Visualizza la versione completa : Moto Ecologica
E' un pensiero che ormai mi preme sviscerare, non posso ignorare che la mia passione contribuisce ad inquinare il mondo alla pari delle industrie che tanto critico.
Allora mi decido di guardare se esiste una moto ecologica, tanto se riescono a fare auto che consumano poco e rispettano l'ambiente, sicuramente esisterà una moto che essendo piu' leggera ed avendo solo due ruote con piccolo coefficiente di attrito rispetto alle quattro di un auto dovrebbe arrivare a fare i 50 km con un litro e consentire quasi di non inquinare?
Invece no! scorri su tutte le marche, compresi gli scooter e scopri che non esistono coefficienti di inquinamento o pochi dati sui consumi, ma in alternativa si evidenzia a caratteri cubitali la POTENZA, VELOCITA' MAX, ACCELERAZIONE.
IHMO, Voglio il coefficiente come sugli elettrodomestici della classe in resa energetica A-B-C e 1-2 o 3, perchè è giusto sapere se una moto da 100CV sia una A1 o una C3....
hai tutte le ragioni del mondo ma sei uno dei pochi a fregarsene di questo.
e me ne dispiaccio
è una stronzata che non so nemmeno se vale qualcosa per il mondo ma un motivo per cui ho il BMW è che c'è il cardano. l'olio che cambi in teoria lo dai per il recupero; l'olio o il grasso della catena lo butti via... e non parliamo del petrolio per pulire la catena.
sono certo che è ancora troppo poco ma nel mio piccolo ci provo... compreso avere anche un DR che fa quasi 30km al litro. vorrei prendere il beta alp 200 che consuma ancora meno (però entrambe hanno la catena è per quello che il mio discorso vale poco)
uno che ha questa sensibilità può studarsi le schede tecniche, secondo me i numeri son relativamente ridotti per portare all'introduzione di una certificazione del genere.
già il fatto di usare la moto al posto dell'auto ti rende ecologico... a meno che con l'auto non ic viaggeresti in 4o 5:cool:
bugiardo
15-05-2008, 12:34
Quello che dici è giustissimo , ma se esistesse una moto classe A++ , probabilmente nn la comprerebbe nessuno.
Al contrario degli elettrodomestici le moto nn hanno solo una funzione pratica , mi spiego meglio, a una lavatrice chiedi che ti faccia il bucato pulito , che abbia qlc programma , è difficile che gli si chieda qlcs in + , nn ce ne frega nulla dei giri della centrifuga o di come sono progettati i programmi di lavaggio.
Per una moto ,invece , nn viene richiesto solo che ci porti da un posto ad un altro , ma diventa fattore principale come ci porta , gli si puo' addirittura perdonare di nn portarci a destinazione (:mad:) , ma ci deve consentire di trarre delle soddisafzioni durante la guida , e gran parte di queste hanno come contropartita un costo 'ecologico'.....
adesso che ci penso io viaggio euro uno.
dovrei stare zitto, anzi mettermi tra quelli che se ne fottono altamente.
...è che non riesco a sopportare l'idea di comprare un euro 3 che con tutta quella tecnologia in più, lavora a favore... delle prestazioni e non dei consumi.
Cazzo, l'850 del 1998 con un litro percorre circa gli stessi chilometri di un F800 :mad:
Sarà mica un altro capitolo del "De Merlinorum"?
Mio cugino ha una moto che fa i 20/22 con un litro, quasi euro1 quando ancora le omologazioni non c'erano, comoda in due, performante quanto basta, robusta da girarci il mondo, una moto che potrebbe fare 300.000 km ed andare ancora.
Invece la tiene ferma in garage e cambia le altre a rotazione, come se produrre una moto nuova e rottamarne una "vecchia" ancora perfettamente efficiente non inquinasse.. *
beh...c'è da dire che motli (presenti esclusi ovviamente :lol:) si lamentano quando vedono, ad esempio, gli scarichi delle moto ingombranti e subito: " lo cambiiio, sembra il tubo della stufa..." o altro commento simile...
oppure se gli bloccano la obso perchè inquinante...
al di là di questo leggevo proprio pochi minuti fa che un grosso problema per gli USA (non è detto che il dato sia estensibile anche a noi...ma forse non sbaglieremmo così tanto...) è che le VMT (cioè le vehicle miles traveled) sono aumentate di 3 volte rispetto alla popolazione dal 1980 e di 2 volte rispetto alla immatricolazione di veicoli...se pensiamo che a questo si deve aggiungere la motorizzazione di massa di alcuni paesi...cina ed india su tutti...da affrontarsi da ora in avanti...beh...il discorso di Merlino diventa direi più che attuale...alla faccia dell'ingombro degli scarichi....
Caro Paolo, tuo cugino mi assomiglia molto...ed in effetti il mio pensiero è un'esame di coscienza (gli esami non finiscono mai).
Siamo schiavi del consumismo senza renderci conto che questo trend serve a ricoprirci di rifiuti, la situazione campana e solo l'orlo del tappeto "mal messo" ma quando il tappeto sarà consumato....
x Bugiardo, le classi negli elettrodomestici non pregiudicano il buon funzionamento, allo stesso modo di vedere se tali classi riguardassero le moto non mi sembra che farebbero rinunciare al divertimento.
L'esempio del mio discorso nasce anche dalle auto, dove appare il valore di P.M. emesso, in questo ho cercato l'auto con le migliori caratteristiche prezzo/prestazioni/consumo/emissioni ed ho trovato l'auto che mi sta dando grandi soddisfazioni in tutti i sensi.
IHMO vorrei poter scegliere una moto allo stesso modo.
fai viaggiare un tir in meno... equivale a 1000 moto secondo me :lol:
quello che voglio dire è che noi si fa quel che si può... la moto è quella: tienila in ordine (filtri e pressione gomme) poi la tua coscienza ecologica sfogala dove renderebbe di più (riscaldamento e consumi vari magari) ...
mi rivolgo a te ma il discorso è generico.
slow_ahead
15-05-2008, 13:14
E' un pensiero che ormai mi preme sviscerare,....
....due ruote con piccolo coefficiente di attrito rispetto alle quattro di un auto dovrebbe arrivare a fare i 50 km con un litro e consentire quasi di non inquinare?
Invece no!........si evidenzia a caratteri cubitali la POTENZA, VELOCITA' MAX, ACCELERAZIONE.
IHMO, Voglio il coefficiente come sugli elettrodomestici della classe in resa energetica A-B-C e 1-2 o 3, perchè è giusto sapere se una moto da 100CV sia una A1 o una C3....
C1 merlino, mi parrebbe la scelta migliore per te!
un bel C1 e va tranquillo :lol: :lol:
X Reka, nel primo messaggio ho chiaramente scritto che inquina di piu' una ciminiera di una fabbrica, però inutile nascondersi dicendo "quello è peggio di me"
Credo che in Italia siamo all'ultimo posto come coscienza di consumo alternativo al petrolio ed al risparmio energetico a 360°
slow_ahead
15-05-2008, 13:25
Melino, scherzi a parte, c'era un lunghissimo 3d in proprosito: le moto, anche le migliori, inquinano piu' di una automobile.
Non riesco a ritovarlo, ricordo che uno dei piu' assidui postatori di quel 3d era KLT ..in ogni modo si citavano autorevolissimi studi (svizzeri, mi pare) che dimostravano inequivocabilmente il maggior contributo dato all'inquinamento da parte delle moto rispetto agli autoveicoli.
ricordo anche che, curiosamente c'era discrepanza tra il metodo di analisi di inquinamento dei grossi TIR rispetto ad auto&moto non era qundi possibile una esame comparato....
non hai capito, intendo dire che anche nel nostro piccolo magari ci sono comportamenti che rendono di più che il semplice passare da euro1 a euro3 con la moto.
già il cambiare moto spesso per me è antiecologico (nonostante le emissioni migliori).
inquinano di più rispetto a che parametri?
Pacifico
15-05-2008, 13:32
Inizia a vendere o meglio.. a rottamare la AT e tenerti il GS che inquina di meno...
Non sono mille auto che inquinano ma la linea metropolitana ed i treni insufficenti.... non sono i Camion che inquinano ma il trasporto alternativo che non c'è... ecc....
slow_ahead
15-05-2008, 13:37
reka quando trovo il 3d saro' piu' preciso.
mi pare che moto e auto fossero comparate su emissioni per km mentre i camion su emissioni/ora
No, lo studio svizzero che metteva nel campione "moto" gli scooter 2T no.... please...
slow_ahead
15-05-2008, 13:40
eccolo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=105048)
l'aveva iniziato Guanaco....
slow_ahead
15-05-2008, 13:41
eh eh eh paolob ...troppo tardi!
Che Slow, abbia tirato fuori quel 3D, è solo una similitudine con quello che è il mio pensiero.
Ribadisco il 50% delle moto consuma meno della mia auto, per me non c'è storia tutte le moto dovrebbero consumare di meno di una qualsiasi auto anche di una Smart Diesel che consuma meno del 85% di ogni moto se non oltre....
anche di una Smart Diesel che consuma meno del 85% di ogni moto se non oltre....
devi aspettare un motore che non sia a scoppio allora...
giez70 non credo affatto, ci sono motori a benzina automobilistici che sfiorano i 20 km al litro, ma devono tirare una massa nettamente superiore e vincere l'attrito di 4 gomme con impronta a terra 20 volte superiore alla sezione di una gomma da moto, senza pensare che (discorso totalmente teorico) lo stesso motore su una moto ti farebbe cappottare dalla potenza molto probabilmente...
lo stesso motore su una moto ti farebbe cappottare dalla potenza molto probabilmente...
non credo questo...molte moto hanno motori grandemente più potenti delle auto...
un motore da 150cv su un'auto è un motore di 150 cv su una moto: la potenza è quella non cambia
...conta il rapporto peso/potenza...
tu hai parlato di consumi di oltre l'85% inferiori...
ci vuole un motore diesel quantomeno...
Ho parlato di consumi inferiori all'85% del parco moto esistente non dell'85% in meno, c'è un abisso di differenza tra i due concetti..;)
Ribadisco il 50% delle moto consuma meno della mia auto, per me non c'è storia tutte le moto dovrebbero consumare di meno di una qualsiasi auto anche di una Smart Diesel che consuma meno del 85% di ogni moto se non oltre....
una smart diesel consuma meno dell'85% di ogni moto e una moto dovrebbe consumare meno di una smart diesel...questo c'è scritto...
Ti limiti a leggere il finale della frase che va letto dall'inizio dove ho chiaramente scritto "ribadisco il 50% delle moto consuma meno della mia auto..." il resto della frase segue li stessi riferimenti.
Se non si fosse capito, allora questo messaggio vale come precisazione.
che cilindrata ha la smart?
che regimi raggiunge?
quanti chili di sistemi per pulire i gas adotta?
Smart CDI 799cc 45cv/33kw consumo dichiarato 30,3 km/l Euro 4
Tricheco
15-05-2008, 17:14
basta non andare troppo forte
Smart CDI 799cc 45cv/33kw consumo dichiarato 30,3 km/l Euro 4
un motore del genere, con quelle potenze e regimi di rotazione lo potrebbero fare anche per la moto. a benzina volendo e probabilmente consumerebbe ancora meno... ma non la comprerebbe nessuno perchè non andrebbe un cazzo.
c'è già gente che si lamenta degli ottanta cavalli del f800
sono d'accordo...
non si può ragionare per la moto come per l'auto...la similitudine potrebbe esistere tra moto e auto sportiva...dove i consumi non vengono molto considerati...
Inizia a comprare le merci a KM zero (ortaggi, frutta e verdura ad esempio) prodotti vicino casa tua. In questo modo non dovranno fare troppi km "trasportati" da TIR pesanti e inquinanti.
Ah, dimenticavo....Se ti senti così ecologico non entusiasmarti per i gran premi (auto e moto, nessuno escluso) davanti alla tv con la bandiera a tifare il tuo pilota preferito..... :(
adesso che ci penso io viaggio euro uno.
dovrei stare zitto, anzi mettermi tra quelli che se ne fottono altamente.
dai dai che è tutta una scusa per cambiare moto e stai cercando la versione ecologica della scimmia
<Version SERIO ON>
a perte tutto come già altri hanno detto la scelta di viaggiare su due ruote è già da considerarsi più rispettosa dell'ambiente rispetto alle 4 anche solo per i tempi di percorrenza minore dei tragitti casa-lavoro.
è vero che una specie di marmitta catalica, DPF o altra tecnologia per un sistema STOP-START sulle moto potrebbe anche starci bene.
<Version SERIO OFF>
Inizia a comprare le merci a KM zero (ortaggi, frutta e verdura ad esempio) prodotti vicino casa tua. In questo modo non dovranno fare troppi km "trasportati" da TIR pesanti e inquinanti.
non so con chi stai parlando ma hai ragione. peccato che qui sia un proliferare incredibile di centri commerciali che propongono sempre più roba da tutto il mondo... e questo fa fallire il negozietto che ho in paese (anzi è già fallito e chiuso da un anno)
dai dai che è tutta una scusa per cambiare moto e stai cercando la versione ecologica della scimmia
ci fosse :-o
x Decibel, se si riferiva a me, non ha letto per intero il primo messaggio, io già cerco di essere ecologico, anche andare in bicicletta al lavoro quando posso, ma quello che non comprendo e che nessuno la obbliga ad avere una moto ecologica, io esprimo il mio pensiero (IHMO) non necessariamente deve essere condiviso, ma almeno prima di criticare, magari pensare che non la formula 1, ma in motoGP, e da anni prevista la riduzione di carburante disponibile per un gran premio.
L'entusiasmo lo avrei leggendo commenti critici e seri, ma lo perdo davanti a messaggi che mi fanno capire tanti perchè....
per uso cittadino andrebbe bene questo, ma oltre al costo serve un box per attaccare la spina.
http://www.vectrixeurope.com/Portal/2/Language/70/Page/1/home.aspx
....Merlino, io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè il vecchio Honda CN250 (non iniziare a pensare male...era di mio suocero!) percorreva mediamente non meno di 30 km/lt e con prestazioni (accelerazione, ripresa...) tutto sommato ragguardevoli mentre il suo diretto discendente, l'Honda Foresight 250 (stesso motore ma con caratteristiche più ecologiche a detta della casa madre) faceva fatica a stare sui 20 km/lt e con prestazioni nettamente inferiori. Ho citato questo esempio in quanto vissuto personalmente, ma basta dare un'occhiata alle varie evoluzioni della stessa moto per aver conferma di ciò...man a mano che diventano euro1>2>3 peggiorano le prestazioni e aumentano i consumi....poi sarà anche vero che quei 2/3 elementi che qualcuno ha deciso non si dovessero rilevare allo scarico su una moto nuova effettivamente siano parecchio diminuiti, ma non mi stupirei se tra qualche anno si scoprisse che, come si dice qui da noi, "...l'uma ciapà na vaca per le bale...".
Inoltre sono convinto che se comprassi una moto che inquini realmente un 20% in meno della mia attuale il bilancio finale sarebbe cmq negativo per la Natura...se non altro per l'inquinamento causato per produrla....anche se sicuramente non è un calcolo così facile....
Rigel, ho letto attentamente, e mi sembra che questa storia del catalizzatore sia una bufala bella e buona per far credere che se hai una moto non attuale all'euro X in vigore inquini di piu', in effetti se si facevano 30 km con un litro con un euro zero e 20 con un euro3, la benzina necessaria per arrivare ai 10 mancanti e di 5 litri che vengono bruciati in piu'.....i petrolieri ringraziano...
bugiardo
16-05-2008, 00:46
L'inquinamento prodotto nn e' dato solo dalla quantità di benzina bruciata , ma dai prodotti della combustione.
Certo che se metto dispositivi che limitano l'emissione di sostanze nocive , ma anche la potenza e poi allora pompo di + il motore per recuperare i cv perduti , il consumo sara' maggiore.
Berghemrrader
16-05-2008, 01:11
già il fatto di usare la moto al posto dell'auto ti rende ecologico... a meno che con l'auto non ic viaggeresti in 4o 5:cool:
Quoto 100% Reka.
In moto tu muovi più in fretta, meno spreco di carburante in colonna (che non fai) consumo alto in proporzione alla cilindrata (ed al peso della moto) ma comunque paragonabile ad una utilitaria, categoria di auto che da quanto ho capito pochi di voi posseggono.
Quindi, salvo possediate una Smart CDi, nel momento stesso che aprendo il garage decidete di prendere la moto invece della macchina ottenete due nobili scopi. Inquinate di meno e vi divertite di gran lunga di più. ;)
Evidentemente non sono stato chiaro, che la moto sia piu' ecologica di una auto è fuori di ogni ragionevole dubbio.
Il mio pensiero è rivolto ad avere una moto ancora piu' ecologica, la vorrei come bandiera d'appartenenza al mio mondo motociclista, per anni sono stato precursore dell'uso della due ruote nel mio ufficio, dove d'inverno ero l'unica moto presente, al'inizio venivo considerato un marziano, poi proprio dimostrando che partendo dopo arrivavo prima e non avevo l'assillo del parcheggio, risparmiavo tempo denaro e salute. Ad oggi sono felice di vedere che d'inverno anche se non sono piu' il "talebano" di una volta ci sono sempre delle moto nel parcheggio, e d'estate adesso c'è quasi il problema di trovare un parcheggio per la moto.
Precisato quanto sopra, e considerando che la strada non è una pista, e che con moto come il K75 o l'Africa twin che sono ampiamente sotto i 100CV di potenza, esco tranquillamente con gli amici, e nel misto non rimango certo in coda. Detto questo, se la mia R1200GS, avesse 30 cv in meno e consumasse il 30% in meno sarebbe perfetta, anche perchè cercare i 100CV che sono oltre i 6500 giri non mi interessa...;)
il tema e' interessante, facciamo qualche considerazione tecnica e non commerciale, che son gia' state fatte (in sostanza non c'e' richiesta, e in quei paesi dove la moto e' un mezzo e non un divertimento come in india le moto da 80 km/l ci sono).
DUnque, negli anni 50 un ciclomotore motom 4 tempi faceva tranquillamente gli 80 km/l, certo aveva una serie di vantaggi (per i consumi), impensabili oggi.
Primo non doveva rispettare norme anti inquinamento, secondo pesava sui 60 kg e aveva pneumatici poco piu' che da bici, terzo faceva i 40-60 km/h.
Pensiamo a un oggetto ipotetico moderno.
Una moto pensata per essere economica deve avere il concetto di una auto utilitaria, e come tale mettere da parte totalemnte il discorso prestazioni, ma restare su un livello decente anche per un viaggio e per caricare.
DIciamo che il target potrebbe essere una velocita' massima sui 150 km/h.
Per questo basteranno circa 30 cv.Che consentono una velocita' di crociera dignitosa sui 120, anche con bagaglio.
Per farla leggera e con coppia ed erogazione piacevoli potrebbe essere un monociclindrico sui 350 cc.
La moto intera potrebbe venire sui 140-150 kg.
Con una moderna iniezione penso potrebbe stare sui 35-40 km/l
Prendendo esempio dai porter piaggio potrebbe essere anche diesel, in tal caso un 500 cc potrebbe avere i 30 cv , peserebbe sui 180-190 kg, e potrebbe avvicinare i 50 km/l.
Questi piu' o meno i numeri fattibili tecnicamente. Per una moto non troppo mortificante nelle prestazioni.
Per
il tema e' interessante, facciamo qualche considerazione tecnica e non commerciale, che son gia' state fatte (in sostanza non c'e' richiesta,
il discorso commerciale non lo lascerei fuori...ritengo sia importante...
nessune le vuole, già...come non capirlo...
tirando le somme avrei una riduzione delle "prestazioni" (uso il termine in senso lato ) notevole a fronte di un beneficio ambientale contenuto...
forse, allora per un uso quotidiano e di lavoro, per una concezione della moto come mezzo e non come hobby, sarebbe meglio pensare all'elettrico
qualche tempo fa, vivevo e lavoravo a roma...da un concessionario ho visto uno scooter di piccole dimensioni elettrico...
ne ho valutato l'acquisto (questo sarebbe effettivamente ecologico...)
bene, ha un'autonomia risibile, prestazioni infime (sarebbe il meno, lo avrei scelto in quanto ecologico, ma rientra anche questo nelle valutazioni) e soprattutto e sottolineo soprattutto rimarrebbe una scelta isolata, il comune di roma, tanto per fare un esempio ha si piazzato le colonnine di ricarica in alcuni luoghi centrali ma ovviamente non funzionano...
e allora?
gli strumenti esisterebbero ma non mi è consentito di poter scegliere in quel senso sino in fondo...
Infatti Giez, cercare di trovare l'alternativa sui veicoli elettrici e come finire in un vicolo cieco, mentre io focalizzo il mio pensiero sulle tecnologie esistenti.
L'esempio di monocilindrici euro 3 che sfiorano i 25 Km/l ci sono, mi basta pensare al Rotax BMW da 53 cv ed il nuovo lc4 Ktm da oltre 60Cv, quindi la tecnologia per avere le potenze tramite software specifici delle centraline già c'è, magari proprio per non mortificare l'aspetto ludico della moto nelle sue prestazioni, si potrebbero avere due mappature, una "slow" che privilegia i consumi, ed adattissima all'uso in città, ed una "power" per l'uso extraurbano.
andiamo oltre con le considerazioni tecniche.
A velocita' costante, l'aqssorbimento di potenza tra una auto utilitaria e una moto non e' diversissimo, verso i 130 km/h l'aerodinamica tormentata della moto compensa ampiamente le sue gomme meno "attritose" di quelle di una auto.
Dove la moto dovrebbe avere il maggor vantaggio teorico e' in citta', dove le continue accelerazioni mettono in gioco l'ineriza,, nettamente minore. Ma lo stile di guida vanifica il vantaggio teorico, infatti l'utente moto semplicemente sfrutta il favorevole rapporto peso/ppotenza per accelerare molto piu' rapidamente dell'auto. Quindi un raffronto adeguato dovrebbe prevedere che dalla moto ultraeconomica si chiedano accelerazioni pari a quelle della auto paragonabile. Se prendiamo quindi a riferimento per esempio una punto, potrebbe bastare un mono 250 cc da 20 cv. La velocita' massima sarebbe sui 140 km/h e rispetto agli esempi gia' fatti potrerbbe forse aspirare ai 40-45 km/l .Guai a fare un paragone sulla potenza erogata e sui pesi tra i veicoli, sarebbe fuorviante.Avere meta' potenza non vuol dire consumare meta'.
Bisogna paragonare le potenze assorbite per ottenere una certa prestazione. SOn pronto a scommettere che una gs adv, con l'aerodinamica da Scania che ha, a 130 km/h assorbe piu' potenza o uguale a una punto.
aggiungo qualche considerazione. Noi parliamo di moto economica, e in effetti forse un potenziale pubblico potrebbe cominciare a esserci, magari tra gli sputeristi che la usano tutti i giorni come mezzo. Ma guaradate le contraddizizoni pazzesche del settore auto. Una uno 45 fire del 1985 consumava meno di una equivalente utilitaria odierna, che pesa quasi il doppio. Guardate l'aerodinamica, forte argomento di vendita negli anni 80-90. Oggi non conta piu' niente, manco viene dichiarato il cx. Vorrei ricordare che una opel calibra del 90, con 150 cv faceva i 230 km/h effettivi.
Oggi con 150 cv si fanno si e no i 210, e considerato che la resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocita', la calibra i 210 li faceva probabilmente con 100 cv o poco piu'. Invece oggi non solo i SUV ,ma anche le auto normali hanno prese d'aria a bocca larga solo per motivi estetici, quando una volta si sigillavano i frontali per farli piu' penetranti.
Insomma, sembra che le esigenze commerciali e modaiole spesso e volentieri vadano contro la razionalita' tecnica.
Di fatti, Aspes, se si guarda l'aerodinamica del vetrix studiata appositamente, sembra di essere all'interno di una bossolo.
Allora partendo da questo presupposto, che per il vetrix è obbligatoro ad avere un ottimo CX al fine di preservarne consumo e resistenza all'avanzamento, perchè non farlo su una moto o scooter che si voglia invece preservarne i consumi di benzina?
Il Dn-1 della Honda sembra una una presa in giro, avessero fatto o investito su una linea simile, ma per una moto piu' ecologica sarebbe stato una vera alternativa, mentre rimane un boomerang lanciato sul mercato sperando che lasci una scia trendy con ritorno economico.
considera che la aerodinamica comincia a pesare dai 100 km/h in su, fino a quella velocita' pesano solo gli attriti. Dai 150 km/h in su pesa molto piu' l'aerodinamica degli attriti.
Una moto ha una aerodinamica pessima perche' la resitenza e' data dal prodotto del cx per la sezione frontale, e se quest'ultima e' bassa, il cx e' doppio che una auto che ha linee meno "turbolente". Nella moto il principale elemento negativo e' il pilota, se qualcuno ricorda le carenature a campana degli anni 50 delle moto, o quelle a siluro per i record di velocita' trova velocita' mostruose con potenze ridicole,Se non sbaglio la guzzi V8 del 55 faceva i 270 kim/h con 80 cv, poco piu' di una suzuki sv 650 che fa circa i 200.E un cinquantino da gp anni 70 faceva oltre 200 km/h con circa 18 cv.
Aspes, stiamo dicendo la stessa cosa, se si guarda alla migliore aerodinamica devi guardare le race replica, ma perchè cercano la prestazione, perchè non farlo anche per le commuter da città, basterebbe cercare di fare carene piu' aerodinamiche, senza per questo castigare la linea (vedi Race Replica), come giustamente hai scritto non necessariamente con potenze maggiori aumenti i consumi, poichè è importantissimo il fattore peso/potenza, lo stesso fattore che viene perseguito per le prestazioni di velocità, basterebbe il cambio di mentalità per usare le stesse conoscenze per i consumi, piccolo passo il sistema V-tec della honda, ma per un veicolo che cerca sempre riferimenti nelle prestazioni...
l'aerodinamica delle race replica non e' buona come si potrebbe pensare.
Anche queste sono molto legate a estetica modaiola.
Una carena davvero aerodinamica copre parecchio il pilota, e si chiude molto sui fianchi, ma risulta esteticamente goffa.
Ricordo che la prima aprilia rsv, che sembrava un balenottero, aveva una aerodinamica superlativa, infatti era veloce poco meno di una R1 dell'epoca con molti cavalli in meno. Le linee dei codini all'insu' poi non sono molto valide, nei 125 da gp dove si raspa il fondo del barile i codini sono chiusi a uovo verso il basso, pero' l'estetica e' infelice e moscia. Anche le finestre ampissime che oggi hanno le carene di fianco non sono valide.Le ducati motogp sono velocissime anche perche' hanno carene piuttosto sigillate.Oltre i 300 km/h magari per guadagnarne altri 10 devi avere 30 cv in piu'! Uno studio aerodinamico meraviglioso era quello della mia vecchia honda cbr xx, che non a caso era veloce come e piu' di una race replica odierna e aveva 30 cv di meno.Faro a filo con la carena, specchi con frecce integrate,sezione frontale stretta, ancor oggi un capolavoro. Ma come ripeto, in realta' su un veicolo economico che non debba superare i 130-150 km/h l'aerodinamica non conta poi molto.Conta mille volte di piu' per esempio avere gomme strette, nel 1985 un suzuki gsxr 1100 da 130 cv aveva la gomma dietro da 130....che bisogno c'e' di avere un 160 su una cagiva mito da 15 cv?
Quello che dici, in pratica consentirebbe di farsi in casa la moto piu' economica, al posto di cercare l'estetica, cercare le prestazioni chilometriche con un litro di benzina.
Ecco che parlandone forse ho trovato cosa fare nel box.
Ieri finalmente ho visto per strada un Vectrix.
Lo provai anni fa, l'ho rivisto all'Eicma quest'anno: mi sembra l'unica cosa veramente interessante di questi ultimi anni, oltre a Angelina Jolie.
merlino, piu' che farla la trovi bella che fatta.Vai a cercare su moto.it una bella hondina cbx 125 4T del 1980-85.
finiture da moto "adulta", oltre 40 km/l, 110 km/h.
In casa mia ne entrarono 2 in gioventu'.
Scusami. ma le CBX non sono moto "nude"?
Poi un 125 non fa testo, io parlo di moto. ;)
se vuoi fare i 40 km/l ci vuole un 125 4T.
Probabilmente per i mercati del sud est asiatico honda ,yamaha e compagnia fanno diversi modelli ultra economici nei consumi, anche sui 250 cc.
Ciao Aspes, me la ricordo la 125 cbx di tuo fratello.
Mi ricordo che aveva anche un ciao e diceva che il cbx consumava di meno!!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |