Visualizza la versione completa : Goretex e antipioggia
chrispazz
12-09-2009, 23:16
Ma chi ha un completo con fodera in goretex (io per esempio ho la Rev'it Cayenne Pro), si porta dietro la tuta antipioggia lo stesso o no?
Io in genere la portavo sempre ma ora mi chiedo se è superflua...
E' vero che la cordura esterna si bagna lo stesso ma è così problematico?
Voi cosa fate?
Dopo molte ore si inzuppa e senti l'umido...o diciamo il molto fresco....
a che scopo, se la giacca tiene ? i completi in gore-tex o simili li hanno inventati proprio per non portarsi dietro le tutine.
quando l'esterno si bagna,senti freddo;io se piove davvero,metto l'antipioggia(preferibilmente prima di bagnarmi e magari fermandomi in un posto riparato).
Altretanto importante è che siano impermeabili gli stivali!
Buon autunno.............
ho usato per anni la Savanna con il corpetto interno: mai bagnato sotto, mai sofferto di umidità.
La verità è che questi capi sono scomodi: se si vuole girare senza l'interno occorre mettersi nudi per indossare l'antiacqua , se poi piove all'improvviso.
Non è comodo in mezzo alla strada sotto l'acqua
chrispazz
12-09-2009, 23:32
Quindi visto che sono in sacrificio di spazio per le vacanze lascio la antipioggia a casa..... :D
Io almeno la giacca dell'antipioggia me la porterei....
chrispazz
12-09-2009, 23:39
il fatto è che la mia antipioggia (credo la diluvio tucano) è a tutti gli effetti un altro giubbino, non è un semplice k-way...
nicola66
12-09-2009, 23:40
Ma chi ha un completo con fodera in goretex (io per esempio ho la Rev'it Cayenne Pro), si porta dietro la tuta antipioggia lo stesso o no?
Io in genere la portavo sempre ma ora mi chiedo se è superflua...
E' vero che la cordura esterna si bagna lo stesso ma è così problematico?
Voi cosa fate?
la cordura è un tessuto in nylon. Il nylon non assorbe acqua, però la può trattenere tra gli spazi della tessitura.
calabronegigante
12-09-2009, 23:44
se la pioggia e forte ed insistente,vado di pvc sopra la cordura!
ciao Chri;)
Se l'esposizione all'acqua è relativamente breve (max 1/2 ora) è sopportabile.
In caso contrario niente può sostituire la tuta antipioggia.
sauternes
12-09-2009, 23:59
io ho la Rev'it Off-Track e mi porto l'antipioggia (Rev'it Titan intera), addirittura tengo in moto anche un giubbino Patagonia che metto se pioviggina.
concordo con chi ti ha detto che le membrane interne o le tieni su o le lasci a casa... non vedo praticabile fermarsi per inserile sotto la giacca, anche perchè c'è comunque da azzeccare la posizione, attaccare botton, chiudere cerniere, etc.
tornando indietro credo che non comprerei la tuta intera ma quella 2 pezzi: è più comoda da mettere e (soprattutto) da togliere e puoi metterti su solo la parte sopra, anche come antivento.
nicola66
13-09-2009, 00:13
io di completi giacca-pantaloni impermeabili ne ho 2 un dainese cordura-goretex e uno spidi cordura-H2Out. Ci ho fatto delle ore sotto pioggia battente, mai passato nulla all'interno. Cmq la migliore giacca che ho provato e che purtroppo non ho preso è la belstaff tourist trophy
Biemmevuo
13-09-2009, 00:13
...ho la stessa giacca anch'io...ma ti dirò che in caso di DILUVIO benedico la mia inseparabile due-pezzi della spidi!!
caPoteAM
13-09-2009, 00:18
io usa la spidi e deve dire che malgrado di fracicate ne ho prese tante ma proprio tante mai indossata l'antipioggia, la giacca si inzuppa talmente tanto che magari il giorno dopo non la metto ma all'interno rimane asciutta
Non ci credo più, meglio una qualsiasi giacca in cordura, che per le pioggerelle basta da sola e una Klimaconfort in goretex sopra quando serve, niente pioggia, niente saune, niente freddo.
Le giacche che van bene estate/inverno-pioggia/sole sono mediocri in tutto e quelle della bmw non fanno eccezione:rolleyes:
Papero56
13-09-2009, 01:59
io usa la spidi e deve dire che malgrado di fracicate ne ho prese tante ma proprio tante mai indossata l'antipioggia, la giacca si inzuppa talmente tanto che magari il giorno dopo non la metto ma all'interno rimane asciutta
E io con Dainese idem.;)
Presa acqua a diluvio, svariate volte, estate e inverno, x centinaia di km, fuori giacca inzuppata, dentro sempre perfettamente asciutti. E mia moglie uguale.
A parte le volte che ci siamo dimenticati di chiudere bene i colletti :lol:
I completi antipioggia li abbiamo regalati 20 anni fa, quando comprammo i ns. primi completi in goretex.
Adesso ho pure,da un anno, giacca e pantaloni Klimakonfort che lascio d'estate in una borsa, per quando esco in giubbino di pelle e jeans, non si sa mai..........;)
Anch'io completo Dainese in Goretex e la tuta antiacqua a casa. E' vero che si inzuppa ma dentro rimani al caldo e asciutto. Poi quando smette di piovere si asciuga velocemente e al limite rimane un pò umida. Non fate l'errore che ho commesso io di indossare l'antiacqua sopra il goretex. Venendo a meno la traspirazione quando te la togli fuori sei asciutto ma dentro è come avere fatto la sauna e cioè bagnato fradicio.
63roger63
13-09-2009, 09:11
Specialmente se parti ora ti consiglio di portarti una tuta integrale antiacqua da mettere sopra tutto.
Se trovi acqua, e quando si gira se ne trova sempre, c'è differenza tra la roba asciutta e quella bagnata, soprattutto, se piove di seguito. ;)
http://i28.tinypic.com/rcj7d0.jpg
La differenza tra noi (DX) ed i nostri compagni di viaggio (SX) è che alla sera avevamo il materiale goretex asciutto, mentre loro, ovviamente, bagnato.
Il problema non è tanto se fai pianura con temperature "calde", il problema è se viaggi in quota, ed ora inizia il "freschetto". ;)
cavalcapassi
13-09-2009, 10:39
E' sempre solo questione di temperature esterne nell'arco dell'intero viaggio, IMHO. Se parti d'estate e il primo 40% è sotto temperature come abbiamo avuto questa estate, schiumi dentro come spurgano le lumache...poi arrivi alle temperature medie delle altitudini dei rilievi, e allora godi e i completi come il tuo che traspirano ti consentono di vivere. Poi torni alle temperature alte e finisci di schiumare quello che non pensavi di avere ancora dato. Ma l'acqua la tengono eccome, poi ci sono i risvolti di girare tutto il giorno sotto l'acqua che porta al fatto di arrivare a sera bagnati fuori e la mattina dopo, finchè l'aria non fà effetto, è una brutta sensazione. Io preferisco ancora la classica antipioggia spezzata, facile da indossare, e la pelle come tuta. Spezzata anche lei. Come la pelle non ho ancora trovato nulla che mi dia il comfort di 9 ore in moto, magari 1000 e passa km (1020 l'ultima) e la sera essere tranquillo e rilassato. Viva la pelle!!:D:D:D
Ciauz
CapitanAmerica
13-09-2009, 10:46
...il completo ce l'ho (due pezzi della Tucano) ma mi fa quasi sempre fatica portarmelo dietro...credo di averlo messo su una volta su e ha funzionato...
...ora ho più spazio rispetto all'altra moto quindi lo porto sempre al seguito, ma sono indeciso se prendere una tutina un solo pezzo...magari quella della SPIDI rifrangente...
...uso comunque abbigliamento D-DRY della Dainese...
schiumi dentro come spurgano le lumache...
...che classe! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
valter 58
13-09-2009, 10:58
SE la pioggia è abbondante ,metto la 2 pezzi della Spidi sopra alla Rev'it in cordura ,concordo con -63roger63-quando si toglie l'antipioggia sotto si forma la condensa e si ha una sensazione di fresco.
GS 1200 ADV-07
Antonio Tempora
13-09-2009, 11:00
Salve a tutti
Ho comperato la prima giaca in Gore-Tex della Dainese, per me e mia moglie, nel 92, quando pioveva intensamente rimanevamo asciutti sotto ma l' esterno in cordura si impregnava d' acqua e sentivamo freddo, inoltre occorreva tempo od un' ambiente molto caldo per farla asciugare per il giorno successivo.
Nel 2003 ho comperato una nuova giacca, sempre della Dainese, questa volta oltre al Gore-Tex, la giacca ha il tessuto esterno protetto con il Teflon, questo la rende più impermeabile anche all' esterno.
Con i pantaloni, sempre in Gore-Tex ho preso pioggia battente senza alcun problema.
Il massimo però si raggiunge con le tute BMW di ultima generazione che hanno il Gore-Tex "spalmato" all' esterno del tessuto, il chè rende l' abbigliamento non solo impermeabile ma al riparo dall' essere impregnato d' acqua.
In un viaggio itinerante su lunghe percorrenze per vari giorni penso che una tuta 2 pezzi in Gore-Tex di ultima generazione sia una scelta che anche ad un prezzo, naturalmente, alto rappresenti il miglior investimento.
P.S. Ieri di ritorno da un giro di 300 kilometri intorno alla Tuscia, la splendida regione in provincia di Viterbo tra Lazio e Toscana, ho preso in pieno il primo temporale d' Agosto. ero con giacca Boulder e pantaloni Summer con guanti estivi traforati essendo partito con 32 gradi di temperatura e sole fino a 30 kilometri da casa. Mi sono bagnato come un pulcino e quando ho tolto gli stivali oltre all' acqua sono usciti anche i pesciolini rossi....Meno male che la temperatura era ancora sui 24 gradi !
Un saluto
novantottoottani
13-09-2009, 11:26
Per l'Atlantis era disponibile come optional l'interno in goretex per lunghi tragitti sotto la pioggia battente e,come già scritto sopra,và fissato all'interno di giacca e pantaloni con automatici.Ovviamente fare l'operazione in viaggio è alquanto scomodo oltre al fatto che,l'interno in goretex,fà,(almeno nel mio caso),molta condensa e alla fine ti senti l'umido addosso ed inoltre ti trovi il capo esternamente zuppo d'acqua il che crea qualche problema quando ti devi fermare in un locale.Il problema si risolve indossando sopra alla giacca e,in casi estremi,anche sopra i pantaloni,una tuta in due pezzi come l'ottima rain lock di bmw..............
I misteri della cordura H2out...
La premessa è che ho una giacca tourex Spidi H2out, del 2003, e due anni fa, dopo un bel po' di pioggia, rientrando dal mare, mi sono trovato bagnato e anche le tasche "impermeabili" non avevano tenuto, tanto che adesso uso dei sacchetti di nylon (quelli da congelatore per intenderci...) per metterci dentro portafogli e telefono... Poi quest'anno andando a Garmish, (chi c'è stato sa che tempo c'era) nonostante la pioggia non ho avuto infiltrazioni (un po' di condensa la sera dopo le svariate birre al tendone...)
Allora ques'estate sono partito "tranquillo" direzione Cornovaglia... il primo giorno attraversando la Francia ho preso tanta di quell'acqua che alla sera ero tutto "marcio" di dentro e di fuori.. (massima demoralizzazione...) non mi ero portato la tuta antiacqua forte del "ricollaudo" di Garmish... asciugata durante la notte con l'ausilio di un ventilatore per i giorni successivi non ho più, per fortuna, (visto che qualche pioggerella l'abbiamo presa...) avuto problemi...
Morale della favola.. ho capito che le possibilità di "infiltrazioni" è direttamente proporzionale alle ore di esposizione e alla quantità di acqua... solo che non sempre quando comincia puoi prevedere se durerà poco e quindi non ti bagnerai... oppure ore e quindi ti bagnerai... e poi una volta bagnato chi si infilerebbe la tuta antiacqua?!? Boh?!?
Cordialissimi saluti...
