Entra

Visualizza la versione completa : EtÃ* pneumatici


liùc
21-01-2009, 19:31
Speso di non essere troppo asfissiante ma riprendo un 3D di dicembre al quale non si è trovata risposta precisa e che mi "assilla"

qualcuno ha informazioni "serie" sulla durata dei pneumatici prima del montaggio sul cerchio?

Considerazioni a monte:
- la gomma (anche nel periodo dello stoccaggio non è un materiale stabile)
- le temperature dei magazzini non sono mai costanti
- per quanta fiducia posso avere del mio gommista non posso essere sicuro del trattamento subito dal pneumatico (tanto non la produce lui: la prende dal grossista il quale la prende dall'importatore che la prende dal fabbricante...)
- le sollecitazioni cui è sottoposta una gomma da moto non sono paragonabili a quelle di una da auto

Dati sulle mescole da pneumatici (x auto e per moto):
- la mescola invecchia più rapidamente con il caldo, con i raggi ultravioletti, se esposta alle fonti di ozono e al contatto con solventi
- va inoltre evitato il contatto con olio, grasso e carburante (:confused:)
- i produttori aggiungono delle sostanze nelle mescole, affinché l´invecchiamento si rallenti

Sentenze e raccomandazioni delle associazioni
(dopo quanto tempo i pneumatici sono ancora come nuovi?)
*BRV: 3 anni dopo la data di produzione
(BRV: associazione federale del commercio di pneumatici e dei vulcanizzatori)
* ADAC: 2 anni dopo la data di produzione
* AG Worms: 2 anni d'immagazzinamento dopo la data di produzione
(Pretura Worms, sentenza del 03.12.1992, vedi DAR (rivista di diritto tedesco 1993, 303)

io uso la moto tutto l'anno, su qualsiasi fondo e noto marcate differenze di tenuta e performance a seconda delle situazioni

Ovviamente non sono un tester ma credo esista un limite oltre il quale è perlomeno sconsigliabile montarle sulla moto. Non esiste normativa in materia proprio a causa delle variabili in gioco.

in fiera a VR era esposta una mukka nuova con gomme nuove datate (0507).

Forse è una mia paranoia...
Qualcuno può guarirmela?
(solo dottori... astenersi perditempo):lol:

Tordo1000
21-01-2009, 22:13
Non sono un esperto di gomme nel senso che ti posso solo trasmettere la mia esperienza di pneumatici vissuti.

1. Bridgestone BT45 Battlax, usate per pochi km e riprese in mano (anzi in moto) dopo 4 anni di stoccaggio in garage. Bene, cavalletti e pedane fresate come se nulla fosse.

2. Restauro di una Yamaha FZR1000 1991: non si trovava in Italia il 130 anteriore. Preso su ebay TETESCO, Michelin TX11 (mitico!) a 15 euro più spedizione. Il Gentiluomo TETESCO mi avvisa che la gomma ha qualcosa come una decina d'anni. E chissenefrega dico io, tanto basta che rotoli. Testata su strada, sembrava di essere sul sapone. Dopo un centinaio di km, tornato al punto 1 :lol:

Cosa ti devo dire? Forse fortuna, forse tante leggende, forse un pò tutte e due. Vabbé che ho una certa sensibilità ma di cognome non faccio Spencer ( :!::!::!::!::!:) e sarei andato a rane comunque se mi avessero mollato all'improvviso.

Mauro Venturini
21-01-2009, 22:43
Ciao sono Mauro e ho avuto anch'io in parte questi problemi e avendo la possibilità ora le acquisto direttamente in Dunlop, nonostante questo mi sono capitate delle gomme stoccate male avevano della schiacciature al centro, ad ogni modo per farla breve la Dunlop non consegna gomme che abbiano superato i 24 mesi e non garantisce più il pneumatico quando questo supera i 4 anni, per il resto una gomma stoccata male può avere anche solo 12 mesi e potrebbe essere rovinata, altra cosa da sapere la case come Dunlop le gomme non vengono stoccate presso i loro depositi, ma vengono consegnate subito alla logistica questi le stoccano nei loro magazzini, poi quando vengono vendute l'ordine viene trasmesso alla logistica e la logistica fà la consegna e la Dunlop la fatturazione.

In ogni caso le tue non sono paranoie, anch'io come te uso la moto tutto l'anno e d'inverno faccio molte strada, per questo motivo sono molto attento alle gomme tant'è che ho iniziato a venderle per garantirmi gomme sempre perfette, forse sono io quello che soffre di PARANOIA.

Ciao Mauro

liùc
21-01-2009, 22:58
Grazie dei pareri

sul sito Metzeler ho trovato "quando" considerano loro vecchie delle coperture da moto:

"Esiste un limite di età massima delle coperture?
In Italia non esiste una regolamentazione in merito, mentre il WdK (Wirtschaftsverband der Kautschukindustrie) associazione delle industrie tedesche per la lavorazione della plastica, dà come unica indicazione che una copertura con più di 10 anni dalla costruzione può essere utilizzata solo se utilizzata e conservata in normali condizioni."

Personalmente 10 anni mi sembra un po' eccessivo. :(

Poi, per "normali condizioni" loro intendono:

"Conservare i pneumatici in un ambiente fresco, asciutto, poco illuminato e leggermente ventilato. La temperatura di conservazione non deve subire forti escursioni, mantenendo un livello al di sotto dei 25° C/ 77° F. Evitare contatti diretti con tubi e radiatori. L'ozono accelera l'invecchiamento del pneumatico, per tale motivo è consigliabile non conservare i pneumatici vicino a motori elettrici o altre attrezzature in grado di produrre scintille o scariche elettriche al fine di evitare una più alta concentrazione di ozono. Il contatto con petrolio o benzina può contaminare la gomma e rendere il pneumatico non più adatto all'uso. In caso di contatto, eliminare immediatamente qualsiasi traccia di petrolio o benzina con uno straccio pulito."

:confused:

CREG
22-01-2009, 14:20
tre anni sono ancora nuove...luogo sempre fresco e asciutto. Una gomma in mescola soft puo' magari indurirsi un pochino, una gomma da enduro e' impossibile sia scaduta, a meno che non la si lasci anni al sole......
pensate che una gomma in pista lavora vicino ai 100gradi e chi non usa le termo gli tira legnate tipo 100gr 20gr, 100gr 20gr.... e ci fai un paio di uscite piu' qualche millino in strada.quindi direi...
dare gass e basta :lol: