PDA

Visualizza la versione completa : hp 2 viaggi


fabris
07-07-2009, 14:27
Ciao a tutti,

avrei necessità di qualche consiglio.
Dopo tre anni di gs 1150, venduta causa altezza e peso (io sono alto 174), ma tre anni fantastici, ho preso una jap 4 cilindri (e mi sono stufato dopo un anno, anche se la moto andava benissimo).
Mi sono invaghito della hp2, che userei per andare al lavoro e per fare viaggi (poco fuoristrada), in Europa. Non vorrei andare verso il gs 1200.
Cosa ne pensate ?
Un saluto :)
Fabris

andrearch1971
07-07-2009, 14:49
Ciao a tutti,

avrei necessità di qualche consiglio.
Dopo tre anni di gs 1150, venduta causa altezza e peso (io sono alto 174), ma tre anni fantastici, ho preso una jap 4 cilindri (e mi sono stufato dopo un anno, anche se la moto andava benissimo).
Mi sono invaghito della hp2, che userei per andare al lavoro e per fare viaggi (poco fuoristrada), in Europa. Non vorrei andare verso il gs 1200.
Cosa ne pensate ?
Un saluto :)
Fabris

oddio.... come autonomia e comodità non è il massimo, anzi..., però dipende sempre dalla tua passione per la moto..
IO con la MEGA faccio le stesse cose che con la r1150r..... culo quadrato ma chi se ne frega.. :lol::lol:

PERANGA
07-07-2009, 14:51
Forse, per far viaggi in Europa.....non è molto indicata.
Dovresti almeno mettere un cupolino, un serbatoio più capiente , ''l'impalcatura'' per le borsee una sella più confortevole.
Se viaggi col passeggero anche delle pedaline più comode.ù
Alla fine però snatureresti la moto. ( e spenderesti anche abbastanza)

mcbart
07-07-2009, 15:09
Io mi sto organizzando per un giro di Svizzera, Germania ed Austria....
Mille accorgimenti per la moto e per la moglie!

Zio Erwin
07-07-2009, 15:10
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3848601&postcount=12

Il cupolino wunder se trovi la giusta posizione ti leva parecchia pressione al casco.
La moto vibra.
La sospensione posteriore non è il massimo per i viaggi (se metti le valige la devi pompare se le togli devi sgonfare)
L'autonomia è circa 220/240 km
Le gomme da enduro su strada sono anche discrete però non durano una cippa anda-rianda Garmisch 1000 km sono a metà e poi vibra.
In frenata non è proprio il massimo.
Sulle valige (queste sono originali BMW Adv.1200) ci puoi caricare altra roba e puoi mettere la borsa rollo.
Quando ti fermi ti circondano tutti a guardarla.
E' molto alta.
I limiti di una moto sono dentro di noi, Bettinelli ha girato il mondo con una Vespa.

PS: il passeggero scordatelo......anche con le pedane ribassate è scomodissima (le originali sono un calvario)

Se ti interessa President vuole vendere la sua che è stupenda e ha anche il serbatoio sottosella supplementare.

1Muschio1
07-07-2009, 15:16
... penso sia una moto più affine alla R1200R come spettro di utilizzo stradale (con le gomme giuste) con il negativo di non avere la stessa capacità di carico ne la stessa capacità di annullare i trasferimanti di .... carico (scusate il gioco di parole) con il passeggero a bordo ... chiaro che in più puoi fare dell'off sempe con le gomme giuste ... moto molto divertente ... molto più del GS probabilmente ... ma molto meno eclettica nell'utilizzo e molto limitata se ti capita di fare molta strada. (ma dipende anche dalle tue velocità medie di trasferimento ... con il GS a 120 fai centinaia di chilometri .... con HP quello che vuoi credo dipenda dal tuo culo e dai muscoli del collo .... IMHO

Panda
07-07-2009, 15:32
e un gs800 ?

speedy
07-07-2009, 15:42
guarda l'off road con Hp2 , è un eufemismo .
nel senso che puoi fare cose tipo via del sale , marocco , ma scordati l'enduro .
per i viaggi , non è male , con il serb sotto sella fai circa 350 km , non molti .
il vero limite è l'aerodinamica . prendi tutta l'aria .
ma proprio tutta , è l' il bello .
circa il carico , ti devi organizzare con le borse ADV , o zega .
sospensioni , devi cambiarle si davanti che dietro .
per il passeggero , se viene da una super sportiva o enduro , si trova comodo .
se arriva da un gs , dice che non ci sta'.
in più rispetto al GS , hai un motore mooolto piu' pronto , ed un fascino assoluto , non omologato , sei diverso .
in meno la comodità .

decidi tu cosa ti piace


ciao Speedy

fabris
07-07-2009, 15:57
bhè, grazie a tutti !

effettivamente mi trovo daccordo con speedy: enduro da viaggio tipo via del sale, marocco, etc.
magari con un cupolino, che sembra molto meglio di quello di altre moto, ti stanchi pure meno e comunque uno dei "difetti" del gs è proprio che non prendi mai l'aria, invece è lì il bello !
due cose vorrei chiedere ancora:
- perchè cambio sospensioni avanti e dietro
- la sesta è molto corta (tipo a 120 stai a 5.000 giri) ?
grazie ancora !!
p.s.:
mi piace "mille accorgimenti", nel senso che non mi diverte la moto da non personalizzare e migliorare
inoltre, pazienza per il culoquadro, mi fermerò qualche volta di più !
quindi forse la vostra filosofia è anche la mia, quindi magari è proprio la moto giusta !!

1Muschio1
07-07-2009, 16:04
.... l'aria con il GS la prendi .. solo non ti fiacca più di tanto ... è l'ADV che ne fa passare molta meno tipo RT .... ;)

Io la proverei fossi in te ... e 2 volte non 1 ... perchè la prima ti esalta ... la seconda ti indirizza ...

Ti dico sol oche la R inizialmente mi era piaciuta da matti ... motore e ciclistica ... la prima volta ci ho fatto 400 KM ... la seconda prova ce ne ho fatti 300 ... alla fine mi sembrava di averne fatti il doppio rispetto al GS a livello di rintronaggine da vibrazioni aerodinamiche ... PROVALA per davvero ... la scimmia acceca ... poi dipende anche da quante moto ti puoi mettere in garage ;) IMHO

Claus70
07-07-2009, 16:43
io sono dell'idea che l'HP2 esprima il massimo proprio in off (massimo del divertimento), non usarla lì è un peccato...
Mica è vero che è una moto per soli sterrati come la via del Sale. Naturalmente non è un mono, ma si possono fare molte cose

Ciuupa
07-07-2009, 16:52
Vai vai.. lanciati..
io la uso x viaggiare (500/600 km al giorno) e mi trovo benissimo..
l'unica rottura è l'autonomia.. x il resto tutta goduria..
(ovviamente solo in vacanza faccio 500 km.. nella vita quotidiana la uso si e no 1 valta a settimana) giusto x chiarire prima che mi si domandi se ho 1000000000 di km..

Saluti Matteo

lele
07-07-2009, 17:29
ma io ci sono andato a capo nord nel 2006 e non ho avuto alcun problema. Borsa da serbatoio e da sella touratech, cupolino wunderlic e via. Per me se vuoi andare vai con qualsiasi moto basta averne voglia

Boz
07-07-2009, 18:27
Concordo con Lele, io ho fatto molti viaggi da 4000 a 9000 km e mi sono sempre divertito. è vero il culo sega ma se ti fermi un paio di volte in più te la godi anche guardarla.

bufluca
07-07-2009, 18:57
Hp2 per viaggare??
Gs 1150 venduta perche era troppo alta?? Aspetta di provare l'Hp2....
Ma comprati un Gs che e' meglio....

fabris
08-07-2009, 09:37
Mi sento molto affine a Lele: prendi e vai. Tra l'altro una delle mete è proprio CapoNord.

Ci sono dalito dal conce romano: è alta ma mi si è abbassata moltissimo appena salito.

Allora sono salito sulla megamoto: non si è mossa (ammo rigido) ma era molto più bassa.

Qual'è la dotazione che mi dovrebbe dare il venditore (tipo cerchi motard, pompa, etc.) che fa parte della prima dotazione ?

Claus70
08-07-2009, 09:42
se si è abbassata è solo perchè aveva l'ammo sgonfio, se lo regoli per il tuo peso è alta almeno come la mega

bufluca
08-07-2009, 10:26
Si si vai a caponord con l'hp2....

MadeInSicily
08-07-2009, 12:34
L'Hp2 è più alta del GS quindi... Comunque tutto è possibile ma quello che si è detto sopra è tutto vero, scomoda e con poca autonomia. E poi l'ammortizzatore posteriore gonfia e sgonfia è, a mio parere, la giusta pena per una rapina a mano armata, alla fine anch'io sto cercando un mono tradizionale anche se prima avrei voluto provarlo per vedere se è adattabile alla mia bassezza.

1Muschio1
08-07-2009, 12:40
se si è abbassata è solo perchè aveva l'ammo sgonfio, se lo regoli per il tuo peso è alta almeno come la mega
... l'Hp2 è più alta della Mega .. sicuro sicuro ... ! a meno di montare il Kit motard e allora dovrebbero essere lì ;)

Manga R80
08-07-2009, 12:45
oddio, per il lungo raggio c'è di meglio.

come bellezza e fascino di moto, IMHO, non c'è molto. e sono tutte scomode uguale!

Vedi tu. Una cosa è certa: io ho fatto millanta km negli anni 80 con un kawasaki KLR600, quindi... se soffri un po' di più, vai dove vuoi.

E non ci fai la six days, ma off ci vai, altro che ghiaia...

lucafazer
08-07-2009, 22:06
con tutto si va dove si vuole!! ma da soli..perche' se vuoi andare in due ti ci vuole in bel gs!! che a far sterrati va piu' che bene!! calcola che l'hp2 non ha l'albero di bilanciamento,quindi molte piu' vibrazioni rispetto al gs!!!

bufluca
08-07-2009, 23:22
Tante vibrazioni in piu' che alla fine sono quello che rompe e non poco

fabris
09-07-2009, 09:02
non sò, a questo punto sono molto indeciso: a me un pò di vibrazioni non dispiacciono; nei viaggi cerco di fare meno autostrada possibile; se proprio la devo fare, mi metto lì a 130/h e non credo vibri più di tanto.
A questo punto mi preoccupa più l'altezza.
Sabato prossimo esco in fuoristrada a Carsoli (Abruzzi) con un gruppo di bikers con moto "grosse" fra cui un hp 2. Magari mi faccio due chiacchiere dal vivo.
Vi farò sapere
E ancora grazie !

Fabio
09-07-2009, 09:05
Per viaggiare tra gs e hp2 non c'è proprio confronto. Con l'hp2 a 130 ti escono le otturazioni dai denti...

bufluca
09-07-2009, 09:08
Ma se vai a caponord un pò di autostrada la fai....

Claus70
09-07-2009, 09:35
sentite, qui mi sembra che si esageri un pochino con queste vibrazioni... avete mai provato una Ducati? io avevo un Monster 900 (moto splendida), vi assicuro che vibra moooolto di più di una HP2, eppure ci ho fatto una valanga di km senza lamentarmi...per non dire di un mio amico che faceva giri da 600 km in un giorno con un 996, non solo vibra, ma la sella è un'asse da stiro e la posizione di guida potete immaginarla...
Io l'HP2 l'ho ritirata a Padova, 500km da casa mia, di cui oltre 100 sotto la pioggia, nonostante la tensione per guidare la moto nuova in quelle condizioni, l'ho fatta tutta sui 140 km/h e non sono arrivato a casa distrutto

bufluca
09-07-2009, 09:45
Un mio amico è andato a caponord con una R6 e per lui è comoda... perciò sono sensazioni personali...
Li ho fatti anche io più di una volta 500 km in giornata e non sono morto... ma il gs è in garage sempre pronto per farne tanti di più

ebigatti
09-07-2009, 09:47
io il bogliasco(casa) milano(ufficio) (180km circa) li faccio in 1 oretta abbondante!mi faccio a/r in giornata SENZA il minimo problema.....certo che con una LT farei molta meno fatica ma non mi si sono mai spezzate le braccia......(peccato che con la LT non ci fai off)

Claus70
09-07-2009, 09:53
concordo sul fatto che il GS sia più comodo, ma qui stiamo diventando tutti dei motociclisti "comodosi" ... guarda i tedeschi, arrivano qui con XR 650 o supersportive stracarichi di bagagli, fortuna che non leggono le nostre lamentele altrimenti sai che risate si farebbero?!:lol: troppe vibrazioni, troppa aria (TROPPA ARIA IN MOTO!!! come se un sub si lamentasse della troppa acqua!)

fabris
09-07-2009, 10:02
Grande Claus70 !!

ebigatti
09-07-2009, 10:04
Per viaggiare tra gs e hp2 non c'è proprio confronto. Con l'hp2 a 130 ti escono le otturazioni dai denti...
mi sembri esagerare un pò troppo....prova una vecchia HD....una Ducati (anche nuova) e allora si avrai sentito delle vere vibrazioni.....

io purtroppo ho i denti ridotti malissimo ma non ho ancora perso nessuna otturazione.....forse perchè io a 130 non ci vado....vado almeno a 160!!!!!!

RIBADISCO OVVIO CHE POI IN AUTOSTRADA UN GS E' + COMODO!!!!!

1Muschio1
09-07-2009, 10:07
... io a 16 anni con la vespa 50 andavo ovunque ... HAHAHA! però adesso non posso rinunciare a certe comodità ... e dovendo fare con una moto scelgo quello che per me è il miglio compromesso ...

tra parentesi con il CBR 954 io ci viaggiavo ancora più comodo che con il GS ... (poniamo caso stesso percorso ma in meno tempo impiegato) ... solo che ci si trovava ad andare troppo forte per il traffico moderno ;) a 180 era come fare 130 con il GS ... forse anche meglio ...

Manga R80
09-07-2009, 10:11
be' ai 130 non vibra molto, devi superare una risonanza che è un po' più in basso poi vai.

e le gomme contano parecchio, se hai le tourance migliora. Il karoo ci mette del suo, per il confort.

1Muschio1
09-07-2009, 10:19
Sì vabbè bellissima moto tutto quell oche volete però ... non è la moto "ideale" per fare certi giri senza svegliarsi il giorno dopo rintronati e con il culo rotto ...

Ed evitiamo le facili battute;)

cit
09-07-2009, 10:31
Dopo tre anni di gs 1150, venduta causa altezza e peso (io sono alto 174), ma tre anni fantastici, ho preso una jap 4 cilindri (e mi sono stufato dopo un anno, anche se la moto andava benissimo).
Mi sono invaghito della hp2, che userei per andare al lavoro e per fare viaggi (poco fuoristrada), in Europa. Non vorrei andare verso il gs 1200.
Cosa ne pensate ?


io penso che sei fuoristrada (molto)

hai venduto il gs causa altezza e peso e pensi all'HP2 ?
che è molto più alta e poco meno pesante.
Per non essere ridicoli, sull'HP bisogna essere alti almeno 1,85
Che poi la usino anche persone basse (come me), non è una buona ragione.
Poi dici che vorresti fare viaggi, in Europa.................

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Zio Erwin
09-07-2009, 10:59
Garmisch l'anno scorso, di cui una tappa da 750 km in giornata (l'abbiamo presa un pò alla lunga....)
Curve Dolomitiche a Giugno 1300 km
Garmisch settimana scorsa.....
Altri giri in giornata da 500/600 km.....

Non è il GS come confort, lo sà anche quello che mena il gesso, ma non è nemmeno un trattore, e poi con le ruote motard diventa una naked molto spinta e le vibrazioni sono assolutamente nella media delle moto non BMW.
Le ruote le cambi in 20 minuti......
Semmai è il GS che è decisamente sopra la media come confort di guida.
Ho avuto il GS1200 per 2 stagioni, è imbattibile su strada ma è un'altra moto.
Ripeto, i limiti di una moto sono dentro di noi.
Poi, se si vogliono fare viaggi un pò più avventurosi è quasi una scelta obbligata anche perchè è decisamente più affidabile del GS.

Fabio
09-07-2009, 12:05
mi sembri esagerare un pò troppo....prova una vecchia HD....una Ducati (anche nuova) e allora si avrai sentito delle vere vibrazioni.....

io purtroppo ho i denti ridotti malissimo ma non ho ancora perso nessuna otturazione.....forse perchè io a 130 non ci vado....vado almeno a 160!!!!!!

RIBADISCO OVVIO CHE POI IN AUTOSTRADA UN GS E' + COMODO!!!!!

Infatti il mio intervento era volutamente esagerato, apposta per sottolineare che la differenza c'è, eccome. Se poi difetta il senso dell'ironia...
Come si vede dalla mia firma ho sia il GS che l'HP2...
Sempre se parliamo di comodità per viaggiare. Poi si fa tutto, tra le altre ho avuto anche Ducati Monster S4 e Yamaha R1 (nel '98) e sono sempre andato ovunque. Certo che come scrive Claus70 se vogliamo fare i motociclisti comodosi rispetto al GS non c'è storia...Per quanto mi riguarda non penso che con l'Hp2 riuscirei a fare come qualche settimana fa dove per 5 giorni di seguito ho fatto 550/600 km al giorno in giro per la Francia senza mai fare autostrada e rimanendo in sella dalle 9,00 del mattino alle 8 di sera...

bufluca
09-07-2009, 12:14
........Poi, se si vogliono fare viaggi un pò più avventurosi è quasi una scelta obbligata anche perchè è decisamente più affidabile del GS.

Perchè è più affidabile di un Gs?

Magica Dea
09-07-2009, 12:32
Io ho fatto 1000 km con la mia meravigliosa HP2 questo week end sino a Garmisch e poi giù dalla Svizzera...A parte la polizia di confine che mi ha sodomizzato è stato bellissimo!!!! La via Engadina la consiglio a tutti con una HP2: poter sverniciare le Jap con un BMW come la mia è troppo grandioso!

fabris
09-07-2009, 12:59
Cit, ma quanto sei alto ?
Io sono 174 x 74 kg.

cit
09-07-2009, 15:38
Cit, ma quanto sei alto ?
Io sono 174 x 74 kg.

ti ho scritto così, perchè il mio socio di giri, che è alto 1,86, sull'HP2 tocca giusto giusto, tu che sei 1,74 dovresti toccare a malapena, dal momento che trovavi alto il gs, non vedo come puoi prendere in considerazione un HP2.
Io non sono alto, sono basso 1,68 e vado benone col gs ;)

fabris
09-07-2009, 16:12
Infatti, dopo aver letto le caratteristiche tecniche, lo avevo escluso. Poi ci salii su qualche mese fà, su uno nuovo in esposizione, e si abbassò tipo cammello.
L'altra settimana sono salito su un usato (900 km.) e si è riabbassato.
Allora ci ho fatto un pensierone !
D'altronde, quello che non funzione di solito è l'accoppiata altezza peso. Ma se escludi uno dei due, riesci a spostare la moto.
E poi, vorrei pensare più a quando la moto cammina pittosto che a quando è ferma !

1Muschio1
09-07-2009, 16:16
... se giri con la sospensione scarica ... si guida benissimo ... ;) IMHO!

cit
09-07-2009, 16:49
Poi ci salii su qualche mese fà, su uno nuovo in esposizione, e si abbassò tipo cammello.
L'altra settimana sono salito su un usato (900 km.) e si è riabbassato.


ahahah :lol:
è comoda provare le HP2 in quel modo :)

devi sederticisivici sopra e gonfiare l'ammo finchè non va in bolla, secondo te cosa l'hanno messa a fare la livella sul telaio ?
O meglio cambiare l'ammo post con un Ohlins, che è anche un pò più altino :-o visto che l'originale ad aria, su strada, vale meno di una cicca sputata.

Zio Erwin
09-07-2009, 16:51
Perchè è più affidabile di un Gs?

Perchè tutte le magagne del GS non le ha.
Ha meno elettronica, non ha l'ABS, l'ews non ha mai dato problemi, e come costruzione è più robusta (dato l'impiego gravoso)
Il problema dell'HP2 è praticamente solo il supporto cavalletto.
Le sospensioni pur discutibli, non hanno mai dato problemi.
BOZ ci ha fatto 50.000 km in giro per il mondo la maggior parte dei quali su strade sterrate o malmesse e non ha mai avuto problemi se non il cavalletto.
Anche Klaus 70 mi pare non abbia mai avuto problemi nonostante il suo utilizzo sia esclusivamente off.

bufluca
09-07-2009, 17:37
Vedrai che se il 1200 ha problemi meccanici li ha anche l'hp2 che gira rigira non cambia tanto...
Se non sbaglio quella di Claus70 è già stata divisa a metà per problemi di frizione.
La mia con 20000 di meccanica va molto bene ma non l'ho strapazzata più di tanto, invece la focella l'ho aperta già 2 volte per problemi di tenuta e anche i cuscinetti di stezo sono già pronti per essere fatti... l'avantreno è troppo "sottile" per una moto così pesante...
Invece il mio Gs 1150 con i suoi 120000 km va da dio....

Manga R80
09-07-2009, 17:45
eh ma quella è tutt'altra roba, e lo dicono i meccanici, mica io.

cit
09-07-2009, 18:00
Quante ne hanno vendute di HP2 rispetto ai GS ??? 1/100° ???

Bèh allora è chiaro che di gente che si lamenta nè sentirai 100 volte meno.

ed ecco spiegato perchè L'HP2 è più affidabile del GS.

Boz
09-07-2009, 18:21
Ciao a tutti
dopo i 55000 k raggiunti tiro le somme sull'affidabilità (della mia) HP2:

1) rifatto il cavalletto 3 volte fino alla piastrina in acciaio nera (da li più nulla)
2) rifatto i cuscinetti di sterzo 2 volte (adesso il mio mecc mi mette skf)
3) impazzito cruscotto, segnava in miglia, il livello della benza e abs sempre accesi (chi li ha mai visti su un HP2??)
4) cerchio anteriore sfondato in Patagonia.
5) forcelle originali paraolio andato 1 volta e adesso ne approfitto per cambiare molle e olio.

dall'altra parte:
ammortizz Continental (il barilotto) nonostante 3 borse sempre piene mai avuto nulla.
moto molto leggera nonostante il serba grosso in alluminio che pesicchia
Ovviamente mai in due...

viaggi ho fatto:
Estate 2006 giro dei paesi baschi
inverno 2006 Santiago del Chile- Hushuaia (capo Horn per l'esattezza)
estate 2007 Islanda
inverno 2007: riposato il culo
Estate 2008 Bolivia perù e chile

questi viaggi alcuni erano in stretto asfalto, altri in sterratoni veloci e spesso sabbia stile borotalco (Bolivia).

La cosa importante è che la moto e decisamente più bella del GS (senza nulla togliergli) ma soprattutto molto più leggera.

E' una goduria guidare l'HP2 e questa estate vado in Russia (asfalto, di merda ma asfalto)altri 9000

se vuoi viaggiare in moto te ne devi fregare di tutto e goderti il mezzo, o no?

sono alto 1,73 e peso 70 e ho anche rialzato la sella di un cm. faccio fatioca toccare a terra ma una volta che vai.......

se ti piace prendila e fanne quello che vuoi dall'off al viaggio a caponord, vedrai che ti soddisferà

fabris
09-07-2009, 19:33
potreste dirmi qual'è la dotazione che mi deve dare il venditore, tipo kit motard, pompa ammo e/o non sò cosa altro ?

Claus70
10-07-2009, 09:40
La mia è stata aperta per problemi al motorino avviamento (sgranato) ... ma la colpa è stata mia che ci sono finito a mollo quet'inverno...

Zio Erwin
10-07-2009, 09:50
Di serie c'è compresa la pompa per la regolazione del posteriore.
Dovrebbero darti anche un CD col manuale tecnico di mantenzione e la chiave per la sella.
Un marsupio HP2 (se lo indossi guadagni 2 CV).
I ferri sono sotto la sella e sono due cacciaviti a lama intercambiabile.
Il kit motard è composto dalle ruote stradali di colore nero.
Non devi fare altro che montarle facendo attenzione a spostare la pinza freno anteriore che è prevista in due posizioni.
Probabilmente per montare/smontare la pinza freno sulla ruota piccola anteriore devi togliere le pastiglie freno.
Buon divertimento.

Claus70
10-07-2009, 09:53
dimentichi i parasteli per il kit motard:)

Manga R80
10-07-2009, 09:57
zio bono Boz, te si che la usi quella moto!!!

Boz
10-07-2009, 13:42
la uso perchè è una vera libidine, e immagino che lo sia per tutti quelli che ce l'hanno....
non faccio off esasperato ma quei begli sterratoni dove sta dritta da sola sono una vera soddisfazionee vi dirò che anche su strada (con le tck80 sempre) si comporta molto bene

Zio Erwin
10-07-2009, 15:45
dimentichi i parasteli per il kit motard:)

?????????

NOn sono sempre gli stessi?????????

Claus70
10-07-2009, 15:49
no, quelli originali (per il 21") toccano nel motard, devi rifilarli...

Zio Erwin
10-07-2009, 16:11
Allora io ho già montati quelli piccoli perchè i miei non toccano....

yusuf
13-07-2009, 11:22
Permettete qualche considerazione personale sull'HP2E dopo 5.000 km di utilizzo in appena 5 mesi.

1- Vibrazioni: non è affatto un problema.
2- Altezza: l'ho regolata leggermente "sottobolla", sono alto 1.75 e va benissimo. Collaudata in qualsiasi condizione d'uso (ovviamente non ho fatto l'Erzberg).
3- Protezione aerodinamica: fino a 110 km/h non è un problema. Dai 120 in poi occorre aggrapparsi per bene al manubrio. Un amico ha il cupolino della Wunder e dice di trovarsi bene. Lo provero' al piu' presto anche io e vi faro' sapere.
4- Sella: Fino a 60-70 km continuativi su strada asfaltata si va benissimo, non si accusa nessun fastidio. Superando tali percorrenze si iniziano ad avvertire i primi sintomi dovuti all'esigua dimensione della sella e alla scarsa qualità dell'imbottitura. Comunque con un po' di sofferenza si riescono a percorrere 100km. A mio parere è consigliabile fare una sosta di qualche minuto ogni 100km. Con i suggerimenti di Boz (che ringrazio ancora) sto risolvendo il problema della sella, rifacendo l'imbottitura al gel. Vi faro' sapere circa il risultato.
5- Passeggero (pedane e sella originali): Fino a 50 - 60 km non si lamenta nessuno. Comunque può tirare fino a 100km. Poi ti chiede la fermata. Spero con la nuova sella di poter risolvere il problema. Per l'eccessiva altezza delle pedane cercherò di ovviare rialzando la seduta del passeggero sulle lunghe tratte. Ci sto lavorando sù. Le pedane ribassate non mi piacciono anche se ne riconosco l'utilità.
6- Consumi: in due persone e bagagli a 100-120 km/h percorro circa 210 km. Non male!
7- Bagaglio: ho montato il kit telai+borse della H&B Gobi (Wunderlick). Sono meravigliose. Grazie sempre al consiglio di Boz.
8- Viaggi: Con dotazioni di serie percorro circa 300 km (A/R) ogni wekend, con borse laterali e passeggero. Qualche fastidio al sedere obbliga ad una sosta, come detto prima, ma è piacevole fermarsi un attimo a commentare il viaggio o a bere qualcosa di fresco.. Non credo che ci possano essere limiti di percorrenza, se si ha voglia di viaggiare. Estremizzando i commenti di qualcuno, allora tanto vale viaggiare in automobile, indiscutibilmente il mezzo privato più comodi in assoluto. Altro che GS..
9- Fascino: moto stupenda (non sembra neanche BMW). Ho riscoperto il vero piacere di andare in moto.
10- HP2E vs GS: l'HP2E è una moto, il GS è un'automobile con 2 ruote (ne ho avuto uno). Meglio andare in moto!
10- Consigli: L'unica moto da acquistare se si vuole qualcosa di particolare. Non credo ci siano valide alternative al momento.

Saluti e buone vacanze in HP2.

yus

andrearch1971
13-07-2009, 11:47
Permettete qualche considerazione personale sull'HP2E dopo 5.000 km di utilizzo in appena 5 mesi.


Saluti e buone vacanze in HP2.

yus


Sottoscrivo appieno quanto hai scritto ;)

ciao
A.

bufluca
13-07-2009, 13:02
Non sottoscrivo.....
Sabato mi sono fatto con l'Hp 300 km su e giù per gli appennini e va bene la libidine ma se devo farmi un viaggio ci vado con il Gs che non è un automobile ma una gran moto.

Fabio
13-07-2009, 13:53
Non sottoscrivo.....
Sabato mi sono fatto con l'Hp 300 km su e giù per gli appennini e va bene la libidine ma se devo farmi un viaggio ci vado con il Gs che non è un automobile ma una gran moto.

Quoto assolutissimamente al 110%

fabris
13-07-2009, 14:36
meglio vivere di rimorsi o di rimpianti ?

questo vale per chi ha un solo 1200....

1Muschio1
13-07-2009, 15:01
Non sottoscrivo.....
Sabato mi sono fatto con l'Hp 300 km su e giù per gli appennini e va bene la libidine ma se devo farmi un viaggio ci vado con il Gs che non è un automobile ma una gran moto.
Quoto .. qui ... nessuno dice che è meglio l'una o l'altra .. e ci mancherebbe ... se potessi mi metterei in casa anche un V-Max ;) ... mi sembra però come già altri hanno fatto notare che l'amico Fabris abbia una cagna terribile per l'Hp2 che però lo acceca circa la reale fruibilità di utilizzo ... è normale per carità ... ma se uno chiede consiglio ... cerco di darglielo ... cioè se dai 120 devo appendermi al manubrio ... io di solito vado a 140 con il GS senza problemi di sorta ... dipende da ciò che devi fare ... IMHO poi è chiaro che si può fare tutto con tutto ... ma è il "come" lo faccio che alla fine non è un opinione ma un dato di fatto ...

yusuf
13-07-2009, 15:10
Scusate, il mio voleva essere un contributo schietto a chi stesse maturando l'idea di comprare questa moto. Il mio parere a piè di pagina sul GS è strettamente personale. Non era nelle mie intenzioni alimentare discussioni su quale delle due moto citate sia migliore, anche perchè, come ribadisco, appartengono a due categorie totalemtne differenti: una è una moto e l'altra un'automobile ;))

bufluca
13-07-2009, 15:21
A mio parere se uno vuole viaggiare e fare asfalto al 99,99% non deve neanche pensarci all'acquisto di una Hp2 altrimenti dopo fra i soldi che costa e quello che ci rimette un capitale.... quando la cambia perche si rende conto dell'errore
Non penso sia valida come prima e unica moto se si fanno tanti km, vedo meglio un Gs e usato al 00,01% di off va benissimo

fabris
13-07-2009, 18:20
Sabato sono uscito con la mia Alp.4 con un gruppo di fuoristradisti: i talebani del tassello.
Quasi tutte bicilindriche (ktm, Africa twin, una V Strom !): in realtà per queste moto devi trovare percorsi adatti, altrimenti non ti diverti (a parte i manici veri). Io mi vedo con moto simili a viaggiare in Patagonia, in Islanda, in Marocco. Non in una mulattiera.
Concordo sul fatto che il Gs sia più adatta per viaggi "normali". Ho avuto il 1150 per 30.000 km. Perfetta. Però effettivamente ti manca un pò quellla sensazione di "aria in faccia", quasi troppo perfetta !
Magari poi l'hp2 è l'eccesso opposto.
Devo dire che il mese scorso sono stato sui Pirenei, da Roma, con una naked (cbf 600): certo in autostrada più di 120/130 ti stanchi, ma sulle statali, rispetto all'iperprotettivo gs, avevo veramente un gran piacere !
Insomma, poche idee ma confuse !

yusuf
14-07-2009, 14:48
Appunto fabris, è proprio quello che voglio dire!
Troppo perfetto il GS. Esaspera il concetto di perfezione che rasenta il confort automobilistico. Mi chiedo: si va in moto per piacere o per necessità? Nel secondo caso allora è comprensibile che si miri al comfort. Ma come lo intendo io, andar per moto è un piacere. E qualora si dovesse fare per necessità, questo è il mezzo che ha la capicità di trasformare necessità in piacere.
Il vento in faccia, le vibrazioni, la moto che ti scappa da sotto, il culo a pezzi... Questo è quello che contribuisce a rendere un viaggio piu' affascinante. Giacca e cravatta in GS per andare a lavorare in banca... Non fa per me. Salutoni. yus.

Boz
14-07-2009, 17:34
bravo Yus....... approvo pienamente ed è per uello che l'HP" è una moto per off, viaggiare e non disdegna nemmeno l'asfalto

FULL ZEX
14-07-2009, 17:47
Ciao a tutti,

avrei necessità di qualche consiglio.
Dopo tre anni di gs 1150, venduta causa altezza e peso (io sono alto 174), ma tre anni fantastici, ho preso una jap 4 cilindri (e mi sono stufato dopo un anno, anche se la moto andava benissimo).
Mi sono invaghito della hp2, che userei per andare al lavoro e per fare viaggi (poco fuoristrada), in Europa. Non vorrei andare verso il gs 1200.
Cosa ne pensate ?
Un saluto :)
Fabris

qulsiasi moto e' adata per fare i viaggi anche una stradale mono posto pasta amare il mezzo che si acuista.........poi ci sono le asigenze ma quello e un altro discorso........se ti piace tanto l' hp2 comprala e goditela;);)

mascam
14-07-2009, 19:27
L'HP2 è una moto fantastica, diciamo che ci potresti girare il mondo..... :eek:

http://www.motorbikeworldtour.com/mbwt/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1

bufluca
15-07-2009, 08:36
A questo punto si potrebbe dire riassumendo.... Una vera moto da viaggio non deve essere troppo comoda perchè altrimenti senza mal di "culo" non si gusta la strada...

1Muschio1
15-07-2009, 08:45
... sì un par di palle ... HAHAHA!

SAW
05-09-2009, 12:34
vorrei ricordare a tutti quanti che queste pagine possono essere lette anche dalle fidanzate che fino a ieri hanno viaggiato sul GS, che magari il padrone del GS lo ha venduto perchè vuole passare all'HP2, che magari sta dando fondo a tutta la fantasia per inventarsi puttanate del tipo "è una moto comodissima oltre che incredibilmente bella" rimanendo con il volto vetrificato in una espressione impenetrabile...invito i moderatori a eliminare i commenti a sfavore, bufluca hai rotto le palle assieme a muschio, questa è la stanza HP2, cioè dove si glorifica il motociclo HP2 in tutto il suo fulgore, siete in odore di eresia...di solito dopo si sente odore di carne arrosto, occhio.

bufluca
05-09-2009, 20:24
Lo so che non bisogna spargere cenere sull' Hp...
Ma vuoi mettere sentirsi dire dalla donna che la moto e' scomoda ed era meglio l'altra..... ecc... ecc... e tu pensi solo a come sarebbe bello se fosse muta....
Lo faccio per i futuri acquirenti.
L'Hp e' nata senza omologazione passeggero ma poi per accontentare tutti l'hanno omologata.... Via quelle pedane posteriori..... via.....

Wittmann
06-09-2009, 12:11
Quanta saggezza in queste parole...la tentazione e' stata grande in tante occasioni...ma poi ripenso si luoghi accessibili con la passeggera e ho sempre rinunciato :lol:

Blasco73
07-09-2009, 09:25
...alla fine le pedane proteggono anche di + la moto delle "sdraiate"!!!!

bufluca
07-09-2009, 10:13
Non so perche se le picchi forse ammaccano i tubi....

SAW
25-10-2009, 19:38
Allora: oggi la mia ragazza mi ha detto "...comunque questa moto (l'HP2) è più comoda dell'altra (GSAdv)...."

Le ho chiesto di ripetere perchè volevo essere sicuro.

achelaaca
25-10-2009, 20:46
merito di quelle bellissime pedane passeggero che hai montato... e che pepot ti invidia :lol::lol::lol:

SAW
25-10-2009, 20:48
è innamorata...sono i primi tempi.
Quella di prima avrebbe sporto denuncia per lesioni aggravate.

achelaaca
25-10-2009, 21:03
beh, valle a capire le donne..........

Oggi ho portato anche io la moglie a fare un giretto e nonostante sia stato breve, dice che non stava scomoda. L'unica cosa è che non c'è niente a cui attaccarsi.

Poi visto che all'inizio del thread si parlava anche della comodità della sella per il pilota, devo dire che fino ad ora non mi lamento e non mi è sembrata scomoda da dover fermarsi a fare una pausa. Ho guidato per tre ore filate senza sentire il bisogno di fermarsi o di cambiare posizione.
Ho trovato più scomoda sia la sella della mia ex Transalp 600 sia quella dell'Africa Twin.
Certo, non ho mai provato il GS, ma forse è meglio così, poi ci si abitua troppo bene...

rodan
25-10-2009, 22:48
beh, valle a capire le donne..........

Oggi ho portato anche io la moglie a fare un giretto e nonostante sia stato breve, dice che non stava scomoda. L'unica cosa è che non c'è niente a cui attaccarsi.

Poi visto che all'inizio del thread si parlava anche della comodità della sella per il pilota, devo dire che fino ad ora non mi lamento e non mi è sembrata scomoda da dover fermarsi a fare una pausa. Ho guidato per tre ore filate senza sentire il bisogno di fermarsi o di cambiare posizione.
Ho trovato più scomoda sia la sella della mia ex Transalp 600 sia quella dell'Africa Twin.
Certo, non ho mai provato il GS, ma forse è meglio così, poi ci si abitua troppo bene...

Tre ore filate?? Io questa estate ho fatto 2000 km in 7 gg ma ogni ora massimo ora e mezzo facevo sosta e cmq a tutt'oggi ho ancora il :bootysha: che mi brucia, cmq per la serie " il lupo perde il pelo ma non il vizio" ho dato via l'hp2E e ho preso la mega, così il dolore passa più in fretta..;););)

fabrizio terrosi
26-10-2009, 08:43
io vengo da esperienze r (dall'850 al 1200) ma sono passato alla mega perche' era (ed e') troppo bella, vibrazioni si ma piu' che altro cambi il tipo di viaggio...meno autosctrada e piu' statali...ti diverti di piu' e te la godi davvero.
vento, tanto. passeggero/a scomoda ma con qualche sosta (tanto ti devi fermare a fare benza) tutto ok. Per il sedere , quando faccio viaggi lunghi , ho provato i pantaloncini da ciclista e devo dire che mi hanno dato dei buoni risultati (per me e la passaggera).
poca spesa tanta resa.
Per i bagagli ho provveduto con delle givi morbide , borsa da serbatoio e portapacchi wu.
per una settimana/dieci giorni estivi direi ok.
ma quando sei fra le curve ....una goduria

alessandromarzi
26-10-2009, 09:23
Io ho un HP2-ADVENTURE!! ho messo serbatoio HPN e valige Touratech, cupolino Wunderlich e ci viaggio molto bene.
Necessiterebbe di un ammortizzatore di sterzo, ma per il resto non ho riscontrato problemi.
L'off-road lo faccio solo con molta calma, perchè ho sempre il terrore di picchiare sotto!

fabrizio terrosi
26-10-2009, 09:42
e' vero l'unico difetto vero e' l'autonomia, piu' che altro l'indicatore della riserva e l'autonomia residua che si accende presto e ti mette ansia, l'autonomia si riduce veloce veloce subito poi un po' si stabilizza...pero' ti mette ansia .
pero' che goduria quando apri...

Claus70
26-10-2009, 10:00
...alla fine le pedane proteggono anche di + la moto delle "sdraiate"!!!!

è assolutamente il contrario... non saresti il primo a piegare il telaio per una botta sulla pedana

SAW
26-10-2009, 18:41
per come sono ancorate al telaio SI. Indubbiamente. Farebbero flettere verso l'interno e in alto il puntone che sale fino al codino. Una tragedia.

CAVALLOGANZO
29-10-2009, 15:34
comunque il discorso è sempre lo stesso, la moto TOTALE non esiste e probabilmente non esisterà mai, quindi per chi può farlo averne due è l'unica soluzione.:arrow::arrow::arrow:

pepot
31-10-2009, 08:27
Io ho un HP2-ADVENTURE!! ho messo serbatoio HPN e valige Touratech, cupolino Wunderlich e ci viaggio molto bene.
Necessiterebbe di un ammortizzatore di sterzo, ma per il resto non ho riscontrato problemi.
L'off-road lo faccio solo con molta calma, perchè ho sempre il terrore di picchiare sotto!

postaci una foto della tua adv ;)

alessandromarzi
31-10-2009, 09:40
postaci una foto della tua adv ;)


Scusate ma le foto della mia cicciona sono qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242757

alessandromarzi
31-10-2009, 09:42
postaci una foto della tua adv ;)


Scusate ma le foto della mia cicciona sono qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242757

Ho sfilato le forcelle fino a zero sulla piastra superiore e non mi vibra neanche a 180km/h, però ho notato dei miglioramenti anche con il serbatoio nuovo, sarà perchè è più pesante sull'anteriore!

luigi.pink
31-10-2009, 10:43
Ciao a tutti
dopo i 55000 k raggiunti tiro le somme sull'affidabilità (della mia) HP2:

1) rifatto il cavalletto 3 volte fino alla piastrina in acciaio nera (da li più nulla)
2) rifatto i cuscinetti di sterzo 2 volte (adesso il mio mecc mi mette skf)
3) impazzito cruscotto, segnava in miglia, il livello della benza e abs sempre accesi (chi li ha mai visti su un HP2??)
4) cerchio anteriore sfondato in Patagonia.
5) forcelle originali paraolio andato 1 volta e adesso ne approfitto per cambiare molle e olio.

dall'altra parte:
ammortizz Continental (il barilotto) nonostante 3 borse sempre piene mai avuto nulla.
moto molto leggera nonostante il serba grosso in alluminio che pesicchia
Ovviamente mai in due...

viaggi ho fatto:
Estate 2006 giro dei paesi baschi
inverno 2006 Santiago del Chile- Hushuaia (capo Horn per l'esattezza)
estate 2007 Islanda
inverno 2007: riposato il culo
Estate 2008 Bolivia perù e chile

questi viaggi alcuni erano in stretto asfalto, altri in sterratoni veloci e spesso sabbia stile borotalco (Bolivia).

La cosa importante è che la moto e decisamente più bella del GS (senza nulla togliergli) ma soprattutto molto più leggera.

E' una goduria guidare l'HP2 e questa estate vado in Russia (asfalto, di merda ma asfalto)altri 9000

se vuoi viaggiare in moto te ne devi fregare di tutto e goderti il mezzo, o no?

sono alto 1,73 e peso 70 e ho anche rialzato la sella di un cm. faccio fatioca toccare a terra ma una volta che vai.......

se ti piace prendila e fanne quello che vuoi dall'off al viaggio a caponord, vedrai che ti soddisferà

complimenti per l'utilizzo che ne fai del Hp2....sicuramente il GS e' +un'auto a 2 ruote!!!
Ma poi il viaggio in russia l' hai fatto?


Luigi da Mosca

luigi.pink
31-10-2009, 10:43
Ciao a tutti
dopo i 55000 k raggiunti tiro le somme sull'affidabilità (della mia) HP2:

1) rifatto il cavalletto 3 volte fino alla piastrina in acciaio nera (da li più nulla)
2) rifatto i cuscinetti di sterzo 2 volte (adesso il mio mecc mi mette skf)
3) impazzito cruscotto, segnava in miglia, il livello della benza e abs sempre accesi (chi li ha mai visti su un HP2??)
4) cerchio anteriore sfondato in Patagonia.
5) forcelle originali paraolio andato 1 volta e adesso ne approfitto per cambiare molle e olio.

dall'altra parte:
ammortizz Continental (il barilotto) nonostante 3 borse sempre piene mai avuto nulla.
moto molto leggera nonostante il serba grosso in alluminio che pesicchia
Ovviamente mai in due...

viaggi ho fatto:
Estate 2006 giro dei paesi baschi
inverno 2006 Santiago del Chile- Hushuaia (capo Horn per l'esattezza)
estate 2007 Islanda
inverno 2007: riposato il culo
Estate 2008 Bolivia perù e chile

questi viaggi alcuni erano in stretto asfalto, altri in sterratoni veloci e spesso sabbia stile borotalco (Bolivia).

La cosa importante è che la moto e decisamente più bella del GS (senza nulla togliergli) ma soprattutto molto più leggera.

E' una goduria guidare l'HP2 e questa estate vado in Russia (asfalto, di merda ma asfalto)altri 9000

se vuoi viaggiare in moto te ne devi fregare di tutto e goderti il mezzo, o no?

sono alto 1,73 e peso 70 e ho anche rialzato la sella di un cm. faccio fatioca toccare a terra ma una volta che vai.......

se ti piace prendila e fanne quello che vuoi dall'off al viaggio a caponord, vedrai che ti soddisferà

complimenti per l'utilizzo che ne fai del Hp2....sicuramente il GS e' +un'auto a 2 ruote!!!:)
Ma poi il viaggio in russia l' hai fatto?


Luigi da Mosca