Ps: sto quasi pensando di comprare una nuova giacca.. ma se poi il "discorso" non cambia?!?
rammento che in due, tutto va moltiplicato per due. Gli anti acqua (completini, tutine, guanti ecc) occupano praticamente da soli il bauletto.
Se è estate, ovviamente non si parte con la giacca gore-tex: giacchino e pantaloni leggeri e via di anti acqua. Lo spazio occupato si risparmia con il resto del bagaglio che è più leggero.
Nelle rimantenti stagioni basta il completo tecnico: poi se vi da sicurezza avere l'anti acqua di scorta, questa è un'altra storia. Sempre partendo dal presupposto che il completo di base sia valido.
Paolo L.
13-09-2009, 11:41
D'accordissimo con tutto.
Se faccio un viaggio lungo porto sempre un antipioggia in Gore Tex ( Klimakonfort BMW ).
aresmecc
13-09-2009, 12:07
:( La tuta impermeabile è anche una forma di educazione, come si fa ad entrare grondanti acqua in un ristorante-hotel-bar ?:confused:
mangiafuoco
13-09-2009, 13:00
Da tener presente che ci sono delle grosse differenze tra le giacche in Goretex di anni fa e quelle più recenti.
Mentre in quelle vecchie la membrana era semplicemente inserita "a valle" della cordura, adesso viene laminata direttamente sul tessuto esterno.
Questo comporta la riduzione quasi totale dell'effetto inzuppamento, migliorando notevolmente il comfort.
Per dettagli fatevi un giro sul sito:
http://www.gore-tex.com/remote/Satellite/men/outerwear/pro-shell/activity/motorcycling
http://www.gore-tex.com/remote/Satellite/content/product-testing-quality-testing
Paolo L.
13-09-2009, 13:20
Si, mi son dato una lettura tempo fa al prodotto, che equipaggia anche Rukka.
vadocomeundiavolo
13-09-2009, 13:25
Da tener presente che ci sono delle grosse differenze tra le giacche in Goretex di anni fa e quelle più recenti.
Mentre in quelle vecchie la membrana era semplicemente inserita "a valle" della cordura, adesso viene laminata direttamente sul tessuto esterno.
Questo comporta la riduzione quasi totale dell'effetto inzuppamento, migliorando notevolmente il comfort.
Per dettagli fatevi un giro sul sito:
http://www.gore-tex.com/remote/Satellite/men/outerwear/pro-shell/activity/motorcycling
http://www.gore-tex.com/remote/Satellite/content/product-testing-quality-testing
grazie dei link postati,molto interessanti.
Flying*D
13-09-2009, 13:47
le giacche in goretex sotto una pioggia continua si inzuppano come tutte le altre, unica eccezione, DICONO, quelle con XCR che pero' costano parecchio e c'e' poca scelta..
All'interno sei tutto bello asciutto, ma avere una giacca zuppa non e' comodo specialmente se bisogna fermarsi e togliersi guanti casco per un caffe' o la benzina o il bagno..
senza contare magari vai da qualche parte e ti devi fermare per un paio d'ore e poi ti devi infilare un completo zuppo che ha lasciato la chiazza sul pavimento..
le antipioggia attuali in 1 pezzo occupano, ripiegate, lo spazio di una agenda, si mettono in 2 minuti (se fatte bene) e ti levano il disagio del completo bagnato..
se no a 900 euro c'e' l'ARMAX della Rukka...
Devilman83
13-09-2009, 14:05
Ho una giacca Alpinestars Jet Road con interno in goretex sfoderabile e ho sempre con me la tuta antipioggia della Spidi in H2Out. Quando ho l'interno in goretex inserito e si prospetta un breve temporale non metto la tuta antipioggia, se devo prendere acqua per ore ed ore metto la tuta sopra, insomma vado a sensazione. Quando non ho l'interno in goretex inserito metto subito la tuta antipioggia che è più veloce da indossare. ;)
guidopiano
13-09-2009, 14:24
quando piove statevene a casa :lol:
Flying*D
13-09-2009, 14:55
quando piove statevene a casa :lol:
Si allora la moto non la userei mai..
dei 15000 km l'anno che facevo fino all'anno scorso almeno 12.000 li ho passati sotto la pioggia...
adesso passo ad un acquascooter...:-o:lol:
mangiafuoco
13-09-2009, 15:38
Goretex ed antipioggia però non vanno molto d'accordo, a meno che l'antipioggia non sia anche traspirante. E la maggior parte non lo sono.
Voglio dire che è inutile avere una giacca con membrana traspirante se poi la "tappo", rivestendola con un "sacchetto" in pvc. Tutta l'umidità (sia dell'aria che generata dal corpo) rimane intrappolata dentro.
dopo qlc gg di pioggia in norvegia ho stabilito che l'antipioggia la devi portare sempre! per lo spazio; basta metterle legate sulle borse o sul portapacchi, tanto................non si bagnano ;)
jocanguro
13-09-2009, 16:48
Molto interessante...
ho una dainese cordura/goretex e interno imbottita sfoderabile, ha gia' 7 o 8 anni, sino a qualche anno fa teneva bene ma questa estate in scozia sotto molta acqua un po' d'acqua è passata, sopratutto gomiti e spalle...
Anche a voi succede che il goretex dopo un po' di anni non tiene piu ?
inoltre ho sempre trovato molto "stupido" mettere il goretex sotto la cordura o altro materiale, che poi con l'acqua si inzuppa... e ci vogliono giorni per asciugarsi...
Comunque se piove molto o devi passare ore sotto la pioggia, credo che l'umidità interna che ti resta perchè sopra hai qualcosa che tappa per bene sia decisamente il minore dei danni rispetto a quanto ti inzupperesti altrimenti !!
X MANGIAFUOCO:
...infatti ho detto che uso la Klimakonforft che è in Gore Tex...
Se si ua una notmale sopratuta in PVC ci si inzuppa...di sudore ed è come se si fosse presa l'acqua senza impermeabile..., a meno chè non la si usi per pochissimo tempo ( mezz'ora...) e poi si tolga.
Con il Klimakonfort sopra la Streetguard 2 sono andato avanti per 6 ore senza sudare assolutamente...
Inoltre la Klimakonfort crea anche una ulteriore camera d'aria e protegge molto efficacemente dal freddo intenso senza necessariamente doversi imbottire come un palombaro... ( Elefantentreffen -24° ! ).
nicola66
13-09-2009, 17:11
Molto interessante...
inoltre ho sempre trovato molto "stupido" mettere il goretex sotto la cordura o altro materiale, che poi con l'acqua si inzuppa... e ci vogliono giorni per asciugarsi...
prova a pensarci bene che secondo me c'arrivi al perchè.
Il Gore Tex " sotto " è molto, molto impratico, specie se bisogna metterlo sotto i pantaloni...quando comincia a piovere...; ve lo immaginate a calarsi i pantaloni per strada...
Per ma ci sono tute impermeabili e quelle non impermeabili..., basta.;)
prova a pensarci bene che secondo me c'arrivi al perchè.
Mmm... il perché io lo conosco, ma come joecanguro continuo a considerarlo "stupido". :(
nicola66
13-09-2009, 17:43
Mmm... il perché io lo conosco, ma come joecanguro continuo a considerarlo "stupido". :(
secondo me un fazzoletto di gore-tex non l'hai mai preso in mano.
Maaa... e se uno le membrane in goretex le infila sopra la cordura (come una normale anti-acqua)?
Devilman83
13-09-2009, 18:51
Goretex ed antipioggia però non vanno molto d'accordo, a meno che l'antipioggia non sia anche traspirante.
Il completo compatto della Spidi per esempio è in H2Out, è traspirante e costa circa 90 €. ;)
Maaa... e se uno le membrane in goretex le infila sopra la cordura (come una normale anti-acqua)?l'idea sarebbe interessante, ma i corpetti interni sono dimensionati per stare DENTRO una giacca e non FUORI. Quindi, a meno di avere una giacca e pantaloni taglia M e membrane XXXL...
E comperatevi un completo serio, anzichè spendere soldi in faretti, marmitte e parti al carbonio.
rolemans
13-09-2009, 19:57
la mia esperienza mi dice che dove traspira aria, dopo un tempo più o men lungo e ad adeguate volecità, traspira anche acqua....
se devi viaggiare seriamente secondo me una antipioggia seria serve, certo che se quand piove devi arrivare al primo bar e aspettare che spiova il goretex è più che suff.
Devilman83
13-09-2009, 20:01
la mia esperienza mi dice che dove traspira aria, dopo un tempo più o men lungo e ad adeguate volecità, traspira anche acqua....
Dissento. ;)
madagascaaar
13-09-2009, 20:08
tuta antipioggia sempre in borsetta....impareggiabile per i lunghi tragitti sotto l'acqua.
Per pochi km di acqua (anche forte) il goretex va più che bene ma oltre i 10 minuti l'anti pioggia ci vuole!
rolemans
13-09-2009, 20:09
Dissento. ;)
può essere per carità, anche io mi sono chiesto se la mia esperienza fosse viziata da indumenti gore-tex non di ottima qualità. Ma devo dire che in gretagna e normandia non ho mai visto francesi sotto la pioggia che non avessero un'antipioggia :rolleyes:
certo che se così non fosse sarei contentissimo ma potete darmi un nome di indumento (giacca e pantaloni) che possa soddisfare tali esigenze?:!::!:
la mia esperienza mi dice che dove traspira aria, dopo un tempo più o men lungo e ad adeguate volecità, traspira anche acqua....
Sbagliato.:confused:
Per pochi km di acqua (anche forte) il goretex va più che bene ma oltre i 10 minuti l'anti pioggia ci vuole!
Il mio Klimakonfort ha superato le 6 ore sotto il diluvio!
Il completo compatto della Spidi per esempio è in H2Out, è traspirante e costa circa 90 €. ;)
E' buono, ma il Gore Tex è il prodotto impermeabile/traspirante ancora imbattuto, certo che a 90 €...;)
Anche la tuta in 2 pezzi ( più facile da indossare ) BMW Pro Rain è traspirante e costa intorno ai 130 €
Ciao io oggi ho preso 3 ore di pioggia ,a tratti era diluvio, da Crocedomini fino a Salo'.
Anche se avevo una giacca e pantaloni anti pioggia ho messo la tuta antipioggia intera della spidi e sono andato da dio nemmeno una goccia:!::!:
caPoteAM
13-09-2009, 21:07
ripeto ho cambiato 2 giacche della spidi mentre i pantaloni li uso da 10 anni circa è non ho mai indossato l'antipioggia arrivando sempre perfettamente asciutto
vi voglio vedere prendere acaqua tutto il giorno e dover fare altri km anche il giorno dopo con la giacca ancora zuppa e pesante..
e se uno è in tenda che fa? pianta la giacca zuppa dentro la tenda?
naaaa l'antipioggia sempre dietro!:!:
X GIOGIO:
Hai detto tutto quello che c'era da dire..., bravo.:D;)
Domani a Milano e dintorni portatevi l' antipioggia! Quello con le cuciture termosaldate.
X GIOGIO:
Hai detto tutto quello che c'era da dire..., bravo.:D;)
grazie molto gentile!;)
feromone
13-09-2009, 21:17
Io ora ho giacca Spike e pantaloni Ixs (ma chi è che fà le misure delle maniche delle giacche, 10 provate ed è stata l'unica in cui riuscivo a infilare le braccia) che mi hanno confermato essere anche antipioggia; io comunque per non sapere nè leggere nè scrivere la mia bella tutina Tucano (se c'è il posto ovviamente) la tengo sempre in borsa.
1100 Gs for ever
mangiafuoco
13-09-2009, 21:19
il Goretex non si può mettere all'esterno in quanto il minimo impatto con qualche cosa costituirebbe un grosso rischio di danneggiamento della membrana. Basta un buchino di spillo e la impermeabilità vi abbandona.
ciascuno ha la propria esperienza e ne ha ricavato delle conclusioni, in ogni modo rispettabili.
Comperatevi un completo gore-tex (>= 800 eur) serio per inverno, primavera e autunno; quello che volete per l'estate + KlimaConfort come anti acqua. La mia ha circa 15 anni e tiene perfettamente.
Scusate se contraddirò qualcuno......vi posso assicurare che ora, ci sono dei materiali e dei completi che ti dimentichi veramente la rottura di balle del trasporto e del metti e togli, della tuta antiacqua...che sia spezzata od intera.......io da quando ho comprato il completo RICHA SPIRIT, praticamente non porto più la tuta anti acqua.....e quest'anno di pioggia battente ne ho presa parecchia in Germania e , non ultimo, questo week end nelle valli bergamasche.......vi posso assicurare (testimoni alcuni illustri frequentatori del forum) che NON una goccia è penetrata all'interno..........sono veramente contento!!
ILLUMINISTA
14-09-2009, 09:11
Comperatevi un completo gore-tex (>= 800 eur) serio per inverno, primavera e autunno; quello che volete per l'estate + KlimaConfort come anti acqua. La mia ha circa 15 anni e tiene perfettamente.
D'accordissimo: per quando non è prevista molta pioggia ho sempre rally + rainlock, altrimenti tourguard (mai una goccia dentro). Con quest'ultima ad es. ieri a volte ho sofferto un pò di caldo ma ho evitato il metti, leva, rimetti, etc. con molti acquazzoni sparsi.
Se l'esposizione all'acqua è relativamente breve (max 1/2 ora) è sopportabile.
In caso contrario niente può sostituire la tuta antipioggia.
:thumbup:
Quoto al centopècento.....
Ho una giacca gore-tex Dainese, che è Ok per qualche goccia quà e là, ma se "piove" metto subito il due pezzi della Sidi. ;)
Comperatevi un completo gore-tex (>= 800 eur)
Ellapeppa!! :rolleyes:
Il completo che ho comperato sabato scorso (per pensionare la Spidi Ergo 05) è un Hein Gericke in Gore-Tex che viene 760 di listino... sperém in bén!! :-o :-o :-o
Quoto al centopècento.....
Ho una giacca gore-tex Dainese, che è Ok per qualche goccia quà e là, ma se "piove" metto subito il due pezzi della Sidi.
...E spendeteli due soldini in maniera seria!!...ehehehheheh...il mio completo è venuto via a 800,00€ ...sia per il 20% di sconto.....sia per il cambio favorevole........e vi assicuro che, vi dimenticherete l'antipioggia.....:!::!::!:
ma si chi è il barbone che spende meno di 800 euro per una giacca da moto!! :lol:
è proprio vero, io che ho una giacca da 200 euro e giro con un antipioggia nel bauletto non potrò mai essere un vero bmwista :mad:
oltre al fatto che,l'interno in goretex,fà,(almeno nel mio caso),molta condensa e alla fine ti senti l'umido addosso .............
se ti fà condensa il gore.....non oso pensare con qualsiasi altro materiale....sopra o sotto che sia
Quindi visto che sono in sacrificio di spazio per le vacanze lascio la antipioggia a casa..... :D
secondo me lo sbaglio sarebbe proprio questo:
il gore interno è ottimo per la gita giornaliera........si inzuppa l'esterno, torni a casa e ciao............
Se sei in vacanza.........specie in certe stagioni...se ti si inzuppa l'esterno e durante la notte non asciuga per vari motivi.....
te ne accorgi all'indomani indossare una giacca anche solo umida...magari con tempo ancora perturbato e temperature non alte:mad::mad::mad::mad:
oscarillo
14-09-2009, 11:19
secondo me lo sbaglio sarebbe proprio questo:
il gore interno è ottimo per la gita giornaliera........si inzuppa l'esterno, torni a casa e ciao............
Se sei in vacanza.........specie in certe stagioni...se ti si inzuppa l'esterno e durante la notte non asciuga per vari motivi.....
te ne accorgi all'indomani indossare una giacca anche solo umida...magari con tempo ancora perturbato e temperature non alte:mad::mad::mad::mad:
Concordo in pieno!
Ho una Spidi H2out e ci è capitato in un week-end di prendere un gran bel temporale nel primo giorno. La tuta ha retto alla grande ma l'indomani era 'umidiccia'. Meglio l'antipioggia senza ombra di dubbio quando si sta in giro più giorni. H2out o goratex vanno benissimo per i giri di una giornata...
Meglio l'antipioggia senza ombra di dubbio quando si sta in giro più giorni. H2out o goratex vanno benissimo per i giri di una giornata...
Se poi l'antipioggia da indossare sopra è in gore-tex ( come la mia KlimaConfort ) è ancora meglio:D:D:D:D:D:D
e ti scordi l'umidità:!::!::!::!::!:anche dopo ore sotto il diluvio
P.S lo sò, non tutti sono disposti a spendere tutti gli euro che costa la Klima-Confort perchè costa non poco ma ragà....solo chi l'ha fatto ed ha provato sà cosa vuol dire...è un altro pianeta e nno c'è niente alla stessa altezza.
Credo che la Rainlock ( che dicono essere traspirante ) non sia nemmeno lontanamente vicino alla KC.
Non parliamo di tutti gli altri plasticoni, naylon ect ect.........
argomenti trito e ritrito
il gore interno è ottimo per la gita giornaliera.....
Se sei in vacanza......... antipioggia nel bauletto.
punto.
Anch'io ho la Cayenne della Revi'tt e con il gore-tex inserito non ho mai fatto più di 30/40 minuti sotto la pioggia battente... Quando arrivi a destinazione sei come minimo 4 kg in più e spera di aver qualcosa che asciughi l'esterno.
Comunque acqua all'interno non ne è arrivata
johndownfield
14-09-2009, 11:36
io sono della vecchia scuola........... tuta in pelle dainese (anno 1990) e antipioggia Tucano da 50 euro. Una giacca calda e antivento (senza protezioni) sopra la tuta per il freddo invernale.
Sempre asciutto e soprattutto sempre sicuro e protetto, probabilmente i materiali di oggi tengono anche le scivolate sull'asfalto ma non voglio testarle sulla mia pelle.
ma si chi è il barbone che spende meno di 800 euro per una giaccada moto!!spiritosaggine fuori luogo: c'è scritto "completo" e non "giacca".
vabbe allora è un affare..
The Duck
14-09-2009, 11:51
Street Guard 2, 800km sotto acqua pesta, perfetto. 1200 ca sotto neve, perfetto.
Anch'io ho la Cayenne della Revi'tt e con il gore-tex inserito ...
:rolleyes: La Revi't hai iniziato a usare il Gore-Tex?!
Finalmente... :!: :!: :!: :!: :!:
Flying*D
14-09-2009, 13:10
Anch'io ho la Cayenne della Revi'tt e con il gore-tex inserito
Inserito da chi? la Cayenne di "serie" non ha goretex... o e' un modello nuovo?:confused:
...Antipioggia ....A CASA!!!........eheheheheh
Giogio...800,00€ Giacca , pantalone, e relativi liner termici (quello della giacca è praticamente un altro giubbetto da indossare anche separatamente come pile)....
bhoo.. io con 800 euro ci faccio una marea di cose.. tra le altre una vacanza di 20 giorni in moto o una moto usata.
per queste cose faccio volentieri la fatica di portarmi dietro un antipioggia
non è un obbligo ma una scelta. Basta essere consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi di una soluzione rispetto alle altre.
animal qui la questione non è entra l'acqua o non entra, ma si inzuppa l'esterno o non s'inzuppa???????? penso che quelle che non si inzuppano sian poche...
bhoo.. io con 800 euro ci faccio una marea di cose.. tra le altre una vacanza di 20 giorni in moto o una moto usata.
per queste cose faccio volentieri la fatica di portarmi dietro un antipioggia
...come si fa a fare una vacanza di 20 giorni in moto con 800 euri? Credo con la moto ferma... però... perchè anche solo considerando una media di 400 km al giorno, stando bassi sono oltre 500 euro solo di benzina... ;-)
Cordialissimi saluti...
Ps: anche io non ho un "completo" da 800 Euri comunque... :-)
Domandone:
visto che se è poca acqua va bene goretex o h2out e se è tanta ci va l'antipioggia... come fate a decidere se una o l'altra... visto che comunque l'antipioggia va indossata quando si è ancora asciutti?!? Anche essendo mago non sono ancora riuscito a indovinarlo... ;-) ahahah...
Scusate la ripetitività della cosa.....io il problema l'ho completamente risolto....primo , perchè valutando altre soluzioni di varie marche con o senza Gore-Tex oppure H2Out...con liner in Gore-Tex separato dalla giacca (io preferisco la spalmatura sul tessuto) che aumenta, a mio avviso, l'effetto indesiderato della "cordura inzuppata", non ho visto prezzi di molto inferiori di quanto poi io sia andato a pagare per la mia attuale suit, secondo, in virtù di quanto già citato da molti, di riffa o di raffa, alcune marche non trattano ulteriormente la cordura (oltre ai 2 o 3 strati di Gore-Tex all'interno, andrebbe effettuato un trattamento anche all'esterno per far scivolare l'acqua!!) per cui , dopo una mezza giornata di pioggia battente, vi ritrovate il completo, arricchito di qualche kilo di acqua!
In base a tutta una serie di valutazioni, qualità, tecnologia, rapporto costo rendimento e beneficio....alla fine ho optato per questa soluzione che, fino ad ora mi ha soddisfatto al 100%.....Inoltre, giusto per darvi un'idea, quest'estate , per il caldo, mi son messo con le gambe in ammollo in una fontana, l'acqua arrivava quasi al ginocchio...........beh...nemmeno una goccia.......ne durante l'ammollo ne tantomeno dopo sulla superficie dei pantaloni.......
Comunque...il bello della vita è che ognuno di noi mette in atto le proprie scelte...
e per fare un paragone......800,00€ sarebbe costata la sola giacca BMW Rally!!! completa di liner in Gore-Tex e liner termico........Non mi è sembrato il caso!!
Street Guard 2, 800km sotto acqua pesta, perfetto. 1200 ca sotto neve, perfetto.
...... un'intera notte fra le lenzuola, perfetta:lol::lol:
Maccheandate ingiro affà per km e km quando piove e nevica:lol::lol::lol:
...come si fa a fare una vacanza di 20 giorni in moto con 800 euri? Credo con la moto ferma... però... perchè anche solo considerando una media di 400 km al giorno, stando bassi sono oltre 500 euro solo di benzina... ;-)
Cordialissimi saluti...
Ps: anche io non ho un "completo" da 800 Euri comunque... :-)
si fanno, le ho sempre fatte e continuerò a farla, basta andare in giro in tenda, portarsi tanta felicità e una zainetta con cui dividere le spese ;)
lei lo sa che tu la chiami "zainetta" ? mia moglie mi caverebbe gli occhi con una forchetta per lumache, se di cattivo umore. Altrimenti userebbe le mani nude.
Anche io in altre epoche mi sono vestito in maniera molto spartana e con grande attenzione al costo, a prescindere dai risultati effettivi e non solo percepiti.
Adesso che voglio e posso permettermi qualche cosa di meglio lo faccio, senza per questo ritenere un incapace chi attua scelte differenti.
Al completo in gore-tex di fascia medio-alta ci sono arrivato dopo lustri di denaro sperperato alla ricerca della giacca / pantalone perfetta, che costasse poco, impermeabile, pratica, bella.
Penso di aver speso complessivamente cinque volte tanto dietro inutili Belstaff (3), anti acqua monopezzo (Rukka, BMW, ecc) messi una volta sola. Spezzati, completi, senza corpetto interno, con corpetto interno, senza fodera, con fodera. Imbottiture a parte.
Inserito da chi? la Cayenne di "serie" non ha goretex... o e' un modello nuovo?:confused:
E' vero non si chiama "GORE-TEX" ma "Hydretex".
La funzione è la stessa, provata sulla mia pelle.
;)
Al completo in gore-tex di fascia medio-alta ci sono arrivato dopo lustri di denaro sperperato alla ricerca della giacca / pantalone perfetta, che costasse poco, impermeabile, pratica, bella.
Penso di aver speso complessivamente cinque volte tanto dietro inutili Belstaff (3), anti acqua monopezzo (Rukka, BMW, ecc) messi una volta sola. Spezzati, completi, senza corpetto interno, con corpetto interno, senza fodera, con fodera. Imbottiture a parte.
Quoto al milleXmille! Fai l'acquisto una volta e per 120.000 km sei sereno.
Non parlo di anni perché l'esperienza m'ha insegnato, per quanto banale sia, che la durata di abbigliamento e caschi si valuta in km percorsi. Se percorri 2.000 km all'anno anche una giacca di fascia bassa ti dura 20 anni... nell'armadio! :)
Non so se essere d'accordo solo sul >= 800 euri.
Io spero che il mio nuovo completo di 760 euri (comunque in Gore-Tex né!) non mi deluda. Ci risentiamo fra un paio d'anni e vi faccio sapere chi aveva ragione... ;)
E' vero non si chiama "GORE-TEX" ma "Hydretex".
La funzione è la stessa, provata sulla mia pelle.
;)
Ammetto di non aver mai provato questa "Hydratex", ma dopo 60mila km con l'H2Out della Spidi (e stivali e guanti Dainese in D-Dry, pessimi), posso ben dire che, ad oggi, non sceglierei più un capo che non abbia il Gore-Tex. Anche non XCR o altre diavolerie, ma comunque Gore-Tex.
E ho sempre pensato fosse una cazzata, invece la differenza c'è eccome! :!: :!: :!:
800 eur era un ordine di grandezza: 500 per la giacca e 300 per i pantaloni.
Sicuramente con un po' di fortuna (acquisto azzeccato) magari potrebbero essere 400 + 200. Più sotto, salvo stra-saldi, difficile scendere.
800 eur era un ordine di grandezza: 500 per la giacca e 300 per i pantaloni.
Sicuramente con un po' di fortuna (acquisto azzeccato) magari potrebbero essere 400 + 200. Più sotto, salvo stra-saldi, difficile scendere.
In effetti io parlavo del prezzo di listino (430 + 330).
Di fatto a me il tutto è venuto via a 563 euri. Sai quando inizi a piagnucolare come un orfanello... "son venuto a Bolzano solo per voi... non dormivo la notte pensando al completo HG...", fino al contatto fisico col venditore altoatesino (lui dietro). :laughing: :laughing: :laughing:
ciao
io da diversi anni ho giacca e pantaloni bmw streetguard 1 e confermo che non ho mai avuto alcun problema anche dopo tante ore sotto pioggia battente quindi l'antipioggia non serve piu'.
sono riuscito a trovarla a prezzi scontati , la spesa per me e' stata comunque consistente ma , visti i risultati, la rifarei subito.
ora sono arrivati alla streetguard 3 e dovrebbero aver solo migliorato.
un lampeggio
EnricoSL900
15-09-2009, 00:01
Io ho comprato solo due anni fa, dopo miliardi di considerazioni inerenti soprattutto alla sua sicurezza rispetto alla tuta in pelle, il mio primo completo in tessuto.
Più che all'impermeabilità, sul momento ho badato alla sicurezza: non mi danno assolutamente fiducia giacche e giubbotti con protezioni semirigide come quelle che ho visto anche su alcuni costosissimi capi BMW che non metterei mai se non per andare a piedi e non di corsa. La seconda cosa a cui ho badato è stata la protezione dal freddo, e devo dire che da quando ho questo completo ho scoperto la gioia di andare in moto anche d'inverno, dopo tantissimi anni passati a soffrire vestito come un palombaro sotto la gelata tuta di pelle.
Le prime volte che ho trovato acqua indossando il completo di tessuto mi sono fermato a mettere la tuta impermeabile. Questa estate poi ho fatto un giro delle Dolomiti con la tuta di pelle e un tempo ballerino che mi ha costretto a mettere e togliere l'antiacqua duemila volte in un giorno, e alla gita successiva al Grossglockner, il terzo giorno, sono partito sotto la pioggia fidandomi solo della tenuta di giacca e pantaloni. Ho preso tanta di quell'acqua che la metà sarebbe stata troppa, e nemmeno una goccia è passata all'interno; per contro, la giacca non mi pareva nemmeno tanto zuppa, considerato che ha preso pioggia anche per più di 200 chilometri di fila. Stesso eccellente risultato per gli stivali. Non so se porterò più l'antiacqua con me. Unica nota stonata, i guanti (Dainese in goretex) non sono andati altrettanto bene, inzuppandosi dopo 20 chilometri: li cambierò appena possibile.
Capitolo costi.
Giacca + pantaloni Spidi H2Out: 430 euro, da Fast Fantasy a Bologna
Stivali Dainese foderati in gore-tex: circa 100 euro al D-Garage di Vicenza
Non occorre svenarsi per stare all'asciutto e al caldo... :)
caPoteAM
15-09-2009, 00:09
per chi era a Roma, oggi è stata la giornata adatta per collaudare tute antipioggia, io ho collaudato la mia nuova spidi che è risultata perfetta non è trapelata neanche una goccia malgrado ne è venuta veramente giù tanta
ciao
io da diversi anni ho giacca e pantaloni bmw streetguard 1 e confermo che non ho mai avuto alcun problema anche dopo tante ore sotto pioggia battente
SHHHHhhhhhhhhh...non dirlo che Mary non ci crede....con la 1 non puoi essere contento ed asciutto:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Mary, scherzo neh;)
ora sono arrivati alla streetguard 3 e dovrebbero aver solo migliorato.
non è mica detto:mad::mad:
si fanno, le ho sempre fatte e continuerò a farla, basta andare in giro in tenda, portarsi tanta felicità e una zainetta con cui dividere le spese ;)
...ah ecco.. :-) io sbaglio sempre tutto... non portando passeggeri (per una serie di motivi che non sto ad elencare...) non posso dividere la "broda" (benzina...) vabbè... pazienza... ahahah...
Cordialissimi saluti!!!
Scusate la ripetitività della cosa.....io il problema l'ho completamente risolto....primo , perchè valutando altre soluzioni di varie marche con o senza Gore-Tex oppure H2Out...con liner in Gore-Tex separato dalla giacca (io preferisco la spalmatura sul tessuto) che aumenta, a mio avviso, l'effetto indesiderato della "cordura inzuppata", non ho visto prezzi di molto inferiori di quanto poi io sia andato a pagare per la mia attuale suit, secondo, in virtù di quanto già citato da molti, di riffa o di raffa, alcune marche non trattano ulteriormente la cordura (oltre ai 2 o 3 strati di Gore-Tex all'interno, andrebbe effettuato un trattamento anche all'esterno per far scivolare l'acqua!!) per cui , dopo una mezza giornata di pioggia battente, vi ritrovate il completo, arricchito di qualche kilo di acqua!
In base a tutta una serie di valutazioni, qualità, tecnologia, rapporto costo rendimento e beneficio....alla fine ho optato per questa soluzione che, fino ad ora mi ha soddisfatto al 100%.....Inoltre, giusto per darvi un'idea, quest'estate , per il caldo, mi son messo con le gambe in ammollo in una fontana, l'acqua arrivava quasi al ginocchio...........beh...nemmeno una goccia.......ne durante l'ammollo ne tantomeno dopo sulla superficie dei pantaloni.......
Comunque...il bello della vita è che ognuno di noi mette in atto le proprie scelte...
e per fare un paragone......800,00€ sarebbe costata la sola giacca BMW Rally!!! completa di liner in Gore-Tex e liner termico........Non mi è sembrato il caso!!
Scusa Animal ma non ho capito marca e modello...
Cordialissimi saluti!!!
RICHA Spirit C Change http://www.richa.be/en/indexen.htm
RICHA Spirit C Change http://www.richa.be/en/indexen.htm
...in effetti sembrano bei capi, anche io sono dell'idea che all'estero esistano prodotti magari sconosciuti in italia che veramente tengono l'acqua... spesso all'estero vedo "centauri" con abbigliamento tecnico senza antipioggia sotto diluvi... e non hanno l'aspetto di essere "fradici"... :-)
Quest'estate a Plymouth credo di aver sbagliato non comprando una di queste per circa 200 pound:
http://www.jofama.se/motorcycle_wear/products.php?lang=2&cid=4
l'ho provata, sembrava molto curata nei particolari, era leggerissima e molto comoda, poi da "stupido" visto che era un piccolo negozio di "periferia" e la marca sconosciuta non mi sono fidato..
Cordialissimi saluti!!!
Ps: ma l'hai presa in Italia?
X DAVE al N. 74:
lo vado ripetendo ormai da anni, tu lo sai...;)
Porca trota, per rimanere in argomento oggi mi sono fatto una mezzoretta sotto pioggia "medio-leggera" con la mia fidatissima giacca Dainese in GOROTEZZ :lol:.......
...come al solito, aumento di peso di circa 2 kgs. e acqua che poi (quando l'appendo) scende dalle maniche....:mad:
Invece sopra le braghe avevo intellegentemente :confused::lol: messo i pantaqualcosa della Tucano Urbano (tra l'altro...anche imbottiti :lol:) e, oltre che a non passare l'acqua, non si sono nemmeno "imbronzati" e quando stasera li andrò a rimettere saranno pressochè asciutti....al contrario della giacca in cordura/gore-tex :mad:
La colpa è mia che avrei dovuto mettere l'antipioggia, ma pensavo che stesse smettendo :lol:
jocanguro
20-09-2009, 17:47
Si ma se uno si deve mettere sopra l'antipioggia quando piove tanto, che senso ha spendere tanti soldi per una ottima giacca in ooretex? allora risparmio su questa e mi compro l'antipioggia....
anzi visto che la mia vecchia dainese di 8 anni (cordura/goretex) fa passare un po d'acqua, e mi si imbibisce (termine corretto...:) ) quasi qasi non la cambio ma ci agiungo l'antipioggia , evia....
Si ma se uno si deve mettere sopra l'antipioggia quando piove tanto, che senso ha spendere tanti soldi per una ottima giacca in ooretex? allora risparmio su questa e mi compro l'antipioggia....
anzi visto che la mia vecchia dainese di 8 anni (cordura/goretex) fa passare un po d'acqua, e mi si imbibisce (termine corretto...:) ) quasi qasi non la cambio ma ci agiungo l'antipioggia , evia....
...infatti... :-)
x Jocanguro & il mago:
Non è così come dite voi..., quì si parla di un viaggio di più giorni nei quali potrebbe incontrarsi pioggia di continuo e, quindi, rischiare di rimanere sempre umidi per giorni, anche se non internamente.
Indossare una tuta antipioggia ( sempre ed esclusivamente traspirante...) " sopra " diventa anche un modo per abbattere drasticamente il freddo ( parlo di temperature invernali, quindi mi rivolgo a chi viaggia in inverno...) e, comunque, non in città.:confused:
x Jocanguro & il mago:
Non è così come dite voi..., quì si parla di un viaggio di più giorni nei quali potrebbe incontrarsi pioggia di continuo e, quindi, rischiare di rimanere sempre umidi per giorni, anche se non internamente.
Indossare una tuta antipioggia ( sempre ed esclusivamente traspirante...) " sopra " diventa anche un modo per abbattere drasticamente il freddo ( parlo di temperature invernali, quindi mi rivolgo a chi viaggia in inverno...) e, comunque, non in città.:confused:
Ovvio che si parla di viaggi...;-) ma la "polemica" nasce dal fatto che se esistono "tute antipioggia" traspiranti e che "tengono" la pioggia... perchè le aziende italiane non utilizzano questi materiali e risolvono una volta per tutte il problema dell'acqua?!? che senso ha mettere una giacca descritta come "waterproof" e dover indossare un ulteriore indumento?!?
Almeno io la intendo così... io per esempio la moto in città la uso pochissimo, e anche dovessi bagnarmi non lo riterrei un problema, soprattutto iin estate... quindi Jocanguro giustamente ( a mio parere... ) dice perchè dovrei comprare una nuova giacca che comunque non mi darebbe le garanzia di "asciutto"..?!? Compro una antipioggia di qualità e la metto sopra la vecchia giacca...
Per il freddo (premesso che io non uso la moto in inverno) esistono comunque capi da "metter sotto" che sono sicuramente più comodi di un'ulteriore tuta... IMHO :-)
Cordialissimi saluti!!! :-)
Io ho usato più volte la " doppia tuta " e mi sono trovato benissimo..., quindi continuerò così.;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |