Visualizza la versione completa : Come lavate la moto ?
Io uso un metodo che, per tanto tempo, avevo rifiutato.
Da quando lo uso i risultati sono sorprendenti.
1- Spruzzo di gasolio TUTTA la moto (compreso il cruscotto, le parti in plastica ecc.). Il gasolio l'ho messo in uno spruzzino che conteneva detersivo tipo Vetril).
2- Spruzzo abbondante acqua a bassa pressione (tubo da giardino).
Tutto lo sporco viene rimosso dal gasolio e devo solo dare un'asciugata. Una pulitina ai dischi con un minimo di benzina.
In 10 minuti ho fatto tutto.
E' tassativamente vietato fumare. :lol:
2 gettoni al lavaggio automatico.........spendido splendente
panno di daino x l'asciugatura :)
pieracc87
28-11-2008, 09:41
il gasolio non rovina le plastiche? intendo dire il colore....
Deleted user
28-11-2008, 09:42
devo ammettere che il 3ad "lavaggio" mancava da tanto
luca1179
28-11-2008, 09:44
1- Spruzzo di gasolio TUTTA la moto (compreso il cruscotto, le parti in plastica ecc.). Il gasolio l'ho messo in uno spruzzino che conteneva detersivo tipo Vetril).
Tutta?:rolleyes: Ma con il gasolio il mezzo non rimane puzzifero? La vernice non resta opaca? Plastiche e gomme sono contente? Mh...
CIAO:salute:
maxcsbbiagi
28-11-2008, 09:46
..."scianteclerr"
GELANDERSTRASSE
28-11-2008, 09:51
io..ho comprato questo kit http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=320174168685 + bidone soffiatore perchè il Gs è na bega da asciugare nelle parti intime :mad:... ma viene che è nà belezza:eek:
pieracc87
28-11-2008, 09:56
bidone soffiatore?????:rolleyes:
Faccio un giro sotto la pioggia! :lol: ...e se non basta mi metto in scia a qualche tir...lavaggio moto e doccia assicurati! :lol:
io la lavo con delle Matusalem di Krystal!
corsi e ricorsi storici..
barbarito
28-11-2008, 10:07
Con il gasolio non laverei neanche un trattore!!!
"Paolone"
28-11-2008, 10:08
Si lava quando piove....
GELANDERSTRASSE
28-11-2008, 10:14
bidone soffiatore?????:rolleyes:
...è fichissimo è tipo l'asciugatore moto che trovi nei lavaggi self, ti permette di asciugarla per bene nei posti più angusti...lo cercavo da un pezzo ma per il fai da te è una figata
....sgrassatore marsiglia...lascio agire qualche minuto e poi abbondante acqua......soffiata con aria/compressore e contemporaneamente passo la pelle sintetica.......un gioiello!!...........:!::!::!::!::!:
Per chi non volesse asciugare a mano, la MA.FRA vende un prodotto (lo usava un autolavaggio dove mi servivo a seveso) che, diluito in h2o, va letteralmente buttato con un annaffiatoio sul veicolo......l'acqua scivola via che è una bellezza......:D:D:D:D
emagagge
28-11-2008, 10:28
io la lavo con delle Matusalem di Krystal!
Certe annate sono proprio adatte! ;-)
sixnilav
28-11-2008, 10:28
quoto PAOLO03-73, si lava quando piove ...
anche quando nevica ... dopo lo scioglimento :-P
i primi due mesi la pulivo quasi tutti i giorni ...
dottblackjack
28-11-2008, 10:31
LA tiro fuori nelle giornate come oggi di diluvio universale, indosso l'antipioggia e zac....lavaggio automatico:lol::lol:
pieracc87
28-11-2008, 10:32
è fichissimo è tipo l'asciugatore moto che trovi nei lavaggi self, ti permette di asciugarla per bene nei posti più angusti...lo cercavo da un pezzo ma per il fai da te è una figata
di che marca è? si può dire il prezzo?
Tutta?:rolleyes: Ma con il gasolio il mezzo non rimane puzzifero? La vernice non resta opaca? Plastiche e gomme sono contente? Mh...
CIAO:salute:
....quoto.:confused::confused::confused:
Beemer2V
28-11-2008, 10:38
la faccio sabbiare tutte le volte :lol:
lavate?... what's "lavate"?
1, forse 2 (forse forse anche 3 ma non ci potrei giurare) volte all'anno solvente puliscimotori sulle parti meccaniche miscelato con 2 parti di acqua circa spruzzato con pistola ad aria compressa. Risciaquo rapido altimenti l'AL si ossida. Risciacquo con pulitrice a pressione (solo parti meccaniche). sciatecler per togliere lo strato di insetti, shampoo per auto per la carrozzeria.
In inverno mai, intanto fra pioggia, fango, sale resterebbe pulita al massimo 2 gg.
Inoltre, dove lavoro io, in porto, c'è un livello di polvere tale che quando esco, prima di sedermi, spazzo la polvere dalla sella per non sporcarmi (troppo) i pantaloni
In primavera, col primo sole, e quando l'anticiclone delle azzorre è ben posizionato, prendo la pala e inizio la pulizia di primavera.
lavate?... what's "lavate"?
1, forse 2 (forse forse anche 3 ma non ci potrei giurare) volte all'anno solvente puliscimotori sulle parti meccaniche miscelato con 2 parti di acqua circa spruzzato con pistola ad aria compressa. Risciaquo rapido altimenti l'AL si ossida. Risciacquo con pulitrice a pressione (solo parti meccaniche). sciateclear per togliere lo strato di insetti, shampoo per auto per la carrozzeria.
In inverno mai, intanto fra fioggia, fango, sale resterebbe pulita al massimo 2 gg.
In primavera, col primo sole, e quando l'anticiclone delle azzorre è ben posizionato, prendo la pala e inizio la pulizia di primavera.
questo si che mi piace come sistema!!soprattutto per le volte!:eek::eek::eek:
aveva ragione mio nonno quando mi diceva :"ascolta i vecchi"!:!::!::!:
sto' dicendo,aldo,che sei saggio,non vecchio!!!:lol::lol::lol::lol:
Già il sapone nella rete fognaria non è il max... figurarsi il gasolio...
Io la mia non la lavo, dovrei chiedere al conce come fa visto che ci pensa lui ogni 10.000 km in occasione del tagliando (non scherzo). Spesso mi trovo a non vedere l'ora di fare il tagliando perchè ho quasi schifo ad avvicinarmi alla moto tanto è sporca. Poi però penso che è un GS, deve essere sporco e fa più figo così :lol:
Quella da enduro invece vado di due gettoni all'automatico, rapido ed efficace.
Sono un pulitore maniacale. Sempre e solo acqua con sapone neutro.
Gettoni / autolavaggio sole per i punti "intimi" difficilmente accessibili.
"Scantecler" per cerchi e parti "impestate".
Dpelago KTM 990 SMT
devo ammettere che il 3ad "lavaggio" mancava da tanto
...tutti buoni a Natale, eh!...:cool:
SirAndrew
28-11-2008, 10:53
io non la lavo....quando lo sporco è troppo sporco e non fà più figo al bar cambio la moto....
Piripicchio
28-11-2008, 10:54
una volta ogni 6 mesi un colpo di pompa, finito!
mauro1709
28-11-2008, 10:54
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1:
....Piripicchio.....!!
un colpo di pompa ogni 6 mesi????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:.. ...
sei un tipo che si accontenta eh????.........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
Lone Land
28-11-2008, 11:37
una volta ogni 6 mesi un colpo di pompa, finito!
è poco.
troppo poco...
ti verrà il mal di testa se continui così... :(
Qui col sale che buttano sulle strade di inverno è meglio lavarla più spesso.
[Devo ricordarmi di dirlo anche nel thread dell'anno prossimo]
il gasolio non rovina le plastiche? intendo dire il colore....
Le plastiche non si rovinano assolutamente e non rimane nessun odore, in quanto il gasolio viene asportato completamente dall'acqua.
Ecco una foto di un paio di anni fa della moto del mio socio di sventure dopo 15 (quindici) anni di settimanale lavaggio con gasolio.
E non rimane alcun odore ...
http://farm4.static.flickr.com/3296/3064834135_b741e6ecf0.jpg
von Enrik
28-11-2008, 11:48
La mia è più "educata" delle vostre...si lava da sola!:lol:
[Devo ricordarmi di dirlo anche nel thread dell'anno prossimo]
io lo evidenzierei :-o
è troooooooppo interessante :enforcer:
Tricheco
28-11-2008, 18:22
l'acqua basta e avanza
alterplato
28-11-2008, 19:31
ma perchè voi la sporcate la moto? Io mai :lol:
2 gettoni al lavaggio automatico.........spendido splendente
panno di daino x l'asciugatura :)
io idem! ;)
claudioHP2
28-11-2008, 21:44
io la smonto integralmente, tutte le settimane, e la porto in lavanderia, a secco naturalmente.
pittore11
28-11-2008, 22:51
....io con acqua, spugnette e stracci vari, olio di gomito e via... mi garba di più che non usare gasolio...:blob6::blob6::blob6:
1- Spruzzo di gasolio TUTTA la moto (compreso il cruscotto, le parti in plastica ecc.). Il gasolio l'ho messo in uno spruzzino che conteneva detersivo tipo Vetril).
:rolleyes: AIUTO, non è possibile, qualcuno lo fermi :lol::lol:
63roger63
28-11-2008, 22:57
2 gettoni al lavaggio automatico.........spendido splendente
panno di daino x l'asciugatura :)
Idem, però uso la lancia a bassa pressione. ;)
Avevo provato un paio di volte a lavarla a mano ma con tutti quei tubi è quasi impossibile passare la spugna senza farsi male.
idropulitrice ad alta pressione violenta
asciugatura a 200 in superstrada per 10 minuti
...... in doccia con me e le lavo la schiena col Badedas......:lol:
mai lavato una moto....solo la pioggia......
andrea cominetti
28-11-2008, 23:56
Lavaggio accurato e alla fine una bella passata di WD40 fantastico per tutto:lol:
Piripicchio
28-11-2008, 23:57
Lavaggio accurato e alla fine una bella passata di WD40 fantastico per tutto
cioè, tu lavi la moto ogni volta che la usi? :lol:
pergiunta un lavaggio accurato...
ma pensate che si rovina non lavandola?
o magari invece si rovina lavandola?
ma... non è meglio usarla invece di lavarla?
cioè, tu lavi la moto ogni volta che la usi? :lol:
pergiunta un lavaggio accurato...
ma pensate che si rovina non lavandola?
o magari invece si rovina lavandola?
ma... non è meglio usarla invece di lavarla?
per una volta sono d'accordo con piripicchio
anni fa anch'io lavavo le moto con il gasolio..e venivano anche moooolto pulite,
però ci sono anche i contro, il gasolio unge e per quanto ricordi era dificile da togliere completamente con l'acqua con il risultato che appena prendevi un minimo di polvere si attaccava tutta.
poi bisogna distinguere, le moto carenate si lavano meglio, le custom sono una follia allo stato puro, ho una intruder 800 che tra lavaggio e rilucidatura ci passo ore (mmooooolto raramente però):D
mototour
29-11-2008, 02:45
Mai lavato con l'idropulitrice, pur avendola a casa.
Lasciata all'aperto dopo un bell'acquazzone mi armo di rotolone di carta da officina e piano piano me la asciugo ben bene.
Di solito viene benissimo.
Per sgrassare evitate di pagare tanti soldini per prodotti in commercio: basta che chiediate a vostra mamma (se siete single provvedete da soli) di non buttare l'acqua di bollitura della pasta, l'amido in essa contenuto è un ottimo sgrassante, le nostre nonne non a caso lo usavano per sgrassare i piatti sporchi.
voloalto51
29-11-2008, 09:04
il problema non e' il lavaggio........... ma l'asciugatura...........
(...) le custom sono una follia allo stato puro, ho una intruder 800 che tra lavaggio e rilucidatura ci passo ore (mmooooolto raramente però):D
Il bello delle moto supercromate è la lucidatura con il Sidol.
Soli in garage, senza rompipalle tra i piedi, la radio sintonizzata su una stazione di sola musica, tampone di ovatta, con molta calma, arrivare nei particolari e, quando alla fine passi il "panno morbido" la moto brilla di luce propria.
Anche questo è amore ...
EagleBBG
29-11-2008, 09:41
Il bello delle moto supercromate è la lucidatura con il Sidol
Insomma... bello... direi piuttosto una gran rottura di m@roni. Ho avuto per 6 anni un VL1500... quando decidevo di lucidarla dovevo ipotecare un weekend... poi però ero felice come un bambino davanti a un bidone di cioccolata... :lol::lol::lol:
Già il sapone nella rete fognaria non è il max... figurarsi il gasolio...
hai ragione è incredibile..
Questa del gasolio non l'avevo mai sentita :(
per me basta l'acqua del rubinetto ed un qualunque shampoo per auto, il più raramente possibile ;)
mi conforta leggere questi post,pensavo di essere l'unica infingarda e pigra nel mondo bykers.e' bello non sentirsi soli.....
Il gasolio che assurdità, il gasolio si mangia tutti i paraoli.
gorillone
29-11-2008, 11:59
I cerchioni delle enduro con la catena ed i raggi .... come li lavate?
Io uso un prodotto dell'arexons per cerchi, ma ...... il mozzo dietro è un casino.
Forse sono io che ho le mani troppo grosse che non passano tra i raggi
questa del gasolio mi sembra quantomeno strana , cmq ricordati di sgrassare i dischi dei freni con lo spray apposito , almeno questo
I cerchioni delle enduro con la catena ed i raggi .... come li lavate?
Io uso un prodotto dell'arexons per cerchi, ma ...... il mozzo dietro è un casino.
Forse sono io che ho le mani troppo grosse che non passano tra i raggi
banzina verde!sgrassa che e' un piacere,non lascia residui oliosi e odorosi come la nafta!il dominator l'ho cresciuto cosi',e dopo ventanni sta' benone!
A questo punto perché non metterla direttamente sotto i rulli dell'auto lavaggio? :lol:
Ma che gasolio, che se avete la catena si mangia gli o ring, il kerosene ci vuole!
Il mio Super Ténéré ha fatto 60.000 km. con 2 sole catene (25.000 + 35.000) DID Prof. Oro. Catena lavata ogni 1.000 km. con gasolio, asciugata (con straccio, mai con aria compressa) ed ingrassata sempre con olio DID.
filippo51
29-11-2008, 15:56
autolavaggio, senza insistere troppo, con idro, poi a casa con wd 40.La menata sono i cerchi.
Roba da matti.....la mia solo che senta odore di gasolio non parte più...:lol:
Ma come si fa a lavare una moto col gasolio ?............:rolleyes:
2 gettoni al lavaggio automatico.........spendido splendente
panno di daino x l'asciugatura :)
le manacce di un lavaggista sulla mia motina???? MAI :lol::lol:
alterplato
29-11-2008, 18:55
mi sembra di essere un pochino fuori dal coro: io pulisco la moto non tanto per "avere" il mezzo sempre lucido ma è il gusto di farlo che mi cattura, penso che la moto come ogni altro hobby, sia la gioia di possedere e di coccolare il proprio "gioiello", certo non bisogna farne una patologia ma quando si torna da un bel giretto è anche distensivo sistemare tutto, compresa moto, nel proprio garage con una bella radio che ti accompagna. Non credo che questo possa limitare l'uso della stessa rispetto a chi è quasi "orgoglioso" di non lavare mai la proprio moto.
Slider34
29-11-2008, 19:09
La penso esattamente come Alterplato circa il GUSTO che mi dà il prendermi cura delle mie moto, e comunque acqua del rubinetto sapone ed un PO' di Chanteclaire e la moto esce perfetta.
Asciugo con pelle di daino, eventualmente un pò di cera spray sul serbatoio, mi piace averlo liscio al tatto.
p.s. anche se le lavo trovo comunque il tempo di usarle, 25000km/anno... ;)
andreawake
29-11-2008, 19:13
Rapid della allegretti, acqua di pompa e lucidacruscotti di bassa qualità (molto silicone).....la cura è di dune73 in realtà, ma lui è in egitto..
Berghemrrader
29-11-2008, 19:15
Quoto in parte Alterplato.
Ho un collega che lava ogni sabato la sua Alfa147, non mi fa entrare se ho le scarpe sporche e credo per lui sia un vero piacere avere cura della propria auto pulendola in ogni anfratto con dozzine di detergenti tutti specialistici.
La sua auto è sempre splendente e lui si compiace di questo. Io lo rispetto anche se, francamente, mi sembra tempo sprecato.
Ma per lui lo è (perdere tempo) andare in montagna in moto quando fa freddo o bardarsi come un pupazzo per fare un giro quando potrei essere seduto comodamente nella mia auto...
Chi ha ragione? Nessuno dei due. ;)
Io sono per "la non lavatura della moto", credo di lavarla un paio di volte l'anno più per decenza che per piacere personale, infatti la mia moto è sempre sporca, e devo dire che non è nemmeno male vederla.
Cupolino, sella, fari e frecce (e targa) sempre intonsi, quello si. E già mi girano le scatole a spazzare moscerini e fanghiglia dai fari, credo sia già abbastanza per la mia moto.
Pacifico
29-11-2008, 19:18
Non lavarla fà motociclista virile! :lol:
Io di solito uso del buon spone per i piatti un pò di idropulitrice e per asciugare compressore con uno straccio della vileda.
Viene uno spettacolo non corrode come i detergenti dell'autolavaggio e sopratutto non costa quasi niente.:prayer:
io uso 5€.......talvolta ....raramente 10 sempre €
GELANDERSTRASSE
29-11-2008, 22:24
di che marca è? si può dire il prezzo?
la marca non me la ricordo ma è un bidone per attacarci elettroutensili (praticamente da un lato aspira e dall'altro espelle ) adesso recupero il link e te lo passo... ..ne vale davvero la pena per 35 euro ti risolve i problemi di asciugatura se la lavi da per tè--
madagascaaar
30-11-2008, 01:10
..."scianteclerr"
in più:
1: una sveltina di sidol sulle parti cromate e su copriserbatoio, becco e plexiglas (viene 'na meraviglia)
2: su tutte le parti nere uso lo spray per fascioni
risultato perfetto!
L'uso di idrocarburi per la pulizia della moto a parer mio è totalmente iutile (oltre che controproducente)
chrispazz
30-11-2008, 23:42
ma il prodotto migliore per cupolino e faro (insetti & c.) ?
E il WD40 che è come lo svitol cosa c'entra con la pulizia?
I cerchioni delle enduro con la catena ed i raggi .... come li lavate?
Io uso un prodotto dell'arexons per cerchi, ma ...... il mozzo dietro è un casino.
Forse sono io che ho le mani troppo grosse che non passano tra i raggi
Sulla mia moto da trial ho il fango d'epoca. Potrei venderlo per fare studi sui cambiamenti del clima negli ultimi 20 anni.
...io pulisco la moto non tanto per "avere" il mezzo sempre lucido ma è il gusto di farlo che mi cattura, penso che la moto come ogni altro hobby, sia la gioia di possedere e di coccolare il proprio "gioiello",...Non credo che questo possa limitare l'uso della stessa rispetto a chi è quasi "orgoglioso" di non lavare mai la proprio moto
Per me, come penso per altri, la moto è un mezzo di trasporto non un gioiello da coccolare.
Io uso la moto tutti i giorni per andare al lavoro, oltre che come mezzo di svago.
Se pretendessi di tenerla lucida, specie in questo periodo che piove spesso, dovrei andare al lavoro un giorno si ed uno no.....
...potrebbe essere un'idea....
...solo che il "giorno no" invece che lavare la moto mi verrebbe voglia di fare altro....
...e la moto rimarrebbe comunque sporca....
...ma mi divertirei di più...:lol:
la porto in vasca da bagno insieme a me: prima io lavo lei poi lei lava me!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |