PDA

Visualizza la versione completa : preoccupazione per la temperatura-motore


capitanachab
17-08-2009, 13:47
Un saluto a tutti!!
rt 1200 del maggio scorso, ora 11500 km.......di solo piacere e soddisfazione:eek:!
Piccolo dubbio a proposito di un problema che sul momento mi ha lasciato sulle spine per qualche minuto: in coda al casello dell'autostrada dopo 300 km. con carico ed a velocità "come da codice", temperatura esterna circa 35-37 gradi....il termometro della moto, al termine della coda, era ormai prossimo al fondo scala!! Con la mia vecchia k75 non mi era mai capitato e credo di comprendere la ragione, ma se l'attesa al casello si fosse protratta oltre che cosa avrei dovuto fare?? Tirarmi da parte e spegnere la moto?? E' stato un vero sollievo poter ripartire pian piano e vedere la scala del termometro scendere di nuovo. Sono grato a chi vorrà esprimere un parere o darmi suggerimenti

Welcome
17-08-2009, 14:11
Probabilmente c'e' stato un accumulo di calore, in altre parole il calore generato dal motore non e' stato estratto dall'aria della corsa.
La prossima volta arriva al casello riducendo gradualmente il carico (velocita') seguendo i limiti di velocita' posti a scalare , darai cosi' modo al propulsore di raffreddarsi sufficientemente prima di giungere ad un completo stop.
Se la temperatura in coda continua a salire poco ci puoi fare, prova a spegnere il motore tra uno stop and go e vedi se scende. Se non ci fossero i furbetti salta coda potresti lasciare un paio di spazi tra te e l'auto che ti precede in coda ma si sa che questo non e' possibile.

104
17-08-2009, 14:54
a me e' capitato con il 1150 e mi sono messo di lato e spento il motore; con il 1200 ancora no, ma in questi giorni di caldo ho sentito il calore investire le gambe, cosa che prima non mi era mai capitato.

franz josef popp
17-08-2009, 17:41
con il motore raffreddato ad aria cosa ti aspettavi ?

NICOTACOS
17-08-2009, 18:21
Una ragione in più per evitare di fare la coda al casello. Per riuscirci agevolmente però dovresti essere in moto :lol::lol::lol:
Scherzo. Gran moto l'RT.

Plo
17-08-2009, 18:27
Con quella temperatura esterna, dopo una coda al casello e' normale che l'olio "bolle"....In quei frangenti un Telepass e' la soluzione ideale....

ljtab
17-08-2009, 19:06
...Tirarmi da parte e spegnere la moto?? ...

SI.

io ho un 1150 ma penso che il discorso valga uguale e più di una volta mi sono trovato in code su superstrade dove non c'era possibilità di passare se le auto non agevolavano la manovra e più di una volta mi sono fermato di lato o in una piazzola per far raffreddare il motore q.b. (come per le ricette)

se avevi il K o altre moto raffreddate con ventola erano i tuoi gioielli che forse raggiungevano la temperatura di fusione.

max7000
18-08-2009, 11:07
in moto si taglia tutto .... anche perche' se rimani in coda con 37 gradi sotto il sole ti si fonde la calotta cranica.

nicopilot
18-08-2009, 12:52
Mai fatto una cosa al casello con la moto prima...ora con il telepass men che meno:D:D:D

capitanachab
18-08-2009, 15:37
SI.


se avevi il K o altre moto raffreddate con ventola erano i tuoi gioielli che forse raggiungevano la temperatura di fusione.


hooii....ljtab....proprio vero, della mia vecchia k75 è l'unico cattivo ricordo: UN TORMENTO!!!

capitanachab
18-08-2009, 15:49
[QUOTE=nicopilot;3959477]Mai fatto una cosa al casello con la moto prima...


purtroppo non ho abbastanza fisico per riuscire a fare una gimcana fra le auto con passeggero + tutto ciò che si può caricare sulla moto!:(
In genere evito l'autostrada (ed agosto) in moto tranne che per i trasferimenti davvero lunghi, ma l'idea del telepass in questi casi è saggia ! :!:

sim2
18-08-2009, 15:52
Che il motore boxer scaldi in "sosta" ( o in coda ) è cosa abbastanza risaputa!
Che non è molto sano mettersi in coda a 37° per un pedaggio autostradale è cosa altrettanto risaputa ( ma è sicuramente un esempio di educazione e rispetto per gli altri )!
Però se io dovessi accodarmi con questo caldo, spegnerei e riaccenderei il motore al procedere della coda.
Ho imparato diciamo a" spegenere e riaccendere" la moto,come abitudine, frequentando e uscendo con gente molto molto molto esperta ( parlo di professionisti bmw ). Bene anche al semaforo, tra il rosso e il verde, spengono il boxer !!
Il boxer ama il movimento , la marcia....

SKITO
18-08-2009, 15:56
secondo me due di queste risolverebbero il proplema.....:lol:

http://i32.tinypic.com/35mgwvr.jpg

capitanachab
18-08-2009, 16:04
[QUOTE=sim2;3959948]Che mettersi in coda a 37° per un pedaggio autostradale è cosa abbastanza insana ( ma è sicuramente un esempio di educazione e rispetto per gli altri )!
.....beh insomma anche di questo bisognerebbe pur tener conto!!

Ho imparato diciamo a" spegenere e riaccendere" la moto,come abitudine,

....farò tesoro della raccomandazione......:!:

capitanachab
18-08-2009, 16:08
skito......questa è davvero stupenda!!!!

franz josef popp
18-08-2009, 19:15
Ho imparato diciamo a" spegenere e riaccendere" la moto,come abitudine, frequentando e uscendo con gente molto molto molto esperta ( parlo di professionisti bmw ). Bene anche al semaforo, tra il rosso e il verde, spengono il boxer !!
Il boxer ama il movimento , la marcia....


.... e con il sidecar purtroppo non basta :mad:

ma avevo letto da qualche parte (forse su questo sito) che c'è la possibilità di montare una ventola elettrica dietro al radiatore dell'olio comandata da un banale interruttore, modifica che hanno alcune moto delle FFOO utilizzate per scorte. Appena il conce riapre vado ad indagare .........

mukkista61
18-08-2009, 19:19
L'unica è spengere la moto, è capitato anche a me alla famigerata barriera di mestre, dove ho potuto ho spinto di gambe, altre volte ho rimesso in moto. Comunque ora ho preso il telepass, tutta un altra cosa.

1965bmwwww
18-08-2009, 19:21
...io ho chiesto....mi hanno detto che si puo' fare ma i pezzi costavano come al solito un botto....:-)...magari aggiungo un bell'additivo protettivo all'olio che anche se non abbassa la temperatura protegge da surriscaldamenti....:-)

mukkista61
18-08-2009, 19:22
Quando trovi qualcosa posta il tutto, potrebbe essre interessante:D:D

1965bmwwww
18-08-2009, 19:33
gia fatto......ZX1

ADDITIVO PER MOTORE, CAMBIO, STERZO

500 ml

Il riduttore d’attrito ZX1 contiene molecole di fullerene C60, le quali rimangono in sospensione all'interno dell’olio di lubrificazione fino a che ad una temperatura relativamente bassa 60°C. non si attivi il processo termochimico di fissaggio ai metalli del motore. Diverso “dagli additivi motore ricavati dal petrolio„ convenzionali. Il micro olio Extralube ZX1 è una rivoluzione radicale nel campo dell’alta tecnologia per garantire riduzioni di usura.: Protezione superba a motore freddo. Vita ed affidabilità dei componenti aumentate. Più brio al motore,minor consumo di carburante, emissioni inquinanti ridotte. L'introduzione di ZX1 non cambia le proprietà dell’olio di lubrificazione standard ed è adatto ad un uso nei motori a benzina ,diesel e nei motori a due tempi,riduce l’attrito in trasmissioni; differenziali e circuiti idraulici.
È una molecola di carbonio il Fullerene C60, 1000 volte più piccola rispetto ad un micron .La molecola C60 perde le sue proprietà solo ad oltre 1000 gradi centigradi.

5% nell'olio-motore e nell'olio-cambio

1/1000 nel carburante

50 ml nell'olio servosterzo


Per capirci....e' la stessa molecola presente nell'olio bardhal in quantita' infinitamente minore........ci facevano andare i b 52 nella seconda guerra mondiale senza olio per una ora.....secondo me aiuta un bel po'......

overland
19-08-2009, 20:30
appena tornato da un giro in europa di 2500 km con temperature di 38 gradi insieme a modmax...mai superato la 3 tacca...di temperatura...come si fa??? gas e mai code..zig zag...!!

Enzino62
06-08-2010, 13:15
Da due mesi che ho RT.
in due mesi ho avuto due spauracchi,uno in autostrada Bologna-Rimini quasi fermi traffico su tre file,abituato alle ventole come normali umani,vedere sta'temperatura che andava sempre su'mi metteva tachicardia..poi scelta o fondere o corsia di emerenza,fatta l'ultima.
Seconda volta sulla Valsugana arrivo a Bassano,file parallele quasi ferme,impossibile fare zig zag perche'dietro invece delle borse hai un camper..panico totale spia quasi al limite e culo che finiva il guard rail e via di brutto.
Io l'unico motore che mi ricordo a raffreddamento ad aria era il maggiolone(quarda caso tedesco anche questo) e in citta'era out....
Avendo avuto sempre moto giapponesi con raffreddamento a liquido come tutti i motori del mondo mi-vi chiedo:
quale è il vantaggio del raffreddamento ad aria in confronto del liquido?perche'adotta questo sistema che porta sicuramente degli handicap sul boxer?
Io personamente ho l'ansie con questa moto per il raffreddamento e affidbilita'purtoppo,quando vado via sono sempre come il soldato Rajan non so'se rientro e per un mezzo che si usa per piacere e non per lavoro credo che non sia il massimo!!!



Enzo

olmo
06-08-2010, 13:40
Concordo a pieno ed anch'io attendo qualche " motivazione " sulla scelta delraffreddamento ad aria / olio....

Claudio Piccolo
06-08-2010, 14:12
...niente liquido, niente intercapedini, niente serbatoi, niente tubazioni,niente radiatori, niente termostati, niente elettroventole... quello che non c'è non si rompe.

eliapio
06-08-2010, 14:20
Tempo fa io ho avuto lo stesso spauracchio sul 1150, tra un mese dovro' ancora fare da motostaffetta. Le soluzioni sono solo due: o noleggio uno sputer o trovo nelle ferie un sistema per posizionare dietro al radiatore una ventola spal, uasata anche sui quad e sulle moto da cross, con relativo interruttore manuale, senza intaccare l'impianto di raffreddamento e termostati vari. Se qualcuno di voi ha qualche consiglio su come operare sulla mukka, e' pregato di farsi vivo!

Claudio Piccolo
06-08-2010, 15:04
...lassa sta' e noleggia il bidèt.

Enzino62
06-08-2010, 20:43
...niente liquido, niente intercapedini, niente serbatoi, niente tubazioni,niente radiatori, niente termostati, niente elettroventole... quello che non c'è non si rompe.

E niente file in autostrada....se non ci fossero.
Peccato che poi si rompe quello che cè e basta....ogni giorno leggo bollettini di guerra su questo forum......e quando guido la mia stringo le chiappe come se dovesse succedere qualche cosa...ogni rumore è un'allarme,se do gas penso se si rompe il cardano a cosa puo'succedere.
Gran bella moto ma non me la godo come mi sono godute le altre,quando non sei sicuro dell'affidabilita'sei a terra.
Il problema che non vedo altro oltre a RT,sono innamorato di questa moto,pero'....

Enzo

Enzino62
06-08-2010, 20:54
Per Eliapio:
anche io faccio la motostaffetta(scorta tecninca) nelle gare cilcistiche,ti dico subito che in montagna sulle salite a 20 km/h ogni tanto devi staccare e dare gas per farla raffreddare.
Un conce bmw mi ha detto che ho sbagliato a prendere RT,per fare la motostaffetta ci voleva il GT con la ventola.
Sino a due mesi fa'avevo un'honda deauville 700,ho avuto anche la 650, un'orologio svizzero,mai perso un colpo in 30.000 km,peccato per il motore un po'depotenziato e il calore ai maroni in estate,pero'era ottima per quel lavoro e anche per turismo.
Mia moglie dice che era piu'comoda della rt e che questa si"alza" molto quando accellero.

Enzo

Claudio Piccolo
06-08-2010, 23:29
Enzino, sono 41 anni che guido solo moto raffreddate ad aria...mai bollito niente.......certo che anche te.....andare a fare la motostaffetta dei podisti...ma daiiiiiiii...allora dillo...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
06-08-2010, 23:31
...io almeno ho fatto quella della 1000 miglia...e là si andava...

cecco
07-08-2010, 00:00
ogni giorno leggo bollettini di guerra su questo forum......e quando guido la mia stringo le chiappe come se dovesse succedere qualche cosa...

Il problema secondo me é tutto qui.
Io me ne sbatto, faccio la manutenzione prescritta e stop, per il resto vado e me la godo come un riccio.
Se e quando si romperà qualcosa si vedrà, per ora godo e basta. ;)

phantomas
07-08-2010, 00:02
.....e chi non gode, si rode.......dài di gas e vai!!!

Enzino62
07-08-2010, 07:58
Ma allora Claudio,visto che le guidi da 40 anni e le conosci bene,perche'non mi rispondi tecnicamente dei vantaggi o della scelta di bmw del raffreddamento ad aria e olio?Magari sara'vantaggioso,io chiedo e non critico,per adesso.
poi se mi dici cosa fare nel traffico o negli ingorghi te ne sarei grato.
nelle gare"ciclistiche"e non podistiche abbiamo capito che la bella RT e ha i suoi limiti.
Un mio amico con GS ADV è andato in ferie in Sicilia,nel visitare palermo ha dovuto farsi tutti i bar che trovava perche'il traffico in citta'era pazzesco e con le borse non poteva districarsi,risultato la moto al massimo di temperatura e fermi ogni 100 m per non farla sciogliere come un ghiacciolo.
Chiedo lumi a voi che siete veterani del boxer come comportarsi in queste situazioni che poi sono situazioni di chi fa'turismo,o fa'solo il turismo autostradale(e senza code...)?

Enzo

eliapio
07-08-2010, 09:43
Enzino, sono 41 anni che guido solo moto raffreddate ad aria...mai bollito niente.......certo che anche te.....andare a fare la motostaffetta dei podisti...ma daiiiiiiii...allora dillo...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Beh raga in fin dei conti, se le forze dell'ordine usano le mukke o le vitelle (850) e ci mettono una ventola ci sara' pure un perché? E allora mi chiedo perché dopo averti depennato di 15/19 mila euro, invece di mrtterti lo scaldaculo elettrico non potevano aggiungere tra gli optionals il freezer per l'olio, visto che hanno scelto di raffreddarla così? Oppure era una mezza ammissione di aver fatto una scelta tecnica imperfetta?

robertag
07-08-2010, 09:47
quoto cecco e phantomas...mi sa che a volte ci facciamo prendere dalle paranoie:(.

per quanto riguarda le temperature del boxer a me, finora, non è mai successo di mandarlo in ebollizione (850 compreso) -SGRAT-SGRAT- sebbene mi sia capitato svariate volte di trovarmi in coda con sole cocente e doverci restare; probabilmente le condizioni ambientali in cui mi sono trovato saranno state più favorevoli al bicilindrico rispetto a quelle che hanno incontrato coloro che hanno avuto problemi... certo è che quando non posso procedere di neache un millimetro sono abituato a spegnere il motore; ma solo per una motivazione ambientale, anche se adesso, leggendo questo 3head, avrò una motivazione in più...:mad: e qui si torna alle paranoie:mad:

...di gare cilistiche non ho esperienza ma anche qualcuno di voi avrà potuto notare che al tuor de france, molto di più che al giro d'italia, erano presenti parecchie rt; o erano dotate di ventola o....de chè?:confused:

maxriccio
07-08-2010, 10:45
C'è qualcosa che non capisco....
Giusto segnalare i problemi, anche nella speranza che qualcuno lassù (bmw) ne tenga conto, però qui c'è un sacco di gente che passa il tempo a lamentarsi per problemi che problemi non sono ma in molti casi è solo inesperienza, a dire quanto va male la loro moto da 20 k€ e quanto andava bene la vecchia da 10k€.
Ma allora xchè l'hanno presa ??? Le caratteristiche del boxer sono note a tutti da qualche .. secolo!! Masochismo puro o che altro???
Suvvia come dice Cecco godetevela e se e quando si presenteranno eventuali problemi li affronterete!!!!

dosa
07-08-2010, 10:48
non so se dipende dalla cilindrata io con 850rt un amico 1200rt ci siamo trovati ad attraversare tutta catania a luglio con 35° quindi fermi in coda parecchio ma abbiamo notato che la sua arrivava a fondo scala la mia si manteneva sempre due tacche sotto fatta piccola sosta al bar tutto risolto quello che non raffreddava era il cranio:lol::lol:

filippo51
07-08-2010, 11:42
Secondo me, sia il bicilindrico Bmw, sia quello americano dell' Harley, son motori che sono stati progettati quando le condizioni del traffico erano enormemente diverse. Costantemente aggiornati, imbottiti di elettronica per ottemperare alle normative antinquinamento, raggiungono ora temperature di utilizzo maggiori, consentite dal miglioramento delle caratteritiche dei materiali utilizzati, ma ormai il processo evolutivo è, secondo me, al top e vedrete che tra breve dovranno obbligatoriamente passare ambedue al raffreddamento a liquido. Anche con l'Harley ho gli stessi problemi e in più non ho uno strumento col quale regolarmi. I nuovi modelli 2011 hanno il cilindro posteriore a cui viene tagliata l'alimentazione in situazioni estremamente gravose, di surriscalamento. E' già qualcosa.

zangi
07-08-2010, 12:06
concordo con maxriccio,inoltre aggiungo,semplicità costruttiva,minor surriscaldamento pilota,minor compressione motore,dopo se una moto viene usata in un modo non da moto....non è certo colpa della moto.a chi non va giù il bmw boxer che lo venda!!anche se molti vociferano che il prossimo sarà ad acqua.....purtroppo

capitanachab
07-08-2010, 12:34
Quando diedi il via a questa discussione manifestando i miei dubbi guidavo la RT da pochi mesi ed ero reduce dal primo lungo viaggio. Pagavo la scarsa conoscenza della nuova moto, mi comportavo come con la vecchia k75. Ora ho circa 25000 km all'attivo e qualcosa in più l'ho capito: con un minimo di attenzione non ho più fatto bollire la moto...ed il caldo non è mancato !! Amo sempre più la mia moto, mi pare addirittura che vada meglio accumulando chilometri; probabilmente dipende da me! Le concedo fiducia (ingenuo??) e mi diverto, spero che mi riporterà a casa dalla turchia dove andrò a settembre! A proposito di affidabilità e serenità, molto ho imparato dalla navigazione da diporto a medio-lungo raggio....penso non esista un aggregato di grattacapi paragonabile ad una barca a vela con motore ausiliario: ogni volta che parti sai che qualcosa andrà storto! Eppure si molla l'ormeggio, l'ansia regolarmente sale a bordo con te, ma alla fine del viaggio il bilancio è a favore delle soddisfazioni.....quindi perchè non partire?? scusate per queste considerazioni poco tecniche e probabilmente fuori tema, ma sono scritte con l'intento di infondere un po' di ottimismo a chi si fa rodere dal timore del cedimento del mezzo e si nega così il piacere del viaggio!

Enzino62
07-08-2010, 13:46
Colgo il consiglio di Maxriccio,mi sembra il piu'saggio in questo frangente,ritornero'alle moto da 10k euro per dormire sonni tranquilli e quellae da 20k la lascio a voi.
Di moto mi mancava solo bmw e ducati,la seconda non ho piu'l'eta'la prima pensavo che fosse quella giusta e ne rimango convinto,pero'secondo me'bisogna essere obbiettivi e non ingoiare bocconi amari...spendere 20k euro e non poter andare sul garda a fare un giro perche'cè sempre fila non mi sembra il massimo per chi usa la moto esclusivamente per fare turismo e comunque se la usi in montagna il conce ti dice che non è una moto da strapazzare sui tornati altrimenti rimangono le leve in mano....in citta'caotiche invece bisogna farsi almeno 10 spriz prima di arrivare a casa,ditemi voi..
Sentite a me' i krucchi sta'moto se la sono fatta su misura per le loro strade nordiche,sempre fredde e umide e isolate come lo spot che cè su youtube....e noi che abbiamo Napoli,Roma,Palermo,Milano ec... e le autostrade come oggi tutte intasate cosa facciamo,restiamo con la moto in garage???
per la cronaca al giro di Francia erano tutte Kawa GTR, RT io non ne ho viste.
Ha...bella questa,nn lo sapevo che la stradale usasse le ventole sulle mukke...e se non è una bufala la dice alla grande la mia previsione.
che storie!!!!!

Ma uno che mi spiega tecnicamente il vantaggio del raffreddamento ad aria e non mi dica fregatene e vai,come dire metti i paraocchi e non guardare intorno, cè???

Enzo

cecco
07-08-2010, 14:16
Guarda che i vantaggi del raffreddamento ad aria te li hanno già detti: maggiore semplicità costruttiva, minori probabilità di guasti, meno roba da controllare. Aggiungo che con due cilindri così esposti all'aria, secondo me il raffreddamento a liquido sarebbe un controsenso.
Per il resto ogni moto ha un suo terreno elettivo, e certi utilizzi sono semplicemente sconsigliati a qualunque tipo di moto. Spendere 20 mila euro per andare sempre in posti dove fai la fila é uno sbaglio; ma se ne spendi 10 mila e vai negli stessi posti il discorso é identico. Cioé, per certi utilizzi la moto non é il mezzo migliore, punto.
Almeno io la penso così, tant'é che ad esempio in città in genere preferisco usare la Vespa.

paolo2145
07-08-2010, 14:20
Vi leggo in veste di futuro possessore di RT, ora ho una R1200R e una Basic.
Dal 77 al 98 ho girato con moto giapponesi con raffreddamento ad acqua e ad aria, dal 98 ad oggi con BMW, la Basic per prima, poi R1150R, R1200GS, Adv, ora la R.
Ho fatto le mie code e non mi sono mai posto problemi, mai.
L'ultima con la R in autostrada ad Amburgo a giugno, poi ad Amburgo città, oltre 2 ore con almeno 30 gradi.
Il termometro era molto su ma il motore era regolarissimo, perchè preoccuparsi per lui? Ero molto più preoccupato per me, dentro al casco.
Il fatto è che per noi fra 30 e 40 gradi la cosa cambia di molto ma per un motore chi ci dice che è la stessa cosa?
Un modello prima di essere messo in strada viene provato in tutte le condizioni, possibile che modelli che girano il mondo da anni debbano temere le code? Non ci credo.
Quanto all'aspettare di continuo che capiti qualcosa alla moto non lo capisco.
Se deve capitare che capiti, pensarci a che serve?
E non credo affatto che BMW non sia affidabile, in altri Forum ne leggo di tutti i colori sul GS, è diventato un po' uno sport nazionale coprire di m. questa marca.
Secondo me meglio fregarsene e girare, se poi si rompe basta telefonare e si risolve la cosa.

Carpe diem, la vita è bella, peccato solo che una gran fetta è trascorsa e quel che resta non sarà altrettanta (sono del 45....) ma una bella RT da qualche parte sta aspettando di venire alla luce per diventare mia, delle code e del termometro dell'olio me ne frego.

paolo

robertag
07-08-2010, 14:34
@enzino62
mi spiace contraddirti ma al tour le RT ci stavano eccome oltre ai più numerosi kawa... forse ti confondi con il giro...

in tutti i casi d'ora in poi resto alla finestra di questo 3head perchè, e a questo punto devo ammetterlo, sono uno dei rarissimi super-iper-fortunati che hanno la colpa di non avere mai avuto problemi (sgrat,sgrat!) con sto cesso di moto, quindi corro il rschio di passare per quello che difende il marchio ad oltranza, il chè non è vero.
a mio parere i difetti di questa moto possono essere altri; il cambio ad esempio, le sospensioni (ma non l'ESA), probabilmente il costo del mezzo e i ricambi assieme al costo dei mecca ufficiali etc.etc....ma tant'è. la moto è questa, nessuno mi ha obbligato ad acquistarla e, sinceramente, non vedo neanche tante alternative alla reise-tuorer teutonica...
se poi metto al confronto questi difetti con i pregi beh...direi che non c'è storia.
sempre pronto a ricredermi, comunque...;)

Enzino62
07-08-2010, 16:50
E sul fatto che dopo RT non vedo piu'niente sono daccordissimo con te',mi avevano proposto la Pan prima della RT ma al solo vederla non c'era paragone con RT,certo il suo motore è sinonimo di affidabilita',anche se anche lei ha i suoi difetti,vedi calore.
A me RT piace e non poco,pero'dopo due mesi e 5000 km fatti restano le preoccupazioni dette su'.
Voi pensatela,giustamente come volete,non mi permetto di criticare nessuno nelle proprie scelte,e ammetto anche che se in europa bmw ha vendite di moto superiori a tutte le altre case costruttrici credo che chi sceglie sa'cosa fa'.

Enzo

zangi
07-08-2010, 19:24
sò che si stende a sterilità questa discussione,ma è anche vero che anche una moto raffreddata ad acqua con ventole di raffreddamento,dopo un pò va in ebolizione in coda a 35gradi,con la differenza che intanto il pilota è già fossile,cotto,carbonizzato...le superfici raffreddanti di un boxer,o di un v come il guzzi,sono maggiori di un radiatore di un motore raffreddato ad acqua,tutto per dire che la moto non è staticità,proprio come concetto.in secondo luogo questo è riferito a te enzo....le tue critiche,sembrano a volte solo provocazioni,non che mi pemetta di giudicare,assolutamente,ma devo anche dire senza arroganza che acquistare un rt,non amando il boxer,credo che uno sarà sempre insoddisfatto.poi criticare bmw,va bene ed è giusto,ma che sia un criticare concreto,non perchè è boxer raffreddato ad aria.il senso di una mia discussione qualche settimana fà,era fondamentalmente questo.per chi ha rt che senso avrebbe senza il suo tanto criticato boxer?

olmo
07-08-2010, 19:34
E niente file in autostrada....se non ci fossero.
Peccato che poi si rompe quello che cè e basta....ogni giorno leggo bollettini di guerra su questo forum......e quando guido la mia stringo le chiappe come se dovesse succedere qualche cosa...ogni rumore è un'allarme,se do gas penso se si rompe il cardano a cosa puo'succedere.
Gran bella moto ma non me la godo come mi sono godute le altre,quando non sei sicuro dell'affidabilita'sei a terra.
Il problema che non vedo altro oltre a RT,sono innamorato di questa moto,pero'....

Enzo

Scusa ma mi pare che tu te la stia vivendo male .... e te lo dice uno che 3 settimane fà dopo 3 ore che avevo ritirato l'rt nuovo ( 19.150 € mi pare!!) :rolleyes:perdeva olio da uno stelo...e non ti dico il seguito, che poi si è risolto, ma non moralmente!!!Poi, sempre secondo me, non puoi pensare al fatto che ti si possa rompere il cardano, che bollisca, che succeda chissà che!!! Se no non vivi!! Io mi preoccupo di più degli imbeccilli, come quello di ieri con il quale vado alle mani, che improvvisamente svoltano senza freccia, forse grazie ai freni dell'rt sono riuscito a non sfondargli la macchina ( poco male anzi...dovrebbero sfondargli anche dell'altro!!!) ed ammazzarmi!!!
poi per esempio sulla mia vecchia r 80 r di termometri non ce ne sono, ed ha sempre funzionato e continua a funzionare anche dopo 80K Km anche nei viaggi fatti nel sud italia con 41°C all'ombra senza alcun problema

cyclone
07-08-2010, 20:21
Non facciamo paragoni con boxer di 20 anni fa che avevano potenze ridicole e di conseguenza non scaldavano mai, più fai uscire potenza dai boxer attuali e più il motore scalda, di conseguenza è opportuno passare a un raffredamento ad acqua è pura tecnica motoristica, il resto ..... son chiacchere.

Massimo Passalacqua
07-08-2010, 20:31
Una domanda: ma c'è qualcuno a cui una fila e conseguente surriscaldamento ha provocato un guasto?
Se non c'è, non vedo alcun motivo concreto di stare sul chi vive.
Anche perchè, sono convinto anch'io che, in fase di progettazione e collaudo, i motori siano stati testati in tutte le ordinarie condizioni di traffico e non c'è dubbio che, non solo in Italia, quella delle file possa senz'altro essere inserita fra queste.
Un saluto a tutti.:)
massimo

zangi
07-08-2010, 20:42
bhè 20 anni fà avevano altre tolleranze altri materiali,e di conseguenza lavorazioni,altre potenze specifiche con un più basso rapporto di compressione,ma non son d'accordo che l'acqua sia la pura tecnica motoristica.è più facile sicuramente,è meno costoso che investire su materiali.altrimenti come fanno i possessori di hp2 con una potenza di 125hp girarsene tranquilli,non mi pare che sia per loro vietato girare con 37 gradi,è d'obbligo passare con il rosso.siamo lontani dal limite della potenza reale di un raffreddato ad aria.

Enzino62
07-08-2010, 20:45
anche una moto raffreddata ad acqua con ventole di raffreddamento,dopo un pò va in ebolizione in coda a 35gradi

Ma tu oltre a RT guidi anche una semplice auto?credo di si',hai mai fuso o sei andato mai in ebollizione in citta'o in coda?
Non vedo perche'il resto delle moto che circolano,oltre al boxer,devono avere problemi con il raffreddamento a liquido.
Provocare io?e chi?perche?non capisco questa tua affermazione,io ho comprato bmw perche' ho comprato anche Yamaha-honda-suzuki ecc..Bmw era un mio obbiettivo e sono felice di averci messo le chiappe su',non sono un affezionato della marca,mi piace provare di tutto e se va bene mi durano 2 anni se va male,come mi ando' male con TDM la vendo subito.il Boxer anche se non lo conoscevo mi ha entusiasmato come motore,unico neo,secondo me'e proprio quello che stiamo discutendo.poi qui siamo su un forum motocilcistico ed buona norma confrontare le proprie opinioni,giuste o sbagliate che siano,per una ricchezza motocilcistica.
io ho solo riaperto una discussione e pacatamente ho chiesto perche'o meglio quali sono i vantaggi del boxer raffreddato a aria,cosa che mi interessava sapere visto che mi terrorizza il pensiero di non avere una ventola.
Resto lo stesso della mia opinione,anche perche' sento che molti che prendono la moto nuova hanno subito problemi e Olmo ne è testimone come lo e GianniV che dopo un mese che aveva la RT 2010 nuova eravamo sul Rolle e in un tornante la sua moto non frenava piu'o vogliamo proprio mettere le bisteccazze sugli occhi!!!
Se poi voi siete affezzionati bmw e avete avuto sempre bmw e queste sono cose normali,allora va bene tutto e mi tiro indietro io.

Una cusirosita',e mi scuso per l'O.T.ma perche'in molti avete i nick invece dei nomi e non mettete la localita'che scrivete?
secondo me'non è una buona partenza per un dialogo e un confrontarsi,mi sa'di chatt..


Enzo

phantomas
07-08-2010, 21:15
Giusto per precisare:
questo simpatico accessorio

http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0367&mospid=49601&btnr=17_0425&hg=17&fg=10

viene fornito proprio come accessorio alle moto delle Forze dell'Ordine che effettuano servizi di scorta, solitamente a trasporti eccezionali marcianti a 30 km/h se va bene. Nessuno vieta chi, come Enzino, effettua scorte a velocità ridotta, di ordinarlo dal conce.
L'hanno previsto, quindi ci hanno pensato.
Il limite di utilizzo è proprio la bassissima velocità, che non garantisce il corretto scambio delle superfici dei cilindri e del radiatore dell'olio. Limite che, ad esempio, aveva anche il mio VFR che aveva il regolatore di tensione nel codone ed era costretto a lavorare a temperature ben oltre a quelle di progetto. L'avevo risolta montando una ventola, in quanto stanco di lasciare oltre 200 € al conce ogni tre per due solo perchè i GURU giapponesi avevano sbagliato.....ma loro alla ventola non ci avevano minimamente pensato.....:(

zangi
07-08-2010, 21:51
confrontare un auto con una moto direi proprio che è fuori tema,non si fà...solo per il fatto enzo che la quantità d'acqua circolante non è la stessa!!anche a pari potenza il discorso non regge.sul fatto che uno possa avere le bistecche negli occhi....ecco appunto...non lo avevi notato che non aveva le ventole quando l'hai acquistata.cmq vedrai che la prossima generazione di boxer con tutta probabilità ti accontenteranno.
ciao enzo

Claudio Piccolo
07-08-2010, 21:54
...la contessa(R100RT del 92) ha un radiatore dell'olio con un termostato che apre il circuito solo quando l'olio supera i 110 gradi! Fino a 110 gradi lei se ne sta pacifica con quella temperatura e con le teste che non puoi neanche avvicinarci la mano. Quando l'olio arriva sui 115 si apre la valvola, l'olio passa nel radiatore e torna sotto i 110.
La Nimitz ha il radiatore sempre aperto perchè l'olio serve a raffreddare i pistoni, e le mani sulle teste ce le puoi appoggiare, rimane sempre mooolto mooolto più fresca della vecchia. E le vecchie sono sempre state sinonimo di solidità e affidabilità. Quindi deduco che sotto questo aspetto la nuova sia anche meglio. Una volta con la contessa sono stato imprigionato in una lunga coda in superstrada e a forza di fare 10 metri e fermo il termometro olio era arrivato a 130. Ho spento e spinto.

Enzino62
08-08-2010, 08:15
Grazie Phantomas dell'ottima idea,grazie veramente mi hai sollevato da vendita sicura della moto cosa che sinceramente non vorrei fare.
dopo aver letto la storia delle forze dell'ordine avevo appunto pensato di chiedere alla prossima gara(la Noventa-Enego il 22 agosto) agli amici della stradale che vengono in ausilio,cosa che ripeto non sapevo minimamente che avessero,anche se loro hanno ancora il 1150 e non il 1200 ma credo che la struttura è quella,chiedero lumi al tagliando dei 20k al conce.

Zangi;
tu mi chiedi se sapevo al momento dell'acquisto se sapevo che aveva la ventola o no,ma certo che si..vuoi che spenda soldi e non sappia quello che ha una moto?
Non immagginavo certo che potesse avere i problemi su citati visto che di RT nelle gare ne ho viste e anche nelle file di traffico,non sapevo pero'come eliminava questi problemi,nelle file spegnendo il motore e nelle gare abbandonando l'incolumita'di un corridore,sotto la propria responsabilita', per dare un po'di gas alla moto per prendere aria.
Ok,ripeto ancora,io se vendo RT sinceramente non so'cosa comprare,non vedo altro,la GT che è ventilata e ben diversa da RT,io amo i bicilindrici e poi avere tutti quei cavalli a me non serve.
Bene,come detto su'il bello di frequentare i forum motociclistici e proprio questo,confrontarsi e avere consigli,come quello prezioso che mi ha dato Phantomas e che ringrazio ancora.
Le persone che sono di parte sino alla morte per solo non voler ammettere,magari per un'orgoglio personale,che la moto,in questo caso RT,perfetta non esiste,non capisco cosa li alimenta a diventare anche scortesi e oserei dire poco motociclisti non accettando le critiche o meglio le restrizzioni che questa moto purtroppo ha e che sono all'evidenza di tutti,ma è meglio buttare giu'un boccone amaro che ammetterli come se loro rappresentassero BMW.
Grazie ancora a tutti.

Enzo

EagleBBG
08-08-2010, 08:45
La Nimitz ha il radiatore sempre aperto perchè l'olio serve a raffreddare i pistoni, ...

Ravvediti, non è affatto così, anche la Nimitz ha il termostato che apre e chiude. ;)


Per Enzino: se ne era discusso anche qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=237823

Claudio Piccolo
08-08-2010, 09:27
[QUOTE=EagleBBG;5013317]Ravvediti, non è affatto così, anche la Nimitz ha il termostato che apre e chiude. ;)
QUOTE]

...davvero?... la Nimitz ce l'ho da poco e non ci ho fatto caso, ma un amico che aveva il GS1100 con lo stesso raffreddamento aria olio quando andavamo via aveva sempre il radiatore caldo, mentre la contessa sempre freddo......fatto sta che la Nimitz ha le teste che ci puoi appoggiare la mano, la contessa, se lo fai ti conviene avere pronta la Vegetallumina (mia mamma mi metteva questa quando toccavo il ferro da stiro) :lol::lol::lol::lol::lol:

zangi
08-08-2010, 10:46
C'è qualcosa che non capisco....
Giusto segnalare i problemi, anche nella speranza che qualcuno lassù (bmw) ne tenga conto, però qui c'è un sacco di gente che passa il tempo a lamentarsi per problemi che problemi non sono ma in molti casi è solo inesperienza, a dire quanto va male la loro moto da 20 k€ e quanto andava bene la vecchia da 10k€.
Ma allora xchè l'hanno presa ??? Le caratteristiche del boxer sono note a tutti da qualche .. secolo!! Masochismo puro o che altro???
Suvvia come dice Cecco godetevela e se e quando si presenteranno eventuali problemi li affronterete!!!!

quoting integrale,mi scuso

phantomas
08-08-2010, 18:59
Enzino, la ventola sopra citata è prevista sia per la 900RT che la 1200RT. Così, giusto per precisare.......(l'ho trovata aprendo le loro schede):lol:

eliapio
08-08-2010, 20:35
Enzino, la ventola sopra citata è prevista sia per la 900RT che la 1200RT. Così, giusto per precisare.......(l'ho trovata aprendo le loro schede):lol:

Ciao, come linkato da eagle di questo problema ne avevo già parlato io lo scorso anno, e la soluzione mi era già stata evidenziata. Peccato che contattati 4 conce bmw, mi sono sempre ritrovato un niet come risposta. Tali pezzi, mi viene detto, sono destinati alle sole motociclette costruite da un'apposita sezione interna della bmw che fabbrica le moto per le forze dell'ordine. Senza un numero di telaio di dette moto, nisba, niente pezzi. Mi piacerebbe che qualcuno mi potesse dire il contrario.

eliapio
08-08-2010, 20:36
Ravvediti, non è affatto così, anche la Nimitz ha il termostato che apre e chiude. ;)


Grazie eagle, ma come ho già scritto sopra il problema non è stato ancora risolto

zangi
08-08-2010, 20:58
@eliapio,mi chiedevo alcune informazioni che potresti ricordare
il meccanico ha controllato la valvola termostatica se funzionava bene?
che olio motore vi è nella moto?
a volte si tende a dar colpa all'aria,ma forse c'entra anche il fattore che al minimo regime di giri è rallentata anche la quantità d'olio che passa in raffreddamento.
una carena ingiallita sulla destra in prossimità del collettore l'ho vista anch'io,ma non era la temperatura del motore che l'ha provocata,ma una carburazione un pò grassettina che nonostante il motore non fosse surriscaldato rendeva incandescente il collettore dalla troppa quantità di benzina

zangi
08-08-2010, 21:04
una 900rt in dotazione alla polizia americana io l'ho affiancata ad un semaforo,ma il minimo di quella moto non era tanto bassettino,d'accordo che visto le dotazioni elettriche di quella moto,probabilmente l'alternatore lavorava di brutto,ma si percepiva bene che era altino.poi quando è scattato il verde non ho più avuto dubbi super mega stlonck:lol:

Massimo Passalacqua
08-08-2010, 21:13
Ma il problema di surriscaldamento riguarda anche la GS oppure l'assenza di carenatura elimina il problema?

franz josef popp
09-08-2010, 12:16
Peccato che contattati 4 conce bmw, mi sono sempre ritrovato un niet come risposta.

il concessionario di Lecco lo hai sentito?

a me la ventola l'hanno montata senza problemi ......

phantomas
09-08-2010, 14:30
... Tali pezzi, mi viene detto, sono destinati alle sole motociclette costruite da un'apposita sezione interna della bmw che fabbrica le moto per le forze dell'ordine. Senza un numero di telaio di dette moto, nisba, niente pezzi. Mi piacerebbe che qualcuno mi potesse dire il contrario.

Se non trovi soluzioni "ufficiali" (strano visto che franz josef popp c'è riuscito:confused:) puoi contattare via e-mail la fwmocycled all'indirizzo www.fwmocycled.de. Mi hanno spedito gli interruttori aggiuntivi per le sirene, smontati, sicuramente, da una RT delle Forze dell'Ordine demolita. Hai mai visto che hanno recuperato anche la ventola?
:lol:

nico62
09-08-2010, 16:11
scusate ma....mi son letto adesso l'intero 3d, ho ancora da capire in cosa consiste questo "problema di surriscaldamento" ? sintomi? danni? rotture?.....qualcuno ha scritto di auto raffreddate ad acqua ecco quelle ne ho sentite e parecchie.......si brucia la guarnizione della testa con le conseguenze che credo tutti sappiamo...ma ...il mio dubbio resta: IO NON HO MAI LETTO O SENTITO CHE QUALCUNO SIA RIMASTO IN PANNE con il boxer bmw causa surriscaldamento!!!:rolleyes:
salirà la temperatura... si potranno cuocere le uova sulle teste ma......sono motori collaudati da omai un secolo!!!! ma che cavolo....usate ste moto senza tante remore o accorgimenti... e indirizzate le preoccupazioni e le attenzioni dove servono....per esempio al traffico .....;)

Massimo Passalacqua
09-08-2010, 22:17
Ecco, appunto.
Nico si è posto la stessa domanda che ho formulato io nel mio primo intervento.
Se nessuno ha mai subito rotture in conseguenza di questi riscaldamenti, mi sa che ci stiamo davvero fasciando la testa inutilmente.
O no?:)

zangi
09-08-2010, 22:42
credo che ipotizzando una condizione estrema effettivamente un motore ha temperature di fusione molto alte,quanto meno,il vero limite di queste condizioni sia in realtà l'olio motore.nel momento che un olio entra in ebolizione,succede il colasso del motore.da quanto ne sò un buon,è sottolineo buon olio motore a temperature di ebolizione che si aggirano intorno ai 150 gradi,certo che ''qualche guaio''può succedere anche prima

zangi
09-08-2010, 22:49
Ma il problema di surriscaldamento riguarda anche la GS oppure l'assenza di carenatura elimina il problema?

credo che in parte un esposizione libera possa aiutare,ma nel caso delle rt1200,in realtà non è una carenatura così costrittiva,considera anche che la parte sotto motore è completamente priva di puntale.ritengo invece che la mia precedente(rt1100)fosse un pò più costrittiva,sempre come carena.ma comunque mai sofferto di questi problemi in 150k

maxriccio
10-08-2010, 12:00
credo che ipotizzando una condizione estrema effettivamente un motore ha temperature di fusione molto alte,quanto meno,il vero limite di queste condizioni sia in realtà l'olio motore.nel momento che un olio entra in ebolizione,succede il colasso del motore.da quanto ne sò un buon,è sottolineo buon olio motore a temperature di ebolizione che si aggirano intorno ai 150 gradi,certo che ''qualche guaio''può succedere anche prima

In realtà ( nei rarissimi casi in cui è successo, ad esempio buontemponi che lasciano la moto accesa sul cavalletto ) prima che ciò avvenga parte via l'oblò spargendo graziosamente l'olio per terra

Enzino62
10-08-2010, 12:28
Azz...ma allora se siamo in file parallele a passo d'uomo oltre a calore,i maroni che giranola zavorra che scalpita con le caldane,dobbiamo anche pagare il danno alla sardomobile che ha la fortuna di starci affianco per l'oblo' olio "sparato":mad::mad::mad: nelle portiere???:lol::lol::lol::lol:

Che figata questa RT:D

Enzo:smilebox:

zangi
10-08-2010, 12:53
tecnicamente parlando...no,durante la marcia l'oblò e completamente esente da olio appoggiato,il caso riportato da maxriccio è di chi dimentica la moto accesa sul laterale;)è poi c'è la carena......
comunque è successo anche questo su qde,non ricordo bene mi pare quest'inverno,ma le ragioni non erano surriscaldamento,erano diverse non ricordo.

nico62
10-08-2010, 12:53
io per l'evvenienza ..il cambio olio ...sempre con extra vergine carapelli...porto appresso sempre un pignatino....
sachetto di patate precotte..maionese..e via...con la frittura......:lol::lol:
se resto in panne, almeno non muoio di fame...............................:!::!::!:

Enzino62
10-08-2010, 13:44
Grande Nico:D buona idea quelle delle patatine:arrow::arrow::arrow:

Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/00020468.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

Oldbiker
11-08-2010, 05:14
Guido moto BMW da quasi 40 anni, ne ho avute tante e ne posseggo ancora, come vedete in firma. Mai fuso una per surriscaldamento.
Erroneamente le nostre bicilindriche vengono definite a raffreddamento ad aria: in realtà dovremmo dire ad aria e olio. Ciò che si guadagna in semplicità costruttiva e peso, viene controbilanciato, in determinate situazioni, da alcuni limiti. Che sono:
- regolazione motore in box/officina: se si prevede che duri parecchio, è obbligatorio porre dei banali ventilatori di fronte ai cilindri
- marcia a bassissima velocità e per lungo tempo: chi non avesse il radiatore dell'olio, dovrebbe montarlo. I già forniti dovrebbero montare un ventilatore sul radiatore stesso.
- sosta, prevedibilmente lunga, in colonna: spegnere.

Non è questione di BMW: è questione di Fisica termodinamica.

Permettetemi un breve OT, diretto ad Enzino, che, in più discussioni, critica l'anonimato assoluto di alcuni di noi. In linea di principio ti do ragione: considera, però, che, almeno per quanto inerente a me stesso, a volte si svolgono professioni che sconsigliano di essere individuabili al di fuori dell'ambito di lavoro.
Con simpatia

Enzo (Oldbiker)

Enzino62
11-08-2010, 08:04
Ciao Enzo(Oldbiker)
Questione anonimato:
Niente di personale,ognuno decide da se'cio'che fare anche su un forum motociclistico,pero'devi convenire su una questione,discutere,scabiare consigli,passare il tempo a fare due chiacchiere con persone che non hanno il nome(parlo del solo nome di battesimo)e il luogo di dove uno scrive,m sembra riduttivo.
Io mi iscrivo su un forum perche'ne voglio esse parte integrante,prima o poi lo si diventa,e fare come si fa'in chatt che uno si fa'chiamare ANNA e poi è un'uomo o viceversa non mi da'lo spirito a prendere qualsiasi discussione.
ripeto,mi personalissima considerazione.
Poi non penso che una persona che mette Enzo da Milano si possa capire che sia un personaggio noto della zona,non metti certo il cognome.

Comunque grazie per la tua informazione sul raffreddamento,vista la tua esperienza bmw 40ennale posso dormire sonni tranquilli.
pero'non capisco cos intendi su questa frase:

""regolazione motore in box/officina: se si prevede che duri parecchio, è obbligatorio porre dei banali ventilatori di fronte ai cilindri""

se devo tenermi la RT per piu'tempo devo dotarla di elettroventola???
ma se è cosi'perche'allora non lo ha fatto bmw?

Non è frustrante nelle file a passo d'uomo avere sotto il culo una moto da 20.000 euro e spingerla a piedi a motore spento mentre il nostro amico biker che ne ha speso 5.000 ti guarda e sorride????

e alla zavorra cosa gli diciamo,spingi???

Scusatemi ragazzi ma mi sento fuori dal vostro mondo,sicuramente non sono ancora maturo come voi per apprezzare una moto del genere,e questa non è una critica negativa,anzi.

Ieri un noto conce Honda di Bassano,caro amico in quanto piu'volte suo cliente,mentre facevamo 4 chiacchiere e io mi lamentavo di questi piccoli problemi alla mia moto lui mi ha fatto un paragome ed è questo:

Un rolex settimanalmente perde da 2 ai 4 minuti,ogni settimana devi regolarlo,un casio spacca il secondo anche ogni anno,il primo,il meno costoso costa dai 5 ai 7 mila euro,il secondo con 30 euro lo metti al polso,ma tu vuoi mettere il prestigio dell'uno e dell'altro????

Morale:
se vuoi il prestigio tieniti bmw se sei pignolo come lo sei prendi una Jap e vai in capo al mondo anche senza olio nel carter....
Cazz@ che scuola di vita!!!!

Enzo

phantomas
11-08-2010, 09:34
Enzino, permettimi di fare qualche piccola considerazione.
La prima :
non è così vero che le jap sono tutte così affidabili. Forse un tempo. E forse certi modelli. Da ex possessore di VFR, con molti amici con moto "gialle" ne ho sentito di cotte e di crude pure a loro. Ninja che si spegneva a 160 all'ora in corsia di sorpasso a causa di un interruttore del cavalletto difettoso, VFR EFI usato a fare la scorta tecnica nelle corse podistiche con atavici problemi di surriscaldamento, al punto di costringere il proprietario ad installare una seconda ventola, ecc. ecc.
La seconda :
tu sottoponi la tua molto ad un impiego "anomalo". Probabilmente, in situazioni analoghe, l'eventualità (e, ribadisco l'EVENTUALITA') che si possano creare problemi di affidabilità dovuti al surriscaldamento su una moto si potrebbero presentare con qualsiasi moto. Il fatto che BMW fornisca le moto ai CC, alla Polizia Stradale per le scorte, ai Corazzieri (che saranno anche alti ma di veloce c'hanno proprio poco) evidentemente la dice lunga sulla bontà del progetto per impieghi a bassa velocità. Ti ricordo, inoltre, che prima delle BMW avevano le Guzzi e anche loro andavano benissimo......

E' un'opinione personale, intendiamoci, ma spero di averti dato qualche spunto in più......
P.S. Il conce Honda mi ha detto le stesse cose che ha detto a te. Ha aggiunto anche: "Eh, la Pan European è una moto non capita" e pure "Eh, il Varadero è un gran mezzo, in Italia i motociclisti non capiscono niente". Mah...

Ciao Angelo

Enzino62
11-08-2010, 10:29
Ciao Angelo,
hai saltato qualche passaggio sulle moto delle forze dell'ordine...bmw fornisce a loro un kit di elettroventola per le moto che usano,l'ho scoperto su questo forum anche io!!!

No,sinceramente a me'il conce honda non ha detto quello detto a te',anzi,è stato di parte per bmw e conoscendolo non avrebbe mai denigrato altre marche per anteporre il suo.
La Pan sara'anche una gran bella moto,ma dopo aver assaporato comodita' e bellezza della RT a vederla non mi da'nessuna emozione.
Sia chiaro,le moto sono mezzi meccanici e come tali non indistruttibili.io posso ritenermi fortunato sino ad oggi(facendo scongiuri),unico problema avuto su una moto è stato quando avevo il TDM che ho dovuto fare una modifica alla frizione,una molla di ritorno perche'la leva non era tesa,una minchiata,ma mai e dico mai avuto rotture o altro.
Non sono daccordo e l'ho manifestato anche altrove,che se devo usare la moto in situazioni gravose come scorta tecnica o altro la mukkona non sia ideale...e quelli che non fanno queste attivita'e per disgrazia si trovano in situazioni del genere cosa fanno???
capisco che voglio fare enduro e compro una RT,sono un deficiente...ma io ho comprato una moto da turismo e se mentre faccio turismo incappo sulla bologna-rimini dove l'autostrada si intasa e cammini a passo d'uomo cosa faccio?e se vado sul garda dove la fila e d'obbligo cosa faccio???.
La musica di ferraglia che fa'dopo che si è surriscaldata a me'non piace certo,e non mi convince affatto che la moto non soffra come scrive qualcuno!!!
Amiamole perche sono da amare ma non facciamo quelli che fanno passare un difetto di una moto per caratteristica,diventiamo ridicoli cosi per chi ci legge e non ci leggono solo gli iscritti.

PS:chiamarti per nome è stato un vero piacere,mi sembra di parlare con un'amico(permettimelo)'seduto al bar mentre si sorseggia uno spriz e non con un anonimo.grazie mille.

Enzo

maxriccio
11-08-2010, 11:03
Permettetemi un breve OT, diretto ad Enzino, che, in più discussioni, critica l'anonimato assoluto di alcuni di noi. In linea di principio ti do ragione: considera, però, che, almeno per quanto inerente a me stesso, a volte si svolgono professioni che sconsigliano di essere individuabili al di fuori dell'ambito di lavoro.
Con simpatia

Enzo (Oldbiker)

Scusa ma la tua risposta mi intriga, quali sono le professioni che è meglio nn citare?
Quelle fuorilegge o altisonanti o che altro?

paolo2145
11-08-2010, 12:03
Per parlare di affidabilità bisogna avere dati modello per modello in riferimento a un lungo periodo di tempo e non ha molto senso basarsi su quanto è capitato a noi o ai nostri conoscenti.
Io ad esempio dovrei dire che le Yamaha non sono affidabili perchè la mia XTZ660 Tenerè nel lontano 1990 mi lasciò a piedi il primo giorno per un difetto di lubrificazione?
A quante altre è successo?
Il giorno dopo avevo un motore nuovo e fui contento così.

O dovrei dire che le Honda lasciano a piedi perchè nel 95 il mio Dominator non partì un mattino di pioggia a Neiden (N), partì solo dopo che gli ebbi sostituito la candela?
Era semplicemente un contatto a livello dell'interuttore della stampella, un interruttore difettoso: basta questo per dire che Honda fa moto poco affidabili?

O dovrei dire che le R1200GSAdv non sono affidabili perchè a 6mila km restai fermo in garage per la famosa antenna anulare?
Si trattava semplicemente di un componente difettoso, è capitato quasi a tutti i proprietari di BMW di un certo periodo, qui sbagliò BMW a non muoversi in tempo.
Ma una volta sostituito il pezzo non si può dire che l'Adv non sia affidabile.

Quanto all'uso di un determinato modello: una RT è fatta per viaggiare, e qui trova giustificazione il suo assetto e la sua carenatura protettiva.
Che poi ci si possa fare qualche strada bianca o qualche coda in autostrada può capitare in qualsiasi viaggio e non succede nulla, sono cose prevedibili e la Casa non può non averne tenuto conto, dato che costruisce moto da ben prima che nascessi io, e non è poco.

Se uno sa di doverne fare un uso particolare sarebbe meglio si dotasse di una moto concepita per quell'uso.
E infatti (l'ho appreso qui) le RT della polizia eccetera prevedono degli adattamenti che per un utente "normale" non servono.

E' un po' come (parlo di me, sia chiaro) avere una Adv e fare il 99% della percorrenza su asfalto.
Io ho cambiato l'Adv con una R1200R, in pratica i pochi tratti su strada bianca me li posso fare ugualmente e su asfalto ho una moto più agile, leggera, bassa, insomma più adatta alla mia statura (1,75) e al tipo di giri che faccio.
Certo con l'Adv gli sterrati li gustavo ed ora li sopporto.

Dopo 9 mesi e 10mila km mi sono reso conto che, volendo girare in coppia, sulla R mia moglie è troppo esposta al vento e alla pioggia, e al rumore dentro il casco.

La soluzione: RT, più bassa della Adv, più protettiva, credo riunisca in sè tutti i pregi della Adv e quelli della R (parlo sempre riferendomi al mio modo di girare e viaggiare).

Tutto ciò può riferirsi anche al tipo d'uso che ne fa Enzino62, che non ho il piacere di conoscere, che si pone problemi che secondo me sono risolvibili, potendoselo permettere, con l'acquisto di una moto più adatta all'uso specifico per utilizzare poi la RT per quello per cui è stata fatta.

Io infatti terrò anche la R per utilizzarla nei giri in solitaria su strade di montagna e di pianura, meno possibile in autostrada.
La RT (dovrei fare il grande passo verso fine settembre) la utilizzerò in coppia per giri lunghi e brevi e per i miei abituali viaggi al nord, da solo o in coppia.
E un po' di tempo lo troverò anche per la mia Basic, giretti tranquilli a corto raggio, mia moglie la preferisce alla R.

Il problema è: e il tempo per il lavoro?

paolo

Oldbiker
11-08-2010, 15:55
Ciao Enzo(Oldbiker)
...(cut)
pero'non capisco cos intendi su questa frase:

""regolazione motore in box/officina: se si prevede che duri parecchio, è obbligatorio porre dei banali ventilatori di fronte ai cilindri""

se devo tenermi la RT per piu'tempo devo dotarla di elettroventola???
ma se è cosi'perche'allora non lo ha fatto bmw?


A volte l'amore per la brevitas mi porta ad essere troppo laconico: chiedo scusa.
La manutenzione delle mie vecchie 2 valvole la eseguo personalmente, in un locale adatto. Regolare la carburazione, gioco dei cavi ecc ecc mi porta via generalmente 15-20 minuti, durante i quali metto un banale ventilatore domestico davanti alla ruota anteriore. Lo scopo è quello di simulare una temperatura d'esercizio normale ed ottenere, quindi, una carburazione ottimale. Il risultato è che alla revisione fanno sempre i complimenti alle mie vecchiette per il tasso di Co/CO2 nel range delle moderne. Collateralmente evito, in tal modo, che il motore si surriscaldi. Ricordiamoci che un olio in ebollizione smette di circolare.

Scorta o corteo: devi ammettere che è un uso molto particolare, che, quindi, richiede soluzioni particolari, quali, nel nostro caso, una ventola sul radiatore dell'olio. Per altro verso, ho sentito dire (quindi non posso giurarlo) che anche le automobili destinate a tale uso spesso hanno valori di carburazione e coppia diversi, per evitare disagi ai passeggeri da sobbalzi motoristici.

Coda: in centinaia di migliaia di Km percorsi, una sola volta ho spento il motore: blocco totale sull'autostrada della Cisa. L'avrei spento, però, anche se fossi stato in auto.

In conclusione: i nostri motori vennero progettati negli anni '20, si son fatti una guerra, passando dai -30° delle steppe russe ai +45° del deserto africano (con gli oli di allora:mad:), per qualche anno hanno dominato nella Parigi-Dakar. Aste e bilancieri sono stati abbandonati solo da qualche mese, ma lo schema di raffreddamento è rimasto sempre immutato, senza ventole aggiuntive di serie.

A parte il tuo uso specifico, anche se sporadico, immagino, non mi porrei proprio il problema.

DIELLE
11-08-2010, 17:39
Unica esperienza:
Agosto 2008,appena sceso dalla nave a Patrasso,temperatura esterna (indicata sul display 42.....) coda(ferma con scarsissime possibilita' di sorpasso,borse lat.baule e ..borse sopra baule per un totale di peso da trasporto eccezionale..
Coda di circa 5 km per incidente e immisione nella pseudo arteria che portava fuori dal porto..
di fianco a me (che mi stavo lentamente decomponendo dentro l'abbigliamento..la zavorrina uguale..

2 Jap con temperatura "a fumo radiatore"..

La mia si e' mossa di 2 tacche piu' del solito ,ma sentivo solo una leggera puzza d'olio..

Ho spento e riacceso..

ma solo per prudenza:)

phantomas
11-08-2010, 18:14
[QUOTE=Enzino62;5019065]Ciao Angelo,
hai saltato qualche passaggio sulle moto delle forze dell'ordine...bmw fornisce a loro un kit di elettroventola per le moto che usano,l'ho scoperto su questo forum anche io!!!

Scusa, Enzino......non l'ho saltato.....l'ho detto io in qualche post precedente....
Forse non mi sono spiegato....Intendevo proprio dire che l'RT, IMHO, opportunamente modificata con il kit ventola, è la moto più adatta a fare strada a bassa velocità. Ne sono proprio una riprova i mezzi delle FF.OO.....
Sinceramente....non rimpiango la "frittura di zebedei" della mia vecchia VFR.....
Ah, il prossimo giro di spriz lo offro io.....
Ciao Angelo

Enzino62
11-08-2010, 19:23
Grazie a tutti di queste parole confortanti.
Infatti la prima cosa che ho apprezzato nel salire su RT in giugno con i primi caldi e non farmi ricordare il calore emanato in questo periodo della mia vecchia Dea 700 ventilata...roba da scaldare i maroni a 90°,e la cosa mi ha meravigliato perche'abituato a vedere quelle due teste sporgenti ogni volta che vedevo un boxer mi chiedevo"ma come fanno",invece da questo lato devo darvi ragione la RT non scalda come la mia vecchia giapponese.

Enzo

phantomas
11-08-2010, 21:46
Dài che hai fatto bene!!!!!! vedrai quante belle cose farai con la RT.....
Adesso però basta spriz, che sono già ciocco.......qui al bar di QdE li fanno "carichi"..........

EagleBBG
11-03-2011, 19:47
Se non vado errato c'era qualcuno che lo cercava...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330540324754

Bërlicafojòt
11-03-2011, 21:23
Se non vado errato c'era qualcuno che lo cercava...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330540324754

e dove lo posizioni ? Dietro il radiatore mi auguro....perchè davanti...:mad::mad:

EagleBBG
11-03-2011, 22:05
Ah... Non ne ho la più pallida idea... Bisogna guardare l'ETK :lol:

gianniv
12-03-2011, 20:45
certo è che se lo posizioni davanti quando corri arriva meno aria .... e come quasi tutti i radiadori la ventola è dietro.
Ciao