Visualizza la versione completa : Male di schiena/collo
chrispazz
14-08-2008, 22:37
Quando avevo la Transalp avevo notato che nei lunghi viaggi iniziava a farmi male la spalla dx, diciamo tra il collegamento tra il collo e la spalla, dietro. Questo solo dopo 200/300km...
Da quando ho il GS ho avuto la parvenza di un beneficio per la postura ma dopo l'ultimo viaggio (circa 1000km nell'arco di 5gg) mi è ritornato lo stesso dolore, sempre a dx. A causa dell'infiammazione poi mi si è esteso anche alla cervicale e leggermente sulla spalla sx.
Ho messo l'altra sera il voltaren pomata e mi si è attenuato. Oggi ho fatto circa 100km ancora in moto (50km andata 50km ritorno con pausa di diverse ore) ma sono arrivato a casa con la spalla ancora in fiamme.... sono molto preoccupato perchè tra 2 settimane devo fare 400km per andare ad Ancona e poi 15 gg in grecia e non vorrei rovinarmi le vacanze.
La sensazione che ogni tanto noto mentre vado è che mi sembra di avere il collo e le spalle contratte mentre guido anche se non me ne rendo conto...
L'altro dubbio che ho invece puo' essere legato al casco. Ho uno schubert C2 modulare e forse è pesantino....
Che ne dite?
Chris
ivanuccio
14-08-2008, 22:44
Come stai messo con la schiena?Scoliosi,lordosi,cifosi?
chrispazz
14-08-2008, 22:45
niente e tra l'altro mai avuto problemi di schiena.
Solo una volta all'altezza lombare per uno sforzo incontrollato (alzavo una moto!!!). Ho cercato nei forum ma tutti parlano di dolori lombari che io invece non ho mai avuto....
Nel tuo caso non so ma ti posso dire che ho soppresso il N103 perchè pesava troppo e il collo ne risentiva, sostituito con un integrale Shoei ed è un'altra vita, mai più caschi pesanti.
chrispazz
14-08-2008, 22:48
il fatto è che il modulare è comodo....
Paolo Grandi
14-08-2008, 22:51
Dico che sicuramente i modulari, essendo in generale più pesanti, acuiscono il problema.
Avere un casco con 200/300 gr. in meno (benchè integrale), sarebbe meglio ;)
Poi la postura di guida BMW, a schiena dritta, gli dà un'altra bottarella. Ma non ci sono troppe soluzioni a ciò poichè sulla sella la posizione è fissa, ovvero non si riesce a guidare con la schiena un pò flessa in avanti.
Sull'RT montando il parabrezza maggiorato sono riuscito a togliere parecchia aria dalla testa e questo mi ha aiutato molto in quanto il collo deve opporre minore resistenza al flusso d'aria.
Prova quindi ad alzare al max il tuo parabro o ad acquistarne uno maggiorato (se, per il GS, esiste).
Prova un qualsiasi casco leggero, max 1200 gr, e se va meglio investi in un multitec.
GEPPETTO
14-08-2008, 23:15
avevo un problema simile al tuo dal modulare della nolan sono passato ad uno shoei xr1000 un altro pianeta , poi un Ahiro da cros che pesa 1000 gr , fantastico ; domani parto x la Turchia , ovviamente con Ahiro , il mio prossimo casco SPORT INTEGRAL CARBON . Con un casco leggero cambia il piacere di guida
chrispazz
14-08-2008, 23:17
anche a me attizzano i caschi da cross (non uso la moto d'inverno) ma forse facendo turismo non andrebbe bene...
chrispazz
14-08-2008, 23:20
Il multitech pesa circa 100gr meno del C2...non mi sembra questo gran leggero.... (1710gr vs 1590gr)
calabronegigante
15-08-2008, 08:56
mi sento di dire che non addosserei tutte le colpe al peso del casco,in fondo 2-3 etti in piu' non sono nulla paragonati al peso complessivo della testa nella sua completezza!
al limite,fai esercizi fisici per rinforzare la muscolatura del collo e dei trapezi!
e' la postura e la tensione che,secondo me,influiscono sull'irrigidimento e la conseguente infiammazione!sicuramente,piu' del peso del casco,e' l'impatto della testa con l'aria.
allora dovresti modificere o cambiare il parabrezza,oltre che disinfiammare le zone (prima di rinforzarle) da un fisioterapista!.....e concentrarti durante la guida,anche sul rilassamento;)
Hedonism
15-08-2008, 09:20
io avevo lo stesso problema con la V-Strom e la Guzzi (meno) l'ho collegato allo sforzo fatto per tenere aperto il gas nella postura a schiena dritta, con il passaggio alla sport e' sparito tutto.
prova a vedere se ruotando il manubrio in avanti riesci ad allontanarlo in modo da allungare un po' piu' le braccia e sbilnaciarti un po verso l'anteriore, diversamente dovrai conviverci...
p.s. il male e' come una punta che spinge tra la colonna vertebrale e la scapola a circa una spanna dalla clavicola verso il basso?
Hedonism
15-08-2008, 09:26
aggiungo, avevo parzialemente risolto facendo allenando in palestra braccia e schiena, e con delle sedute di massaggi ogni circa 15 gg per evitare che le microcontratture alla schiena dovute soprattutto alla postura da ufficio, si cronicizzassero
Isabella
15-08-2008, 09:42
p.s. il male e' come una punta che spinge tra la colonna vertebrale e la scapola a circa una spanna dalla clavicola verso il basso?
ti sei fregato il MIO mal di schiena? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Hedonism
15-08-2008, 10:01
ti sei fregato il MIO mal di schiena? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
l'avevo preso in prestito :D
ho risolto come spiegato nel post precedente...
e STATE DRITTI CON QUELLA SCHIENA A SEDERE IN UFFICIO!!! ::D:D:D:D:D
Sono probabilimente contratture dei muscoli romboidi, quelli che si trovano tra colonna e scapola.
Ti consiglio pause dalla guida ogni tot km per eseguire un po' di stretching specifico per collo e spalla (te la cavi in 3 minuti).
Meglio ancore se questi esercizi li fai anche se non vai in moto 1 o 2 volte al giorno...prevenzione;)
vaevictis
15-08-2008, 12:36
Sono probabilimente contratture dei muscoli romboidi, quelli che si trovano tra colonna e scapola.
Ti consiglio pause dalla guida ogni tot km per eseguire un po' di stretching specifico per collo e spalla (te la cavi in 3 minuti).
Meglio ancore se questi esercizi li fai anche se non vai in moto 1 o 2 volte al giorno...prevenzione;)
...ciao...tu conosci esercizi specifici da poter consigliare..?
vaevictis
15-08-2008, 12:37
Sono probabilimente contratture dei muscoli romboidi, quelli che si trovano tra colonna e scapola.
Ti consiglio pause dalla guida ogni tot km per eseguire un po' di stretching specifico per collo e spalla (te la cavi in 3 minuti).
Meglio ancore se questi esercizi li fai anche se non vai in moto 1 o 2 volte al giorno...prevenzione;)
...ciao...tu conosci esercizi specifici da poter consigliare..?
A mio avviso il casco non ha rilevanza, visto che hai fretta vai in un pronto-soccorso di ortopedia,raccontagli la balla che sei caduto sulla spalla e fatti fare una lastra, poi senti cosa dicono.Nessun osteopata o massaggiatore serio ,fa' dei ragionamenti senza una lastra davanti.Se come e' successo a me ad Aprile ,il problema e' la cuffia dei rotatori hai bisogno di gente serissima. ciao auguri.
Ps. guarda questo e capirai meglio
http://www.sportmedicina.com/muscoli_e_movimento.htm
http://www.sportmedicina.com/cuffia_rotatori.htm
Il dolore interscapolovertebrale e' quasi sempre di origine cervicale (vi sono ragioni anatomiche per asserire cio'). Detto questo, se ti va, passami a trovare con un rx del rachide cervicale e vediamo cosa si puo' fare.:)
calabronegigante
15-08-2008, 16:56
Gary,approfitto per chiederti se secondo Te e' normale che dopo 2 mesi da una frattura multipla composta del 3° mediale della clavicola,spesso ho dolori lancinanti : alla spalla,alla scapola,al trapezio! da seduto;no. in piedi;si'!
faccio nuoto (ora son fermo da 2 settimane) e qualche esercizio con carico leggero!
Grazie
Che ne dite?
Che, forse, data la persistenza "storica" del problema, una visita da uno (o più, secondo i casi) specialisti, ovviamente non in questi giorni, potrebbero chiarire il problema e i rimedi corretti (escluso rinunciare alla moto, of course).
Per inciso, la buona, vecchia canottiera di lana della nonna potrebbe aiutare (detto seriamente), ovvero una fascia elastica di quelle apposite.
Come che sia, buona Grecia!
Il mal di schiena io l'ho risolto con una fascia lombale .
Prova non si sa mai...........
Segui IMPERATIVAMENTE il consiglio di Ross, poi da li ti consiglieranno il da farsi...naturalmente e' scontato che usi una buona fascia elastica.
Stesso problema anch'io. Credo sia una questione di postura e di conseguenza contrattura dei muscol. Ho fatto massaggi e non è servito a nulla. Avendo il cruise control a bordo appena la strada lo permette lo inserisco e rilasso la spalla facendo dondolare il braccio avanti e indietro. Ovvio che nei tratti curvilinei guido io e le stelle le vedo sempre io. Ormai mi sono abituato e quasi quasi mi fa compagnia. Av salut.
Possono essere anche fenomeni di natura ansiosa Che provocano contrazioni muscolari nella zona alta della schiena. In questo caso bastano anche pochissimi chilometri, ovviamente.
serginho
18-08-2008, 15:59
Stesso problema ma a sx...ormai da anni. sembrava risolto con il parabrezza più alto ed infatti appena sono tornato allo speedster il mal di schiena è tornato..fotonico!!!:mad:
Concentrati sulla postura in moto, immagina di vederti allo specchio quando sei in sella e cerca di capire se sei alloggiato bene col sedere centrato e con le braccia flesse, appoggiate al manubrio, cosa quest'ultima che dovrebbe riuscirti bene, dato che guidi una gs.....
Fatto questo, verifica se mentre guidi stringi troppo i pugni sulle manopole, specialmente la sn è molto facile ritrovarsi a serrare la mano e in ultimo ma non di minore importanza, verifica se mentre guidi, tendi a stringere la mascella e denti, sembra una sciocchezza ma non lo è affatto.
Le tensioni nervose che ne derivano, si trasmettono sul collo e su tutti i muscoli cervicali, in maniera molto evidente.
La posizione in moto và curata personalmente, quindi a parte qualche considerazione altrui, te la devi fare da solo.
Certo la palestra, lo yoga e quant'altro aiuta, ma se non sei inserito morbido e rilassato, il problema rimane.......;)
La fascia lombare non deve assolutamente mancare, oltretutto ben allacciata alla vita, deve sostenere e mantenere la schiena in posizione, altrimenti non serve a molto............!!!
Ciao !! ;)
Hedonism
18-08-2008, 16:26
la manopola del gas frega un c@sino, nei lunghi trasferimenti mantenerla nella giusta posizione inveitabilmente affatica tutto il braccio e la tensione arriva sicuro fino alla schiena.
dolori alla spalla sx tra scapola e collo e ..appunto spalla..:mad:
Inizia con un formicolio...poi dopo un po' se provo a "guardarmi il pacco"...si avete capito bene!
Se provo a guardarmi il pacco,inclinando la testa in giu' partono delle coltellate!! il dolore è acuto...
Ho un autonomia di 150km poi pausa di 10-20 min...in calando di performance...
domani vado a prenotare una visita perchè me lo tiro dietro da 3 mesi,e andando in croazia gli ho dato una bella mazzata...
vedremo che dicono...:(
-Piggei-
18-08-2008, 19:12
Anche se un po' costoso come consiglio, secondo me dovresti montare un paio di raiser sul Gs, tipo quelli che la Wunderlich fa per la Rt, che rialzano il manubrio.. sono fatti apposta per eliminare i dolori del trapezio...
Poi anche un parabrezza più protettivo non sarebbe male...
Ciao
Piggei
Rileggendo bene il tutto, non ho notato molte differenze da quello che provavo io prima di scoprire che il dolore era causato dall'aria sul collo. Poca o tanta che sia da sempre fastidio. Sai come ho risolto? Con lo scaldacollo! E' chiaro che in estate a volte ti fa tribolare un pò, ma il dolore scompare all'istante. Fai qualche prova anche tu, ti auguro di risolvere come è capitato a me.
.
Stesso identico problema, nel mio caso causato da una postura errata (abbassato leggermente il manubrio sul GS) e presumo anche da alcuni vortici d'aria che si chiudevano giusto sulla nuca (indossato foulard di seta).
chrispazz
18-08-2008, 22:04
Allora, dopo tutte le interessantissime risposte che mi avete dato sono arrivato ad una conclusione (dopo qualche giorno di Voltaren): delle cause indicate la piu' probabile è quella di una postura di guida (soprattutto arti superiori e spalle) contratta. Devo fare assolutamente esercizi mentre guido per rilassarmi un po' perchè spesso i lunghi viaggi sono accompagnati da moto stracarica e zainetto che probabilmente mi impensieriscono di piu'. Tra l'altro l'ultimo viaggio mi ha fatto fare due passi a oltre 2500m con la moto carica in due, cosa che nei tornanti mi da parecchia ansia....
Inoltre penso che un altro pessimo ingrediente per il mio male sia legato al lavoro che faccio: sono informatico e passo tante ore al computer. Ovviamente il braccio destro è quello del mouse, quindi sempre in movimento/tensione...
Sicuramente partiro' con un bel Voltaren nuovo in valigia!!!
chrispazz
18-08-2008, 22:06
Rileggendo bene il tutto, non ho notato molte differenze da quello che provavo io prima di scoprire che il dolore era causato dall'aria sul collo. Poca o tanta che sia da sempre fastidio. Sai come ho risolto? Con lo scaldacollo! E' chiaro che in estate a volte ti fa tribolare un pò, ma il dolore scompare all'istante. Fai qualche prova anche tu, ti auguro di risolvere come è capitato a me.
.
Io uso un Buff, ottimo per la protezione del collo nonostante resti fresco (e poi è multiuso!).
harry potter
19-08-2008, 00:43
ho problemi di cervicale da quando ho 14 anni per colpa di un'incidente (poi se ne sono aggiunti altri che han solo peggiorato le mie condizioni)
spalla dx lussata 7\8 volte
calcola che "viaggio" sempre su supersport , dove guidi sempre sul cupolino caricando le spalle (e se ho la borsa da serbatoio mi prendo tutta l'aria in faccia)
comq la sera prima di partire e sempre alla fine di ogni tappa:
doccia bollente di 10\15 minuti , serve parecchio per scaricare i muscoli
10 minuti di cubo di rubik , mi rilassa e mi sblocca (lo uso sopratutto quando faccio autostrada )... dopo 4 anni che lo uso non l'ho ancora finito :lol:
fular sempre
massaggi o terme non fanno mai male !!! (occhio alla masoterapia che ti spacca e i risultati su alcuni casi tipo il mio peggiorano solo la situazione)
e sopratutto non pensarci :lol::lol:
voltaren provato parecchie volte..risultati zero (o almeno scarsi) :(
comq affidati a un buon ortopedico che valuterà la tua condizione ;)
concordo con NOSSA, stessa soluzione e va molto meglio
Timberwolf
19-08-2008, 09:11
Io ho risolto con: Casco Arai Tour X (non leggero ma bilanciatissimo) sella rialzata e più dura (Turatech) e Riser al manubrio.
Posizione di guida completamente diversa!!!!
quoto gundam
io ho risolto con yoga-casco serio-bmw !!
comunque credo che di base
basti fare un pò di esercizi scioglicollo e schiena (anche nno yoga) prima di partire , avere un buon casco e sopratuttto non andare con il modulare aperto
ad esempio a me faceva male la postura del yamaha diversion perchè troppo caricata avanit (almeno per me)
PS
secondo me il solo mettere VOltaren o similari e ripartire non risolve il problema forse attenua momentaneamente il dolore ma ... poi magari su questo è meglio che si esprima qualcuno competente
ciao
tommygun
19-08-2008, 09:51
10 minuti di cubo di rubik , mi rilassa e mi sblocca (lo uso sopratutto quando faccio autostrada )...
Wow, riesci a fare il cubo di rubik mentre guidi in autostrada?! :!: :!:
:lol: :lol: :lol:
ho risolto definitivamente andando in palestra ed allenando i muscoli interessati... prima i dolori erano così forti che non riuscivo a dormire la notte in nessuna posizione. Il freddo peggiorava il tutto ma da quando faccio esercizi/pesi adeguati non soffro più.
harry potter
19-08-2008, 12:18
tommy.. ci sarà un motivo per il nick che porto :lol: :lol:
serginho
19-08-2008, 14:40
Tutto molto interessante...:)
la butto lì: e se per viaggiare in autostrada provassi ad indossare il collarino (tipo Acerbios) da enduro/cross in maniera da avere una sorta di supporto per il casco?? Oltretutto credo faccia anche bene all sicurezza...:confused:
Il miglior medico, in primis siamo noi stessi, continuo a ribadire che se non riesce a farsi una autodiagnosi della postura e capire cosa deve fare per migliore la situazione facendo anche delle prove, potremo stare qui sino a domani a dire cosa deve o cosa non deve fare, potrebbe risultare anche un percorso lungo e noioso, ma solo così si arriva ad una conclusione, prima bisogna individuare il problema e poi si risolve.
Auguri di cuore, altrimenti addio piacere di guidare, se non per andare davvero da casa al bar .....!!! ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |