PDA

Visualizza la versione completa : Scaldare la moto


riki85
15-05-2009, 08:13
Ciao ragazzi volevo farvi questa domanda....Non ho mai capito bene la funzione che ha l'aria sulla moto....Voi la tirate solo per avviarla a freddo oppure fate un pò di strada con l'aria tirata in modo che si scaldi?Che regime di giri tenete quando la moto è fredda?
Io da casa al lavoro ho circa 8 Km e solo alla mattina,quando fà più freddo rispetto a mezzogiorno o alla sera, l'aria la tengo sempre tirata...Il regime di giri che tengo quando la moto è fredda è tre i 2000 e i 3000.....

Voi come fate?:confused:

pezzato
15-05-2009, 08:19
l'aria la "tiro" per metterla in moto da fredda.appena in marcia la stacco.
in inverno, al massimo,faccio 500 m con l'aria tirata,se fa' molto fredddissimo.

carlo.moto
15-05-2009, 08:26
Non so che moto hai, sulla mia ho letto in qualche parte che in effetti non aumento l'aria ma la leva funge solo da acceleratore manuale.
La tengo tirata al massimo per 2-3 minuti poi la metto a metà corsa fino a che non mi appare la prima tacca di temperatura ed il motore sta bene sul minimo, ovviamente dipende dalla temperatura esterna per quanto tempo.

riki85
15-05-2009, 08:30
Ok, quindi diciamo solo per l'accensione a freddo ed eventualmente tireta per 2-3 min.
Il problema è che sulle RR non c'è la temperatura dell'olio e quindi non si sà quando inzia a scaldarsi....Invece,come regime di giri?

carlo.moto
15-05-2009, 08:35
Io ho un GS, non vorrei dirti una cavolata ma il minimo è sui 800-900 giri.
Comunque molto dipende dal tuo orecchio, é chiaro che se in una fresca sera d'estate metti in moto ed il minimo traballa, tiri (non il motore) per un paio di minuti e la temperatura si regolarizza prima.

Berghemrrader
15-05-2009, 08:37
Io sulla mia (motore simile al tuo) la tiro per avviarla e la tengo tirata per i primi km, altrimenti appena tiro la frizione si spegne in marcia. Io di norma parto dopo 10 secondi al massimo, basta andare piano.
Credo che il regime ad aria tirata sia sui 1200/1300rpm, oggi verifico.

michele23
15-05-2009, 08:40
... la leva funge solo da acceleratore manuale.

Come dice Carlo ha la sola funzione di alzare i giri del motore, in modo tale, soprattutto in inverno, da non far spegnere il motore prima che abbia raggiunto la temperatura di esercizio.

camelsurfer
15-05-2009, 08:45
L'aria non parzializza l'afflusso di aria, ma in realtà è un minimo accelerato.

Evangelist
15-05-2009, 09:02
Esatto Camel... comando aria SOLO su moto carburatori...

Quello citato (messo prima sul k e poi sui boxer4v) è un acceleratore manuale che alza il minimo e basta.. teoricamente potresti sempre lasciarlo tirato (se tiri l'aria su un boxer a carburatori quando è caldo si spegne;))

Hellon2wheels
15-05-2009, 09:03
Se la moto è perfettamente a punto tirare l'aria non dovrebbe servire ne' d'estate ne' d'inverno, a meno di temperature estremamente basse. La moto si dovrebbe cmq avviare a manopola completamente chiusa e senza aria tirata. Sulla mia do giusto un filo di gas all'inizio per qualche secondo e poi vado.

carlo.moto
15-05-2009, 09:08
Se la moto è perfettamente a punto tirare l'aria non dovrebbe servire ne' d'estate ne' d'inverno, a meno di temperature estremamente basse. La moto si dovrebbe cmq avviare a manopola completamente chiusa e senza aria tirata. Sulla mia do giusto un filo di gas all'inizio per qualche secondo e poi vado.

Hai ragione, l'uso dell'acceleratore manuale non serve per fare avviare la moto che se a punto si avvia comunque ma siccome a motore freddo il minimo è quei 50.100 giri sotto il regime ottimale, serve a sopperire a questa situazione. In pratica però lo tiriamo prima di accendere il motore.

bluejay
15-05-2009, 09:12
Anche secondo me è solo un "acceleratore manuale" che aumenta un pò i giri del motore.
Io tiro la leva sempre per il primo avviamento della giornata e la rilascio dopo un attimo che sono in strada.

Anche se il motore parte lo stesso, mi sembra che tirando "l'aria :lol:" vibri un pò meno....e comunque si parla di 2/300 giri in +.

Altrimenti ho notato che, a freddo freddo, il motore che gira "basso" mi fa vibrare tutto il "cupolone", e num me pias !

Se poi devi farti qualche stop o manovra stretta col motore freddo, ti consiglio di tenerla tirata, pena spegnimento improvviso con possibile caduta :mad:

aspes
15-05-2009, 09:41
insomma, sulle moto a iniezione il manettino fa una funzione totalmente diversa che su quelle a carburatore.Quindi su quelle a iniezione fa la funzione di alzare il minimo e non comporta conseguenze negative.Su quelle a carburatore il comando starter o volgarmente "aria", in realta' tappava l'afflusso di aria, in modo che la depressione nel carburatore tirasse su molta benzina e quindi una miscela molto ricca. Questa serve ad avviare ma bisogna tirar giu' la leva il prima possibile perche' nelle moto a carburatore (e anche auto), avere a lungo una miscela cosi' ricca, oltre a consumi mostruosi sporca le candele e peggiora la lubrificazione diluendo l'olio .

riki85
15-05-2009, 11:17
Ok ho capito,la lascio tirata giusto quel che serve per far stabilizzare i giri....
Per il regime di giri che tenete, intendevo dire a che regime di giri state quando la moto è fredda...Io come vi dicevo all'inizio, cerco di stare tra i 2000 e i 3000 giri...

Hellon2wheels
15-05-2009, 11:21
Secondo me a motore freddo non è buona cosa tirare l'aria e farlo girare al minimo ad un regime superiore a quello che dovrebbe essere.
Preferisco partire ed aspettare che il motore scaldandosi raggiunga da solo il minimo giusto. Se all'inizio vibra un po', pazienza.

riki85
15-05-2009, 11:23
Secondo me a motore freddo non è buona cosa tirare l'aria e farlo girare al minimo ad un regime superiore a quello che dovrebbe essere.
Preferisco partire ed aspettare che il motore scaldandosi raggiunga da solo il minimo giusto. Se all'inizio vibra un po', pazienza.

Si ma allora a cosa serve:confused:....Vi ho fatto questa domanda xkè dal libretto di uso e manutenzione, è poco chiaro....

Flying*D
15-05-2009, 11:29
Secondo me a motore freddo non è buona cosa tirare l'aria e farlo girare al minimo ad un regime superiore a quello che dovrebbe essere.

be' allora i produttori di moto e auto sono matti perche' per anni hanno creato mezzi con la manetta dell'aria proprio per questo scopo..


Comunque non capisco la storia dell'aria e del minimo.. la mia ha i carburatori ma quando tiro l'aria a freddo alza il minimo.. quindi? :confused:

e il minimo non si alza di 2/300 giri ma di 1000 giri...

Hellon2wheels
15-05-2009, 11:35
Non si tratta di produttori folli. Dato che i costruttori non possono prevedere in anticipo in quali condizioni climatiche verrà utilizzata la moto, loro la manopola del minimo ce la mettono. Chiaro che con temperature prossime allo zero, dopo una notte in esterno, tirare un po' il minimo per facilitare la partenza può servire. A maggior ragione se la batteria non è esattamente "in forma".
Per mia esperienza ho avuto necessità di ricorrere alla leva del minimo per partire, solo quando la moto non era a punto oppure era prossima al tagliando.

Flying*D
15-05-2009, 11:38
be' quello che scrivi adesso e' diverso da quello che hai scritto sopra..

Io vivo in un paese freddo, mediamente 10 gradi in meno rispetto all'Italia, la manetta la uso sempre per accendere la moto a freddo.. ovvio quando ci sono 20 gradi la uso 20 secondi e poi la moto regge il minimo tranquillamente..

carlo.moto
15-05-2009, 12:02
Secondo me a motore freddo non è buona cosa tirare l'aria e farlo girare al minimo ad un regime superiore a quello che dovrebbe essere.
Preferisco partire ed aspettare che il motore scaldandosi raggiunga da solo il minimo giusto. Se all'inizio vibra un po', pazienza.

Scusa ma se tu parti, a velocità moderata e così fai scaldare il motore senza tirare la levetta, è giustissimo ma in quei minuti il motore girerà ad un regime comunue superiore al minimo perciò è la stessa che se stai fermo con la levetta tirata. Questo è valido per il motore, ovviamente un pò meno per il cambio.

Hellon2wheels
15-05-2009, 12:27
Scusa ma se tu parti, a velocità moderata e così fai scaldare il motore senza tirare la levetta, è giustissimo ma in quei minuti il motore girerà ad un regime comunue superiore al minimo perciò è la stessa che se stai fermo con la levetta tirata. Questo è valido per il motore, ovviamente un pò meno per il cambio.
Non è la stessa cosa secondo me.
Una cosa è avviare, stare fermo e far girare da subito il motore a freddo a 2000-3000 giri fissi per poi partire sempre con il minimo a quel regime, altra cosa è partire con il minimo magari più basso e dare poco gas fino a quando il minimo non si stabilizza da solo.

ɐlɔɐlɔ
15-05-2009, 12:53
è un acceleratore manuale che alza il minimo e basta...

Credo che lo sappia 1 "utente moto BMW" su 50 :lol:

Berghemrrader
15-05-2009, 12:56
Una cosa è avviare, stare fermo e far girare da subito il motore a freddo a 2000-3000 giri fissi

In effetti solo un pazzo lo farebbe girare a 3000 giri sul cavalletto.
Sulla mia doso la levetta perchè rimanga semplicemente accesa e non borbotti come fa da fredda. Ma saranno al massimo 200 giri in più del minimo.

carlo.moto
15-05-2009, 12:59
In effetti solo un pazzo lo farebbe girare a 3000 giri sul cavalletto.
Sulla mia doso la levetta perchè rimanga semplicemente accesa e non borbotti come fa da fredda. Ma saranno al massimo 200 giri in più del minimo.

Infatti è questo che si fa nella norma, oltretutto non mi sembra che anche tirando al massimo la leva dell'acc. il motore arrivi a 3000 giri.
Cerchiamo di agire sempre con la testa e non facciamoci masturbazioni cerebrali inutili.

Animal
15-05-2009, 13:19
Su la mia....tiro la manetta....metto in moto....dopo 5 secondi la lascio sull'automatico...e rimane sui 1300giri......metto casco....guanti....chiudo il garage......e vado verso la rampa.....una volta in strada.....levo manetta e procedo lentamente...

CREG
15-05-2009, 13:25
l'aria , quella vera , come ho sul mio TGM 125 del 79 :lol: quando il motore si scalda se non la chiudi ti fa spegnere il motore :tongue1: l'acceleratore a mano come lo aveva il mio mille kappa uno serve solo per alzare il minimo ;)

AlexBull
15-05-2009, 14:24
Lo starter serve in teoria per "arricchire" la miscela, nei modelli a carburatore.
E' fisiologico che, in un motore freddo e basse temperature, la miscela all'avvio si depositi sulle pareti del carburatore (così come fa l'umidità dell'aria sui vetri), perciò l'arricchimento è utile per compensare questa "mancanza" temporanea.
Dopo pochi secondi tutto si riscalda e lo starter può essere disattivato.

E' comunque opportuno partire subito e disattivare lo starter non appena il minimo è regolare (e naturalmente mantenere bassi i giri): il riscaldamento del motore avviene in maniera più omogenea se tutte le sue componenti sono in leggero carico.

Per questo non è esatto parlare di carburazione mal regolata: alcuni motori richiedono lo starter più spesso di altri, a seconda delle varie tipologie.

:)

bluejay
15-05-2009, 14:29
Non è la stessa cosa secondo me.
Una cosa è avviare, stare fermo e far girare da subito il motore a freddo a 2000-3000 giri fissi per poi partire sempre con il minimo a quel regime, altra cosa è partire con il minimo magari più basso e dare poco gas fino a quando il minimo non si stabilizza da solo.

Mah !

:rolleyes: Mi piacerebbe sapere chi ha parlato di accenderla e lasciarla ferma a "scaldare" a 2000/3000 giri :mad:

Mi sembra che le risposte siano state abbastanza eloquenti, e cioè che la levetta porta il motore a girare quei 2/300 giri in più che se la levetta non fosse tirata.


....
Cerchiamo di agire sempre con la testa e non facciamoci masturbazioni cerebrali inutili.

Ecco, appunto :thumbup:



....Sulla mia doso la levetta perchè rimanga semplicemente accesa e non borbotti come fa da fredda. Ma saranno al massimo 200 giri in più del minimo..

+ Chiaro di così !
:lol:

Kap69
15-05-2009, 14:34
quando vedo la prima tacca di temperatura la tolgo sia in estate che inverno
ciao

riki85
15-05-2009, 14:48
Forse Hellon2wheels ha capito male i 2000-3000 giri che intendevo io....Questi giri li tengo quando sono in marcia e non quando la moto è ferma....Non sò se mi sono spiegato....

Hellon2wheels
15-05-2009, 15:08
Si, chiedo venia. Riguardo i 2-3000 giri al minimo ho interpretato in maniera non corretta quanto scritto da Riki sul primo post.

andrea.rc
15-05-2009, 15:47
Sul k accendo e vado, neamche troppo piano a dire la verità:-o

Invece sul G/S accendo con la manopèola aria tirata alla I tacca che, se non ricordo male è solo un acceleratore manuale.
Appena parto tolgo anche quella. Solo quando fa molto freddo (0°) utilizzo la funzione aria alla II tacca che comunque tolgo sempre appena partito.
Il G/S è a carburatori ovviamente.....

63roger63
15-05-2009, 17:08
Questa serve ad avviare ma bisogna tirar giu' la leva il prima possibile perche' nelle moto a carburatore (e anche auto), avere a lungo una miscela cosi' ricca, oltre a consumi mostruosi sporca le candele e peggiora la lubrificazione diluendo l'olio .


Questa della diluizione dell'olio non l'ho capita :confused:...in che senso? http://www.terninrete.it/headlines_articoli_immagini_th/HL_PRD_77702/HL_T4_bianco-rosso-e-verdone.jpg

Curteo
15-05-2009, 18:30
Lo starter (o accelleratore manuale) agevola la partenza a freddo calibrando la quantità corretta di benzina necessaria, a volte si ruota o troppo o poco la manopola dell'accelleratore rendendo problematica l'accensione a freddo...
inoltre far girare il motore ad un regime di +o- 2000/2500 appena acceso serve anche per mettere subito in pressione il circuito dell'olio, cosa che non accade tenendolo al minimo.
A volte la paura di rovinare fa più danni...