PDA

Visualizza la versione completa : (R1200GS) Sostituzione cinghia...


mary
04-08-2008, 14:58
La cinghia del GS 1200 ogni quanti km.:confused: deve essere sostituita, secondo il piano di manutenzione BMW?

Motopoppi
04-08-2008, 15:05
40.000 o sbaglio ?

Mansuel
04-08-2008, 15:14
Qualcuno diceva 60.000 o più ... ;)
nessuna info certa?

Non c'è un programma di manutenzione?

mary
04-08-2008, 18:14
60.000 km sul 1150, ma era meglio cambiarla sempre prima perchè , spesso, non li faceva.
Bisogna vedere sulla serie 1200 GS, ma pare che siano 40.000 km..., forse...

mambo
04-08-2008, 18:38
Il reprom dice ogni 60000 ;)


43628

Mansuel
04-08-2008, 18:58
Il reprom dice ogni 60000 ;)


43628

Bene!

Viene fuori pure che le candele vanno cambiate ogni 40.000 e pure l'olio del cambio ;)

mary
04-08-2008, 20:45
Bene!

Viene fuori pure che le candele vanno cambiate ogni 40.000 e pure l'olio del cambio ;)
Va bene...meglio così, almeno adesso lo sappiamo...
Ma le candele e l'olio cambio a 40.000 km ..., mi spiace ma lo cambiate voi..., io lo faccio quando dico io, mi spiace per voi...!;)
...a parte che ho la K 1200 GT.., ma lo farei quando lo dico io, mai a 40.000 km, per trovarci le ragnatele...:confused: :rolleyes: :mad: :(
Sono inorridito!:lol:

mambo
04-08-2008, 21:02
Quello è ciò che dice mamma BMW....poi ognuno fà come crede ;)

io l'ho sostituita a 40000....era nuova...a 60000 ci arrivava di sicuro,
comunque la terrò di scorta

mary
04-08-2008, 21:46
Quando avevo la RT 1150 ho fatto controllare la cinta a 40.000 km. e l'ho dovuta sostituire perchè stava per lasciarmi; come vedi puo succedere sia l'una cosa che l'altra ed allora, come sono solito dire sempre, invece di restare per la strada, o rischiare di restarci, l'ho fatta sostituire a 40,000 kn per una spesa di 15 €...
Che ne dici, ho sbagliato?
Ma quì ricominciamo da capo...: non risponderò più!
Sapete cosa vi dico..., cambiatela a 100.000 km e fate vedere come si risparmia...!

Mansuel
04-08-2008, 21:55
Mary, non è questione di risparmiare.

Il fatto è che i conce disonesti soffiano sul fuoco delle paure e qui c'è gente a cui sostituiscono tutto ogni 10.000 km!

Tu fai come credi, non sono affari miei, ma finché non arriva qualcuno a dirmi che è rimasto a piedi a causa della cinghia prima dei 60.000 km per me resta valida la tabella di BMW ;) che fatico a credere sia a favore di intervalli troppo lunghi :)

calabronegigante
04-08-2008, 22:01
fatemi capire se si rompe prima e rimango per strada,mettiamo anche fuori garanzia.....pagano "loro"?
:confused:....mmmmmh!

Mansuel
04-08-2008, 22:18
pagano "loro"?

E' uno strano concetto questo.

Le riparazioni fuori garanzia sono discrezionali, altrimenti cesserebbe il concetto di "periodo di garanzia".

Comunque riguardo le cinghie ci sono esempi ben più eloquenti sulle auto.

Le cinghie di distribuzione si cambiano alle scadenze fissate dal programma manutenzione, già di per se cautelativo in quanto la rottura di quella cinghia distruggerebbe il motore! :confused: (in genere 100.000 o 120.000 km)

Poi, se il cliente ansioso si sente meglio, se la può far cambiare anche ogni 15.000 km :lol:

calabronegigante
04-08-2008, 22:31
eh,mah,Mansuel,un conto e' la distribuzione un conto l'alternatore!
pero' quando il danno e' fatto....e' fatto!
secondo me,meglio non rischiare e cambiarla prima,chesso'.....40/50mila al max!
anche perche' quando si rimane a piedi ci s'incazza,salta la meta,l'appuntamento etcetc.....e che mi rimborsino 50 euro in tal caso mi sento anche preso per i fondelli!

Mansuel
04-08-2008, 23:06
secondo me, meglio non rischiare e cambiarla prima,chesso'.....40/50mila al max!


Io fossi in te la cambierei pure prima, a 30.000 km così stai tranquillo ;)

Io lo farò a 60.000 perché so che gli intervalli di manutenzione si prevedono come fai tu, ossia BMW per non rischiare non prevede di cambiarle alla rottura prevista ma molto prima :)

Quindi io sto tranquillo lo stesso, e neanche mi gratto :lol:

Ma la tranquillità non ha prezzo :!:

calabronegigante
04-08-2008, 23:08
ricevuto!
....ma alla fine Ti quoto!;)
poi,Tu hai un mecca scrupoloso e Ti puoi fidare!

mary
05-08-2008, 08:56
X Mansuel:
Guarda che ho diversi amici che hanno avuto problemi con la cinta dell'alternatore...
E' risaputo ( generalizzato ) che la cinchia è meglio sostituirla a 40.000 ansichè 60.000 km perchè potrebbe rompersi prima ( dei 60.000 ); a me lo disse un meccanico BMW che non aveva alcun interesse a farlo.
Comunque, ripeto, la cinghia alternatore sI usura anche molto tempo prima della scadenza ( 60.000 km ) forse perchè dovrebbe essere controllata e ritirata almeno una volta, e questo normalmente non lo fa nessuno.
Personalmente la sostituii a 40.000 km ed era tutta sfilacciata; è probabile che avrebbe resistito altri 20.000 km ma non me la sono sentita di rischiare.
E' inutole pensare che poi arriva il soccorso gratuito..., intanto quando sei fermo, lì rimani e sono cavoli tuoi...
La cinghia dell'alternatore costa 15.€...
Non è la stessa cosa delle macchine, anche perchè, altrimenti, avrebbe anch'essa una scadenza di un centinaio di migliaia di km..., sulle moto è diverso.
Il concetto è:
se posso prevenire una rottura di un particolare che mi potrebbe arrecare dei problemi, cerco di pervenire il guaio, specie se la spesa è irrisoria ( 15 € ) E, RIPETO, LA CINGHIA DELL'ALTERNATORE HA, SPESSO, DATO ORIGINE A PROBLEMI ANCHE PRIMA DEI 60,OOO KM, ANCHE SE ALCUNI HANNO FATTO ANCHE 100.000 KM, MA L'ECCEZIONE, SI SA, CONFERMA LA REGOLA...( HO GRIDATO TROPPO FORTE? )...:confused: :lol: :lol: :lol: ;)

Mansuel
05-08-2008, 09:15
potrebbe rompersi prima ( dei 60.000 ); a me lo disse un meccanico BMW che non aveva alcun interesse a farlo.
[...]
Personalmente la sostituii a 40.000 km ed era tutta sfilacciata; è probabile che avrebbe resistito altri 20.000 km ma non me la sono sentita di rischiare.


Secondo me avevi preso una moto con il contakm scaricato,
ne segnava 40.000 ma ne aveva 90.000 :lol:

I meccanici non hanno mai interesse, anche quello che mi spinse a cambiare le pasticche anteriori a 30.000 km quando mi hanno detto che la norma è 50.000 km :confused:

Alexetadv
05-08-2008, 19:38
BMW prevede il cambio cinghia ogni 60.000 km
e penso, come il resto delle sostituzioni, sia abbondantemente entro i limiti di esercizio

concordo che i conce fanno terrorismo (cassa) e cambiano pezzi anche prima della sostituzione programmata.......vedi candele cambiate a spese del cliente ai 10.000 km (intervallo programmato 40.000 km)

mary
05-08-2008, 20:21
Ripeto..., è risaputo..., vi prego di credetemi.
Alla mia K 1200 GT le candele vanno sostituite a 40.000 km ,a non le sostituisco prima perchè per cambiarlr bisogna smontare messz moto, altrimenti avrei dimezzato l'intervallo.
Comunque toglietevi la curiosità di vedere le candele dopo 40,000 km e vedrete come sono conciate...
Comunque non ditemi che delle candele di 20.000 km vanno come quelle di 40.000 km...!:mad: :rolleyes:

Alexetadv
05-08-2008, 21:04
se monti le denso iridium puoi farci anche di più.......
non si tratta di risparmio......ma di "normale" manutenzione
le candele perdono efficacia lungo il loro cammino, e "sostituirle" può diventare un risparmio (maggiore efficienza, minori consumi...) proprio per questo vengono sostituite ad intervalli prestabiliti....... le iridium mantengo più a lungo le caratteristiche iniziali.....ma anche una normalissima candela a 20.000 km non è da cambiare

mary
06-08-2008, 09:42
Allora sarà la mia età che mi riporta alle candele che duravano molto poco...:rolleyes: :mad: ;)

Mansuel
06-08-2008, 09:51
Comunque toglietevi la curiosità di vedere le candele dopo 40,000 km e vedrete come sono conciate...
Comunque non ditemi che delle candele di 20.000 km vanno come quelle di 40.000 km...!:mad: :rolleyes:

Il GS è la prima moto comprata nuova e quindi tagliandata dal conce,

Le altre erano usate e curavo (e curo tutt'ora) personalmente almeno la normale manutenzione.

Tutte le volte che ho sostituito candele con meno 40.000 km (perché magari sul libretto c'era scritto di sostituirle a 30.000) mi sono stupito nel constatare quanto fossero NUOVE!!!! (tanto che le conservavo con cura per rimetterle)

Stessa cosa sulle auto (mi faccio da solo la manutenzione anche su quelle).

Era l'epoca del Ciao quando si cambiava la candela a 10.000 km :lol:

Poi motori, accensioni, iniezioni e candele sono migliorati (leggi maggiore pulizia in combustione) ed oggi ne godiamo con cambi a 40.000 km :D

Incredibile il progresso :)

lorenzo67
13-08-2008, 20:34
per la cinghia poly io l'ho fatta cambiare sul mio vecchio rt1100 a 55k km e a vederla era un pò rovinata, non da buttare sia chiaro. ma comunque rimane sempre un inconveniente risolvibile dappertutto e con poco tempo d'intervento, tra l'altro in caso di rottura a meno che non siete a capo nord da un conce ci si arriva di sicuro

guidopiano
13-08-2008, 21:30
se il GS 1200 è il tuo la cinghia cambiala ogni 5000 km ...... così sei più tranquillo ...tanto che vuoi che siano 15 euro in più o in meno ....... una bazzecola , il costo di una rivista

:lol:

mary
14-08-2008, 14:12
X GUIDOPIANO:
ecco, appunto, una rivista..., ma 5.000 km mi sembrano pochini...
Tutto sta a vedere che valore si da a 15 €..., meno di 3 aperitivi al bar...?
Preferisco la cinghia...:-o ;)
80.000 km in quanti anni li fai?
4/5 anni, forse?
Risparmiare 30 € in 5 anni mi sembra eccessivamente impegnativo!:lol:
Sempre ...secondo me.

rexi
16-12-2008, 09:06
per smontarla ho letto sul manuale che ci vogliono atrezzi speciali è vero ?
c'è qualke registro per regolare la tensione ?

aspes
16-12-2008, 11:55
vorrei far notare che su diverse auto oggigiorno le candele si cambiano a 100.000 km (gli zeri sono giusti).

Mansuel
16-12-2008, 12:14
vorrei far notare che su diverse auto oggigiorno le candele si cambiano a 100.000 km (gli zeri sono giusti).

Non lo dire a Mary che gli viene l'ansia :lol:

rexi
16-12-2008, 13:17
pensa che sui tagliandi al vecchio proprietario le cambiavano ogni 10000 ? ma ?

gigi di fange
16-12-2008, 13:50
La durata della cighia non è relativa solamente ai Km percorsi ma anche alla sua età anagrafica.
60000 percorsi in 4 anni non sono un problema mentre lo diventano percorsi in 8 anni (TUTTO è RELATIVO)

rexi
16-12-2008, 14:06
quoto infatti sulle automobili dicono o i km o 5 anni ma bmw non dice gli anni ?

robiledda
16-12-2008, 15:53
Io l'ho cambiata al tagliando dei 40.000 km a 3,5 anni di vita della moto, costo cinghia 18,86 e manodopera 18,00 più IVA. Ovvero 12,64 euro all'anno, non mi sembra una grossa cifra... e sto più tranquillo

Mansuel
16-12-2008, 18:40
e sto più tranquillo

La tranquillità non ha prezzo :!:

Ma è una questione di fortuna.

La mia fortuna è che quando leggo BMW che dice di sostituirla a 60.000 km finché sto sotto sono già tranquillo ;)

Purtroppo lo so come fa qualche conce poco serio, insinua il dubbio.

Uno mi convinse a cambiare le pasticche anteriori (che avevano 30.000 km) prima di partire per le vacanze.

Poi il mio conce mi disse che la norma è almeno 50.000 km :mad:

Loro ci provano, poi qualcuno ci casca.

Come la storia del benzinaio che controlla l'olio, dice sempre che è "bruciato" :lol: non lo vedi quant'è nero????? :lol::lol:

che storie.... :-o

mambo
16-12-2008, 19:11
Personalmente, avendo sentito di qualcuno che l'ha fatta secca prima dei 40000, diciamo che ho sentito il bisogno di controllarla...poi, dal momento che ormai l'avevo smontata, per la cifra che costa ho montato la nuova...e la "vecchia", che era ancora in buono stato, l'ho tenuta di scorta
Non mi sono rovinato e per un'altro paio di anni sono a posto....spero. :scratch:

fermone
16-12-2008, 19:19
Mary, non è questione di risparmiare.

Il fatto è che i conce disonesti soffiano sul fuoco delle paure e qui c'è gente a cui sostituiscono tutto ogni 10.000 km!

Tu fai come credi, non sono affari miei, ma finché non arriva qualcuno a dirmi che è rimasto a piedi a causa della cinghia prima dei 60.000 km per me resta valida la tabella di BMW ;) che fatico a credere sia a favore di intervalli troppo lunghi :)
Per Mansuell e Mary.
a me col 1150 GS la cinghia mi ha mollato a 45.000 km esatti.
Ovviamente è accaduto un venerdì sera alle 7 quando al domenica avevo programmato uno dei 2 giri annuali :-(
Risultato? Moto ferma per il WE + 2 gg in officina.

gigi di fange
16-12-2008, 20:25
Per Mansuell e Mary.
a me col 1150 GS la cinghia mi ha mollato a 45.000 km esatti.
Ovviamente è accaduto un venerdì sera alle 7 quando al domenica avevo programmato uno dei 2 giri annuali :-(
Risultato? Moto ferma per il WE + 2 gg in officina.
__________________

Torniamo al discorso temporale: Oltre ai suddetti 45000Km
Quanti anni aveva la moto o la cinghia in questione?

mary
16-12-2008, 20:58
Da qualle che leggo molti hanno le mie stesse idee...:
per 18 €, o giù di lì, si scongiura la possibilità di rimanere fermi, o almeno se ne riduce di molto la possibilità...
Sono 18 € spesi bene, secondo me..., poi, se si vogliono risparmiare i 18 €, tante volte dopo 2 anni... o anche 3, mi sento di dare un buon consiglio:
non comperate nulla e state a casa, così risparmiate di più; e non ditemi che non lo posso dire, è solo un consiglio da amico...:confused: :lol:

Questo vale anche per tutti gli altri 3d dove si parla di pastiglie freni, candele, filtri olio ed aria ed olio da 2/3 € al litro, lesinare su pochi €, spesso, non è pagante.
Senza polemica, è solo un modo di vedere ...la vita.:confused: ;) :lol:

rexi
16-12-2008, 21:22
per cambiarla serve l' atrezzo speciale ? e per regolarne la tensione ? grazie

Frush
16-12-2008, 21:41
Secondo me mary ha ragione, confermato dal fatto che la BMW ha ridotto da 60.000 a 40.000km l'intervallo di sostituzione della cinghia per tutti i boxer. L'intervallo di 60.000 si è rivelato troppo "al limite".
Me lo ha confermato un meccanico BMW con il quale ho un rapporto di completa fiducia e stima.

GETROGS
16-12-2008, 22:34
se poi la tua batteria si scarica spesso :mad:l'alternatore piu' lavora piu' la cinghia si usura.:dontknow:..........o no. :rolleyes:

vadocomeundiavolo
16-12-2008, 22:48
con il vecchio gs 1150 l'ho cambiata a 30 mila km durante il tagliando fatto prima di andare a capo nord.

l'ho fatto in anticipo per partire tranquillo,visto che erano previsti 13 mila km.

sono stati soldi risparmiati.:D

Mansuel
17-12-2008, 01:03
se poi la tua batteria si scarica spesso :mad:l'alternatore piu' lavora piu' la cinghia si usura.:dontknow:..........o no. :rolleyes:

questa è la più bella!!!!! :lol::lol::lol::lol: :mad::mad::mad::mad:

mary
17-12-2008, 07:36
se poi la tua batteria si scarica spesso :mad:l'alternatore piu' lavora piu' la cinghia si usura.:dontknow:..........o no. :rolleyes:

Ha ragione MANSUEL:
questa è la più bella ...da un bel po...:lol:

rexi
17-12-2008, 08:42
a volte è una lotta impari ! il guasto è sempre in aguato ! anke la batteria si può rompere ! l'alrto giorno a un mio collega con gs nuovo gli è partita la batteria nuova ! senza nessun preavviso gli è partiti un'elemento ! e la moto si è fermata dal distributore ! voglio dire non rompiamoci troppo la testa ! a volte capita e basta !!!:mad:

aspes
17-12-2008, 10:34
e tanto per gettare un po' di confusione aggiungiamo che spesso i danni letali invisibili alle cinghie vengono fatti nel momento in cui le si monta da nuove....

rexi
17-12-2008, 10:42
e tanto per gettare un po' di confusione aggiungiamo che spesso i danni letali invisibili alle cinghie vengono fatti nel momento in cui le si monta da nuove....
quoto!!!:mad::rolleyes::lol:

gigi di fange
17-12-2008, 13:22
QUOTO Sull'auto dopo due giorni che avevo sostituito la cinghia si è rottacausando un danno oltre i 1500€ L'officina ha riscontrato la difettosità della cinghia ed ha sistemato l'auto a proprie spese.
da cui CERTI LAVORI VANNO FATTI FARE IN OFFICINA altrimenti sono cavoli amari

Berghemrrader
17-12-2008, 13:53
Confermo per il "vecchio" 1150 la sostituzione a 60.oookm (cosa che io ho fatto) ma dimenticate di indicare che (sempre nel caso del 1150) sono obbligatorie le ispezioni ogni 20.000km e, nel caso di sfilacciamento, si prevede la sostituzione ("con fatturazione separata" indica la BMW).

Quindi un controllo ogni due tagliandi mi sembra una ottima media per prevenire rotture della cinghia Poly-V.
A 60.000km è da cambiare in ogni caso (la mia sembrava perfetta anche dopo quel chilometraggio).

rexi
17-12-2008, 14:12
oggi mi ha detto il mecca bmw che sui 1150 si rompeva più facilmente ! non sò ?

aspes
17-12-2008, 14:43
c'e' da dire che la cinghia di cui si parla nelle moto bmw non causa alcun danno alla meccanica se si rompe, e anche se non si carica piu' la batteria direi che un po' di km si possono ancora fare prima di fermarsi con la batteria scarica.Sui 1150 mi pare ci fosse la possibilita' di tensionare la cinghia, e sui 1200 no, ma ripeto, mi pare. In quest'ultima ipotesi puo' essere che la dipartita delle cinghie sul 1150 fossero in aprte causate da errata tensionatura.

Mansuel
17-12-2008, 14:45
c'e' da dire che la cinghia di cui si parla nelle moto bmw non causa alcun danno alla meccanica se si rompe,

Le cinghie che fanno danni infatti sono quelle della distribuzione ;)

Berghemrrader
17-12-2008, 14:49
Sui 1150 mi pare ci fosse la possibilita' di tensionare la cinghia, e sui 1200 no, ma ripeto, mi pare.

Confermo che sul 1150 la puleggia sull'albero dell'alternatore si può regolare grazie ed una asola sulla staffa che sorregge, appunto, l'alternatore.
Mi sorprenderebbe che non fosse così anche per il 1200, cosa comunque possibile su una moto che tipicamente non ha bisogno di grande manutenzione...

rexi
17-12-2008, 15:29
si se se ne accorgge ! della rottura!

Marco973
06-06-2016, 18:53
Ciao a tutti
Mi sapete dire il numero di serie della cinghia dell'alternatore per BMW GS 1200 del 2006?
Vorrei sapere anche quale liquido freni mettere (NON HO ABS) e quale liquido per la frizione
Grazie in anticipo

megaburnou77
07-06-2016, 06:41
liquido freni DOT 4, sconsigliato il dot 5.1 perchè narrano rovini le guarnizioni dell'impianto frenante...
io di contro ce l'ho da 4 anni e mai avuto problemi.
liquido frizione non saprei, non e' prevista la sostituzione per quanto ho inteso.
x il codice cinghia vedi sulla baya, la vendono a una quindicina di euro piu' spedizione...io a conti fatti sono entrato in officina BMW e senza codice l'ho pagata 22 tre settimane fa.

Lamps

fortuso
07-06-2016, 07:01
Per la cinghia meglio andare in BMW, il costo è basso e non si ammortizzano le spese di spedizione. Per l'olio freni puoi mettere un dot 4 o un 5.1 ma non un 5 (quest'ultimo rovina gli oring del circuito). Per la frizione devi usare un olio minerale idraulico (il magura o l'originale) assolutamente non metterci quello dei freni perché gli oring della frizione non sono compatibili.

cascade63
08-06-2016, 21:48
Ciao a tutti,
oggi ho deciso di cambiare la cinghia alla mucca, 7 anni e 32.000km mi sembravano un buon traguardo. Apparentemente sembrava tutto in ordine, ma guardandola bene una volta smontata aveva i bordi che iniziavano a sfilacciarsi.
La cinghia originale in Bmw costa 25€ e per la sostituzione non serve più di mezz'ora.
Non possiedo l' attrezzo infila cinghia, io ho lavorato nel seguente modo.
Ho smontato con la chiave da 16 le candele secondarie ( chiave che già avevo per cambiare le candele ad una renault ) e non le primarie visto che non ho l' attrezzo per togliere le bobine. Ho lasciato la moto in folle perche mettendo la 6 facevo comunque fatica a far girare la puleggia dell' albero motore.
Per togliere la vecchia cinghia ho utilizzato una fettuccia di nylon che tiravo verso l' esterno mentre con una chiave a forchetta da 35 ( il dado vedendo come ballava la 35 dovrebbe essere del 34 ) facevo girare la puleggia, con un paio di tentativi sono riuscito a toglierla senza problemi.
Per infilare quella nuova ho utilizzato la medesima chiave, l' ho posizionata bene sull' alternatore e poi piano piano ho fatto girare il tutto e in pochissimo tempo la cinghia era al suo posto e girava alla perfezione.
Se avessi avuto la bussola esatta con il cricchetto sarebbe stato tutto molto più semplice, ma arrivando al 32 ho lavorato con la chiave normale.
Quindi chiunque volesse fare il lavoro non si lasci spaventare perché è un lavoro abbastanza elementare.
ciao a tutti.
l.

aspes
09-06-2016, 11:22
infatti, il lavoro e' semplicissimo. Io l'ho cambiata a 60000 ed era pressoche' nuova. Infatti la vecchia me la porto nei viaggi di scorta.

Luquita
09-06-2016, 18:57
Le candele è comunque meglio toglierle per la compressione?
Oppure si riesce anche lasciandole?
A parte che tanto le dovrei sostituire e quindi forse mi conviene fare tutto insieme...

ireland
10-06-2016, 08:05
se stai a folle...non capisco il motivo di togliere le candele!!!
Per il resto quoto quanti sopra hanno fatto il lavoro in modo semplice, si posiziona la cinghi PER BENE sulla puleggia superiore (alternatore) e si fa girare la sottostante pian piano entra da sola!

Luquita
10-06-2016, 09:25
Ma infatti non capivo neanche io che motivo c'era di togliere le candele per poi tanto far girare l'albero col motore in folle...
Io sapevo del metodo del cambio in sesta e far girare la ruota: in quel caso forse può facilitare il togliere le candele...

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk