PDA

Visualizza la versione completa : Avviamento a spinta


ljtab
17-12-2008, 21:47
buona sera cari signori possessori di RT, sono a chiedervi un parere tecnico.

secondo voi riesco a far partire il 1150RT a spinta? logicamente in discesa non sono pazzo fino a questo punto.

ho provato a fare una ricerca sul forum ma ho trovato uno con una R65 che la avviava a spinta tutti i giorni per problemi al "sensore di hall" (manco so cos'è che ignorante che sono) e visto che le vecchiette per certi versi sono più affabili volevo da voi un parere se la topolona può concedermi il lusso di partire a spinta.

ho la moto in mezzo alla strada perchè mi sono fermato a soccorrere una donzella in panne e ho messo le quattro frecce per indicare il veicolo fermo in carreggiata e mi si è fo...ta la batteria; si può essere più sfigati? non vi dico poi mia moglie!!!

Ciao e grazie mille per le risposte che mi darete.

Male che vada chiamerò il carroattrezzi.

Ciao

BASIGI
17-12-2008, 22:15
Io dico di si... due ti spingono tu ingrani la seconda... dovrebbe funzionare.
Ne lontanissimi anni 80 ci metteno in moto il Guzzi California!dovrebbe andare
ciao

geba
17-12-2008, 22:18
Non so BMW, devo chiedere, ma per esempio Yamaha (nuova generazione) non si riesce perché, se manca il consenso elettronico dato dall'azione del motorino d'avviamento, non dà corrente all'accensione (= candele spente).

ljtab
17-12-2008, 22:34
grazie mille delle vostre valutazioni.

per geba: confido nella "non troppa elettronica" presente sul mezzo, ma attendo altri pareri.

Dolomiten
18-12-2008, 08:21
Se ti è è partita la batteria non riparte neanche se la butti giù dalllo Stelvio :mad::mad:
L'unico sisteme per farla ripartire è con i cavi.
Nonostanta il terribile alloggiamento della batteria con un po' di pazienza si riesce a collegarli (massa sul telaio e positivo alla batteria) giusto il tempo di far ripartire la moto.

sauro
18-12-2008, 09:29
Non credo che parta

Mr^MaU
18-12-2008, 10:45
Guido la mia rt tutti i giorni dal 99 con tutti i tipi di tempo.
Ho cambiato 6 batterie fino ad arrivare a quest'ultima mitica al gel che va benissimo da più di due anni (le altre dopo un anno morivano...).

Sono rimasto fermo decine di volte per cazza te come le frecce o batterie sminchiate o per il freddo estremo.

Sempre fatta partire in discesa o fatto spingere da passanti per strada, sempre partita, sempre funzionato tutto, una volta avviata, l'alternatore fa funzionare tutta l'elettronica. Quindi per i modelli nuovi non so, ma sulla mia non ti fare problemi!

Diverse volte, sempre a causa della batteria giù di tensione non si inseriva abs, quindi, in velocità in 3a o 4a, tiravo la frizione, spegnevo il motore con la chiave, riaccendevo il quadro, mollavo la frizione et voilà, risolto problema abs!

1965bmwwww
18-12-2008, 12:36
io la 1150 rt non la sono riuscita ad accendere a spinta........:-)

ljtab
18-12-2008, 14:34
grazie a tutti, alla fine ho optato per la soluzione "cavi + cacciavite per raggiungere il polo +" e la moto è partita subito.

adesso mi predispongo psicologicamente per la sostituzione della batteria e viste le VAQ così dettagliate voglio provarci da solo.

grazie a tutti dei vostri preziosi consigli.

PINO55_PE
18-12-2008, 17:57
Con il cardano, si fanno solo un sacco di danni.....
La Deauville honda, non è mai voluta partire..........
saluti
Pino

1965bmwwww
18-12-2008, 18:35
la soluzione cavo piu' cacciavite la uso sempre anche io in emergenza.....funziona benissimo e fatta un paio di volte ci si mette un attimo....

Husky
18-12-2008, 19:20
Scusate l'ignoranza ma come funziona la soluzione cavo + cacciavite?Non l'ho mai sentita, immagino che si debba mettere il cavo sul "metallo" del cacciavite e fargli fare contatto con il polo positivo, giusto? Non si smette mai d'imparare :lol::lol:

davidegiubi
18-12-2008, 19:23
Hola, a spinta non ho provato ma in discesa funziona garantito. Per il Ponte io + volte ho avuto la tentazione di aggiungere un cavo che esce dal positivo e arriva sotto la sella in modo da averlo comodo, che sia pericoloso .

gpepe
18-12-2008, 19:24
Scusate l'ignoranza ma come funziona la soluzione cavo + cacciavite?Non l'ho mai sentita, immagino che si debba mettere il cavo sul "metallo" del cacciavite e fargli fare contatto con il polo positivo, giusto? Non si smette mai d'imparare :lol::lol:
..esatto, siccome sarebbe difficile pinzare il coccodrillo del cavo al polo della batteria. tu lo metti su un bel cacciavite che poi lo piazzi sul positivo della batteria ; la massa te la prendi dove vuoi, tipo sul collettore di scarico ... e vai così..

Husky
18-12-2008, 19:26
Grazie, puo' sempre venire utile.

gpepe
18-12-2008, 19:34
...aggiungo un particolare interessante...esiste come ricambio originale a 11 € credo, una staffetta che si fissa al positivo della batteria e riporta uno stub su cui attaccare il cavetto di emergenza....vedete quante cosa si trovano quando si ha a che fare con la batteria che fa le bizze ? ...col 1100 mi ha dato qualche problema, allora mi sono dovuto ingegnare...spero possa esservi utile...chi ha il catalogo ricambi ETC può trovarla facilmente nelle pagine che raffigurano la batteria...

ljtab
18-12-2008, 21:31
Husky ti ha già risposto gpepe e comunque anche io fino a ieri, non avendo la necessità di avviare la moto con cavi emergenza, non sapevo come fare ma il bello di QdE è questo, trovi sempre tanta gente disponibilissima a condividere le conoscenze con te e non solo nel campo motociclistico.

man mano che frequenterai il forum ti accorgerai di quante cose si imparano grazie al web e a gente come gli iscritti a questo forum sempre "disponibili e professionali".

ancora grazie a tutti

er-minio
18-12-2008, 21:49
In caso (vi dice culo) e vi muore la batteria con la moto in garage ed avete la presa di corrente sulla moto... una notte di manutentore può fare il miracolo.

Io le due volte che la batteria è andata completamente a terra (la prima volta avevo rotto la cinghia e dovevo tornare a casa... s'è spenta tutta la moto a 500 metri dal cancello) ho risolto così. Una notte in carica ed ha fatto il miracolo, anche se non pensavo.

Il cipollotto che indica Gpepe, comunque, è veramente la soluzione più comoda.

Paolo Grandi
18-12-2008, 21:56
...adesso mi predispongo psicologicamente per la sostituzione della batteria e viste le VAQ così dettagliate voglio provarci da solo.....

Mi raccomando, yoga e zen :lol::lol::lol:

Clicca qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=198602

MotorEtto
18-12-2008, 22:33
A me a spinta è partita ma la batteria non era completamente morta.
La mia R1150RT ha sotto la sella del guidatore (appena sotto la fine del serbatoio) un attacco che proviene dal polo positivo della batteria.
E' un bel cilindro cromato con tanto di cappuccio in gomma. Basta sollevare la sella del guidatore, rimuovere il cappuccio e si ha a portata di mano un attacco (polo positivo) per il cavo o per un carica batterie (o manutentore).
Io il manutentore l'ho sempre collegato a questo attacco.
Per il negativo.... non penso di siano problemi :lol::lol:

Ezio51
19-12-2008, 16:48
A pinta parte. Ne sono certo. Anche a batteria quasi scarica.
Basta mettere la 5a e rilasciare la frizione lentamente al momento opportuno.
Però occorrono anche come minimo due spingitori superdotati.

ljtab
20-12-2008, 18:08
Mi raccomando, yoga e zen :lol::lol::lol:

Clicca qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=198602

la prossima volta Paolo vengo da te a farmi aiutare....

probabilmente sono impedito io ma ho impiegato una giornata intera per sostituire la batteria (va be che una buona parte del tempo la passavo a scaldarmi le mani congelate in quel tugurio di garage che mi ritrovo)

mannaggia a BMW e la sua bella idea di posizionamento batteria!!!!

Domanda: sul 1200 è posizionata da cani anche lì? se si non la compro:lol:.

Paolo Grandi
20-12-2008, 19:29
Nel 1200 credo sia sotto la sella ;)

Consiglio: se già non l'hai comprati un manutentore :lol:

smile50
20-12-2008, 20:13
.......La mia R1150RT ha sotto la sella del guidatore (appena sotto la fine del serbatoio) un attacco che proviene dal polo positivo della batteria.E' un bel cilindro cromato con tanto di cappuccio in gomma. Basta sollevare la sella del guidatore, rimuovere il cappuccio e si ha a portata di mano un attacco (polo positivo) per il cavo o per un carica batterie (o manutentore)........Per il negativo.... non penso di siano problemi E' il sistema più semplice ed efficace (avendo i cavi e un'auto a cui collegarsi). Avevo chiesto in BMW se fosse possibile e come collegare i cavi per fare ponte con un'altra batteria e mi hanno indicato il (+) dove dice MotorEtto e il (-) sulla parte posteriore del cilindro di sinistra (altro cilindretto cromato). Quando la batteria mi ha piantato, ho collegato i cavi lì ed è partita senza problemi (auto a motore spento).

ljtab
20-12-2008, 21:12
alla prossima promo del lidl sarà mio.

fino all'altro giorno speravo di essere immune al problema di batteria scarica (l'anno scorso 3 settimane ferma perchè ero in USA e al ritorno è partita al primo colpo).

jiango70
21-12-2008, 11:24
io con rt 1150 sono rimasto a piedi con la batteria e per un intera giornata l'ho messa in moto a spinta senza problemi,ovviamente con un amico che mi spingeva.

Mr^MaU
22-12-2008, 09:37
Io a spinta sempre senza problemi in 2a o 3a mollando la frizione abbastanza deciso con solo uno "spingitore, nemmeno forzuto"
Manutentore lo metto una volta ogni tanto quando l'abs comincia a fare le bizze. ne ho preso uno valido a carica centellinare a 70 euri che lo metto nella presa di corrente, mi sembra da mr boxer...
Quello del lidl mi sembra una cagata e che con quelle al gel non funga.

EagleBBG
22-12-2008, 14:14
Quello del lidl mi sembra una cagata e che con quelle al gel non funga.

Sarebbe meglio non parlare di prodotti che non si conoscono. Con tutta la mia simpatia... ha detto una stupidaggine. ;)

Ezio51
22-12-2008, 18:04
E poi non è a carica "centellinare". :(:confused:;):lol::happy7:

claudioilcaldo
01-01-2009, 00:43
Va si , cose già provate :lol:

cemmone
01-01-2009, 10:16
grazie mille delle vostre valutazioni.

per geba: confido nella "non troppa elettronica" presente sul mezzo, ma attendo altri pareri.

Anche a me è successa la stessa cosa con il KGT, fermo 5 minuti scarsi in banca con le 4 frecce e la moto ha la batteria a terra...: fatto spingere da un amico, ingranato la 2a ed è ripartita...

greenmanalishi
01-01-2009, 12:50
il 1150 parte a spinta anche se la batteria è scarica ma se non ci riuscite in 2 tentativi meglio desistere..l'olio non arriva a lubrificare pistoni e cilindri...l'ipotesi è remota ma si rischiano danni.

Mauri
05-01-2009, 10:22
Da che mondo e mondo tutti ciò che ha un motore parte a spinta.
Basta riuscire a spingerlo.
Non credo che BMW sia già riuscita a rovinare una delle poche certezze motociclistiche :lol::lol::lol:
Fatto con r 100 r (partiva in 3-4 marcia) , mai avuto bisogno con r 1150 rt.
ciao

eimo
25-01-2009, 19:06
A spinta parte se almeno il quadro si accende.
Solo BMW poteva progettare di farci smontare mezza moto per accedere alla batteria ...