PDA

Visualizza la versione completa : F650/800GS - Comportamento/Ondeggiamento anteriore ad alte velocitÃ*


maluga
04-01-2009, 17:04
Volevo chiedere a qualche possessore di f800gs come si comportava la moto sull'anteriore alle alte velocità.Se si creava ,come in altre maxi enduro(honda varadero,Aprilia caponord,ktm 990 adv ed altre),quel fastidioso effetto di galleggiamento della ruota anteriore che rende meno rigorosa la traiettoria della marcia superati i 170-180 km/h.
Saluti

comp61
04-01-2009, 19:35
boh?? sono arrivato sui 190 e non ho riscontrato grossi problemi, mi sembra però chiaro che con queste moto l`ant. a queste velocità si alleggerisca....

neodyd
04-01-2009, 22:04
sul galleggiamento te lo confermo, sulla traiettoria pure....

ziowill
04-01-2009, 22:29
@maluga:mandovai a 180, eppure in curva!!!!!!!!!
vacci in pista a 180 e con moto idonea.

mah

mor.pheus1
05-01-2009, 00:32
Non diciamo ca**ate, a 180 ci vai, lo sappiamo tutti anche se non è da cds...comunque si, la sensazione di galleggiamento la dà, ma è solo una sensazione. La traiettoria no, o per lo meno non è "colpa" della moto: magari provenendo da moto stradali, quindi 17a e 17p, si entrava "prima" in curva, con questa da 21 facendo lo stesso ti allarga la traiettoria.

nestor97
05-01-2009, 08:11
Quoto ziowill !!!!! A 180 si corre in pista! E con moto adeguate! Se si ha un minimo di intelligenza.......

makako
05-01-2009, 11:17
ho avuto una caponord e su strada asfaltata era molto piu stabile della f800gs , viste le caratteristiche ciclistiche , peso ecc mi sembra normale.

e cmq la nostra moto non la si apprezza a alte velocita': e' fatta per altro...

MagnaAole
05-01-2009, 11:40
si appunto, la preoccupazione di come si comporta l'avantreno a 180 all'ora in curva non mi sfiora nemmeno, non è proprio una cosa di cui tenere conto quandi si compra una F800GS.
Ma con un cerco anteriore da 21 cosa pretendete? ma come si fa a definire difetti quello che è il normale comportamento di un telaio e una ciclistica concepiti per tutt'altro uso che quello corsaiolo su strada?
ma poi lasciando pur perdere anche il discorso Codice perchè purtroppo nessuno di noi è senza peccato, davvero ci sono ancora strade con curve che si possono affrontare IN SICUREZZA a 180 km/h? mah!

Slider34
05-01-2009, 11:51
Che covo di moralisti questo forum :(

maluga
06-01-2009, 14:54
Io non ho mai parlato di curve ,ma solo di comportamento ad alte velocità.
Essendo un possessore,in questo momento,di una GS1200,apprezzandone il comportamento proprio dell'anteriore alle alte velocità, mi domandavo se passando ad una f800 gs si perdesse un pò di rigorosità nelle traiettorie(specie montando un bauletto ).
Grazie!

comp61
06-01-2009, 16:56
Che covo di moralisti questo forum :(

te l`appoggio, può venire la voglia di farsi 2 curvoni veloci senza tante menate!!

DIAZEpam+
06-01-2009, 20:13
Che covo di moralisti questo forum :(

:(

La morale non c'entra una cippa, si tratta solo di buon senso.
Di "coglioni" che viaggiano a 200 Km/h su due o quattro ruote, purtroppo, le strade italiane sono piene.
Stigmatizzare tale comportamento mi sembra il minimo...

DIAZEpam+
06-01-2009, 20:51
Decisamente.
Il fatto che il motociclista "missile" paghi in primis il comportamento da imbecille non rende meno pericolosi il suo comportamento, poi se alle quattro della mattina l'autostrada è deserta...

Slider34
06-01-2009, 22:53
Allora giustificheresti il correre a 200km/h alle 4 di mattina, se l'autostrada è deserta?!
Se lo fai, la tua 'cazziata' di prima perde di valore :)

gianluigi34
07-01-2009, 11:55
Ma scusate tanto, perchè criminalizzare la velocità come dato tachimetrico, invece della guida criminale indipendentemente dalla velocità? Insomma, il bello della moto è che ti porta a velocità e libertà di guida, che la macchina solo si sogna. Poi, se uno è un coglione e guida a 200 kmh in un tratto di strada molto trafficato, credo che sia inguaribile dalla stupidità.
Guardate che cadere dalla moto a 100 kmh anzichè a 200kmh, non è che ti salvi perchè stai andando più piano, ma tutto dipende da un'infinità di parametri e circostanze fortuite (o sfortunate). Anche perchè anche 100 kmh possono essere tanti su una stradina di città...
Insomma, più che guidare piano, uno dovrebbe guidare assennato!
Dopo questo preambolo, ritornando alla discussione sulla stabilità, posso dire di essermi stupito per l'ottima tenuta della moto anche alle alte velocità (ebbene si, l'ho portata fino a 210 kmh - in autostrada rettilinea senza nessuno davanti/dietro - e non faceva nessun effetto vela). In curva bisogna sempre considerare la ruota da 21 che può prender sotto, ma tiene la curva con insospettato rigore, anche se non potete aspettarvi di mettere la saponetta a terra... Non sembra essere una moto da enduro per come va sull'asfalto.
Certo è che se uno è un fuoristradista, non concepisce la velocità fine a se stessa, ma se uno proviene dall'asfalto, dà la giusta importanza alla tenuta alle alte velocità (nei trasferimenti veloci fa piacere sentirsi sicuri se sei a bordo della giessina).

DIAZEpam+
07-01-2009, 12:21
Allora giustificheresti il correre a 200km/h alle 4 di mattina, se l'autostrada è deserta?!
Se lo fai, la tua 'cazziata' di prima perde di valore :)

No giustifico nessuno tanto meno me stesso se sbaglio.
I puntini di sospensione stavano a significare "se sei da solo e fai il missile, se cadi, paghi solo tu".
Mi sembrava ovvio ma evidentemente mi sbagliavo.

Slider34
07-01-2009, 13:34
Beh, ho provato a rileggere il tuo post, scusa, vedrò male ma non mi sembra proprio ovvio il finale che hai spiegato nel secondo post.
Piccolo fraintendimento su diversità di vedute, no problem.
Concordo pienamente con Gianluigi34, è così che credo stiano le cose, a volte superare i limiti di velocità in autostrada o in ambienti che il motociclista ASSENNATO valuta come sicuri non crea danno ad alcuno.

Panda
07-01-2009, 15:45
ma alla fine sto gs galleggia oltre i 130 o no??

Panda
07-01-2009, 16:15
Finalmente la risposta alla domanda iniziale..!

cmq come si può fare per ovviare a questo problemino??
montare un parabrezza piu alto e quindi avere una maggiore resistenza aerodinamica può risolvere il problema o lo aumenta con un fastidioso effetto vela??

ps: eravate tutti OTTì con quel buonismo :mad:

gianluigi34
07-01-2009, 17:14
Ma scusa tanto Panda, ma la mia risposta (dopo le considerazioni sulla velocità) non ti ha soddisfatto? Insomma, hai per forza bisogno della voce autorevole dei senatori del forum, per sentirti soddisfatto?
A proposito (non ho più seguito le tue sorti motociclistiche), ma te la sei fatta o no, sta 800gs??? Perchè, se non ricordo male eri sempre in dubbio (voglia/coraggio/soldi)? Ormai ne dovresti sapere più di tutti noi che la gssina ce l'abbiamo da un pò...

gianluigi34
07-01-2009, 17:17
@MagnaAole:comunque, l'abitudine (e vicerversa) al telelever/paralever ti porterà a non familiarizzare da subito neanchè con la regina delle moto in stabilità, vista la completa diversità di funzionamento e risposta della moto con il telelever.

Panda
07-01-2009, 17:33
@gianluigi34:no no gianluigi.....il senatore sono io :lol:
skerzo ovvio

io ho voluto solo sviare il discorso dal fatto 200kmh si o no e tornare sul motivo del 3ad.....e come risolvere il problema; le mie considerazioni sono state poi altre......il parabrezza piu alto aiuterebbe un pò??

cmq il gs800 me lo faccio.....MI VEDRETE AL MUKKEN CON LA MOTAZZA NUOVA :lol:

gianluigi34
07-01-2009, 17:42
....mbè vista la tua anzianità di registrazione, è vero il senatore dovresti essere tu, ma senza altare, un re non regna su nulla...
Tornando al tread, io ho anche il parabrezza originale più alto (quello costosissimo BMW, sigh) e l'effetto vela non si presenta neanche in questo caso. Anche se devo ammettere che le turbolenze sul casco si sentono ( e vorrei pure vedere...) ad una certa velocità. Ciononostante la moto è piantata su un binario sia in rettilineo che su curve di qualsiasi raggio (ovviamente senza esagerare...). Quindi, vai tranquillo, che la moto è molto meglio di quello che t'immagini, molto meglio...

neodyd
08-01-2009, 09:48
La mia opinione personale (che peraltro condivido.... :-) ) e che nn si può cercare la stabilita' di una naked o di un stradale su un gs800.... servono per fare cose differenti.
(anche se ammetto che i più grossi passoni della mia vita li ho avuti da dei Gs....)

Adrix63
08-01-2009, 20:45
Ciao a tutti, mi presento ora anche se è da un po che vi leggo,sono un mototurista che dopo circa 30 anni di moto sportive e sport turer, con le quali ho girato tutta Europa, questa estate ho avuto la possibilità di provare la f800gs nuova di pacca di mio fratello, e da quel momento è stato amore a prima vista, arrivato a casa sono andato subito al concessionario bmw è ho fatto il grande passo.Cio che mi aveva sempre fatto titubare su questo genere di moto era proprio la tenuta di strada sul misto, sia stretto che veloce, ma alla mia prima uscita mi sono dovuto ricredere, la comodità,la stabilità,la maneggevolezza e non ultimo il motore, non fanno invidiare nessuna stradale.
D'altronde pensandoci bene gli enduristi a 180 ci vanno sullo sterrato,sulla sabbia ecc figuriamoci sull'asfalto.. se poi rimaniamo dentro i limiti del codice della strada, allora la tenuta diventa eccezionale.
Lamp
Adriano

teofrasto
17-03-2009, 16:02
Ma secondo voi, in curva, lasciando perdere quelle velocità da fanatici di cui si parlava più su, la nostra ruotina da 90...sull'asfalto ci dà una buona sicurezza? Ho sempre come l'impressione d'aver troppo poca gomma a terra....

DDT
17-03-2009, 16:06
Premesso che la sicurezza deriva dalla connessione cervello-situazione stradale-polso, la nostra ruota offre una tenuta molto molto buona e io non ho mai avuto problemi.

Ovvio che se cerchiamo di fare un tornante a 180 km/h qualche problema di tenuta lo avremo, ma a livello mutande più che altro :rolleyes:

teofrasto
17-03-2009, 16:12
Ovvio che se cerchiamo di fare un tornante a 180 km/h qualche problema di tenuta lo avremo, ma a livello mutande più che altro :rolleyes:

Beh, chiaro..Anche io non ho per ora avuto problemi, e del resto ho una guida fin troppo tranquilla, solo mi chiedevo se, magari viaggiando carico con zavorrina e bagaglio, si sta nella tranquillità di scendere in curva senza sentirsi "scappare" l'anteriore...:(

DDT
17-03-2009, 16:16
A me l'anteriore da fiducia e lo sento bene in ogni situazione di guida, quindi se tu vai anche tranquillo non preoccuparti che di problemi non ne avrai.

gianluigi34
17-03-2009, 18:02
@teofrasto:i curvoni veloci li affronta con molta stabilità senza tentennamenti, a volte stupisce per la tanta stabilità, nonostante sia un'enduro...

La regola principale è : NON ESAGERARE!!! Che tra l'altro è la regola del buon motociclista.

Fidati della 90 90 21, perchè non è la ruota che fa la stabilità, ma tanti parametri (telaio, ciclistica, ruote, peso .....).

PERANGA
18-03-2009, 09:11
Più che altro avrei un pò paura ad andare così forte per la presenza della camera d'aria
( anche se le moto che avevo una volta l'avevano tutte e sono sempre andato tranquillo, ma...ora sono padre di famiglia )

Il Maiale
18-03-2009, 09:16
io massimo sono arrivato a 178....di gps sulla terra e con le mousse....poi ho tolto, ma non galleggiava.

però dritto dritto non andava!!!

MagnaAole
18-03-2009, 09:30
scusa Stefano, credo di non aver capito bene:
178 effettivi e con le mousse ok l'ho capito, sulla terra intendi su strada sterrata o cos'altro?

andkappa
18-03-2009, 09:41
Scusate l'ignoranza.. ma cosa sono "le mousse" ?

makako
18-03-2009, 09:46
scusate l'ignoranza cosa si intende per galleggiare ? pensavo che si riferisse solo a guida su sabbia...

teofrasto
18-03-2009, 11:13
@andjappa:la "mousse" è una specie di impasto di gomma che si mette all'interno delle coperture...In pratica sostituisce l'aria.

andkappa
18-03-2009, 11:16
Ah, ok! grazie :-D

Il Maiale
18-03-2009, 11:22
scusa Stefano, credo di non aver capito bene:
178 effettivi e con le mousse ok l'ho capito, sulla terra intendi su strada sterrata o cos'altro?


si dai, su sterrato.....

Principino
18-03-2009, 11:36
Non ho ancora provaro a tirarci ma devo dire che la moto è stabile e stramaneggevole al tempo stesso.
Questo ferro è uno spettacolo in tutto!!

MagnaAole
18-03-2009, 11:56
si dai, su sterrato.....


buonanotte, a 180 all'ora effettivi e su sterrato non andava proprio dritto dritto! :lol::lol::lol:

neanche se avesse i cingoli ci andrebbe dritto dritto :rolleyes:

cmq noi comuni mortali che viaggiamo a velocità quasi sempre inferiori e per lo più su asfalto direi che possiamo stare più che tranquilli dopo un simile test :)

andkappa
18-03-2009, 12:17
assssolutisssimamente daccordo! Ultra tranquilli!

-REMO-
18-03-2009, 12:38
io a 210 in curva non ho riscontrato problemi... ma è naturale che si senta un certo alleggerimento...

lupetto51
18-03-2009, 14:14
Io, invece, noto un marcato appesantimento dell'avantreno, con difficoltà a tenere la direzione, quando cerco di parcheggiarla, spingendola all'indietro.
Dovrò cambiare l'olio nelle forche, o regolare il mono posteriore?
Ne parlerò col "Magher".... :-) ;-)

Buona giornata, e buona fortuna (che è già tanta, quella di avere una moto così!)

Adrix63
18-03-2009, 14:47
Tratto autostradale appenninico (A1) tutto a 180/220... a me è sembrata ok..!!
mai un'incertezza in piega...

Cisco Laitsan
18-03-2009, 15:02
Mammamia quasi me la faccio sotto solo a pensarle ste velocità!!:rolleyes::rolleyes:

Penso solo che se fai un frontale con un ape (inteso come insetto, non come motocarro) ti passa da parte a parte!!:smilebox:

lgs
18-03-2009, 16:27
Tratto autostradale appenninico (A1) tutto a 180/220... a me è sembrata ok..!!
mai un'incertezza in piega...

Adrix, una domanda invidiosa: ma sei parente del signor Autovelox?

MagnaAole
18-03-2009, 16:34
Io, invece, noto un marcato appesantimento dell'avantreno, con difficoltà a tenere la direzione, quando cerco di parcheggiarla, spingendola all'indietro.

quant'è che non controlli la pressione delle ruote? io le ho trovate un po' basse e me ne sono accorto proprio perchè ho notato un certo appesantimento sull'avantreno e facevo un po' fatica a far manovre da fermo

lupetto51
18-03-2009, 17:41
Magna, scusa, non sono riuscito a rendere l'ironia, ma tra chi si spara a 178 (di GPS) sullo sterrato, chi si fa "quasi tutto" il tratto appenninico a 180/200 e chi piega a 210, visto che l'ironia non basta, desidererei un moderatore che giudicasse l'opportunità di questi post.
Qualcuno ha una firma che suona: "la strada non è una pista, ci vuole tanto a capirlo?".
E a questo punto, ci aggiungerei anche i sentieri e gli sterrati.
Poi, abbiamo fatto la guerra per la libertà e ognuno è libero di comportarsi come meglio crede.
Però mi seccherebbe che fosse innescato un processo di emulazione sicuramente dannoso.
E tutto questo peraltro "absit injuria verbis".
Buona serata, e buona fortuna.

MagnaAole
18-03-2009, 17:47
nessun problema, io le ruote un po' sgonfie me le sono ritrovate davvero :lol:
per il resto, che ti devo dire?
io alla mia età non mi metterò certo a fare le corse per competere con chi ha più manico di me, continuerò ad andare con il mio solito passo sperando che la buona sorte, che finora mi ha accompagnato, non mi abbandoni :)

lupetto51
18-03-2009, 23:33
D'accordo al 100%.
E non si parla per invidia.
Ma per me il "tricalogo" di Nico Cereghini è un punto inamovibile nella mia vita di motociclista.
Buona notte, e buona fortuna.

teofrasto
19-03-2009, 08:49
io alla mia età non mi metterò certo a fare le corse per competere con chi ha più manico di me, continuerò ad andare con il mio solito passo sperando che la buona sorte, che finora mi ha accompagnato, non mi abbandoni :)
Quoto in pieno anch'io, caro Magna...Anch'io avendo passato la fatidica soglia degli "anta" da un po', lascio che i supermanici mi aspettino al primo bar col caffè...così quando arrivo l'hanno già pagato. Saluti e lamps.:D

Il Maiale
19-03-2009, 09:05
D'accordo al 100%.
E non si parla per invidia.
Ma per me il "tricalogo" di Nico Cereghini è un punto inamovibile nella mia vita di motociclista.
Buona notte, e buona fortuna.


per lupetto 51 e nico Cerghini....


http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=K6wkjOo90Kg


c'è posto e posto, c'è modo e modo.

Se uno si allena a correre non è che può andar piano perchè è pericoloso, anzi mi incazzo perchè non riesco ad andar più forte....:lol:

i 200 su strada aperta al traffico, penso che tutti qua dentro sappiano che sono off limit!

Se poi aggiungiamo che c'è gente pericolosa, sia in auto che in moto, che guida a 120, molto più pericolosa di un' altro che fà i 200....apriamo un' altro post come tanti e non la finiamo più!


EMULATORI!!!!
Zio pork, se uno leggendo qua, si prende l' ottocento e si butta tra le vigne a 180, e si schianta solo perchè ha letto il post che si può fare....beh che dire, mi dispiace per lui, però era scemo lui....

MagnaAole
19-03-2009, 09:17
Stefano,
ti quota al 100% e nessuno penso che metta in dubbio la tua capacità e la tua professionalità nell'insegnare ad altri come guidare in sicurezza, IN SICUREZZA, lo riscrivo in maiuscolo e anche in rosso IN SICUREZZA;
C'è come dici tu chi si smerda a 120 e chi invece si sente Valentino o Casey e si smerda a 200 perchè nè uno nè l'altro sanno valutare dove come e quando si può andare a 120 o a 200;
Purtroppo di emulatori c'è pieno, e non solo di motociclisti, è un mondo di mediocri che vogliono a tutti i costi fare i fenomeni
il che ci riporta tragicamente alla tua conclusione: è un mondo di scemi :lol::lol::lol:

andkappa
19-03-2009, 09:21
EMULATORI!!!!
Zio pork, se uno leggendo qua, si prende l' ottocento e si butta tra le vigne a 180, e si schianta solo perchè ha letto il post che si può fare....beh che dire, mi dispiace per lui, però era scemo lui....


Visto che parliamo di emulatori:
http://www.motoblog.it/post/18096/ktm-e-i-suoi-video-ignoranti

Adrix63
19-03-2009, 12:46
Mammamia quasi me la faccio sotto solo a pensarle ste velocità!!:rolleyes::rolleyes:

Penso solo che se fai un frontale con un ape (inteso come insetto, non come motocarro) ti passa da parte a parte!!:smilebox:

Da qualche anno ormai non è più mia abitudine sostenere quelle velocità, ma quel giorno è stato un caso che io e mio fratello con 2 F 800 GS, (la mia alla prima uscita) dovevamo essere a Brescia da Roma in orario decente, vista la strada abbastanza libera ci siamo un po' ingarellati e quindi lasciato prendere un po' troppo la manopola del gas ...

MI COSPARGO IL CAPO DI CENERE E SOTTOLINEO CHE QUESTE CAZZATE NON VANNO FATTE..!


Per i frontali con gli insetti: abbigliamento adatto e integrale chiuso ;o)



Adrix, una domanda invidiosa: ma sei parente del signor Autovelox?

é successo ad Ottobre 2008 al momento niente Book Fotografico...
grat grat grat....!

lgs
19-03-2009, 13:10
é successo ad Ottobre 2008 al momento niente Book Fotografico...
grat grat grat....!

...........:!: un ringraziamento al dio del radar allora. Ciao.

-REMO-
19-03-2009, 13:26
ognuno guida o dovrebbe farlo in funzione della propria capacità/esperienza...
Stefano guida a 178 in off, beato lui... vorrei farlo anche io, ma dovrò aspettare il tempo ed il luogo adatti per riuscirci... Voglio sicuramente emularlo... ma la mia "intelligenza" sta nel capire quando sarà il momento ed il luogo giusti!
Che io vada a 210 in autostrada è una mia scelta, fatta in un momento e con condizioni di traffico che me dessero l'opportunità. La mia scelta è decisamente frutto della mia esperienza e capacità di guida, decisamente diverse da altri a cui parrà difficile ciò che per me è semplice... Alla stessa maniera in cui reputo per me difficile fare ciò che fa Stefano in Off... e per questo non lo faccio!!!! per ora!
In questo forum è una costante importante parlare di sicurezza, ed è una missione di tutti noi divulgare quelli che sono i concetti di una guida in moto nel rispetto delle regole tutte... in particolar modo di quello che è l'abbigliamento e poi del comportamento. Ma per grazi di Dio non siamo degli automi, siamo motociclisti, io non mi sono comprato la moto per andarci a lavorare... io ho una moto per scelta di cuore... per avere delle emozioni... per vivere sensazioni... Se per un attimo voglio provare il brivido dei 210 km orari, bene lo faccio! E statene certi, non lo faccio in circonvallazione a Milano, pertanto non offendete la mia intelligenza nel farmi passare per un teppista e fomentatore di scimmie per imbecilli ebeti... che sono certo non albergano in questo Forum!

lgs
19-03-2009, 13:35
se per un attimo voglio provare il brivido dei 210 km orari, bene lo faccio! E statene certi, non lo faccio in circonvallazione a milano, pertanto non offendete la mia intelligenza nel farmi passare per un teppista e fomentatore di scimmie per imbecilli ebeti... Che sono certo non albergano in questo forum!

Clap, Clap, Clap (le faccine non mi escono) d'accordo, personalmente, dall'inizio alla fine.

gianluigi34
19-03-2009, 13:36
Ma perchè ci ergiamo sempre a fare i moralisti parlando di velocità e capacità di guida???
Lo sanno tutti che non è il semplice valore numerico della velocità che indica l'essere pazzi incoscienti.
Perchè posso risultare un disgraziato anche andando a 80 all'ora in città in mezzo al traffico facendo la serpentina, anzichè 200 su una strada larga sgombra e diritta.
Tutto dipende da tanti fattori, compresa anche la padronanza del mezzo.
Infatti, se io voglio andare a 200 kmh su un rettilineo sgombro e largo se cado mi faccio male da solo e sono l'unico responsabile della cazzata, ma se lo faccio in mezzo a tante auto/persone, non posso che essere un coglione, mettendo in pericolo chi mi sta intorno.
Quindi in questo caso la variabile non è la velocità, ma la circostanza in cui la si raggiunge.
Tutto questo per non cadere nel solito qualunquismo...

...e comunque andando piano si riesce ad apprezzare il panorama...

Adrix63
19-03-2009, 14:03
Sono d'accordo sul fatto che piano o veloce, prima di accendere la moto bisogna accendere il cervello....
Io posso dire che dopo anni di gas a mazzetta, con pieghe e staccate al limite negli ultimi anni mi sto godendo le passeggiate in moto, sarà la vecchiaia, ma mi diverto lo stesso..!

Anche se ammetto che ogni tanto i vecchi istinti riaffiorano... come sopra...

cecco r80gs
20-03-2009, 00:26
Moderatore questa discussione fa schifo...
Cancella tutto e lascia solo la risposta alla domanda iniziale che secondo me era sensata.

A me interessa il comportamento della moto nelle condizioni limite indipendentemente dal fatto che poi siano condizioni ripetibili su strada..
Anche i 0 -100 mica li faccio ad ogni semaforo in 5 sec!!?
Credo però sia interessante per paragonare le prestazioni con altre moto analoghe..
Insomma sta moto tiene le alte velocità? Fino a quanti km\h non presenta vibrazioni etc??

mor.pheus1
20-03-2009, 07:49
ognuno guida o dovrebbe farlo in funzione della propria capacità/esperienza...


Quoto tutto e a pieni voti, e spiego anche il perchè: diciamo la verità, la moto è fatta per correre, è da sempre così, poi ce chi con l' esperienza e pian piano lo può fare e chi si sente Rossi o è un novellino e per starti dietro si schianta. Vi faccio 2 esempi di quello che è capitato a me ( non sono nessuno in moto, ho un pò d' esperienza e vado bene ): allora il primo, un amico di 40 anni, che ha la moto in giardino e potrebbe metterci i geranei sopra, tanto ha fatto neanche 5000km in più di 2 anni; costui vedendomi andar in moto con la ragazza dietro mi ha detto che son pazzo, pericoloso, metto a repentaglio la mia e la sua vita....lui incapace fa strike in mezzo ad un gruppo di biker al semaforo perchè gli è morta la moto! Il secondo un ragazzino che appena presa la moto per starmi dietro ( a mia insaputa ) è andato dritto su una curva, non facendosi nulla ma rovinando una splendida domenica a una decina di persone ( se tornassi indietro gli risolleveri la moto e gliela butterei per terra anche dall' altra parte!
Comunque sia, a me l' avantreno piace così, magari lo indurirei un pò, perchè è un pò troppo barca!

MagnaAole
20-03-2009, 08:45
Moderatore questa discussione fa schifo...
Cancella tutto e lascia solo la risposta alla domanda iniziale che secondo me era sensata.

A me interessa il comportamento della moto nelle condizioni limite Insomma sta moto tiene le alte velocità? Fino a quanti km\h non presenta vibrazioni etc??


ma scusa, non bastano l'autorevole testimonianza positiva di Stefano Sacchini (180 su sterrato) di Remo e Adrix (oltre 200 su tratti Appenninici) e degli altri per trarre delle conclusioni sull'avantreno e sulla tenuta di strada della 800GS?
non è che per caso state aspettando che qualcuno scriva "la mia sopra i 130 deraglia" solo perchè magari ha i cerchi quadrati o la gomma spiattellata e poter quindi arrivare alla conclusione alla quale già all'inizio volevate arrivare...?;)
A parte gli O.T. mi sembra che una risposta sia stata data, o no? :D :D :D

-REMO-
20-03-2009, 09:07
Moderatore questa discussione fa schifo...
Cancella tutto e lascia solo la risposta alla domanda iniziale che secondo me era sensata.
caro Cecco, intanto non mi sembra bello offendere il nostro moderatore...
A me interessa il comportamento della moto nelle condizioni limite indipendentemente dal fatto che poi siano condizioni ripetibili su strada..
ma ci stai a prendere per i fondelli??? 178 kmh in off, 210 kmh su strada misto veloce... ma quali ti credevi che fossero i limiti??? 300 kmh???
Se non deduci dalle nostre esperienze una risposta alla tua domanda... mi viene il dubbio che tu delle moto guardi solo le figure sulle riviste...
Credi che ottenere quelle prestazioni fosse possibile con una moto che non tenga la strada, che si alleggerisca oltre i 100, o che insacchi la forca ad ogni frenata???? SUVVIA se non lo hai inteso è solo perchè eri prevenuto e ti aspettavi che venisse fuori qualche magagna... per fortuna no! La GS800 ha una fantastica tenuta di strada ed un comportamento della ciclistica direi quasi perfetto... Magagne ce ne sono, ma nessuna che vada ad inficiare le prestazioni d'uso anche estremo...
Credo però sia interessante per paragonare le prestazioni con altre moto analoghe..
è difficile trovare una moto dello stesso segmento... c'è ancora solo la Africa Twin che fa da paragone...
Insomma sta moto tiene le alte velocità? Fino a quanti km\h non presenta vibrazioni etc
guarda io mercoledì ho fatto 810 km, misto stretto in abruzzo e umbria... autostrada da Bettolle a Milano con gli ultimi 150 km quasi tutti oltre i 200 kmh! Io personalmente non ho avvertito alcun disagio da vibrazioni, ben che meno problemi di guidabilità... però ho perso un bullone della piastra cavalletto laterale che si è smollato proprio per le vibrazioni... per il resto perfetto!

Massimo65
07-04-2009, 08:33
Ciao a tutti !
Sono da poco un felice possessore di una F800 GS con solo 400Km all'attivo.

Durante un giretto in cui viaggiavo sui 100Kmh mi sono accorto che lasciando il manubrio e rallentando solo con il freno motore avevo degli ondeggiamenti appunto sul manubrio :rolleyes:(la moto andava cmq dritta e non tirava da nessuna parte ... ) ed a mano a mano che scendeva la velocità diminuivano proporzionalmente anche gli ondeggiamenti. Pensavo ad una mia errata posizione sulla sella e così ho ripetuto la prova ma con lo stesso risultato.
Ho controllato pressione pneumatici ed allineamento ruote.....ho verifato anche il tensionamento della catena.. ma tutto ok :confused:
Ho pensato anche ad un serraggio non ottimale del canotto dello sterzo ma prendendo le forche per cercare qualche gioco ...niente !!!!:mad:
Ho verifato anche il tensionamento della catena ....ok !:confused:
Che sia il bauletto ? Normalmente si dice che le anomalie sull'anteriore sono da ricercare al posteriore ....Mah !!
A nessuno capita o è mai capitato ??

Vi ringrazio in anticipo per tutti quelli che mi risponderanno :!::!:

Adrix63
07-04-2009, 19:54
Il bauletto incide almeno all' 80%, prova a toglierlo e vedere se ancora lo fa...

Massimo65
07-04-2009, 21:13
Provo e poi riferisco :lol:

Ciao !

emans
08-04-2009, 10:41
se non fosse il bauletto controlla l'equilibriatura dell'anteriore

mor.pheus1
08-04-2009, 10:52
ANche a me lo fà, come la moto vecchia, io ho il givi 52 maxia, è normale.

Massimo65
08-04-2009, 12:13
Grazie del consiglio


Io ho appena montato il Givi Maxia 3 quello da 55 lt per intenderci.

Massimo65
08-04-2009, 12:18
Per emans

Non credo sia un discorso di equilibratura ( che cmq alla prima occasione verificherò ) altrimenti dovrei sentire delle vibrazioni anche andando con il motore in tiro ed a velocità costante

negus61
25-04-2009, 16:56
anche a me lo faceva il conce mi ha detto che potrebbe essere la ruota anteriorme un po' ovalizzata di farci dei km poi si guarda infatti ora a 900 km nn lo fa' piu' provato a tutte le velocita dritta e stabile come un fuso bbbrrrrrummmmm!!!

barba
03-05-2009, 13:12
Oggi mi sono accorto che lasciando il manubrio intorno ai 90/100 km/h lui ondeggia parecchio, a qualcuno di voi è successo la stessa cosa? Cosa può essere?:confused::(:(:(

bigbe@r
03-05-2009, 14:01
potrebbe essere una questione di equilibratura o di posizione in sella

comunque a quella velocità almeno una mano sul manubrio io la terrei:cool:

Adrix63
03-05-2009, 20:23
Quando ondeggia il manubrio il problema è sempre dietro..
bauletto,mono,cerchio,pneumatico ecc..

La stessa tua osservazione fu segnalata alla Honda (in giappone) x via di un modello di hornet (non ricordo quale anno) che aveva questo difetto..
La risposta fu: Non è un difetto, la moto è stata progettata per tenere entrambe le mani sul manubrio come da omologazioni di tutti i paesi..

Cosa risponderesti a una simile affermazione..??

barba
03-05-2009, 20:49
La risposta fu: Non è un difetto, la moto è stata progettata per tenere entrambe le mani sul manubrio come da omologazioni di tutti i paesi..

Cosa risponderesti a una simile affermazione..??

Io prima avevo una yamaha fazer 600 s2anno 2007 e ti posso dire che lasciando il manubrio lui restava immobile:-o

doic
03-05-2009, 20:58
Quando ondeggia il manubrio il problema è sempre dietro..
bauletto,mono,cerchio,pneumatico ecc..


leggi le due righe di Adrix63 e inizia da lì........ ;)

utente cancellato_
21-05-2009, 20:43
Non credo sia un problema di bauletto ma di usura della ruota, anche davanti.

Nessuno ha mai risolto il problema, a mia conoscenza (vedi la vaghezza delle risposte...)

Tranne se cambi la moto e prendi una nuova e per un pò non lo farà.

Mi piacerebbe sapere veramente da uno che se intende, ma sul serio, delle dritte su questo problema.

Tutte le mie moto prima o poi l'hanno fatto.

bauletto o no.

Si resta sempre nel vago e nelle opinioni non confermate.

ciao p.

APEX
21-05-2009, 20:54
Guarda.... io anni fa avevo una Yamaha Diversion 600 che aveva lo stesso identico problema. Ci sono andato al manicomio.... leva la valigia, metti la valigia, controlla lo sterzo, controlla di qua, controlla di la.... NIENTE!! Lo faceva a ha continuato a farlo.:mad:

Ora che ho montato la maxia sulla GiSa temevo di trovarmi di nuovo alle prese con quel problema.... e invece finora nulla! :rolleyes:

Dice bene "l'ameco" Adrix.... ma vai a capire... MAH!!! :lol:

doic
21-05-2009, 20:59
Infatti non è sempre colpa del bauletto,la tendenza è quella di controllare le cose semplici tipo la pressione delle gomme,la taratura degli ammortizzatori,bauletto,etc....ed andare per esclusione

Mi ricordo che anni fà mi si presentò il problema su una Diversion ,dopo le solite verifiche( non montavo il bauletto) scopri tempo dopo che era un problema di registrazione del cuscinetto dello sterzo.

Faccio un edit perchè leggo qui sopra di un'altra Diversion.........

ziowill
21-05-2009, 23:29
la Maxia??? occhio che potresti essere facile bersaglio. il tuo amico adrix è già stato definito il portapizze!

APEX
22-05-2009, 07:59
Eheheheh.... lo so mi ha avvisato... però c'è da dire una cosa... sulla nostra moto non è che ci stia così male eh... tutto sommato riesce a fare la sua porca figura anche con la maxia montata!! :-o

REXGIALLA
26-06-2009, 13:06
Stesso problema di ondeggiamento, sono molto sensibile e mi sono accorto che mettendo la moto sul centrale e facendo girare a vuoto le ruote , prima la post e poi l'ant sono completamente montate fuori centro ripetto al mozzo, morale il conce mi dice che sono tutte cosi', che tristezza!

chiedero' se la mia potra essere messa in condizione normale, cioe' con le ruote dritte.

sigh

MarcoF800GS
15-10-2009, 13:03
cmq come si può fare per ovviare a questo problemino??.....



Avevo notato da subito il galleggiamento in velocità, normale per questo tipo di moto...
Dato che sono bassino al primo tagliando il BMWlogo della conce mi ha abbassato l'avantreno sulla forcella di 2-3 cm. Risultato....uguale in curva, meglio in velocità, più stabile e vado bene con tutti e 2 i piedi a terra !!!
Lamps a tutti

chiccof800
15-10-2009, 14:44
Enduro e velocità??? c'è chi direbbe che per correre ci sono altre moto
Anche xchè a 200 Kmh non vorrei dovermi ritrovare nel mezzo di una frenata di emergenza

manrico
28-06-2010, 10:04
Ciao a tutti.Ho un f800gs del 2009 con 10.000 km.Ieri ho fatto un tragitto in autostrada ed ho notato,per la prima volta dopo un anno,che superati i 140km./h. il manubrio ha un leggero (ma poco rassicurante) ondeggiamento continuo.Questa cosa non l'avevo mai notata prima (forse perchè ho girato poco in autostrada e raramente oltre i 130)..Da aggiungere che un mese fa ho sostituito le gomme (BW con le scorpion trail)...A qualcuno è capitato????

iv@no
28-06-2010, 10:11
Potrebbe essere un problema di equilibratura, oppura la gomma nuova un pò ovalizzata ! ...torna dal gommista e chiedi spiegazioni :D

Giessino09'
28-06-2010, 12:02
@manrico , a me la moto( 650 twin) fila come una scheggia anke oltre 160 km/h , prima ondeggiava come un gabbiano ma era dovuto esclusivamente al cupolino givi!

utente cancellato_
28-06-2010, 12:47
... montato forse male ?

; - )

(non sono il Signor GiVi...)

ma io mi trovo strabene, tranne per le curve al limite, da fermo, col paramani originale BMW perchè tocca.

La mia col GiVi, va benissimo !!! ( a 140)

E da molti km.

Siamo daccapo...

Dove starà il problema ?

Montaggio bagagli, bauletti, gomme, sospensioni, posizione in sella, parabrezza e/o tutti assieme ?

Con la Guzzi 350 a 120 era colpa del parabrezza di certo e da paura...

**p

PERANGA
28-06-2010, 13:34
Non è che hai poco precarico sul mono dietro
Se hai poco precarico, quando vai la moto rimane ''seduta'' con troppo peso dietro, si alleggerisce l'avantreno e tende ad ondeggire.
altrimenti controlla i cuscinetti di sterzo, usura, pressione e equilibratura gomme.
I raggi sono ok?

manrico
28-06-2010, 14:19
Grazie a tutti.Ho deciso di procedere con metodo(...che parola grossa).Comincio a far controllare le gomme nuove.Ho preso contatto con il gommista che le ha montate che mi ha detto di portargli la moto che controlla il tutto (equlibratura,piombi,ovalizzazione etcetcetc) una volta appurato che le gomme non sono le colpevoli (spero di si) continuo con le indagini...anch'io avevo pensato all'ammortizzatore posteriore..vediamo....

SteMN
28-06-2010, 15:58
Ma non può essere il vento? Perchè a volte, senza che si muova una foglia per strada già andare a 120 fa paura, altre volte invece sembra di poter arrivare ai 200 in tranquillità...

blackbart
28-06-2010, 16:41
scommettiamo che se dai 6giri di precarico la moto smette di farlo ?

manrico
28-06-2010, 17:30
@SteMN:all'andata ho dato la colpa al vento (trasversale e abbastanza forte)...ma al ritorno di vento non ce n'era e l'effetto ondeggiamento continuava.:(...

tony fish
28-06-2010, 18:37
concordo con quelli che dicono precarico.

la mia ora è in configurazione originale a 100 110 senza raffiche o turbolenze va dritta e il manubrio non ondeggia.
e monto il bauletto vario (mi spiegate che c'entra il bauletto con l'ondeggiamento dell'anteriore? nn l'avevo mai sentita)

sulla mia honda xr650 in configurazione enduro e sospensioni poco cariche a 110 all'ora su asfalto sembrava che dovesse decollare e aveva l'anteriore leggerissimo, stessa moto configurata motard con sospensioni regolate rigide, non una piega a 140.

certo che non avere la forcella anteriore regolabile è davvero un brutto difetto, secondo me il peggiore di questa moto che per il resto trovo davvero molto godereccia

Adrix63
29-06-2010, 00:31
@manrico , a me la moto( 650 twin) era dovuto esclusivamente al cupolino givi!

Questa foto è stata scattata su un'autostrada tedesca in marcia, la moto in questione non è la mia (io ho un cupolino Touratech) ma di mio fratello che per l'appunto monta proprio un GIVI.. notare la velocita e ti assicuro nessun ondeggiamento...

http://inlinethumb56.webshots.com/44087/2362352910101838960S600x600Q85.jpg

brusuillis
29-06-2010, 08:38
Un vero mago di Photoshop! :lol: :lol: :lol:

Absotrull
29-06-2010, 10:25
Adrix aveva già postato questa foto tempo fa e, avendo ancora una moto da strada che sviluppava velocità ben superiori, non mi aveva granchè impressionato.

Ora ho la F800GS: i 210 km/h al tachimetro li raggiunge ma, imho, diventa mooolto impegnativa!
Non sono malizioso come brusuillis :-))) ma di sicuro a quelle andature non mi metterei a scattare foto

peace & love

Gilgamesh
29-06-2010, 16:56
Quelle velocita' si raggiungono agevolmene, senza lanci lunghissimi, si arriva anche a far accendere la lucetta del limitatore... ma il limitatore non interviene ovviamente, manca ancora un po' di giri.... Non l'ho trovata molto impegnativa, ma non avendo mai usato moto da strada, magari sono abituato cosi'. Non ondeggia se non a bassa velocita' lasciando il manubrio.. bassa intendo 70/90 km/h... certo che fare foto.... meglio evitare!!

Giessino09'
29-06-2010, 22:25
A me sembra più una foto scattata su cavalletto centrale .... :(

Adrix63
29-06-2010, 23:26
Ragazzi garantisco l'autenticità, vi giuro su ciò che ho di più caro... perché dovrei dirvi una fregnaccia..?? la foto l'ha scattata mio fratello mentre era in marcia in una mano la macchina nell'altra il gas (infatti si vede anche che non è ben centrata) eravamo sulla E45 dopo Amburgo in direzione sud.... sul fatto che sia matto concordo ma sul falso no...
non solo, la moto era anche carica cosi:
è quella a sx vista da dietro

http://inlinethumb55.webshots.com/16374/2944282240101838960S600x600Q85.jpg

e sempre quella a sx vista di fianco

http://inlinethumb20.webshots.com/40467/2890015020101838960S600x600Q85.jpg

ferrogia
08-07-2010, 22:10
La mia non ha mai ondeggiato, fino a quando ho montato le pirelli scorpion:rolleyes:
Ho provato diverse cose, precarico, equilibratura, tiro raggi, ma nessuna di queste cose ha migliorato la situazione, quindi, probabilmente, il problema sono le gomme.
Ha mio avviso, sono pneumatici spettacolari, se si rimane sotto i 140 Km/h :mad:

manrico
12-07-2010, 10:40
oggi ho portato la moto dal gommista per un controllo generale delle gomme...ieri ho fatto 500 km.in tutte le condizioni ed in effetti la moto si comporta bene sulle strade statali ma in autostrada,sopra i 140 il manubrio ondeggia leggermente..oggi pomeriggio dopo il controllo gomme provo la moto in autostrada e poi,se rimane l'ondeggiamento provo con il precarico dell'ammortizzatore...

clao
12-07-2010, 11:14
ciao a tutti.
sono appena rientrato da un weekend sul Sesia.
Ho percorso circa 130 km di autostrada ed ho colto l'occasione per testare il giessino con borse laterali e sacca impermeabile prima del viaggio di quest'estate.
La moto si comporta bene fino a circa 120 km/h poi comincia a perdere sull'avantreno ed ad ondeggiare dai 130 in poi.

Credo che la cosa sia normalissima dal momento che:

1. la moto ha un impostazione enduro/touring e non stradale.
2. la moto è caricata con bauletti e sacca aumentando il peso sul retrotreno e favorendo la perdita sull'avantreno.
3. sulle istruzioni delle vario è esplicitamente scritto di non superare i 160 km/h, ma secondo me il limite per una buona stabilità è di 130 km/h

ho eliminato il carico ed ho ripetuto la prova.
Problema sparito :)

Ho chiamato mio padre (possessore di un multistrada 1100s e motociclista da circa trenta anni) il quale mi ha confermato che anche sul suo multi il problema si pone solo con borse alterali e bauletto.

A voi capita anche a moto scarica?

buona strada a tutti;)

manrico
12-07-2010, 15:15
il problema è che a me succede senza bauletti,sacche etcetc..solo con il pilota (io).

blackbart
12-07-2010, 16:12
prova a dar precarico e regola di conseguenza l'estensione.
se il manubrio vibra tra i 60 e gli 80 e' una cosa risaputa di bilanciamento gomme etc. ma sopra i 140 stai guidando seduto sulla ruota post.

lipana
12-07-2010, 16:17
a me succede se alzo troppo il cupolino dopo i 140 la sento leggera se lo tengo un cm piu basso tutto ok

clao
12-07-2010, 16:20
che cupolino hai??

manrico
13-07-2010, 09:16
@blackbart:portato la moto dal gommista mi ha parlato di un piombo spostato etcetctetc...ho provato la moto in autostrada e fino a 150km./ora tutto ok fila dritta come un fuso...non mi sono avventurato :arrow:oltre....con tanti ringraziementi di autovelox e tutor....comunque proverò a fare degli esperimenti con precarico ed estensione...mi sconfinferla l'idea di "lavoarare"sull'assetto della moto....:D

Epit
15-07-2010, 12:14
Lo faceva anche la mia, e sapete dove sta il problema? Nell'officina bmw! Si, infatti al tagliando, non ha controllato il serraggio delle piastre di sterzo (credo :)) in pratica, il bullone che si trova sotto il logo bmw nella piastra superiore del manubrio era molle.......

Ora va su un binario......


Salutiiii

Adrix63
15-07-2010, 19:37
okkio col serraggio canotto fai da te...| se non si è più che pratici si rischia di fottere in pochissimo tempo la serie di sterzo....Poi altro che ondeggiamento...

Epit
16-07-2010, 00:21
Ovvio che si, bisogna fare mooolta attenzione con i serraggi... per questo l'ho fatto fare ad un noto mecca bmw della collina torinese... che oltre quello mi ha fatto un assetto "da paura" sulle forche .... lo consiglio vivamente!!!

demio
17-07-2010, 11:04
io settimana scorsa ho fatto montare il kit ohlins alle forcelle, mi avevano anche stretto il canotto, ma la moto col canotto stretto mi faceva "effetto binario del tram" cioè fino ai 40 all'ora mi ondeggiava davanti, quindi ho fatto riallentare il canotto come era prima e tutto è andato ok.
solo che col canotto stretto passati i 40 orari l' effetto binario spariva e il davanti era granitico ora invece è tornato "leggero" come prima.
anche a voi quando avete stretto il canotto vi dava quest' effetto binario o solo a me?

lem
17-07-2010, 23:39
ciao a tutti,premetto che con la moto ho percorso solo 1800km e come su tutte le moto in autostrada se ti precedono altri veicoli anche a distanza di 100metri ti creano inevitabilmente dei vortici specialmente gli autocarri,inoltre se tieni la sospensione post. tenera e il manto stradale è un pò ondulato è inevitabile ke la moto alleggerendo l'anteriore beccheggi.Se vi capita di essere da soli in un bel tratto di autostrada vi assicuro che a velocità ke è meglio non dire potete andare con una mano solo.cmq usatene due !!!

Bucca
26-10-2010, 15:45
Cmq già sulla prova dell'alpen master di in moto del luglio 2009 il tester parla di ondeggiamenti al manubrio che nn gli piacciono e levano confidenza. Nei primi mesi nn li avevo notati ma con l'uso,gli assestamenti e forse l'usura delle sospensioni ho cominciato ad avvertirle anche io

papipapi
26-10-2010, 19:20
Secondo il mio parere è questione di taratura dell'ammortizzatore e del precarico, può darsi che non siano tarati allo stesso modo, l'unica spiegazione che mi viene, perchè non credo alle gomme, a quel kilometraggio, oppure già erano ovalizzate, però non è da mamma BMW mettere in strada una moto con gomme del genere. La mia a quasi 200 km con Top case di contachilometro non fa una piega.
Adrix63,:rolleyes: tuo fratello oltre al coraggio "se mi permetti" ha anche una buona dose di incoscienza:(, un sassolino è putroppo......:confused::toothy2:

Adrix63
27-10-2010, 19:29
Papi.. come darti torto..!!??:-o

Roberbero
21-12-2010, 22:28
ho l'800gs con le pirelli di serie, anche la mia sopra i 150 ondeggia, poco ma ondeggia, tanto che non me la sono mai sentita di superarci i 170-180.
Sembra, anche leggendo altri post su QdE, che la colpa sia proprio delle gomme.
Ho letto che la versione specifica delle pirelli per la gs è marchiata G sarebbe da indagare se oscillano tutte, con la g o senza la g.
Per il resto sotto una certa velocità vanno bene.
PS non esperienze con altre gomme.

Roberbero
27-12-2010, 19:11
Oggi ho comprato Motociclismo di gennaio, quello con la comparativa 800gs Triumph 800xc, e tra i pochi difetti della nostra c'era quello dell'oscillazione a velocità superiori ai 170, lo strano è che la moto montava i michelin anake, quindi non lo fà solo con i pirelli, che sia un difetto congenito?

decored
27-12-2010, 19:41
Eh ... sotto le feste è facile bere un bicchiere di troppo....:drunken:

Roberbero
27-12-2010, 19:49
Si scrive FACILE non FALICE

birillopoli
28-12-2010, 08:36
volendo ricollegarmi alla comparativa di motociclismo.......ondeggiamento a parte la ns . gs sembra uscire vittoriosa dal confronto. Il motore che doveva essere il punto di forza della triumph in realta' ha solo qlq cv in + agli alti e come coppia fa meglio il twin , in piu' in off non c'è storia. Ieri l'ho vista bene in conc. (al salone di milano era impossibile salirci :(:( ) e devo dire che le finiture sono migliori ma le dimensioni soprattutto il serbatoio non mi convincono, in piu' la strumentazione è tutta pasticciata cmq penso che ne venderanno considerando pure che costa 1000 euri meno della nostra .
Saro' curioso di sapere come va dopo qlq tempo alla voce RICHIAMI ;);)

brusamar
28-12-2010, 16:25
Ciao ho leggiucchiato qua e la i vari post..
premetto che sono attentissimo allo stato di manutenzione della moto

in ogni caso ho una F800GS e intorno ai 120-130 si percepisce un ondeggiamento a livello manubrio che tutto da meno che sicurezza...soprattutto nei sorpassi, ho controllato:
> pressione e usura pneumatici OK
> serraggio dadi - bulloni OK

Ho fatto il taglaindo dei 10.000 il mese scorso....mi hanno detto che hanno provato a rivedere la tensione raggi e il bilanciamento ma purtroppo per il tempo balordo che c'è a milano non sono riuscito a provarla
.....sono veramente scettico.... Qualc'uno ha avuto lo stesso problema?!?!?!?!?! o QUALCHE DRITTA
:)

Absotrull
28-12-2010, 19:07
brusamar@

la sparo lì: i cuscinetti di sterzo?

pilot
28-12-2010, 23:59
a me non ondeggia affatto... sono arrivato un paio di volte a 200 ma non ho alcun problema apparte il vento .. comunque promossa per stabilita

Roberbero
29-12-2010, 00:01
Che gomme hai?

manrico
10-01-2011, 10:28
bha..mai superato i 150.....tutto ok

gspeed
11-01-2011, 22:26
Mah... la mia e' ben piantata anche sopra I 150: a volte l'anteriore instabile dipende dal posteriore.
Hai il bauletto? Prova a toglierlo per vedere se migliora.
La ruota dietro e' in asse? Controllerei se le tacchette per regolare la tensione della catena sono equidistanti (a dx e sx)
Non e' che hai il mono troppo scarico/soft?
Hai le pirelli? Ad alte velocita' non mi davano confidenza, mi sono trovato molto meglio con le bridgestone e michelin!

Lamps!

danielevalenza
12-01-2011, 10:15
Buongiorno a tutti. Avevo già provato a scrivere sul post relativo alle gomme.
Io ho un GS 650 del 2009. Sopra i 130 ondeggia parecchio. E non ritengo sia una cosa normale, a prescindere dalla normativa sulla velocità. Vorrei capirne il motivo .....

RB1
12-01-2011, 12:05
devo già pentirmi dell'acquisto? :rolleyes:

Bebeto
12-01-2011, 12:47
ma non dirlo nenanche per scherzo !!!! :rolleyes:

chi lamenta questo problema mi sembra sia proprio una percentuale irrisoria rispetto chi invece (come il sottoscritto) non lo ha mai riscontrato ed è pienamente soddisfatto di questa moto :D:D:D

doic
12-01-2011, 12:58
tra l'altro ci sarebbe da dire che la cosa è imputabile a un sacco di cose.....
-tipo pneumatici e pressione di gonfiaggio
-borse laterali e/o topcase
-passeggero presente si/no
-regolazione ammortizzatore posteriore
-gioco cuscinetti sterzo
-etc......

Svarzi
12-01-2011, 14:30
Del peso del guidatore?
oppure se si guida "Waterizzato" o troppo indietro ingrugnato alla Ukawa?:lol::lol:
Nn ne vogliamo parlare?????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Io per esperienza con la Gs 800, avantreno si alleggerisce con bauletto Givi, se lo tolgo e viaggio solo con le sue Vario laterali, è ferma anche a 180 kmh, ma poi dico, dove capzo vai a 180 kmh????? :rolleyes::rolleyes:

papipapi
12-01-2011, 18:40
Diciamolo papale papale:
l'800 con 85 cv ruota da 21 è più adatto allo fuori strada, anzi è perfetta rapporto potenza / leggerezza /ecc:!:, quindi a certe velocità stradali l'anteriore si allegerisce creando l'effetto vela, complice anche il treno di gomme che si monta sotto la moto.
l'800 "650 twing :mad: cv 71" ruota da 19 è più adatto alla guida stradale non creando quell'effetto, ma svolgendo egregiamente il suo ruolo di grande viaggiatrice con i suoi giusti cavalli rapporto potenza / leggerezza ecc.:!:
Nei lunghi tratti autostradali "personalmente fatti" con condizioni anche di pioggia a velocità sostenute, non ho mai rilevato questo inconveniente.
Ecco perchè parto dal principio che bisogna acquistare la moto sulla base dell'utilizzo che se ne vuol fare ;).
Ciò è inegabile :toothy2:

gspeed
12-01-2011, 19:05
@papipapi suvvia... dai... è l'opposto: più il raggio aumenta più la ruota è stabile. il 19' semmai può essere più svelto/agile nel cambio di direzione.

papipapi
12-01-2011, 19:15
x @ gspeed
Secondo me stai scherzando:rolleyes:, comunque se sei convinto, rispetto il tuo parere ma non lo condivido assolutamente :scratch::toothy2:

Gianni1951
12-01-2011, 19:24
Ci vorrebbe un cerchio da 20 !!!!! Sarebbe il giusto compromesso.........

Sololu
12-01-2011, 19:31
Effettivamente per questo tipo di moto è normale che si allegerisca l'avantreno. Stiamo parlando di una moto "Totale" che è stata concepita anche per un off-road leggero e che necessariamente deve avere un anteriore con ruota da 21 pollici che aiuti l'avantreno a disimpegnarsi con leggerezza. Comunque bisogna anche capire se il tipo di ondeggiamento che subisce l'avantreno sia fisiologico o meno. Nel mio caso, la moto (equipaggiata con Michelin Anakee 2, pressione Ant. 2.3, Post. 2.6 + Top case Bmw vario.) si allegerisce leggermente tanto da non pregiudicare la stabilità anche a velocità sostenuta, 180 - 200Kmh. E' chiaro che possono entrare in gioco altri paramentri già detti da Doic.
Buon Lamps a tutti.

aldo1
12-01-2011, 21:30
Chiaramente come tutte le moto che hanno la ruota da 21 oltre una certa velocità l'anteriore si alleggerisce un po ma non molto ,anche se la sensazione potrebbe essere diversa.
Detto questo che se uno vuole togliersi lo sfizio di provare di persona è libero di farlo ,ma questa moto non è fatta per tenere certe velocità (se fai un quarto d'ora a 190 km/h quando scendi vibri per mezza giornata) ,a velocità ben inferiori si gode di più il viaggio , la moto e soprattutto la compagnia.
Provare per credere.:?:

Bebeto
12-01-2011, 22:54
sante parole ... :lol:

Roberbero
12-01-2011, 23:42
Per me sono le pirelli che la fanno oscillare, con le altre marche sembra lo faccia di meno

gspeed
13-01-2011, 11:45
@roberbero - quoto in pieno le pirelli hanno un gran grip in piega davanti ma sopra i 120/130 le ho sempre sentite instabili.

gspeed
13-01-2011, 11:50
x @ gspeed
Secondo me stai scherzando...

no, è fisica.

Però a pensarci bene... se ci metto l'adesivo con scritto 19" forse risulta più agile :lol::lol::lol:

(scherzo, trasmetti una grande passione per la tua moto e ciò è ottimo!)

danielevalenza
14-01-2011, 14:33
Quindi, se ho capito, tenendo presente che la moto è tutta originale, acquistata nuova, con valige e top case bmw (vel. max ammessa 160km/h), pneumatici metzeler, l' unica soluzione è un ispettore bmw ?

blackbart
14-01-2011, 14:43
ha ragione GSPEED ! studiate i profili gomma ! ;-)

papipapi
14-01-2011, 19:06
x @ gspeed
Ti confesso un segreto:
riguardo alla passione più vado avanti con gli anni:mad: è più cresce :eek:
riguardo agli adesivi:angryfir:......:goodman:concesso ;) :toothy2:

MarcoF800GS
19-01-2011, 13:26
E' abbastanza normale per il tipo di moto con l'anteriore da 21', che ondeggi un pò l'avantreno sopra una certa velocità. Non dimenticate che la nostra bella non ha ammortizzatore di sterzo...
La mia lo fa ora molto meno e sopra i 180 (quando ci arrivo). Ho montato le Scorpion trail (ottime) e il conce mi ha abbassato di 2 cm l'anteriore sulle forcelle.....risultato più stabile alle alte velocità, uguale alle basse nel misto e tocco meglio a terra io che son bassino eheh...lamps a tutti

Davidino_80
06-02-2011, 22:18
...ho appena fatto i primi 200km con la mia nuova f800gs. Giusto il tempo di conoscersi e svezzare la piccola. La moto è praticamente una favola, il compromesso perfetto tra leggerezza e potenza, ed ha un vero carattere (si vede che non è una giapponese). Ho subito notato il caratteristico fenomeno dell'ondeggiamento della forcella anteriore dai 100Km/h ai 120 (oltre non ho provato, è in rodaggio, senza mani inizia ad andare in risonanza). La sorpresa non è stata piacevole, ma non mi preoccupo più di tanto, o almeno spero. Dovrebbe essere un problema di equilibratura della gomma anteriore. Ho avuto lo stesso problema con il tdm 900, subito risolto cambiando le gomme. Le pirelli scorpion non sono un gran che. Vi prego di darmi una mano per capire cosa può essere...!! al tempo del vecchio glorioso xt, ricordo che durante una uscitina in fuori strada, cadde giù da una scarpata di 100mt...la andai a riprendere, chiave a pappagallo per raddrizzare le pedane e poi via dritta come un binario con i suoi 160Km di velocità massima, da non crederci. A presto !!!;)

dario_spa
07-02-2011, 00:56
ma guarda...volendo può essere anche il banale bauletto posteriore...se cel'hai!! sennò come hai già detto, fai qualche controllo su copertoni, equilibratura ecc...

Davidino_80
07-02-2011, 19:39
...ho avvisato la concessionaria, anche un po incazzato perchè non si consegna una moto senza provarla a dovere ( ha anche l'asse di sterzo leggermente spostato a destra ). Appena risolvono vi do immediatamente la soluzione definitiva....
a presto !

Gianni1951
07-02-2011, 19:46
Io mi sarei incazzato se avessero provato la MIA moto a 120 Km/h !!!!! Una curiosità con cosa hai misurato il "leggero spostamento dell'asse di sterzo" (che immagino a Lecco sia il cannotto) a destra ????

Davidino_80
07-02-2011, 21:21
...In effetti non credo possano farlo. Il mancato centraggio del manubrio si nota in rettilineo, praticamente è leggermente girato a destra. Credo comunque che un bravo meccanico, che ne capisca di moto, e che testa la moto prima di consegnarla si accorgerebbe immediatamente di questi difetti, senza arrivare a 120 allora. ;-)

papipapi
07-02-2011, 23:46
Se lo sterzo è leggermente spostato a destra, non c'è bisogno nemmeno di accenderla per verificarlo ;) :toothy2:

-REMO-
08-02-2011, 00:07
e magari non c'entra un piffero il cannotto di sterzo ma solo una regolazione dei silent bloc del manubrio!!!

33ejb
08-02-2011, 18:55
Più che l'avantreno è l'aerodinamica (F650GS) a creare problemi: ai 120 se c'è un'auto a mezzo chilometro il casco (e la testa che c'è dentro...) balla da tutte le parti e sei aggrappato al manubrio. Non so chi abbia voglia di arrivare ai 200 in queste condizioni...: meglio godersela andando a spasso.

zigo
08-02-2011, 22:10
Mi spiace contraddire fratelli ma tutto sto sbacchettamento io non lo avverto proprio:a 120 è l'anda ideale e tenete presente che uso un casco aperto Nolan N42E, bah...

Zigo

Sololu
09-02-2011, 02:11
Tranquillo Davidino, come dice Remo, e solo questione di regolazione dei silent block del manubrio. Cmq effettivamente prima di consegnarla dovevano conrollarla meglio. Per l'ondeggiamento dell'avantreno vai tranquillo fai qualche kilometro il tempo di far assestare le gomme. Cmq questa spiacevole sensazione l'avrai a velocità più sostenute, ma è un fatto congenito, in quanto sotto abbiamo sempre una ruota da 21!

Sololu
09-02-2011, 02:27
Zigo forse non hai un F 800 GS, ma un'altra moto magari da strada e con cerchio da 17 all'anteriore........con sigla F 800 R.....Scherzi a parte tutte le F 800 GS si allegeriscono all'avantreno e non lo dico io che sono un utente qualsiasi ma tutti i piloti che l'hanno testata per le prove recensite nelle riviste specialistiche di settore. Poi questa spiacevole sensazione può essere più accentuata o meno come concausa di molteplici fattori come marca pneumatici, usura gomme, peso pilota, regolazioni mono, ecc....

yugs
09-02-2011, 08:44
Se può essere utile per un ipotetico sondaggio, vi dico con assoluta certezza che la mia F800GS 30° anniversary equipaggiata di serie con i pirelli scorpion trail NON soffre di alcun ondeggiamento/sbacchettamento a qualunque velocità io l'abbia portata sia con il cupolino basso che con il touring BMW che adesso monto, anche con bauletto vario e passeggero. Vero è che la mia esperienza motociclistica è prevalentemente "enduristica" e, specialmente con moto di qualche anno fa, si imparava presto per esempio a non aggraparsi troppo allo sterzo con l'aumentare della velocità. Sono molto perplesso dunque quando leggo che a qualcuno la moto ondeggia a velocità di poco superiori a quella di codice, e la cosa secondo me non è assolutamente normale anche se la ruota anteriore è da 21. Il mio consiglio è di non accontentarsi dando per scontato che sia un difetto congenito di questa moto, anzi pretendete dal concessionario di controllare tutta la ciclistica per scoprire dove sta il problema ;)

zigo
09-02-2011, 10:36
@sololu:
tengo F650GS...che sia una disgrazia?

Zigo

iacopo
09-02-2011, 12:17
Con l'800 in curva mi trovo meglio che con la pegaso street che avevo in precedenza, riesco a stringere di più e in usita sono più veloce.
L'effetto galleggiamento non l'ho mai riscontrato, magari chi arriva da una stradale può avvertirlo ma io nada!!
Sono troppo contento di questa moto, anche se a 210 non ci sono arrivato (max 180).........il motore è a palla a quella velocità.......preferisco prendere un bel curvone a 130 e godermi un pò di piega.o zigzagare per tornanti in mezzo a un bosco cercando il primo sentierino dove infilarmi e saltellare su un pò di buche!!!

-REMO-
09-02-2011, 12:24
purtroppo bisogna stare attenti a parlare di moto diverse.... F650 e F800 hanno due comportamenti totalmente differenti su strada... con i loro pro e contro. Quasi quasi credo sia il caso di fare due stanze diverse per i problemi tecnici. Stessa stanza per parlarne visto che si tratta di moto dalla stessa base e stesso motore... ma i comportamenti, le impressioni di guida, e tanto altro sono completamente differenti!

Davidino_80
09-02-2011, 12:57
Grazie Ragazzi, sono davvero contento di avere a disposizione un forum con cui discutere della nostra F800Gs. Lunedì prossimo ho già fissato dal concessionario, vi faccio sapere come va a finire (sicuramente bene).
Nel frattempo un augurio a Robert Kubica, che si fatto parecchio male in un incidente ad un rally. Speriamo torni presto in F1 magari al volante di una Ferrari !

Sololu
09-02-2011, 18:03
Cerchiamo di comprendere una volta per tutte, almeno spero, il fenomeno ondeggiamento/sbacchettamento dell'avantreno. La nostra moto (parlo della F800GS.....scusami zico!) non soffre di nessuno dei due fenomeni citati, ma solamente (cosa ben diversa) di un lieve allegerimento dell'avantreno a velocità molto elevate e prossime a quella max. E' chiaro che questa sensazione la si avverte maggiormente se raffrontata ed esperienze di guida con altre tipologie di moto. Chiaramente ciò che dico deriva dal fatto di aver provato la stessa moto di annualità e gommature diverse riscontrando lo stesso allegerimento, e che comunque a mio avviso questo fenomeno è del tutto normale per il tipo di moto con ruota da 21 pollici.
Buon lamps a tutti!

yugs
09-02-2011, 19:49
Perdonami sololu ma credo che la maggioranza dei possessori di questo tipo di moto sia consapevole che un lieve alleggerimento dell'avantreno alle altissime velocità sia assolutamente normale, proprio come dici tu. Quando però l'alleggerimento dell'avantreno è eccessivo, può associarsi instabilità come conseguenza dell' ondeggiamento/sbacchettamento che va ad innescarsi, fenomeni di cui si lamentano molte persone intervenute in questa ed altre discussioni. La cosa più strana è che qualcuno riferisce di avere questo problema a velocità ben lontane da quella massima. Siccome non ho motivo di dubitare delle loro sensazioni ne tantomeno delle loro capacità di guida, ritengo che ci possa essere qualche problema legato alla regolazione della ciclistica delle loro moto…..

Claudio Piccolo
09-02-2011, 19:56
Volevo chiedere a qualche possessore di f800gs come si comportava la moto sull'anteriore alle alte velocità.Se si creava quel fastidioso effetto di galleggiamento della ruota anteriore che rende meno rigorosa la traiettoria della marcia superati i 170-180 km/h.
Saluti



...passiamo alla domanda numero due...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:


scusa Maluga, ma non ho proprio saputo trattenermi.

Davidino_80
19-02-2011, 19:28
Oggi ho finalmente ritirato la moto dal concessionario...appena 300km. Va chiarito prima di tutto che l'oscillazione di cui parliamo non si verifica alle alte velocità ma attorno ai 100Km/h. I due sono fenomeni differenti, il primo (ondeggiamento alle alte velocità) riguarda la frequenza di risonanza del telaio della moto assieme al corpo del pilota che ne definiscono appunto la meccanica e dinamica in movimento, questo è del tutto normale che si verifichi su moto di questo tipo. Il secondo tipo di oscillazione al manubrio, è relativo non alla ciclistica, ma bensì alla ruota anteriore. In questo caso può succedere che a basse velocità (circa 100Km/h) si possa incontrare una V critica ( o di risonanza ) del pneumatico+cerchio. Come volevasi dimostrare il conce non ha risolto un tubo ( e menomale che l'hanno provata in 2...così mi hanno detto). Purtoppo oggi ho avuto modo di provarla e il difetto persiste ( scriverò direttamente alla bmw ). Sono quasi sicuro che il problema sia derivante dalle gomme, nel mio caso pirelli scorpion trail... onestamente queste gomme non sono adatte alla giessina, non sono ne da strada ne da fuoristrada, spero che rodandole bene il fenomeno diminuisca, ma in sostanza non vedo l'ora di mettere delle buone gomme da enduro intermedie, sicuramente più adatte al tipo di moto. In ogni caso la giessina è una signora moto, 30km di fuoristrada+70km di curve oggi mi hanno regalato un pieno di felicità. A presto ed un lampeggio a tutti ! D

Davidino_80
14-05-2011, 10:37
Per i problemi con le Pirelli, ondeggiamento all'anteriore, scrivo direttamente alla BWM... O risolvete il problema o vi potete riprendere la moto e ridarmi i soldi. Risposta immediata, porto la moto al tagliando dei 1000km, ed esce con un paio di scarpe nuove , Michelin Anakee... provo subito la moto, dritta come un treno, molto più progressiva e docile sullo sconnesso. Finalmente è la moto che desideravo.
Ergo Le pirelli scorpion non sono scarpe da BMW F800, lasciamole alle false enduro. Un lampeggio

Giessino09'
14-05-2011, 14:40
come sei prolisso .... prova a regolare il mono post come si deve..... ;-)

Burìk
14-05-2011, 18:19
Sottoscrivo l'invito di Giessino. Con le Pirelli S. T. di primo equipaggiamento, in presenza dello stesso ondeggiamento, é bastato stringere un pó il precarico per annullare la risonanza di cui parli. Un minimo minimo resta, a causa dell'anteriore da 21, ma ora in confronto va dritta come un fuso e trasmette sicurezza

gasgas78
14-05-2011, 19:25
a me sui 300 si alleggerisce perchè sono in fase di decollo..

Mitchariello
15-05-2011, 07:58
Ragazzi se parlate di ondeggiamenti su questa moto provate prima la Transalp 700.Io l'ho avuta e vi posso garantire che camminavo a zigzag,giuro.La moto aveva 500 km quindi nuova e gomme nuove.Andai in una concessionaria-officina ufficiale Honda e mi dissero che era normale...x loro però!!!
Sarà forse per questo che dopo Aprilia,ducati,honda i difetti delle Bmw mi sembrano poco rilevanti....

ConteMascetti
15-05-2011, 14:30
Per i problemi con le Pirelli, .....
come sei prolisso .... prova a regolare il mono post come si deve..... ;-)

:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Prolisso? Capperi, se con una lettera a BMW ti montano le gomme nuove........quasi quasi...anche se con le scorpion mi trovo bene (e solo quelle, al momento, ho provato!) aspetto altri 4000 km e poi ci provo!!!! ;)
:lol::lol:

bigbe@r
15-05-2011, 14:54
io ho scritto alla BMW dicendo che la mia non faceva le penne....















mi hanno mandato uno scatolo di farfalle

gasgas78
19-05-2011, 12:11
io devo dire che regolando l'ammo posteriore ho notato un miglioramento nella stabilità della moto..

Ferrosan
20-05-2011, 16:54
Personalmente non ho mai avuto grossi problemi, nel senso che a il lieve ondeggiamento (che a mio avviso è da imputare maggiromente all'effetto turbolenze-leggero movimento braccia-manubrio largo) non mi ha mai dato una sensazione di insicurezza.

Con il cupolino BMW touring l'effetto è praticamente sparito (a mio avviso xche elimina le turbolenze e carica un po di più l'avantreno in velocità).

Ciao

lelottogs
20-05-2011, 17:38
Confermo lieve ondeggiamento, solo intorno ai 160. Prima e oltre, no. :rolleyes:

danbe
20-05-2011, 23:02
anche per me ondeggia un pò troppo , va detto anche oltre i 170 km

ciccio77
25-05-2011, 21:32
io cerco sempre di regolare il mono dietro in base alla strada che farò e al carico. in questo modo non ho problemi. quando non lo faccio si sente.

pavi.
19-08-2011, 20:18
Dopo un giretto di 800 km, ho notato in maniera marcata un ondeggiamento della ruota anteriore tra i 60 e 70 km/h, quasi sicuramente dovuto ad un bilanciamento errato o ad un consumo non omogeneo del pneumatico! la moto l'ho presa usata e ha 8000km con pirelli scorpion trail (che apparte questo inconveniente, mi hanno soddisfatto), praticamente lasciando le mani dal manubrio sugli 80 km/h... appena arriva sotto i 70 sbacchetta a dx e sx in maniera vistosa per poi rimpiantarsi stabile al di sotto dei 60!!! è la mia prima moto a raggi e con cerchio da 21".. in questi casi che si fa? chiedo consulto ad un gommista? le ruote si bilanciano come quelle in lega oppure si vanno a regolare anche i raggi?? accetto suggerimenti!! grazie

ps
per rispondere al problema ondeggiamenti riportati da altri di voi... io non ho nessun problema alle alte velocità, anzi vista la tipologia di moto, mi sembra che abbia una gran stabilità.. anche a velocità ben al di sopra dei 130!!

Paranoid
19-08-2011, 22:05
Io ho notato un leggero cambiamento (in peggio) passando dalle Bridgestone BW alle Anakee 2; l'anteriore ora mi sembra un po' più ballerino, soprattutto nei cambi di direzione veloci, ma va bene così, in cambio ho più tenuta sullo sporco.
Ovviamente che sbacchetta a oltre 170 poco mi importa, visto che a quella velocità non vado mai e che per il genere di moto, ci sta che ondeggia eccome!
Io ho comunque sfilato gli steli di 6mm.
Ah, cosa molto importante: controllate spesso il cerchio anteriore che anche se non sembra, si storta e si piega più facilmente di quanto pensiate.

RB1
20-08-2011, 08:50
con la 650 carica all'inverosimile lo sbacchettamento lo avvertivo oltre i 160 km/h di gps, poi dipende molto dalle turbolenze create dalle auto che ci precedono o dal vento, comunque a velocità da codice nessun problema

Frenkie75
04-07-2012, 12:51
Salve ragazzi,
Sono nuovissimo del forum. Il mio problema è questo: dopo aver sostituito gli pneumatici al mio gs 650 twin, passando dagli anakee michelin alle scoprion trail pirelli, ho da subito avvertito un ondeggiamento all'anteriore già dai 100 110 km/h che oltrepassando i 130 diventa sempre più forte e pauroso.
Cosa posso fare? Premetto che già da tempo ho sostitutio lo molle forcella e mono originali con quelle della hyperpro; sfilato le forcelle di 1,5 cm ed indurito il precarico e ed il freno di ritorno.
La cosa incredibile è che credevo che le scorpion fossero le migiori gomme che potessi montare, ma forse non ho letto abbastanza il forum prima di sceglierle.
Resto in attesa di qualcuno che mi possa aiutare.......

Tommaso1982
05-07-2012, 00:54
Ciao, anche io possessore del gs 650 twin , passando dagli originali (4 anni di vita ma solo 8000 KM) alle scoprion trail pirelli, ho da subito avvertito un ondeggiamento all'anteriore BESTIALE superati i 130 Kmh !impossibile da guidare per il pericolo e l'insicurezza!senza bauletto lo fa a 135 !non so proprio che fare!che nervi!anche io ho davanti sosepensioni Hoolins!
Cmq penso di fare le seguenti prove 1 x volta e provare!!

- cambiare precarico mollone dietro ;
- fare una prova senza cupolino;
- serraggio bulloni e viterie varie del canotto di sterzo;
- diminuire il gonfiaggio dei pnumatici;
- provare,se ce l'avessi con un ammortizzatore di sterzo;

altrimenti non sò!

AIUTATECI !

ps. posso dopo aver speso 250 euro cambiare pneumatici?????????????
mi sembra una follia, perchè sul misto vanno ok!

Lester
05-07-2012, 09:42
Veramente strano... sul forum i pareri sono pressochè unanimi nei confronti delle Scorpion Trail ritenendole tra le migliori, se non la migliore, gomma per uso prettamente stradale... anzi, se non ricordo male, recentissimamente qualcuno (però sull'800) passando dalle ST alle Anakee lamentava un cambiamento di comportamento in peggio, con ondeggiamenti all'avantreno... ogni caso è un caso a se.

Personalmente consiglierei controllo dell'equilibratura degli pneumatici per vedere se è tutto a posto e poi modifica del precarico del mono e vedere se il problema si risolve. Altrimenti gomma difettosa? (certo che 2 su 2 suona un po' strano...)

Roberbero
05-07-2012, 10:30
Ho avuto solo le scorpion trial sulla mia 800gs quindi non posso fare paragoni, ma ho sempre avuto l'impressione che abbiano un profilo aguzzo all'anteriore con poco appoggio in rettilineo, in curva invece vanno bene.
Me ne accorgo in frenata ed in velocità, fino ai 160-170 comunque nessunissimo problema e dato che raramente li supero continuo con questi.

MrBrogi
05-07-2012, 17:18
Da circa un mesetto ho montato le Pirelli ST sulla mia F650 ed ho notato fin da subito, superando i 135-140 Km/h, un forte alleggerimento dell'anteriore e degli ondeggiamenti .

Anche con le Bridgestone Battle Wing l'anteriore ballava un po' ad alta velocità ma secondo me molto meno...:mad: bho non so da cosa possa dipendere. Magari è proprio la campanatura del pneumatico ma penso che il tutto sia causato dalle turbolenze create dal cupolino (ho il maggiorato) e dal top-case.
Questo fine settimana mi faccio un giretto sul Gran Sasso, proverò a caricare un po' il mono.

Tommaso1982
05-07-2012, 17:18
e quindi parliamo parliamo ma non troviamo una soluzione !! :mad:
qualcuno ha fatto prove e risolto il problema?
non è un caso se circa 10 o piu' persone come me hanno gli stessi problemi con Pirelli Scorpion trail !!
Magari prima l'effetto ondeggiamento e alleggerimento c'erano, ma si avvertivano molto meno!! sul misto sono perfette ma in tiro e su rettilineo sono una ciofeca!

Altrimenti che ne dite di porre il problema alla Pirelli? Procuro numeri e mail ? :)

aresmecc
05-07-2012, 20:11
;) Le Sgorbion AT :lol: sui 990 davano problemi di shimming , l'unica soluzione era farsele sostituire in garanzia dal gommista. Prima di mandare mail a chissàchi , siete tornati da chi ve le ha montate ?

ciccellit
05-07-2012, 22:37
Anche la mia portata a 190 Km/h inizia ad ondeggiare...Ho Michelin montate
Penso che sia normale ,visto che non e' una stradale!!
Comunque consiglio pasticchetta contro Nausea da mal di mare e Gas!!!!!

Tommaso1982
06-07-2012, 00:57
a 190 è pure normale ma a 130 ,o anche meno, non è normale!cmq dal gommista ,che poi é una grossa officina e vendita moto,l ho portata e mi ha detto che é tutto ok!che faccio?che facciamo ?:mad: questo problema é odioso!

Absotrull
06-07-2012, 08:39
Tommaso ti conviene provare per step

Per le gomme ti hanno detto che sono ok

Setta a dovere le sospensioni e togli prima di tutto il top case

Se non risolvi rimetti anche il cupolino basso originale

Secondo me è il top case in combinata con il cupolino che genera turbolenze ed ondeggiamento.

Sulla mia ho le Scorpion Trail ed il cupolino alto (WRS), niente top case e avverto qualche ondeggiamento in velocità solo montando le valigie laterali

Tommaso1982
06-07-2012, 10:34
grazie Absotrull !!
seguirò il tuo consiglio come avevo proposto precedentemente!!
Step by Step !
Adesso ho indurito il mono dietro, da tutto svitato ho avvitato 7 giri di manopola, ma devo ancora provare!!
il cupolino ho montato il PLUIG alto !! quello basso non ce l'ho più! Provo senza? :) !
se qualcuno fa prove o altro ditelo! ;)

Roberbero
06-07-2012, 10:36
Il problema è sorto dopo il cambio gomme, quindi le responsabili sono loro.
Se l'equilibratura è ok, magari per accertartene cambia gommista, forse è un problema di pressione, troppo alta o bassa, non sò, forse qualcuno col 650 e le pirelli ti può dire la giusta pressione che usa.

Sui bauletti o cupolini ho dei dubbi, perchè in base alla mia poca esperienza, questi non sono quasi mai la causa del problema ma peggiorano, anche di molto, una problema già in atto.

Rimane sempre la mia impressione sul profilo aguzzo delle scorpion, neanche la mia 800 è stabilissima ad alte velocità, ma effettivamente a 130 è troppo presto per avvertirlo.

Tommaso1982
06-07-2012, 11:17
Roberbero hai ragione e la penso come te! il profilo aguzzo delle scorpion è evidente!
cmq pomeriggio o in questi giorni provo a fare fare l'equilibratura ad un altro gommista!!
la pressione non sò a quanto sia! devo vedere ma prima faccio la prova cambiando solo il precarico del mono!

Frenkie75
06-07-2012, 11:36
Tommaso1982, io ho provato ad indurire il mono e sembra che la situazione sia leggermente migliorata. Ho dato circa una venticinquina di click dal tutto svitato ed allo stesso tempo ho svitato in senso antiorario (verso H) il ritorno fino ad 1/4 di giro a raggiungere il tutto svitato. ho provato stamani e fino a 140 tutto ok; oltre, dipende molto dalla situazione; se c'è traffico davanti se c'è più esposizione al vento ecc. ....

Ossido
06-07-2012, 22:55
Cosa posso fare? Premetto che già da tempo ho sostitutio lo molle forcella e mono originali con quelle della hyperpro; sfilato le forcelle di 1,5 cm ed indurito il precarico e ed il freno di ritorno.

hei Frenkie75,
oltre a fare tutte le verifiche suggerite dai ragazi del forum, in particolare di controllare la pressione delle gomme, posso aggiungere di provare a riabbassare i foderi delle forcelle almeno fino alla tacca di riferimento, circa 5mm.
Sfilandoli di 1,5 cm come hai fatto, è diminuito l'avancorsa della ruota anteriore, e se ho capito bene, il parametro è direttamente proporzionale alla stabilità dell'anteriore:
avancorsa grande = moto stabile alle alte velocità ma difficile da manovrare ad andatura lenta (un esempio è il chopper)
avancorsa piccolo = moto instabile alle alte velocità, ma maneggevolissima alle basse velocità

Inoltre penso che indurendo il freno di ritorno delle forcelle, potrebbe capitare che dopo un sia pur piccolo affondamento per una frenata o rallentamento, la forcella tardi troppo a tornare sù accentuando il fenomeno.
Non sono esperto e potrei avere detto delle sciocchezze, quindi attendo eventuali rettifiche.
PS: la mia 800 aveva in origine le Scorpion Trail che andavano benissimo, ma volendo fare un pò di fuori strada le ho sostituite con le Anakee e sono rimasto ugualmente soddisfatto, sia su asfalto che su off, senza mai accusare il tuo problema
Ciao

AsAp
08-07-2012, 15:19
@ ossido
Vedo se riesco darti una mano:
monto anche io molle anteriori e olio W 10 sfliate le canne della forcella di 9 mm, e mono hyperpro posteriore (precarico 0 e ritorno 0), pressione pneumatici 2,2 anteriore posteriore 3,0 atm (Scorpion trail), peso 75 Kg. altezza 1,76 cupolino Isotta sc 992.

Premesso quanto la moto con velocità da 140-160 non si muove e va dritta come un fuso anche nei curvoni in appoggio, è un pò sensibile al vento laterale ma nulla di più.

Prova, poichè non ti costa nulla, magari riesci a risolvere i tuoi problemi.

Lamps

Ossido
08-07-2012, 21:42
AsAp, grazie per l'aiuto.....ma....... non sono io in difficoltà...:confused:

Ho tentato senza riuscirci di quotare la frase del thread n° 187 di questo forum “Cosa posso fare? .......omissis......... freno di ritorno.” e quindi l'ho riscritta a mano senza evidenziare che era un richiamo e ho creato l'equivoco..........:confused::confused:
Comunque grazie ugualmente!:)

AsAp
08-07-2012, 22:02
@ ossido
meglio cosi:-p:-p:-p

Lamps

Tommaso1982
08-07-2012, 23:30
devo ancora provare ma proverò anche i settaggi che ha AsAp !!
vi tengo aggiornati!!
grazie

MrBrogi
11-07-2012, 12:49
Ciao a tutti,

sono appena rientrato da un bel giretto da 900 Km...ho provato ad aumentare un po' il precarico del posteriore della mia F650 e la situazione è assolutamente migliorata.
Con tutto il set delle Vario montato ed il cupolino alto di mamma BMW tutto ok fino ai 150 abbondanti...oltre a dire il vero mi interessa il giusto.

Ciaoooo

Absotrull
11-07-2012, 16:03
CUT

...tutto ok fino ai 150 abbondanti...oltre a dire il vero mi interessa il giusto

Al di là delle indiscutibili problematiche rilevate da alcuni, il tuo mi sembra il giusto atteggiamento.

Per il "tipo" di moto, attendersi che vada come un fuso oltre la velocità che hai indicato mi pare eccessivo, imho.

Tommaso1982
12-07-2012, 15:52
ciao a tutti!
ho fatto un po' di prove,tutte nello stesso tratto autostradale, in assenza di car e con bauletto givi da 46 litri montato!
vi do' i risultati:

1) ho abbassato un po' la pressione pnumatici eportando il post a 2,1 e anteriore a 1,8 !!
risultato: nessun cambiamento , a 125 kmh si balla! :sad11:

2) ho aumentato il precarico del mollone post , girando la manopola in senso orario quasi al max e il freno di ritorno girando verso l'H a 1/2 giro dalla fine!
risultato: migliorato ma si balla a 135 kmh :-o

3) ho tolto letteralmente il cupolino alto della Pluig (stile naked) ed ho lasciato le prove 1 e 2 per come descritto sopra!
risultato: e' migliorato notevolmente , e la sensazione di alleggerimento si avverte a 150 kmh !

cmq ce da dire che le gomme hanno fatto del suo per peggiorare e aumentare l'effetto "ballerino" della giessina a velocita' sostenuta !

adesso provero' a lasciare tutto come' nei punti 1,2,3 e faccio una prova senza bauletto !

vi faccio sapere !!

ps. se avete novita' non esitate a scrivere :wave:

Frenkie75
12-07-2012, 19:03
Io a questo punto mi sono rasseganto di veder risolto il problema solo al prossimo cambio gomme, montando gli Anakee II, cioè quelli che avevo prima....

Infatti, oltre alle prove e riprove varie che ho fatto senza nessun risultato eclatante, mi è capitato di conoscere un collaudatore Bmw in ferie al mare dalle mie parti.

Naturalmente gli ho riferito il problema e lui mi ha confermato che in passato è successo anche a lui di uscire per dei test con gomme non appropriate per quel mezzo.

Sembra che l'unica cosa da fare sia qualla di sostituire il pneu. anteriore.

Io però adesso non c'ho proprio voglia di spendere per una gomma nuova quando quella che c'è avrà si e no 1.500 k.
Dato che cmq i 120 - 130 si reggono bene, farò il viaggio programmato per questa estate in Grecia e Turchia e credo che al ritorno ci sarà rimasto ben poco....

Infine non credo che quella di abbassare la pressione sia un'ottima idea, infatti il pneumtico lavora bene alla pressione indicata.

Avevo provato anche io a mettere l'anteriore ad 1,8 ma poi, visto che cmq si ballava lo stesso, ho preferito ripiortarla a 1,4 e godermela nel misto.

skirrangelo
31-07-2012, 20:52
Ciao a tutti!
La mia F800GS del 2008 ha ad oggi 21.500km.
Inizialmente montave le Bridgestone BW sostituite a 15.000km con le Michelin Anakee 2 (secondo me molto meglio delle BW).
La moto monta il parabrezza Touring e il bauletto GIVI Maxia da sempre.
Tutto ciò premesso vorrei dire che non ho mai avuto alcun problema di ondeggiamento dell'avantreno, nemmeno alle massime velocità raggiungibili dalla moto, con o senza bauletto, con o senza passeggero.
Tutto è filato liscio fino a pochi giorni fa quando in autostrada, senza passeggero e con il bauletto montato (vuoto) in pieno rettilineo, non appena superati i 180km indicati, la forcella ha cominciato a sbacchettare innescando una serie di paurosi ondeggiamenti che per fortuna sono riuscito a smorzare riducendo gradualmente la velocità...
Oggi ho portato la moto dal mio gommista: ha smontato la ruota anteriore e ha riscontrato che il cerchio è lievemente ammaccato ma la ruota è tutto sommato equilibrata e ha detto che secondo lui l'origine del problema è altrove. Il suo consiglio è quello di provare la moto senza bauletto e in secondo luogo controllare i cuscinetti di sterzo.
La cosa strana è che il bauletto lo tengo permanentemente montato e la moto è sempre stata stabile. Tutto lo sterzo è stato controllato lo scorso anno e sembra avere il corretto gioco. Non credo che dopo solo 21.000 km i cuscinetti di sterzo siano già da cambiare...Le gomme sono praticamente nuove, con un consumo uniforme e alla pressione giusta.
Ho letto tutti i 209 thread prima del mio e ho deciso che proverò ad aumentare il precarico del mono e a controllare l'allineamento della ruota posteriore, dopodiché farò controllare nuovamente il serraggio dei cuscinetti di sterzo ed eventualmente porterò il cerchio anteriore da qualcuno che lo "raddrizzi"...
Vi terrò aggiornati. Naturalmente ogni vostro consiglio è bene accetto. :-)

Galaphile
31-07-2012, 21:49
Il mio consiglio è di andare più piano.
Se hai fretta: parti prima.

bigbe@r
31-07-2012, 22:01
mi piace questo Galaphile :!:
180.......è + che una gran bella velocità....

Dino C
01-08-2012, 01:08
La mia ha 1 anno e 1 mese, 18.500 km con unico treno scorpion trail (lo so devo cambiarlo), il cerchio anteriore ha almeno 7 ammaccature, cupolino wu e sarcofago in alluminio (aerodinamicissimo), e l'unica cosa che ondeggia è la mia maglietta. Ma io sono fermissimo :lol:

gaspare
01-08-2012, 09:42
Per quanto alla velocità, beh... in termini di uso pratico potrei condividere il pensiero del Macchiavellico Galaphile, ma trovo poco accettabile che una moto progettata per una certa velocità massima, diventi pericolosa ben 25 km/h prima... suvvia, siamo nel 2012: son passati i tempi del Kawa 750 2T, eh!!
Dal momento che non tutte fanno così (anche se poi qui scrive quasi solo chi deve lamentarsi), pare evidente che l'esemplare abbia dei problemi.
Gomme, sterzo, taratura sospensioni, assetto, portapizze... quel che si vuole tra permanenti e vento o fondo stradale, per esempio, che possono creare l'episodio singolo.
Lecito aspettarsi dalla cavalcatura un comportamento prevedibile che non ci metta in carrozzella, specie considerando che anche a velocità più ridotte, una moto stabile a 210 è più sicura di un'altra che a 170-180 ondeggia o sbacchetta...
Indagare e provvedere è cosa buona e giusta, secondo me.

La mia, da quando monto le TKC, è diventata ovviamente instabile - e a gomme non finite, vado su dei Pirelli Scorpion Rally, di cui vi saprò dire.
Rimane che con gli Anakee si andava tranquilli, mentre un pò si stabilità comunque se n'è andata riducendo il sag posteriore ai corretti 70 mm (da copione).
Questo in estrema sintesi...

33ejb
07-08-2012, 22:19
Con l'F650 già ai 120 sei appeso al manubrio e se c'è un camion un km più avanti hai il casco che oscilla da tutte le parti: diciamo che non è proprio la moto che invoglia a scoprire cosa succede ai 180.

A parte la stupidità di andare a certe velocità per strada...

Giorgio800
14-08-2012, 13:29
Ragazzi quoto Gaspare, non stiamo parlando di andare sempre a 200, stiamo dicendo che a molti la moto balla a velocità codice o quasi...e comunque si sta parlando di un problema tecnico, punto. A me la moto balla dai 120-130 in su, ho le karoo ma non credo dipenda da quello. fa lo stesso sia con valigie e bauletto che senza niente, ho provato ad indurire il mono ma cambia poco. Ho il cupolino alto BMW. Il conce mi ha detto (come sento spesso qui) che è una questione di conformazione della moto che prende l'aria sotto al becco ma a me sembra in parte vero e in parte assurdo...mi spiego: tutte le F800GS sono fatte allo stesso modo davanti, e, a prescindere dal peso (cmq faccio 80kg) non può essere che a me balla a 120 e a te (ipotetico) non balla a 200, visto che qualche mia rimembranza di fisica mi dice che la resistenza dell'aria non è direttamente proporzionale alla velocità ma esponenzialmente proporzionale (altrimenti i consumi non sarebbero il doppio a 180 rispetto a 110...)

lucioski
18-08-2012, 14:59
Riporto la mia esperienza....
Appena presa, la moto di serie montava Pirelli scorpion trail, provata a tutte le velocità di codice e non... Anche di 6 a limitatore, con bauli, zavorrina, da solo, con il vento ecc. ecc. Mai nessun segno di sbacchettamento o ondeggiamento.
Dopo 8000 km la ruota anteriore ha iniziato a presentare segni di usura provocando una vibrazione dell'anteriore dagli 80 km/h ai 100 per poi smettere...
Ho deciso di sostituire le gomme cambiando marca e modello optando ( su suggerimento del conce ) per le continental Conti trail attack, da quando sono uscito dal conce la moto presentava un fastidioso ondeggiamento già a basse velocità, fatti 100 km ritorno dal conce e faccio presente la cosa, dopo qualche giorno vengo contattato dall' ispettore della continental che dopo un attenta analisi ha previsto la sostituzione del pneumatico anteriore...
Purtroppo peró, nonostante il difetto sia diminuito dell' 80% superati i 170 km/h la moto inizia di nuovo a galleggiare.

Visto quanto sopra, sono convinto che l'aerodinamica della moto sia perfetta ed equilibrata, e che la vibrazione/ondeggiamento dipenda solo dal pneumatico anteriore.

Lamp

ratavuloira
09-07-2014, 12:29
Ciao a tutti,

oggi ho notato uno sbacchettamento quando rilascio il gas intorno a 90 - 80 km/h. Ho tolto il bauletto e ho riequilibrato la ruota anteriore ma non ho risolto.

Lo fa solo in quel range di andatura (sopra in 900 km/h e sotto i 70 km/h non si muove).

in cerchio mi sembra buono ma le gomme non sono proprio nuovissime.

Capita anche a voi?
grazie per le info.

Dino C
09-07-2014, 14:07
Pressione ?

hystrix
09-07-2014, 15:03
Sopra i 900 km/h forse non si muove perché non tocca terra!!!!! :D :D

ratavuloira
11-07-2014, 08:44
Pressione ?

La pressione dell'anteriore era a 1,5!!! l'ho aumentata a 2,2
e stamattina, senza bauletto, nessun problema. Oggi metto anche il bauletto e riprovo. Grazie per l'aiuto !:!:

ratavuloira
11-07-2014, 13:35
La pressione dell'anteriore era a 1,5!!! l'ho aumentata a 2,2
e stamattina, senza bauletto, nessun problema. Oggi metto anche il bauletto e riprovo. Grazie per l'aiuto !:!:

Confermo ottimi risultati anche con il bauletto, l'oscillazione è ora appena percettibile, credo che con il prossimo cambio gomme sparirà completamente.

grazie a tutti per l'aiuto! :D:D:D:D:D

massimoprili
26-09-2015, 19:51
Salve a tutti, sono riuscito ad eliminare l'ondeggiamento che si verificava sulla mia f650 gs twin alla velocità di 160 semplicemente seguendo le istruzioni di taratura di base del manuale Bmw e cioė vite regolazione ammortizzatore tutta a destra fino alla fine poi due giri in senso antiorario e regolazione molla con manopola girata tutta in senso antiorario fino alla fine
Ciao a tutti
Massimo

ozama
27-09-2015, 00:29
La moto "seduta" è più stabile. Come da manuale.. E da teoria.
Ciao!

Nikfe
01-10-2015, 21:33
Da quando ho sostituito le molle ed olio da 20 ohlins , l'ondeggiamento è rimasto un ricordo e le regolazioni al mono adesso si sentono davvero . Ciao

Alelocate
02-10-2015, 02:10
La moto "seduta" è più stabile. Come da manuale.. E da teoria.
Ciao!


Ma tutta a destra non è il contrario che seduta? È alzata dietro e rigida..o sbaglio?

ozama
02-10-2015, 19:35
@Alelocate: nel mono ci sono DUE regolazioni:
- La vite dell'ammortizzatore, che regola il FRENO IDRAULICO e smorza più o meno le oscillazioni. Non alza e abbassa niente. Come da manuale, quando si regola, si parte sempre dal tutto chiuso per riferimento (tutto a destra= tutto avvitato) e poi si apre di "tot" giri.
- Il PRECARICO MOLLA, che si regola con il volantino in plastica e, se avviti, comprimi la molla e, a parità di peso, la moto si alza dietro.
Ma in realtà serve a fare il contrario: a ristabilire l'assetto quando si carica la moto.
La taratura originale del precarico molla, prevista per il solo pilota senza carico è "tutto SVITATO", ovvero tutto girato in senso ANTI orario. Ovvero NESSUN PRECARICO.
Vale per piloti di circa 75 Kg.
Ciao!

Alelocate
02-10-2015, 19:59
Ciao ozama
Sto smanettandoci da un po Anch io con quelle viti :)))
Mi riferivo al fatto che massimoprili ha svitato completamente il precarico, e in questo modo non è seduta (almeno la mia non lo è), anzi è bella morbidosa, anche intervenendo sul freno idraulico. È vero che io sono 82 kg, ma è anche vero che per sentirla più assettata, più stradale, più stabile (tipo nel misto) avvito di qualche giro.
No?
Ciao
Ale

ozama
02-10-2015, 21:36
Bisogna chiarire i termini.
Se hai poco precarico, l'assetto della moto tende ad essere basso dietro ed alto davanti. Se hai troppo precarico, l'assetto della moto tende ad essere troppo alto dietro e basso davanti.
Nel primo caso, per me la moto è "Seduta". Ovvero sta bassa dietro.
L'idraulica, cambia la velocità a cui si muove la moto quando oscilla. Su strada piana e a velocità costante non influenza l'assetto.
Naturalmente mentre vai su una strada vera e acceleri e deceleri, l'assetto cambia. Infatti regolare l'altezza "statica" del posteriore aggiungendo precarico, non è corretto. Perchè più o meno precarico cambiano la posizione di "zero" della sospensione. Quindi cambiano la corsa prevista (in compressione o in estensione, a seconda che dai poco o troppo precarico). Con effetti magari anche soggettivamente piacevoli in base allo stile di guida, ma non previsti dal progetto.
Ricapitolando, io, per "moto seduta" intendo "bassa dietro". Non intendo "mollacciona".
E se la moto è bassa dietro, la forcella sta più inclinata e aumenta l'avancorsa (quindi la stabilità). Se la moto invece è alta dietro, diminuisce l'inclinazione della forcella. Quindi diminuisce l'avancorsa e la moto, al contrario, si presenta più reattiva.
Questo in teoria.. Perchè alzare la moto dietro (o abbassarla davanti, che non è la stessa cosa per via della posizione del baricentro, che varia nei due casi) significa anche aumentare il peso sull'anteriore. E, in base alle geometrie della moto, questa cosa può influire positivamente sulla stabilità sul veloce più della maggiore avancorsa che ne deriverebbe facendo il contrario.
Ciao!