Visualizza la versione completa : Possessori, ex possessori e ben informati sulla Multistrada a me
Come va la 1000? Affidabilità? Consumi a velocità da codice o poco sopra in autostrada? 100 km al giorno con un omino di 190 cm per 100 kg sopra se li fa? Il reparto sospensioni della standard è accettabile? Grazie a chi vorrà darmi qualche info!
Isabella
31-07-2009, 01:01
mi sa che ti conviene mandare un MP alla Cinzietta, non mi pare ne circolino altri da queste parti...
PS: 100 km al giorno li fai anche con un vespino 50, volendo...
se quello che vuoi è farci 100 km al giorno e a velocita codice,non è la moto per te.
quello è un missile che vuole andare e per 100 km neanche si scalda!
per affidabilità è un ducati,sarà sensaltro ottimo,in meccanica hanno solo da insegnare!
Io ho avuto una multistrada 1000 ds per tre anni, secondo me fantastica, più moto da strada che da turismo...divertente,molto agile, ti toglierai molte soddisfazioni sopratutto in montagna!!:lol: le sospensioni, a meno che tu non sia un parente di Fogarty, sono più che soddisfacenti per un uso stradale daltra parte è una Ducati!! :eek:
...un'altro che ce l'ha e Er Francese......contattalo.........;)
manda MP anche a Berta ne ha avute 2
oscarillo
31-07-2009, 08:26
Avuta qualche anno fa, appena uscita. Il 1000 però, non il 1100 attuale. Affidabilità eccezionale e consumi davvero ottimi. Bassi costi di manutenzione. Bella bella da guidare, ma non molto comoda. La seduta è larga e davvero poco imbottita. Si può risolvere con una sella morbida in gel. Poco protettiva ma anche lì con un plexi più alto si risolve abbastanza il problema. Il passeggero non sta molto comodo. Il dislivello della seduta non aiuta e la maniglia dietro la schiena non è molto comoda. Ad ogni frenata ti trovi il passeggero sulla schiena, anche perchè ha parecchio affondamento della forcella. Ho avuto la versione standard, non la "S" con Ohlins e ho avuto qualche difficoltà nel trovare un buon setup che rendesse la moto neutra nelle percorrenze in curva.
Nel complesso l'ho trovata una moto divertente x girellare la domenica ma per farci del turismo... mha...
A disposizione x altre info ;)
MakoShark
31-07-2009, 08:33
io l'ho tenuta 2 anni.
Tieni presente che gli unici difetti sono :
Tagliandi da fuori di testa (se seguono il preziario Ducati) il secondo tagliando l'ho pagato mi pare 400 euro
Protezione areodinamica molto scarsa (sono 1,94 e peso 90kg) causa cupolino semovente bassissimo e , anche se sostituito non cambia molto.
Vibrazioni sui 130 abbastanza fastidiose a mio parere.
Sella veramente di marmo.
La mia zavorra si lamentava di forti vibrazioni del top case e della maniglia passeggero.
Questi sono tutti i difetti che aveva la mia elencati 1 a 1.
Mi sento di consigliarla come moto da sparo un po' piu' comoda di una super sportiva... secondo me ha molto poco della turistica a parte l'apparenza.
Poi si sa' che si puo' farci tutto con tutto (io facevo sgroppate da 400km con il KTM 690 supermoto che non e' di certo comodissimo)
Le sospensioni , se tene intendi un pochino , secondo me sono buone, superiori a tutte le maxi naked jap in circolazione.
Devi trovare il meccanico onesto altrimenti ti pelano.
Se vuoi puoi andare sul MULTIFORUM e farti un idea li
mimmotal
31-07-2009, 08:40
Cerca un 1100
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte... approfondisco un po' le mie richieste!
E' vero che 100 km al giorno si fanno anche con un 50, ma non in autostrada ;)
La mia prima opzione era per un GS 1100/1150 ma non si trovano a prezzi ragionevoli o almeno ad un prezzo che sembri (a me) corretto rispetto a km/anni/stato. Mi sembrano tutti sopravvalutati da chi li vende (parlo di concessionari).
Le Multistrada mi sembrano molto più abbordabili e a prezzi che ritengo corretti.
:)
Io cerco una moto che mi porti al lavoro tutti i giorni senza farmi spendere una follia ma che sia in grado, al bisogno, di trasmettere emozioni e di lasciarsi guidare in modo divertente.
Rispetto alla comodità, vibrazioni e protezione aerodinamica, diciamo che posso scendere a compromesso senza problemi se ripagato dal lato divertente della moto!!!
Per lo squalo mako: anch'io come te ho avuto l'FZS1000 e per le mie necessità era una moto eccezionale, non proprio esaltante come ciclistica ma motore eccellente! Tra l'altro se usato con riguardo nell'uso quotidiano permetteva consumi limitati in rapporto alla grande potenza!
Vai sul forum di multistrada.it e leggiti la sezione "officina".
Io la volevo comprare poi non l'ho presa ma solo perchè mi piaceva di più il K.
Circa la meccanica, ti posso dire (io faccio manutenzione solo), che la criticità è solo nel fatto che è meglio cambiare i tendicinghia ogni 10-massimo 20 mila km, per il resto la manutenzione è molto semplice, il controllo e regolazione valvole si fà in pochi minuti perchè ha i coperchi dedicati, altro non ha, quindi se la rete ufficiale chiede le cifre che ho letto qui, portala da un meccanico freelance (che spesso sono anche meglio).
Al tempo leggevo di problemi di infiltrazioni di acqua nel cruscotto che lo mandava in tilt e dovevi cambiarlo e del triangolo posteriore che si piegava, risolto poi con l'adozione di un fazzoletto. Vai su quel forum e vedi anche le foto.
Una nota: se non dovesse leggere la chiave, come accade alle bmw, là non serve il carrattrezzi: puoi inserire il code con una procedura freno-acceleratore (come molte altre moto / auto).
Infatti l'elettronica è italiana, mica tettesca!!
Circa il trasmettere emozioni, bhè ... che emozioni trasmette un boxer???
L'opzione boxer teneva conto solo del costo trasferimento e non del lato emozionale, senza offesa per nessuno, ovviamente! ;-)
Cerca un 1100
Non posso permettermelo! A meno di... :sex:
rombodituono
31-07-2009, 09:35
Anche io ho avuto il 1000 per 2 anni. Certamente è + moto da sparo che non da turismo, scalda parecchio, la sella è un'ascia, il cupolino non è da autostrada (io montavo quello + alto ma non è che risolvesse molto). Inoltre, non essendo particolarmente economica come costo di gestione (per via del costo dei tagliandi in ducati cari come il caviale) non so se è proprio il modello migliore per quello che ci devi fare. Per mia esperienza personale, dopo un monster, una supersport900, la multistrada e un 749, mi fanno sorridere quelli che ancora vanno avanti con le storie che se compri una ducati ti devi sposare un meccanico, che vanno ancora avanti a dire Ducati soldi buttati ecc...io in 7 anni di Ducati, più che olio, tagliandi ed una spia della riserva del monster (che aveva 6 anni e 50.000 km) non ho fatto...
Fossi in te comunque andrei alla ricerca di qualcosa di diverso...anche perchè per divertirsi con moto come la multistrada devi "calzare" gomme adeguate, gomme che a colpi di 500km di autostrada a settimana ti troveresti a cambiare + spesso di quanto vorresti...
rombodituono
31-07-2009, 09:41
Come dice Andrew, le prime multistrada avevano il problema di infiltrazioni di acqua nel cruscotto, indicatore del carburante inaffidabile (ma inaffidabile alla grande!) e di una fastidiosa vibrazione all'avantreno in frenata causata se non ricordo male da un problema ai dischi (risolta nel tempo)
... perchè per divertirsi con moto come la multistrada devi "calzare" gomme adeguate, gomme che a colpi di 500km di autostrada a settimana ti troveresti a cambiare + spesso di quanto vorresti...
Con le multimescola attuali, secondo la mia esperienza con l'FZS 1000, riesci a divertirti e ad avere consumi di gomma non troppo proibitivi. Certo, per arrivare con il manubrio a filo asfalto senza stendersi ci vorrebbero altre gomme, ma non pretendo tanto...! ;)
Con "primi modelli" quali intendete? Da che anno le magagnie di gioventù di cui parlate possono ritenersi risolte?
Westender
31-07-2009, 12:49
La multi è divertentissima ma hai calcolato bene i costi che affronteresti se vuoi farne un utilizzo quotidiano casa-lavoro?
Facciamo girare due numeri sul kilometraggio potenziale ipotizzando che non usi la moto durante le ferie:
hip full: 100 km X 5 gg lavorativi X 48 settimane = 24.000km/anno
hip mid: 100km X 3gg lavorativi X 48 settimane = 14.400km/anno
Questo vale solo per il commuting casa-lavoro ma se aggiungi i giri della domenica e un viaggetto estivo, ecco che i km diventano molti di più.
Morale: invecchio e rompo le balle a chi fa scelte di panza.
Quindi comprala col cuore ma pagala col cervello.
MakoShark
31-07-2009, 12:54
Dunque ...
La condensa nel cruscotto la risovli con del buon silicone e , purtroppo, lo fanno tutti i modelli.
IL telaio dei primi modelli (dal 2003 al 2006) era delicato nella parte anteriore se giravi con bauletto e zavorra ... c'e' a chi non si e' crepato e a chi inevece si e' rotto anche senza avere il bauletto, c'e' da dire che e' stato cambiato a molti (se non a tutti) in garanzia anche quando la garanzia era scaduta.
Anche io , come dice Rombodituono non ho mai avuto problemi al di fuori della normale manutenzione ma , per cambiare il filtro aria la multistrada va' letteralmente sventrata perche' il serbatoio e' tuttuno con il codone e ci vogliono 3 ore per smontare e rimontare solo quello con relativo costo mostruoso di manodopera.
Comuqnue, per concludere , io col multistrada sono andato in autostrada solo 3 volte e , personalmente, l'ho trovato stressante perche' la moto vibrava molto (se telo dico io che sono abbituato anche ai monocilindrici puoi crederci) a 130/140 e l'aria sulle spalle e casco era veramente tanta...
Il due valvole Ducati e' un motore fantastico per coppia e schiena ma , e' molto nervoso.
Io , per l'utilizzo che ne vuoi fare , telo sconsiglierei sinceramente perche' non e' il suo terreno l'autostrada....
Dovresti cercare qualcuno che telo faccia provare perche' e' una moto molto particolare.
La multi è divertentissima ma hai calcolato bene i costi che affronteresti se vuoi farne un utilizzo quotidiano casa-lavoro?
hip full: 100 km X 5 gg lavorativi X 48 settimane = 24.000km/anno
Infatti supero i 25.000 km annui... ma il costo di tali chilometraggi non va ad incidere solo su un Multistrada, ma su qualunque moto che dovessi prendere.
Non mi va di prendermi una ER5 o un CB500 (senza nulla togliere) solo per contenere al massimo i costi.
Diciamo che con le moto suddette spenderei (su un'ipotetica scala 0-100) un bel 35 ma con emozione e divertimento per l'uso non di commuting (poco a dire il vero) praticamente nulla. Se riuscissi invece a trovare una moto che mi facesse spendere anche... diciamo 55/60 ma in grado di divertirmi anche in altre condizioni sarei più felice.
Ho già escluso l'ipotesi di due moto o moto + scooter per via dei costi fissi...
MakoShark
31-07-2009, 13:34
Si ma qunato vorresti spendere pel l'acquisto?
Quello che hanno detto e scritto è vero....
Io ho un 1100 S nera.
La multi ha doti dinamiche incredibili: sembra una tourer, ma non lo è affatto. Rispetto ai gs, con i quali giro spesso, in ogni "salsa" (1150, 1200 Std, 1200 Adv), non c'è proprio storia.
Il 1000, so che è più scorbutico del 1100: e comunque non è, in ogni caso, un motore pastoso come il boxer......qua non c'è storia. Togliendo il Kat e mettendo un pignoe da 14 denti la sitauzione migliora molto....
Affidabilità: vera la stroia dei telaietti post rotti, per difetto di progettazione, e vero la storia delle infiltrazioni nel cruscotto poi successivamente risolte da Ducati.
Gomme: dipende...io uso le Pirelli Diablo strada, con le quali ci faccio mediamente 5000 Km....alternando l'uso singolo (con delle belle sparate), sia l'uso in coppia.
Confort: vero che ha la sella di marmo soprattutto le prime serie e fino al 2005 escluso; ciò è in parte rimediabile con le selle al gel originali Ducati che costano un botto, ma che fanno il loro sporco lavoro.....se la moto le monta devi solo stare attento a non parcheggiarla al sole....potrebbe essere una cosa non piacevole poi sedersi....
Vero che ha una scarsa protezione aerodinamica...con qualsiasi cupolino....fino a 140 Km/h vai, oltre diventa un pò un supplizio e ti devi abbassare dietro al cupolino.
Concludendo: in gergom automobilistico sarebbe una buona crossover......
Per l'uso che ne vorresti fare potrebbe essere una buona alternativa ai vari Gs....accettando i piccoli limiti di una moto che ti ripagherà e con gli interessi nelle gite fuori porta.
Se ne vuoi sapere di più viene nel Multiforum (digita multiforum su ogni motore di ricerca), presentati,e vedrai che ci saranno appassionati che sapranno soddisfare la tua sete di informazioni.
Un lampeggio
Si ma qunato vorresti spendere pel l'acquisto?
Avrei puntato una 1000S del 2006 con 28.000 km a € 6.500,00.
....accettando i piccoli limiti di una moto che ti ripagherà e con gli interessi nelle gite fuori porta.
Spesso, per scrollarmi di dosso la rottura di palle dell'andirivieni giornaliero, la sera, dopo aver messo a letto i bimbi, con una scusa banale, esco a fare giretti di mezz'ora/un'ora. Durante quei giretti non mi interessa quanta benza brucio anzi, più ne brucio e più torno soddisfatto!:twisted:
Ecco, è quello che mi manca in questo periodo in cui guido un affare a due ruote ideale per il commuting autostradale!!!! ;)
Se per te la guida è tutto...allora mi sembra di capire che la tua scelta sia obbligata.....
MULTI......che può piacere o fare cacare, ma se la provi una volta.....diciamo che dell'estetica te ne freghi.....
Poi a me piace e forse ho il gusto dell'orrido....però guido e son contento!
Per la valutazione....ci siamo.....
Chilometraggio...sei vicino al terzo tagliando....abbastanza costoso....(cambio cinghie obbligatorio se vuoi vivere sereno ogni 10.000 Km sul 1000 ed ogni 20.000 Km sul 1100).
Il telaio, per quell'anno, era già stato ampiamete modificato e rinforzato nella parte posteriore ed anche la sella è quella successiva...quindi potresti fare a meno della sella al gel.... sempre che tu non faccia come me con tirate di 700 Km giornalieri per tre/quattro giorni di fila....
Un lampeggio
rombodituono
31-07-2009, 15:18
Barba fan...dici di aver scartato l'idea di moto + scooter per via dei costi fissi. Considerando che o usi la moto o usi lo scooter, i km rimangono sempre 25000/anno. Di questi ben + della metà li potresti fare con uno scooter che consuma meno benzina e meno gomme, che è + comodo, e i cui tagliandi costano la metà o meno (o te li fai tu senza problemi). Questo ti permette di risparmiare tanti soldi, e con questo risparmio di pagarti un bollo ed una assicurazione in +. A quel punto sei anche libero di buttarti su moto + divertenti ancora di una multistrada, che so...una buona sportiva o un supermotard di qualsiasi tipo...
Relativamente alla Multi, io come annate eviterei la prima e la seconda di produzione, per l'alta percentuale di difetti che ho elencato prima.
PS: comunque aggiungo che a me la multi piaceva da impazzire...la acquistai gli ultimi giorni di dicembre, appena prima di natale, ma la volevo immatricolata in gennaio ovviamente. Il conce mi chiamò 2-3 giorni dopo, chiedendomi una cortesia...conosceva un signore che aveva un negozio di abbigliamento invernale sportivo (colmar ecc...) in pieno centro a Reggio, il quale gli avrebbe fatto il favore di esporre in vetrina in mezzo ai manichini ed ai vestiti la moto per farle pubblicità (a quel tempo la multi era in vendita solo da pochi mesi). Diedi il mio assenso a mettere proprio la mia moto in vetrina con l'impegno a darmela il 7 gennaio...immaginate che libidine era per me andare a passeggiare in centro con la neve, le luci di natale, la via emilia piena di gente, solo per passare davanti a quel negozio e vedere la mia nuova cavalcatura tutta tirata a lucido scintillare sotto le luci :-) Avevo gli occhi a cuoricino, e devo dire che è stata una dolce tortura averla li dietro un vetro blindato per 15 giorni...
hai ragione, non ho detto che mi serve anche il valore di permuta del mio scooter!
Se ti interessa io l'ho appena data dentro per prendere il gs... credo non l'abbiamo ancora venduta, anno 2003, km 18000,rossa,gomme al 50%, sinceramente tenuta sempre bene, revisione appena fatta... praticamente nuova... credo vogliano 5000 euri circa.
Si trova in un conce nella provincia di VA.
Se ti interessa mandami una mail che ti dò l'indirizzo.
EnricoSL900
31-07-2009, 21:37
Avrei puntato una 1000S del 2006 con 28.000 km a € 6.500,00.
Allora... io una Multistrada ce l'ho avuta per un anno e mezzo circa. Usata realmente per un anno o poco più, dopo che a seguito dell'ultima noia meccanica l'ho messa a riposo per usare l'altra moto fin quando non l'ho rifilata al concessionario BMW per comprare il K. In sostanza: moto divertente per cento chilometri la domenica mattina, pessima sotto ogni altro punto di vista. La peggior moto che ho mai avuto, credo. Faceva cagare anche il 748, ai suoi tempi, ma almeno era bello da vedere e soprattutto non si rompeva.
La mia era una 2004. L'elettronica italiana tanto decantata da andrew mi ha dato così tanti problemi che metà sarebbero stati troppi. Il tagliando era fissato ogni 10000 chilometri, ma dopo meno della metà era normale che il motore perdesse i riferimenti della carburazione iniziando a consumare di più, spegnersi ai semafori e avere difficoltà di avviamento, sia a caldo che a freddo. Un cuscinetto di sterzo arrugginito (dopo 20000 chilometri! :rolleyes:) ha costretto il mio meccanico a smontare mezza moto e me a pagare 650 euro per un tagliando. Comunque mai sceso sotto i 300. I consumi erano accettabili ma niente di paragonabile a quelli del vecchio motore 900 a iniezione, che in ferie mi ha portato in giro anche sopra i 20 km/litro. La protezione aerodinamica è scandalosa, e la posizione di guida distrugge la schiena dopo cento chilometri di autostrada: io una volta ne ho fatti più di mille e ti lascio immaginare in che condizioni arrivai... Il cruscotto imbarcava acqua a ogni lavaggio; una volta la moto rimase parcheggiata sotto un temporale, e alla partenza l'infiltrazione d'acqua mandò in corto tutto l'impianto, con la piacevole conseguenza di bruciare il led degli indicatori di direzione. Ovviamente non si può cambiarlo e andrebbe buttato tutto il cruscotto: ho letto di patetiche soluzioni fai-da-te come una lampadina supplementare fuori dal cruscotto per vedere quando la freccia è attaccata, ma non mi pare nemmeno il caso di commentare oltre. L'indicatore della benzina serve quanto una fioriera sulla sella posteriore: oscilla paurosamente e ti accende la spia della riserva quando in pratica hai ancora oltre 150 chilometri di autonomia, e ovviamente il cruscotto non ha il doppio parziale. Il serbatoio per altro è fatto nel modo più stupido che si potesse pensare, ed è impossibile da riempire del tutto se non quando è quasi completamente vuoto, causa una valvola di sfiato praticamente inutile. Il cavalletto centrale optional è inutilizzabile perché sfrega terra praticamente ad ogni curva, e per ingrassare la catena io fui costretto a comprare un inutile cavalletto da officina per monobraccio del costo di quasi cento euro.
L'ultimo problema me lo dette a Bonn, dove la ruota libera del motorino di avviamento iniziò a gracchiare paurosamente: la moto mi riportò a casa, ma da allora fu messa a riposo e in seguito cambiata con il K. 8500 chilometri in quattro mesi, mai un probelma nemmeno minimo, e il tagliando dei 10000 mi costerà 100 euro invece di 300. Consumi praticamente identici ma il motore ha quasi 100 cavalli in più.
Per finire, è una moto praticamente impossibile da rivendere privatamente. Io non ci riuscii nemmeno chiedendo 4000 euro. Una S con 28000 chilometri ha un valore reale di non più di 4500 euro, se davvero il tipo se la vuole togliere dal garage.
Questa la mia esperienza, che tra l'altro mi ha portato a cambiare marca di moto dopo 15 anni... poi fai tu.
e dopo questa direi che mi è scappata la poesia! Ma allora che mi piglio? Mah... Le giappo 1000 supersport come saranno sotto il punto di vista consumo in autostrada a velocità costante
EnricoSL900
01-08-2009, 13:58
Mi spiace averti rovinato le aspettative... d'altronde ci sono anche possessori di Multistrada contenti e non lo voglio mettere in dubbio. Però va anche detto che almeno i fanatici del forum perdonano qualsiasi difetto a questa moto, cercando di risolverlo con soluzioni estemporanee come quella del led bruciato e sostituito da una lampadina esterna. Diciamo che si accontentano parecchio, dai...
Davvero, l'unico pregio di questa moto è che è divertente da guidare nel misto, e più è stretto più ti diverti. Però anche al Nurburgring io mi ci sono tolto delle belle soddisfazioni, anche se quest'anno sto pensando se sia il caso di tornare a fare il paragone con il Kappa. Di sicuro mi stancherò di meno per arrivarci! :lol:
...La mia era una 2004....
Dal 2005 però hanno cambiato sella e cupolino.
Cmq la 1100 ora è quasi perfetta (ovviamente ad esclusione di estetica :) e protezione aerodinamica):
http://www.motoclubravenna.it/200907mototurismo.html
Doppio lampeggio!
ALEA IACTA EST!!!!!!
Come già consigliato da qualcuno ho deciso di tenermi il mio scooter per il quotidiano percorso casa/lavoro/casa...
Poi, per quando avrò bisogno di disintossicarmi con un po' di curvine e un po' di guida un po' più adrenalinica (non troppo, visto che siamo su QdE :lol:), mi son preso codesta motoretta...
http://www.moto.it/usato/foto/2133258.jpg
Condizioni ottime, prezzo onesto (mi pare), cattiveria tanta!!!!!
Grazie a tutti per consigli, considerazioni, consulenze, ecc. :D
EnricoSL900
05-08-2009, 13:58
Bel ferro!!!
mimmotal
05-08-2009, 16:27
Non posso permettermelo! A meno di... :sex:
Rispetto al 1000 la 1100 è uno di quei casi che si può dire "soldi ben spesi".
Ovviamente non ti verrò a fare i conti in tasca, ma ha meno manutenzione, è molto meno scorbutica e ha risolto le piccole magagne del 1000.
Sull'usato i 1000 si trovano facilmente perchè la gente se sbarazza; se aspetti l'uscita del nuovo modello da poco annunciato ... magari.
Questo ti permette di risparmiare tanti soldi, e con questo risparmio di pagarti un bollo ed una assicurazione in +. A quel punto sei anche libero di buttarti su moto + divertenti ancora di una multistrada, che so...una buona sportiva o un supermotard di qualsiasi tipo...
Infatti io ho fatto proprio così, solo che al posto dello sputer mi sono preso un XT rigorosamente 2KF (fra bollo ed assicurazione pago 230 euro) ed inconsciamente ho trovato la moto ideale, che è l'insieme delle 2. Magari prima 2 moto invece che cercare una polivalente che poi non eccelleva in nulla ...
Comunque i MY03 e MY04 erano quelli che avevano anche i problemi col telaio, però anche io ho sempre letto (sul forum dedicato) di cambi di telaio anche fuori garanzia con spese anche di manodopera a pieno carico della Ducati.
Un altra cosa che leggevo ai tempi erano i tendicinghia inferiori, che a seguito della cinghia stretta per contenere gli ingombri sono molto sollecitati e grippano facile.
Come ho scritto, sono stato indeciso fino all'ultimo se comprarla o meno, poi aveva un qualcosa che non mi convinceva ed ho lasciato perdere.
L'elettronica italiana tanto decantata da andrew
Bhè, mettiamo i puntini sulle i.
Intanto con "elettronica" non intendo il cruscotto o il galleggiante, probabilmente fatti in cina, e comunque l'infiltrazione di condensa non è un problema elettronico ma meccanico, bensì l'adozione della tecnologia can bus (che però sulla MTS ha creato problemi) quando in bmw non sapevano nemmeno cosa fosse, e cmq quando l'hanno adottata hanno avuto i loro bei casini anche loro, e le centraline di iniezione, inventate proprio dalla MM, ed anche qui mi pare che bmw abbia proprio da stare zitta con una media di 3 aggiornamenti / anno.
Poi possiamo estendere la cosa alla tecnologia multijet e T-jet, che i tetteschi non hanno mai capito come funzionano quei "multi spruzzi per ogni ciclo" e per raggiungere potenze simili hanno dovuto progettare pompe che raggiungono pressioni incredibili per poi risultare inaffidabili. Alla fine si sono decisi di pagare le royalty alla MM.
Inoltre mi pare per sentito dire che l'elettronica sulle bmw, audi e mercedes qualche problemino lo stia dando, un pò meno sulle nostre marche di auto / moto.
Poi ovviamente parlare male di bmw è sacrilegio, quindi tutto bene tutto perfetto.
Papero56
05-08-2009, 18:14
il cruscotto o il galleggiante, probabilmente fatti in cina
Ma venduti da Ducati :lol: :lol: :lol:
Ma venduti da Ducati
Invece la componentistica e l'abbigliamento bmw? E' made in teddeschia o in Europe?
L'anno scorso quando sono rimasto a piedi per via dell'antenna anulare (se invece che Bosch montava elettronica MM non ci sarebbe stato il benchè minimo problema perchè quelle permettono di inserire il code con una certa sequenza riportata nel manuale d'uso) l'ho aperta ed ho postuto constatare dove era made, avevo anche postato le foto.
Sarei anche abbstanza curioso sapere dove vengono prodotti i nuovi blocchetti dei K, che stanno dando molte soddisfazioni anche quelli.
Però è bmw ... può capitare, a Ducati invece no.
Papero56
05-08-2009, 19:55
Invece la componentistica e l'abbigliamento bmw? E' made in teddeschia o in Europe?
L'anno scorso quando sono rimasto a piedi per via dell'antenna anulare (se invece che Bosch montava elettronica MM non ci sarebbe stato il benchè minimo problema perchè quelle permettono di inserire il code con una certa sequenza riportata nel manuale d'uso) l'ho aperta ed ho postuto constatare dove era made, avevo anche postato le foto.
Sarei anche abbstanza curioso sapere dove vengono prodotti i nuovi blocchetti dei K, che stanno dando molte soddisfazioni anche quelli.
Però è bmw ... può capitare, a Ducati invece no.
Mah, i difetti ci sono a casa di tutti (in qualche casa piu che in qualche altra, magari), ma mi pare che tu riconosca dei difetti, e poi li vuoi giustificare in una maniera un poco strana, chiamando in causa difetti di altri.
O no??? :confused:
Ragazzi non andiamo o.t. con polemiche sterili. ;-) Festeggiamo piuttosto l'arrivo di una signorina adrenalinica nel mio box!!!
Papero56
05-08-2009, 20:19
Ragazzi non andiamo o.t. con polemiche sterili. ;-) Festeggiamo piuttosto l'arrivo di una signorina adrenalinica nel mio box!!!
Giusto :D :D :D
Un brindisi alla nuova arrivata :partyman: ;)
Scusate l'OT ...
Mah, i difetti ci sono a casa di tutti (in qualche casa piu che in qualche altra, magari), ma mi pare che tu riconosca dei difetti, e poi li vuoi giustificare in una maniera un poco strana, chiamando in causa difetti di altri.
O no???
No, solo perchè se capita a bmw sono cose che possono succedere, se capita a Ducati o più in generale ad un marchio italiano via con il ritornello dei soldi buttati ecc.
superste
02-09-2009, 20:30
Io ho avuto il 1000 ds.. fantastica.. per certi versi la rimpiango.. ha i cavalli "giusti" nè troppi nè troppo pochi.. non scordare che è un motore Ducati.. io andavo via in accelerazioni ai cbr 600 che avevano 30 cv in più.. l'agilità sul misto era fantastica.. oserei dire simile all'ADV che ho adesso.. più agile sicuramente e con il cuore Ducati. Io gli avevo fatto mettere un cupolino maggiorato della Ducati Performance, che stava benissimo e garantiva un'ottima protezione. Avevo il tris di borse e le selle touring.. Difetti, tolta l'aria che potevo prendere in autostrada, non mi sento di segnalarli
Ottima per l'uso quotidiano e per qualche uscita fuori porta.. decisamente valida per i viaggi..
Devilman83
02-09-2009, 20:47
Rispetto ai gs, con i quali giro spesso, in ogni "salsa" (1150, 1200 Std, 1200 Adv), non c'è proprio storia.
E' che non giri spesso con chi ha il 1100! :lol:
A parte tutto il Duca di Ducati e moto in genere ne sa qualche cosa, io lo ascolterei con attenzione. ;)
Mio fratello vuole cambiare il 1200 e vorrebbe qualche cosa di più emozionante, gli ho consigliato il Multistrada come il tuo. Preparati che può capitare che la famiglia di pesi piuma ti chieda un test ride! :lol:
A presto!
pure io ho avuto un multistrada 1100 .....tenuto solamente 18 mesi e fatti 4400 km......era piu' le volte che era in officina che le volte che era in garage......forse perche' l'assistenza ducati qui a Firenze non è una delle piu' valide,cmq la moto era veramente valida quando era funzionante;in 350 metri superavo i 160 in terza....bellissima accelerazione.....pero a 225 con il bauletto posteriore scodinzolava un po'.....ma ce ne era ancora da dare
qui nel mercatino hai dato un'occhiata? io per esempio ho trovato questa :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=235621
mi sembra un'ottimo affare....poi quel giallino mi intriga molto.....ti posso dire che se avessi gia venduto il mio gs 1200 sicuramente ci avrei pensato a prendermi questa....56k km per un gs 1100 sono veramente pochi.......poi ognuno la pensa a modo suo.......
..rispolvero questa discussione per conoscere altri pareri, visto che oggi la stessa ( parlo della della veccia Ducati Multistrada 1000 ) si trova a prezzi "contenuti" ....;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |