Visualizza la versione completa : Pressione gomme R1200R, sensori RDC e varie
Un giorno uscendo per i miei soliti giri, ho notato che la mia RR aveva uno sterzo strano, più duro da manovrare ed impreciso. Subito ho dato la colpa alla posizione del manubrio che avevo appena cambiato montando i raiser ed inclinandolo. Ma poi rimettendo tutto nella posizione iniziale il difetto non cambiava. Preoccupato allora che fosse l'ammortizzatore dello sterzo, mi sono rivolto ad un amico che con la meccanica ha + feeling di me e lui mi ha subito chiesto: com'è il gonfiaggio delle gomme? Ma come, ho i sensori che mi hanno montato obbligatoriamente scegliendo i kit touring, mi dovrebbero aver segnalato se la pressione era bassa!!!! Alla fine i sensore anteriore mi segnava 2,2 bar ma effettivi erano 1,9 bar. Gonfiata la gomma anteriore la mia mukka è tornata alla sua solita agilità. Alla fine ora tengo l'anteriore a 2,4 bar (gomma fredda) e la posteriore a 2,8 bar. A Voi non è mai successo? I sensori anno segnato sempre la pressione giusta? Ho da farlo notare al prossimo tagliando?
Un lampeggio a tutti!
Perdona la risposta, ma come hai potuto notare, il migliore sensore sei tu. Controlla le gomme quando senti che qualcosa nonva, fai benzina quando hai paura di rimanere senza e fidati "relativamente" dell'elettronica.
tokigno78
18-02-2009, 19:12
Ciao Lele, anch'io ho i sensori della pressione dei Pneumatici. A mio modesto parere questi sensori entrano in gioco non appena la pressione scende notevolmente.
Le mie gomme, Conti Road Attack a freddo sono 2.5 ant e 2.9 post.
caPoteAM
18-02-2009, 21:51
guarda che la pressione gomme per la ns. mucca è di 2,2 ant e 2,5 post specialmente con le gomme che monti tu che sono particolarmente dure di spalla
tokigno78
18-02-2009, 22:24
Dici? Me l'hanno consegnata così e ad essere sincero mi trovo abbastanza bene con la guida. Proverò a sgonfiarle un pò x capirne la differenza.
Cià! ;)
caPoteAM
18-02-2009, 22:37
basta che guardi il libretto o l'adesivo che dovrebbe essere nel vano sottosella
La corretta pressione degli pneumatici ha grande influenza sul comportamento della R1200R. Io la controllo frequentemente e sempre la domenica mattina prima di uscire per i giri in appennino. :wink:
pennarossa
19-02-2009, 21:47
Da solo 2,2-2,3 anteriore, 2,5-2,6 posteriore a freddo, col manometro/compressore (mai fatto una spesa più azzeccata) personale nel box, una volta ogni 15 gg prima di partire per un giro.
Non mi fido dell'elettronica, specie poi se BMW...:lol::lol::lol:
caPoteAM
19-02-2009, 22:01
bravo ora dicci che tipo di manometro/compressore, quanto costa, che marca è
Io ho il modello MCX 6 di Michelin (http://www.fiac.it/ASP/michelin.asp) ;)
tokigno78
20-02-2009, 13:29
Comunque ragazzi, io ho letto la pressione consigliata delle gomme.
Per quelle anteriori varia a seconda del carico e va da 2,2 a 2,6
Per quelle posteriori varia da 2.6 a 3.6.
Quindi ritengo che le mie gomme sono correttamente gonfie per il tipo di guida che conduco (spesso con 1 passeggero a bordo)
Se la pressione non e' a posto, prima di tutto lo senti nello sterzo che ha "qualcosa di strano"... Se non avverti niente di insolito e fastidioso quando imposti una curva, allora e' tutto ok. :wink:
oggi al tagliando ho chiesto chiarimenti: il sensore segnala quando si va sotto dei 1,5 bar all'anteriore e 2 bar al posteriore. Le gomme consigliano gonfie sempre a 2,4 bar anteriore 2,8 bar posteriore. ciao a tutti
io con le dunlop roadsmart II dietro e sportmax davanti ho trovato che i migliori risultati si hanno con 2,5 davanti e 2,9 dietro. Se la pressione scende sotto i 2,4 davanti e 2,6 dietro la moto diventa molto più impacciata.
Viaggio quasi sempre da solo e sfioro il quintale:-p
Qualche giorno fa mi si accende il triangolino giallo e comincia a lampeggiare il valore della pressione anteriore che era sceso sotto i 1,9 bar.
Vabbè, mi dico, è un pezzo che non guardo la pressione, andrò dal gommista a farmela misurare.
IL gommista mi fa la pressione e me ne vado..dopo pochi metri azzzzz....o:rolleyes: che la pressione va giù a 1,5 davanti e 1,8 dietro..c'era il visore a cristalli liquidi che lampeggiava come un albero di natale:confused:
Vado da un altro gommista e ri-misuro la pressione..magari il primo avrà avuto il manometro farlocco..ri-faccio pressione e riparto..arri...azzzzzz....o:rolleyes::rolleyes: Che era scesa ancora ...segnava 1,4 davanti e 1,6 dietro.
Prima di tornare dal gommista a chiedergli spiegazioni (che fossero le valvole che erano partite di colpo?) passo dal benzianio e mi faccio la pressione da solo e come riparto i segnalatori indicano pressione corretta 2,2 dav. e 2,4 dietro e ormai è più di 10 giorni che la pressione è quella giusta.
Morale della favola.. invece che gonfiarmi le gomme le sgonfiavano ulteriormente:( d'ora in poi compressorino in garage e pressione fai -da-te:lol::lol:
R1200 R monoalbero - Metzeler Z 8 intercact - a solo: anteriore 2,8 posteriore 2,7
con le Z 6 - l'anteriore ho percorso circa 18000 km e con la posteriore circa 10000
p.s. fermissimo non sono !
Qualcuno ha le Z8? a quanto le tiene?
martix77
13-07-2012, 08:46
Io ho le Z8, 2,5 bar all'anteriore e 2,9 al posteriore.
effettivamente il sensore non è molto preciso, il mio al posteriore mi fa i 2.4 e pressione reale è 2.7, lìanteriore è ok.
Cmq il miglior sensore rimane il culo.
Confermo anchio con Z8 , 2,5 ant e 2,9 post .
Si, ma specificate se viaggiate da soli o con passeggero e il tipo di pneumatici.......
altrimenti se tenete le gomme alle pressioni di cui sopra, potete usare la RR anche per il diporto!!!
L'RDC mi dice 2,2 e 2,7, da calde salgono di 0,1 ed arrivano a 2,3/2,8. DEvo dargli una pompata allora... Ammesso che l'RDC dica il giusto (cosa notoriamente difficile)
zampa1990
15-07-2012, 02:15
Io z8 interact da solo le tengo a 2.2 davanti e 2.5 dietro ovviamente misurando a freddissimo... Con passeggero e/o bagagli aumento di circa mezzo bar... Qualcosina in meno anche...
matteucci loris
15-07-2012, 17:16
giusto zampa, io al posteriore da solo la tengo a 2,3 la sento con più aderenza:lol:
ezio1966
15-07-2012, 18:01
confermo su z8 anteriore 2,4-2,5,posteriore 2,8-2,9
io con 2.2/2.7 le sento strane. Il libretto della moto dice 2.5/2.9, credo sia per quello. Zampa mi stupisce che tu ti trovi bene, a me non danno molta confidenza così. Soprattuto l'anteriore, il posteriore mi sembra ok. Ma tu non raschi anche le teste dei cilindri? Con quella pressione?:rolleyes:
Le chiudete le z8? Io sono a 1 cm. Non che mi interessi chiuderle, è solo per capire quanto sono impedito :)
@ Alk : non penso che il problema sia chiudere le Z8 ed eliminare il centimetro che ti manca , non ci sono impediti o fenomeni , il bello è che tu ti goda la tua moto e che ti diverta con lei :-p
No certo, ma quando piego delle volte ho strane sensazioni. Non sono un esperto delle pieghe ed ho attribuito alla pressione gomme la cosa, ma mi chiedevo quali "prestazioni" raggiungono gli altri. Perché io tendo a non fidarmi... dopo 45 gg l'ho sdraiata in un tornante e da allora... non è più la stessa cosa quando la guido. Mi sento sicuro ma... non come all'inizio. Quindi volevo capire quale fosse il limite e sotto quali condizioni. Fermo restando che la risposta "dipende" vale sempre. Dipende dall'asfalto (il mio era viscido, me ne sono accorto tardi), dalla temperatura gomme e asfalto, dal peso, dall'uso o meno del corpo e tante altre cose. Però vorrei capire quanto fidarmi, anche dalle vostre esperienze.
guidopiano
16-07-2012, 23:05
a mio modesto parere ... le tenete troppo gonfie .... sono dei legni :)
Mmmm... allora le devo sgonfiare? Che ci fai tu nel regno delle R? Mi tracci? :lol:
zampa1990
17-07-2012, 13:40
io con 2.2/2.7 le sento strane. Il libretto della moto dice 2.5/2.9, credo sia per quello. Zampa mi stupisce che tu ti trovi bene, a me non danno molta confidenza così. Soprattuto l'anteriore, il posteriore mi sembra ok. Ma tu non raschi anche le teste dei cilindri? Con quella pressione?:rolleyes:
Le chiudete le z8? Io sono a 1 cm. Non che mi interessi chiuderle, è solo per capire quanto sono impedito :)
Certo... Specifico che ho raschiato i cilindri una volta e spero non capiti altre... Peró le gomme sono completamente chiuse ed esattamente a quella pressione... Fai conto che in marcia e con il caldo i bar aumentano leggermente... Tipo 0.2... Con piu hai una gomma "sgonfia"... Piu è l'impronta a terra e di conseguenza migliora l'aderenza... È ovvio che sotto al 2 la maneggevolezza scompare... Io ho trovato in questo settaggio le migliori performance...
Quoto zampa1990 e loris.
Prendiamo solo pilota, le pressioni consigliate dalla casa, generalizando su peso pilota e tipologia della gomma, vanno bene.
Si può sperimentare su piccole differenze di pressione 0,1/0,2 bar in base alla durezza della carcassa dello pneumatico, ergo l'utilizzo per cui è stato progettato,
Touring un pò più pressione, sport qualcosa meno.
Se un utente pesa 100kg terrà qualche decimo di bar in più di uno che ne pesa 70.
Di conseguenza si rapporta il tutto andando ad utilizare la moto con passeggero e/o bagaglio.
zampa1990
18-07-2012, 20:27
Esatto fastraf
cioè fatemi capire, io peso 70, ho le z8 quindi touring, la casa consiglia 2.5/2.9 indipendentemente dalla marca, però secondo quel che dite dovrei tenterle più gonfie dell'inidicazione se pesassi 100kg, mentre pesando 70 a quanto mi consigliate di tenerle?
zampa1990
18-07-2012, 22:40
Io alk sono 80 kg circa... Provale come le ho io e vedi... Vai per tentativi... 2.2 Ant / 2.5 Post secondo me dovrebbe andare bene anche per te... Al massimo un filino in piu...
zampa1990
18-07-2012, 22:41
Se sono troppo gonfie io ho notato soprattutto all'anteriore la sensazione che te lo senti cadere o scivolare... Soprattutto nei tornanti stretti come se mancasse velocità di percorrenza...
Spero che ti possa essere d'aiuto...
Ma... a me quando scivolai nel tornante, partì il posteriore.
Però non so, non ho questa sensibilità da capire se mi sta partendo l'anteriore... certo che mi sei d'aiuto ;) hai poi fatto fare la modifica al cdb come ti avevo detto? ;) Hai il consumo istantaneo ora?
zampa1990
18-07-2012, 23:34
Ho il consumo medio in lt... Istantaneo mi hanno detto che non si puó mettere... E poi ho trovato un trucchetto che mi ha permesso di capire i consumi a determinate andature... Ovvero rest del medio e aspetti un secondo... Hihi... Del resto serve relativamente ma mi sarebbe piaciuto... Sempre qualcosa in piu...
papipapi
18-07-2012, 23:49
L'unica cosa che non ho preso sulla moia R 1200 R è il controllo della pressione pneumatici, che è una :puke: pazzesca :toothy2:
@Alk: ti invito a leggere questo 3ad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=300545&page=23 nello specifico dal post 553.
Si discute delle Dunlop per i modelli Sportsmart - Roadsmart II e del famoso "MISCHIONE"
Io sono un "mischiarolo" e i consigli di House sono stati oro colato, buona lettura......
@zampa si può si può, io ce l'ho... MY11, l'ho chiesto al conce ed in un attimo con la diagnostica me lo hanno messo...
@papipapi io ce l'ho e mi trovo bene, non lo prendo a riferimento, il manometro del compressore è comunque più preciso, lo dice che il libretto della moto, ma sono più tranquillo in caso di foratura.
@Fast è da tempo che sto aspettando di consumare le z8 per fare il mischione suggerito da house anche io ;)
franchetti
19-07-2012, 00:34
Io con le roadsmart mi trovo bene con 2,5ant e 2,8post
L'unica cosa che non ho preso sulla moia R 1200 R è il controllo della pressione pneumatici, che è una :puke: pazzesca :toothy2:
Anch'io la pensavo così, poi un giorno,ho preso una vite in autostrada e la gomma a cominciato a perdere pressione, s'è acceso il triangolino arancio....mi sono fermato appena possibile, e forse è stato anche un bene evitare di trovarsi a 130 km/h con la gomma sgonfia........diciamo superfluo....;)
papipapi
19-07-2012, 23:31
Posso anche condividere gli amici Alk e gnaro64 però sono casi al limite "foratura in autostrada" e poi sarò un eccezione ma sono come S. Tommaso non mi fido se non controllo personalmente " Manometro, possibilmente del gommista e non del benzinaio ;) :toothy2:
.....sulla sua precisione non posso che essere d'accordo con te papipapi:thumbup:
anche io non posso che essere d'accordo, come dissi al post 64.
l'RDC è utile per accorgersi tempestivamente di "variazioni", non per misurare con precisione la pressione.
Anche se... il libretto "invita" a leggere la differenza tra manometro ed RDC e considerare il delta come taratura. Se quindi l'RDC segna 2.4 ed il manometro 2.6, da li in poi basta aggiungere 0.2 quando lo si legge e si conosce così la pressione esatta. Ma la pressione gomme va sempre regolata con il manometro quando le si gonfia.
Non è che ne capisca molto e vi chiedo: sono in partenza per un viaggetto con bagagli (borse laterali+borsone dietro) e passeggero, a questo punto ant 2.4 post 2.9 potrebbe andare bene?
Grazie per il vs aiuto, a presto :!::!
zampa1990
16-08-2012, 16:45
Perfetto direi!
mauroducale
16-08-2012, 16:51
Io vado in giro da solo e le tengo 2,4 ant e 2,8 post , la sento più reattiva
zampa1990
16-08-2012, 17:04
Si sa le gomme sono proprio come le scarpe... Ad ognuno le sue...
Grazie per la risposta, allora vado ant 2.4 post.2.9...
A presto:D
matteucci loris
16-08-2012, 22:29
Grazie per la risposta, allora vado ant 2.4 post.2.9...
A presto:D
va bene x due e carico da solo ant 2,2 post 2,5:lol:
emarc1975
16-08-2012, 23:56
io sono passato dal my2006 al my2011.
considerando la condizione "singolo passeggero", dall'etichetta sotto sella, si è passati da una pressione consigliata di 2.3-2.5 (ant-post) ad una pressione 2.5-2.9 (ant-post).
C'è qualcuno che ha una spiegazione valida per questo innalzamento consigliato dalla casa?
Loris grazie per la conferma, essendo molto motociclista pivello ora vado più tranquillo...
:D
io con le dunlop roadsmart II dietro e sportmax davanti ho trovato che i migliori risultati si hanno con 2,5 davanti e 2,9 dietro. Se la pressione scende sotto i 2,4 davanti e 2,6 dietro la moto diventa molto più impacciata.
Viaggio quasi sempre da solo e sfioro il quintale:-p
E' la pressione ideale per le roadsmart, ho il modello precedente ma con la pressione da "libretto" la moto risulta lenta, poco maneggevole,invece con 2.5, 2.9 la moto effettivamente diventa una piuma, (Io peso 62Kg)
Forse con altre gomme di marca diversa, con carcassa meno rigida delle Dunlop, è meglio usare una pressione inferiore, ma direi che la scelta e soggettiva.
zampa1990
17-08-2012, 15:46
va bene x due e carico da solo ant 2,2 post 2,5:lol:
Come gia detto io e loris siamo sulla stessa lunghezza d'onda per la pressione... Forse quando passeró alle rosso corsa o alle sportsmart dovró rivedere la pressione...
Cosa ne pensate dell'RDC in sede di stipula contratto il venditore ha sollevato qualche perplessità, poi peró il meccanico della stessa concessionaria mi ha consigliato di metterlo. Fatemi sapere qualcosa grazie:cool:
Ciao gheggo,
Se intendi il controllo pressione pneumatici , io l'ho montato, e devo dirti che funziona benissimo ...
Che serve a niente, ma ormai lo montano tutti....
Landmauro
02-02-2014, 15:53
Sono d'accordo con Sanny, con l'aggravante nel mio caso che da' continuamente problemi dell'accensione della spia di pericolo nonostante abbia i sensori alle ruote che non segnalano nessun problema e quello davanti cambiato alla modica cifra di 170/180 euro, e non si possono escludere se non sopportando la spia accesa sul cruscotto.
è una inutile complicazione....
flower74
02-02-2014, 18:53
... inutile.
carlo.moto
02-02-2014, 18:56
Tutto ciò che non c'è non si rompe; allora non comperate una BMW
Io me lo sono trovato sulla moto, quando ho forato, mi ha segnalato la perdita di pressione, se per Voi non è una comodità......questione di gusti.
papipapi
02-02-2014, 19:15
E' una M@@@@ta ;), consiglio:
prendi 4 amici è vai a gustarti una cena di pesce con quella cifra, almeno avrai la soddisfazione di avere speso i soldi per una giusta causa :toothy2:
Grazie mille a tutti adesso ho le idee un po più confuse ma almeno mi sono fatto 4 risate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
carlo.moto
02-02-2014, 19:29
Confuse???
Mi sembra chiaro, se vuoi avere certe informazioni Ti serve, altrimenti no
Si si in effetti hai ragione inutile rimuginarci troppo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
02-02-2014, 20:05
... penso che sia un po' inaudito NON accorgersi di aver bucato.
Basta anche solo che perdi 0,5 al posteriore e ti posso assicurare che anche se non sei un pilota esperto, te ne accorgi.
Senza contare la fantastica trovata di cambiare tutto il sensore quando si scarica la batteria.
carlo.moto
02-02-2014, 20:10
Per cambiare la batteria, se fai una ricerca, Ti accorgi che con un po di manualità, ci si riesce; per la utilità o meno, ognuno la giudica come crede, per me è utile, per Te no, il mondo è bello perché è vario, Ti dirò che pensandoci, chi è bravo fa anche a meno dell'abs, ma io lo amo, dell'Esa ma la trovo comoda, delle manopole riscaldate ma a qualcuno servono ecc. ......probabilmente non sono abile bravo ed esperto come altri
Io ce l'ho e mi trovo bene.
E' utile se fori, può servire perché ti avvisa prima che sia troppo tardi...
flower74
02-02-2014, 20:13
... in tutta onestà io non metto sullo stesso piano un rdc e un Abs o esa.
Poi se qualcuno lo trova comodo, non penso che sia questione di abilità o esperienza... ognuno sceglie quello che gli pare. ;)
PHARMABIKE
02-02-2014, 20:41
Avuto ! Mi ha aiutato a vendere la mia ex moto ....
Più single hai più si fa "scena" !
Tutto ciò che non c'è non si rompe; allora non comperate una BMW
......................
tutto cio' che c'e' se funziona bene e' meglio...
quello bmw non e' il massimo...
rispetto ad alti...
ma io bmw la compero per altri motivi....;)
keep calm and take it easy
Fanfùla da Lod
04-02-2014, 21:43
Comodissimo. Grazie a Dio il mio no dà problemi.
non e' questione di dar problemi parlavo di "precisione"
e cmq sempre dare un occhio alla vecchia maniera oltre che fidarsi ciecamente
poi ognuno fa come crede, ci mancherebbe.
il mio serve a ninete iniziale era una esagerazione, ma su alcune cose preferisco adottare il doppio sistema...nuova tecnologia e vecchia esperienza...
io ad esempio apprezzo ilnavigatore....ma conosco anche un po' la geografia....
mi e' capitato di arrivare ad un incrocio e diceva..
roma dx firenze sx
noi andavamo verso milano...qualcuno era in difficolta'...;) e non ti parlo di gente senza studi...
non so se ho chiarito il concetto...;)
non ho mica capito la questione dell'incrocio...:confused:
per dire che ok la tecnologia (navigatore/rdc)..ok l'rdc..ma le gomme controllatele sempre( geografia/controllare manualmente)
forse non mi sono ancora spiegato...:);)
non ho mica capito la questione dell'incrocio...:confused:
Appunto...
Pensala così: sei ad Arezzo e vuoi andare a Milano. Vai verso Roma o verso Firenze?
Senti la moto che scoda: la gomma ti pare sgonfia ma l' Rdc dice ok. Continui imperterrito o controlli?
se dici a me mi sembra che diciamo la stessa cosa...o magari non ci capiamo..cmq va bene tutto
Landmauro
05-02-2014, 10:18
Probabilmente le batterie si possono anche cambiare (forse) ma bisogna comunque andare in concessionaria per riattivarlo in quanto questo strumento non ce l'ha nemmeno quelli di qde.
Sulla questione che tutto può servire sono d'accordo fino a quando funziona, ma quando incomincia a dare problemi allora cambio idea.
papipapi
05-02-2014, 19:10
L'elettronica aiuta molto..:confused:, ma quando è troppa "superflua"combina solo guai :mad: :toothy2:
se dici a me mi sembra che diciamo la stessa cosa...o magari non ci capiamo..cmq va bene tutto
No. Lo dicevo (come da quote) ad Alk. Provavo a spiegare il tuo incrocio....
Comunque ormai glielo fatto mettere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
dopo qualche mese in sella alla R1200R presa usata, mi accorgo che il sensore pneumatici mi da sempre dati abbastanza vaghi.
Pur avendo verificato con il manometro che la pressione rimane 2,2 bar ant e 2,8 bar post, il display mostra questi due dati molto altalenanti.
Esempio: montagna 2,0-2,7.... ci sta le condizione igrometriche differenti rispetto a quando sono tarate le sonde può dar luogo a simili risultati;
Esempio 2: autostrada, tratto di 125km, i valori cambiavano da: 2,1- 2,7 a 1,9-2,3. strada dritta, sempre carico uguale come in montagna.
La prossima settimana dovrò far cambiare gli pneumatici. Cosa potrei controllare per "essere tranquillo:mad:"?
Grazie :!:
Se aumenta con il viaggio ci sta, viaggiando la pressione sale.
Vero, ma il fatto qual'è: per scrupolo a fine viaggio mi sono fermato in un distributore ed ho verificato la pressione, che era sempre 2,2 bar anteriore e 2,8 bar posteriore.
E' il sensore ad essere approssimativo, o potrebbe essere guasto?
papipapi
14-06-2015, 22:21
Tu scrivi:
Cosa potrei controllare per "essere tranquillo"?
Consiglio:
Buttali che non servono a niente ;) :toothy2:
piemmefly
14-06-2015, 22:54
No dai....
A parte che io ci faccio abbastanza affidamento, ma almeno in caso di foratura non sei preso alla sprovvista ;)
Se dopo un viaggio la pressione è la stessa della partenza a freddo c'è qualcosa che non torna, direi almeno un manometro sballato.
papipapi
15-06-2015, 12:03
Potrei :confused: dare ragione a dino g, tanto se buchi non è che la gomma và giù di colpo vale solo per non partire accindentalmente già sgonfio "se funziona", troppa tecnologià tante volte complica il gusto di andare in moto ( mio parere personale ) :dontknow::toothy2:
I miei sono sempre andati bene. Li monto dal 2008 e mai un problema se non la batteria scarica sulla vecchia moto. Falli controllare.
tapatalkato con la vecchia versione
luciano52
25-06-2015, 22:07
I miei sensori sono piuttosto precisi se confrontati con manometro di precisione, diffidate di quelli ai distributori pessimi e solo qualche rarissimo gommista ce l'ha preciso.
Mai hanno toppato oltre lodi 0.1 - 0.2 bar. Accettabilissimo e meglio di tanti manometri economici
tapatalkato con la vecchia versione
piemmefly
25-06-2015, 23:10
Dopo aver cambiato le gomme dal mio gommarolo di fiducia, sono ripartito e i sensori segnavano 2.5 ant e 2.9 post....come da manuale.
Il giorno dopo e anche dopo chilometri e al variate della temperatura (visto che avviene la compensazione)....sempre 2.5 - 2.9.
flower74
26-06-2015, 00:10
.... forse non è ancora chiaro che i sensori servono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a dare un'indicazione se si buca... non sono dei manometri e, per di più, precisi.
Tengono conto della temperatura e, sicuramente, non sono così precisi da poter visionare con un errore minore di 0,2. Ci sono diverse discussioni in merito.
Servono. Si. A me una volta hanno parato il culo visto che avevo forato e non me ne sono accorto subito.
Sono strumenti di misura. NO.
papipapi
26-06-2015, 22:02
E non lo fate in@@@@a flower :hmph::?::toothy2:
Sono felice possessore di una R1200R del 2008, moto eccezionale che mi soddisfa pienamente, da circa 1 mese non ho più presente sul Display del cruscotto l'indicazione del valore della pressione del Pneumatico Anteriore, dapprima il valore si visualizzava dopo 3 - 4 Km dalla Partenza, ora non più. L'indicazione del Pneumatico posteriore funziona normalmente, i pneumatici sono stati sostituiti a Febbraio 2015. Immagino che la causa sia la batteria che dà energia alla trasmissione del segnale al sistema di rilevazione della Pressione, ma non conosco né la posizione della stessa, né la modalità di come sostituirla, ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi possono dare indicazioni utili alla soluzione del problema
frankbons
01-01-2017, 22:30
Ciao,anch'io ho una del 2008, un gs. Quando ho comprato il gs l'anno scorso,dopo un paio di mesi i miei sensori hanno iniziato a fare come la tua,poi entrambi. Motivo? Le batterie dopo 7/8 anni se ne vanno. Scelte? Una andare in bmw e spendere 300€ per due sensori nuovi,la seconda, smontare i sensori e con un lavoro da certosino cambiare da solo le batterie, terzo, come ho fatto io li ho acquistati da un sito inglese, nuovi ma datate del 2012 e fatti montare dal gommista e andare in bmw con €20 farseli tarare al computer. Poi ,prova a vedere se si ripristina ,a volte la trasmissione tra sensore e centralina potrebbe anche succedere.
dannigas
01-01-2017, 22:31
Prova a vedere qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=202236
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434624
carlo.moto
02-01-2017, 15:56
Che poi vai a capire perchè, ho dei sensori analoghi su una vettura di ben 11 anni e funzionano benissimo.........misteri della obsolescenza programmata alla faccia nostra.
Per me la soluzione è una altra, poichè non esco in moto per fare il tempo sul giro secco, ogni tanto controllo la pressione come ho fatto sempre, quando non avevo la perfettissima, elettronicissima, efficentissima ......BMW.
alligator
02-01-2017, 16:22
Su ebay al volo un sensore si trova sui 40 Euro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |