Visualizza la versione completa : Honda Pacific Coast
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/82/Honda_PC_800.jpg/800px-Honda_PC_800.jpg
Che se la ricorda ?? :-o
A me piaceva molto! ;)
vitamina
15-01-2009, 16:38
io me la ricordo !!
A me piaceva molto poco!!
:lol:
Elegantissima.
Ne vedo spesso una parcheggiata sulla Nomentana a Montesacro.
Bella moto, troppo avanti per i tempi.
Se ne vede ancora qualcuna girare.
Era delicata la sospensione posteriore.
andreawake
15-01-2009, 16:47
L'antesignana dei maxiscooter:pottytra:
anche questa sotto la pelle e' una deauville/revere.
cosa curiosa e' che costava molto cara, era rifinita in maniera maniacale ma fu incompresa.Riprese nettamente fascino diversi anni dopo che era fuori produzione, e anche i prezzi dell'usato ebbero una fiammata per un paio d'anni,poi con l'avvento dei maxiscooter, l'oblio.
Evangelist
15-01-2009, 16:49
un catrame infernale.. e difatti ne hanno vendute 2, di cui una ad un mio parente che ancora la conserva...
Flying*D
15-01-2009, 16:55
senti ma il parente tuo la tiene intera o pure lui negli scatoloni...?:lol::lol:
Evangelist
15-01-2009, 18:51
oh brillantone.. ne ho solo una a pezzi (per il momento, ne ho appena presa un'altra da restaurare:mad:) le altre (4) godono di ottima salute (vista l'età.. se sommate passano bene il secolo...)
se cell'ha ancora temo sia in un garage, invece di marcire come è giusto da uno sfascia...:lol::lol:
io la ricordo...anche a me non ha mai fatto impazzire...
Freebird
15-01-2009, 19:12
mi è sempre piaciuta.
l'ho cercata, l'ho trovata e....l'ho lasciata li. E' meglio in foto!!:(
Un moto-maxiscooter molto delicato, buon motore, frenata scarsa.
se ne trovano ancora a prezzi abbastanza alti.
La ricordo nell'estate del 1991, erano le 5 del mattino, albeggiava sull'autostrada, ed ero partito da Milano la sera prima, nei pressi di Bari, andavo ad imbarcarmi a Brindisi, per il primo viaggio sul mio nuovo K75, morivo di freddo causa abbigliamento leggero e mi sorpassò uno con quella moto, neanche un saluto eppure in quegli anni eravamo pochi e solidali, lo ritrovai all'Imbarco a Brindisi, fece per salutarmi, ma lo mandai a pescare.
Quel giorno la desiderai, ma erano deliri da congelamento. :lol:
Freebird
15-01-2009, 19:16
però...che roba!
http://pc800cdf.free.fr/images/Photos/moto%20pc%20800.JPG
Comunque, al di là del piace non piace, meglio questa moto che uno qualunque scooter.
però...che roba!
http://pc800cdf.free.fr/images/Photos/moto%20pc%20800.JPG
azz! questa non la sapevo! che ganzata! praticamente borse e bauletto tutt'uno! Tipo auto!
Infatti!
Ricordavo anch'io che era una moto con il "cofano" posteriore! :lol:
La possiede un mio collega, ma è un tipo strano.
anche la moto è strana :lol:
é un affare, non fatevelo fuggire!!!!!!!!!!
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1876263
bella suppostona!.....mi ricorda un pò l'RT ;-7
...un'euchessina....:tongue3:
Bandit1971
15-01-2009, 20:30
Ma che e' l'antesignana del Burgman ?
Comunque vista di Fronte è pari pari l'attuale pan america 1200ST, mi sembra che la abbia Ste02...:lol:
porkozzzio !!
non sapevo ....con quel bagagliaio ci porti via un cadavere senza farlo a pezzi
jocanguro
15-01-2009, 20:38
a me piaceva molto ma al tempo andavo ancora con i vari gpz e quindi era troppo turistica, inoltre di motore aveva veramente poca birra...
ma sbaglio o c'è tutto un fiorire di thread di "ti ricordi questa..." riscoperte sul sito che vi avevo segnalato ??:D
la ricordo anch' io a quei tempi era troppo costosa per me ............bellissima
Comunque vista di Fronte è pari pari l'attuale pan america 1200ST, mi sembra che la abbia Ste02...:lol:
Merlino hai sbagliato:mad:................intanto non è proprio pari pari l' st che èuna (grandissima ccccc) e poi ST è 1300:!::!:
PS azzzzzzzz per st intendo la pan european non la BMW
é un affare, non fatevelo fuggire!!!!!!!!!!
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1876263
Costa poco, ma è del 1001...
All'epoca il Pacifico non era manco stato scoperto. Troppo avanti coi tempi come dice Charly.
F.
Merlino hai sbagliato:mad:................intanto non è proprio pari pari l' st che èuna (grandissima ccccc) e poi ST è 1300:!::!:
PS azzzzzzzz per st intendo la pan european non la BMW
Salvatore merlino forse intendeva il 1100 che sarebbe questo
http://img60.imageshack.us/img60/1617/st1100xlmr2.jpg (http://imageshack.us) http://img60.imageshack.us/img60/st1100xlmr2.jpg/1/w500.png (http://g.imageshack.us/img60/st1100xlmr2.jpg/1/)
che è la mia.
Salvatore merlino forse intendeva il 1100 che sarebbe questa
Sicuramente.... (Gran bella moto)
mimmotal
16-01-2009, 12:15
Pacific Coast
Idea ottima, risultato... meno
In più non andava nemmeno se la spingevi.
Bicilindrica 800 rifinitissima e costosissima
le borse sono tuttuno con la carena e si aprono "a cofano"
come mostrato in foto prima..
Si po teva scegliere bianca o azzurrina
Qualcuna in giro si vede ancora, ai tempi ricordo
che mi piaceva, dava l'impressione di moto del futuro..
Ora mi farebbe discretamente c@gare !!! :(
comunque la classica moto "avanti per i tempi". Era in pratica l'antenata del maxi scooter,tra l'altro con rifiniture eccelse, tipiche honda del tempo
PC 800
http://www.odenweller.com/images/PC800/IMG_1470.jpg
ST1300
http://www.metromobile.com/images/police_motors/Honda/Honda_ST1300_1.jpg
Cambia la forma del faro nella versione 1300
Ma l'antesignana ST1100
http://inet-rendezvous.com/motoguzzi/images/st1100/smst-3.jpg
ce l'aveva un mio amico di quell'azzurrino pensionato.
ma ai tempi era notevole! provare a visualizzare il design "slanciato" delle concorrenti pari anno...e poi la rivalutate.
aveva un bicilindrico che non consumava nieeeeeeente! andava praticamente ad acqua, ed in autostrada tenevi comodamente andature con medie sopra il codice.
una moto completamente carenata offre un attrito all'aria molto ridotto rispetto ad una nuda. In questa situazione il maggior peso non è influente.
Se scartiamo l'Rt che rappresenta veramente un caso a se (*) , non ricordo nessuna motocicletta "carenata" che abbia avuto successo commerciale, perchè sono brutte.
(*) non fosse marcata BMW ne avrebbero vendute pochissime, ed ogni 10 anni i prorpietari organizzerebbero dei raduni per contarsi.
Tricheco
17-01-2009, 10:46
a me num me pias
biancoblu
17-01-2009, 17:43
io l'ho avuta bianca,ad oggi mi pento di averla venduta,grande equilibrio,godibile e consumava poco,non dimenticate la data di uscita,era anni luce avanti.Secondo me da lei sono derivati parecchi modelli Honda,ti sedevi e l'avevi guidata da sempre,Honda è Honda.Poteva piacere o meno ma rimane una gran bella idea.
jocanguro
17-01-2009, 20:12
per Enzofi:
E perchè le carenate sono brutte ???:mad:
questa mi viene proprio nuova......
per me sono brutte le naked , e inoltre ci si viaggia anche male, ma fanno tanto moda !!! :mad::(
ci sono state carenate belle, e anche brutte, non dico che tutte le carenate sono belle...:D
ottoemmezzo
17-01-2009, 21:40
a me piaceva molto ma al tempo andavo ancora con i vari gpz e quindi era troppo turistica, inoltre di motore aveva veramente poca birra...
ma sbaglio o c'è tutto un fiorire di thread di "ti ricordi questa..." riscoperte sul sito che vi avevo segnalato ??:D
Quasi in sincronia con questo:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=349257&page=2
http://i239.photobucket.com/albums/ff46/ahendepe/excellent%20adventure/to%20joliet/preflightpanic.jpg
perchè in una moto il motore è parte integrante della forma e si deve vedere.
Per i miei gusti ci deve essere il giusto riparo aerodinamico (la mezza carena) e la giusta visibilità della meccanica.
....Se scartiamo l'Rt che rappresenta veramente un caso a se (*) , non ricordo nessuna motocicletta "carenata" che abbia avuto successo commerciale, perchè sono brutte.
(*) non fosse marcata BMW ne avrebbero vendute pochissime, ed ogni 10 anni i prorpietari organizzerebbero dei raduni per contarsi.
:confused:
A parte il parere soggettivo sulla bruttezza delle carenate che rispetto, ma non condivido, credo il successo della RT sia legato non solo al marchio BMW, ma soprattutto al fatto che, rispetto a tutte le altre carenate, abbia una maneggevolezza e facilità di uso insospettabili e non sia "esagerata" come la LT o la GW dell'Honda.
Comunque per chi percorre tanti Km la carenatura è imho indispensabile! :)
anche Secondo mè per macinare tanti km ci vogliono delle carene davanti, altrimenti ci si stanca da morire! sono assolutamente d'accordo con tè!
masichesiva
02-02-2010, 21:19
Bella moto, troppo avanti per i tempi.
Se ne vede ancora qualcuna girare.
Era delicata la sospensione posteriore.
Sai approfondire in che senso: qualità della tenuta di strada, rotture, o che altro tipo di "delicatezza"? lo hai letto su qualche rivista dell'epoca, forum o hai esperienze dirette o indirette riferite?
Altri difettucci noti?
Esisteva solo bianco perla e azzurrina? Gli altri colori non sono quindi originali?
nicola66
02-02-2010, 21:29
anche questa sotto la pelle e' una deauville/revere.
neanche parente per così dire. Il motore derivava dalla XLV750 però convertito al raffreddamento a liquido.
nicola66
02-02-2010, 21:30
Sai approfondire in che senso: qualità della tenuta di strada, rotture, o che altro tipo di "delicatezza"? lo hai letto su qualche rivista dell'epoca, forum o hai esperienze dirette o indirette riferite?
Altri difettucci noti?
Esisteva solo bianco perla e azzurrina? Gli altri colori non sono quindi originali?
era la gioia dei gommisti quando c'era da togliere le ruote.
briscola
02-02-2010, 21:32
un catrame infernale.. e difatti ne hanno vendute 2, di cui una ad un mio parente che ancora la conserva...
dammi subito l'indirizzo
lo passo a Baldaccini:lol:
nicola66
02-02-2010, 21:40
costava 14.000.000 20 anni fa, a quelle cifre si vendevano 2 di qualsiasi moto. Pero allora come era bello la domenica di Luglio trovarsi in 10 sul Pordoi. Adesso sembra l'ipercoop il 24 dicembre.
neanche parente per così dire. Il motore derivava dalla XLV750 però convertito al raffreddamento a liquido.
permettimi di contraddirti ma il motore della PC era questo
http://i50.tinypic.com/2wrm793.jpg
ed era raffreddato ad acqua e c'era anche un VT1100 motore profundamente diverso dalla serie XLV
non e' mai stato il mio genere di moto...fosse uscita al giorno d'oggi ne venderebbero a vagonate....ovviamente con qualche aggiornamento...
nicola66
02-02-2010, 23:33
permettimi di contraddirti ma il motore della PC era questo
ed era raffreddato ad acqua e c'era anche un VT1100 motore profundamente diverso dalla serie XLV
fan tutti parte della serie V45°
http://www.bikereparts.nl/product_thumb.php?img=images/Sessie%2011%20014_1224015105.&w=300&h=225
secondo mè l' unico neo della pc 800 la cavalleria ,ed il costo del mezzo , al' epoca con quei soldi compravi il k100rt con quasi il doppio dei cv e ti rimanevano i soldi per il bollo e l' assicurazione, poi che possa piacere o meno quello è un discorso soggettivo, amè piace ancora oggi, ma la gw 1500 ancora di più
Hellon2wheels
03-02-2010, 08:42
E' atroce; sembra, a scelta : un frigorifero oppure un sanitario.
Esperienza quasi diretta.
Quando abitavo in Francia l'aveva il mio vicino.
La sospensione posteriore era delicata e si ruppe anche durante la prova di Motociclismo.
Era quasi d'obbligo la sostituzione con una di aftermarket.
Per il resto la moto andava bene. Ottima cruiser. Intendiamoci anche ai tempi il motore era tranquillo, ideale per girare e fare del turismo. All'estero ebbe piu successo che in Italia.
A me piace ancora adesso.
fan tutti parte della serie V45°[/IMG]
ammazza e quel motore :eek: ???? :-p è tuo? :arrow:
Si fanno parte della famiglia XL però come ben sai hanno delle importanti differenze meccaniche (testate circuito di raffreddamento arie e olio frizioni e campane etc etc ...) ;)
Importante anche puntualizzare la coppia conica: morbida e senza strappi. Vellutata.
wildweasel
03-02-2010, 09:40
La sospensione posteriore era delicata
...
Era quasi d'obbligo la sostituzione con una di aftermarket.
Mi ricorda vagamente qualcosa... :lol:
E' atroce; sembra, a scelta : un frigorifero oppure un sanitario.
100%
moto scooterizzata :pottytra:
wildweasel
03-02-2010, 10:02
Ai suoi tempi la chiamavamo la "motovespa". Penso che Honda volesse proporla come una specie di GoldWing in formato ridotto, quindi non mi stupiscono nè il prezzo elevato nè le finiture di alta qualità. Credo però che il mercato principale per quel tipo di moto fosse l'America, non l'Europa.
nicola66
03-02-2010, 14:24
ammazza e quel motore :eek: ???? :-p è tuo? :arrow:
Si fanno parte della famiglia XL però come ben sai hanno delle importanti differenze meccaniche (testate circuito di raffreddamento arie e olio frizioni e campane etc etc ...) ;)
quello è il motore V45° della PC800.
La serie VT, Transalp, AT, Shadow, Revere è a V52°, anche se globalmente sono molto simili.
quello è il motore V45° della PC800.
La serie VT, Transalp, AT, Shadow, Revere è a V52°, anche se globalmente sono molto simili.
quindi VT 500c, 750c, 1100c, 45° (raffreddati ad acqua e punterie idrauliche e tutte col cardano) e La serie VT (XLV), Transalp, AT, (VT) Shadow, Revere è a V52° (raffreddate ad acqua punterie normali e quasi tutte a catena) ho capito giusto :-o
utente cancellato_
03-02-2010, 15:17
Eccome se non me la ricordo ! Ne ho vista e rivista una a Trieste, azzurra.
E la guardavo passare, sembrava una astronave per l' epoca.
Molto avanti concettualmente per i tempi.
Forse non capita ?
La solita cara Honda che ha "la grazia scontrosa di un fanciullo" ed è, a volte, irrazionale nel suo razionalismo nipponico.
Un poco, mi pareva, la moto di Barbie.
**p
nicola66
03-02-2010, 15:38
quindi VT 500c, 750c, 1100c, 45° (raffreddati ad acqua e punterie idrauliche e tutte col cardano) e La serie VT (XLV), Transalp, AT, (VT) Shadow, Revere è a V52° (raffreddate ad acqua punterie normali e quasi tutte a catena) ho capito giusto :-o
Un attimo c'è un po' di confusion, anche perchè le sigle son sempre le stesse
Le VT/custom 750/1100, la PC800, la XLV750 sono V45°
la VT500e
http://720plan.ovh.net/~potmoto/IMAGES/echappementmoto/HONDA/VT%20500%20E/Honda%20VT500E%201983%20echappement%20origine.jpg
è stata la prima a 52°, poi son venute la TA, AT, Shadow 600.
La TA700, La Deauville e la DN01 montano ancora con quello.
Un attimo c'è un po' di confusion, anche perchè le sigle son sempre le stesse Le VT/custom 750/1100, la PC800, la XLV750 sono V45°
oooh cazzo!!!! grazie Nicola :D (io pensavo che anche la 500 C fosse un V di 45°)
nicola66
03-02-2010, 15:56
negli anni 80 la Honda ha tenuto in produzione di tutto, nei 500cc aveva
il V52° longit, il V82° trasver. (CX500), il 4V90° (VF/f), 4 in linea, 2 in linea.
Epoca irripetibile, adesso fanno ridere. Tutti.
Epoca irripetibile, adesso fanno ridere. Tutti.
a chi lo dici :-o
Io col CX 500 ci sono cresciuto e ne sono tutt'ora innamorato.
Io col CX 500 ci sono cresciuto e ne sono tutt'ora innamorato.
quale avevi ?
Custom rosso del 1980 e turismo blu del 78.
azz bellissima la "C" rossa :eek:
và che sono un tipo emotivo io non fatemi piangere
http://i48.tinypic.com/10igvgg.jpg
cosi l'avevamo blu.
rossa in vece custom.
è comunque sempre bella questa compresa!!!
acnhe questa aveva un acrdano splendido privo di qualsiasi stonk - anche forzando e dopo 70.000 Km.
Morrimoto
03-02-2010, 16:20
Grande moto: vero il problema della sospensione posteriore, vero che al tempo della sua commercializzazione era praticamente una "concept" avanti di almeno 10 anni, ma quello era il periodo del boom degli enduro, la Parigi Dakar spopolava nell'immaginario motociclistico del tempo e quindi passò quasi inosservata anche a causa del prezzo esagerato.
L'Honda ci riprova in forma snella con la Deauville, motore ancora più "fermo": l'XLV 650 della Transalp, così come l'attuale 700; però nel suo piccolo,la Deauville è l'unica alternativa "motociclisitica" presente sul mercato ai maxi-tosaerba-scooter. In più ti consente di fare del discreto mototurismo. La qualità di produzione però non s'avvicina lontanamente a quella della PC...
E poi la capacità di carico era enorme: due caschi integrali nel sottosella, più le chiappe nelle quali ci mettevi l'occorente per star fuori in due una settimana.
Se oggi riproponessero una moto del genere, con la stessa qualità costruttiva del tempo, integrando con i sitemi elettronici di cui oggi disponiamo (ABS, ASC ecc. ecc.) penso che BMW avrebbe una degna concorrente nel mercato delle Tourer...per percorre a 130 km/h le autostrade e a 90 le statatali non serve mica un 1300, 1500 o 1800...quelli servono a fare rumore. a spostare da fermo 350 kg di ferro più il carico e svuotare le tasche dei proprietari con i vari kit.
cosi l'avevamo blu.
rossa in vece custom.
è comunque sempre bella questa compresa!!!
acnhe questa aveva un acrdano splendido privo di qualsiasi stonk - anche forzando e dopo 70.000 Km.
Era un motore meraviglioso molto innovativo e bello (forse ancora oggi) aveva la frizione e tutta la trasmissione " controrotante
" cioè, girava al contrario del motore proprio per annullare la coppia di rovesciamento
nicola66
03-02-2010, 16:36
a chi lo dici :-o
io non mi ritengo un nostalgico, però son + di 25 anni che seguo il pianeta moto, un po' penso d'intendermene, credo di riuscire a valutare oggettivamente il valore di certe scelte tecniche e la loro esecuzione. Ti dico che ormai sono anni che non c'è + niente di bello da vedere, facendo un confronto tra "epoche" mi viene solo da pensare che gli ingegneri/progettisti di un certo tipo di moto o sono morti tutti o sono stati rapiti dagli alieni.
io non mi ritengo un nostalgico, però son + di 25 anni che seguo il pianeta moto, un po' penso d'intendermene, credo di riuscire a valutare oggettivamente il valore di certe scelte tecniche e la loro esecuzione
neanche io sono un nostalgico, ma lo divento guardando cosa c'è in giro ora, (e la fine che sta facendo HONDA per esp) non mi viene altro che pensare all' emozione di quegli anni, che tralaltro, ho vissuto appino (motociclisticamente parlando)
nicola66
03-02-2010, 17:12
prova a parlare con uno dei tanti "figli" di Valentino Rossi&tutti in piedi sul divano di quella roba li. Neanche immaginano che sia esistita, cancelli della preistoria rispondono. Glielo darei sui denti un cancello; quello di casa.
SUPERBET
03-02-2010, 17:20
L'ho guidata un sacco di volte perchè ce l'aveva un amico.
E' di una facilità estrema inoltre sembra elettrica. Però in autostrada ci vai a 200 (ovviamente indicati) senza il minimo problema.
L'apertura posteriore a "cofano" è molto comoda inoltre è anche abbastanza capiente.
Nel 1990, non avendo ancora preso piede il concetto di scooter, non ebbe successo.
Credo che se la riproponessero oggi, aggiornandone il motore e la tecnica, avrebbe il suo successo.
Comunque la Honda con questa è con il CN 250 ha precorso i tempi !
Bè... se Honda è il colosso che è un motivo ci sarà...
prova a parlare con uno dei tanti "figli" di Valentino Rossi&tutti in piedi sul divano di quella roba li. Neanche immaginano che sia esistita, cancelli della preistoria rispondono. Glielo darei sui denti un cancello; quello di casa.
ahahahah vero .... :) un po come il 68, sanno un cazzo sti ragazzi d' oggi. peggio per l'oro no !!!!
Un vero flop, se ne parla più adesso di quando era in vendita:sad11:
paolo chiaraluna
03-02-2010, 21:13
un catrame infernale.. e difatti ne hanno vendute 2, di cui una ad un mio parente che ancora la conserva...
ed una a Fabrizio Frizzi che ci si schiantò...
a me piace ed è sempre piaciuta
magari una riproposizione in chiave ammodernata, ma senza snaturarla
i vari esperimenti Honda degli ultimi 10 anni (deauville e Dn01) non hanno la stessa resa e classe della PC
un mio collega ha dato via un k1100rs per prenderne una....
paolo chiaraluna
03-02-2010, 22:44
un mio collega ha dato via un k1100rs per prenderne una....
non aveva qualche amico vero?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |