Visualizza la versione completa : Hanno cercato di rubarmi il GS ??
Oggi pomeriggio sono tornato a casa presto e ho lasciato il GS in strada per qualche ora perchè dovevo fare dei lavoretti in garage.
10 minuti fa (è l'una) vado a prenderlo per portarlo a cuccia.. la chiave non girava.
Muovo un pò lo sterzo e noto che il bloccasterzo non funziona più, lo sterzo gira completamente ma oppone un pò di resistenza. Il blocchetto d'accensione è perfettamente intonso e a parte qualche problema all'interno che non fa girare bene la chiave non sembra sia stato toccato (all'esterno per lo meno)
Boh... ma rompere il bloccasterzo di un GS basta forzare come i ladri facevano con la Vespa ? mi sembra strano.
... mi è anche venuto il dubbio che l'abbiano fatta cadere dalla stampella laterale... ma non ha nessun segno.
Ora la domanda principale per chi sa come è fatto un bloccasterzo.
Devo fidarmi a portarla da concessionario con le sue ruote o magari c'è qualche pezzo vagante all'interno del canotto di sterzo per cui è pericoloso usarla ??
Ciaps !
se gli tagliassero le mani non sarebbe male.... Facci sapere!
se gli tagliassero le mani non sarebbe male.... Facci sapere!
quoto al 110%
guidopiano
20-05-2008, 01:31
magari c'è qualche pezzo vagante all'interno del canotto di sterzo per cui è pericoloso usarla ??
Ciaps !
se è stato forzato qualcosa di rotto c'è di sicuro :(
il bloccasterzo non è nient'altro che chiavistello di metallo che quando togli la chiave dal blocchetto di libera e per effetto di una molla che lo spinge di appoggia al canotto di sterzo , quando la finestra che ha il canotto si trova nella sua traiettoria lui si infila e blocca ..... quindi se l' hanno forzato qualcosa di rotto e/o piegato c'è
però non so dirti se è pericoloso ..... bhò :mad:
mi dispiace :(
Deleted user
20-05-2008, 07:37
sicuramente hanno rotto o incastrato la molla di ritorno che comanda il perno, diciamo che ti e' andata bene.
Berghemrrader
20-05-2008, 11:59
Capisco la tua inquietudine, non sapendo di preciso cosa è successo in quel blocchetto io la porterei in officina con il carrello.
Se qualche pezzo di ferro si è rotto (ladri o non ladri) non sarei tranquillo a salire in sella.
Ha ragione Berghem, in tutto e per tutto.
Dpelago KTM 990 Adv.
tommygun
20-05-2008, 12:26
I bloccasterzo fanno schifo su qualunque moto, purtroppo.
(sì, anche sui KTM!! :lol: )
BMWBOXER
20-05-2008, 12:39
Portala col carrello di certo non sbagli,meglio una palla adesso che doversene pentire poi.
l'ho portata con le sue ruote da Motomeccanica a S.Mauro torinese... il mio conce mi dava previsioni disastrose sui tempi di consegna (volevo fare anche il tagliando dei 30000 mentre la portavo.. previsione 20 giugno. pazzesco.)
a parte questo racconto il danno.
Praticamente se guardate sotto il blocchetto d'accensione del vostro 1200 c'è il telaio e, saldato sotto a questo, un lamierino ridicolo con due intagli a U rovesciata dove si va a infilare il nottolino del bloccasterzo.
In pratica qualcuno ha tirato una scalpellata a questo lamierino in modo da piegarlo all'interno, il nottolino non facendo più presa ha liberato lo sterzo e hanno finito il bel lavoro girando di forza il manubrio piegando all'interno tutto il lamierino per tutta la sua lunghezza... si vede chiaramente il nottolino che entra nel vuoto e sopra di lui il lamierino piegato.
Adesso sono cazzi... quasi quasi lo lascio così.. per aggiustarlo bisogna smontare mezza moto , ore di manodopera, saldature al telaio (perchè secondo me a raddrizzarlo si spezza)
Complimenti a BMW per l'ottima scelta progettuale... vorrei stringere la mano all'ingegnere meccanico laureato con 110 e lode che ha optato per un sistema così debole e irreparabile. :mad::mad::mad:
Ps: ho guardato il sistema usato negli anni passati, la R1150R aveva due fori nel canotto di sterzo... impossibile da piegare. Meglio spaccare il blocchetto di sterzo come succedeva in passato che piegare un pezzo del telaio no ??
Piripicchio
20-05-2008, 13:58
non te la prendere subito con i ladri, stiamo pur parlando di un Gs1200... sarà qualche magagna meccanica provabilmente
guidopiano
20-05-2008, 13:59
scusa !!! so che sei incazzato .... :!:
mi viene da fare una battuta ironica
il 1200 pesa 30 kg in meno della 1150 .....:rolleyes:
togli di qua togli di la ...... ed eccoti i 30 kg dove son finiti :mad:
vabbè va
Mi spiace Merk, anche io eviterei di sprecar soldi a ripararlo, intanto il bloccasterzo rimane un antifurto ridicolo
Quoto con DECIBEL non le mani ma il PISELLO bisogna staccargli:mumum::chain::chain::chain:
Berghemrrader
20-05-2008, 14:06
Mi associo alla tua comprensibile incazzatura.
E' sorprendente come un rozzo tentativo di furto possa causare una danno di tale portata.
A questo punto, se non ci sono rischi per lo sterzo, lascia le cose come stanno e comprati un catenone.
Sarà un migliore deterrente nei confronti di quella categoria di zecche che gira con lo scalpello in tasca, maledetti!
tommygun
20-05-2008, 14:23
Adesso sono cazzi... quasi quasi lo lascio così.. per aggiustarlo bisogna smontare mezza moto , ore di manodopera, saldature al telaio (perchè secondo me a raddrizzarlo si spezza)
Guarda, posso dirti cosa ho fatto io: anche il mio GS, nonostante l'età, è stato oggetto di un tentativo di furto simile e il risultato è stato il medesimo: blocchetto d'accensione integro ma bloccasterzo rotto.
(nonostante la mia moto sia più di ghisa e più affidabile di quella di Piripicchio... :confused: :lol:)
Siccome anche sui modelli pre-1200 tra manodopera e tutto si vanno a spendere bei soldi ho deciso di non ripararlo (una volta accertato che non ci fossero rischi nella guida), tanto il bloccasterzo non serve assolutamente a nulla e prefersco paradossalmente non avere la "tentazione" di fidarmi di lui in futuro quando la parcheggio.
Quindi ora solo catene o bloccadischi, e del bloccasterzo non sento la minima nostalgia. ;)
emagagge
20-05-2008, 14:28
Quoto con DECIBEL non le mani ma il PISELLO bisogna staccargli:mumum::chain::chain::chain:
Quoto anche io!!!
il problema grosso non è tanto il bloccasterzo, di cui ne posso evidentemente fare a meno, ma della perdita di valore in caso di vendita ... e io avevo intenzione di venderla molto presto per prendere un 2008 con abs.
In caso dovrò permutare al concessionario.
Specialr
20-05-2008, 14:32
scusate ma com'è che torino è la capitale del furto di moto?
quella di giada, un altro gs 2 settimane fa, questo, poi mi pare un altra un anno fa. Poi Giada mi pare avesse assistito all'arresto di dei ladri con un furgone pieno di moto..
calimero
20-05-2008, 14:49
Non meravigliarti se hanno tentato di rubarti il GS...
I ladri non ne capiscono più di moto, come una volta!
:lol::lol::lol:
Non meravigliarti se hanno tentato di rubarti il GS...
I ladri non ne capiscono più di moto, come una volta!
:lol::lol::lol:
rido un pò va !:(:lol:
A me hanno rubato una KTM dal garage con il bloccasterzo inserito.
Il bloccasterzo è sicuramente una cazzata ma se fossi in te io lo riparerei.. se devo scendere e prendere le sigarette dal tabacchino o un film da Blockbuster non sto a mettere la catena e il bloccasterzo mi assicura perlomeno che non me la spingano via alla velocità della luce !
tommygun
20-05-2008, 15:59
se devo scendere e prendere le sigarette dal tabacchino o un film da Blockbuster non sto a mettere la catena ...
Okkio che di gente a cui hanno fregato la moto/motorino in questo modo ne conosco tanta... ma proprio tanta...... :(
(c'è da valutare comunque che Monza non è certo Roma, o Milano...)
Tricheco
20-05-2008, 16:24
porca pupazza
Torino e' un postaccio a riguardo furti...
Pero' scusa non hai l'assicurazione sul furto??
L'ho io sul vecchio catenaccio gs 1100 (che e' meno plasticoso di quello di piricchio)
Se hai l'assicurazione tutta la riparazione e' a carico loro previo denuncia ai carabinieri
tommygun
20-05-2008, 17:04
Brew, non so a Boltiere, ma qui a Roma l'assicurazione sul furto è un furto di per se'... se riesci a non farti fregare la moto per due anni ne hai ammortizzato il costo!
Per cui -purtroppo- sul mio GS (che è molto più di ghisa di quello di piripicchio) non l'ho mai fatta, nemmeno quando l'avevo appena comprato.
Temo che a Milano e Torino non stiano molto meglio che a Roma.
Bho? Io pago 380 circa con furto incendio per 4k euro e rca di 5 ml..
Se hai l'assicurazione tutta la riparazione e' a carico loro previo denuncia ai carabinieri
davvero ? :rolleyes:
non ci pensavo mica alla denuncia...
Certo Merck!!
Ovviamente ovviamente dovra' uscire il perito etc etc.. ma senno' che paghi a fare l'assicurazione ziobricco!!
marcogiesse
20-05-2008, 17:54
Mi spiace per l'accaduto:mad::mad:... ma vista la facilità con cui spaccano il bloccasterzo tanto vale non metterlo.... ma l'allarme? non serve a niente neanche quello?:mad::mad:
:?: marco
Quando fai la denuncia dichiara che ti hanno spostato la moto altrimenti l'assicurazione potrebbe dire che "non e' un tentativo di furto" ma un "atto vandalico" e quindi non coperto. Te lo dico per esperienza diretta.........
ho chiamato l'assicurazione, mi hanno detto che il danno è coperto con il 25% di franchigia... ho fatto denuncia ai CC :
"sa chi è stato?"
"se lo sapessi sarebbe qui lui a denunciare me"
non ha riso... va beh :-)
adesso la palla passa al meccanico e al perito.
grazie del suggerimento :-)
.... ma l'allarme? non serve a niente neanche quello?:mad::mad:
ehm... l'antifurto ce l'ho ma sono rimasto a piedi troppe volte con il Gs 1200... ho paura a metterlo ! (infatti ieri non l'avevo inserito)
merk
fammi capire ma alla fine il bloccasterzo ha fatto il suo dovere no??????
la moto l'hai ritrovata d'accordo l'incazzatura ma forse l'ingegnere con 110 e lode dovresti ringraziarlo :lol:
a parte gli scherzi ...ma forse nn e' cosi' male il bloccasterzo del gs (nn so neanche come funziona) :confused:
...ma forse nn e' cosi' male il bloccasterzo del gs (nn so neanche come funziona) :confused:
non l'hanno portata via perchè immagino siano stati disturbati ma bastava spingerla su un furgone... la chiave era in posizione di blocco ma lo sterzo era totalmente libero.
non vorrei portar sfiga ma secondo me tra franchigia del 25% e minima di 300€?......l'assicurazione mi sa che ti chiedera di rimetterci qualcosa :mad::mad: :(........sarei curioso di sapere quanto).
cmq...spero di sbagliarmi!!! :!:
di assinculazioni non ci capisco molto.. se non che pago uno sproposito (3 moto e un'auto e un solo culo) ... d'altra parte lo smontaggio , riparazione e rimontaggio dell'intero telaio costerà caro no ? 250 euro posso pure mettercele... ipoteticamente dico...
sebastiano
20-05-2008, 21:33
porca trota....dove abito io vado al supermercato e lascio casco sullo specchio e spesso le chiavi nel quadro...(le dimentico)......ma lo so che siamo l'isola felice!!!!
porca trota....dove abito io vado al supermercato e lascio casco sullo specchio e spesso le chiavi nel quadro...(le dimentico)......ma lo so che siamo l'isola felice!!!!
nel 2005 mi sono girato per pagare il benzinaio nel gabbiotto e come sono uscito non c'era più il mio Pajero... trovato dopo due ore .
il saggio dice, non lasciare mai le chiavi nel quadro !!
Le assinculazioni, come qualcuno dice... ti garantiscono il valore commerciale del veicolo a fronte del pagamento di un premio, dedotta la franchigia contrattuale (della quale siamo a conoscenza).
Il premio varia ovviamente da località a località ed è stabilito in funzione della zona italica più o meno a rischio...
Sono consapevole che il costo della garanzia furto/incendio non sia basso, ricordatevi però (e mi rivolgo a tommygun) che a fronte di una spesa di circa200€ in caso di furto totale ti risarciranno il motociclo che può valere diciamo 4/5000 euro. (le cifre sono indicative).
Comunque ognuno è libero di scegliere il risparmio che preferisce...
Personalmente "preferisco" gettare al vento il costo del premio ma non accollarmi totalmente il danno conseguente al riacquisto di una motina analoga a quella posseduta...
Il discorso vale anche per mezzi ormai vetusti (tipo la mia) che comunque potrebbero essere appetibili a qualche rifiuto...
Le assinculazioni, come qualcuno dice...
spendo attorno a 5000 euro all'anno per asicurare 3 moto e 1 auto che guido solo io che avendo un solo culo posso guidarne solo una per volta... sarebbe ben più logico fare un'assicurazioen cumulativa almeno per le responsabilità... permettimi di ironizzare sul nome "assicurazioni" per lo meno.
Merk, scherzavo anch'io... ironizziamo pure, non c'è problema. :)
Sono consapevole che il costo delle assicurazioni oggidì incida molto sui bilanci e concordo sul fatto che dovrebbero fare dei distinguo (nei casi tipo il tuo).
Il mio concetto comunque si riferiva al fatto che il premio dovuto per la garanzia furto è proporzionato al rischio.
Io credo che sia meglio spendere "x" euro, ma tutelarsi il capitale in caso di sottrazione del bene posseduto.
interessante il dibattito di nostalgici del terzo reich inseriti in una discussione su un bloccasterzo.
se è stato forzato qualcosa di rotto c'è di sicuro :(
il bloccasterzo non è nient'altro che chiavistello di metallo che quando togli la chiave dal blocchetto di libera e per effetto di una molla che lo spinge di appoggia al canotto di sterzo , quando la finestra che ha il canotto si trova nella sua traiettoria lui si infila e blocca ..... quindi se l' hanno forzato qualcosa di rotto e/o piegato c'è
:(
non è sempre vero, nelle moto con can bus è il software che gestisce direttamente il canotto di sterzo e tutto quello che c'è dentro, non potrebbero aver provato ad aprirla con un trasponder, o un teletrasportatore? in questo caso basta cambiare il diodo sotto il faro e tutto torna a posto. :angel4:
tommygun
22-05-2008, 11:03
auguri e figli maschi
Mi hai evocato un immagine raccapricciante.
Ti odio.
:lol:
Maurizio P.
22-05-2008, 11:19
Mi hai evocato un immagine raccapricciante.
Ti odio.
:lol:
"La parola odio non ha nessun significato se non hai un lanciafiamme in mano"
(Anonimo)
:lol:
...ed eravamo partiti dal bloccasterzo forzato.:confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |