Visualizza la versione completa : Occhio al lavaggio!!!
Ho fatto una sgradita esperienza al mio GS 1200 del 2006:
- Dopo aver lavato la moto all'autolavaggio (shampoo e acqua prima, poi acqua demineralizzata con brillantante) mi sono accorto che la parte superiore in alluminio della forcella anteriore (i due steli) è piena di macchie lattiginose, come se la causa fosse stata del brillantante.
- Problema simile anche nei fianchetti laterali del serbatorio tinta alluminio.
Ho provato in tutte le maniere a togliere le macchie, ma invano, e non vorrei che il brillantante (o chi per esso) abbia ossidato/corroso l'alluminio.
Qualcuno ne sa qualcosa? Si sa come eliminare queste macchie?
Grazie
GSTourer
06-08-2009, 15:46
è colpa degli acidi che vengono impiegati per il lavaggio (sgrassante). non ti so dire come si toglie, forse lucidando
allora, se ne è parlato molte volte, non sono acidi, ma sono basi, se hanno reagito con la superficie del metallo, non la togli, non è una macchia....
io i fianchetti li ho riverniciati a spese del lavaggio
ma era un lavaggio moto o auto?
jiango70
06-08-2009, 22:19
a me è capitato con l'auto il lavaggio mi ha dato lo scarico e ha pagato l'assicurazione mi hanno detto che è stato il lavaggio che ha dosato male i detergenti,prova anche tu tentar non nuoce,se il lavaggio è gestito da gente seria non ci sono problemi,altrimenti:mad::mad::mad::mad:
si tratta di un autolavaggio non presidiato, ovvero uno tra quelli con una decina di box con lancia a media pressione che si usa a gettoni self service
cazzo non usate sapone di nessun tipo, al massimo neutro, ma assicuratevi che lo sia.
c'è diversa letteratura di serbatoi di GS sverniciati!
il_garbe
07-08-2009, 08:34
Io ho fatto degli "impacchi" di WD40, risolto, poi da un lavaggio al ritorno di ogni viaggio ora non lavo più un c...o di niente, più la lavo e più ri rovina/rompe! quando il cupolino mi provoca gli sforzi a guardarlo lo pulisco "localmente", comunque è quella specie di FULCRON che sparano nel lavaggio che MACCHIA, e, non ultimo, devasta le rulliere a secco!!! Ocio..
problema risolto con del comunissimo spray al silicone spruzzato direttamente sulle parti macchiate, macchie ed aloni spariti del tutto.
Lavatele a casa vostra con manichetta a bassa pressione, detergente neutro (pochissimo) e spugna!!!!!!
Il_Guapo
18-08-2009, 16:18
Vai in farmacia ed acquista un flacone di olio di paraffina (o vaselina). Prendi un po' di cotone e dopo averlo imbevuto strofini bene le parti macchiate. Infine rimuovi il quantitativo di olio in eccesso con un panno asciutto. Risultato: come nuovi!!
WD 40 costa poco e fà miracoli
Ho fatto pure io delle cazzate enormi con i lavaggi di moto e auto con prodotti sbagliati , adesso a mie spese ho inparato la lezione. Panno in microfibra inumidito nell'acqua e pulirla spesso senza shampoo, poi quando necessita, shampoo NEUTRO :rolleyes: e spugna morbidissima NO DUPLEFAX :mad: :)
io la lavo con acqua e uso uno sgrassatore specifico per moto e devo dire che viene sempre bene...però il vecchio proprietario deve aver fatto una cosa come la vostra perchè sui fianchetti laterali del serbatoio ci sono delle striature....dite che col WD anche dopo un paio di anni si risolva??? oppure ormai la tengo così?????. P.s. okkio anche ai cerchi...una volta ho provato uno sgrassante cerchi auto e mi sono rimaste delle macchie bianche....tolte con pasta abrasiva, sidol e......tanto olio di gomito!!!!
rostaffroby
19-08-2009, 12:04
a me un detergente dell'arexon...si chiama SENZACQUA...ho rovinato per sempre i fianchetti in alluminio del mio adv rigandoli cosi come colava il prodotto...ho contattato l'arexon esponendo manco mi hanno cagato di striscio ..vigliacchi.
popi ho risolto facendo rianodizzare i due fianchetti con il tono originale
spesa 40 euro ma son ovenuti megli che da nuovi..
ciao a tutti
Tellis77
19-08-2009, 15:53
WD40 e passa la paura, ma appena ho un attimo di tempo, mi prendo due fianchetti nuovi e li vernicio di Magma Red oppure li passo con il lucido....
certo che con quello che costa... potevano passare il lucido sui fianchetti....ekkekkasso!!!!
