PDA

Visualizza la versione completa : Bmw gs 1200 cambio luci attenzione!!!!


chiccomcdj
23-07-2009, 19:46
A tutt i ipossessori di gs 1200 fate estrema attenzione a cambiare le lampade anabaglianti (H7) in quanto come cercate di rimontare la nuova, spingendo per inserirla, il faro si sgancia con risultato luce INSERVIBILE!!!!:banghead:
Se vi va fatta bene riuscite con estrema pazienza a ri agganciarla altrimenti la soluzione sono 400 € per proiettore nuovo.
CONSIGLIO
smontate il faro completamente ( 2 viti sui lati della moto) sganciate i 3 cablaggi e con proiettore in mano sostituite la lampada!!!:hello1:
Buon Lavoro ed in BOCCA AL LUPO

yankee66
23-07-2009, 20:21
Grazie delle dritte! :D Speriamo possano salvare qualcuno

mototour
23-07-2009, 20:24
Se fai una ricerca vedi che tanti in passato NON si sono salvati....:mad:

Archiseb
23-07-2009, 20:49
... succede solo su "annate" meno recenti, e se succede basta togliere il fanale e riagganciare la parabola agli snodi interni.

Fabio
23-07-2009, 20:50
Grazie per l'avvertimento, ma è cosa risaputa: ci sono anni di thread kilometrici sull'argomento...

ireland
23-07-2009, 20:52
...ancora.....ancora...perchè da quel 3d non ho più cambiato le lampadine senza te!!!!!

Bigo Walter
24-07-2009, 00:11
Io ho comperato il visore ad infrarossi.


adv 1.2

tuttounpezzo
24-07-2009, 02:19
io ho comprato uno gnomo che scende a cambiarmi le lampadine.....
comunque
ho cambiato due settimane fà anche l'abbagliante e non si spegne il segnale Lampf
che cavolo sarà successo?

Orso 59
16-08-2009, 17:07
Ebbene, ero sul Lucomagno quando mi si accende un allarme sulla mia motona: "LAMP", accosto, mi fermo e noto che si era bruciata la lampada dell'anabbagliante. La sera arrivo a destinazione con un pò di timore e la mattina dopo smonto il comperchio e tolgo la lampada briciata. Fin qui nessun problema. Con il campione in mano mi reco in un garage Volkswagen e acquisto la lampada, faccio per montarla e qundo vado per abbassare la molla di fissaggio mi resta in mano perchè si sono rotti i minuscoli agganci in plastica entro cui ruota.:mad::mad::mad:

Ho risolto al modico costo di una rodellina leggermente più grande di quella che tiene fissata la parabola dall'interno del faro. Ho posizionato la molla sotto di essa e la ho normalmente agganciata nei due fermi. :D:D:D

Il tutto funziona senza problema, ci ho fatto un altro migliaio di km., questa mattina con calma ho ricontrollato la cosa e lungi da me l'idea di acquatare una parabola nuova.;););)

Spero di essere stato utile.

yankee66
16-08-2009, 17:17
.........faccio per montarla e qundo vado per abbassare la molla di fissaggio mi resta in mano perchè si sono rotti i minuscoli agganci in plastica entro cui ruota.:mad::mad::mad:



....per non sbagliare, l'ho fatta cambiare al concessionario, così almeno rimane in mano a lui e me la sostitutisce a sue spese :lol:

Matrix2
16-08-2009, 22:14
La scorsa settimana mi si è bruciato l'anabbagliante mentre ero in Francia.
Non so ma io in 3 minuti di orologio l'ho sostituita e con molta semplicità.
Una volta svitato il coperchio che fa da guarnizione, ho sganciato la molletta che tiene la lampadina, tolto la lampadina bruciata, innestata la nuova, rimessa in posizione e bloccata con la molletta e infine rimesso il coperchio di gomma. Semplicissimo:D
Non vedo assolutamente la necessità di smontare tutto il fanale????

calabronegigante
16-08-2009, 22:20
l'ho sostiutia una volta...la lampadina dell'anabba!....allora,mi e' andata bene!

sara' un po' OT,ma riguarda sempre il faro....
di che si tratta,rifeito alla rotella (?) che si trova al centro della leva che regola l'altezza di fascio dell'anabbegliante?
non oso toccare....
qualcuno sa'?.....parli!:)

jiango70
16-08-2009, 22:46
io l'ho sostituita in un distributore in Austria 5 minuti e non ho avuto problemi,magari è solo fortuna;)

JohnNash
16-08-2009, 23:15
l'ho sostiutia una volta...la lampadina dell'anabba!....allora,mi e' andata bene!

sara' un po' OT,ma riguarda sempre il faro....
di che si tratta,rifeito alla rotella (?) che si trova al centro della leva che regola l'altezza di fascio dell'anabbegliante?
non oso toccare....
qualcuno sa'?.....parli!:)
La leva alza o abbassa il fascio del faro in caso di carichi mentre al centro si trova la vite che regola l'altezza del faro per gradi.

splancnico
16-08-2009, 23:22
Oggi ho cambiato la lampada anabbagliante . Prima mi sono letto tutti i thread sull'argomento (grazie QDE!!!) poi con la tensione tipica di un intervento di cardiochirurgia ho cambiato la lampada. Tutto facile, nessun problema. Consiglio: la lampada non deve essere spinta in quanto l'allovgiamento non richiede spinte particolari. Unico problema non disassare la molletta. Spero di non ripetere troppo presto la procedura!!!!:)

JohnNash
17-08-2009, 09:05
Io ho cambiato la lampadina 5 o 6 volte in occasione dei miei esperimenti con l'impianto xeno ed è andato, per il momento, tutto bene.
Ho notato che la mollettina che tiene la lampada, quando aperta, scende di qualche millemetro e se la provi a chiudere punta nella linguetta in plastica che la ferma; La conseguenza è che se insisti a chiuderla fa leva sulla plastica che puo facilmente rompersi. Bisogna avere la cortezza ogni volta di guardarci e di alzare la mollettina per rimetterla nella sua sede.

Fedefer
17-08-2009, 10:28
Certo che leggere quanto sopra, non rassicura affatto....anche una banalissima operazione di cambio lampadina può trasformarsi in un danno da qualche centinaio di euro, oppure, se va bene, si risolve con una rondella applicata ai ganci rotti (bravo Orso, le tue doti da ingegnere ti salvano sempre in corner;))......quando penso alla dicitura "Unstoppable" mi vien da grattarmi gli zebedei....:mad:

Orso 59
17-08-2009, 10:40
..................
Ho notato che la mollettina che tiene la lampada, quando aperta, scende di qualche millemetro e se la provi a chiudere punta nella linguetta in plastica che la ferma; La conseguenza è che se insisti a chiuderla fa leva sulla plastica che puo facilmente rompersi. Bisogna avere la cortezza ogni volta di guardarci e di alzare la mollettina per rimetterla nella sua sede.

Proprio così John, pur avendo letto qs. 3d la fretta e forse un pò di presunzione sono state cattive consigliere ed il danno era ormai fatto. :mad::mad::mad:
Dovendo macinare ancora un migliaio di km. e il volerlo fare in sicurezza hanno fatto sì che il fai da te avesse il sopravvento.:D:D:D
Grazie Fede..........
;)

diavolorosso
17-08-2009, 11:05
Sarà che la mia adv ha deciso di segnalarmi con un bel "lampf" la dipartita dell'h7 , proprio mentre passavo davanti al concessionario , quindi una volta entrato me la sono cavata con la spesa di 10 euro ...

Ps: secondo me ha sentito odore di casa e ha voluto fare un salto a salutare le vecchie amiche in cerca di proprietari ...

calabronegigante
17-08-2009, 12:36
La leva alza o abbassa il fascio del faro in caso di carichi mentre al centro si trova la vite che regola l'altezza del faro per gradi.

grazie Jhon!
ok!...allora,la leva la uso gia',quando guido con passeggero!
alta se son solo,bassa se su in 2 (la leva)!
la vite non l'ho mai toccata.....sara' gia' regolata da "mamma"?
mi fido?
per ora,i gradi del fascio,mi pare regolare....

Edo75
19-08-2009, 11:35
Cambiata proprio ieri la lampada dell'anabbagliante, nessun particolare problema, per fortuna ho anche le mani abbastanza piccole e magari questo aiuta a lavorare in quell'anfratto senza esercitare troppa forza...
Però la mia perplessità è un'altra, la mia GS consuma più lampade di un negozio di illuminazione!! :(:( Ho cambiato già 5 anabbaglianti, la moto ha 4 anni ma solo 30k km, anche voi avete la stessa frequenza di bruciatura? Ho provato dalle lampade economiche a quelle di marca super lunga durata, ma non è che cambi molto la situazione... :mad:

romargi
19-08-2009, 11:48
...Però la mia perplessità è un'altra, la mia GS consuma più lampade di un negozio di illuminazione!! :(:( Ho cambiato già 5 anabbaglianti, la moto ha 4 anni ma solo 30k km, anche voi avete la stessa frequenza di bruciatura?

Amch'io ho il tuo medesimo dubbio!
Sul mio GS precedente (MY06) ho percorso quasi 60K km.
Mediamente una lampadina durava circa 10K km o poco più.

Con il nuovo ADV ritirato ad aprile la lampadina si è bruciata esattamente il giorno dopo il tagliando, eseguito a 11.500 km circa.

Quindi la durata, per quanto mi riguarda, è confermata.

Nel tuo caso però ti durano un po' meno ma la cosa ha, secondo me, una spiegazione. Il consumo è da valutarsi in "ore di utilizzo" e non in km. Considerando che tutti i miei km sono percorsi su strade estraurbane (non uso mai la moto in città per lavoro - per me la moto è uno svago e la utilizzo solo per giri estraurbani) potrei avere percorso nel "tempo di vita della lampadina" più km di te se la moto la utilizzi anche in città.

asino70
19-08-2009, 13:10
La scorsa settimana mi si è bruciato l'anabbagliante mentre ero in Francia.
Non so ma io in 3 minuti di orologio l'ho sostituita e con molta semplicità.
Una volta svitato il coperchio che fa da guarnizione, ho sganciato la molletta che tiene la lampadina, tolto la lampadina bruciata, innestata la nuova, rimessa in posizione e bloccata con la molletta e infine rimesso il coperchio di gomma. Semplicissimo:D
Non vedo assolutamente la necessità di smontare tutto il fanale????


La mia lampada si mia ha abbandonato in Croazia (http://docs.google.com/View?id=dfr9zjnf_27c6vkmrf8) quando stavamo risalendo ed eravamo in zona Spalato, intorno ai 10.000 km di vita... Sulle prime mi sono agitato un poco poi ho capito che era una caxxata. Quindi stessa cosa che è capitata a te... Lamp! sparito...

massimo71
27-08-2009, 21:00
La scorsa settimana mi si è bruciato l'anabbagliante mentre ero in Francia.
Non so ma io in 3 minuti di orologio l'ho sostituita e con molta semplicità.
Una volta svitato il coperchio che fa da guarnizione, ho sganciato la molletta che tiene la lampadina, tolto la lampadina bruciata, innestata la nuova, rimessa in posizione e bloccata con la molletta e infine rimesso il coperchio di gomma. Semplicissimo:D
Non vedo assolutamente la necessità di smontare tutto il fanale????

concordo assolutamente! la settimana scorsa arrivo in abruzzo dopo 700 km senza alcun tipo di problema. nel momento in cui ho rimesso in moto mi si è bruciato l'anabbagliante. il giorno dopo (14 agosto...) in un concessionario (non bmw) del posto, uno dei titolari, possessore di gs, mi ha cambiato la lampadina in 30 secondi. nessun altro problema riscontrato in due settimane di ferie e poco più di 3000 km percorsi.... avrò avuto culo.....?

mototour
27-08-2009, 21:02
nessun altro problema riscontrato in due settimane di ferie e poco più di 3000 km percorsi.... avrò avuto culo.....?
Molto probabile.

Artista27
30-01-2012, 12:41
a me è capitato inserendo la lampadina allorquando spingendo la philips "xp moto" la parabola è uscita dall'incastro con la vite di regolazione... poi con due dita infilate dentro il foro della lampadina l'ho tirata indietro e si è reincastrata nuovamente con un bel clik...
resta il fatto che l'illuminazione che fornisce questo faro è insufficiente tanto è vero che sulla nuova gs il faro sarà differente...

andrea.0208
30-01-2012, 12:47
sarò io un maghetto (anzi...a dir la verità sono la persona meno indicata per lavori manuali) ma non mi è capitato di far cadere il faro :-\ e si che ho cambiato lampadine e lampada xenon più di una volta !

moreno
05-02-2012, 18:37
Cambiate lampade normali h7, poi montato xenon e conbiato lampada nessun problema bhooo

zenmaster
06-02-2012, 14:17
Oggi è capitato anche a me, anabbagliante andato...ho provato a estrarre la lampada ma è parecchio dura ad uscire, la cosa mi sembra strana, mi viene da pensare che il vecchio proprietario ha montato una lampada diversa e l'ha fatta entrare a forza...che faccio? Leggendo sto thread e visto il periodo particolarmente fortunato :mad: ho paura di fare danno...consigli?

MagnaAole
06-02-2012, 14:22
le mollette le hai sganciate vero? scusa la domanda anche banale, ma a me una volta sganciate quelle, le lampadine normali e anche le xeno escono facilmente

zenmaster
06-02-2012, 15:21
Si sganciate e anche con molta delicatezza...

MagnaAole
06-02-2012, 16:09
tira verso di te muovendola verso dx e sn su e giù, sarà un po' ossidata; possibilità di montare lampadine diverse dall'H7 nn ce ne sono, sempre con la delicatezza di cui sopra ;)

Papeco
06-02-2012, 22:23
Cambiata l'anabagliante della Giallona Adv 2011:eek::eek: circa un mese fa Km 11500 ( 8 mesi ), nessun problema basta inserire le mani da sotto la carena e inserire la lamp tenendo conto delle scanalature.:-p:-p:-p
Purtroppo le mukke consumano più lamps che benzina , anche la mia precedente RT 1200 2008 circa una ogni 10.000 km. .:eek::eek:
E' importante saperla montare perchè si bruciano sempre nei momenti più disparati e soprattutto quando il conce è lontano o chiuso !!!!!

BY BY
Pat :D:D:D

Mark65
06-02-2012, 22:54
fammi fà na grattata di palle!!!!:cool::cool::cool:..:lol::lol::lol:

MagnaAole
07-02-2012, 09:29
l'anabbagliante del GS monta una lampadina H7
l'abbagliante idem, sempre un H7.
se vi trovate in viaggio e non avete l'H7 di ricambio con voi, l'unico modo sicuro per proseguire il viaggio senza rischiare una multa (da 38 a 155 €) è quella di togliere l'H7 funzionante dell'abbagliante e sostituirla con l'anabbagliante svampata
e poi provvederete a rimettere appena possibile quella dell'abbagliante che non è nè indispensabile nè obbligatorio tenere accesa quando si viaggia

odio farlo (autoquotarmi), però qualche volta bisognerebbe anche leggere i post precedenti prima di farsi prendere da stati d'ansia e di preoccupazione eccessivi;
perchè se il problema è il non problema di sostituire con un po' di attenzione una lampadina bruciata avendone una identica montata sull'abbagliante, è meglio che ... :mad: vabbè, lasciamo perdere :(

PS: per cambiare una lampadina, il Conce può restare chiuso 365 giorni all'anno ed essere a 9.000 km perchè sono in grado sia di acquistarla altrove che di montarmela da solo. Ecchec... !!!

brusuillis
07-02-2012, 10:00
Io (toccandomi un po' dappertutto) ho sostituito due volte le lampadine anabbagliante e abbagliante della ADV 2011 senza incontrare problemi. Sono stato assai cauto avendo letto dei problemi avuto da qualcuno.

Ad ogni modo (dato che non viaggio con la lampadine di ricambio) ringrazio che le due lampadine di abba e anabba siano uguali così quando parte l'anabba la sostituisco al volo con quella dell'abba che di solito ha più vita. Resto per un po' senza abba ma tanto con i faretti si compensa benissimo.

Poi non appena alla batcaverna monto un "treno" nuovo quindi sia anabba che abba.

Per il momento non so se bruci tante e poche lampadine. Appena ritirata a fine settembre avevo montato le night breaker usate smontate della F800GS che ho dato dentro e l'abba se ne è andato a metà gennaio.

Vediamo...

vinci
07-02-2012, 23:57
cavolo!! mi è andata bene....

MagnaAole
08-02-2012, 10:45
come fai a dire che ti è andata bene? solo perchè sei stato uno dei pochi fortunati che è riuscito a cambiare una lampadina senza fare 500 euro di danni?
ma li leggi gli altri topic sull'ESA che si spacca e ti ritrovi col culo ammollo nella pozzanghera d'olio fuoriscita dagli ammo, sull'ABS che allunga la frenata, sul cardano che si spezza in due e finisce in mezzo ai raggi, sull'RDC che ti fa credere le gomme a 2,7 e invece le hai a 2,65, sui bauletti che si staccano dal portapacchi e svolazzano sulle tangenziali?
come fai a dire che ti è andata bene dopo aver speso quello che hai speso e soprattutto aver letto http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=336521??

non sempre ce la caviamo con i 10 euro del costo di una lampadina o nella peggiore delle ipotesi con una minima spesa di 400 euro come per il fanale. Basta con questa ondata di ottimismo sfrenato solo perchè lo spread stamattina è sotto i 350, chi compra il GS deve aspettarsi di peggio, molto di peggio

:lol::lol::lol:

e smettete di toccarvi perchè va a finire che non ci vedrete più anche se le lampadine dovessero stranamente funzionare

brusuillis
08-02-2012, 11:16
Ma nooooooo... A me piace così tanto toccarmi...

Ritornando serio e nella speranza di non attirarmi tutte le sfighe del mondo... Al momento mi ritengo fortunatissimo... Tutti sti casini, problemi, anomalie non li ho visti sulla mia.

Nello specifico della lampadina, credo che se uno non ci va giù pesante, difficile par danni.

Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk

Marphiit
30-08-2015, 10:30
Chi ha progettato il faro della GS e un incompetente!!

chuckbird
30-08-2015, 16:55
Figurati chi non è in grado di cambiare nemmeno una lampadina :lol:

lucadilucca
21-09-2015, 20:15
Ciao a tutti, ho cambiato più volte la lampadina del faro anabbagliante su GS 1200 del 2006 stando attento alla famigerata molletta. Stasera però ho trovato il morsetto ellettrico che si aggancia sulla lampadina fuso. Per far fronte all'emergenza ho tolto i contatti metallici che sono all'interno del morsetto fuso e li ho innestati direttamente sulle alette della lampadina e rimontato il tutto. Per ora funziona. Secondo voi esiste il morsetto di ricambio o devo cambiare tutto il fanale? Grazie.

francogs
21-09-2015, 20:34
vai da un ricambista per impianti eletrici per auto e ti fai dare quello per lampade H7

li trovi sia in plastica che ceramica (se i cavi sono rigidi (cotti dal calore) li tagli e giunti con i nuovi

lucadilucca
21-09-2015, 23:28
Grazie per il prezioso consiglio.��

kazzarola
12-07-2016, 08:48
Buongiorno a tutti
Rispolvero questa discussione perchè ieri mi sono messo a cambiare la lampada anabbagliante. Sapendo che al precedente proprietario era successo esattamente quello che è successo a tanti (sgancio della parabola etc...), ho seguito i consigli di chi diceva di smontare l'intero faro e cambiare la lampada con comodità.
Essendo in box e non sotto un ponte, di notte, mentre piove, ho preferito smontare il tutto.
Operazione semplice e veloce, ma mi sorgono alcuni dubbi:
- le due viti che tengono il gruppo lampada - cruscotto erano molli da far spavento (la moto è del 2008 con 23000 km, quindi nuova in termini di km);
- il tutto è tenuto da sole due viti?? Ma non ho notato incastri o similari che consentano di rimettere il faro alla stessa inclinazione precedente (o magari non li ho visti io). Tutto il gruppo può essere ruotato in avanti e in dietro (seppur di poco)?
Chi ne sa qualcosa?
Grazie!

baikal
12-07-2016, 08:59
Sotto il faro, sul davanti , c'e' un perno che si incastra in un foro sopra al radiatore dell'olio.
Lo dovresti notare a faro smontato ( sia il perno che il foro) .
Nel foro c'è' una guarnizione in gomma. Con il tempo questa tende ad allargarsi e causa quel classico tremolio delle luci la sera quando la strada ha dello sconnesso ( nemmeno tanto).
Ho risolto con un giro di nastro gommato .
ciao

kazzarola
12-07-2016, 09:26
Ah cavolo, non ci ho fatto caso..
Grazie, stasera controllo!

Riccardo C
12-01-2017, 15:16
Ragazzi ma qualche video dimostrativo?? Vorrei cambiarle io ma non vorrei fare disastri...

kazzarola
12-01-2017, 15:35
@ Riccardo_C: se intendi per lo smontaggio dell'intero faro, è più semplice a farsi che a dirsi.
Hai due viti ai lati del faro. Scolleghi i cablaggi, toglie le due viti e viene via l'intero gruppo faro.
Quando lo rimonti, non fare come me..guarda il foro sul radiatore e fai combaciare il perno del faro nel foro.
Basta.
Se lo fai al calduccio, la prima volta ci metti al massimo 15 minuti (a stare larghi!).
Ciao!

@léx
12-01-2017, 20:19
se invece ti riferisci alle lampade l'unica accortezza da usare è verificare bene visivamente che quando chiudi la staffa (4) questa entri correttamente nell'alloggiamento della nuova lampada, perché questa staffa ha gioco sulla cerniera, si muove su e giù, quando è aperta può scorrere in basso e se la chiudi così non combacia con la scanalatura/sede sulla lampada, se si forza pensando erroneamente che vada forzata, si mette a leva la fragile plastichetta dove è incernierata.

http://i67.tinypic.com/2hnxbv8.jpg

http://i68.tinypic.com/28k7j90.jpg

tuttounpezzo
29-01-2017, 08:53
nella 2012 i gancetti sono di ferro... nell'ultima serie ad aria hanno risolto anche questo problema come tante altre piccole cose che prima erano in plastica ora sono in alluminio..

peccato che l'ho venduta