Visualizza la versione completa : Ritiro patente su corsia di emergenza
BurtBaccara
21-02-2008, 09:58
A mia sorella stamani in tangenziale est hanno ritirato la patente in quanto (in sputer)transitava sulla corsia di emergenza. Era disperata in lacrime in quanto lo sputer lo usa per andare al lavoro. Un paio di chiarimenti per favore ?
1) Tolgono i punti della patente ?
2) C'è anche una sanzaione immagino ?
3) Durata della sospensione ?
4) Come si fa per riavere la patente ?
5) il 50ino lo può guidare ?
Ogni info e/o suggerimento sarà ben accetto.
Grazie da parte mia e di mia sorella soprattutto
con beneficio di inventario:
1) boh.
2) immagino pure io (art. 176? Chiunque viola le disposizioni del comma 1, lettere b), c) e d), e dei commi 6 e 7 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485)
3) sempre art. 176 Quando si tratti di violazione delle disposizioni del comma 1, lettere c) e d), alla sanzione amministrativa pecuniaria consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da due a sei mesi
4) boh.
5) credo di si
art. 176
# Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade di cui all'art. 175, comma 1, e' vietato:
...
c. circolare sulle corsie per la sosta di emergenza se non per arrestarsi o riprendere la marcia;
ripeto: con ragionevole dubbio (alto) di correttezza (bassa), boh.
Joe Sasa
21-02-2008, 10:25
Dovrebbe essre:
Le sanzioni previste per un sorpasso azzardato prevedono per gli automobilisti una multa fino a 137,55 euro, la sospensione da 1 a 3 mesi della patente e la decurtazione di 10 punti.
Sicuramente qualcuno dei nostri sa dirti cose più attendibili, mi dispiace , so quanto pùò pesare il disagio di essere senza patente,
Ragazzi attenti tutti anche al nuovo sistema dei sorpassometri......
ideati soprattutto per l'invasione della corsia d'emergenza, di seguito un link utile
http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/sorpassometro/Sorpassometri_1.pdf
Ora per guidare il 50 ci vuole la patente e quindi, forse non si può guidare nemmeno un 50
Qualcuno lo sa?
Sicuri dei 2 mesi? credo 1 solo.
Andreino
21-02-2008, 10:40
Ad occhio e croce:
1) Si
2) Si
3) Dipende, ma mi pare almeno un mesetto
4) Aspetta il termine della sospensione
5) No, è senza patente e ora ci vuole anche per quelli
Certo che fare la corsia d'emergenza proprio sull'unico troncone di autostrade in Italia che ha le telecamere che controllano le corsie d'emergenza...:mad::mad::mad:
p.s.
...a meno che non fosse a meno di 500 metri da un uscita...;)
X un 50 CC, ci vuole:
1) il Patentino,
2) se hai la patente non ci vuole il patentino,
3) se non hai la patente* CI vuole il patentino.
* Sospensioni o revoche
Calidreaming
21-02-2008, 10:42
niente 50ino lo so per esperienza personale ;)
piega998
21-02-2008, 10:48
Attenzione anche sulla tangenziale EST e sul grande raccordo anulare ops di ROMA
UN mio amico l'altro ieri 2 mesi di ritiro.
P.S.: fanno il loro dovere, fanno bene ed era ora.
bicicletta ! Oppure ci vuole il patentino anche per quella ? :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad:..non se ne può piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù!!!!!
BurtBaccara
21-02-2008, 11:00
Ho capito bene, quindi se la patente ti è stata revocata/sospesa NON puoi guidare manco un 50ino ?
http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/patentino/patentino.htm
BurtBaccara
21-02-2008, 11:02
P.S.: fanno il loro dovere, fanno bene ed era ora.
Si ma alle moto non permettere di andare sulla corsia di emergenza in caso di coda........................dai. :mad::mad::mad::mad:
... comunque anche se fosse permesso, c'e' da stare attenti con le due ruote sulla corsia di emergenza
Burt fermo restando che ci sono sempre andato in corsia di emergenza, c'e' anche da dire che una volta ho rischiato grosso perche' una macchina in emergenza si e' buttata in corsia di emergenza per fermarsi e' scesa una tipa vomitando) io sopraggiungevo ed ho dovuto inchiodare e ho mancato la macchina per qualche centimetro...nota che andavo a 70 all'ora.
In effetti e' giusto che impediscano di andarci anche se questo vuo ldire per le moto fare gincane tra le macchine.
Beemer2V
21-02-2008, 11:14
Comunque anche se fosse permesso, c'e' da stare attenti con le due ruote sulla corsia di emergenza
sicuramente, ma in caso di coda, è altrettanto pericoloso cercare di passare in mezzo alle 2 colonne di auto...
in caso di coda... ti fai la coda anche in moto...
Burt ma tua sorella era in moto o in macchina????
Flying*D
21-02-2008, 11:14
Si ma alle moto non permettere di andare sulla corsia di emergenza in caso di coda........................dai. :mad::mad::mad::mad:
Il perche' e' semplice, se uno ha un'emergenza e si deve fermare sulla corsia apposita e una moto/motorino/auto/tir gli piomba addosso non e' proprio il max..
E lo dico per esperienza visto che a me mi si e' fermata la moto e un'altro po' venivo travolto da una torba di scooter...
corsia d'emergenza aperta alle due ruotein caso di coda!!!
Perchè non una raccolta di firme e una petizione?
Spiace Burt solidarieta' per tua sorella
Berghemrrader
21-02-2008, 11:18
A volte la scelta è tra sfilare in mezzo alle auto ferme o passare sulla corsia di emergenza.
Lo so bene che è vietato ma muoversi in moto tra due file di specchietti ed auto che cambiano corsia di continuo è un delirio.
Io sono uno di quelli che quando le suto "sono ferme" passo sulla corsia di emergenza quando sono in moto, la mia velocità è sempre molto bassa in questi frangenti e rientro appena la fila riprende a muoversi.
Capisco il disappunto di tua sorella, è un rischio che io corro spesso, ma l'alternativa è peggio della paura di venire beccato.
Preferirei di gran lunga non doverlo fare, ma io a MI vado in moto proprio per non stare 2 ore fermo in auto sulla A4 e sulle tangenziali.
Non posso aiutarti sugli aspetti legali, volevo solo evidenziare che chi viaggia in moto sulla corsia di emergenza non lo fa per arroganza, quando sei stretto tra un furgone ed un camion in colonna e sei in moto ti senti in trappola ed i rischi sono evidenti.
Speriamo che facciano una deroga per le moto prima o poi, le due ruote non intralciano come un'auto e si possono levare in un attimo per liberare la corsia di emergenza se necessario.
Confido nel buon senso delle forze dell'ordine, l'unica volta che mi hanno beccato io dissi che avevo la frizione cotta e se stavo in mezzo alle file sarei rimasto a piedi e stavo cercando di uscire al primo casello.
L'hanno bevuta, ma secondo me hanno capito anche loro che sulle autostrade le moto andrebbero regolate un pò diversamente dalle auto, altrimenti andiamo "tutti" in macchina ed allunghiamo le file...
BurtBaccara
21-02-2008, 11:19
Chiedo Scusa !!!!!!!!!
Mia Sorella Era In Sputer !!!!!!!!!!!!!!
Mi spias è anche vero che sulla EST ho rischiato di esser tamponato da spooter che passavano in corsia d'emergenza ad oltre 100Km/h... dai e dai mica possono chiudere sempre un occhio
ma.... un 50cc non può andare in tangenziale :rolleyes::rolleyes:
ma.... un 50cc non può andare in tangenziale :rolleyes::rolleyes:
Se è per questo neanche un 125....
Il provvedimento è da uno a tre mesi :mad:
Una volta emessa la trieste sentenza non restano che le bici...elettriche :rolleyes: :( e aspettare che passi a' nuttata
abii.ne.viderem
21-02-2008, 11:32
Non potrebbe bastare una circolare ministeriale che consenta alle moto di circolare sulla corsia di emergenza in caso di coda ad una velocità max di –faccio per dire– 30 km/h? La sanzione interverrebbe solo in caso di infrazione per la velocità eventualmente superata e non per l'occupazione della corsia. Si salverebbero capre, cavoli e passeggeri vomitanti.
per la modalità della contavvenzione non mi pronuncio ... sarebbe sensato permettere alle moto di circolare "piano" e "con attenzione" sulla corsia di emergenza in caso di colonna FERMA ma poi, ragionandoci sopra, mi rendo conto che, soprattutto nei tratti urbani e suburbani congestionati, saresti comunque passato anche sopra il casco da torme di due ruote a manetta per cui si ritorna all'inizio, a quel "sensato" che IMHO non ci potrà mai stare: sensato nello stesso contesto di traffico e Italia è un'ossimoro
BTW per rispondere a BB
5) "Nel caso in cui la patente venga sospesa in conseguenza di violazione del codice della strada, il titolare non può condurre nessun veicolo a motore, compreso il ciclomotore. Una sola eccezione: chi ha la patente sospesa per l'eccesso di velocità (art.142, comma 9, cds) può condurre il ciclomotore durante il periodo di sospensione."
sicuramente avranno ricevuto ordini di martellare gli sputer in corsia d'emergenza, ormai in alcune ore è più trafficata che la 4^ corsia!
e tutti sfrecciano senza pudore...
e il classico "ti do il dito e ti il braccio" (manco la mano e basta) .. e adesso ci va di mezzo anche chi si comportava decentemente..
BurtBaccara
21-02-2008, 11:35
OK quello che vorrei a sapere, dispute e pareri a parte, è se dopo una sanzaione del genere (sospensione/ritiro patente) può o no guidare un 50ino.
Dalle vostre delucidazioni mi sembra , proprio per il fatto di trovarsi con l apatente sospesa/ritirata, di no.
Bierhoff
21-02-2008, 11:39
ma se devo stare in fila come tutte le macchine che lo uso a fare lo scooter? serve solo per prendere freddo e acqua?
lasciamoli tutti a casa gli scooter e prendiamo la macchina ... vediamo che succede nelle città...
UN MINIMO DI ELASTICITA' CAVOLO........
Andreino
21-02-2008, 11:39
ma.... un 50cc non può andare in tangenziale :rolleyes::rolleyes:
Di un po, ma non ti conveniva andare avanti a farti i cazzi tuoi invece che scrivere ste cazzate?
Rincojonitooooooooo :lol:
OK quello che vorrei a sapere ... è se dopo una sanzaione del genere (sospensione/ritiro patente) può o no guidare un 50ino.
5) "Nel caso in cui la patente venga sospesa in conseguenza di violazione del codice della strada, il titolare non può condurre nessun veicolo a motore, compreso il ciclomotore. Una sola eccezione: chi ha la patente sospesa per l'eccesso di velocità (art.142, comma 9, cds) può condurre il ciclomotore durante il periodo di sospensione."
Andreino
21-02-2008, 11:41
ma se devo stare in fila come tutte le macchine che lo uso a fare lo scooter?
Ecco, appunto, se le due ruote vengono usate per quello, lasciatele pure a casa e andate in auto.;)
ma dai....
indignamoci un po'
questo è un caso che puo' dar vita ad una discussione intelligente sul tema della mobilita' sostenibile
forse le moto dovrebbero poter essere regolamentate a poter usare la corsia di emergenza con un limite di velocita' di sicurezza (tipo 30 40kmh)...
Non saprei ... ma dai sosteniamo un po' la causa, (dei motociclisti, del traffico, dell'inquinamento....) non accettiamo tutto cosi' passivamente per dio!!!
L'Emarginato
21-02-2008, 11:48
Io NON VADO in corsia di emergenza, perchè HO PAURA.
Ho paura che il solito stronzo esca di soppiatto, senza freccia, e mi metta giù.
Ho paura che superando la colonna ci sia appunto la polizia che mi facci il culo a stelle e strisce (a RAGION VEDUTA E SENZA POSSIBILITA' di replica).
Io in casi di coda in autostrada o tangenziale, come ieri sera, mi posiziono sulla corsia di sorpasso e pian piano supero le auto ferme.
Alcuni mi lasciano passare altri invece no, altri mi fanno dispetto e chiudono gli spazi.
In ongi caso io attendo che le condizioni me lo consentano e passo avanti.
Ho troppa paura degli stronzi e delle multe per fare km in corsia di emergenza.
Io non giudico chi lo fa e mi piacerebbe non sentire "motivazioni" a discolpa di chi lo fà....
BurtBaccara
21-02-2008, 11:51
Appena sentito mia sorella.
370 euro di sanzione
10 punti in meno.
No comment.
Grazie a tutti per le tempestive informazioni.
W QdE !
PS: Se c'è qualcuno che giornalmente va da Sesto S Giovanni a Corsico...............accetta passaggi :-p
GOBBOMAI
21-02-2008, 12:04
Burt mi spiace.................... IO QUANDO C'E' UNA CODA e sono in moto FACCIO SEMPRE LA CORSIA D'EMERGENZA, lo so che non si deve ma è troppo pericoloso zigzagare con le auto ferme.............poi le code estive con la gente che apre le portiere e gioca a pallone tra le macchine............
So che a Roma lo tollerano sul GRA (così mi han detto) a velocità moderata
Solidarietà a tua sorella
L'Emarginato
21-02-2008, 12:12
..ma è troppo pericoloso zigzagare con le auto ferme.........
:rolleyes::rolleyes:
Io NON sono d'accordo.
Trovo alquanto pericolo andare su una corsia dove IN QUALUNQUE momento ptorebbe gettarsi un altro intelligentone come me, però in auto, che stare vicino all'auto ferma e passargli accanto in prima, senza grosse problematiche.
Poi ripeto, ognuno faccia come vuole....
gladio76
21-02-2008, 12:18
In liguria non ci sono corsie di emergenza...
Hem... io fui aggredito in autostrada da un energumeno che si era messo apposta per non far passare le moto tra le due file di auto perchè: "non è giusto che noi siamo fermi e voi passate".....
Trovo alquanto pericolo andare su una corsia dove IN QUALUNQUE momento ptorebbe gettarsi un altro intelligentone come me, però in auto, che stare vicino all'auto ferma e passargli accanto in prima, senza grosse problematiche
questione di punti di vista:
io ritengo piu' pericolosa l'apertura improvvisa di una portiera di una macchina ferma in colonna (si apre in un attimo e te la trovi davanti senza possibilita' di scampo) che lo scarto (che improvviso che sia se sei attento con mille occhi e vai ragionevolmente piano, te ne accorgi in tempo e ti fermi) di una macchina di lato per fermarsi, anche senza freccia
capitati entrambi i casi: la quantita' di popo' da me prodotta e' stata minore nel secondo scenario :lol:
poi, giustamente, ognuno si comporta come meglio crede, ci mancherebbe.
basta anche il "solo carina",
single ce la facciamo diventare in men che non si dica :lol:
L'Emarginato
21-02-2008, 12:41
questione di punti di vista:
..sai , ora che mi ci fai pensare...non cosi tanto...
Io non vedo motociclisti in corsia di emergenza che vanno a 20km/h (ed io nemmeo andrei cosi piano), li vedo camminare spediti, se tu scarti qualcuno, bon, bravo, milel occhi etc et csono cose che sappiamo già.
Io in mezzo le auto vado a 20km/h e meno.
Poi se uno apre la portiera e tu sei in mezzo può succedere tutto, ma se uno ti taglia la strada e vai contro il guard-rail...insomma.
Senza pensare alle porcherie e i detriti che ci sono su quella corsia...
Mi hai dato un'altro paio di buoni motivi per NON PERCORRERLA...
Grazie :!::!:
Flying*D
21-02-2008, 12:49
poi, giustamente, ognuno si comporta come meglio crede, ci mancherebbe.
Mica tanto visto che non e' una cosa opinabile ma vietata...;)
E in ogni caso gente che va a 30km/h sulla corsia di emergenza non c'e'.. sul raccordo vedi gente che sfreccia a 80/100 km/h..
Proporre la corsia d'emergenza per un uso in caso di traffico a velocita' limitata a 30/40 km/h.. ma certo e si potrebbe fare la stessa cosa con i marciapiedi in centro: c'e' traffico? via tutti sul marciapiede a 30 kmh orari....:albino::-o
L'Emarginato
21-02-2008, 12:51
...già è cosi...
Isabella
21-02-2008, 13:12
E in ogni caso gente che va a 30km/h sulla corsia di emergenza non c'e'..
non faccio per vantarmi, ma eccomi... :-o
:mad: mi passanno tutti sulle orecchie, ma chissenefrega, con tutta la merdaccia che c'è per terra voglio vedere bene dove metto le ruote
abii.ne.viderem
21-02-2008, 13:18
dai, flying, va bene il paradosso, ma insomma... Dire che transitare a 30 all'ora, magari con le frecce lampeggianti, in una corsia d'emergenza in autostrada in caso di coda equivalga a scorrazzare per i marciapiedi... Porre un limite dovrebbe proprio servire ad impedire che le persone sfreccino agli 80 km/h (della serie: vietato per vietato, faccio prima...). Consentire ed autorizzare l'utilizzo della corsie per i mezzi a due ruote, con dei limiti rigorosi, significherebbe solo mettere un po' d'ordine e garantire più sicurezza per tutti.
Bierhoff
21-02-2008, 13:24
io quando faccio le preferenziali (solo con le auto ferme in colonna) non supero i 40Km/h, occhi aperti e doppie frecce accese
...da che altezza partono le telecamere?
prima o dopo lo svincolo per paullo/s.donato? (direzione nord)
Flying*D
21-02-2008, 13:30
abii se la corsia e' d'emergenza non si puo'/deve circolare, punto...
Se poi vogliamo fare all'italiana e' un'altro discorso.. e magari aprire un post perche' al sud non usano il casco ed indignarsi perche' al sud non rispettano le regole.. c'e' tanta differenza?
Io ci metterei i cecchini al posto delle telecamere...
L'Emarginato
21-02-2008, 13:31
prima o dopo lo svincolo per paullo/s.donato? (direzione nord)
...paura....
http://img388.imageshack.us/img388/6128/lucarelli6kx.gif
abii.ne.viderem
21-02-2008, 13:34
Flying, infatti non ho detto: si può fare anche se è vietato. Ho semplicemente fatto un'ipotesi, tra l'altro non originale, per vedere se è possibile che il ministero dei trasporti prenda in considerazione quel tipo di soluzione (o altre, se ve ne sono di migliori). Va da sé che finché non si può, non si può e basta (e chi deroga ne pagherà le conseguenze). Su questo sai che sono d'accordo.
Flying*D
21-02-2008, 13:42
Per carita', io non sono un santo, ho vissuto fino ai 29 anni a Roma e ho fatto di tutto e di piu' incluso andare a 120khm sulla corsia d'emergenza quando il raccordo era bloccato dal traffico.. e altra "robetta" che preferisco non ricordare, ma roba da stronzo effettivo con il bollino...:(
Da 8 anni vivo in Olanda e ho imparato a guidare secondo le regole, perche' qui le rispettano tutti o quasi...tanto che se sono nel traffico e mancano 10mt all'uscita mi faccio degli scrupoli enormi anche a fare quei soli 10mt di corsia d'emergenza per prendere la mia uscita..
Mah, non e' poi cosi' male.. e di traffico ce n'e' parecchio anche qui.. :confused:
ilmaglio
21-02-2008, 13:43
Io NON VADO in corsia di emergenza, perchè HO PAURA.
Ho paura che il solito stronzo esca di soppiatto, senza freccia, e mi metta giù.
chi lo fa e mi piacerebbe non sentire "motivazioni" a discolpa di chi lo fà....
Quoto tutto.
Aggiungo che in realtà in corsia di emergenza gli abusivi vanno normalmente più veloci di coloro che si intrufolano tra la macchine ferme o a passo d'uomo per cui l'impatto eventuale con lo sportello improvvisamente aperto mi pare più pericoloso di fatto in emergenza che nell'altro caso.
Aggiungo ancora che l'abusivo in emergenza, anche motociclista, è impaccio e preoccupazione per mezzi di soccorso.
Perchè in italia le moto non sono facilitate dagli automobilisti a poter marciare tra le file ed all'estero invece si?
Siamo italiani la maleducazione, l'arroganza, e l'atteggiamento sempre dispettoso verso il prossimo e mai di aiuto, non ci appartiene, quindi inutile piangersi sopra, siamo fatti così e neanche quando riceviamo delle sacrosante bastonate cerchiamo di capire dove abbiamo sbagliato, ma anzi ci indigniamo perchè la nostra regale zucca vuota è stata colpita....
A me è successo a sett 2004,sulla A1 nella zona di Firenze c'era un incidente e stava diluviando,andavo a 5 all'ora sulla corsia d'emergenza,ho visto una pattuglia della stradale ferma ma mai immaginavo mi fermassero con tutta quell'acqua.
Ritiro patente 2 mesi,non gli è fregato niente che mi serve per lavorarci.
490€ di multa e -10punti.
cosa curiosa,i punti ad oggi dopo 3 anni e mezzo ancora non me li hanno tolti.
Credo che in alcuni casi,come il mio,si debba dare modo ai motocicli di usufruire della corsia d'emergenza.
Un veicolo largo 90cm può tranquillamente spostarsi e far passare i mezzi di soccorso.
Nel mio caso secondo il cds dovevo stare incolonnato a passo d'uomo,con la moto carica di bagagli(stavo andando in Germania),sotto il diluvio.
piega998
21-02-2008, 13:49
Replico a tutti, avendo letto anche qualcuno che si sente in diritto di passare in corsia d'emergenza o addirittura perorare la causa di una petizione in tal senso.
Parlo da Motociclista che , anche se con coscienza e con occhio molto sveglio e vigile a tutto e alla Polizia le corsie di emergenza le fa.
Ripeto c'è una legge giusta e si deve rispettare.
Noi italiani vogliamo sempre le eccezioni.
All'estero con le moto fanno la fila anche i motociclisti e ben incolonnati fermi dietro le macchine, saranno eccessivi per noi ma quella è civiltà.
Quindi accontentiamoci di passare tra una corsia e l'altra e se facciamo la marachella prendiamoci tutte le responabilità di essere sanzionati.
Le forze dell'ordine proprio coscienti dei nostri problemi di traffico hanno chiuso sempre un occhio.
C'è da chiedersi perchè ora l'hanno aperto.
Bene in questi anni piano piano , mentre prima ci si passava con attenzione ai 40 all'ora, c'è una marea di deficienti motociclisti (della prima ora) e scooteristi (quasi tutti) che sfilano a velocità pazzesche 100 e passa all'ora.
Sono accaduti molti incidenti e gravi .
Solo io ne ho visti decine.
Volete fare uno scherzo a qualcuno di questi sprovveduti?
Basta alzargli la freccia all'improvviso e vanno per terrapieni, questo è per dare l'idea.
Noi Italiani ci si da una mano e piano piano ci prendiamo (vogliamo) tutto il braccio.
ilmaglio
21-02-2008, 13:52
Diciamo pure che se i controlli fossero sistematici, o almeno più frequenti, forse saremmo più ossequiosi alle norme. Certo, l'abitudine a giustificare le nostre mancanze è innata - e Zsilvio ci impersona tutti! :lol: - come, paralelamente, quella di essere severissimi, inesorabili sulle responsabilità degli "altri".
ilmaglio
21-02-2008, 13:54
Bene in questi anni piano piano , mentre prima ci si passava con attenzione ai 40 all'ora, c'è una marea di deficienti motociclisti (della prima ora) e scooteristi (quasi tutti) che sfilano a velocità pazzesche 100 e passa all'ora.
Quoto tutto e sottoscrivo quanto sopra.
ilmaglio
21-02-2008, 13:59
.
Un veicolo largo 90cm può tranquillamente spostarsi e far passare i mezzi di soccorso.
Il veicolo di soccorso - un'autoambulanza - dovrebbe viaggiare in corsia di emergenza tranquillamente alla velocità piu' alta possibile, non a quaranta all'ora per il pericolo di improvvisi innesti di altri veicoli o di veicoli già presenti in corsia di emergenza.
Bisogna anche cercare di mettersi dall'altra parte della barricata ... o ricordarsi di cosa ci insegnavano al catechismo: Non fare agli altri ... etc. etc.
Almeno, se lo fai, non trovare giustificazioni, non invocare deroghe ed eccezioni palesemente interessate, dato che si chiedono non nel momento in cui si aspetta il soccorso.
.....Un veicolo largo 90cm può tranquillamente spostarsi e far passare i mezzi di soccorso.....
Premesso che io uso le corsie di emergenza, tuttavia vorrei raccontare un caso specifico.
Solita coda in autostrada soliti Km in corsia di emergenza. Arrivo al punto dove c'è l'incidente, traffico fermo, mi fermo 100m prima dell'intoppo e rientro in un buco sulla corsia normale per non occupare inutilmente la corsia di emergenza. I più arrivavano fino in fondo sulla corsia di emergenza formando una bella palla di moto che occupava tutta la corsia. Fosse arrivato un mezzo di soccorso hai voglia a levarle tutte prima di passare. Come al solito la nostra abitudine italiana di considerare elastiche le leggi dovrebbe essere almeno supportata dal buonsenso. Purtroppo è proprio questo che in genere manca.
L'Emarginato
21-02-2008, 14:13
Come al solito la nostra abitudine italiana di considerare elastiche le leggi dovrebbe essere almeno supportata dal buonsenso. Purtroppo è proprio questo che in genere manca.
Non capisco Aldo, spiegati meglio, io queste cose non le so: tu hai fatto bene e gli altri no?
Avete fatto tutti bene, ma tu benissimo.
Hanno fatto tutti male, ma tu un poco meno ?
Si deve essere flessibili, quanto?
The Lock
21-02-2008, 14:14
Perchè in italia le moto non sono facilitate dagli automobilisti a poter marciare tra le file ed all'estero invece si?
Siamo italiani la maleducazione, l'arroganza, e l'atteggiamento sempre dispettoso verso il prossimo e mai di aiuto, non ci appartiene, quindi inutile piangersi sopra, siamo fatti così e neanche quando riceviamo delle sacrosante bastonate cerchiamo di capire dove abbiamo sbagliato, ma anzi ci indigniamo perchè la nostra regale zucca vuota è stata colpita....
Quoto tutto...
Lo scorso settembre ero in Francia a parigi per la fiera Equip'Auto.
Un giorno il "normale" già caotico traffico attorno a Parigi si è ancor più ingigantito causa scipero dei mezzi pubblici . Morale: ore e ore in coda per fare pochi km.
Ebbene, moto e scooter passavano fra le auto in 2a e 3a corsia a velocità sostenuta, perchè le auto in 3a corsia erano tutte sulla loro sinistra, molto vicine allo spartitraffico, appunto per permettere alle moto di transitare.
Ai pochi automobilisti che stavano al centro della carreggiata (per lo più stranieri -98% italiani-) ho visto, da parte dei Centauri, fare segno di spostarsi a sinistra......per gli automobilisti francesi pare sia cosa normale, così come per i nostri "colleghi" è normale trovare questo varco fra le auto.
In effetti basterebbe così poco.....
piega998
21-02-2008, 14:16
Estate, effetto giorno, Autostrada Trieste-Venezia, fila, io leggera corsia d'emergenza , dico leggera perchè viagiavo sulla riga e a 40km/h ero guardingo.
tre macchine avanti a me una donna apre la portiera di dx e si getta a terra nella corsia d'emergenza come tarantolata.
Io tranquillo avevo la velocità e la distanza giusta rallento , ma il terrore mi pervade, penso a qualcuno dietro di me che viaggia alle solite velocità oramai normali sulle corsie d'emergenza, guardo per fortuna non c'era nessuno.
Quella donna che ha avuto un gesto inconsulto dovuto a una vespa entrata nell'abitacolo, non sa nemmeno quale pericolo ha corso.
Fortunata, perchè quel giorno di moto su quella corsia ce n'erano a iosa.
neoelica_bis
21-02-2008, 14:27
solita storia che ritorna...
un piccolo aaneddoto: in qs giorni sul mitico fulvio testi stanno facendo i primi lavori per il sottopasso di v.le lombardia a monza
>>hanno fatto un imbuto all'altezza dell'Auchan=file di km fino a lissone
normale, mi direte voi...però...
in moto l'unica cosa sana è sfilare sulla corsia d'emergenza, il rischio tra le auto che lentamente si spostano è troppo elevato.
spiace ma ho raccolto tanti scooteristi abbattuti e la prudenza è a mille
piega998
21-02-2008, 14:33
c'è modo e modo anche di sfilare.
Guardatevi dagli automobilari che salgono sugli scooter, non hanno rispetto nemmeno della loro incolumità.
Perchè?
Perchè ora sono su uno scooter e l'imperativo è evitare il traffico costi quel che costi.
Perchè hanno fatto le rate per quello scooter e per lo meno deve portare vantaggi.
Perchè su due ruote bisogna mangiarci tanto pane e loro sono veramente a dieta.
per flying:
si potrebbe proporre in citta' una sorta di educazione dell'automobilista:
1 che pensi di usare un 2 ruote
2 che in colonna si sposti a destra (o sinistra) in modo da lasciare una "corsia moto"
3 utilizzare segnaletica orizzontale (tipo i cerchi nebbia in autostrada) per segnalare la presenza di "corsia moto"
NB siamo in un paese piccolo sovraffollato con un clima mite, produttore di motociclette, e con una cultura di moto... sono ottimista... organizziamoci! proponiamo!
L'Emarginato
21-02-2008, 14:38
c'è modo e modo anche di sfilare.
...questo è molto vero...io "sfilo" portafogli sulla 90/91 e nessuno si è mai fatto male o lamentato...
andrea.rc
21-02-2008, 14:43
Premesso che in Italia ci sono troppe leggi da rispettare, la trasgressione delle moto in corsia d'emergenza era tollerata perche' generalmente non accadevano incidenti.
Ora il numero di veicoli in corsia d'emergenza è aumentato a causa di un sempre maggiore quantitativo di automobilisti che hanno preso lo sputer per passare impunemente in corsia d'emergenza, e purtroppo a velocita' folli; soprattutto se si pensa al mezzo che guidano.
Io sono uno che quando il traffico è completamente bloccato percorre la corsia d'emergenza, e senza mai superare i 50 km/h, ma molto spesso sono superato da veicoli che fanno numeri di tutti i generi mettendo in pericolo me e loro stessi.
Tuttavia, in Italia, sono convinto che sia sempre meno pericoloso che fare lo slalom in mezzo alle macchine tra le corsie, e chi fa regolarmente le tangenziali di Milano può confermarlo.
uno che ha la patente B, può farsi anche il patentino..?
L'Emarginato
21-02-2008, 14:47
Tuttavia, in Italia, sono convinto che sia sempre meno pericoloso che fare lo slalom in mezzo alle macchine tra le corsie, e chi fa regolarmente le tangenziali di Milano può confermarlo.
Non confermo.
Saluti
.....Non capisco Aldo, spiegati meglio, io queste cose non le so: tu hai fatto bene e gli altri no?.....
Abbiamo fatto tutti male, ma se io posso aspettarmi dell'indulgenza dal tutore dell'ordine di turno perchè, pur infrangendo la legge, non ho provocato danni nè intralcio, non può aspettarsi indulgenza chi infrange la legge fottendosene dei danni o disagi che determina. Come dico spesso fra me e me, io se fossi un vigile a qualcuno direi : "Non ti multo per l'infrazione, ti multo perchè sei un cretino e pure stronzo!".
Tutti sorpassiamo superando la linea bianca continua ma io cerco di farlo quando in senso contrario non arriva nessuno, altri pretendono che a spostarsi siano quelli che stanno marciando sulla propria corsia! altro esempio. Quello che porta il casco integrale appoggiato sulla testa o slacciato è da multare "perchè cretino"! ti dà tanto fastidio uguale, forse di più, non ti protegge e infrangi la legge! Multa per cretineria! Chi sorpassa al semaforo tutte le moto e si pone per traverso in mezzo al passaggio pedonale, anche se ha tutto lo spazio per potersi fermare prima, è da multare per "arroganza" e poi anche perchè non si è fermato alla riga bianca. La mia ferma opinione è che si potrebbero dimezzare le leggi se non esistesse la stupidità e l'arroganza.
L'Emarginato
21-02-2008, 14:51
ma se io posso aspettarmi dell'indulgenza dal tutore dell'ordine di turno perchè, pur infrangendo la legge, non ho provocato danni nè intralcio
L'indulgenza è la madre di tutti i guai che abbiamo in Italia...ed essendo una gran zoccola, ne ha fatti molti...persino nelle nostre teste...
Bho...adesso non lo so...
ma quando mi sospesero la patente per eccesso di velocità, circa 10 anni fa, girai per un mese col 50ino....
Da 8 anni vivo in Olanda e ho imparato a guidare secondo le regole, perche' qui le rispettano tutti o quasi...
io, se qui in italia si usasse il pugno di ferro e venissero punite tutte le trasgressioni, sarei piu' contento, non lo dico tanto per dire ma per sincera convinzione. quando vado all'estero invidio sempre l'educazione stradale dell'utente medio, rispetto alla nostra. in francia in bicicletta rimasi stupefatto quando mi accorsi che i camion si incolonnavano a noi invece di sorpassarci. qui da noi ti devi legare ai guardrail per non essere risucchiato sotto le ruote...
qui da noi ogni giorno devo schivare quello che alla rotonda non mi da la precedenza perche' sta parlando al cellulare, oppure devo evitare che quello dietro mi butti fuori per sorpassarmi a tutti i costi perche' sto incolonnato a 5 metri dall'auto che mi precede e vado a venti all'ora.
non voglio giustificare chi viola le regole, ma trovo prioritario, in alcune situazioni, pensare alla pellaccia, anche rischiando la patente.
in effetti (per L'Emarginato), in corsia di emergenza vado piano e ho mille occhi soprattutto per i detriti, i rottami e le schifezze varie che ci sono...
ilmaglio
21-02-2008, 15:13
Ho lasciato del tutto perdere la tentazione di fare un brevissimo tratto in emergenza, qua a Roma, quando ho visto moto e sputer arrivare a velocità eccessiva, pronti a superarmi al volo anche in corsia di emergenza.
L'Emarginato
21-02-2008, 15:16
...io vorrei passare SOPRA le auto ferme...perchè i lati sono oramai saturi...
BurtBaccara
21-02-2008, 15:22
Io sulla corsia d'emergenza ci vado (solo in moto naturalmente).
piega998
21-02-2008, 15:55
non confermo nemmeno io, è pericolosissimo
vincenz25
21-02-2008, 15:57
Ciao Burt, mi dispiace per quanto è accaduto a tua sorella e provo a rispondere ai tuoi quesiti, premettendo che comunque i verbalizzanti, al momento della contestazione dell'infrazione (in questo caso art. 176 - commi 1 lettera c) e 20 del C.d.S.), le avrebbero dovuto rilasciare copia di un verbale in cui va scritto tutto con precisione e chiarezza. Il predetto articolo, che così recita:"ALLA GUIDA DEL VEICOLO INDICATO CIRCOLAVA SENZA NECESSITA' SULLA CORSIA PER LA SOSTA DI EMERGENZA SU UNA STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE.", prevede il ritiro immediato della patente che viene poi trasmessa alla Prefettura di...(quella richiesta del contravventore).
1) decurtazione di 10 punti;
2) sanzione amministrativa di euro 357,00 (cifra del 2005 e quindi da aggiornare);
3) la durata della sospesione va da 2 a 6 mesi, solitamente la prima volta è di 2 mesi;
4) per riavere la patente bisogna attendere il provvedimento del Prefetto;
5) per guidare i ciclomotori è obbligatorio il patentino o titolo di guida superiore.
Un tentativo per evitare gli spiacevoli disagi sopra elencati è il ricorso, ma questa è un'altra storia, scrivimi eventualmente in mp.
Ciao e a presto, Vincenzo.
...da che altezza partono le telecamere?
prima o dopo lo svincolo per paullo/s.donato? (direzione nord)
Dopo.......
se ci fossero meno macchine, ci sarebbero meno ingorghi... alle moto servirebbero meno le corsie di emergenza...
quindi basterebbe aumentare le moto circolanti
piega998
21-02-2008, 16:11
Vogliamo scommettere che se promettiamo a Valentino Rossi un 100.000 € per fare un qualsiasi tratto di tangenziale Milanese o Romano in corsia d'emergenza, nelle oore di punta, non lo fa?
piega998
21-02-2008, 16:13
Si DM-MI, e poi l'aumento dei feriti e delle vittime chi li raccoglie?
Ci vorrebbe un carro scopa.
vincenz25
21-02-2008, 16:20
Anch'io, in caso di traffico fermo o in lento movimento in autostrada o in tangenziale, quando sono in moto transito sulla corsia di emergenza però facciamo molta attenzione a non "stuzzicare il can che dorme". Mi spiego meglio: come molti di voi hanno scritto, ci sono degli scriteriati (è un eufemismo) i quali, a bordo di moto e scooter fanno la gara tra loro sulla corsia di emergenza, addirittura anche quando le condizioni del traffico permetono un transito regolare sulle corsie di marcia e sorpasso. E' per colpa di quei "signori" che la sorella di Burt è stata contravvenzionata e quindi a mio parere sarebbe meglio se sull'emergenza ci andiamo a passo d'uomo, con le luci e le frecce di emergeza in funzione, con un occhio sul manto stradale e con l'altro sulle auto che stiamo superando. Inoltre guardiamo sempre gli specchi perchè i mezzi di soccorso e di emergenza spesso non rallentano. Possono elevare contravvenzioni anche i dipendenti delle autostrade, dell'Anas, ecc. o perlomeno possono segnalare alle competenti autorità eventuali infrazioni. Infine ricordiamoci delle telecamere, in autostrada e su alcune tangenziali, come quella di Bologna, sono dappertutto. Insomma secondo me bisogna solo usare determinate accortezze per evitare inconvenienti, ricordiamoci comunque che può sempre capitare sulla nostra strada qualcuno molto pignolo.;)
L'Emarginato
21-02-2008, 16:34
Vincez, permettimi di dissentire....
E' per colpa del transito sulla corsia di emergenza che hanno elevato una multa per transito sulla corsia di emergenza...
Ti sembrerà assurdo...un poco come sembra assurdo a me doverlo spiegare....
A prescindere che uno vada piano o di corsa...
:rolleyes::rolleyes:
vincenz25
21-02-2008, 16:51
Ma lo so che è stata sanzionata l'infrazione, non a caso ho riportato gli estremi dell'articolo del C.d.S.. Il problema è che noi, avendo un 2 ruote sotto il sedere, spesso infrangiamo le regole ma se lo facciamo usiamo almeno il buon senso. Non voglio incitare nessuno a sbagliare ma da quanto ho capito tutti percorrono la corsia di emergenza se soino a bordo di una moto. Infatti mi meraviglio quando vedo (raramente) un ciclomotore o una moto ferma in coda tra due macchine, giusto comportamento. A volte leggo gli articoli del codice della strada e credetemi, per farsi ritirare la patente ci vuole un attimo, un nesempio per tutti: sorpassare i veicoli fermi o in lento movimento (semaforo, passaggio a livello, congestione del traffico, ecc.), spostandosi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia. Tu non l'hai mai fatto in moto? Ebbene questa infrazione (art. 148 cc.11° e 16°) comporta la sospensione della patente, 140,00 €, 10 punti. Stessa cosa per il sorpasso n prossimità di intersezioni. E tu non lo fai? Saresti uno dei pochi.:!:
L'Emarginato
21-02-2008, 16:59
Io NON vado sulla corsia di emergenza, ed ho spiegato il perchè.
Noi di quello stiamo parlando.
Nessuno su due, tre, 4, 5 sei ruote è autorizzato a farlo CON o senza BUON SENSO, che capirai è davvero un paradosso se pensi che con il tuo buon senso stai infrangendo una regola di buon senso che serve ad evitare che il buon senso vada a farsi friggere....
Semmai io commetto altre infrazioni, ma di certo NON giustifico nessuno, e per primo me stesso se le commetto, e non cerco di minimizzare sulle questioni di infrazione, adducendo buon senso.
Vedi Vincez, siamo tutti fatti di carne ed ossa e possiamo sicuramente sbagliare, la logica che però ha permesso all'uomo di progredire (anche se non è palese) è che dai propri errori si dovrebbe imparare...oggi leggendo questa pantomima sul buon senso non credo si stia dando una buona lezione per il futuro e si sita cercando di risolvere il problema del traffico congestionato.
Poi, come dico sempre, visto che per me vi potete mettere pure a fare le penne in corsia di emergenza contromano, ognuno faccia come crede, ma per favore, non date lezioni di buon senso o di civilità...
vincenz25
21-02-2008, 17:39
E' strano ma sembra che sia nata una discussione tra te e me sul cosiddetto "buon senso". Ma allora ti chiedo, credi di fare la predica a me tralasciando quanto detto da tutti gli altri iscritti? Forse non hai letto le quattro pagine della discussione. Ribadisco: visto che tutti ammettiamo di transitare sull'emergenza in casi particolari, a parte te, almeno facciamolo con molta attenzione. Ho percorso 20.000 km in 11 mesi a bordo dela mia moto, oltre a diverse centinaia di migliaia in auto e ti assicuro che mi meraviglio vedere una moto incolonnata tra le macchine, specificando che è quello il comportamento corretto. L 'ho comunque detto prima di te e lo confermo: chi sbaglia paga, il nostro codice della strada, se applicato, è molto rigido e può far molto male. Inoltre non esorto nessuno a commettere infrazioni e non sono tanto presuntuoso da poter impartire lezioni di vita. ;)
corsia d'emergenza aperta alle due ruotein caso di coda!!!
Perchè non una raccolta di firme e una petizione?
Quoto perché il pericolo vale anche per la stradale (non sempre con sirena) o l'ambulanza o i pompieri o il furgone delle Autostrade SpA che sopraggiungono: CHI VUOLE ACCEDERE ALLA CORSIA DI EMERGENZA DEVE GUARDARE LO SPECCHIETTO PUNTO E BASTA - Le manovre alla cieca sono sempre e solo da imbecilli OVUNQUE.
Ruggero
L'Emarginato
21-02-2008, 17:46
E' strano ma sembra che sia nata una discussione tra te e me sul cosiddetto "buon senso".
...se questo è quello che traspare, me ne dispiace...
Ma allora ti chiedo, credi di fare la predica a me tralasciando quanto detto da tutti gli altri iscritti?
Non faccio prediche a nessuno, lo avevo scritto: per me puoi/potete andarci anche su una ruota sola a fortissima velocità...
Quello che ho l'ardire di sottolineare io senza avere supporto da alcuno (ma tanto fa niente)...e senza insegnare niente a nessuno...è che COL BUON SENSO si fanno altre scelte e non quelle di accendere le 4 frecce...
Almeno, cosi torniamo nella logica iniziale, io faccio cosi.
Poi per il resto...
saluti, senza rancore.
Tricheco
21-02-2008, 17:48
Lo so per certo perchè circa un anno fa me l'hanno ritirata anche a me in corsia d'emrgenza in tang est:
- ti tolgono 10 punti (arriva la notifica a casa dopo qualche settimana );
- circa 350 euro di multa;
- 60 gg senza patente (è il minimo ed è quello che danno standard se è la prima volta);
- la patente la spediscono al comune di residenza;
- sul 50ino non ti so rispondere.
Se posso darti qualche altra info sono qua.
Ciao
dai il problema è un po' piu' grande.. e riguarda la mobilita' di tutta la regione... che è al collasso
la moto è uno dei 6 punti per ridurre il traffico... che personalmente ritengo piu' pericoloso della criminalita'
i 6 punti
1 disincentivo all'uso dell'auto per persone singole
2 incentivo all'uso dell'auto per gruppi (detto anche car pooling)
3 incentivo alle aziende a pagare l'abbonamento ai Mezzi pubblici ai dipendenti(eventuale detrazione tasse ecc...)
4 incentivo all'uso delle 2 ruote (bici inclusa)
5 incentivo a chi demolisce un auto senza ricomprarne un altra
6 promozione di un nuovo sistema di taxi (pubblici? privati?) low cost
ilmaglio
21-02-2008, 17:54
La tentazione della corsia di emergenza è una forte tentazione. Io credo che bisogna sfuggirgli perchè è pericolosa e perche' se si è beccati ... abbiamo visto che le conseguenze son salate.
vincenz25
21-02-2008, 17:58
Il rancore lo lasciamo alle persone ottuse, anzi, credo che questo argomento possa essere la base per aprire un sondaggio teso a capire quali sono le infrazioni che i motociclisti commettono più spesso e, naturalmente, analizzare le relative sanzioni. Potrebbe servire a rinfrescarci la mente su quali sono i nostri limiti e a conoscere meglio le conseguenze dei nostri comportamenti sbagliati. Probabilmente nei forum c'è già qualcosa in merito, cercherò. Il rancore mai, a prescindere. :D
La tentazione della corsia di emergenza è una forte tentazione. Io credo che bisogna sfuggirgli perchè è pericolosa e perche' se si è beccati ... abbiamo visto che le conseguenze son salate.
E' vero che le conseguenze sono salate ed è vero che è pericoloso.
Ma ... quando la tangenziale è parallizzata o ti fermi in coda con "loro" o vai sulla corsia d'emergenza. Perché passare in mezzo alle due colonne è molto più rischioso: in tanti zigzagano come se dovessero sorpassare per andare ... ma dove vai? Stai buono lì in colonna! No, due colonne disordinate e soprattutto imprevedibili_!!!
ilmaglio
21-02-2008, 18:08
Se le due colonne marciano, sia pure lentamente, ritengo bene rimanere incolonnati
Diciamo pure una cosa: molte volte i rallentamenti - se cronometrati - risultano esser di pochi minuti rispetto ad una sensazione di perdere o guadagnare molto più tempo.
Se le colonne sono ferme e se c'è spazio, passare lentamente tra le colonne stesse mi sembra più sicuro che la corsia di emergenza.
piega998
21-02-2008, 19:58
Appoggio il maglio esistono le vie di mezzo, e gli estremismi o passo sulla corsia d'emergenza o sto fermo incolonnato non è assolutamente vero, nel trafico più caotico un 2 ruote avanza sempre, piano ma avanza.
Estremizzazioni da forum per aver ragione.
Hanno ritirato patenti? faccio i complimenti alle forze dell'ordine che l'hanno fatto.
Me la ritirano? M'incazzo come una bestia con me stesso che ho sbagliato, ma fino a un certo punto perchè già sapevo qual'era il rischio.
Bisogna anche saper perdere.
Burt quella dei ritiri di patente in tangenziale est per guida in corsia di emergenza é storia vecchia, avevo sentito di gente che é stata beccata con telecamere e si é vista arrivare la multa con ritiro di patente dopo giorni.
Per i punti ti confermo che sono 10, ancghe se più rischioso conviene stare tra due corsie di macchine (solo 2 punti e niente sospensione di patente).
Pensa che ad un collega di un mio amico l'hanno tolta nello stesso modo il giorno prima di andare in ferie: cosa in autostrada, auto della polizia che si era spostata per farli passare sulla corsia di emergneza e dopo un po' di chilometri altra pattuglia locale che li fermava contestando l'infrazione: a nulla é valso spiegare che proprio la polizia aveva "tollerato" la cosa poco prima...
NICK-IT1
21-02-2008, 23:19
Dopo 20 anni di pendolarismo autostradale motociclistico, mi sento di dire la mia.
La corsia di emergenza non va usata - Giusto
Tra due macchine incolonnate non si sorpassa - Giusto, il CdS nn credo lo preveda
Nello spazio tra corsia di sorpasso e newjersey non si sorpassa - Giusto.
Ma qlc di voi ha mai provato a stare in coda a passo d'uomo x 10/15 Km? e non venitemi a dire che all'estero lo fanno. Falso se nn a Stoccolma o a Reikyavik xchè nn ci sono mai stato.
In venti anni mi è successo di tutto (a parte sansioni, x ora), nel '95, sportellata da signora stufa della fila (20 gg di prognosi), nel '99 "strizzato" tra un Ducato ed un Mercedes (10gg di prognosi). Quotidianamente vari screzzi con automobilisti; furgonai; camionisti e, last but not least.. sputeristi.
Signori, mi spiace ma in caso di coda (ferma) io sulla corsia d'emergenza ci vado. Sono stato fermato varie volte (3-4) e sinceramente, vista la bassa velocità e prudenza, sono stato sempre "graziato" spiegando a quali pericoli sarei andato incontro zizgagando come fanno tanti.... CERVELLO questa dovrebbe essere la parola d'ordine.
piega998
21-02-2008, 23:57
A me non spiace...alcuni di noi non stanno dicendo di non farlo, ma di non piangere e voler avere comunque ragione una volta beccati.
Alcuni di noi si complimentano con chi fa rispettare le regole, cosa molto rara in questo paese.
Gira un pò di più l'europa e vedrai motociclisti che s'incolonnano dietro le auto quando c'è coda agli svincoli d'uscita o d'ingresso a tangenziali e autostrade.
A volte la scelta è tra sfilare in mezzo alle auto ferme o passare sulla corsia di emergenza.
Lo so bene che è vietato ma muoversi in moto tra due file di specchietti ed auto che cambiano corsia di continuo è un delirio.
Io sono uno di quelli che quando le suto "sono ferme" passo sulla corsia di emergenza quando sono in moto, la mia velocità è sempre molto bassa in questi frangenti e rientro appena la fila riprende a muoversi.
Capisco il disappunto di tua sorella, è un rischio che io corro spesso, ma l'alternativa è peggio della paura di venire beccato.
Preferirei di gran lunga non doverlo fare, ma io a MI vado in moto proprio per non stare 2 ore fermo in auto sulla A4 e sulle tangenziali.
Non posso aiutarti sugli aspetti legali, volevo solo evidenziare che chi viaggia in moto sulla corsia di emergenza non lo fa per arroganza, quando sei stretto tra un furgone ed un camion in colonna e sei in moto ti senti in trappola ed i rischi sono evidenti.
Speriamo che facciano una deroga per le moto prima o poi, le due ruote non intralciano come un'auto e si possono levare in un attimo per liberare la corsia di emergenza se necessario.
Confido nel buon senso delle forze dell'ordine, l'unica volta che mi hanno beccato io dissi che avevo la frizione cotta e se stavo in mezzo alle file sarei rimasto a piedi e stavo cercando di uscire al primo casello.
L'hanno bevuta, ma secondo me hanno capito anche loro che sulle autostrade le moto andrebbero regolate un pò diversamente dalle auto, altrimenti andiamo "tutti" in macchina ed allunghiamo le file...
quoto in pieno!
Non è che uno si diverte a fare 90 km al giorno in moto magari sotto zero, o a 40 gradi d'estate, o sotto l'acqua.
Lo si fà perchè ormai entrare nelle grandi città in macchina è diventato impossibile.
Se devi andare a milano in macchina devi alzarti alle 5.30 e scappare di casa come un ladro prima dell 6 altrimenti sono km e km di fila e parcheggi kaputt.
Lo sò che non è permesso viaggiare in corsia di emerganza, però con un pò di buon senso si potrebbe anche fare.
Io, non lo nascondo, appena la fila si ferma sono fisso in corsia di emerganza, forse è meglio quella che zizzagare tra macchine e camion.
A me non spiace...alcuni di noi non stanno dicendo di non farlo, ma di non piangere e voler avere comunque ragione una volta beccati.
Alcuni di noi si complimentano con chi fa rispettare le regole, cosa molto rara in questo paese.
Gira un pò di più l'europa e vedrai motociclisti che s'incolonnano dietro le auto quando c'è coda agli svincoli d'uscita o d'ingresso a tangenziali e autostrade.
Non sò se hai presente la tangenziale est di milano, ma qui si parla di 10/15 km di fila tutti i santi giorni, sto dicendo fila ferma, km e km di macchine ferme come un palo del telefono, roba che per fare 10 km ci metti 2 ore.
Voglio proprio vedere chi è quello che tutti i giorni sta in fila in moto per due ore per fare 10 km.
ilmaglio
22-02-2008, 07:01
I tratti più pericolosi di terza corsia mi paiono essere quelli urbani (circonvallazioni, tratti di collegamento con autostrade, come a Roma il Tronchetto): è in questi tratti, spesso intasati e percorsi da gente che va al lavoro, che le corsie di emergenza sono allo stesso tempo più invitanti e più pericolose: sono relativamente affollate e qui moto e sputer corrono, superano.
Se poi fosse consentito essere cinico e macabro, ipotizzo che la recente severità serve ad abbassare le statistiche di incidenti sulle autostrade, soprattutto di quelli con danni a persone: infatti pochi sono in realtà gli incidenti in autostrada con la conseguenza statistica che una modesta riduzione di essi in termini assoluti costituisce una forte riduzione in termini percentuali.
piega998
22-02-2008, 09:00
Non sò se hai presente la tangenziale est di milano, ma qui si parla di 10/15 km di fila tutti i santi giorni
Sono di Roma e su questo punto non devi insegnarmi nulla.
Fate quel potete, tra noi motociclisti ci comprendiamo.
Però se vi beccano non fate lacrime di coccodrillo. Tutto qui.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |