it/media/catalog/product/cache/22/thumbnail/800x/602f0fa2c1f0d1ba5e241f914e856ff9/0/1/01-045-5905-0_i_05.jpg

SR SELLERIE - IT - (pezzo non specificato?): (http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/div-moto-gen/Homepage/UntitledFrameset-14.htm)
http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/div-moto-gen/Homepage/Pagine/gallery%20gts/IMMAGINI%20VERSIONI/CLASSIC%20SPEC%20EDIT%20CORDURA.jpg

CORBIN - USA - (pezzo sui $ 750 + chissà quanto di spedizione dagli USA): (http://www.corbin.com/bmw/r12gs.shtml#)

http://aviciouscycle.ca/images/productimages/R1200GS-CORBIN.jpg

Chi ha informazioni su qualità delle suddette selle, prezzo e rivenditore a cui rivolgersi?

stefanoikeo
25-02-2014, 18:48
Io ho acquistato i cuscini in gel (circa 100 euro la coppia) da usare alla bisogna e male non sono...forse bruttareli, ma il loro lavoro lo fanno e poi li metti e li togli quando vuoi.

madmax66
26-02-2014, 07:31
Vai di Touratech mod. confort traspirante e non avrai più problemi :cool:

OctopusVR
26-02-2014, 07:36
Mi sono informato da Touratech e per le due selle comfort pilota e passeggero mi hanno sparato oltre gli 800...

madmax66
26-02-2014, 09:45
Si però ne vale veramente la pena! ;)

pierachi
26-02-2014, 10:11
ma con le dovute proporzioni e considerando il consumo di materiali, un sedile auto in sintetico, come la sella moto, quanto dovrebbe costare: 18.000 euro?? Ma ci siamo bevuti il cervello per considerare consoni i prezzi citati per le selle dai vari produttori??

oggi al dettaglio divano in pelle 2 posti si trova tra i 600/700 euro

OctopusVR
26-02-2014, 11:37
@pier, non puoi paragonare la sella di una moto ad un sedile per auto o addirittura ad un divano, sono oggetti completamente diversi anche se il comune scopo è quello di appoggiare il nobile posteriore. Ad esempio le sella da cavallo possono costare anche più di 3000 euro e di che cosa saranno mai fatte per costare così tanto? Se non ci credi prova a dare un'occhiata qui: http://www.myselleria.it/P2726-nuova-sella-salto-pariani-progrip

Poi sono andato a cercare quanto costa la sella originale BMW che utilizza tecnologie costruttive "standard", e solo per il pilota siamo intorno ai 250 e quasi altrettanto per il passeggero, quindi è naturale che le selle con imbottitura "atomic cellular foam" come le Sargent costino quasi il doppio....

In ogni caso le selle di SR-Sellerie non mi hanno convinto e dopo aver valutato le Touratech (piuttosto costose a fronte di una qualità non certa) ed anche le selle Corbin (http://aviciouscycle.ca/images/productimages/R1200GS-CORBIN.jpg) chi le ha avute ha cambiato con le Sargent che secondo le opinioni sono molto più confortevoli, ho deciso di procurarmi proprio una coppia di selle Sargent (anteriore e posteriore) dal rivenditore inglese CALAMANDER (http://www.sargentcycle.co.uk/acatalog/r1200_gs_front_and_rear_seats.html) spendendo alla fine £ 591 che sono intorno ai 700 euro comprese ss con corriere dall'Inghilterra. Dovrebbero arrivarmi a fine marzo.
Eccole qua le Sargent, sono una meraviglia e come comfort dovrebbero essere il top della gamma per come sono costruite e per i materiali utilizzati:
http://www.sargentcycle.co.uk/acatalog/r1200gs_big.jpg

madmax66
26-02-2014, 12:23
...dopo aver valutato le Touratech (piuttosto costose a fronte di una qualità non certa)
se non le hai "provate" su che basi puoi "valutare" una qualità non certa poi me lo devi spiegare :confused: ;)

OctopusVR
26-02-2014, 12:31
Hai ragione, per la verità ho provato solo le originali, ma leggendo in giro quà e là nei vari forum mi sono fatto l'idea che le Sargent siano le migliori e le più confortevoli soprattutto per le lunghe distanze, ed inoltre costano un pò meno delle Touratech anche se provengono dagli USA (tramite il fornitore inglese), quindi fatte le dovute conclusioni il risultato è quasi matematico.

In ogni caso vi farò sapere, ma credo (e spero) che ne sia valsa la pena... ;)

g.marchetti
26-02-2014, 12:38
Io ho acquistato i cuscini in gel (circa 100 euro la coppia) da usare alla bisogna e male non sono...forse bruttareli, ma il loro lavoro lo fanno e poi li metti e li togli quando vuoi.


può essere una soluzione per la zav che si lamenta sempre !
Come li hai fissati?

stefanoikeo
26-02-2014, 12:52
Ci sono dei lacci ai quali ho cucito del velcro...ci vuole pochissimo a metterli e toglierli. Li avevo sul vfr e sono stati la salvezza nei viaggi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

stefanoikeo
26-02-2014, 13:04
...tra l'altro, alcuni di quei cuscini sono un presidio medico e se il tuo medico te li prescrive per ovviare ad infiammazioni, lombosciatalgie ecc... te li scarichi con la dichiarazione dei redditi (tenendo la fattura su cui viene citata la natura di presidio medico e la ricetta del medico)...ma debbono esserlo a seguito di approvazione del min. della salute... la cosa mi ha dato una certa soddisfazione sia fisica che non ;-)

g.marchetti
26-02-2014, 13:06
Quello che cercavo! Metti e togli solo quando serve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OctopusVR
26-02-2014, 15:07
Infatti anch'io avevo pensato alle selle removibili in gel, ma oltre ad essere "bruttarelle" come dice Stefano, non so come siano come sicurezza in viaggio, perchè è altrettanto risaputo che il "grip" è essenziale e non so fino a che punto questi cuscini lo garantiscano, per quanto siano fissati non saranno mai cuciti, e se per caso in brusca frenata, e magari in coppia, il sedere scivola anche di poco, si vola via...:rolleyes:

E' un bel pò di tempo che ho visto questi cuscini qui alla Bep's di VR, ma solo a vederli mi sono tremate le chi*ppe... certo che si spende molto meno.... ad ognuno le sue conclusioni.

In ogni caso non vedo l'ora che mi arrivino le Sargent a fine marzo e quando tornerò dal Marocco a fine aprile vi farò sapere.

Ne ha parlato anche Fadax QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=188176), nel lontano 2008.... :-p ;) :eek:

stefanoikeo
26-02-2014, 17:00
Io ho preso questi, li ho usati l'anno scorso in ferie con il VFR (Danimarca, Svezia e Norvegia...quindi direi di averli testati bene).
http://www.louis.de/index.php?topic=artnr_gr&artnr_gr=10008405&lang=en

Una volta piazzati sulla sella non si spostano (il materiale a contatto con la sella è fatto apposta) se non vengono sollevati...alla fine i lacci credo servano per non farli fregare in un attimo e come ulteriore sicurezza.
Ho piegato, frenato accelerato... niente, tutto ok...anche per la moglie. Nei viaggi precedenti, dopo 15 giorni le natiche ululavano, con questi quasi nulla...una salvata.
Ora ho la mukka e quest'estate li piazzo anche su quella senza pensarci un attimo.
Poca spesa, tanta resa.

OctopusVR
26-02-2014, 17:16
Allora mi sbagliavo e l'impressione che ho avuto vedendo questi cuscini era tutt'altra, forse perchè anche il modello era tutt'altro.

A questo punto rimane solo il "bruttini"..... :lol: ma visto il prezzo puoi chiudere 1 okkio se ti scappa lo sguardo :)

teo11
26-02-2014, 20:19
In ogni caso le selle di SR-Sellerie non mi hanno convinto e dopo aver valutato le Touratech (piuttosto costose a fronte di una qualità non certa)

Non ho provato sr-sellerie ne sargent, ma ti garantisco che la traspirante di touratech mi ha cambiato la vita!!!
Ero dubbioso, ma ho dovuto ricredermi e solo se la provi puoi giudicare...io non riuscivo a stare in sella più di 1.5/2 ore: chiappe che friggevano (col caldo poi ancora peggio) e uno schiacciamento sotto i testicoli che mi creava indolenzimento anche dopo essere sceso.
Con touratech ho dimenticato tutto!
Ottima anche la posteriore, mia moglie è molto soddisfatta in particolare dalla forma che non causa più scivolamenti.


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

yankee66
26-02-2014, 20:45
In ogni caso vi farò sapere, ma credo (e spero) che ne sia valsa la pena... ;)

Molto interessato all'argomento; aspettiamo il tuo ritorno dalla prova per sentire un commento "a caldo". Intanto..... buona strada!! ;)

mandrake1
02-03-2014, 09:07
ma.....
in definitiva ?

tra spendere molto e avere una sella confortevole della touratech (modello ?),
e un coprisella al gel, per spendere meno, ma esteticamente.....

una via di mezzo che vada bene prezzo/qualita ?

qualcuno saprebbe consigliarmi ?

grazie !:arrow::D

stefanoikeo
03-03-2014, 08:13
...beh, io selle in gel della touratech non ne ho mai provate...in tutta onestà, credo che, oltre ad essere più belle dei cuscini, dovrebbero essere anche più comode...anche se il fatto che i cuscini li togli in un attimo e li usi su qualsiasi moto non è male.

OctopusVR
03-03-2014, 09:06
..... una via di mezzo che vada bene prezzo/qualita ? qualcuno saprebbe consigliarmi? grazie !:arrow::D

La Sargent propone dei coprisella per il passeggero, ed il risultato è quello che si vede nella pagina Sargent coprisella (http://www.sargentcycle.co.uk/acatalog/r1200gs-rear-seat-cover.html), quindi potresti comperare la sella pilota a £ 299 (http://www.sargentcycle.co.uk/acatalog/r1200_gs_front_seat_only.html) ed il coprisella passeggero a £ 33,00 (dove per £ si intendono sterline).

La Touratech in generale e da quello che ho visto è piuttosto cara rispetto ad altre soluzioni probabilmente non inferiori, mentre di SR SELLERIE (http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/div-moto-gen/Homepage/UntitledFrameset-14.htm) non conosco nè qualità nè prezzi.

mandrake1
03-03-2014, 13:16
buona idea !
quindi lascerei perdere al gel, mi hanno detto che quando lasci la moto al sole.....

ti si cuoce il sedere !!

provo a sbirciare sul sito della SARGENT !

grazie

OctopusVR
04-03-2014, 09:26
Avevo scritto a motoma1 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/member.php?u=1002) in privato il seguente messaggio:

SELLE TOURATECH VS SARGENT
"Ciao, ho visto che nel 2012 hai venduto le Selle Touratech comfort per R1200gs e adv, ossia la sella anteriore e posteriore Touratech comfort LCD ALTA (anteriore) e sella posteriore dello stesso tipo. Le selle sono prodotte dalla Kahedo e marchiate touratech, e che che le hai vendute perché sei passato alle Sargent.
Volevo avere se possibile qualche informazione in più al riguardo, perchè in aprile vado in Marocco con mia moglie in solitaria e ci dobbiamo cuccare una valanga di km.
Volevo cioè sapere perchè sei passato alle Sargent, che modello di Sargent hai acquistato ed a chi ti sei rivolto.
Scusami se ti disturbo ma è probabile che debba seguire la tua stessa strada, perchè ho l'impressione che le Touratech, sebbene costosine (parliamo di circa 900 euro per la coppia), non siano allo stesso livello delle Sargent che costano forse un pò di più (?) ma probabilmente siamo al top della gamma per i lunghi viaggi".

Oggi mi ha risposto motoma1, e penso sia utile a tutti il suo contributo:

Re: SELLE TOURATECH VS SARGENT
"Ciao scusa il ritardo ma da un po' non entro nel forum, sargent per lunghi viaggi é il top, le ho provate tutte, dalle touratech, alle wunderlic, ma con sargent il fondoschiena sta al massimo del comfort anche per mia moglie, l'unica cosa che ho dovuto modificare è stato il supporto per il top case che ho dovuto arretrare di qualche centimetro, tagliato con il flex e risaldato più arretrato, ovviamente al tig non si nota nulla, questo perché la posteriore è rialzata nella parte anteriore, per evitare scivolamenti, e si mangia qualche cm di spazio, ma così adesso é perfetta, le sargent le ho comprate in USA circa 500 euro al cambio, spedite a casa da un negozio in nevada per corrispondenza, pagate con paypal, comunque guarda su ebay.co.uk, spesso si trovano, in ogni caso puoi comprarle anche dal sito sargent uk ad un prezzo superiore. La gommapiuma ovvero il foam delle sargent è completamente diverso dalle altre, è chiamato atomic foam, è rigido, sostenuto, e allo stesso tempo morbido, difficile da spiegare,l unico problema potrebbe essere la seduta più larga che ti potrebbe far perdere nel breve in maneggevolezza, ma poi ci si abitua, comunque il fondoschiena e la postura generale saranno del 50 % migliori, certo sembra una sella da cavallo ma se prediligi il viaggio all estetica vai ad occhi chiusi. Io non tornerei indietro, soste più rare, bruciori ai glutei inesistenti, dolori al coccige sono oggi solo un ricordo.
Ciao Carmelo
Ps non sono un dipendente di sargent eh eh"

madmax66
04-03-2014, 09:48
+o- come le Touratech allora e senza dover modificare nulla...;)
Confermo il giudizio estremamente positivo di teo11 sulle Touratech traspiranti, soldi (tanti) spesi bene :cool:

OctopusVR
04-03-2014, 12:34
Scusa, madmax (o chiunque abbia comperato recentemente selle Touratech), già che si parla di soldi potete dirci quanto avete speso esattamente delle selle Touratech specificando il modello (se ce ne sono diversi) se pilota + passeggero o solo uno dei due, ed eventuali ss, perchè sul sito ci sono dei prezzi che poi al telefono mi sono sembrati totalmente diversi (al telefono Gabriele Tura mi ha parlato di cifre più alte rispetto a quelle del sito).

Io per le Sargent, passeggero + pilota + ss, altezza standard e non riscaldate ho speso £ 591.00 che al cambio di oggi sono esattamente € 716,00 e mi arrivano in circa 15-30 giorni dall'ordine a seconda della disponibilità, quindi nel mio caso arrivano a fine marzo perchè ho ordinato un colore dei cordoli (giallo sabbia) che non era disponibile nella sede inglese e quindi devono essere rischieste dalla casa madre USA.

madmax66
04-03-2014, 12:56
Le mie sono queste:

PILOTA (http://shop.touratech.it/sella-comfort-pilota-high-end-traspirante-bmw-r1200gs-adventure-fino-a-2012-regolabile-alto.html)

PASSEGGERO (http://shop.touratech.it/sella-comfort-passaggero-high-end-traspirante-bmw-r1200gs-r1200gs-adventure-fino-a-2012.html)

e costano esattamente quanto le ho pagate io lo scorso mese di Luglio € 739,02 + € 15,73 di spese spedite a casa con corriere ;)

Non capisco come possano dirti al telefono prezzi diversi da quelli esposti sul sito...:confused:

OctopusVR
04-03-2014, 14:18
Se i prezzi non sono cambiati da luglio 2013 è probabile che abbia capito male io.
In ogni caso l'unico che le ha provate tutte finora pare essere motoma, che ha giudicato migliori le Sargent tanto da essere passato dalle Touratech, alle Wunderlic, alle Sargent che ha mantenuto, quindi per ora rimane l'unico riferimento per la valutazione.

A questo punto, visto che i prezzi tra le Touratech e le Sargent sono più o meno equivalenti, con leggero rincaro per le Touratech, la bilancia sembra propendere comunque per le Sargent proprio per il parere di motoma che le ha provate tutte, quindi spero di aver fatto la scelta giusta acquistandole, senza nulla togliere alle Touratech, che a sentire madmax sono ottime pure loro.

madmax66
04-03-2014, 15:21
Sicuramente le Sargent sono ottime selle, su questo non discuto, anzi a suo tempo ero anch'io indeciso su quale scegliere.
Unico appunto personale, la forma che per me non si addice alla moto in questione, magari su di una RT indubbiamente sedute "larghe" sono più comode ma su un GS non vorrei che ne diminuiscano la maneggevolezza nell'uso non prettamente stradale di lunga durata...
In fondo quello che fà la differenza è il non cedere sotto il peso del corpo evitando così indolenzimento e stanchezza, la Touratech in questo è ottima, sostiene pur mantenendo una seduta molto simile all'originale ed il rivestimento "traspirante" aiuta non poco quando fà caldo ad evitare per quanto possibile, la cottura delle uova :lol:

teo11
04-03-2014, 20:23
Io mi ripeto e posso solo dire che le touratech sono soldi spesi non bene...di più!!!! :D:D
Le mie sono esattamente quelle linkate da madmax66...con un bel po' di fortuna le ho comprate usate ma praticamente nuove qui sul forum...molti le usano, se fai una ricerca vedrai che di 3D ne trovi.
In ogni caso, non ho dubbi sull'ottima qualità di sargent che avevo valutato anche io, anche se concordo con madmax e anche a mio gusto non si addicono molto al GS...ma son gusti! ;)
In ogni caso, avendo trovato le touratech usate non c'ho pensato un secondo!


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

boxeroby
04-03-2014, 23:07
Non sò quale sia la più comoda, ma esteticamente non c'è paragone....la Sargent è decisamente più bella!!

OctopusVR
05-03-2014, 14:22
Anch'io ho avuto l'impressione delle selle di prestigio, almeno dalle immagini del sito, anche se chi ha avuto le Sargent parla di "selle da cavallo" nel senso di non particolarmente belle da vedere in opera (o non adatte ai GS) e puttosto imponenti, anche se dalle immagini non si direbbe, tanto da perdere sul breve in maneggevolezza. La cosa non mi preoccupa, nemmeno esteticamente, perchè io le userei per i lunghi viaggi, ad esempio in Marocco, cioè quando potrebbe presentarsi il problema del "fastidio da decupito" che si è inevitabilmente presentato l'anno scorso in Turchia sia me che alla passeggera....
Le selle Touratech mi hanno dato l'impressione, confermata dagli stessi utilizzatori, di essere molto più simili alle originali ed infatti la mia scelta sulle Sargent ha voluto essere più radicale anche sulla diversità della forma, per essere veramente certi di risolvere una volta per tutte il problema del comfort sui lunghi viaggi con una sella che pare offrire ottime garanzie per entrambi in questo senso.
Il problema della maneggevolezza sul breve può essere superato ripristinando la sella originale... ;) anche se penso che abituandosi al comfort non si torna indietro... :eek:

madmax66
05-03-2014, 14:48
".....ma anche il foam sia completamente diverso dalle altre ed anche dalle Touratech, lo chiamano atomic foam, è rigido, sostenuto, e allo stesso tempo morbido"....

Ogni produttore chiama il suo "foam" con il nome più fantasioso che preferisce, la KAHEDO, che poi è quella che produce le selle che Touratech si limita a commercializzare, formula la densità della sua schiuma sicuramente con la sua personale "ricetta" ma ti assicuro che fà la stessa cosa, sostiene, questo e solo questo fà la differenza tra una imbottitura "normale" ed una più performante.
Comunque sia quando le hai provate facci sapere come ti trovi.
Buon giro in Marocco :cool:

OctopusVR
06-03-2014, 17:02
Comunque sia quando le hai provate facci sapere come ti trovi. Buon giro in Marocco :cool:

Grazie, mad, le testeremo per bene e vi farò sapere, anche se purtroppo non avrò la fortuna di aver testato pure le Touratech, quindi potrà essere un parere paragonato soltanto alle originali.... ;)

Nel frattempo mi hanno comunicato dal Sargent UK che sono state spedite, e che arriveranno in 3-5 giorni lavorativi, quindi spero entro la settimana prossima! :D

OctopusVR
21-03-2014, 06:19
Selle arrivate! Anche l'imballo è imponente.... 😀 la prima impressione è quella di selle "professionali" e piuttosto seriose, completamente nere con robusti cordoli argento che seguono le sagomature. Sono leggermente più grandi delle standard ma non di molto e colpisce la diversa sagomatura di quella anteriore nella zona del coccige, dove l'imbottitura è più cedevole e morbida, divisa dal posteriore con un leggero rialzo. La posteriore presenta un rialzo centrale sul davanti.
Spero di testarle nel finesettimana, anche se le il meteo non è incoraggiante, e posterò qualche foto.

akakor81
23-03-2014, 12:27
Octopus seguo con interesse, ho avuto modo di testare la touratech l'ho trovata estremamente dura molti dicono che è un vantaggio ma per quanto mi riguarda l'unico risultato che ho ottenuto è stato che il fastidio mi si presenta ancora prima, la seduta è ottima anche per una guida sportiveggiante. Il mio obiettivo è unicamente il confort nelle lunghe percorrenze non me ne frega dell'estetica il fatto che la sargent la trovi morbida e cedevole in zona coccigea mi fa ben sperare..

OctopusVR
26-03-2014, 09:44
Ho testato le nuove selle Sargent, e devo dire che il primo impatto è stato piuttosto sorprendente in quanto la seduta è in effetti abbastanza dura anche se molto diversa dalle originali che sono al contrario piuttosto morbide e cedevoli.
Anche mia moglie ha trovato subito che la seduta fosse piuttosto rigida ma sorprendentemente confortevole e lei si è subito trovata bene, contrariamente a me che sono rimasto un pò più perplesso.
Abbiamo constatato che passando i kilometri la seduta con il peso del corpo e con il calore si conforma alla sagoma anatomica e probabilmente il comfort è dovuto al fatto che la sella sostiene e si modella insieme ai glutei ed alla parte posteriore alta delle gambe. Inoltre la conformazione della sella impedisce gli scivolamenti che sono una delle cause principali degli indolenzimenti anche a causa degli stiramenti e tensioni della pelle nella zona dei glutei.
Il percorso di una 70ina di km non ci ha permesso di testare più a lungo per capire fino a che punto queste selle possono reggere la strada ed il tempo, anche se ho l'impressione che siano la soluzione ideale, e prossimamente cercherò di capire meglio.
In ogni caso non ho dovuto fare nessuna modifica, come invece ho sentito dire da qualcuno che è stato costretto perfino ad arretrare il top-case, ed inoltre a mio avviso non c'è nessuna differenza di guida, perchè anche le dimensioni sono molto simili alle originali.
Prossimanente posterò anche le foto..... :) ;)

Curra
26-03-2014, 09:55
Io ho la Touratech (sella unica ) e mi trovo benissimo sia io che mia moglie .

Manicotto
05-04-2014, 22:30
Oltre alla diversa imbottitura le selle touratech differiscono dalle originali anche per dimensioni e forma? Se si mi dite approssimativamente in che modo? (Più larga più stretta...)

madmax66
06-04-2014, 09:04
Quella pilota più larga ed accogliente in zona glutei oltre che più lunghi, davanti, i lati serbatoio per un miglior contatto e controllo con l'interno cosce.
Quella passeggero più imbottita e con "gobba" centrale pronunciata con minor tendenza allo scivolamento contro il pilota.

skyros
10-04-2014, 16:05
io sulla mia (non BMW) ho montato la sella in GEL e ti assicuro che la differenza si sente e come. Anche sulla precedente moto che avevo , per le lunghe percorrenze preferivo di gran lunga quella in gel che montavo al momento.
Per le zavorrina io (dal mio punto di vista) stra-consiglio quella in GEL... te ne sarà grata.

atos
20-04-2014, 23:50
Mi accingo ad acquistare la Sargent di cui hai scritto nel post .
Credo di acquistarla su ebay ...... le spediscono dal Nevada .... ma prima di procedere all'acquisto vorrei il tuo parere visto che le stai utilizzando.
Ne ho viste di diverso modello ,ed in ogni inserzione viene specificato (il mio inglese e' pessimo) a quale anno di Gs si riferisce.
La mia mucca e' la adv 90 anniversario ..... la foto da te postata si riferisce ad altra annata , esisterà' anche per la mia ?
Sono affidabili per acquisto e spedizione?
Insomma ... continuiamo a parlare di selle ...e'..il nostro nobile didietro che lo chiede !!!

OctopusVR
29-04-2014, 10:16
Scusami se rispondo solo ora ma sono tornato proprio ieri sera dal Marocco.
Prima di partire per il Marocco ho acquistato le selle Sargent anteriore e posteriore per il mio BMW R1200GS ADV del 2013 dall'inglese Calamander che è il concessionario europeo, lo trovi sul sito http://www.sargentcycle.co.uk (http://www.sargentcycle.co.uk/), da dove si può vedere che queste selle vanno bene per tutti i modelli di ADV dal 2004 al 2012.
Io le ho ordinate, le ho pagate circa 700 euro con carta di credito online, le ho ricevute in breve tempo, le ho testate per poche centinaia di km e le ho restituite, perchè è vero che un pochino la seduta migliora, ed è più confortevole soprattutto nella zona del coccige, ma mi sono accorto che il formicolio alle gambe non viene risolto e soprattutto la mia passeggera se ne lamentava. Ci è sembrato infatti un esborso eccessivo rispetto ai limitati miglioramenti constatati.
Visto che c'era la possibilità di rimborso, visto che dovevamo partire per il Marocco e che non volevamo rischiare, abbiamo pensato alla restituzione con rimborso ed abbiamo acquistato da BEP'S due cuscini con celle ad aria
http://www.wrs.sm/74534-thickbox_default/cuscino-sella-aria-comfort-airhawk-moto-turismo-custom.jpg
(circa € 80 cadauno) e con quelli ci siamo trovati benissimo percorrendo circa 4000 km con tutte le condizioni meteo, sono stati la nostra salvezza, perchè sono regolabili e davvero confortevoli.
QUI NE PARLANO IN MODO DETTAGLIATO (http://www.wrs.sm/it/varie/38037-cuscino-sella-aria-comfort-airhawk-moto-turismo-custom.html)

giacomino_gs
20-07-2014, 14:55
Ciao a tutti sto pensando di sostituire la sella del 1200 std my 2010 :mad: con quella dell'ADV, mi sembra sia più dura e mi farebbe comodo visto che anche più alta e più bella...:eek:

Ho visto questa mono pezzzo della Wunderlich... esteticamente per me è stupenda...:arrow: :arrow: qualcuno ha esperienza e sa dirmi se è anche comoda da soli e in due?

http://www.wunderlich.de/shop/en/wunderlich-ergo-sitzbank-einteilig.html

giacomino_gs
21-07-2014, 11:41
Ho visto che anche la Touratech le fa così... nessuna cavia tra di noi??

roberto40
21-07-2014, 11:58
Ne parlano in parte nella discussione alla quale ti unisco ma se cerchi sul forum trovi anche altre discussioni sulle selle per la gs.

aspes
25-07-2014, 13:12
io da molti anni ho la touratech sport monopezzo e in configurazione alta.
COme ho detto qui piu' volte per guidare sportivamente e' eccezionale, un po' piu' stretta e dura, favorisce la guida e lo spostamento in sella. Il principio e' quello di tutte le moto sportive, che per migliorare il feeling sono dure. Per contro il confort e' penalizzato, tanto e' vero che ho recentemente rimontato quella di serie per i viaggi. QUella di serie filtra molto meglio gli scossoni ma la guida e' percettibilmente piu' "pesante", proprio perche' filtra anche i "comandi" che l'uomo impartisce alla moto. COme qualita' la touratech e' eccezionale, la mia e' come nuova dopo diversi anni.
Forse la mettero' in vendita se ormai le velleita' sportive lasceranno definitivamente spazio al solo turismo.

FOX1975
26-07-2014, 10:49
Io ho appena acquistato una gs adventure con la sella SR sellerie e la trovo molto comoda. attualmente ci ho fatto solo 400 km in un paio di giorni, ma mi sembra ok. Tuttavia non ho neanche un termine di paragone, visto che non l'ho mai guidata con la sella di serie. Se qualcuno qui in zone vuole fare un po' di test sono disponibilissimo !

63roger63
26-07-2014, 13:24
Saranno 4 anni che uso un metodo sicuro:
la pelle di pecora.
http://i58.tinypic.com/6yk0hl.jpg
Non esiste niente di meglio contro i problemi da decupito.

Massi1958
26-07-2014, 14:15
Da alcuni anni ho il memory gel di sellemotoinpelle. Pagato 80 € +/- solo conducente. Qualcosa di speciale.

gs1200r2012
09-02-2015, 15:05
Non capisco come siete arrivati a 900 euro con le touratech quando entrambe non arrivano al prezzo della sola sella pilota Sargent (399 sterline equivalgono a poco più di 700 euro).
In conclusione allora qual' è la scelta piu' azzeccata??

gs1200r2012
09-02-2015, 15:10
Io pensavo ad una sargent per pilota e una cover sargent per coprire la sella originale del gs standard magari creando una gobbetta per evitare lo scivolamento .Il tutto spendendo circa 580 euro.

gs1200r2012
09-02-2015, 15:13
Mi correggo scarsi 750 euri

OctopusVR
09-02-2015, 16:03
Io l'anno scorso ho acquistato le Sargent pilota e passeggero per il mio GS1200 ADV dal rivenditore inglese Calamander, le ho testate prima di partire per il Marocco e le ho restituite per tornare alle originali, in quanto non mi hanno soddisfatto, cioè miglioramenti molto marginali dal punto di vista del comfort a fronte di un esborso sproporzionato.
http://www.sargentcycle.co.uk/acatalog/r1200gs.jpg
Sono passato da Bep's ed ho acquistato le Air Hawk 2, pilota e passeggero recensite qualche post più indietro, e noi ci siamo trovati benissimo.
http://www.wrs.sm/74534-thickbox_default/cuscino-sella-aria-comfort-airhawk-moto-turismo-custom.jpg
Siamo partiti per il Marocco, abbiamo percorso circa 4000 km con qualsiasi condizione meteo senza alcun problema e con il fondoschiena mio e della mia passeggera sempre a posto.
Non ho provato le selle Touratech e nemmeno altri brands, ma sono dell'idea che non esista una sella confortevole adatta a percorrere centinaia di km senza indolenzimenti, oppure con leggerissimi miglioramente a fronte di un esborso esagerato.
Solo il cuscino ad aria mi ha soddisfatto pienamente.
Quest'anno torniamo in Marocco e ci gusteremo nuovamente gli Air Hawk!