Acqua, sapone neutro e la doccia per annaffiare il giardino. Di più non serve, non viene più lucida. E poi un Gelande Strasse non deve luccicare.
Lavatele a casa vostra
MA ZIOPORK...!!!! :mad: :mad: :mad:
Sono l'unico sfigato con un regolamento condominiale che vieta esplicitamente ciò?? :( :( :( :mad: :mad: :mad:
Sono l'unico sfigato con un regolamento condominiale che vieta esplicitamente ciò??
no, infatti appena ho potuto me ne sono scappato...
MA ZIOPORK...!!!! :mad: :mad: :mad:
Sono l'unico sfigato con un regolamento condominiale che vieta esplicitamente ciò?? :( :( :( :mad: :mad: :mad:
serenità, non sei solo
MA ZIOPORK...!!!! :mad: :mad: :mad:
Sono l'unico sfigato con un regolamento condominiale che vieta esplicitamente ciò?? :( :( :( :mad: :mad: :mad:
io lo faccio da clandestino:lol::lol:
provato il wd40...fantastico:cool:
Problema risolto. E con questo intendo risolvere il problema anche a chi, come me, ha avuto questi dubbi.
L'alluminio si macchia molto facilmente per le caratteristiche intrinseche del materiale (è un po' poroso). Le macchie negli steli della forcella non erano causati da corrosione del prodotto utilizzato per il lavaggio (altrimenti il danno sarebbe stato irreversibile). Per qualche giorno ho provato ad usare spray siliconico, ed effettivamente le macchie sparivano, ma erano solo coperte dal velo di grasso del prodotto utilizzato, per cui al primo lavaggio successivo il problema si ripresentava. Così, con i "gironi cojai" ho pertanto deciso di fare un test comparativo tra alcuni prodotti più nominati in rere, per verificarne la funzionalità: 1) petrolio bianco; 2) Sidol; 3) Duraglit (ovatta) per argento, 4) WD40.
Il petrolio bianco, come il Sidol, non servono ad una mazza. Eccellente il Duraglit, tanto che non mi è stato nemmeno necessario provare il WD40.
Per cui, se dovete lavare il mezzo negli autolavaggi a gettone e simili, non abbiate timore: le macchie si tolgono con facilità.
Ciao
andrearch1971
28-08-2009, 18:04
io vado di shampo neutro delicato uso umano ( a volte anti forfora...) mai avuto problemi....
e dopo profuma anche....:lol:
pelle di daino e acqua, tanto basta.........
io vado di shampo neutro delicato uso umano ( a volte anti forfora...) mai avuto problemi....
e dopo profuma anche....:lol:
Ma dopo gli dai anche il deodorante e il balsamo??:lol:
Fabiano77
29-08-2009, 10:52
scusate....ma il WD40.....cos'e'???? mi saro' perso qualche post?
Leggi qua
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=155365&highlight=WD40
nemicodisempre
08-12-2009, 11:35
Io sono anni che la lavo cosi,vorrei sapere un vostro parere se ci sono controindicazioni. uso queste accortezze....rapido passaggio sul cruscotto, mai spruzzo diretto su radiatore,marmitta e sospensioni,dettagli con scianteclèr, asciugo bene le candele accessorie e reingrasso il tutto. circa 15 min di lavoro , ebbene dopo decine di lavaggi cosi, ieri dopo un giro in fuoristrada, mi sono partite le manopole riscaldate. Forse è il fusibile..buona immacolata a tutti..
gs 1150 adv '04 79K
Ho fatto pure io delle cazzate enormi con i lavaggi di moto e auto con prodotti sbagliati , adesso a mie spese ho inparato la lezione. Panno in microfibra inumidito nell'acqua e pulirla spesso senza shampoo, poi quando necessita, shampoo NEUTRO :rolleyes: e spugna morbidissima NO DUPLEFAX :mad: :)
idem..microfibra inumidito...:D:D
io la faccio sciaquare con la lancia e poi, visto che qui a londra non ho possibilità di lavarla, la lavo a secco con spray tipo bref (pulivetri) e straccio.
questo dopo che al primo lavaggio in autolavaggio i miei fianchetti erano pieni di macchie
johnson baby per capelli
altro che autolavaggio...
Babydesmo
08-12-2009, 19:01
Quando la porto a lavare negli autolavaggi automatici con lancia a media pressione ho risolto così: in una busta di plastica ci metto dentro lo shampoo x moto, un paio di spugne, le pelli di daino e un secchio di plastica piegevole (li trovi negli Ipermercati a 5€).
Poi bagno la moto solo con acqua (senza usare i loro shampoo). Quindi metto nel secchio il MIO shampoo e inizio con abbondanti spugnate a lavare tutta la moto. La seconda spugna la uso per le parti più sporche (cerchioni, parte inf. del motore, braccio del cardano etc...).
Quindi un bel risciacquo con sola acqua e il gioco e fatto....
Certo, la lavo 2 o 3 volte all'anno perchè a me la moto piace vissuta :lol::lol::lol: e poi hai più soddisfazione quando finisci il lavoro ;);)
le moto e in particolare le gs non vanno mai lavate al lavaggio, mai con sgrassa nti, ma con acqua calda e sapone lava e lucida o neutro, e dopo lavata va sgocciolata bene con aria compressa , poi passare la pelle di daino o meglio se sintetica e dopo un piccolo giretto per far cadere l'acqua residua che si nasconde nelle parti non visibili.
Il mio gs ha 3 anni ed e' pari al nuovo
antoniodemeo
08-12-2009, 21:42
Ho fatto una sgradita esperienza al mio GS 1200 del 2006:
- Dopo aver lavato la moto all'autolavaggio (shampoo e acqua prima, poi acqua demineralizzata con brillantante) mi sono accorto che la parte superiore in alluminio della forcella anteriore (i due steli) è piena di macchie lattiginose, come se la causa fosse stata del brillantante.
- Problema simile anche nei fianchetti laterali del serbatorio tinta alluminio.
Ho provato in tutte le maniere a togliere le macchie, ma invano, e non vorrei che il brillantante (o chi per esso) abbia ossidato/corroso l'alluminio.
Qualcuno ne sa qualcosa? Si sa come eliminare queste macchie?
Grazie
Ciao,è successo anche a me con lo sgrassante,le ho eliminate lavando solo con acqua e strofinando forte con una spugna morbida.Poi ci ho passato il police sprai comprato da un mio amico carrozziere e pagato 8 euro.Insistendo con questo metodo sono sparite.ora non appena passato lo sgrassante sciaqquo subto la parte e non è successo più.
caPoteAM
08-12-2009, 21:52
ormai la lavo a secco, pelle inumidita per tutte le parti, polisch e poi pronto multiuso per le parti verniciate, silicone opaco per le parti in plastica nere, sgrassatore chantecler per il motore, wd40 per i cerchi e la marmitta e i collettori.
THE BEAK
09-12-2009, 15:04
usa una pasta d'osso e passa tutto;)
Autolavaggia gettoni? Se posso li evito come la peste, non sono adatti alle moto. Purtroppo però alle volte non hai alternativa :( ...con sti condomini supereducati...:mad:
A proposito di lavaggio, avete notato quanta acqua si raccoglie tra le alette di raffreddamento dei cilindri? Mi chiedo... in situazioni di fango o peggio ancora di salsedine...!
Meglio essere accurati!
Davide-1150GS
17-12-2009, 10:45
....ma dai..... non lavatele MAI...... le gs sono belle SPORCHE e stupende da FANGOSE.......
io la mia la lavo solo con la pioggia........
caPoteAM
17-12-2009, 21:07
....ma dai..... non lavatele MAI...... le gs sono belle SPORCHE e stupende da FANGOSE.......
io la mia la lavo solo con la pioggia........
de gustibus................. io la voglio sempre lusta
calabronegigante
23-08-2010, 21:42
è già la seconda volta,che mi ustiono le tibie una volta uscito dal lavaggio con GS!!
l'acqua nelle alette dei cilindri,bolle e schizza sulle mie povere tibie ignude!!:(
non andate mai a lavar la moto in pantaloncini!!!!
una volta....
due....
ma la terza non mi frega!:cool:
Ma perchè la lancia dell'acqua fa male alla GS? Ovvio che non uso i loro sapon... SOLVENTI e lo spazzolone, ma la lancia dell'acqua demineralizzata fa tanto bene alla mia catena che si vedono gli O-ring o X-ring vallo a sapere.. tutti contenti e brillanti.
Poi a casa bagno in gasolio fatto a pennello e ingrassatona generale sui tre lati.
Speriamo bene!
altaloma
23-08-2010, 21:56
Mi associo a quelli che la lavano poco o niente,
Pulisco regolarmente il parabrezza, il faro e, ogni tanto, gli specchietti e il loro retro e i paramano (che con tutti i moscerini spiccicati fanno veramente schifo).
Poi una volta l' anno, solitamente a fine stagione, la porto al motolavaggio.
misterpinna
23-08-2010, 22:59
mmm, dopo aver letto tutti questi interventi mi si è rafforzata la convinzione di non lavarla :).
Solo che dopo due mesi comincia a cambiare colore: davanti è color moscerino spiaccicato... mi sa che dovrò farmi coraggio ed affrontare questo calvario :confused:
Io la lavo con latte di capra, e poi un bel massaggio!
è già la seconda volta,che mi ustiono le tibie una volta uscito dal lavaggio con GS!!
Ma lascia stare và, che ho gli stinchi a pois rossi...
Vogliamo anche parlare del lavaggio di faccia causato dall'acqua che resta tra le alette del radiatore? :lol:
MA ZIOPORK...!!!! :mad: :mad: :mad:
Sono l'unico sfigato con un regolamento condominiale che vieta esplicitamente ciò?? :( :( :( :mad: :mad: :mad:
no no ,fammi capire,il regolamento dice che "non si può lavare moto o auto in uno spazio anche comune ma all'aperto"???
:(:(:(:(:(non capisco il senso/guadagno..........
MA ZIOPORK...!!!! :mad: :mad: :mad:
Sono l'unico sfigato con un regolamento condominiale che vieta esplicitamente ciò?? :( :( :( :mad: :mad: :mad:
No, non sei affatto l'unico, gli ultimi tre condomini su cui ho "sostato" sia a Roma che Milano vietano la stessa cosa. :mad::mad::mad:
vicocamarda
29-08-2010, 12:16
Problema delle macchie da lavaggio risolto con il sympol
Nonvadoinmacchina
29-08-2010, 13:20
con tutti i mezzi faccio cosi: Shampo neutro (neutro, quello giallo di marca x intenderci) e acqua!!! tantissima
Spitfire
30-08-2010, 12:44
io la lavo a casa...poi vado al lavaggio, una passata con acqua demineralizzata e con la pistola ad aria compressa rimuovo l'acqua che "ristagna" sulle teste
ragazzi, ma la plastica nera del serbatoio dell'adv con cos'e' meglio lavarla? non vorrei che si opacizzasse tipo cruscotti della macchina...
Ho fatto una sgradita esperienza al mio GS 1200.....
azz :rolleyes: ecco cos'è stato!
stesso problema sui fianchetti e sulle borse alu...
comprerò il prodotto magico e vediamo se da risultati ;)
Spadablù
30-08-2010, 19:22
La moto si lava a casa a mano e stop!
Questa è la cosa più sicura ... ma dico io,come si fà a far lavare la moto con il brillantante ???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |