PDA

Visualizza la versione completa : Quanti km riuscite a fare mediamente in un giorno...???


archer
08-06-2009, 17:25
ciao a tutti..questo quesito in quanto reduce dal mio primo viaggio serio con la RT (Normandia)..ho testato la mia tenuta sulle lunghe percorrenze:-p...premetto che io e la moglie non avevamo molto "allenamento" ..la moto aveva solo 3000 km..:(
Comunque ho fatto al max senza troppa sofferenza alla schiena e al posteriore dai 400 ai 600 km giornalieri....la cosa che mi ha stupito è che pensavo di "tenere" di più....ogni 120-150 km avevo bisogno di una sosta:mad:...

Mi chiedo..è un problema mio???? devo fare più km e abituare il mio "sedere"??'
pensavo sinceramente che la RT mi agevolasse di più??

bye

Hedonism
08-06-2009, 17:50
la quantità dei km da fare e' soggetta a troppi fattori:

il meteo per esempio, troppo caldo, troppo freddo, pioggia sono tutti elementi di disturbo ed affaticamento.

il traffico o gli attraversamenti dei centri abitati in genere possono veramente sfiancare.

in genere ti dico che anch'io intorno ai 550 km, mi fermo volentieri, considera che di solito in questi 550 ci sono sempre almeno 200 km di autostrada per il trasferimento, poi i passi alle 13.00 / 13.30 ci si ferma per mangiare perche' non siamo in galera....

per le soste comandano le signore, o meglio la loro minivescica....

in genere i primi 180/200 si pososno fare tutti insieme (considera che max 250 io mi fermo per rifornire) poi andiamo scalando 150 / 100 km anche solo per un caffè

il bello delle nostre moto (o almeno del GS) e' che la stanchezza non cronicizza, non ti rimane addosso, quindi anche una sosta pipì, e' sufficiente per sgranchirsi quel che basta per ripartire tranquilli.

cecco
08-06-2009, 18:06
Perfetta l'analisi di Hedonism!
Aggiungo che quando si gira con Mimmo-Killarney, dato che lui é affetto da una rara sindrome che gli procura totale insensibilità del posteriore, é una faticaccia riuscire a farlo fermare ogni 200 Km... ma di Mimmo ce n'é uno! :lol::lol:
E aggiungo anche che alla bisogna sono riuscito a fare anche di più (diciamo sui 900-950 Km in un giorno) ma non é che alla fine fossi una rosa.

Bert
08-06-2009, 18:08
Quoto Hedo...
Lo scorso we abbiamo fatto 1700 km in 3 giorni e 1/2
L'ultimo è stata una sparata di oltre 800 (500 dei quali in autostrada)
Tappe di 120-150 km con carico/scarico liquidi , sigaretta , una volta un dolcetto , un altra un gelatino
Siamo arrivati a casa martedi alle 23.00 e la mattina dopo :
Pulizia e ingrassaggio moto , trasferimento in auto durante ora pranzo , sosta a un lavaggio automatico (anche l'auto faceva schifo) e , alle 14.00 presente al pezzo in azienda.
Nessun dolore postumo , nessun scricchiolio strano... e di anni ne ho , oramai , 54

Ciao Bert

er-minio
08-06-2009, 18:12
Quoto Hedonism. Dipende da molto fattori, sopratutto dal tipo di strada che fai, moto, etc.

E' anche vero che un po di "allenamento" ci sta tutto.
Io qualche anno fa mi facevo 5/600 km abitualmente nei week-end andando a spasso con gli amici, oggi che vado molto meno in moto li sento parecchio.

rockfeller
08-06-2009, 18:15
piu che km si tratta di ore...per esempio per il ponte siamo partiti zainomuniti da moustier st marie (verdon)alle 9,00 e siamo arrivati a casa (parma)verso mezzanotte.sono circa 600 kmi ncludendo ovviamente pranzetto e cenetta e qualche sigaretta.

rockfeller
08-06-2009, 18:16
Quoto Hedo...
Ciao Bert

ciao bert stavamo rispondendo...scampato e'!!!!

filippo51
08-06-2009, 18:20
Fatti 850 km tutti d'autostrada. Stanchezza ovviamente in proporzione, ma non tremenda, (siamo usciti a cena con amici), più che altro forte fastidio al deretano. Replica il giorno dopo, fortunatamente solo 400 km e fastidio stabile. Tregua di 2 giorni. Altri 850, spezzati, per risalire dalla costiera Amalfitana, ma, secondo me questo non è il modo per gustarsi la moto. Non bisogna strafare, e farsi 850 km in una tirata per me lo è. Io e mia moglie abbiamo riacquistato la piena funzionalità delle chiappe dopo 4 o 5 giorni. 58 anni io, 48 mia moglie, da tenere presente.

modmax
08-06-2009, 18:27
Giovedì 18/06 ne farò circa 915 ed il giorno dopo altri 600.

Quando torno ti dico qualcosa. :cool:

lucar
08-06-2009, 18:29
se fatti in un giorno anche 8/900 pure senza autostrade (l'anno scorso fatti di montagne sfizzere), se invece si parla di vacanza di più giorni penso che 4/500 al giorno siano già tanti a meno che si facciano trasferimenti autostradali...
comunque tutto è relativo alla moto al tuo stato a quello che vuoi fare.... l'estremo è goldwing!

Hedonism
08-06-2009, 18:30
il grosso pregio delle nostre moto e che ti portano sempre piu' lontano.

ricordo con tenerezza quando il giro della domenica, con l'hornet, era da Ravenna alla Campigna.....

oggi se non facciamo almeno 300 km il Gs non lo tiriamo neanche fuori....

la controindicazione e' che per arrivare nei luoghi di interesse i trasferimenti si fanno sempre piu' lunghi... :mad: il trucco sta solo nel diluirli come si deve (se possibile in termini di tempo disponibile)

Hedonism
08-06-2009, 18:36
comunque tutto è relativo alla moto al tuo stato a quello che vuoi fare.... l'estremo è goldwing!

ma per il GoldWing non sono sicuro... io per assurdo faccio piu' km in moto che in auto, con la vettura prima di Bologna mi cala già la palpebra!! :mad:

lucar
08-06-2009, 18:37
quoto io la moto la uso solo la domenica e non per andare al bar, se la tiro fuori è per girare e come minimo son 400km

hedonism per goldwing intendo marcello anglana in un giorno fece 2700km in 24 ore con 21 ore di guida
http://www.gold-wing.it/moto/2007-06-16-islanda/01.htm

ora questo è un caso estremo ma che rende l'idea, se leggete il suo libro potrete capirlo, la notizia letta cosi fa solo scalpore.

smile50
08-06-2009, 20:14
piu che km si tratta di ore.... Concordo e aggiungo che vale anche per l'auto.

Per il resto, condivido in tutto Hedonism.

archer
08-06-2009, 20:54
...grazie ragazzi..mi avete un pò tirato sù il morale:D
..leggendo su questo forum..e su altri...leggo di gente che i 1000 al giorno li fà senza problemi:!:...stò leggendo il libro di Marcello Anglana,con la sua GoldWing ha provato anche 1500 e 1800 km/giorno !!!!!
mi sono chiesto se qualcuno ha le chiappe in acciaio e la spina dorsale bionica:rolleyes:

In effetti mi ritrovo su quello che avete scritto...all'inizio del viaggio un paio d'ore in sella non si sentono..ma dopo agni tot la mini-sosta(anche di qualche minuto) ci vuole....
Tornando l'altro giorno dalla Normandia, la prima tappa sono arrivato a 700 km e non ho avuto grossi problemi (in effetti tutta autostrada)...la seconda tappa di circa 450 km con primo tratto di statali e un passo...un disastro..ogni 100-120 km obbligo sosta:(.....

bye

alexvivinc
08-06-2009, 21:59
molto interessanti le esperienze di marcello anglana .
non dimentichiamo pero' che queste smazzate in moto non sono molto positive per esplorare i paesi e le genti , un po' di giorni sui posti visitati e un po' di calma ti fanno vedere e sentire meglio le cose .
un po di sana lentezza e' cosa buona e giusta in questo mondo di velocita' a tutti i costi .
e poi senza programmi e itinerari e' piu' bello ...del tipo easy rider .
cosa ne pensate ?

axjani
09-06-2009, 00:35
soste ogni 100/150 km circa quando fai statali x complessivi 500/700 km giornalieri

ZioTitta
09-06-2009, 07:50
Di solito non ho problemi, ma ammetto che la posizione un po' troppo raccolta intorpidisce un po' le gambe...

pigreco
09-06-2009, 10:10
Chi si permette di copiarmi l'avatar?:lol::lol::lol:

Probabilmente abbiamo una passione in comune...................

maxriccio
09-06-2009, 10:51
Beh, dipende anche dalla durata del viaggio e se sei solo o con zavorra....
In viaggi superiori ai 10 gg una media di 400/500 km al giorno è buona, come punte massime da solo ho fatto circa 1000 km con sosta ogni 2 ore e con zavorra 780 km con soste ogni 1 1/2.
Poi dipende anche se ti piace guidare;););)

104
09-06-2009, 22:56
il mio limite è dettato da ogni quanto mi fermo, ovvero, se faccio una sosta ogni ora, ora e 15/20, allora riesco ad andare avanti senza problemi (durante il viaggio fatto in bretagna ho percorso con zavorrina un giorno 950 km e un altro 1050); ovviamente se devo fare 10000 km cerco di infilare qualche giorno di riposo (anche perchè la moglie altrimenti mi picchia...).

sto leggendo un libro che trovo interessante: Essential Guide to Motorcycle Travel di Dale Coyner. un capitolo è interamente dedicato a come determinare il numero di chilometri che giornalmente un motociclista può fare durante un viaggio lungo; diversi sono i fattori che influenzano questa capacità: il tipo di moto, le condizioni atmosferiche, l'abbigliamento tecnico, ecc., ma l'autore del libro enfatizza soprattutto la preparazione mentale.

anche se il mio inglese è sul penoso andante, penso di poter riportare abbastanza fedelmente il paragrafo finale del capitolo:

"un'appropriata preparazione mentale è una delle chiavi di lettura dei viaggi in moto. più a lungo riesci a mantenerti concentrato sulla guida, più sicuro sarai, a prescindere da quanto a lungo si guida.
fare pratica sulle tecniche di guida sicura è uno dei modi per ottenere ciò. più ti allenerai a migliorare la tua guida, più probabilmente sarai in grado di anticipare ed affrontare situazioni a rischio prima che diventino delle vere e proprie emergenze.
La preparazione mentale può essere aumentata anche conoscendo e pianificando attorno ai nostri limiti. ancora con la pratica è possibile incrementare quanto possiamo guidare in sicurezza. ... (omissis). la preparazione fisica è la compagna inseparabile di quella mentale. una buona preparazione a livello fisico migliora le tue capacità di gestire lo stress e la stanchezza, il che aiuta a mantenerti più attento più a lungo."

tutto questo potrebbe sembrare banale, ma credo che ritornare ai concetti basici, ogni tanto, non può che fare bene!

diegorg64
09-06-2009, 23:00
Non lo farò più:mad: 1720 km in 20 ore compreso soste e traghetto Pordenone - Marsala (PN):mad: l'andrenalina del viaggio ti fà sopportare qualsiasi dolore ma quando arrivi sei ko----
Concordo per una media di 500 al giorno sono più che sufficienti....

axjani
09-06-2009, 23:20
Chi si permette di copiarmi l'avatar?:lol::lol::lol:

Probabilmente abbiamo una passione in comune...................

anche se so di essere fuori argomento ti dico che avevo 21anni e quel film l'avrò visto una decina di volte . le canzoni sentite sentite sentite e sentite:lol::lol::lol:

mitici

Tangao
10-06-2009, 08:06
Senza troppi eroismi, credo che circa 800 Km/die (e qualcosina in piu') si possano affrontare tranquillamente...

Il tutto dipende ovviamente dalle esigenze dettate dal viaggio che si affronta;).

Ricordo, quando sono andato a Capo Nord con il mio amico Luc....., che le medie erano di otre i 900 km/die.

C'e' anche da dire una cosa: se siamo qui a parlare di questo argomento, vuol dire che la moto per noi e' passione e quindi i km affrontati, anche se tantissimi, non saranno mai un sacrificio ma godimento allo stato puro :-p:);) !!!

motopercaso
28-06-2009, 18:42
R 1200 RT
in un giorno fino a 900 km ci sono arrivato (brindisi - padova, o kircheim - padova), quasi tutti autostradali --- soste al max dopo 1,5-2 ore
avevo inizialmente la sella bassa ... con mal di fondo-schiena dopo circa un' ora di moto
su consiglio del mio conc, sono passato alla sella alta (che e' piu' imbottita) ... e, miracolo, il mal di fondo-schiena e' passato completamente (sostituito da vari altri dolori ... ma quanti c...zi di pezzi abbiamo, che mi fanno male tutti ?)
buon viaggio a tutti ...

Capitan Booster
28-06-2009, 19:14
quando porto la mucca al pascolo mi faccio 890 km in 11 passi partendo da Roma alle 6 ed arrivando a Trento alle 18. Il fresco, il panorama e l'uscire di sella aiutano molto la resistenza ....

motopercaso
28-06-2009, 20:52
xe' vero, cio' ...

Muntagnin
28-06-2009, 22:10
Chi si permette di copiarmi l'avatar?:lol::lol::lol:

Probabilmente abbiamo una passione in comune...................

spero per voi che non abbiate anche la stessa passione di John ........

Muntagnin
28-06-2009, 22:39
non sò se conta ...:

- 1960 periplo dell'Italia 300 km/giorno con ITOM 50 3 marce (un cavo accelleratore 3 candele)
- 1965 Torino-Caponord-Torino 350 km/giorno con Vespa 150 e zavorrina perennemente lamentosa. (2 candele 4 forature)

Indubiamente voi fate molto di più, ma allora i mezzi che potevo permettermi era quelli.

archer
28-06-2009, 23:07
...dopio aver letto varie soluzioni per migliorare la sistemazione del "posteriore"...es.miglioramento dell'imbottitura della sella....
ho incominciato con una prova + economica:lol:...andato alla decathlon e mi sono preso dei panta corti da ciclista (9,90€)..messi sotto i jeans..provati in un paio di uscite questa settimana con itinerario "lento"...pochi km e molto tempo in sella....risultato..OTTIMO:!:..il posteriore ringrazia!!!
Io non sono un ciclista e quindi ho dovuto passare i primi momenti di perplessità per l'effetto pannolone:rolleyes:....non danno particolare noia (caldo, vestibilità)...ottimo per i giri in giornata o più lunghi....magari x il giretto in paese non servono...:lol:
ciao

pieropan
29-06-2009, 01:12
IMHO il comfort di marcia (e quindi la percorrenza tollerabile senza soste) è determinato da tre fattori e dal triangolo che compongono:

1) pedane
2) sella
3) manubrio

Il comfort ideale è quello che non sacrifica le gambe (non troppo rannicchiate), ne' le braccia (non troppo caricate) ne' il deretano (sostanza e altezza della sella).

Le pedane sono l'unica cosa che non toccherei, abbassare il punto di contatto con l'asfalto non mi sembra una buona idea... basta un avvallamento o una buca sull'asfalto in piega e comincia lo stress.... nahhhhh

Quindi per modificare gli angoli del triangolo bisogna trovare il giusto equilibrio tra gli altri due punti.

La sella originale della mia 850rt del 2004 ad esempio è ottima per le brevi percorrenze, ma se devi fare + di 100 km cominci a soffrire, non riesci a stare fermo e devi cambiare continuamente posizione. Credo dipenda dalla schiuma di cui è composta la sella, che mantiene memoria, come alcuni materassi di lattice. Questo tipo di schiuma lavora bene con temperature attorno ai 20 gradi, sopra le sue caratteristiche degradano rapidamente. Sopra i 30 gradi sotto al culo hai uno squacquerone.
Inoltre la questione della regolazione della altezza della sella su tre posizioni è una ciofeca, perchè l'unica posizione accettabile è quella di default: con la sella abbassata nella prima posizione scivoli contro il serbatoio (spessori o non spessori), con la posizione alzata hai uno spazio tra serbatoio e sella che ci entra un gatto.

Il manubrio si puo' alzare coi riser e gli effetti si sentono immediatamente, ma la vera soluzione l'ho trovata con una wunderlich alta (trovata usata in rete) + riser da 2,5 cm. Raddoppiate immediatamente le distanze.

Le gambe stanno + distese, la sostanza della sella è consistente e stabile a tutte le temperature e antiscivolo (ti siedi e non cambi posizione mai) e i riser impediscono che l'aumento di 4 cm di altezza comporti un carico eccessivo sui polsi.

Per me è bingo, mi trovo superbene e ora mi fermo quando voglio e non perchè devo.
Qualche svantaggio per chi è alto meno di 1,75.

Se avete occasione di fare qualche giro in gruppo e qualcuno monta una sella alta, fatevela prestare. Scoprirete quanto è vantaggioso intervenire sulla distensione delle gambe per migliorare il comfort.

Ciao

ZioTitta
29-06-2009, 01:23
Verissimo !

Leops
29-06-2009, 13:22
io dopo 100km ho il sedere e le balle che mi chiedono aria... non so ma la mia GSssss ona non la trovo per niente comoda. Con o senza zainetta.

Gibo
29-06-2009, 14:32
Prima dela RT ho avuto la Honda Deauville, con questa sono arrivato a fare 850 km di ritorno dal Lussemburgo (sotto l'acqua) ed alla fine ero completamente distrutto dalle vibrazioni.

Con la RT 800 km li fai senza problemi, i problemi li hai quando devi ripetere simili chilometraggi per + giorni.

A mio avviso la misura ideale sono 500 km al giorno fatti con calma.

Anch'io uso delle mutande con imbottitura acquistati da Decathlon e mi trovo a meraviglia: aiutano ad aumentare in maniera esponenziale la sopportazione della parte appoggiata alla sella.

criscit
29-06-2009, 14:49
Il massimo dei Km. che ho percorso in una giornata sono circa 1500, Avellino-Girona (Spagna), in 17 ore (una follia da non ripetere). In ogni caso un migliaio di Km. al giorno si possono fare tranquillamente con una BMW, personalmente faccio tappe di 200 Km. circa, il tutto (tapa + sosta) in un paio di ore per volta, con maxxi sosta a pranzo. :cool:

ettore61
29-06-2009, 23:26
dipende da un sacco di fattori, incazzature, l'ultima 27 aprile dopo 2 gg di pirenei è arrivata una c@zzo di perturbazione che ci ha fatto girare la moto e ci siamo sparati 1000Km in 11 ore,per rientrare, senza sentire nessuna fatica il giorno dopo via in Svizzerasu per i passi.
Ponte del 2 giugno sparata ad Amalfi, andata in carrozza, ritorno da coma profonda, non si arrivava mai.
Comunque credo che 5/600 km domenicali siano ok.
Nel prox viaggio in Normandia di Agosto, 1° tappa 850 Km poi 150 max 200 al di, altrimenti mia moglie spara, e poi che kazz vedi.

tukutela
30-06-2009, 13:36
adopero questro sistema . :

per i viaggi oltre i 200 Km a botta, modifico la posizione della sella, la posiziono nella seconda tacca in alto...

citta', gite fuori porta.., qualche piega con alcuni miei amici tossico-arrapati con le super motazze da 300 km l'ora...in quel di
Castagneto Carducci.. Massa Marittima - Larderello , etc etc. la risistemo in posizione standard... e faccio la mia figura.. (cardano permettendo)

sono alto 1.86.... tutto qua....

e per ora no problem...

Tukutela

d@rtagnan
03-07-2009, 11:54
Bologna Messina passando dall'adriatica.

1150 Km in 12 ore.

dadobrodo
04-07-2009, 22:16
Massima tappa fatta nel 2006: Figueras - Pesaro: 1204 kilometrini, uno dietro l'altro. Grande moto, ma soprattutto grande moglie!!
Tappe ragionevoli (in un tour di 15 gg) intorno ai 400 km giornalieri.

Giovanni Primiani
04-07-2009, 22:32
Ho già lanciata la discussione sul forum, per cui non vorrei ripetermi, ma chiedevo di sentire altre voci sulla personale capacità di percorrere anche 1200 Km in un giorno. Ultimo raduno di Gressan 1134 il Sabato ed altrettanti la domenica, e per giunta con tempaccio da far fermare in Autostrada molte auto.La media Km.di fermata è275 Km.con la mia 80°. Prima eravamo in molti a ballare......

fabio1967
06-07-2009, 21:22
Interessante link: http://www.fabionolasco.it/nordkapp_adventure_2008.html

diegorg64
20-07-2009, 20:19
Complimenti Fabio!!! Fantastico reportage....

raoul72
20-07-2009, 23:37
Ma è corretto valutare la "resistenza" sulla base dei chilometri? Io, nei miei viaggi precedenti, ho fatto chilometraggi diversi in diversi giorni, tipo: un giorno 600 chilometri in 8 ore, il giorno dopo 250 sempre in 8 ore, e via così.

La stanchezza io la sentivo per "il tempo" trascorso sulla sella, più che per la strada sotto le ruote, indipendentemente dai chilometri.

Con il GS ad esempio, dopo le prime 4-5 ore le mie chiappe chiedevano pietà (anche con soste intermedie per rifornire), mentre con l'RT 1200 potevo tranquillamente viaggiare per 9-10 ore di seguito (con le ovvie soste benzina), senza accusare disturbi al posteriore.

Poi credo che la stanchezza fisica globale dipenda anche dalla strada che si percorre, e viene anche influenzata dallo stress generato dalla guida. Ad esempio se guido 5 ore a velocità di passeggio sulle strade semi-deserte all'interno della Croazia, è diverso che farsi due ore per attraversare Budapest o Milano o Roma.

Voi non risentite anche di queste condizioni? Sono io che sono debole di "chiulo"?


Happy road! ;-)

ZioTitta
20-07-2009, 23:44
Piu' che le terga, son fastidiose le gambe troppo piegate...

CALIFFO
22-07-2009, 11:15
raoul72 io la penso come te ..... non credo che esista una regola definita ...

Premetto che la mie considerazioni sono sempre legate al piacere di guidare le nostre belle moto, comunque mi è capitato di fare più di una volta mega tirate anche in solitaria

L'RT è davvero comoda e stanca davvero poco alla guida ... un esempio ?
lo scorso anno partenza di venerdi con un gruppo di amici pazzi per la Danimarca ( da Modena ) e rientro la Domenica sera dopo aver girato tutta la la penisola. ... totale km 5400 resistenza della moto infinita!

Ovviamente non lo considero un esempo di buon senso, tuttavia ci siamo divertiti da matti e al rientro ho percorso 2700 Km non stop ( i miei amici a bordo di Yamaha Fazer e Guzzi Norge chiedevano pietà :!::!::!::!: )

Poi magari se devo uscire in moto per le strade di Bologna mi stresso in 10 min ....... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

ZioTitta
22-07-2009, 12:31
Gia' che ci siamo, chi ha provato le selle con imbottitura in gel ?

archer
23-07-2009, 00:01
Gia' che ci siamo, chi ha provato le selle con imbottitura in gel ?
....ma la 1200 non ha già la sella in gel???:confused:

Right_revenge
23-07-2009, 12:24
ciao a tutti, mi permetto di intervenire nella discussione anche se la mia biemme è esse :
sabato da mattina a sera-notte 1250 km
qualche indolenzimento :tongue5: m' ha fatto desiderare l' erreti :tongue5:

per quest' estate cambio semimanubri, per la prox... ;)

raoul72
23-07-2009, 16:50
Scusate, ma come al solito sono riuscito a spiegarmi di menta.

Quello che intendevo è che probabilmente la stanchezza, oltre che dalle condizioni della strada e del traffico, è causata soprattutto dal rimanere molto tempo in quella postura, più che dai chilometri macinati.

Del tipo: se io mi facessi Varese - Reggio Calabria in 12 ore, non credo che arriverei molto più indolenzito che se mettessi la moto sul cavalletto e ci rimanessi 12 ore seduto come un pirla, a guardare la parete del garage, scendendovi ogni 2 ore per cambiare l'acqua. Sì certo: nel viaggio vero ci sarebbe in più lo STRESS della guida, forse più psicologico che fisico, ma credo che le gambe e il chiulo sarebbero egualmente spossati anche nel viaggio "finto".

Non so se mi sono capito....


Happy road!

104
23-07-2009, 17:07
ti sei capito, sono daccordo con te, soprattutto quando le 12 ore te le fai in autostrada, con il rischio di addormentarti...

Praga
28-07-2009, 23:14
ciao a tutti.
Io ho fatto diversi viaggi e, stando per lo più al sud, ogni volta che programmiamo un viaggio oltralpe dobbiamo fare i conti con lo stivale... Per cui la prima tappa la si fa a Garda, oppure o Bologna, minimo minimo in Toscana (e sono almeno 750 KM circa). Lo scorso anno abbiamo fatto, con mia moglie, da Graz (austria) a Roma in una sola botta: circa 950/1000 Km con tanto di interruzione ed uscita dall'autostrada per incidente:mad: :mad: Non è il massimo ma devo dire che siamo riusciti a farli bene: dopo circa 12 ore di moto non eravamo da ricovero!:lol::lol:
Penso che molto, come pure è stato detto, dipende dalla strada, dal tempo che metereologicamente si incontra, dal carico della moto, dal traffico, ecc. ecc. Ma grande importanza ce l'ha la seduta che è una cosa molto personale: in effetti ognuno avrebbe bisogno di farsi tarare la sella, le pedane ed il manubrio secondo la propria conformazione fisica, un po' come fanno i ciclisti. Ma farsi fare la moto su misura è un po' difficile:toothy7:
E poi non dimentichiamo l'allenamento: non prendere la moto per mesi e poi cavalcarla per un giorno intero...se poi i giorni diventano all'improvviso tanti (viaggio estivo) allora diventa davvero difficile raggiungere percorrenze superiori ai 500 KM, che già son tanti.

DEG
03-08-2009, 16:08
Sono nuovo nel mondo del gran turismo:rolleyes:, vengo dalle stradali per intenderci:mad:, ma una volta in sella soffro solo al pensiero di dovere scendere:(, troppo comoda la r1200rt confronto alle vecchie esperienze:lol:, forse un giorno troverò il mio limite ma al momento farei pipi nei pantaloni per non fermarmi! sella alta piu' imbottita? esiste una sella di questo tipo? io ho alzato quella originale con il suo fermo e mi sento comodo già cosi, sono alto 185.

mukka64
03-08-2009, 16:43
molto interessanti le esperienze di marcello anglana .
non dimentichiamo pero' che queste smazzate in moto non sono molto positive per esplorare i paesi e le genti , un po' di giorni sui posti visitati e un po' di calma ti fanno vedere e sentire meglio le cose .
un po di sana lentezza e' cosa buona e giusta in questo mondo di velocita' a tutti i costi .
e poi senza programmi e itinerari e' piu' bello ...del tipo easy rider .
cosa ne pensate ?

..che ti stimo :) molto:)

mario fiorentino
03-08-2009, 16:50
ciao a tutti..questo quesito in quanto reduce dal mio primo viaggio serio con la RT (Normandia)..ho testato la mia tenuta sulle lunghe percorrenze:-p...premetto che io e la moglie non avevamo molto "allenamento" ..la moto aveva solo 3000 km..:(
Comunque ho fatto al max senza troppa sofferenza alla schiena e al posteriore dai 400 ai 600 km giornalieri....la cosa che mi ha stupito è che pensavo di "tenere" di più....ogni 120-150 km avevo bisogno di una sosta:mad:...

Mi chiedo..è un problema mio???? devo fare più km e abituare il mio "sedere"??'
pensavo sinceramente che la RT mi agevolasse di più??

bye

Ciao a tutti, volevo solo aggiungere che l'età potrebbe avere il suo peso....

mukka64
03-08-2009, 17:10
Ciao a tutti, volevo solo aggiungere che l'età potrebbe avere il suo peso....


...certo, si sa che i giovani corrono di più... e arrivano prima :lol:

pieffe.p
07-08-2009, 17:53
Ciao a tutti, volevo solo aggiungere che l'età potrebbe avere il suo peso....

Certo che un vecchiaccio sfigato come te, tutti quei Km non li fa di sicuro....

Ragazzi questa è una manetta vera, di quelli che contavano parecchio, e non 1/2/3 ecc.
ma sec a Imola, Misano, Mugello ecc.
Evvai Mario, BMWenuto fra noi

archer
07-08-2009, 19:18
Ciao a tutti, volevo solo aggiungere che l'età potrebbe avere il suo peso....

...azz mi dai del "vecio"....:lol:

Papeco
07-08-2009, 22:36
1)innanzitutto dalla zavorrina,perchè se è stanca e si attacca all'interfono, è meglio che ti fermi immediatamente......:lol::lol::lol::lol::lol::lol: .
2) dalle strade , se autostrada o strada di montagna
3)dall'abbigliamento
4) dalle condizioni meteo
5) dall'adrenalina che hai in corpo
Per la mia esperienza , io e la mia zavorrina:eek::eek::eek::eek: che devo dire non si lamenta mai, GRAZIE, km 500-600 con soste ogni 120-140 km , ovviamente parabrezza alzato.
Con questa tempistica la sera riesci anche ad uscire per un gelato, RINGRAZIO LA GRANDE RT ...;);););););)

Un saluto dal profondissimo sud:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

TheBoss
07-08-2009, 23:02
ne ho fatti 1600 con la 1150RT e 1200 con la 1200RT.

pieffe.p
09-08-2009, 09:11
...azz mi dai del "vecio"....:lol:

....no tranqui se lo da lui.....

delantero
29-08-2011, 14:04
Riporto a galla questro thread...andata/ritorno casa-saint tropez 1700Km in due giorni con la mia ADV 2010 30esimo unico inconveniente l'indolenzimento chiappario:lol: cosa che leggendo questo thread è comune un po a tutti.....impressioni del viaggio con questa moto...molto buona non buonissima,ho posseduto una RT1100 e si viaggia un pelo meglio, l'RT aveva la sella piu comoda ed era esente da sballottamenti dovuti al vento o camion/furgoni che precedono, a favore del GS ho apprezzato molto le sospenzioni, che sulla posizione "confort" mi ha davvero cullato in autostrada :) consumi a 120/130 Km orari il computer di bordo mi ha segnalato 5,5 L/100Km fatti i conteggi devo dire che è stato abbastanza preciso :)

snipe
29-08-2011, 14:37
ciao a tutti..questo quesito in quanto reduce dal mio primo viaggio serio con la RT (Normandia)..ho testato la mia tenuta sulle lunghe percorrenze:-p...premetto che io e la moglie non avevamo molto "allenamento" ..la moto aveva solo 3000 km..:(
Comunque ho fatto al max senza troppa sofferenza alla schiena e al posteriore dai 400 ai 600 km giornalieri....la cosa che mi ha stupito è che pensavo di "tenere" di più....ogni 120-150 km avevo bisogno di una sosta:mad:...

Mi chiedo..è un problema mio???? devo fare più km e abituare il mio "sedere"??'
pensavo sinceramente che la RT mi agevolasse di più??

bye

ciao come te all'inizio di luglio con la moglie abbiamo fatto bretagna e normandia prima tappa 1277 km però non avevo ancora la RT ora che ho la RT da due settimane domenica ci ho fatto 400km e non credo che sia tanto + comoda di quella che avevo prima ..

bmwfranco
29-08-2011, 15:54
Dipende da tante condizioni. Meteo, traffico, stanchezza pregressa, allenamento. Per me 600/700 km sono un po il limite e faccio una sosta ogni ora circa.

Gibo
29-08-2011, 16:56
A fine giugno
24/6 Padova - Riegel 750 km
25/6 partecipato a raduno 230 km
26/6 Riegel - Padova 750 Km
Totale 1730 km in 3 giorni senza problemi

didogranito
29-08-2011, 20:43
:lol:Beati voi, ragazzacci macina km! Bretagna, Normandia, Caponord! I miei viaggi finora sono limitati a dei WE con percorrenze di 1000-1500Km in totale. Per quanto riguarda il comfort di viaggio devo dire che l'RT è pressochè imbattibile. Cmq il giorno più Kilometrico è stato di circa 700-750 km fatti così:400 circa di autostrada con soste ogni 2 ore circa(caffè, sigaretta e svuotamento liquidi) con velocità di 120kmh che si siescono a tenere anche su statale senza troppi stress, il resto statali(S.S.18 e Castelli romani), GRA, lido di ostia e puntatina ai parioli. Per l'occasione tolta sella bassa e rimessa la standard!
La sera a letto all'una, dopo una cena in una simpatica fraschetta e relativa passeggiata a piedi, senza indolenzimenti di sorta e normale stanchezza come dopo un viaggio con una comoda berlina. L'indomani mattina presto:Roma-Ariccia con giro per i castelli e rientro in serata (altri 700km)senza problemi! Graaande RT!
Ah dimenticavo: Un'altro viaggio a Roma dalla Calabrìade con Pegaso 650...una settimana c'è voluta per smaltire dolorini e vibrazioni!!!:D

Electra76
30-08-2011, 13:11
L'anno scorso a Settembre da Budapest fino a Lecco 980km d'un fiato, quest'estate di ritorno dall'Irlanda 1250km dal porto di Cherbourg a casa....ovviamente in tutti due i casi solo autostrada.

Fabry65_RT
31-08-2011, 16:49
ciao come te all'inizio di luglio con la moglie abbiamo fatto bretagna e normandia prima tappa 1277 km però non avevo ancora la RT ora che ho la RT da due settimane domenica ci ho fatto 400km e non credo che sia tanto + comoda di quella che avevo prima ..

....ero con Snipe ed anch'io con la moto precedente (una VFR 800 del '99): 1270 km da Bologna ad Angers in Normandia.
Chilometraggi di questo tipo costringono a stare in sella per un numero di ore esagerato (nel nostro caso dalle 4,30 alle 22,00)....
La RT1200 e' sicuramente piu' comoda, anche se non sono cosi' certo che la posizione seduta sia meglio di quella "intermedia" di una sport-touring come la VFR (specie per la schiena: la colonna vertebrale in verticale e' sicuramente piu' sollecitata che in posizione obliqua)....
A meta' settembre viaggetto sul Grossglockner: vi sapro' dire.

Fabry65_RT
BMW R1200RT
Honda VFR800

pigreco
31-08-2011, 20:26
Qui c'è il link ad un mio vecchio 3ad sullo stesso tema

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=282187

EagleBBG
01-09-2011, 12:01
Sono rientrato ieri sera da una piacevolissima concatenazione di Route des Grandes Alpes + 4 passi svizzeri + altri passi vari con rientro dallo stelvio e stavo facendo un po' di conti:

3 giorni (partenza da Reggio Emilia alle 06:30 del 29/8 e rientro alle 22:30 del 31/8)

km totali 2089
km trasferimenti 826
km a spasso per le alpi 1263 (percorsi 34 passi alpini)

Tempo in movimento da GPS 32 ore e 37 minuti (media 10h 52' in sella al giorno).

Credo sia il mio record personale... :lol: