PDA

Visualizza la versione completa : Sardegna dal 1 al 10 settembre: consigli


ikes
04-08-2009, 14:35
Lo so, se n'è parlato a profusione della fantastica sardegna, ma avendo programmato una settimana (la prima di settembre) e volendo fare anche un pò di mare, chiedo consigli a chi già ha fatto questa esperienza con "zavorrina" assetata di spiagge al seguito...
Sbarco e rientro previsti entrambi a Golfo Aranci, moto Gs 1200, vorrei provare a unire il piacere della la moto con la vacanza al mare, così da soddisfare entrambi..
Sono quindi ben accetti consigli sulle spiagge così come eventuali hotel o agriturismo dove prevedere le soste. Come zona direi nord/ovest sud /ovest , da Olbia fino a Chia va bene tutto..

rocol76
04-08-2009, 16:34
ciao Ikes come stai? io ci andai l'anno scorso per la prima volta e feci tutta la costa orientale...quest'anno torno e farò l'occidentale!
in quei 10 gg dipende molto da ciò che vuoi fare...e quanto vuoi spostarti! per quanto riguarda l'Est ti suggerirei di girare da Calagonone fino a Santa Teresa di Gallura. e ovviamente la Costa Smeralda. non te lo dico da fissato di quei posti, infatti l'anno scorso mi delusero parecchio...ci andai ad agosto però e mi trascinò la mia ex! a settembre è tutt'altra cosa, e tutt'altri prezzi! ci sarà in giro poca gente e potresti gustarti al meglio spiagge e luoghi. il mare è davvero stupendo li!! io scelsi la sistemazione agriturismo...risparmio, si mangia alla grande e ti senti libero in mezzo alla natura.
se invece vorrai fare la costa Ovest, cerca un thread che avevo aperto io: "Sardegna tra oristano e alghero dal 15 al 22". mi han dato un sacco di dritte che cercherò di seguire...
buona scelta!!

mauricor
04-08-2009, 19:48
www.mototurismosardegna.it
www.paradisola.it

A presto

cocmas
04-08-2009, 21:55
sono tornato da 24 ore dalla sardegna e ti posso dare alcune indicazioni, dopo
16 anni di vacanze in quei posti qualcosa ho pure imparato..:lol::lol:
non ti posso dare indirizzi di hotel perchè faccio campeggio con caravan, però ti posso dare una dritta. Se vuoi vedere il bel mare, dormi nei campeggi, sono le uniche strutture che hanno permesso di costruire in riva al mare, il resto , hotel, residence, pensioni, case in affitto, le trovi ben più distanti.Nei campeggi hanno spesso dei bungalow o casette mobili che affittano e che sono dotati di servizi indipendenti. hanno il pregio di godere dei servizi del campeggio quali animazione, bar, spacci, market ma hanno i servizi igienici per loro conto. Molte volte anche negli hotel di 4 stelle devono prendere l'auto per andare in spiaggia.
detto questo, io sbarcherei ad Olbia e prenderei la vecchia SS125 che posta a s.Teodoro, Siniscola, Budoni e poi deviazione per Dorgali, eventuale puntatina per Orgosolo, e poi giù fino a Baunei. Strada da spettacolo fare con la moto, sali fino a 1012 mt. su una strada mozzafiato, panorami stupendi del Supramonte, con la strada che sembra essere su un ottovolante. Ridiscendi fino a Tortolì, Arbatax con le scogliere rosse, e poi tiri dritto fino in Costa rei, perchè da Tortolì fino a Costa rei la costa è insignificante. Costa Rei con le sue spiagge caraibiche è da vedere, vai a Cala Sinzias, Cala Pira, Punta Molentis, poi Villasimius e le sue calette, e salta Cagliari. Riprendi da S. Margherita di Pula, poi Baia Chia, e da lì uno spettacolo di strada pamoramica fino a Teulada, sono per me i 30 km. più belli della Sardegna. E' tutto un susseguirsi di calette, piccole spiagge, scogliere con un acqua che sembra impossibile non berla. Vedi barche e sub che sembrano essere sospesi nel vuoto, colori che vanno da verde a blu, dall'azzurro al smeraldo.Oltre Capo Teulada, la strada costeggia la zona militare dove si allenano le forze nato. Se hai fortuna puoi vedere i mezzi che usano in iraq, afganistan quando fanno esercitazioni. Puoi fare una sosta a Porto Pino, con delle magnifiche dune di sabbia che si notano dalla spiaggia. Arrivando a Calasetta puoi traghettare in mezzora fino a Carloforte, piccola ma fantastica isoletta dove ancora parlano genovese, la sera la passeggiata sotto le palme assomiglia più a Nizza. Alcuni piccoli ristoranti e pizzerie con botteghe artigianali aperte fino a tardi ti fanno passare la serata. Da non perdere i piatti a base di tonno, specialità isolane, perchè ancora praticano la pesca del tonno in tonnara. Io da Cagliari sono salito fino nell'oristanese, ho sostato dalle parti di Is Arenas, S. Margherita di Pittinuri, Ma non ti inoltrare dentro la laguna di Oristano, è zona industriale e oltretutto le zanzare hanno fatto anche le elementari da quanto sono grosse. La parte occidentale a dire la verità non serba grandi sorprese, poi le spiagge sono più soggette alle mareggiate perchè il maestrale tira forte, e sono addirittura sconsigliate per le forti correnti. Risalendo ho visitato Bosa Marina, spiaggia discreta ma niente di più. Poi tutta la litoranea panoramica fino ad Alghero. Alghero è una cittadina che presenta una parte antica caratteristica, con ristoranti, pub, botteghe, vicoli strettissimi e animatissini, da vivere soprattutto di notte. Le mura che danno sul mare ricordano le vecchie fortezze di una volta, con i cannoni sugi spalti, e le torrette di guardia segnano ogni tanto i camminamenti. La spiaggia di Alghero è molto affollata e con la strada a ridosso, la tipica spiaggia di una cittadina. adesso non mi voglio dilungare di più, qualche notizia credo di averla data. buon viaggio!!

ikes
05-08-2009, 16:22
molte grazie intanto...sto iniziando a controllare i posti suggeriti su google maps....