Visualizza la versione completa : Primi dubbi R1200R
Ho da pochi giorni iniziato a guidare la mia nuova R1200R che è anche la mia prima moto BMW (e primo motore boxer). A dire il vero ho fatto ancora pochissimi chilometri ma mi sono venuti dei dubbi che spero qualcuno possa chiarirmi:
1) E' già capitato più volte che il cambio rimane bloccato su una marcia o in una posizione intermedia tra due marce (il display non segna alcun numero di marcia) e non si riesce a cambiare tranne dopo avere più volte premuto la frizione o fatto salire un poco su i giri. Spesso, dalla folle, è difficoltoso ingranare la prima. Può essere dovuto ai pochissimi chilometri della moto (circa 100) o alle alte temperature della mia città in questi giorni?
2) E' normale un leggerissimo rumore tipo punterie? E' peculiarità del motore boxer?
3) Se avere montato l'antifurto, a voi le frecce si accendono quando lo inserite o quando suona l'allarme? E la spia nel cruscotto si accende a segnalazione di antifurto inserito? A me no. Dite che è guasto? :mad:
Spero possiate perdonare il mio sfogo paranoico :rolleyes:
Saluto tutti
matteucci loris
26-07-2009, 23:49
la moto è nuova,e tu pure prendi confidenza vedrai che va tutto a posto
quando scali marcia, fai la doppietta vedrai che entano meglio, nei primi
1000km cerca di non forsare,fai un bel rodaggio:lol:
briscola
27-07-2009, 01:01
doppietta?????
ma che è una 500L?!?!?
er-minio
27-07-2009, 01:12
ma che è una 500L?!?!?
E mica rilasci la frizione nel mezzo :lol: :lol: :lol:
dualsystem
27-07-2009, 01:20
3) Se avere montato l'antifurto, a voi le frecce si accendono quando lo inserite o quando suona l'allarme? E la spia nel cruscotto si accende a segnalazione di antifurto inserito? A me no. Dite che è guasto? :mad:
le frecce si accendono in ambedue i casi inserito e disinserito,la spia si accende ad antifurto inserito.
E quindi questo pomeriggio andrò a "lottare" con il concessionario. Non c'è dubbio che l'antifurto è guasto. E questo spiega perchè non mi sia stato consegnato il manualetto. Erano in malafede e non volevano che leggessi il funzionamento...
Ciao e grazie
FRANK 52
27-07-2009, 10:10
Il primo antifurto non funzionava neanche a me, mi hanno sostituito la centralina, le quattro frecce si accendono all'inserimento e alla disattivazione, quando è inserito si accende la spia rossa intermittente sul cruscotto. Non hanno dato il libretto istruzioni neanche a me, però mi hanno spiegato il funzionamento, se fai una ricerca con google lo trovi online, io ho fatto così.
Sii prudente e buoni viaggi.
Christian75
27-07-2009, 10:31
confermo quanto dice frank 52, antifurto deve funzionare così.
Però ricordo che quando ho ritirato la moto il maccanico ci ha impiegato un pò di tempo a settare le impostazioni del antifurto, può essere che il tuo funzioni ma no sia settato in modo tale da fare accendere la frecce , ecc...
Per il cambio può dipendere dal fatto che "non ci hai preso la mano", anche a me capita a volte quando magari non prendo bene la leva del cambio con lo stivale... di norma cmq non succede.
Lascia stare la doppietta.
ciao
Il primo antifurto non funzionava neanche a me, mi hanno sostituito la centralina,
Intendi la centralina della moto oppure l'antifurto?
Lascia stare la doppietta
La questione della doppietta è un poco controversa. In effetti con una accelerata prima di scalare le marce entrano meglio. Lo facevo anche con la mia precedente moto (Honda Transalp) per far fare meno rumore al cambio che viceversa era un poco duro.
FRANK 52
27-07-2009, 12:07
Giocho, per centralina intendevo l'antifurto completo.
matteucci loris
27-07-2009, 12:25
doppietta?????
ma che è una 500L?!?!?
capisco che non è una 500 e la R ha il cambio sincronizzato:eek:
dato che è un bicilindrico con cardano, dando una piccola accellerata
in scalata (doppietta) entrano meglio le marce,e non si ha il classico
strappone,di bloccaggio ruota,specialmente nel bagnato:lol:
p51mustang
27-07-2009, 12:37
Anch'io sono nuovo di bmw ma ho avuto diverse altre moto. In tutta onestà il connubio cambio-frizione su questa r1200r (almeno sulla mia) è alquanto penoso in relazione al blasone della moto. Oltre al fatto di essere anche molto rumoroso.
La doppietta è una delle soddisfazioni di avere un boxer, insieme al clonk della prima, alla coppia di rovesciamento, ecc....
Sennò si prende un 4 cilindri a catena giapponese....
La mia preoccupazione era più che altro la questione del blocco del cambio tra una marcia e l'altra con impossibilità di scalare o di salire di marcia.
p51mustang
27-07-2009, 12:55
La doppietta è una delle soddisfazioni di avere un boxer, insieme al clonk della prima, alla coppia di rovesciamento, ecc....
Sennò si prende un 4 cilindri a catena giapponese....
Non sono daccordo.
La coppia di rovesciamento è una caratteristica del boxer ed anche del motore Guzzi che è anche piacevole.
Il cambio rumoroso, duro negli innesti, è una caratterisitica inaccettabile per una moto di tale blasone e costo.
Non dimentichiamoci che diversi hanno rotto anche il cambio.
matteucci loris
27-07-2009, 13:06
sinceramente io sul cambio della R1200R non ci trovo tutti sti difetti:eek:
da nuovo è un po duro, col passare dei km diventa morbido e preciso:lol:
Non sono daccordo.
La coppia di rovesciamento è una caratteristica del boxer ed anche del motore Guzzi che è anche piacevole.
Il cambio rumoroso, duro negli innesti, è una caratterisitica inaccettabile per una moto di tale blasone e costo.
Non dimentichiamoci che diversi hanno rotto anche il cambio.
E allora compra una giapponese, come detto prima... Se uno prende una moto che non gli piace mi pare sia un po' in contraddizione, no?
al piacere del motore boxer, tanta coppia=sul misto o in salita metti in terza e giochi solo col gas.....prova a farlo con una jap??, devi sopportare qualche impuntamento=con l'uso capirai cosa è meglio fare...auguri e goditi la moto più che puoi!!
RR... Rudy
27-07-2009, 15:59
un pò duro è! ma è questione di abitudine.
Ducati 1961
27-07-2009, 20:09
Ho da pochi giorni iniziato a guidare la mia nuova R1200R che è anche la mia prima moto BMW (e primo motore boxer). A dire il vero ho fatto ancora pochissimi chilometri ma mi sono venuti dei dubbi che spero qualcuno possa chiarirmi:
1) E' già capitato più volte che il cambio rimane bloccato su una marcia o in una posizione intermedia tra due marce (il display non segna alcun numero di marcia) e non si riesce a cambiare tranne dopo avere più volte premuto la frizione o fatto salire un poco su i giri. Spesso, dalla folle, è difficoltoso ingranare la prima. Può essere dovuto ai pochissimi chilometri della moto (circa 100) o alle alte temperature della mia città in questi giorni?
2) E' normale un leggerissimo rumore tipo punterie? E' peculiarità del motore boxer?
3) Se avere montato l'antifurto, a voi le frecce si accendono quando lo inserite o quando suona l'allarme? E la spia nel cruscotto si accende a segnalazione di antifurto inserito? A me no. Dite che è guasto? :mad:
Spero possiate perdonare il mio sfogo paranoico :rolleyes:
Saluto tutti
1) Secondo me se uno ha gia' avuto altre moto e' in grado di cambiare con qualsiasi moto ... ERGO un conto e' qualche impuntamento un conto e' il BLOCCAGGIO . Forse non ti hanno regolato bene la frizione oppure hai il minimo troppo alto ... CONFERMO che secondo me il cambio BMW e' un CESSO !
2) Si ... nei limiti ... La tua moto e' nuova e si deve assestare ...
3) Le frecce si accendono sia quando attivi l'anti furto sia quando lo disattivi .
Quando lo attivi hai anche il led rosso sul cruscotto che lampeggia . Secondo me o hai la batteria scarica del telecomando oppure l'anti furto e' da riprogrammare ...
Buona guida ciao
Ho da pochi giorni iniziato a guidare la mia nuova R1200R che è anche la mia prima moto BMW (e primo motore boxer). A dire il vero ho fatto ancora pochissimi chilometri ma mi sono venuti dei dubbi che spero qualcuno possa chiarirmi:
1) E' già capitato più volte che il cambio rimane bloccato su una marcia o in una posizione intermedia tra due marce (il display non segna alcun numero di marcia) e non si riesce a cambiare tranne dopo avere più volte premuto la frizione o fatto salire un poco su i giri. Spesso, dalla folle, è difficoltoso ingranare la prima. Può essere dovuto ai pochissimi chilometri della moto (circa 100) o alle alte temperature della mia città in questi giorni?
2) E' normale un leggerissimo rumore tipo punterie? E' peculiarità del motore boxer?
3) Se avere montato l'antifurto, a voi le frecce si accendono quando lo inserite o quando suona l'allarme? E la spia nel cruscotto si accende a segnalazione di antifurto inserito? A me no. Dite che è guasto? :mad:
Spero possiate perdonare il mio sfogo paranoico :rolleyes:
Saluto tutti
Benvenuto tra noi :D
Premesso che anche per mè la mia R1200R è stata la prima BMW-boxer (oggi 12000 km), aggiungo la mia
1) A volte mi è capitato di non ingranare la marcia e di conseguenza scompare l'indicazione della marcia inserita, ma sempre perchè non avevo azionato bene il comando, ma poi la marcia entrava normalmente (con clonk conseguente). La prima entra che è una bellezza senza nessuno strappo o rumore. Tutto questa anche a moto nuova. Se in soli 100 Km dici che ti è capitato più volte, allora la cosa non mi sembra assolutamente normale.
Sicuramente un colpo di gas in scalata aiuta la fluidità della manovra. Con un pò di abitudine si riesce a trovare il giusto coordinamento nella manovra frizione+accelleratore+pedale e se si fà bene la scalata è sufficientemente "fluida".
2) Un rumore tipo punterie è normale e come dici tù è una peculiarità del motore boxer. Mi sembra strano che lo definisci leggerissimo in quanto è chiaramente percepibile (al minimo o andature basse e casco aperto). Sopra i 4000 giri (la dove le mukke ruggiscono) dubito che riesci a distinguere il rumore delle punterie. Tu non lo fare che la tua è ancora in rodaggio ;) ma poi mi dirai com'è quando sarai andato ad esplorare quella zona del contagiri.:lol:
3) Il funzionamento che dici non mi sembra normale, mi risulta che si possa escludere il segnalatore acustico ma non il lampeggio. Il manuale lo trovi in rete e con il muletto e anche qui alle "Riparazione nel box" cercando VAQ-Domande e risposte frequenti (vedi manuale DWA).
PS
dato che non sò l'eta di chi legge voglio fare una precisazione sulla doppietta :
La doppietta nelle vecchie auto con cambio non sincronizzato consisteva in :
1) premere la frizione e mettere in folle
2) rilasciare la frizione e dare un colpo di accelleratore (in folle)
3) ripremere la frizione e innestare la marcia inferiore e rilasciare la frizione
Dato che si faceva durante la scalata occorreva anche frenare conteporanemente.
Quindi freno+frizione+accelleratore tutto contemporaneamente !!! velocemente e con molta coordinazione.
Come si fanno a premere contemporanemente 3 pedali con 2 piedi ?
Si faceva il cosidetto tacco-punta, ovvero con il tacco del piede dx si frenava e con la punta si dava il colpo d'accelleratore.
Cose di altri tempi (quando ancora si registravano le punte platinate)
Sulle moto la "vera" doppietta è impossibile perchè tra una marcia e l'altra non è possibile mettere in folle (ovviamente tranne che per la moto di giochio)
:hello2::hello2::?::?:
p51mustang
27-07-2009, 22:00
E allora compra una giapponese, come detto prima... Se uno prende una moto che non gli piace mi pare sia un po' in contraddizione, no?
Forse non sai che parli con uno che è 35 anni che va in moto e che ne ha avute decine, italiane, inglesi e giapponesi.
Ho comprato la r1200r perchè mi piace, ma non ho il cervello annebbiato dalla casa madre per poter dire che il cambio di questa moto è un cesso! Come non sono così ottuso da non poter dire che è inaccettabile che una moto nata per il turismo, abbia una sella che dopo 200 km ti spacca le chiappe.
matteucci loris
27-07-2009, 22:42
Come non sono così ottuso da non poter dire che è inaccettabile che una moto nata per il turismo, abbia una sella che dopo 200 km ti spacca le chiappe.
se la compravi con la sella alta,avresti viaggiato bene:lol:
Come non sono così ottuso da non poter dire che è inaccettabile che una moto nata per il turismo, abbia una sella che dopo 200 km ti spacca le chiappe.
Per mamma BMW la RR non è una tourer ma una urban, e quindi non è nata per il turismo.
Un pò di faccine :lol:;):-p
Forse non sai che parli con uno che è 35 anni che va in moto e che ne ha avute decine, italiane, inglesi e giapponesi.
Ho comprato la r1200r perchè mi piace, ma non ho il cervello annebbiato dalla casa madre per poter dire che il cambio di questa moto è un cesso! Come non sono così ottuso da non poter dire che è inaccettabile che una moto nata per il turismo, abbia una sella che dopo 200 km ti spacca le chiappe.
No, non lo so con chi parlo... ma non importa, non era mia intenzione offenderti sulla tua carriera motociclistica. Io posso solo commentare quello che leggo. E non ho detto che hai il cervello annebbiato, anzi ritengo che tu sia vispissimo.
Non sto negando che la tua 1200R possa avere quello che lamenti tu e che magari ci possa essere anche un malfunzionamento. Sto dicendo che: a) è notorio che le BMW boxer non hanno un cambio stellare; b) in genere una moto si prova *prima* di comprarla.
Il cambio però non è un cesso, è diverso rispetto ad altri: può piacere o no, come il telelever o il cardano. Chi compra queste BMW sa che compra anche il cambio, il cardano, il telelever, un po' di vibrazioni, il prezzo spropositato di moto e ricambi, ecc.
E come detto da altri, forse 100km sono un po' pochini, sia per giudicare che per abituarsi a questi cambiamenti rispetto alle tue passate moto italiane, inglesi e giapponesi.
Le BMW costano care, ma si sa da prima di comprarle: e poi vai a dire a quelli con il GS che l'R costa cara e ha dei "difetti". Che la sella faccia schifo sono d'accordo, ma che la R sia da turismo no. Se vuoi fare turismo, con sella comoda, riparato, ecc ecc allora vai sull'RT.
Perdonami infine, la prima volta che ci si vede ti offro un caffè: ma devo confermare quanto dicevo nella mail precedente: se sei così insoddisfatto di questa moto, con un cambio che è un cesso, la sella scomoda, ecc allora è inutile aspettare. Rendila indietro e prendine un'altra. Una moto non è una necessità, è un piacere. Oppure aspetta, impara a conoscere una BMW, e vedrai che alla fine ti darà le stesse soddisfazioni che ti hanno dato le altre.
saluti, Dino
matteucci loris
28-07-2009, 18:36
Benvenuto tra noi :D
Premesso che anche per mè la mia R1200R è stata la prima BMW-boxer (oggi 12000 km), aggiungo la mia
1) A volte mi è capitato di non ingranare la marcia e di conseguenza scompare l'indicazione della marcia inserita, ma sempre perchè non avevo azionato bene il comando, ma poi la marcia entrava normalmente (con clonk conseguente). La prima entra che è una bellezza senza nessuno strappo o rumore. Tutto questa anche a moto nuova. Se in soli 100 Km dici che ti è capitato più volte, allora la cosa non mi sembra assolutamente normale.
Sicuramente un colpo di gas in scalata aiuta la fluidità della manovra. Con un pò di abitudine si riesce a trovare il giusto coordinamento nella manovra frizione+accelleratore+pedale e se si fà bene la scalata è sufficientemente "fluida".
2) Un rumore tipo punterie è normale e come dici tù è una peculiarità del motore boxer. Mi sembra strano che lo definisci leggerissimo in quanto è chiaramente percepibile (al minimo o andature basse e casco aperto). Sopra i 4000 giri (la dove le mukke ruggiscono) dubito che riesci a distinguere il rumore delle punterie. Tu non lo fare che la tua è ancora in rodaggio ;) ma poi mi dirai com'è quando sarai andato ad esplorare quella zona del contagiri.:lol:
3) Il funzionamento che dici non mi sembra normale, mi risulta che si possa escludere il segnalatore acustico ma non il lampeggio. Il manuale lo trovi in rete e con il muletto e anche qui alle "Riparazione nel box" cercando VAQ-Domande e risposte frequenti (vedi manuale DWA).
PS
dato che non sò l'eta di chi legge voglio fare una precisazione sulla doppietta :
La doppietta nelle vecchie auto con cambio non sincronizzato consisteva in :
1) premere la frizione e mettere in folle
2) rilasciare la frizione e dare un colpo di accelleratore (in folle)
3) ripremere la frizione e innestare la marcia inferiore e rilasciare la frizione
Dato che si faceva durante la scalata occorreva anche frenare conteporanemente.
Quindi freno+frizione+accelleratore tutto contemporaneamente !!! velocemente e con molta coordinazione.
Come si fanno a premere contemporanemente 3 pedali con 2 piedi ?
Si faceva il cosidetto tacco-punta, ovvero con il tacco del piede dx si frenava e con la punta si dava il colpo d'accelleratore.
Cose di altri tempi (quando ancora si registravano le punte platinate)
Sulle moto la "vera" doppietta è impossibile perchè tra una marcia e l'altra non è possibile mettere in folle (ovviamente tranne che per la moto di giochio)
:hello2::hello2::?::?:
quella più che doppietta,era un impresa,qua si tratta di dare un colpetto
di gas per accompagnare la marcia,nulla di più:lol:
dariosilve
28-07-2009, 18:58
1- La mia ha 6000 km e qualche volta lo fà....ma a me lo fà solo per cercare la folle quando mi fermo o per mettere la prima a freddo per partire se non vado deciso! E' un cambio "gnorante" abbinato ad un cardano: ci vuole un pò di decisione e un'aiutino di gas come ti consigliava Loris fà sempre bene e ti tornerà utile quando inizierai a tire un pò di più nelle staccate un pò...al limite (sempre turistico nel mio caso). E' un pò rumorosetto ma secondo me non è un "cambiaccio". Inganna perchè non è ruffiano come quelli che con la destra sul gas e la sinistra sul serbatoio mettono tre marce senza frizione e non un rumorino, non un sussulto e poi....non gli entra la seconda in un tornante in discesa e si ritrovano nella piazzola all'estarno della curva a ringraziare chi ce l'ha fatta:lol:!! Tra un cambio ruffiano e traditore ed uno ignorante e vertadero...preferisco il secondo!! Dagli tempo e fiducia!!
2- Possibili rimedi al rumorino....V-Power un pò lo attenua....l'Akrapovic senza DB-Killer lo elimina del tutto :eek:!
matteucci loris
28-07-2009, 19:03
2- Possibili rimedi al rumorino....V-Power un pò lo attenua....l'Akrapovic senza DB-Killer lo elimina del tutto :eek:!
:D:D:D:D:D:D:D :toothy7::toothy7:
.... quelli che con la destra sul gas e la sinistra sul serbatoio mettono tre marce senza frizione e non un rumorino, non un sussulto ....
Anche con la R puoi fare 3-4-5-6 6-5-4-3 senza frizione e senza rumori, basta farla ai giri giusti. Provare per credere. ;)
:wave::?::hello2:
p51mustang
28-07-2009, 20:51
Perdonami infine, la prima volta che ci si vede ti offro un caffè: ma devo confermare quanto dicevo nella mail precedente: se sei così insoddisfatto di questa moto, con un cambio che è un cesso, la sella scomoda, ecc allora è inutile aspettare. Rendila indietro e prendine un'altra. Una moto non è una necessità, è un piacere. Oppure aspetta, impara a conoscere una BMW, e vedrai che alla fine ti darà le stesse soddisfazioni che ti hanno dato le altre.
saluti, Dino
Lungi da me aprire una lite virtuale con chiunque utente sia. Voglio solo far chiarezza. Ho comprato la r1200r perchè mi piaceva, perchè cercavo quel tipo di moto e perchè in commercio di quel genere ce ne erano pochissime. Provengo da moto sportive, da naked cattivissime, ed ho fatto tutta la gavetta dal cinquantino fino al 1200. Non ho detto che la r1200r è un cesso totale. Non mi pare di aver detto questo. Secondo me è una gran moto che però ha un paio di difetti grossi: il cambio e la sella.
Se ho provato la moto? Si, l'ho provata, però in 20 minuti si capisce molto poco.
Mi dispiace però constatare anche in questo forum la faziosità. Io ho 50 ed ho avuto svariate moto, ognuna con i suoi pregi ed i suoi difetti. Le moto sono cambiata, ma la mia testa mai. Mi dispiace da italiano che per una Ducati che perde un bullone se ne parli in giro per il mondo, mentre per una BMW che non è il massimo che si vuol far credere, sia taccia in maniera tanto evidente.
Ducati 1961
28-07-2009, 23:29
P51 ti straquoto !!! Io e' un po' che lo dico che incensare BMW non aiuta certo loro a migliorare il prodotto !!! Bisogna essere obbiettivi e misurati in quello che si dice e pertanto mi voglio correggere su una mia affermazione ovvero : il cambio della R non e' un cesso ma un cambio mediocre ...
Per quello che riguarda la sella il mio sellaio di fiducia mi ha spiegato perche' e' cosi dura ma non voglio tediarvi con tecnicismi , ma solo dirvi che e' per una questione di economicita' di costruzione ...
Ducati 1961
28-07-2009, 23:31
La mia sensazione ( generale ) e' di una moto discreta ma che non vale i soldi spesi !! E questo siccome siamo in regime di democrazia spero me lo concederai ...
mototour
29-07-2009, 00:08
Mi dispiace da italiano che per una Ducati che perde un bullone se ne parli in giro per il mondo, mentre per una BMW che non è il massimo che si vuol far credere, sia taccia in maniera tanto evidente.
Ssssshhhhh....non lo dire a nessuno.....pensa che si sono attaccati pure al fatto che ho finito la benzina per dire che si fermano anche le Morini......sssshhhhh.........
matteucci loris
29-07-2009, 00:39
non tutti la pensiamo ha lo stesso modo ed è giusto che sia così,se ci sono
dei difetti è giusto dirlo,però se ci sono dei pregi è giusto dirli anche, io
possiedo la R, giugno 2007 km 44000 ho fatto molti viaggi anche in due
premetto ho la sella alta bmw,cupolino alto bmw io ci viaggio bene e
non mi ha mai dato nessun problema,il cambio è un burro,il motore
tira come un matto,la ciclistica è buona,non è questione di essere fanatici
del marchio,perchè devo parlare male di una moto, che non mi ha dato mai
nessun problema,se fosse l'avrei già venduta:lol:
p51mustang
29-07-2009, 06:39
non tutti la pensiamo ha lo stesso modo ed è giusto che sia così,se ci sono
dei difetti è giusto dirlo,però se ci sono dei pregi è giusto dirli anche, io
possiedo la R, giugno 2007 km 44000 ho fatto molti viaggi anche in due
premetto ho la sella alta bmw,cupolino alto bmw io ci viaggio bene e
non mi ha mai dato nessun problema,il cambio è un burro,il motore
tira come un matto,la ciclistica è buona,non è questione di essere fanatici
del marchio,perchè devo parlare male di una moto, che non mi ha dato mai
nessun problema,se fosse l'avrei già venduta:lol:
per disfarsi di una moto i problemi devono essere ben altri e più gravi, lo sai benissimo. Se una moto ti lascia a piedi diverse volte, ad esempio, questo può essere un motivo. Ma non è il caso della moto in questione.
Io mi riferisco ad un paio di difetti che comunque non sono insormontabili. Migliorare una sella non credo sarebbe stato un impresa ciclopica da parte della casa madre, come pure dotare di un piccolo parafanghino posteriore.
Per il cambio è un altro discorso: non è il meccanismo che immaginavo, pernsavo fosse decisamente meglio. Sarà questione di abitudine.
Lungi da me aprire una lite virtuale con chiunque utente sia. Voglio solo far chiarezza. Ho comprato la r1200r perchè mi piaceva, perchè cercavo quel tipo di moto e perchè in commercio di quel genere ce ne erano pochissime. Provengo da moto sportive, da naked cattivissime, ed ho fatto tutta la gavetta dal cinquantino fino al 1200. Non ho detto che la r1200r è un cesso totale. Non mi pare di aver detto questo. Secondo me è una gran moto che però ha un paio di difetti grossi: il cambio e la sella.
Se ho provato la moto? Si, l'ho provata, però in 20 minuti si capisce molto poco.
Mi dispiace però constatare anche in questo forum la faziosità. Io ho 50 ed ho avuto svariate moto, ognuna con i suoi pregi ed i suoi difetti. Le moto sono cambiata, ma la mia testa mai. Mi dispiace da italiano che per una Ducati che perde un bullone se ne parli in giro per il mondo, mentre per una BMW che non è il massimo che si vuol far credere, sia taccia in maniera tanto evidente.
Fidati anche io non voglio litigare, si discute, quello si.
Però se leggi bene il forum vedrai che di faziosità qui ce n'è poca. Delle BMW se ne dice male quando se lo meritano. E spesso se lo meritano...
Costano esageratamente care, siamo tutti d'accordo, da nuove, da usate, come manutenzione e come ricambi. Le ultime serie presentano problemi assurdi, siamo tutti d'accordo, basta vedere i problemi EWS o la batteria del GS.
Per la tua moto: cambia la sella che è davvero scomoda e questo lo dicono tutti. Il parafango posteriore potevano metterlo, verissimo, e gli sarebbe costato due lire. Per il cambio prova a farci l'abitudine, nessuna moto è uguale a un'altra e i boxer sono particolari.
Visto il tuo nick: dato che su un P51D c'ho volato non mi sentirei di dire che ha il "difetto" di avere il ruotino poteriore e che quindi in rullaggio fa schifo perchè non si vede niente e occorre andare a papera e poi quando si dà manetta se con il piede non si sfonda la pedaliera ti si rovescia da quanto tira.
saluti, Dino.
ps. per quello del Morini, che si intrufola sempre come una spia per seminare zizzzzania: per compassione nessuno finora ha detto che le Morini consumano così tanto che si finisce il serbatoio in 50km.... però la magnanimità dei bmwuisti ha un limite...
p51mustang
29-07-2009, 20:08
[QUOTE=dino_g;3912310]Visto il tuo nick: dato che su un P51D c'ho volato non mi sentirei di dire che ha il "difetto" di avere il ruotino poteriore e che quindi in rullaggio fa schifo perchè non si vede niente e occorre andare a papera e poi quando si dà manetta se con il piede non si sfonda la pedaliera ti si rovescia da quanto tira.
saluti, Dino.
Calma, calma. Un attimo.
Tu hai volato su un p51mustang?
si entra in un mondo di sogni.
p51mustang
29-07-2009, 20:12
A perte il discorso aerei, vorrei sottolineare il fatto che io amo le moto in genere e la mia non vuol essere solo polemica. Sarebbe assurdo aver comprato una BMW solo per schernirla, non vi pare?
Sono entrato nel forum dopo 1500 km fatti con la nuova moto. Durante quel periodo oltre ad essere rimasto sorpreso dalle numerose qualità del mezzo, sono sinceramente rimasto perplesso dalla sella e dal cambio. Nel forum ho trovato conferma ai miei dubbi. Ripeto non è nel mio stile creare zizzania e non vedo la ragione sinceramente. Mi piace confrontarmi con la gente e da buon toscano mi secca quando mi viene sbattuta la porta in faccia. Tutto quà.
se continuate con gli aerei meglio per tutti...
p51mustang
30-07-2009, 12:44
se continuate con gli aerei meglio per tutti...
Forse per te!! Hai anche un altra possibilità però: evitare di sparare caxxate e passare oltre.
proseccoboxer
30-07-2009, 13:05
dai ragazzi nn impostiamo la discussione in tono "incazzoso"...
...che si tratti di moto o aerei qui è bello rilassarsi discutendone insieme;)
Concordo con proseccoboxer altrimenti si perde il gusto di condividere le opinioni.
Per concludere vi informo di essere andato alla BMW per il problema delle frecce che non si accendono con l'antifurto. Sembra si tratti di un mancato dialogo tra antifurto e centralina della moto che risolvono collegando la moto al PC. Non è un vero e prorio guasto quindi.
Per quanto riguarda il mancato innesto delle marce, credo che il problema sia il mio piede un po troppo delicato...
Un saluto
Oggi ho fatto un bel giro con la moto. I problemi con il cambio mi sono sembrati molto più evidente e a questo punto credo che non sia il mio piede il responsabile.
I cambi di marcia sono sempre abbastanza rumorosi (sia in scalata che in salita di marcia). E fino a qui potrei pensare che sono io che non ho ancora ben capito a che giri cambiare le marce. Ma non credo poichè mantengo la moto tra 2500 e 3000 giri senza tirare le marce e con una guida molto rilassata.
Il vero problema è comunque il cambio che si blocca tra una marcia e l'altra. Questa sera è successo ad ogni incrocio. Ecco cosa accade:
1) Arrivo al semaforo in 2°, 3° oppure in 4° marcia e mi fermo (con la frizione ovviamente schiacciata);
2) Da fermo cerco di scalare di marcia ma il pedale non scende alla marcia inferiore. Si blocca in una posizione intermedia (il display non mostra nulla).
3) Ritorno alla marcia superiore, OK
4) Riprovo a scalare e si riblocca.
5) Provo a salire di marcia e OK ma appena riprovo a scalare si riblocca nella stessa posizione di prima
6) Faccio tentativi con la frizione cercando di smuovere leggermente la moto nella marcia in cui si trova e finalmente, riprovando a scalare, adesso le marce scendono e posso ripartire
Vi lascio immaginare la colonna di macchine dietro che mi aspetta...
Che mi consigliate?
:mad::mad::mad:
matteucci loris
02-08-2009, 00:25
di farla vedere da un conc. bmw non è normale,nella mia R il cambio non
ha mai sfollato,e non fa nessun rumore,escluso il classico CLOK quando
parti da fermo prima,seconda:lol:
er-minio
02-08-2009, 00:45
ALT
Il vero problema è comunque il cambio che si blocca tra una marcia e l'altra. Questa sera è successo ad ogni incrocio. Ecco cosa accade:
1) Arrivo al semaforo in 2°, 3° oppure in 4° marcia e mi fermo (con la frizione ovviamente schiacciata);
2) Da fermo cerco di scalare di marcia ma il pedale non scende alla marcia inferiore. Si blocca in una posizione intermedia (il display non mostra nulla).
3) Ritorno alla marcia superiore, OK
4) Riprovo a scalare e si riblocca.
5) Provo a salire di marcia e OK ma appena riprovo a scalare si riblocca nella stessa posizione di prima
6) Faccio tentativi con la frizione cercando di smuovere leggermente la moto nella marcia in cui si trova e finalmente, riprovando a scalare, adesso le marce scendono e posso ripartire
Domanda 1: al semaforo ci arrivi in 3a o 4a appositamente per poi provare a cambiare da fermo? Penso (spero) di si.
Domanda 2: rilasci la frizione quando provi a cambiare le marce da fermo? Quasi tutte le moto, le boxerone col loro cambio legnoso specialmente, non ti fanno cambiare marce se stai fermo (al massimo ne infili una...). Tra l'altro è una manovra che si fa una volta ogni morte di papa.
Prova a: infilare la marcia, lasciare un pelo la frizione e sentire che attacca appena appena, ritira la frizione e ri-scala una marcia e vedi che ti entra perfettamente.
Cioè, se questo è il problema:
1) E' già capitato più volte che il cambio rimane bloccato su una marcia o in una posizione intermedia tra due marce (il display non segna alcun numero di marcia) e non si riesce a cambiare tranne dopo avere più volte premuto la frizione o fatto salire un poco su i giri. Spesso, dalla folle, è difficoltoso ingranare la prima. Può essere dovuto ai pochissimi chilometri della moto (circa 100) o alle alte temperature della mia città in questi giorni?
e ti succede come hai scritto poco sopra... sono tre giorni che vi state amichevolmente "scannando" e dicendo che il cambio della eRRe è una schifezza assurda (e con questo non voglio assolutamente dire che i cambi BMW siano buoni precisi e morbidi, non mi fraintendete :lol: ) basandoci su una manovra sbagliata.
Ari-nota: falla rodare la moto. Dategli tempo a 'sti motori. Non diventa il cambio di una jap, ma sicuramente migliora con i km.
:wink:
Scusami ma forse non ti sei accorto che nelle mie parole non c'è stato mai ne un commento positivo ne un commento negativo sul cambio della R1200.
Ho soltanto chiesto se una certa cosa è normale che succeda.
Riguardo la manovra sbagliata, non sono di certo un pilota di MGP (come tanti credono di essere) ma non sono neanche così sprovveduto da non capire che il cambio della MIA moto non è così normale.
Ciao
Isabella
02-08-2009, 09:02
Come si fanno a premere contemporanemente 3 pedali con 2 piedi ?
Si faceva il cosidetto tacco-punta, ovvero con il tacco del piede dx si frenava e con la punta si dava il colpo d'accelleratore.
e l'invidia che si aveva per quelli col piedone 45 (pianta larga...) che facevano destra/sinistra...? altro che tacco/punta... :lol:
Isabella
02-08-2009, 09:04
Che mi consigliate?
:mad::mad::mad:
io non ci capirò nulla di meccanica, eh... ma tu vai in concessionaria e fai controllare quanto olio c'è nel cambio...
er-minio
02-08-2009, 12:43
Scusami ma forse non ti sei accorto che nelle mie parole non c'è stato mai ne un commento positivo ne un commento negativo sul cambio della R1200.
Assolutamente, era una battutta sulla discussione che si è sviluppata dopo.
Ho soltanto chiesto se una certa cosa è normale che succeda.
Riguardo la manovra sbagliata, non sono di certo un pilota di MGP (come tanti credono di essere) ma non sono neanche così sprovveduto da non capire che il cambio della MIA moto non è così normale.
Sto cercando di aiutarti o darti una risposta. Sei tu che hai chiesto informazioni. :wink:
Partendo con la premessa (nuovamente, ripeto) che sono cambi duri, ti ripeto: da fermo le marce non le cambi tanto bene.
Ti ho chiesto come ti fermavi perchè non mi era chiaro nel messaggio che avevi scritto.
Normalmente non si arriva in terza o quarta ad uno stop completo della moto, quindi non è una manovra normale scalare più marce a moto ferma solitamente. Per questo scrivevo anche che non è un parametro valido o "giusto" per dire che il cambio è rotto o non funziona o fatto male. ;)
Poi ti possono continuare a dire di metterci addittivi, olii, macumbe, ma il problema non cambierebbe (scusa il gioco di parole). :wink:
mototour
02-08-2009, 17:15
6) Faccio tentativi con la frizione cercando di smuovere leggermente la moto nella marcia in cui si trova e finalmente, riprovando a scalare, adesso le marce scendono e posso ripartire
Vi lascio immaginare la colonna di macchine dietro che mi aspetta...
Che mi consigliate?
:mad::mad::mad:
Di far sempre ciò che hai fatto al punto 6.
E' la stessa cosa che facevo io ed il cambio non ha mai dato problemi particolari.
gaetanogreco3
02-08-2009, 18:34
Ragazzi, con la mia r1200r all'inizio il tlak era una costante, adesso lo sento soltanto quando scalo le marce. dalla prima fino alla sesta basta cambiare veloce e mantenere il regime di giri costante per qualche secondo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |