Visualizza la versione completa : Rivestimento per valigie ALU
chrispazz
13-07-2009, 17:21
Visto che nel bauletto, a differenza delle laterali, non uso borsa interna, vorrei fargli un rivestimento in modo da non aver la roba che va a zonzo.
Secondo voi se uso quel materiale tipo neoprene che vendono nei negozi di brico come fondo per cassetti/cucina puo' andare?
Non vorrei usare qualcosa che poi si sciolga con la moto lasciata al sole.....
Dinamite
13-07-2009, 23:39
Lo vuoi fare sul fondo?
Givi li fa in moquette nera. Se vai da un autoricambi con una dima, te lo fanno su misura con un bel bordino cucito.
chrispazz
13-07-2009, 23:49
fatto! Ho comprato da Leroy Merlin un foglio in pvc nero (gomma) di quelli che si attaccano sotto i lavabi e ho interamente rivestito il bauletto. Ho usato un biadesivo così quando voglio tolgo tutto e non resta traccia!
Dinamite
14-07-2009, 08:31
Speriamo solo che con il caldo la colla non faccia scherzi. ;)
chrispazz
14-07-2009, 08:59
penso di no, ho usato un biadesivo abbastanza leggero. Al limite con un po di alcool.
Spero invece che non si sciolga il pvc......
io ho usato il rivestimento dei cassetti in pratica, foglio trasparente adesivo.
cionello
05-02-2010, 08:44
...passata l'estate...il caldo...si è sciolto niente?...tutto ancora li come montato?...siccome sarei interessato anche io a fare un rivestimento interno per le valigie in alluminio...vorrei sapere un po', con la vostra esperienza, quale materiale è migliore e se il biadesivo ha retto alla calura...grazie!!!
...vorrei sapere un po', con la vostra esperienza, quale materiale è migliore e se il biadesivo ha retto alla calura...grazie!!!
Sia le laterali che il bauletto sono stati da me rivestiti all'interno con comune carta adesiva trasparente acquistata in un centro di hobbystica/fai da te.
Da luglio 2008 ad oggi nessun problema; ho rivestito anche i coperchi ;)
Prima di attaccare la carta ho pulito bene gli interni con un panno inumidito con acqua e tanto olio di gomito, le ho asciugate con phon e via di riga e taglierino ... ;)
Caino
scusate, ma avere il rivestimento vi evita che la roba vada a zonzo? mi suona strano...
chrispazz
05-02-2010, 11:51
La mia soluzione è rimasta in perfetto stato senza alcun problema.
Io l'ho messa solo nel bauletto centrale dove ogni tanto metto roba libera che in tal modo anche se va a zonzo non si graffia o danneggia.
Nei laterali non ne avevo l'esigenza.
ciao
cionello
05-02-2010, 12:10
...io avevo pensato di rivestire le tre valigie con del neoprene di 3/4 mm....verrebbe un bel lavoretto e di facile realizzazione...ma il grosso problema è quello di trovare la materia prima in fogli e a prezzi accettabili...ma soprattutto quello di trovarli...nella mia zona pare introvabile.
Ovvio che il rivestimento servirebbe soltanto per non macchiare (visto l'alluminio lascia il segno) e per non rigare graffiare ciò che eventualmente di metallico o di solido ci metti dentro......ma non demordo continuo la mia ricerca del neoprene fra Pisa e Firenze....vi farò sapere....
...io avevo pensato di rivestire le tre valigie con del neoprene di 3/4 mm...
A mio parere vai ad applicare un materiale esagerato per lo scopo ... che è quello di non macchiare la roba che metti dentro (io ho anche le borse interne) ... ti basta comprare la carta adesiva ... te la cavi con pochissimi euro ;)
Lamps da Caino
secondo me se metti un foglio in neoprene nemmeno serve il bi adesivo perche non dovrebbe scivolare
a padova c'era un rivenditore di valige in alluminio anodizzato che diceva che non macchiava. possibile?????????
rostaffroby
05-02-2010, 13:52
Ragazzi io mi sono preso un po di fastidio. Ho tagliato un materassino per fare ginnastica preso a Decatlon, credo sia una spugnetta, sottile abbastanza, fissato tutto con dell'ottimo biadesivo 3M. Lavoro perfetto. ho fatto il fondo e le pareti laterali. A volte capita di mettere dentro oggetti sfusi, anche metallici, nn si sente andare in giro nulla e la cosa piu' importante se l'oggetto picchia contro la parete, nn crea nessuna ammaccatura, cosa che senzaltro procurava senza rivestimento
rostaffroby
05-02-2010, 13:55
si, se è anodizzato l'alluminio nn macchia, in pratica l'anodizzatura è un rivestimento di pochi micron dell'alluminio. ciao
A mio avviso la soluzione adottata da rostaffroby è la migliore, anche in caso di alte o basse temperature, i rivestimenti in gomma sono troppo vulnerabili agli sbalzi termici, tenete presente che in estate se lasciate la moto al sole, all'interno delle borse in alluminio la temperatura può arrivare anche a 80°.
Lamps
Giovanni
cionello
05-02-2010, 14:14
Ragazzi io mi sono preso un po di fastidio. Ho tagliato un materassino per fare ginnastica preso a Decatlon, credo sia una spugnetta, sottile abbastanza, fissato tutto con dell'ottimo biadesivo 3M. Lavoro perfetto. ho fatto il fondo e le pareti laterali. A volte capita di mettere dentro oggetti sfusi, anche metallici, nn si sente andare in giro nulla e la cosa piu' importante se l'oggetto picchia contro la parete, nn crea nessuna ammaccatura, cosa che senzaltro procurava senza rivestimento
...Beh...questa mi sembra un'ottima idea!!!...non ci avevo pensato...ma l'importante è che sia di spessore più basso possibile...vedrò.....sabato scorso ho messo il mio marsupio (che è di colore chiaro) dentro una borsa e quando alla sero l'ho tolto aveva tanti aloni grigio scuro...per non parlare delle clip delle cerniere (ticchettio)...questa potrebbe essere una soluzione facile, pratica ed economica....GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cionello
05-02-2010, 14:24
...comunque c'è una cosa che non capisco...ma questo problema ce lo abbiamo veramente in pochi?....perchè non è previsto un rivestimento interno in gomma oppure moquette già pronto come ha in catalogo attualmente BMW per il vecchio top case della serie K oppure ha anche la GIVI per il suo Maxia...mah...evidentemente non c'è mercato per vendere un accessorio simile (anche se io non ci credo!)...ieri ho contattato anche "il borsaro"...noto su questo forum, ma mi ha liquidato dicendomi che si occupa solo di borse...vabbeh...c'ho provato a solleticare l'dea ma pare che non ne abbia voluto sapere........
Ragazzi io mi sono preso un po di fastidio. Ho tagliato un materassino per fare ginnastica preso a Decatlon, credo sia una spugnetta, sottile abbastanza, fissato tutto con dell'ottimo biadesivo 3M. Lavoro perfetto. ho fatto il fondo e le pareti laterali. A volte capita di mettere dentro oggetti sfusi, anche metallici, nn si sente andare in giro nulla e la cosa piu' importante se l'oggetto picchia contro la parete, nn crea nessuna ammaccatura, cosa che senzaltro procurava senza rivestimento
Grandissima idea!!!!!!!!!!!!!!!
Rosta, scusa, mica ti inc@@zi vero se te la copio???????? :!::!::!::!::!:
Grazie 1000 del tuo "fa pure gigi, no problem"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol:
Un saluto, Luigi.
X chrispazz
Questo è il Link dove se ne è parlato tempo fa, trovi anche tutte le mie foto del lavoretto che ho fatto e che è stato una delle cose più indovinate che ho fatto.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=190679
Attenzione a rivestire le valigie con materiali spessi......non sembra ma si perde molto in capacità di carico, e quando inserisci le borse interne hai dei problemi.
Col rivestimento che ho fatto io nesuun inspessimento e posso mettere tranquillamente le borse interne quando necessita.
ma con una bella borsina della coop ....già risolto il problema:lol:
Metto le foto e le spiegazioni per i più sfaticati........;)
Eccomi qua, ho cercato di fare il possibile con le foto, speriamo riusciate a capire qualcosa... gli angoli gli ho fatti uno a uno, tagliando l'adesivo della stessa forma, per i rivetti invece ho sovrapposto l'adesivo e tagliato con un cutter la parte superiore della testa in modo che la pellicola aderisse perfettamente.
Per quello che riguarda la parte interna ho proveduto in questo modo, nel coperchio e la parte inferiore ho tagliato due fogli della stessa misura , mentre invece per le 4 parti ai lati sono riuscito ad utilizzare un foglio unico, in questo modo il lavoro è venuto perfetto.:D
Nella parte inferiore (si vede bene nella 3° foto, ho tagliato delle striscioline fino sotto alla parte in silicone, poi ho fatto gli angoli.
Chiaramente prima di inziare il lavoro, ho pulito perfettamente con un prodotto sgrassante (Chante Clair o lo Sgrassatore vanno benissimo) la parte interna delle valigie compreso naturalmente il bauletto.
Adesso le valigie me le godo veramente.....
http://img528.imageshack.us/img528/4127/img0277ab4.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/9684/img0272ss6.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/2817/img0274qw8.jpg (http://imageshack.us)
http://img404.imageshack.us/img404/3637/img0275xi5.jpg (http://imageshack.us)
chrispazz
05-02-2010, 14:45
X chrispazz
Questo è il Link dove se ne è parlato tempo fa, trovi anche tutte le mie foto del lavoretto che ho fatto e che è stato una delle cose più indovinate che ho fatto.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=190679
Grazie ma io alla fine ho provveduto come ho scritto ancora l'anno scorso ed il risultato è stato ottimo.
Alla fine ho usato i fogli di neoprene sottile che vende Leroy Marlin al metro e che vengono usati per gli interni dei cassetti o come antiscivolo per il lavandino.
L'ho preso nero ed anche esteticamente è venuto molto bene.
Ciao
Davide stavo pensando ma se ti portassi anche le mie..... visto il lavoretto tutto precisino che hai fatto:lol:
X sorrj
Quando vuoi....se ti va lo facciamo insieme.
RickDangerous
06-02-2010, 10:07
Io ho messo un isolante che si usa per le canalizzazioni degli impianti di riscaldamento e condizionamento e' spesso 3/4 mm e' autoadesivo (il problema e' che non si stacca piu') le borse entrano ed escono ancora senza problemi.
Nicolat72
06-02-2010, 14:47
Ragazzi leggendovi a me è venuta una voglia pazzesca di rivestirle in legno... Per la base ho già applicato del compensato leggero e sottile, fissato con del biadesivo e sto pensando di proseguire il lavoro per foderarle tutte... Vede delle criticita voi? Il legno in teoria è molto isolante, leggero, sottile e a prova di umidità... no?! Boh vista la scimmia inizio a comprarlo poi si vedrà...
Ogni consiglio è ben accetto... ;) ;)
Ogni consiglio è ben accetto... ;) ;)
Legno:rolleyes:?!?! Ma una semplicissima pellicola adesiva non pensi possa essere più che sufficiente? L'idea di Davide credo sia il miglior compromesso....;)
Nicolat72
06-02-2010, 17:46
concordo con te Fede ma purtroppo le mie alu sono usate e decisamente sporche internamente... Foderando la base con del compensato da 4 mm ho già trovato un buon compromesso... L'unica cosa che non mi convince pienamnete della pellicola adesiva è che con il caldo della marmitta si possa rovinare in tempi brevi... no? Sai cosa ti dico provo a farne una e vedo... Male che vada mi sono divertito due ore a slambiccare in cantina... :) :)
Dinamite
06-02-2010, 19:11
Io ho ancora speranze che tu stia scherzando. Dimmi che è così, per piacere :!::!::!:
cionello
06-02-2010, 19:45
Oggi sono andato al BRICO a vedere un po' se trovavo qualcosa....ho trovato una spesie di neoprene spesso circa 1,5/2 mm. in vari colori nero, bianco, giallo e verde costo € 4,00 al ML. alto 50 Cm....è perfetto perchè non porta via volume interno e sufficientemente morbido per attutire i colpi di eventuali sfusi messi in valigia...da domani mi metterò all'opera e non mancherò di mettere delle foto a lavoro finito.....
Nicolat72
06-02-2010, 21:09
Io ho ancora speranze che tu stia scherzando. Dimmi che è così, per piacere :!::!::!:
:confused: Non ce la faccio... nooooo non resisto.... :lol: questa sera termino la prima...
Se veniene na schifezza sparisco e non lo sprete mai... ma se viene decentemente ammazzo la :arrow: e faccio anche l'altra...
Tutti a rivestire le valigie !!! :lol:
cionello
06-02-2010, 22:58
...già...e pensare che questa discussione era ferma li in un angolino...sembrava che non interessasse ormai più nessuno....e invece.....
Come già scritto in precedenza ho rivestito le valigie compresi i coperchi come ha fatto Davide ... ed il risultato è identico ... anzi mi sono pazientemente messo a tagliare la carta adesiva che ricopre i rivetti inteni in modo che non ci siano bolle d'aria nella fase di incollaggio. Quelle formatesi sono state eliminate semplicemente facendo un forellino con uno spillo e pigiando sulla carta stessa per farla attaccare ed eliminare l'aria interposta.
Per gli scettici della tenuta posso solo dirvi che dal luglio 2008 a tutt'oggi la carta adesiva è perfettamente attaccata ed il calore generato dallo scarico e/o dall'esposizione al sole non ha assolutamente compromesso la bontà del risultato ottenuto.
Non cercate materiali "strani" con pochissimi euro rivestite le vostre valigie ... basta avere solo un pò di pazienza ed un minimo di praticità con riga e taglierino.
Consiglio ... per le pareti se acquistate la carta alta cm. 90 cm. con una sola altezza fate tre pareti (la principale e le due laterali) quindi meno tagli e meno interposizioni ;).
Per ultimo ... sono disponibile a foderare quelle di qualche forumista limitrofo quà a PG.
Più di così ...
Caino
Nicolat72
14-02-2010, 20:03
Ok l'idea di rivestire in legno le ALU non vi è piaciuta... inoltre io non credo di essere proprio "mastro Geppetto"... Però non direi che stiano proprio male.. Che dite?:
http://www.flickr.com/photos/47517494@N03/4357116830/
:)
anzi mi sono pazientemente messo a tagliare la carta adesiva che ricopre i rivetti inteni in modo che non ci siano bolle d'aria nella fase di incollaggio.
Cosa pensi che abbia fatto io ?........:cool:;)
X nicolat72
Ognuno fa quello che ritiene giusto fare, il tuo è stato un'ottimo lavoro....ho visto le foto, l'importante è che tu ne sia soddisfatto.;)
La mia scelta (e anche quella di altri..) è caduta su un materiale che voleva avere il minor impatto possibile riguardo all'estetica, e non andasse a compromettere la capienza delle valigie, per questo la scelta è caduta su un materiale adesivo trasparente.
La cosa importante è (anche se fatta con materiali diversi.....) che abbiamo risolto il problema dello "sporco" che si generava su qualunque cosa che inserivi dentro alle valigie, questo per me è stato fondamentale e mi ha liberato da tanti problemi....
E' chiaro che ho anche le valigie originali interne ma quelle le uso solo nei viaggi importanti.......e anche quelle non si sporcano !!!;)
Nicolat72
14-02-2010, 20:44
Davide sono d'accordissimo con te... infatti il mio primo obiettivo era ripulire le Alu e il secondo divertirmi un pò in cantina... ;) inoltre io le uso solo con le borse interne in caso di viaggio e/o weekend e l'idea di averle tutte sporche mi dava proprio fastidio.
Poi adesso posso dire di avere le uniche e sole ALU in radica di compensato... ahahahaha! :) :)
io ho seguito il consiglio di Davide e sono venute così..
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4486752&postcount=12
non sono perfette come le tue , ma ho raggiunto lo scopo..:D
Nicolat72
14-02-2010, 23:38
Gran bel lavoro e gran bella moto! Complimenti davvero! :)
scusate se mi intrometto.... per prima cosa complimenti a tutti per le varie realizzazioni....mi sono già preso anch'io del foglio in neoprene e sto rivestendo le mie!!! una cosa volevo chiedere; mi han detto che le serrature sono un po' "dure" perchè nuove (infilare la chiave...toglierla e farla girare alle volte..), ma con un po' di utilizzo si "faranno". Risulta anche a voi??
Nicolat72
15-02-2010, 00:04
Non saprei che dirti le mie sono un burro... si aprono e chiudono con un dito... però le ho prese usate quindi faccio poco testo.
X Toshiba ... passa il taglierino intorno ai rivetti interni ed asporta la carta in eccedenza (si vedono sul coperchio ai lati) ... otterrai una aderenza migliore ed eviterai con l'andare del tempo all'allargamento di quelle bolle d'aria formatesi (anche perchè è un punto critico nel senso che striscia con l'eventuale borsa interna) ... anche perchè il rivetto non graffia, non macchia etc...
Per lo scopo se vuoi essere preciso al massimo sarebbe meglio avere un taglierino a forma di portamine dei disegnatori ... già ora tutti con il CAD ... non ci sono più le arti di una volta ;)
Caino
Per lo scopo se vuoi essere preciso al massimo sarebbe meglio avere un taglierino a forma di portamine dei disegnatori ...
Cosa pensi che abbia fatto io ?........ :lol:
scusate se mi intrometto.... per prima cosa complimenti a tutti per le varie realizzazioni....mi sono già preso anch'io del foglio in neoprene e sto rivestendo le mie!!! una cosa volevo chiedere; mi han detto che le serrature sono un po' "dure" perchè nuove (infilare la chiave...toglierla e farla girare alle volte..), ma con un po' di utilizzo si "faranno". Risulta anche a voi??
Basta che ci metti un pò di WD40..........;)
Cosa pensi che abbia fatto io ?........ :lol:
E due ... e vabbè ... :!::!::!:
Però potevi essere più prolisso quando hai esposto il tuo lavoro ;)
Lamps da Caino
.. e come sarebbe fatto sto "portamine dei disegnatori"?
agevolate una fotina....anche da telefonino va benissimo;)
rostaffroby
15-02-2010, 09:19
va be a queste punto mi sembra doveroso postare una foto dei miei scrigni...dai spero di farlo in pomeriggio.. un salutone e nn smettete mai diinventare qualcosa di buono....
rostaffroby
15-02-2010, 09:23
Ragazzi leggendovi a me è venuta una voglia pazzesca di rivestirle in legno... Per la base ho già applicato del compensato leggero e sottile, fissato con del biadesivo e sto pensando di proseguire il lavoro per foderarle tutte... Vede delle criticita voi? Il legno in teoria è molto isolante, leggero, sottile e a prova di umidità... no?! Boh vista la scimmia inizio a comprarlo poi si vedrà...
Ogni consiglio è ben accetto... ;) ;)
ciao cosa ne pensi se magari usavi qualche foglio di essenza per impiallacciare...con spessori veramente minimi forse veniva pure piu omogeneo..forse...
cmq ottimo lavoro....rivesti anche mobili per camere da letto???:!: :!: :!: sto scherzandoooooooooooooooooooooo
una buona giornata
.. e come sarebbe fatto sto "portamine dei disegnatori"?
agevolate una fotina....anche da telefonino va benissimo;)
Vai in un negozio che vende articoli tecnici da disegno oppure una cartoleria ben fornita ... chiedi un taglierino a forma di portamine ti costa 4/5 euro circa.
Caino
X TOshiba
Quasi uguale al mio.....
http://i47.tinypic.com/6ofjlu.jpg
capito grazie...desso ne compro uno che devo fare la seconda borsa..
ma Davide...l'hai già fatta bianca?? posta qualche fotina che la vediamo:!:
capito grazie...desso ne compro uno che devo fare la seconda borsa..
ma Davide...l'hai già fatta bianca?? posta qualche fotina che la vediamo:!:
Casso......sto aspettando la sella, ho ordinato quella del modello 2010 e la mia l'ho venduta.....:-o
La moto è veramente venuta bene.......appena mi arriva la sella faccio un servizio fotografico......:lol:
MOCIONCI
18-05-2010, 13:00
ritiro su questo 3D per testimoniare il lavoretto fatto per rivestire il mio topcase Alu, da notare che il coperchio del topcase al momento della foto non era ancora finito, ho optato per fare prima tutto il "giro" del bordo e poi applicare il pezzo evidenziato in foto esattamente come ho fatto per il fondo:
Utensili utilizzati:
-taglierino
-squadra
-metro
-forbici
Materiale di rivestimento:
-pellicola in velluto utilizzata per rifinire gli interni dei caschi (grazie ad un collega ex dipendente Bieffe caschi)
Tempo:
-un'oretta
Risultato:
Stefano GS08
18-05-2010, 15:08
ritiro su questo 3D per testimoniare il lavoretto fatto per rivestire il mio topcase Alu, da notare che il coperchio del topcase al momento della foto non era ancora finito, ho optato per fare prima tutto il "giro" del bordo e poi applicare il pezzo evidenziato in foto esattamente come ho fatto per il fondo:
Utensili utilizzati:
-taglierino
-squadra
-metro
-forbici
Materiale di rivestimento:
-pellicola in velluto utilizzata per rifinire gli interni dei caschi (grazie ad un collega ex dipendente Bieffe caschi)
Tempo:
-un'oretta
Risultato:
Ottimo lavoro, complimenti!
Ho fatto un lavoro simile nel mio top case usando però fogli di moquette a metro di Leroy Merlin.
Come l'hai fermato il rivestimento, incollandolo? Io ho provato diversi tipi di colle e biadesivi ma col caldo estivo ti posso assicurare che nessuna colla tiene!
Alla fine l'ho fissato con le viti sue stesse che sono all'interno nel top case vario.
MOCIONCI
18-05-2010, 15:22
il rivestimento è gia' adesivo e ti posso assicurare che è magnifico!!! si attacca con una tenacia impressionante e per di piu' è plasmabile per cui ho potuto attaccarlo sopra i rivetti senza che si creassero delle bolle....veramente un materiale impressionante...al tatto sembra un panno da biliardo e mi ha fatto anche pochissime grinze.
Considera che con uno strato lungo ho fatto tutto il giro e poi ho fatto un rettangolo dda mettere sul fondo....e lo spessore è veramente ridicolo....il casco della moglie mi ringraziera' :D :D
MOCIONCI
18-05-2010, 15:26
il prossimo passo è rivestire anche quella dx, per la sx occorrera' un po' piu' di lavoro...:)
il prossimo passo è rivestire anche quella dx, per la sx occorrera' un po' piu' di lavoro...:)
ma dove si compra questo materiale che hai utilizzato? :arrow::arrow::arrow::arrow:
MOCIONCI
18-05-2010, 17:16
beh io io avuto un rotolo completo da un collega che prima lavorava in Bieffe ....purtroppo nel rotolo che ho non c'è nessuna scritta di identificazione e quindi non saprei proprio come risponderti...:scratch::scratch:
novecentosettanta
14-07-2010, 20:59
..rivesto...rivesto.... sono sempre più convinto che rivestirò interno delle valigie d'alluminio.... che faccio utilizzo la moquette fonoassorbente che ha già il biadesivo? ..chi lo ha fatto è pregato di intervenire.... grazie...
MOCIONCI
15-07-2010, 14:11
non so' se quel biadesivo tiene con questo caldo....fortunatamente quello che ho usato io tiene alla grande!!!!
che biadesivo hai usato ???
complimenti Davide!
splendido lavoro!!!!!!! stavo giusto pensando di fare la stessa cosa anche io, spero d'avere la pazienza per fare un buon lavoro.
cascade63
15-07-2010, 15:57
Ciao a tutti,
se utilizzate il biadesivo telato da tappezziere per moquette ( è quello abbastanza gommoso ) tiene perfettamente anche con le temperature caldissime di questi giorni perchè ha un' ottima tenuta ed è molto elastico.
@Davide,
mi puoi dire quanti metri servono per rivestire le borse?
dove hai trovato la pellicola?
di che materiale è fatta?
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Alberto.v
14-12-2010, 23:26
Ciao volevo sapere se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per evitare che l aluminio dei bauli spochi le giacche o altre cose quando si mettono all interno dei bauli e non si usano le borse originli interne.... Rivestimento in plastica o altro???!!! Qualcuno ha provato? Ciao grazie:mad:
Puoi chedere a Davide, è delle tue parti...
lui ha fatto un'ottimo lavoro con la pellicola trasparente adesiva.;)
novecentosettanta
15-12-2010, 06:03
Completamente rivestite con moquette adesiva del tipo che usano coloro che rivestono le mensole delle auto quando fanno gli impianti stereo.. 10 € e vai alla grande.
Qualche minuto ed ecco le foto....
http://lh5.ggpht.com/_x1oGLGgve18/TQhNWcoPQjI/AAAAAAAAAO8/5PFW6sPSNWc/s640/DSC_2700.JPG
http://lh4.ggpht.com/_x1oGLGgve18/TQhNWdHCHxI/AAAAAAAAAPA/KKJx90J7VoA/s640/DSC_2701.JPG
http://lh5.ggpht.com/_x1oGLGgve18/TQhNWpneoVI/AAAAAAAAAPE/viPMzRLbaWA/s640/DSC_2702.JPG
http://lh4.ggpht.com/_x1oGLGgve18/TQhNW1VAFLI/AAAAAAAAAPI/PS3FEhleaUU/s640/DSC_2703.JPG
Berghemrrader
15-12-2010, 06:49
Bel lavoro 970!
Nessun problema con l'umidità? (Nelle mie quando piove ho sempre qualche goccia d'acqua dentro).
io ho usato la pellicola trasparente adesiva, quella che si usa anche x i libri, la trovi a rotoli con 10 euro o meno ti togli il problema
ci metti al massimo un oretta per tagliare tutti i pezzi ed attaccarli
Roberto Fiorentino
15-12-2010, 07:26
Se trovi acqua quando piove le valige hanno qualche problema non e' normale
novecentosettanta
15-12-2010, 07:30
Dunque, io sul 1150 ho piazzato le valigie in alluminio del 1200 e queste sono a tenuta stagna. Anche dopo ore di acqua non ho mai avuto alcun problema di umidità o altro.
.....non e' normale
Su quelle del 1150 alu lo è ! :mad::mad:
Deleted user
15-12-2010, 08:04
Ciao volevo sapere se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per evitare che l aluminio dei bauli spochi le giacche o altre cose :
quello che io consiglio sempre è una ricerca per argomento con l'apposita funzione, prima di aprire un thread
buona lettura :-)
ciao
Grazie ma io alla fine ho provveduto come ho scritto ancora l'anno scorso ed il risultato è stato ottimo.
Alla fine ho usato i fogli di neoprene sottile che vende Leroy Marlin al metro e che vengono usati per gli interni dei cassetti o come antiscivolo per il lavandino.
L'ho preso nero ed anche esteticamente è venuto molto bene.
Ciao
Ankio hò optato per un foglio sottilissimo di plastica gommata , visto che la capienza del Top è limitata e il casco c'entra quasi perfetto...!!!:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
squalomediterraneo
30-04-2013, 22:08
Avevo pensato anch'io alla pellicola adesiva, ma visto che sono particolarmente stanco e non mi va di lavorare troppo, volevo chiedere, una bella spruzzata di vernice trasparente non produrrebbe lo stesso risultato ? :wink:
C'è chi l'ha fatto ?
madmax66
02-05-2013, 10:55
E verniciarle internamente con un rivestimento poliuretanico tipo questo ???
http://www.topgear.it/shop.php?act=show&sez=cat&val=108&title=Vernici%20speciali
Ho un esercito di :arrow: :arrow: che mi inseguono da qualche giorno :lol::cool:
Si potrebbe provare anche con il platidip,chissà come verrebbe,forse qualcuno che lo ha già provato anche per altre cose ci potrebbe illuminare...
secondo me col plastidip,se metti e togli cose dai bauletti, in poco tempo si toglie...il prodotto di madmax potrebbe essere un'alternativa...Tutto dipende se qualcuno ha coraggio di azzardare e provare sulle sue borse...io no di certo! :)
Giacomino1980
10-02-2018, 12:01
Ciao a tutti,ho eseguito una ricerca ma non ho trovato nulla che mi dia una risposta
Qualcuno ha provato a rivestire esternamente il top case alu con pellicola trasparente (quella gsemotions)?
Vorrei sapere se col tempo “inverno ma soprattutto estate” tende ad ingiallire oppure no
Grazie mille e se ci fosse già un thread in questione mi scuso in anticipo
Giacomino1980
11-02-2018, 09:19
Nel frattempo,dato che si graffia solo a guardarlo,l’ho rivestito internamente e devo dire che so più che soddisfatto del lavoro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/bd7915b3c4e1674d12854b6a6967bb8d.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/ddd45b3056d24a75a75f549622b3f3a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/7b180b1016473949fc0873f258fe46ac.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giacomino1980
11-02-2018, 22:42
Quindi???..nessuno ha provato a rivestire il top con la pellicola trasparente tipo gsemotions che si applica solo con acqua e sapone??
nikmesse
05-03-2018, 16:39
Caino PG sta per Perugia?
Giacomino1980
05-03-2018, 16:42
Mi sa tanto che hai sbagliato stanza !
....Tutto dipende se qualcuno ha coraggio di azzardare ....:)
É sempre questo il punto dolente!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |