PDA

Visualizza la versione completa : autocarri uso privato


gilbemonster
26-08-2008, 22:47
noto che in giro ci sono sempre piu autocarri e che vengono usati anche per girarci tranquillamente con famiglie etc nel tempo libero.....

cosa si rischia?

e i suv con le grate dietro hanno ancora i vantaggi fiscali o qualcosa e cambiato?

Berghemrrader
26-08-2008, 23:03
L'utilizzo di un autocarro che trasporta persone "non adibite all'uso delle cose trasportate" (dipendenti, colleghi ecc.) comporta una denuncia alla G.d.F. con conseguente versamento dell'IVA indebitamente detratta.
Ho sempre avuto 4x4 omologati autocarri, ho sempre potuto andare in giro di domenica o nei festivi (oltretutto spesso lavoravo davvero in quei giorni) ma sempre da solo, nessun problema se avevo sul tetto una mountain bike.
Ma se mi beccavano con mio figlio a bordo rischiavo grosso, motivo questo per cui ho ripiegato su un'auto immatricolata vettura.

Ultimamente la omologazione autocarro ha subito una stretta, i requisiti sono cambiati (numero dei posti, peso trasportabile ecc.) e chi aveva un Pajero o Land Cruiser "corto" immatricolato autocarro adesso deve pagare il bollo pieno (non più ridotto) ed ha meno sgravi fiscai.

Per coloro che mandano la moglie al supermercato con il Berlingo o il Pickup se essa è collega o dipendente della ditta intestataria dell'autocarro non ci sono problemi, se ha figli, non è collega o ha a bordo anche la suocera 80enne rischia di finire nelle grazie della finanza.

E personalmente lo trovo giusto.

Flying*D
26-08-2008, 23:08
Berg, tu stai parlando di autocarri intestati a societa' o aziende o in generale?

perche' mi ricordo che una volta anche un privato poteva acquistare un'autocarro, doveva pagare regolarmente l'IVA ma aveva il vantaggio del bollo e dell'assicurazione ridotti...:confused:

Berghemrrader
26-08-2008, 23:17
Berg, tu stai parlando di autocarri intestati a societa' o aziende o in generale?

Parlo di autocarri intestati ad aziende, artigiani ecc.
La mia impressione era proprio che Gilbe chiedesse lumi sull'uso disinvolto di autocarri per usi più "domestici", anche se il termine "uso privato" è effettivamente fiscale e si presta a diverse interpretazioni...

Il discorso che fai tu suppongo sia riferito a furgoni o pickup (che "nascono" autocarri) ma che possono essere acquistati anche da privati per i loro hobby (caccia, sport ecc.) mentre troppo spesso vediamo SUV di lusso immatricolati autocarri senza un apparente utilizzo come tali e soprattutto utilizzati da persone che non hanno nulla a che fare con l'azienda.

rickyfashion
27-08-2008, 01:08
...occhio.... io viaggio con un voyager ex autocarro... nel senso che la finanziaria prodi ha tolto il beneficio di autocarro a tanti modelli.. quindi il mio voyager sembra un autocarro ma alla fine non lo è :mad: ..

invendibile :mad::mad::mad::mad:

ps: lo vendo 5 posti!

er-minio
27-08-2008, 01:21
E personalmente lo trovo giusto.

Beh, concordo, è evasione anche quella.

Rigel
27-08-2008, 02:22
Il mio d-max è omologato autocarro 5 posti...l'ho comprato come privato e quindi non ho detratto l'iva nè scaricato l'imponibile.
Lo uso come una normale vettura, trasportando chi voglio anche nei festivi.

grigione
27-08-2008, 07:33
Anche io ho un Superterrano 4X4 SW autocarro 5 posti acquistato di seconda mano e non sono un'azienda ma da privato, non ho mai capito se sono in regola o no? Ho chiesto a polizia, vigili e nessuno mi ha saputo dare una risposta definitiva...però ogni volta che vedo la GdF mi viene il ca@one!!!:lol:

X gilbe leggiti questo:
http://www.vallioldamerica.it/DOCUMENTI/Curiosita/autocarro.pdf

MrStanleySmith
27-08-2008, 09:28
io da privato posso farci quello che voglio con il mio pick up toyota omologato autocarro. è immatricolato a un codice fiscale non a una partita iva.
se immatricolato partita iva so cavoli amari....

è un'esempio non ho un toyota.
ho il cayenne turbo s aziendale omologato autocarro a due posti

capomark
27-08-2008, 10:05
Il problema non è nell'immatricolazione autocarro o meno ma nel conseguente trattamento fiscale degli oneri:
- IVA
- canone leasing o ammortamento
- benzina o gasolio
- autostrada
- bollo
- assicurazione

1) autocarro immatricolato autocarro: IVA detraibile costi deducibili
2) autovettura immatricolata autocarro: idem come sopra ma con limiti nell'uso che deve esser solo coerente al mezzo (non figli, no suocera, si domenica e festivi se uno lavora anche la domenica e festivi)
3) autovettura immatricolata autocarro senza averne le caratteristiche (Jeep. Cayenne...): iva limitatamente detraibile. Per i costi occorre fare riferimento al fatto che sia attribuita come fringe benefit a dipendenti o meno

capomark
27-08-2008, 10:06
Dimenticavo: un privato no detraento IVA e oneri conseguenti fa cosa vuole con qualunque mezzo.

Supermukkard
27-08-2008, 10:09
Dimenticavo: un privato no detraento IVA e oneri conseguenti fa cosa vuole con qualunque mezzo.
Diciamo che chiudono un occhio perchè un privato non ha benefici fiscali.

MrStanleySmith
27-08-2008, 10:16
Diciamo che chiudono un occhio perchè un privato non ha benefici fiscali.
no. non chiudono nessun occhio. non possono fare.

reka
27-08-2008, 10:19
certo che un cayenne due posti... manco una cargada de figa si può fare :lol:

gilbemonster
27-08-2008, 15:38
anche un privato senza partita iva corre dei rischi...non fiscali ma di codice della strada......

nn puo trasportare ne vecchi ne bambini peche nn possono caricare e scaricare merci.....

cmq io ho un pick up ford e volevo sapere se solo io mi faccio scrupoli a usarlo con la tipa visto che in giro ne vedo di tutti i colori....che coraggio che ha certa gente!!!!

essemme
27-08-2008, 15:48
se vi becca enzofi vi tampona!!!