Visualizza la versione completa : Fa il botto con 0,6 di alcool test e gli confiscano la moto!
madagascaaar
25-04-2009, 18:24
E' successo la scorsa settimana ad una persona che conosco.
La dinamica gli dà ragione ma la prende nel sedere perchè il valore dell'alcool test era di 0,6.
quello che non capisco è che mi ha detto di aver bevuto un (?!?!?) bianchetto al bar dopo il lavoro.
uno???...mah...
carlettino2004
25-04-2009, 18:27
spero per lui ke sia una moto scarsa perkè non la vede piu
BerrynaGS
25-04-2009, 19:04
....con un bianchetto a 0,6 ci vado io che son 55 kg....:rolleyes:
Deleted user
25-04-2009, 19:06
mah, ho i miei dubbi che il bianchino sia stato solo uno ...
Forse ha mangiato anche una dozzina di Boero.
Oppure ha avuto il sinistro dopo pochi secondi aver bevuto il "bianchetto"......
consapevole di aver bevuto anche 2 o 3 bianchi doveva farsi portare all'ospedale a farsi fare le analisi del sangue e rifiutarsi di soffiare,Con il tempo del tragitto dall'incidente all'ospedale da 0,6 sarebbe sceso sotto il limite
See.....il bianco della grappa.
Sarà stato il colluttorio...
Confermo che poteva richiedere il prelievo del sangue in ospedale e che la moto non la rivedrà più.
Rumpestump
25-04-2009, 22:34
Se non ricordo male la concentrazione dell'alcool nell'alito scende con il passare del tempo, mentre nel sangue la concentrazione massima viene raggiunta tra le due e le cinque ore dopo aver iniziato a bere.
Chiedere il prelievo è qualcosa da fare solo se si è SICURI di avere bevuto UN solo bicchiere entro 15-30 minuti dall'alcool test. Altrimenti si rischia solo di confermare al 100% quanto evidenziato dall'etilometro, o addirittura di peggiorare la situazione.
azz,sara' che a differenza della notte, è piu' difficile incorrere in un alcol test,sara' che mi piace troppo..
ma un pranzo non accomapagnato dal Vino mi pare un sacrificio esagerato...
ma bisogna che inizi a farmene una ragione :(
tuttounpezzo
25-04-2009, 22:53
un bianchetto e 300 Monscerì perchè si sentiva solo
...La dinamica gli dà ragione ma la prende nel sedere perchè il valore dell'alcool test era di 0,6...
Scusate... ma la legge dice che la confisca c'è per valori di alcoolemia superiori ad 1.5... o mi sbaglio (ho anche fatto una piccola Google-verifica)
Lamps
Scusate... ma la legge dice che la confisca c'è per valori di alcoolemia superiori ad 1.5... o mi sbaglio (ho anche fatto una piccola Google-verifica)
LAMPS
Giusta osservazione per quanto riguarda la contestazione dell'art.186 alla guida di autoveicoli, mentre alla guida di motoveicoli è sufficiente un tasso superiore allo 0,50 per essere soggetti a confisca del mezzo......:(
wallace1976
25-04-2009, 23:32
Giusta osservazione per quanto riguarda la contestazione dell'art.186 alla guida di autoveicoli, mentre alla guida di motoveicoli è sufficiente un tasso superiore allo 0,50 per essere soggetti a confisca del mezzo......:(
Sul serio?????Che merda di legge:mad:
Al momento pensavo che glie l'avevano confiscata per via del sinistro.
Giusta osservazione per quanto riguarda la contestazione dell'art.186 alla guida di autoveicoli, mentre alla guida di motoveicoli è sufficiente un tasso superiore allo 0,50 per essere soggetti a confisca del mezzo......:(
Urca!!! chiedo venia... hai tremendamente ragione...
C'è sempre sul capo dei motociclisti la spada di Damocle del "comma 2-sexties dell'art. 213": se si compie "un reato" in sella ad un ciclomotore o motociclo, interviene la pena accessoria della CONFISCA del mezzo. Siccome la guida con concentrazioni maggiori di 0,5mg/l è reato, a tutti i motociclisti che verranno trovati valori di alcoolemia superiori a tale concetrazione sarà CONFISCATA la moto! Diversamente dagli automobilisti, per cui fa testo l'art. 186 comma 2 lett. a, b, c.
Grazie e ciao per l'ottima precisazione!!! No comment sul senso del solito articolo 213.
wallace1976
25-04-2009, 23:38
Lunedi intesto la moto a mia madre,e poi vediamo cosa confiscano e a chi!
Sul serio?????Che merda di legge:mad:
Al momento pensavo che glie l'avevano confiscata per via del sinistro.
In effetti questa differenza sproporzionata negli esiti è difficilmente comprensibile anche tra le FF.OO, che però devono obbligatoriamente applicare la Legge.
bacardirum72
26-04-2009, 00:59
consapevole di aver bevuto anche 2 o 3 bianchi doveva farsi portare all'ospedale a farsi fare le analisi del sangue e rifiutarsi di soffiare,Con il tempo del tragitto dall'incidente all'ospedale da 0,6 sarebbe sceso sotto il limite
Rifiutarsi di soffiare è peggio!
Ti fanno lo stesso il verbale (sintomatico+rifiuto) e ti confiscano la moto.
A volte soffiare è a vantaggio dell'utente che guida,magari sei a 0,40
...è proprio il caso di dire.......ha fatto i conti senza l'oste.....la miglior cura è la prevenzione......se guidi (a maggior ragione la moto) non bevo....è difficile fare i calcoli sulle percentuali....i tempi di assimilazione dell'alcol variano per tutta una serie di motivi....e di conseguenza i risultati all'alcol test.....dobbiamo solo renderci conto che può succedere....purtroppo!!.....
facci sapere quando va all'asta la moto confiscata
er-minio
26-04-2009, 02:59
Ma perchè gli hanno fatto il test alcoolemico?
Camminava storto?
Io quando ho fatto il botto... mica me lo hanno fatto. E nemmeno m'hanno preso al sangue in ospedale quando hanno fatto tutte le analisi di rito.
Lunedi intesto la moto a mia madre,e poi vediamo cosa confiscano e a chi!
E te la confiscano comunque !
Non importa a chi è intestata.
Solo in caso di moto a noleggio, è più facile il dissequestro.
Tornando da Caponord ci siamo fermati, in Polonia, per una pizza veloce a pranzo.
Abbiamo chiesto anche una birrettina a testa.
Quando hanno visto i caschi ci hanno detto che potevamo scegliere tra acqua minerale, aranciata, the freddo o Coca Cola.
Siamo sopravvissuti.
Non voglio fare il bacchettone (non lo sono), ma adoro i Paesi ove il tasso alcolemico massimo è 0,00.
Vuoi bere? E' tuo diritto, ma niente moto o auto.
Quello di bere e quello di guidare sono due diritti contrastanti.
Comprendo che una buona cena senza un po' di vino è un po' triste. Quindi facciamo guidare chi non ha bevuto. Al massimo prendiamo un taxi. Non credete ?
63roger63
26-04-2009, 08:15
Non voglio fare il bacchettone (non lo sono), ma adoro i Paesi ove il tasso alcolemico massimo è 0,00.
Vuoi bere? E' tuo diritto, ma niente moto o auto.
Quello di bere e quello di guidare sono due diritti contrastanti.
Condivido pienamente il tuo pensiero :!: ed a maggior ragione quando trasporti un passeggero che è in balia dello stato psico-fisico del guidatore.
:partyman::partyman:
porcaccia boia zozza ... allora sarà meglio abolire pure l'aperetivo dopo la lunga giornata di lavoro :mad::mad: .. con un negroni o uno sprizzettino mi sequestrano il GS :mad::mad::mad::mad:
E te la confiscano comunque !
Non importa a chi è intestata.
Solo in caso di moto a noleggio, è più facile il dissequestro.
Sei sicuro?
Magari mi sbaglio io ma, non appena era uscita 'sta legge mi ero informato spulciandomi i vari articoli (da internet... quindi anche tante boiate) e alla fine della mia ricerca era venuto fuori che la moto te la sequestrano solo se il trasgressore è anche proprietario!
Pertanto non viene sequestrata se:
- la moto (o auto) è intestata alla madre o a una persona diversa da chi ha commesso il reato; ne consegue che se io e te andiamo a cena insieme e siamo entrambi ubriachi, e sufficiente che ci scambiamo le auto!
- in tutti i casi di autovettura aziendale (proprietà dell'azienda o noleggio a lungo termine, etc, etc); caso che comunque ricade nel precedente. Io, avendo l'auto aziendale posso bere quanto mi pare la mia auto non viene toccata.
Quello del sequestro dell'auto mi sembra una grande boiata in quanto la pena ed il danno economico è ben diverso a seconda del veicolo che si sequestra! E tutti coloro che guidano un'auto in leasing o aziendale non hanno problemi di sorta...
bacardirum72
26-04-2009, 10:06
Ma perchè gli hanno fatto il test alcoolemico?
Camminava storto?
Io quando ho fatto il botto... mica me lo hanno fatto. E nemmeno m'hanno preso al sangue in ospedale quando hanno fatto tutte le analisi di rito.
Se in un sinistro intervengono le Forze Dell'ordine sono' obbligati a sottoporre al test alcolemico i coinvolti nell' incidente,sia se resti sul posto del sinistro sia se vieni trasportato all'ospedale(mandano la richiesta del test)
Se in un sinistro intervengono le Forze Dell'ordine sono' obbligati a sottoporre al test alcolemico i coinvolti nell' incidente,sia se resti sul posto del sinistro sia se vieni trasportato all'ospedale(mandano la richiesta del test)
sempre e in ogni caso?
mi spiego meglio:anche se si tratta di una "bottarella da parcheggio" senza feriti?
bacardirum72
26-04-2009, 10:19
per chiarimenti cè il sito dell'A.S.A.P.S
www.asaps.it
Digitate 186 nel Cerca nel sito
bacardirum72
26-04-2009, 10:22
sempre e in ogni caso?
mi spiego meglio:anche se si tratta di una "bottarella da parcheggio" senza feriti?
Per una bottarella da parcheggio al 90% non vengono neanche..le forze dell'ordine sono obbligati ad intervenire solo sugli incidenti con feriti gravi.Io farei il CID,poi stà agli operatori che intervengono sul posto,sicuramente per un tale sinistro la prova alcolemica non te la faranno..
di solito per non rilevare un incidente stupido con solo danni a cose lo dicono apposta.."Signori facciamo anche il test alcolemico ok?" e gli utenti ribattono "no grazie facciamo il CID" eheheh
non entro nel merito del caso specifico però ho provato con un etilometro di quelli 'consumer' 10' dopo aver bevuto una birra da 0.2l, mi dava 0.7 !
calabronegigante
26-04-2009, 14:56
ma i danni gli vengono risarciti lo stesso!!....no?
ormai,e' prassi,testare il tasso....quando intervengono!!
nelle polizze c'è l'esenzione rivalsa che (senza velleità sboroneggiatrici) ho su tutti i mezzi.
tale postilla è ormai indispensabile perchè in caso contrario il danneggiato viene risrcito ma poi l'assicurazione potrebbe esercitare la rivalsa sull'assicurato.
calabronegigante
26-04-2009, 15:12
Zergio,se provochi!
ma se subisci?
ok,sanzione,sequestro,libro nero....ma i danni provocati dal sobrio e subiti dall'alticcio,vanno risarciti!....sbaglio?
er-minio
26-04-2009, 15:15
Se in un sinistro intervengono le Forze Dell'ordine sono' obbligati a sottoporre al test alcolemico i coinvolti nell' incidente,sia se resti sul posto del sinistro sia se vieni trasportato all'ospedale(mandano la richiesta del test)
Ero curioso.
Nel mio caso sono intervenuti Vigili Urbani con tre macchine, un camion dei pompieri con la sega circolare per segare via un pezzo della moto e staccare una delle persone coinvolte nell'incidente e due ambulanze (una per me, una per lui).
Non mi hanno fatto nessun test alcoolemico e (che mi ricordi) del sangue. Agosto 2008. :wink:
Forse si applica solo con Polizia e Carabinieri?
calabronegigante
26-04-2009, 15:16
si vede che risultavi:
lucido e ben orientato!
come ho detto i lterzo danneggiato riceve il risarcimento poi, avendo violato le clausole contrattuali il danneggiante potrebbe subire l'azione di rivalsa della propria assicurazione.
l'assicurazione del danneggiante è responsabile solidalmente col danneggiato che vanta però nei confronti della assicurazione un diritto di manleva con relativo beneficio di escussione nei confronti del coobligato.
cioè il danneggiato solo residualmente può chiedere i soldi al danneggiante e solo dopo ave ricevuto legittimo diniego dalla rca del danneggiante.
non c'è obbligo per nessuna forza di polizia.
se l'accertamento urgente sulle persone deve essere in qualche modo giustificato, l'incidente di per se stesso, è condizione sufficiente ma non assorbente per chiedere l'accertamento delle condizioni psicofisiche.
se la intesto a mia moglie e poi me la riprendo a noleggio?
è più facile riaverla in caso di sequestro?:lol::lol:
quotone per roger63.... alcool e guida sono da evitare.... sempre!
io "ogni tanto" guido... (circa 150 000 km all' anno) e a pranzo e cena solo acqua o coca (cola).
se dovessi causare un incidente e assassinare qualcuno perche' ho bevuto, credo che non riuscirei piu' a vivere... ma purtroppo non tutti la pensano come me...
Sei sicuro?
Si, te la sequestrano.
Che poi è più facile riaverla indietro, è un altro paio di mutande.
possibile che non si riesce a fare chiarezza con sta legge della confisca? devo chiedere a un carabiniere bene come funziona la legge, ne conosco alcuni. se la moto non è tua, o auto, non dovrebbero confiscarla, poi non dovrebbero farlo neanche se è tua cazzo non è giusto, è roba mia, l'ho pagata! toglimi la patente per tutta la vita ma non puoi togliermi la mia roba!
Si, te la sequestrano.
Che poi è più facile riaverla indietro, è un altro paio di mutande.
Orso, leggi qui:
http://www.piemmenews.it/public/ODS-PG-CO-CDS-005-1-1.doc#_Toc199658697
un estratto del testo:
se a carico del richiedente è già stata accertata la violazione dell’art. 186 (o 187) ed è stata ritirata la patente, non si restituirà il veicolo, in quanto soggetto a sequestro ai sensi dell'art.354 C.P.P. se è stata accertata guida in stato di ebbrezza ai sensi dell'art.186 c.2 lett.c) e il veicolo è di proprietà del trasgressore; in caso diverso (violazioni art.186 c.2 lett.a) o b) ovvero se il veicolo non è di proprietà del trasgressore, il veicolo sarà restituito con le cautele di cui sopra.
Risulta chiarissimo che, se il veicolo non è di proprietà del trasgressore non possono sequestrarlo!
Non si tratta di provare a riavere indietro lo veicolo ma il sequestro non viene effettuato!!!
giampigs
26-04-2009, 21:05
Ha bevuto solo un bianchetto....direttamente dalla bottiglia :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |