PDA

Visualizza la versione completa : Richiesta di pagamento per preventivo non accettato


stesommo71
06-10-2008, 08:24
Buongiorno a tutti,
un mio caro amico bmwista doc ha avuto la sventura di sdraiarsi con la mucca e fare un bel pò di danni. Ha fatto tutto da solo e fisicamente solo il pollice della mano destra gonfio tipo il bambino della pubblicità dei cerotti........
Vengo al dunque, porta la moto in conce ed attende il preventivo..........3100€ per rimettere la moto come nuova.....ci pensa un pò e decide di non riparare la moto e di riprendersela......ma ecco il problema.

Senza averlo avvisato prima gli comunicano che per il preventivo non accettato deve pagare il 10% (310 € :rolleyes:)per ritirare il mezzo altrimenti non glielo rendono.

Colto alla sprovvista il mio amico ha pagato, ma ancora ribolle ed ha il dubbio di avere preso una fregatura......direi è sicuro di averla presa......

Nessuno ha esperienze analoghe e sa come ci si deve comportare?

Grazie a tutti.

Stefano

jjerman
06-10-2008, 08:26
il preventivo è stato fatto a vista oppure hanno smontato la moto?
nel secondo caso ovviamente ci sono dei costi per il conce
sui quali era il caso di accordarsi prima.

Deckard
06-10-2008, 08:28
Non so se il 10% sia tanto. So che qui da noi spesso ti dicono prima cosa costa fare il preventivo... e se non lo fanno loro lo chiedi tu. Però é vero che a volte ci si dimentica di farlo...

Comunque 310 neuri mi sembra una ladrata...

willy_1272
06-10-2008, 08:30
Il consumatore deve informarsi prima, è vero, ma il concessionario ha l'obbligo di trasparenza da subito.

Berghemrrader
06-10-2008, 08:36
Nella maggioranza dei casi il costo del preventivo è fisso. Che la cifra sia 100 o 1000€ (ma non parlo di motociclette).

Probabilmente ha ragione Jjerman, se per vedere cosa sostituire hanno lavorato è giusto riconoscere le ore.

freedreamer11
06-10-2008, 08:55
Scusas, avrà una fattura no? Sulla fattura ci sarà un giustificativo, no? O c'è scritto "il 10%"?

Davide
06-10-2008, 08:57
Cifra adeguata agli standard BMW........:mad:

Io sinceramente trovo la richiesta fuori dal mondo,dove ho compratro la moto non mi avrebbero chiesto niente, vorrei anche vedere.:(

Cimina
06-10-2008, 09:04
E' normalissimo il 10%. Anche solo per la ricerca di tutte le parti da sostituire con relativi codici e prezzi, per 3.100 euro, ti va via una mattina intera nel migliore dei casi.
Probabilmente c'è un cartello in concessionaria o al punto accettazione che avvisa di questa pratica.

Se tutte le officine facessero i preventivi gratis andrebbero in malora

levrieronero
06-10-2008, 09:05
ha fatto male a pagare.
questa storia dei preventivi (che ho già sentito) è agghiacciante ed assimilabile ad un ricatto bello e buono: entri, mi chiedi un'informazione e o spendi i soldi che dico io per fare quello che dico io oppure mi paghi lo stesso altrimenti non ti do la moto!
Ancora una volta dimostrano di essere dei barboni, tristi e piccoli. Schifosi.

Deckard
06-10-2008, 09:09
Con i computer il lavoro é semplificato (per la ricerca pezzi).

Cimina
06-10-2008, 09:12
Si, ma la moto la devi smontare, devi controllare cosa è rotto e cosa no, e devi mettere tutti i pezzi per poterla riparare. Devi per esempio verificare se ci sono danni al cablaggio elettrico, e se l'incidente ha causato danni ai meccanismi interni.

Se qualcuno qui dentro ha un'officina può dire quanto tempo ci vuole per fare un lavoro del genere.

Deckard
06-10-2008, 09:14
Il lavoro sulla moto é un altro discorso. Non ci avevo pensato... sicuramente incide.

un ex tk
06-10-2008, 09:16
La gente lavora e un preventivo è un lavoro. Possiamo dissentire sulla cifra, ma io in genere quando chiedo una cosa so che la devo pagare, quindi bisogna accordarsi in precedenza.

Idem per il concessionari, quando si offre una prestazione se ne deve indicare il costo e le modalità di erogazione.

Comuque questa non è una cosa come andare al banco e chiedere quanto cosa un cupolino di ricambio.

Non condivido affatto l'affermazione: ho comperato la moto lì, allora non pago...è una cosa discrezionale, che qualcuno può fare o no, quindi basata sul rapporto personale.

Tanto che uno può comperare una moto a Pesaro e fare i tagliandi e garanzia a Milano...

paolo b
06-10-2008, 09:16
Se non è stato comunicato prima che il preventivo è a pagamento, a me pare un comportamento poco traparente.
Senza contare che il "normale" 10% assomiglia più ad una tangente che ad un corrispettivo per il tempo impiegato (che è giusto venga retribuito... anche se so per certo che c'è chi non lo fa e campa bene lo stesso)
6 ore a 50 e/h per un preventivo paiono "un pò" esagerate solo a me?
Fatemi capire: se chiedo un preventivo per la sostituzione della leva frizione (50 euro di pezzo+1/2h di lavoro) pago 7 euro di preventivo, se lo chiedo per la sostituzione carena (1500 euro+2h) pago 160 euro di preventivo... ma il tempo che l'impiegato/meccanico ci mette a farli è uguale per entrambi (5 minuti).. funziona così?
Io ho il sospetto che la pratica del 10% sia legata ai rimborsi assicurativi..


(..)porta la moto in conce ed attende il preventivo (..)
Aggiungo.. se Stefano riuscisse a dirci quanto tempo l'amico ha aspettato il preventivo...

"Paolone"
06-10-2008, 09:31
Un conto è portare la moto in officina per chiedere il costo (chiamiamolo preventivo) di una singola parte, o comunque di una cosa facilmente e unicamente identificabile. Un altro è portare una moto incidentata per la quale magari bisogna smontare qualche pezzo per vedere bene cosa c'è da cambiare, quale danno, visivamente nascosto a prima vista, ha causato un incidente. Credo quindi che la richiesta di denaro per un preventivo del genere sia più che giustificata (poi si può discutere se tanto o poco). Corretto da parte dell'officina è informare il cliente prima come da parte del cliente chiedere quale sia il costo nel caso si voglia SOLO un preventivo per poi valutare o meno la convenienza della riparazione.

doic
06-10-2008, 09:35
mah dipende dalla concessionaria comunque,che esista il discorso del 10% è vero come è vero che se la riparazione viene fatta quel 10% viene conteggiato come anticipo ,nella maggior parte delle officine/carrozzerie vedo il cartello esposto.
A seguito di un sinistro ho portato la moto presso il conce di Vicenza che mi ha fatto il preventivo dettagliato con codici e cifre senza chiedermi nulla,avuto il benestare dal perito sono stati ordinati i ricambi ed ancora non mi è stato chiesto nulla.......morale ho pagato a lavoro concluso sebbene avessi chiesto se voleva anticipi vari......magari vale la pena chiedere prima

stesommo71
06-10-2008, 09:38
Vedo che c'è proprio una bella confusione sull'argomento. Il mio amico ha aspettato circa una settimana, non penso che la moto sia stata smontata e comunque più che sul fatto di non pagare il preventivo anche io sono un pò perplesso sulla percentuale come fatto notare da paolo b.

A parte la trasparenza, nell'avvertire prima ed ovviamente nell'informarsi bene prima, vedrei meglio un prezzo fisso, diciamo 50 euro.......se il preventivo supera una certa cifra (1000 euro). E sotto i 1000 euro andare a percentuale, nella mia ipotesi un 5% così se il preventivo è da 500 euro ne spendo 25 per non averlo accettato......

si tratta un pò di buon senso..........fatto sta che il conce ha perso il cliente e suppongo buona parte di quelli a cui lo andrà a raccontare......

un'altro particolare. Siamo prorio sicuri che possono trattenere il mezzo......

ci vorrebbe un avvocato in zona.

inatanto grazie a tutti per gli interventi fino ad ora.

Ste

levrieronero
06-10-2008, 09:39
Ma siete ammattiti?
Come faccio a sapere quanto costa fare un lavoro se non chiedo il preventivo?

Sul mio tavolo - ora mentre scrivo - ho 4 preventivi per la sostituzione della caldaia e 3 per la sostituzione del cancello di casa.

Gente che è venuta, ha capito il problema e mi ha proposto la laro soluzione con tanto di prezzo. Gente che ha "perso tempo" (io lo chiamo lavoro, ma fa niente) per meno - mediamente - dei 3.100 euro richiesti al nostro amico.

Ditemi quale delle tre dato che mediamente un preventivo è di 2.500 euro:
- devo pagare il 10% a tutti quelli che sono venuti? 250 x 4 = 1000 euro (per non fare il lavoro)
- devo comprare 4 caldaie, anche quelle che non mi vanno bene?
- compro una caldaia 2500 euro ed in più pago 250 euro a tutti gli altri?

Spiegatemi cosa devo fare?

Isabella
06-10-2008, 09:45
la maggior parte delle officine, auto e moto, espongono l'avviso del costo del 10% sui preventivi.

che poi questa pratica diffusissima sia legale o meno, non so ma penso che dovrebbe dircelo qualche avvocato....

Biff
06-10-2008, 09:50
hai fatto malissimo a pagare senza battere ciglio!

la moto non avrebbero mai in nessun caso,potuto trattenertela!

willy_1272
06-10-2008, 09:50
Levrieronero hai sollevato una questione interessante, ma credo che vi siano delle differenze profonde nel tipo di rapporti che intercorrono tra
- "azienda produttice/venditrice verso cliente" e
- "meccanico verso cliente"

La differenza sta proprio nella politica di acquisizione dei clienti.

Resta comunque il fatto che tutti sono obbligati alla trasparenza.

stesommo71
06-10-2008, 09:52
Ma siete ammattiti?
Come faccio a sapere quanto costa fare un lavoro se non chiedo il preventivo?

Sul mio tavolo - ora mentre scrivo - ho 4 preventivi per la sostituzione della caldaia e 3 per la sostituzione del cancello di casa.

Gente che è venuta, ha capito il problema e mi ha proposto la laro soluzione con tanto di prezzo. Gente che ha "perso tempo" (io lo chiamo lavoro, ma fa niente) per meno - mediamente - dei 3.100 euro richiesti al nostro amico.

Ditemi quale delle tre dato che mediamente un preventivo è di 2.500 euro:
- devo pagare il 10% a tutti quelli che sono venuti? 250 x 4 = 1000 euro (per non fare il lavoro)
- devo comprare 4 caldaie, anche quelle che non mi vanno bene?
- compro una caldaia 2500 euro ed in più pago 250 euro a tutti gli altri?

Spiegatemi cosa devo fare?
Certo levrieronero ha fatto notare una bella cosa.............

Io penso che fondamentalmente abbia ragione, anche se il suo caso è paragonabile più al preventivo per l'acquisto di una moto che alla riparazione.

Se devo riparare la caldaia e chiamo il tecnico che mi fa il preventivo dopo aver trovato il problema, se non lo accetto, quantomeno si fa pagare la chiamata......ma non certo una percentuale sul prezzo proposto......è come un'istigazione a sparare alto, così se non accetto ho fatto comunque il guadagno.....

Che ne pensate?

levrieronero
06-10-2008, 09:58
Secondo me la differenza vera è il ricatto.
O paghi o non ti rendo il tuo bene.

La differenza vera è che se sul preventivo avessero scritto 10.000 euro (sparando una cazzata) allora cosa fai, paghi 1000 euro perché loro sono dei farabutti o degli incapaci? Non puoi scegliere di farti fare un'altro preventivo per confrontarlo?

willy_1272
06-10-2008, 10:00
Spiegatemi cosa devo fare?

Aggiungo anche che il mercato è per fortuna talmente libero che molte aziende per esempio scelgono di offrire la decurtazione dei "costi di preventivo" a fronte dell'accettazione dello stesso. Uno strumento come gli altri.

doic
06-10-2008, 10:00
....il 10% venne creato anni fà perchè c'era gente che dopo aver fatto il preventivo da presentare in assicurazione spariva e si arrangiava a far il lavoro in " economia / nero" ...tanto più che ora se non presenti fattura all'assicurazione non ti pagano l'iva mentre una volta veniva pagata e restava in tasca.....
Questa situazione è figlia del furbismo tipicamente italiano.........

willy_1272
06-10-2008, 10:03
Secondo me la differenza vera è il ricatto.


Prova a ribaltare le parti...e immagina di essere un venditore di caldaie che riceve centinai di richieste di preventivi (offerti gratuitamente)...che vengono regolarmente rifiutati perchè, gioco forza, devono comprendere anche le spese di preventivo (se gestisci un'azienda sai che non puoi fare altrimenti), e quindi risultano più alti di quelli dei concorrenti. Come fai a recuperare tutte le ore di lavoro impiegate per i sopralluoghi?

stesommo71
06-10-2008, 10:04
levrieronero è proprio questo il problema....magari se gli faceva riparare la moto e poi il conto finale era di 2000 euro ora eravamo qui ad elogiare il bel lavoro fatto dal conce.

E' proprio un'assurdità..........

Muttley
06-10-2008, 10:05
Non dimenticate però che il il preventivo di riparazione di una moto (o di una auto) ha due peculiarità: può costare in termini di lavoro se, per stenderlo, si debbano smontare parti del veicolo stesso (teste, carter,..) o fare misurazioni "in dima" del veicolo stesso; secondo: il preventivo ha un valore "legale" davanti alla compagnia assicuratrice (che poi tu lo utilizzi o no sono affari tuoi) e "spendere" il nome del concessionario ha un suo prezzo. Detto questo trovo comunque che il 10% sia una percentuale troppo elevata ed una "tassa" per evitare che tu porti a riparare la moto altrove... D'altronde, e qui chiedo conforto di un avvocato, non mi pare un preventivo abbia valore pre-contrattuale.

Davide
06-10-2008, 10:06
X Cimina

Noi abbiamo un'azienda che produce camini da rivestimento, facciamo migliaia di preventivi durante l'anno ai nostri clienti, oltre a quello anche sopralluoghi e ambientazioni a doc, mai fatto pagare niente a nessuno......

Figuriamoci se a tutti quei "potenziali clienti" faccio pagare il 10%, certo non è paragonabile un camino con una moto, ma secondo il mio punto di vista certi "atteggiamenti" da parte di concessionarie blasonate dovrebbero sparire.

Cimina
06-10-2008, 10:11
Davide, chi vende moto non fa pagare i preventivi di vendita.
La riparazione è un altro discorso, si può discutere sulla percentuale, ma non posso pagare un meccanico solo per fare preventivi.

Rimane il fatto che se uno fa riparare la moto, non paga nulla. Il prevenivo si paga solo se non si accetta il lavoro.

bugiardo
06-10-2008, 10:13
Cmq è diverso chiedere un preventivo 'ufficiale' dal chiedere quanto verrà una riparazione.
Il tuo amico che cosa l'ha chiesto a fare , se tanto nn doveva richiedere risarcimenti ?

Cmq ora il preventivo l'ha pagato , qualora fossero stati calcolati pezzi che poi si verificherà nn essere necessario cambiare , oppure fosse stata sovrastimata la mano d'opera, dovrebbe procedere a una segnalazione a BMW e a una richiesta di rimborso alla concessionaria. La riparazione andrebbe fatta fare da una concessionaria ufficiale onesta ( ne esistono diverse ) per poi ,eventualmente, lamentarsi presso BMW

PS se poi la riparazioni dovesse costare tanto in meno , si potrebbe ipotizzare se nn una tentata truffa , cmq un lavoro di preventivo completamente sbagliato e quindi la completa restituzione del maltolto

paolo b
06-10-2008, 10:16
..dove ad una "furbata" si risponde con un'altra...

Ripeto (IMHO): è giusto che un preventivo, se richiede del lavoro (che non siano i 10 minuti spesi cercare un codice/unità lavorative) di smontaggio/ricerca/analisi, venga fatto pagare. E' giusto che di questo venga informato preventivamente il cliente (guarda, per farti un preventivo "serio" devo smontare un pò di roba, mi andranno via 2/3 ore... ci saranno da pagare circa tot euro) . Non è giusto il "metodo" del 10%.

c.p.2
06-10-2008, 10:16
Ma siete ammattiti?
Come faccio a sapere quanto costa fare un lavoro se non chiedo il preventivo?
Spiegatemi cosa devo fare?

beh! io ci provo ma non so se capirai, in vita mia ho fatto per moltissimi anni un lavoro simile a quelli che citi sopra, ho passato almeno 20 anni della mia vita a fare preventivi a persone che solo per il fatto che sono gratis mette sulla propria scrivania 3 preventivi di una caldaia per un valore di poche migliaia di euro. Per fare questo ho lavorato dopo cena, la domenica e in tutti i momenti liberi che mi poteva concedere il mio lavoro. Ti garantisco che era una cosa deprimente, lavorare ore e ore per sentirsi dire dal signore di turno "il tale mi fa tot meno" quando ,in maniera scorretta mi aveva prima spifferato il totale dei preventivi della concorrenza. Appena ho potuto ho smesso di fare preventivi, questo, ti garantisco, ha giovato al mio lavoro, permettendomi tra l'altro di scegliere la mia clientela.
Comunque, in ogni caso, i preventivi non dovrebbero mai essere gratis.

Specialr
06-10-2008, 10:18
guardate qui a pavia ci sono due meccanici bmw moto, uno è uno stronz e per un preventivo (tre robe graffiate, 5 min) mi ha detto di ripassare 2 settimane dopo e di lasciargliela giu e che sarebbe costato 50€

l'altro si è segnato i pezzi al momento e me l'ha fatto per il giorno dopo, senza tenere la moto e senza assolutamente farmi pagare.
preventivo 1000€, ci avrà messo 10 minuti a far tanto
secondo voi da chi porto la moto a fare il tagliando?



Doic per quanto riguarda come spendo i soldi dell'assicurazione scusa ma saranno fatti miei no? mi fai un danno e mi ripaghi quel danno, poi se lo voglio effettivamente aggiustare o meno sta solo a me.

doic
06-10-2008, 10:21
..dove ad una "furbata" si risponde con un'altra...
segue....

su questo son d'accordo con te ........però sono proprio le associazioni di categoria o le case madri a consigliare "caldamente" certe cose....che poi facciano comodo anche alle officine/concessionarie non ci son dubbi...

Specialr
06-10-2008, 10:22
c.p.2 si chiama concorrenza. del resto nessuno ti obbliga a farli i preventivi e a nessuno è vietato chiederli, e se tu me lo fai pagare io me lo faccio fare da un'altro.

paolo b
06-10-2008, 10:24
(..) Rimane il fatto che se uno fa riparare la moto, non paga nulla (..)
Allora vorrebbe dire (secondo logica) che "fare il preventivo" non era costato nulla... ;)

c.p.2
06-10-2008, 10:25
c.p.2 si chiama concorrenza. del resto nessuno ti obbliga a farli i preventivi e a nessuno è vietato chiederli, e se tu me lo fai pagare io me lo faccio fare da un'altro.
ero sicuro che non avresti capito

fagiolo
06-10-2008, 10:30
Non tutti si fanno pagare il preventivo, ricordo mio cugino si faceva pagare solo quando occorevano preventivi ufficiali per le assicurazioni, quindi il cliente poteva recuperare

"Paolone"
06-10-2008, 10:30
Non confondiamo la vendita con la riparazione...
Nessuno vi fa pagare un preventivo per l'acquisto di una moto o auto, che magari si protrae per un'oretta, oltre alla prova del mezzo stesso, che alla lunga all'azienda costa. Ma se per fare un preventivo accurato di riparazione per la quale si perde una mattinata, chiedere un rimborso mi sembra più che lecito.... Poi discutiamo se tanto o poco, se farlo in percentuale o meno....

Davide
06-10-2008, 10:32
Davide, chi vende moto non fa pagare i preventivi di vendita.

Un preventivo di una moto si fa in 10 minuti al computer, un preventivo di un camino fatto su misura con un disegno e relative quote più sopralluogo, implica 1 giorno di lavoro, e il più delle volte la vendita non si fa.........

Preventivo di vendita e preventivo di riparazione sono due cose ben distinte, hia ragione.....:) ci vuole sempre però la trasparenza e il buon senso da parte di chi ti propone un servizio.

Davide
06-10-2008, 10:34
c.p.2 si chiama concorrenza. del resto nessuno ti obbliga a farli i preventivi e a nessuno è vietato chiederli, e se tu me lo fai pagare io me lo faccio fare da un'altro.

Esatto, questa si chiama libera concorrenza !!!:D:D:D

stesommo71
06-10-2008, 10:34
Cmq è diverso chiedere un preventivo 'ufficiale' dal chiedere quanto verrà una riparazione.
Il tuo amico che cosa l'ha chiesto a fare , se tanto nn doveva richiedere risarcimenti ?

Cmq ora il preventivo l'ha pagato , qualora fossero stati calcolati pezzi che poi si verificherà nn essere necessario cambiare , oppure fosse stata sovrastimata la mano d'opera, dovrebbe procedere a una segnalazione a BMW e a una richiesta di rimborso alla concessionaria. La riparazione andrebbe fatta fare da una concessionaria ufficiale onesta ( ne esistono diverse ) per poi ,eventualmente, lamentarsi presso BMW

PS se poi la riparazioni dovesse costare tanto in meno , si potrebbe ipotizzare se nn una tentata truffa , cmq un lavoro di preventivo completamente sbagliato e quindi la completa restituzione del maltolto
Il mio amico il preventivo lo ha richiesto per decidere se riparare la moto o cambiarla direttamente. In seguito ha chiesto l'offerta per la moto nuova anche ad un altro conce ed ha deciso di optare per il secondo...

levrieronero
06-10-2008, 10:38
beh! io ci provo ma non so se capirai, in vita mia ho fatto per moltissimi anni un lavoro simile a quelli che citi sopra, ho passato almeno 20 anni della mia vita a fare preventivi a persone come te, che solo per il fatto che sono gratis mette sulla propria scrivania 3 preventivi di una caldaia per un valore di poche migliaia di euro. Per fare questo ho lavorato dopo cena, la domenica e in tutti i momenti liberi che mi poteva concedere il mio lavoro. Ti garantisco che era una cosa deprimente, lavorare ore e ore per sentirsi dire dal coglione di turno "il tale mi fa tot meno" quando ,in maniera scorretta mi aveva prima spifferato il totale dei preventivi della concorrenza. Appena ho potuto ho smesso di fare preventivi, questo, ti garantisco, ha giovato al mio lavoro, permettendomi tra l'altro di scegliere la mia clientela.
Comunque, in ogni caso, i preventivi non dovrebbero mai essere gratis.

Io invece ho passato la mia vita a mantenere un sacco di gente che in virtù della mancanza di contratti o preventivi ha fatto diverso da ciò che avrebbe dovuto (sia in termini di materiali che di prezzi) creandomi dei danni funzionali o economici. Ora cerco - anche attraverso i preventivi - di selezionarla prima in base. La mia vita è migliorata molto perché mi ha permesso di fare i lavori come si deve, di pagare puntualmente senza sorprese e senza discussioni. Entrambi abbiamo migliorato la nostra vita semplicemente non avendo a che fare l'uno con l'altro. Mi sembra un'ottima cosa per tutti e due.

Profeta
06-10-2008, 10:38
Officina Aprilia...

Cartello bello grande...

Costo preventivi :

Scooter : € 25,00
Moto : € 50,00

stesommo71
06-10-2008, 10:40
Officina Aprilia...

Cartello bello grande...

Costo preventivi :

Scooter : € 25,00
Moto : € 50,00
E' quello che mi sarei aspettato oltre che essere avvisato dall'operatore.......

orsowow
06-10-2008, 10:54
Il rapporto tra cliente ed officina nasce dal momento in cui il bene (la moto) viene affidata all'officina per essere custodita ed esaminata in vista di un'eventuale riparazione.
E' chiaro, dunque, che qualsivoglia attività del meccanico susseguente al momento di affidamento del mezzo, debba essere valutata economicamente.
La consuetudine di domandare il 10% dell'importo totale dei lavori a titolo di corrispettivo per la stesura del preventivo nasce dalla tendenza consolidata di richiedere più preventivi per, alla fine, affidarsi a colui che ha richiesto l'importo più basso.
Inoltre sappiamo che molte assicurazioni liquidano il danno basandosi su preventivi di concessionari ufficiali o autorizzati.
Ora, se una concessionaria rilasciasse preventivi gratuiti, dovrebbe costituire un ufficio interno soltanto per l'espletazione di tale attività.
Stendere un preventivo significa procedere all'ispezione del mezzo, previo smontaggio di alcuni pezzi per acclarare la presenza di danni nascosti, alla ricerca dei codici dei ricambi, all'immissione di tali codici nel computer ecc ecc.
Ora, è chiaro che con i computer detta attività si è molto velocizzata, ma è anche comprensibile che qualsivoglia tipo di lavoro debba essere retribuito.
Non è, infine, una regola che un preventivo di poche decine di euro importi una limitata attività lavorativa del meccanico.
Questa estate mi si è accesa la spia dell'olio. Il mecca ha dovuto controllare mezza moto per poi scoprire che era il bulbetto difettoso. Ha lavorato una mattinata intera per poi farmi un preventivo di 60 euro !
E', inoltre, da chiarire che il corrispettivo del preventivo viene scalato dalla fattura finale.
Comunque è sempre buona regola ed ottima abitudine chiedere sempre quanto costa, quanto tempo ci vuole e, eventualmente, accordarsi per un 5%. State tranquilli che accettano tutti !

Davide
06-10-2008, 10:55
Quando nessuno più andrà da Aprilia a farsi fare un preventivo, metterranno fuori un cartello con su scritto :

Costo preventivi :

Scooter :gratis
Moto : gratis

Mi sa che le abbiamo abitutate male le concessionarie di moto .......

Emi
06-10-2008, 10:59
Secondo me è la parola "preventivo" che svia...se per farlo il meccanico deve smontare mezza moto ok ma se deve controllare 3 codici su un computer, mi pare scandaloso! e cmq deve sempre avvertire prima, indipendentemente dai cartelli in officina, se mi dovessi mettere a leggere tutto quello quello che è attaccato starei fresco!

Cimina
06-10-2008, 11:18
Su un preventivo di una moto incidentata non c'è concorrenza.
I pezzi hanno un prezzo univoco, se si chiede un preventivo con pezzi di ricambio originali, e la manodopera, anche quella non si può discostare di tanto da un concessionario all'altro.

I preventivi "gonfiati", tra l'altro, solitamente non li fanno i concessionari di loro iniziativa, ma sono i clienti a chiederli per incrementare il danno subito e poi magari rinunciare alla sostituzione di alcune parti non fondamentali. Questo ovviamente quando si parla di controversia con una seconda parte. Il tuo amico ha fatto tutto da solo, ma non sappiamo come ha posto la questione all'officina, magari ha intenzione di far figurare un incidente con un mezzo industriale che non ha bonus/malus, che ne sappiamo noi.

Valutare la situazione in oggetto non è semplice, troppe variabili.

Profeta
06-10-2008, 11:23
Parliamoci chiaro, per fare un preventivo nessuno smonta mezza moto !

Si mette in lista tutto che visibilmente si e' rotto, poi a fine preventivo si mette la clausola di riserva su eventuali altri danni nascosti che si potrebbero incontrare iniziando il lavoro.

Cimina
06-10-2008, 11:25
Dipende dalla serietà dell'officina questo. Conosco gente che ha smontato mezza moto per una banalità. Soprattutto i problemi elettrici/elettronici richiedono per esempio molto tempo per determinare il problema.

Muttley
06-10-2008, 11:26
Scusate facciamo un po' di chiarezza:
- Il Codice Civile distingue due fattispecie di preventivo: il preventivo verbale ed il "Preventivo" in senso stretto.

Il preventivo verbale non ha valore legale e fondamentalmente dal punto di vista legale "non esiste".

Il Preventivo, in forma scritta , su carta intestata dell'estensore, firmato, ha valore pre-contrattuale a prescindere dal fatto che questo sia emesso a pagamento o no. Se vado da un concessionario e questo mi scrive che la moto Y costa X il foglio di carta ha valore e lui me la deve vendere a X. Idem per una riparazione: il preventivo deve essere il piu accurato possibile e se la cifra finale si discosta in maniera significativa da quanto pattuito io posso contestare il pagamento. E' chiaro che essendo il Preventivo un pre-contratto ha una valenza di reciprocità tra le parti per cui chi rilascia il preventivo può richiedere un pagamento a fronte delle attività richieste per la stesura dello stesso. Il costo dei preventivi è rintracciabile presso le Camere del Commercio.

Profeta
06-10-2008, 11:26
Quando nessuno più andrà da Aprilia a farsi fare un preventivo, metterranno fuori un cartello con su scritto :

Costo preventivi :

Scooter :gratis
Moto : gratis

Mi sa che le abbiamo abitutate male le concessionarie di moto .......
Spendere € 50,00 per un preventivo e' da barboni, stai tranquillo che in Aprilia ci vanno in pochi ;)

... meglio i € 300,00 di BMW

willy_1272
06-10-2008, 11:28
Mai vista quella clausula. E comunque il mio meccanico quando gli ho consegnato l'auto per problemi al cambio mi ha detto subito che solo per smontare e andare a diagnosticare il problema in dettaglio mi sarebbe costato tot indipendentemente dal problema riscontrato. Quindi non è vero che NESSUNO smonta il mezzo per fare una valutazione.

Profeta
06-10-2008, 11:40
Mah...

... secondo me il preventivo vale per la sostituzione dei pezzi indicati, non per quelli che eventualmente si trovano durante il lavoro !

Per fare un esempio semplice, se nel preventivo non e' indicata la sostituzione del cerchio e in seguito ci si accorge che il cerchio e' danneggiato stai certo che il cerchio lo paga il cliente e non il conce.
------------------------------------------------------------------------
Ho ricontrollato il preventivo dell' incidente della mia R-850-R... c' era tutto quello che poteva essere rotto (la meta' dei pezzi alla fine non lo era) e poi una maggiorazione del 10% per imprevisti.

... dubito pero' che la maggiorazione del 10% possa coprire pezzi di grande valore non indicati nella lista...

Muttley
06-10-2008, 11:55
Scusate giusto per fare ancor piu chiarezza riporto quanto indicato nel sito per l'educazione dei consumatori istituito dalla Comunità Europea ( http://www.dolceta.eu ):

Il preventivo è la stima del costo di un lavoro effettuato da un professionista. Esso determina il prezzo da pagare per una prestazione che ha un costo variabile secondo le circostanze e che dunque non può essere stabilito a priori attraverso una tariffa standard.

Dal punto di vista strettamente giuridico, il preventivo è una proposta di contratto che il professionista rivolge al consumatore, impegnandosi ad eseguire la prestazione prevista nel preventivo stesso, alla cifra ivi indicata.

Se il consumatore accetta la proposta, si conclude il contratto. L’accettazione si può concretizzare mediante una firma apposta dal consumatore sul preventivo, anche se la prassi corrente lo prevede molto raramente. In genere, è sufficiente il comportamento (detto "concludente") del consumatore, mediante il quale egli si comporta in modo tale da far inequivocabilmente capire di accettare il preventivo. Ad esempio, dopo aver visionato il preventivo per la riparazione dell’automobile, la lasciate dal meccanico perchè la ripari. In questo modo avete accettato il preventivo (avete, cioè, accettato la proposta di contratto, che risulta, così, concluso).

D’altro canto il consumatore non è in linea di principio vincolato al preventivo. Solo con l’accettazione egli sarà contrattualmente vincolato, e sarà tenuto a pagare quanto indicato nel preventivo.

Il preventivo deve specificare:
- nome, estremi ed indirizzo del professionista o denominazione, estremi ed indirizzo dell’impresa (in genere, su carta intestata);
- estremi identificativi del consumatore (in quanto destinatario della proposta);
-tipo di intervento;
- capitolato dei lavori e/o del materiale da utilizzare (es.: pezzi di ricambio ecc.);
- prezzo, sia per la singola voce, sia globale, IVA inclusa;
- data del preventivo e, talvolta, la data di scadenza del preventivo (che vale come termine di efficacia della proposta, che va quindi accettata entro tale data).

Più semplicemente, prendere visione di un preventivo permette dunque di conoscere in anticipo il prezzo che bisognerà pagare al professionista.

Essendo la proposta vincolante per il professionista, egli dovrà attenersi al prezzo indicato nel preventivo. Potrà, però, modificarlo, ma solo entro un margine ragionevole, e solo se, in corso d’opera, si rivelassero necessari interventi supplementari.

Se durante delle cure dentistiche, ad esempio, il dentista scoprisse dei problemi che inizialmente non erano visibili, il preventivo sarà sicuramente maggiorato a causa delle spese per gli interventi rivelatisi necessari.

Il costo del 10% dell' imponibile a preventivo per il rilascio dello stesso e da scalarsi sulla fattura finale deriva (purtroppo o per fortuna, giudicate voi) dagli accordi siglati a livello locale tra le associazioni degli autoriparatori, ANIA
ed associazioni dei consumatori. In particolare si dice che:

"Il nuovo testo dell’accordo impegna le imprese aderenti a prendere in custodia l’autovettura, a redigere di norma e comunque a richiesta un preventivo scritto, ad eseguire la riparazione seguendo le istruzioni impartite dal costruttore, a garantire il rispetto del termine di consegna concordato, a fornire la garanzia per le parti di ricambio, ad esporre in luogo visibile il prezziario.
Le imprese aderenti ai “protocolli di intesa” utilizzeranno una modulistica apposita, con il marchio predisposto allo scopo, uguale per tutte le categorie di operatori coinvolti nell’operazione chiarezza, che indica nello Sportello di conciliazione istituito presso la Cciaa il soggetto demandato a risolvere eventuali controversie."

Joe Falchetto
06-10-2008, 11:58
..dove ad una "furbata" si risponde con un'altra...

Ripeto (IMHO): è giusto che un preventivo, se richiede del lavoro (che non siano i 10 minuti spesi cercare un codice/unità lavorative) di smontaggio/ricerca/analisi, venga fatto pagare. E' giusto che di questo venga informato preventivamente il cliente (guarda, per farti un preventivo "serio" devo smontare un pò di roba, mi andranno via 2/3 ore... ci saranno da pagare circa tot euro) . Non è giusto il "metodo" del 10%.
Ma com'è che i preventivi tanto di vendita quanto di riparazione non me li paga nessuno?
Cos'hanno di diverso i sistemi informativi bancari dalle auto / moto?

Joe Falchetto
06-10-2008, 12:01
...
[B]Il costo del 10% dell' imponibile a preventivo per il rilascio dello stesso e da scalarsi sulla fattura finale deriva (purtroppo o per fortuna, giudicate voi) dagli accordi siglati a livello locale tra le associazioni degli autoriparatori, ANIA
ed associazioni dei consumatori. In particolare si dice che:
...

Bel modo di fare libero mercato.

Muttley
06-10-2008, 12:16
De quel che ho potuto leggere e capirne Joe quel "maledetto" 10% nasce in ambito automobilistico e deriva dal differenziale medio che veniva a crearsi tra i costi standard presi in considerazione dalle assicurazioni ed i costi effettivamente sostenuti dalle officine. In parole povere le assicurazioni, sulla base della prassi che vede i preventivi di riparazione "gonfiati", tendevano a fare una tara del 10% sui preventivi. Con l'aumentare dei costi dei ricambi, forza motrice, smaltimento, ecc e quindi l'assottigliarsi dei margini per i riparatori i preventivi son diventati sempre più aderenti alla realtà nei confronti del cliente, un po' meno per le assicurazioni che continuano a far la tara. A questo punto le associazioni degli autoriparatori hanno deciso, a loro tutela, di stipulare accordi con l'ANIA sui costi delle riparazioni (da cui anche il "risarcimento diretto") e che il preventivo non concretizzatosi in prestazione d'opera venga pagato, questo per avvantaggiare le officine che hanno stipulato accordi con le assicurazioni, assicurano lo smaltimento corretto dei rifiuti, ecc. e che assicurano riparazioni pari al rimborso assicurativo nei confronti di chi fa le riparazioni sottocosto. Chiaramente altri si sono adeguati di conseguenza....

Joe Falchetto
06-10-2008, 12:24
Mut, capisco il motivo, ma piuttosto lo chiamerei movente. In fin dei conti, mi rende antieconomico farmi fare più preventivi, con soppressione della concorrenza.
Va bene mettere dei limiti ad Adam Smith, ma qui siamo a Trotzky, come minimo....

Muttley
06-10-2008, 12:30
In teoria con il risarcimento diretto da parte dell'assicurazione non hai bisogno di chiedere piu preventivi perchè ovunque tu vada il costo è lo stesso ed è calcolato in base ai criteri stabiliti tra riparatori ed assicurazioni. Mi dirai che non è corretto estendere quanto previsto per questo tipo di preventivi con un preventivo che non preveda rimborso assicurativo.

Joe Falchetto
06-10-2008, 12:35
In teoria con il risarcimento diretto da parte dell'assicurazione non hai bisogno di chiedere piu preventivi perchè ovunque tu vada il costo è lo stesso ed è calcolato in base ai criteri stabiliti tra riparatori ed assicurazioni. Mi dirai che non è corretto estendere quanto previsto per questo tipo di preventivi con un preventivo che non preveda rimborso assicurativo.

Beninteso.

Ma anche per la parte assicurazioni / mecca, la concorrenza dove sta? Ovvio che poi anche a sinistri zero, i prezzi continuino a lievitare alla faccia dell'approccio del controllo di gestione...

Muttley
06-10-2008, 12:40
Si è sacrificata la concorrenza ad un accordo che eviti un enorme contenzioso sugli effettivi costi di riparazione degli autoveicoli...

Joe Falchetto
06-10-2008, 12:43
...col risultato di aprire un enorme contenzioso sui premi assicurativi.

Questa sarebbe da proseguire in Cantina però...

andrea65
06-10-2008, 13:19
meccanici e carrozzieri generici spesso fanno un preventivo di massima riservandosi la facolta di modificarlo laddove smontando riscontrassero guasti maggiori. Il tutto lo fanno senza smontare niente e con un pezzo di carta stando al telefono con un ricambista.

E' sicuramente meno professionale ma secondo me curano di piu il cliente. secondo me eh !
.

Muttley
06-10-2008, 13:22
Andrea65 quel preventivo però non ha alcun valore e se alla fine spendi tre volte tanto non puoi dir nulla...

aspes
06-10-2008, 13:44
Muttley ha dato una serie di spiegaizoni importanti e in teoria inconfutabili.In linea teorica quindi, a fronte di un costo del 10% dovrei avere un preventivo sostanzialmente invariante e quasi immodificabile.In pratica pago il fatto che IN TEORIA non devo farmene fare tanti e sempre IN TEORIA questo non verra' maggiorato in maniera consistente. Questo nel mondo perfetto.Nella pratica, come dice Profeta e Andrea65, non ho mai visto (e ne ho fatto parecchi) preventivi che richiedessero piu' di 10 minuti a chi me li ha fatti, senza alcuno smontaggio.Con l'ovvio implicito accordo che in caso di riparazione effettiva me lo potevano maggiorare, ovviamente previo avviso.
Se devo pagare una cifra il preventivo ESIGO che mi venga detto a chiare lettere prima di farlo, e questo e' un impeerativo ASSOLUTO.
Poi che si vada a percentuale e' giustificato solo da quello che ha aggiunto Muttley,altrimenti come corrispettivo di una prestazione e' assurdo, come evidenziato perfettamente da PaoloB (un telaio costa 8000 euro e te lo preventivo in 30 secondi, magari un cruscotto,comandi al manubrio etc. costano 1000 euro e ti devo elencare 15 pezzettini diversi) .
Infine ancora comprendo perfettamente chi in molti altri settori fa preventivi assai piu' impegnativi e sempre gratis, noi facciamo preventivi per impianti industriali che possono costare anche 40 milioni di euro,per farne uno a volte ci metto 6 mesi di lavoro, poi danno il lavoro a un altro e arrivederci e grazie.
A volte per un misero rifacimento da 40.000 euro magari vado in capo al mondo per una settimana a fare rilievi, e anche qui...arrivederci e grazie, anzi, passano le mie specifiche ai concorrenti, e me lo dicono in faccia, la frase magica e'....."sa, devo allineare perfettamente le offerte tecniche".

Muttley
06-10-2008, 14:08
Infatti Aspes sul sito della Comunità Europea è specificato che il preventivo è, di norma, GRATUITO. Il 10% in ambito autoriparazioni è una vera e propria "tassa" che si è costretti a pagare perchè alla fine in vero preventivo non lo fa il meccanico ma la compagnia di assicurazione.

stesommo71
06-10-2008, 15:35
Il porblema rimane sempre lo stesso.....se non centra l'assicurazione visto che il mio amico ha fatto tutto da solo, possibile che per farsi fare più preventivi di riparazione e decidere quello migliore devo sostenere dei costi...alla faccia della libera concorrenza.....

aspes
06-10-2008, 16:13
io lo direi nella faccia al conce: se mi fa pagare il preventivo giro i tacchi seduta stante, cosa vogliamo fare?
vedrai che trova chi glielo fa gratis.

andreawake
06-10-2008, 18:30
:occasion::occasion::occasion::occasion::occasion: :occasion::occasion::occasion::occasion::occasion: :occasion::occasion::occasion::occasion::occasion: :occasion::occasion::occasion::occasion::occasion: :occasion::occasion::occasion:

Tricheco
06-10-2008, 19:21
porca pupazza

GHIGO
06-10-2008, 20:48
Ragazzi mi sa che si e' perso il valore dei soldi.
310€ per un preventivo??????
c'e' gente che lavora duramente una settimana per quadagnare quella cifra.
mah!!!!!! :(

augusto
06-10-2008, 23:39
Nel 2006 ho incidentato un gs.
Il primo meccanico a cui l'ho portata mi ha fatto un preventivo che contemplava anche la possibilità di usare parti di seconda mano.
Vado ancora da lui per i tagliandi.
Il secondo mi ha fatto un preventivo che superava il primo di un 35% e quando gli ho portato via la moto si è anche un po' arrabbiato.
Il terzo mi ha fatto un preventivo onesto, gli ho dato la differenza ed ho preso la moto nuova.
Non credevo di dover pagare per un preventivo e nessuno mi ha chiesto niente. Adesso però mi sento un po' in colpa.

CMB
06-10-2008, 23:39
Io non so se è giusto pagare o no un preventivo, ma so che il meccanico/conce avrebbe dovuto avvertirmi che il preventivo avrebbe potuto avere un costo importante. E' come quando vado a tagliandare la moto ed al ritorno mi trovo cambiate cose che non erano previste nel piano di manutenzione previsto dalla casa per quel tagliando. Se si tratta di poche decine di euro non protesto ed anzi ringrazio il conce per l'attenzione nell'effettuare i controlli (sempre che mi dimostri l'effettiva necessità dell'intervento mostrandomi per esempio le parti sostituite) ma se mi aumenta il conto di centinaia di euro avrebbe dovuto avvisarmi prima di procedere con il lavoro.

wally
07-10-2008, 08:18
Io ho pagato 100 Euro per far fare un preventivo, per l'assicurazione, al meccanico, il quale era stato lui a fare l'incidente provando la mia moto !!!
Anche io sono caduto dalle nuvole, ho pagato comunque, ma ho cambiato meccanico.

aspes
07-10-2008, 09:24
questa di wally poi e' tragicomica, il meccanico mi sfascia la moto e mi fa pagare il preventivo per ripararla? lo mando all'ospedale....

asdolo
07-10-2008, 11:05
Io ho pagato 100 Euro per far fare un preventivo, per l'assicurazione, al meccanico, il quale era stato lui a fare l'incidente provando la mia moto !!!
Anche io sono caduto dalle nuvole, ho pagato comunque, ma ho cambiato meccanico.

come hai pagato cmq?!!!! NON CI CREDO! Io avrei preso la mia moto, e l'avrei portata da un'altro meccanico a farla riparare e poi gli avrei spedito la fattura al mecca "furbone" con in + accreditato il prezzo per una moto sostitutiva! E CHE CAVOLO!

E poi oltre 300euri per un preventivo... se ci pensate sono + di MEZZO MILIONE!!!!

stesommo71
07-10-2008, 11:40
Io non so se è giusto pagare o no un preventivo, ma so che il meccanico/conce avrebbe dovuto avvertirmi che il preventivo avrebbe potuto avere un costo importante. E' come quando vado a tagliandare la moto ed al ritorno mi trovo cambiate cose che non erano previste nel piano di manutenzione previsto dalla casa per quel tagliando. Se si tratta di poche decine di euro non protesto ed anzi ringrazio il conce per l'attenzione nell'effettuare i controlli (sempre che mi dimostri l'effettiva necessità dell'intervento mostrandomi per esempio le parti sostituite) ma se mi aumenta il conto di centinaia di euro avrebbe dovuto avvisarmi prima di procedere con il lavoro.
Dal conce per la macchina (SEAT) mi telefonano anche per chiedere l' autorizzazione per la sostituzione un pz da 10€, quando non è previsto dal pino di manutenzione o quando non l'ho espressamente richiesto al momento dell'accettazione..............

E pensare che uno dei motivi per cui ho acquaistato BMW era la "leggenda" dell'efficienza teutonica dei concessionari.

E' anche vero che il medesimo conce BMW com me è stato sempre estremamemte trasparente, questo comunque non giustifica la spesa sostenuta per il preventivo.......310 euro sono veramente una follia!!!!!!

sixnilav
08-10-2008, 09:27
bah, come "tassa" per disincentivare la possibilità che uno si vada a fare preventivi gratuiti in giro facendo lavorare gratis la gente ci può stare, ma credo sia quantomeno dovuta una comunicazione al cliente del costo dell'operazione qualora poi decida di non far riparare il mezzo ... potrebbe valutare con se trova qc di simile sul sito dell'associazione consumatori ... ad ogni modo a parer mio si tratta di un concorso di colpa (sempre che non fosse scritto in modo evidente da qc parte): 50% al conce che non ha fatto presente questi costi, 50% al biker che crede che la gente lavori gratis ...

The Duck
08-10-2008, 09:43
Ho fatto appena riparare la moto dopo una caduta:
1) il concessionario all'epoca dell'incidente contattò BMW per ottenere il trasporto gratuito della moto da dove era stata ricoverata (luogo più vicino all'incidente: Piacenza) fino a lui (Varese);
2) Mi fece gratuitamente il preventivo che comportò lo smontaggio parziale del mezzo;
3) Alla luce del preventivo contattò dei commercianti perché io potessi valutare l'opzione di vendere la moto senza ripararla;
4) Ricoverò in un suo box la moto rotta per 4 mesi, gratuitamente;
5) Quando decisi di ripararla diedi istruzioni di farlo nei tempi necessari ma di contenere al massimo le spese; il risultato fu un risparmio di circa il 35% rispetto al preventivo.

Il concessionario in questione, Jolly Cross Varese, è un appassionato ed una persona seria e questa è solo l'ennesima volta che me lo ha dimostrato!!! :D:D:D:D