PDA

Visualizza la versione completa : Rimuovere bozzi e ammaccature


John MacMoglin
11-02-2008, 20:35
Riporto pedestremente quanto letto in altra sede.

QUOTE

Tecnica molto facile e veloce per riparare bozzi e ammaccature da tutte le carrozzerie in metallo.

MATERIALE NECESSARIO:
- asciugacapelli
- bomboletta di aria compressa (quella per pulire le tastiere dei pc)

PROCEDIMENTO:
- pulire la superficie del bozzo
- scaldare l'ammaccatura da riparare con l'asciugacapelli per almeno 1 minuto; questa operazione deve essere fatta abbastanza da vicino (direi 5-10 cm al massimo)
- appena trascorso il minuto di "riscaldamento", spruzzare molto velocemente sul bozzo con la bomboletta di aria compressa CAPOVOLTA spostando il getto nei vari punti finché tutta l'area del bozzo non risulterà ghiacciata
- attendere che tutto il ghiaccio si sciolga: durante questa fase sentirete letteralmente scrocchiare la lamiera e vedrete il bozzo riuscire all'esterno
- quando il ghiaccio sarà completamente sciolto, pulite (asciugate) con un panno.

Perché bisogna spruzzare con la bobmoletta capovolta?

Le bombolette di aria compressa contengono CO2 (biossido di carbonio o anidride carbonica). Spruzzando con la bomboletta dritta, da essa uscirà semplice CO2 gassosa, ma se spruzziamo con la bomboletta capovolta avremo a disposizione CO2 LIQUIDA ad una temperatura di circa - 80 °C che ci permetterà di attivare la reazione caldo-freddo che di fatto ripara l'ammaccatura.
UNQUOTE


Vorrei buttarla lì per vedere le reazioni.
In particolare: potrebbe secondo voi tale procedura influire in modo negativo sulle cromature dei nostri collettori di scarico ?
Io ho una piccolissima rientranza (probabilmente causa sasso, credo), approx. 1,5 cm di lunghezza, ma non vorrei che ....

L'ho metto in Walwal perchè l'officina è divisa in settori, mentre 'sta cosa qui potrebbe riguardare tutti i modelli.

Bye

Piermerlino
11-02-2008, 22:06
Così ad occhio e croce senza alcuna competenza specifica ed andando di logica.
Mettiamo per ipotesi che insistendo con un asciuga capelli in una zona circoscritta potresti riuscire ad alzare la temperatura della zona circa a 100 gradi. Empiricamente, forse meno visto che diversamente potresti darti fuoco ai capelli mentre li asciughi. Nel caso di un metallo leggero, tipo l'alluminio, la cui temperatura di fusione è prossima ai 500 gradi potresti certamente rilevare un certa dilatazione che potrebbe in qualche modo distendere un'ammaccatura di lieve profondità. Se la superficie che riscaldi è una qualche lega acciaiosa (comunque ferro) le temperature il gioco son ben diverse, il "ferro" fonde oltre i 1000 gradi, pertanto con l'asciuga capelli non otterresti un gran che.
Il fatto di raffreddare repentinamente la zona surriscaldata dovrebbe indurre una contrazione (ritoro del materiale) che teoricamente potrebbe forzare il materiale a riprendere la forma originale.
Andando per paradossi potrebbe essere che per riparare i bozzi della grandine sul tetto della mia macchina, dovrei lasciarla sotto il sole in piena estate e poi con una secchiata di acqua gelida indurre la contrazione...

Potrebbe secondo me funzionare con lievi bozzi e di discrete dimensioni, altrimenti esistono le ventose dei carrozioeri oppure le puntatrici (non so se si chiamano così...)

Qualcuno di più illuminato ci erudisca !

grattaballe
11-02-2008, 22:11
indipendentement dal fatto che funzioni o meno, è inuille usare la bombolett CHE SCRIVE MA PRENDERE DIRETTAMENTE QUELLA CHE SPUZZA A - 80 GRADI O quello che sono. si usano in elettronica per verificare difetti nel surriscaldamento dei componenti. io le uso quotidianamente

Lecter
11-02-2008, 22:27
Non è un asciugacapelli normale, ma un phon da carrozzieri.
Se provi ad asciugarti i capelli con quello, salutali prima di farlo...perchè poi non li vedrai più!

dario.g
11-02-2008, 22:36
Scusate ma io sono un levabolli......
...vorrei proprio vedere togliere un bollo con quel sistema...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

The Lock
12-02-2008, 08:53
Sai che pacchia sarebbe per i carrozzieri poter usare un sistema del genere??

Vorrei vederti a togliere un'ammaccatura da un serbatoio....dove lo spessore della lamiera è consistente.
Sono circa vent'anni che giro per carrozzerie d'Italia e del mondo e se quel sistema non l'ho mai visto usare ci sarà un perchè...:cool:

John MacMoglin
12-02-2008, 21:04
Pensate che colui che ha scritto quel "trattato" sostieme di aver personalmente provato sulla sua vettura, nonostante fosse inizialmente scettico, ma di aver verificato la perfetta rispondenza a quanto dichiarato.

Per Piermerlino:
Mi trovi pienamente d'accordo sull'analisi tecnica del comportamento dei materiali soggetti al trattamento termico descritto.
Aggiungerei due cose:
- un istantaneo raffreddamento del materiale non può indurre con certezza, per riduzione del suo volume, ad una completa reversibilità della deformazione plastica subita in precedenza. Troppo bello, sarebbe un algoritmo matematico difficilmente applicabile alla realtà.
- Per quanto mi riguarda, la "rientranza" (di cui tra le altre cose mi sono accorto lavando il mezzo, perchè normalmente non lo si percepisce) è esattamente a metà della curvatura del collettore di uscita dal cilindro, cioè nella parte più anteriore. Potrei "al limite" attendere la fine di un bel giro estivo per fare il lavoro, senza ricorrere al phon, vista la temperatura dei gas di scarico.
Ma non credo lo farò, perchè come voi tutti, ho qualche perplessità sul buon esito dell'operazione.

Ma tant'è, meglio discuterne, si sa mai, no ?

Ciao a tutti

paolo b
12-02-2008, 21:30
Non è un asciugacapelli normale, ma un phon da carrozzieri (..)

Usare una pistola termica a distanza ravvicinata su una superficie verniciata.. significa rovinarla nella grande maggioranza dei casi.

ziobillj
30-05-2011, 16:50
Anche perchè si chiama volgarmente "pistola sverniciatrice" ;)

R90S
30-05-2011, 16:56
Bufala sesquipedale.
Funzionerà (forse) su una lattina di CocaCola, e probabilmente nemmeno con quella.

cit
30-05-2011, 17:10
attenzione alle cosiddette bombolette di "aria compressa"

leggetevi le specifiche di queste...............ad esempio.

http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4200.pdf

Tricheco
30-05-2011, 17:13
mah................

Teo Gs
30-05-2011, 18:15
...boh, spero di non doverlo sperimentare mai :) !!!

Denisgdf
30-05-2011, 18:45
il sistema delle "calde" si utilizza nelle carpenterie dopo la saldatura, su tubi e lamiere, bisogna sapere bene, come, dove, e quanto scaldare, conoscere bene il ritiro del materiale, si sfrutta la dilatazione x effetto del calore che si propaga radialmente dal punto di calore riscaldato fino al color "cigliegia" 500/600°
dopo di che si bagna con acqua,in genere uno straccio imbevuto bene,e nel punto bagnato x decadimento rapido del calore inizia il ritiro,mentre il calore continua a correre verso l'esterno diminuendo la tensione del materiale, ci vuole tanta esperienza per scaldare al punto giusto e x il tempo giusto riscaldando poco ritorna solo parzialmente e si potrebbe avere un bozzo contrario al centro dell'altro, riscaldando troppo si rischia di snervare il materiale e aumentare la dimensione dell'ammaccatura, in oltre funziona su "ammaccature morbide"e non secche,....la bozza di grandine è secca una pallonata nel centro dello sportello e morbida,cè una vasta area rientrata di poco senza bordi spigolati,
quelle da grandine le tirano su spingendo da dentro con una leva con una "botta"uguale contraria quelle +grandi anche con ventose.
i carrozzieri utilizzano anche piccoli punti di saldatura sparsi sapientemente far ritornare un lamierato
oppure in uno scatolato (tipo una marmitta)
si può praticare un foro (da chiudere poi) da utilizzare come punto di forza per tirare verso l'esterno dopo averlo scaldato bene(con la fiamma)
phon e aria ghiacciata tecnicamente funziona su piccole ondulaziani ma bisogna essere capaci.

Bigo Walter
30-05-2011, 20:11
Credo sia da considerare la differenza tra il tubo della marmitta ed un lamierato della carrozzeria, materiale, spessore e forma sono parecchio diversi.
Ho sentito parlare del sistema "caldo- freddo" e penso che per una bolla (da ventosa) sulla portiera magari funziona anche, ma scaldare una marmitta che di solito è mooolto calda e raffreddarla di colpo è un'altro affare, magari si crepa, io, la tromba la riparavo facendoci passare all'interno delle sfere d'acciaio.


adv 1.2

bissio
30-05-2011, 20:43
vado un poco ot.....ma per cortesia, togli quell' "h apostrofato" dalla frase :" L'ho metto in Walwal...."...per piacere, te ne prego.


saluti


bissio

wgian1956
30-05-2011, 22:14
:-)))) in effetti è un bozzo linguistico non riparabile....!!! :-)))

la-sfinge
31-05-2011, 09:34
Bufala sesquipedale.
Funzionerà (forse) su una lattina di CocaCola, e probabilmente nemmeno con quella.

http://www.youtube.com/watch?v=eXI1Yg1632M

PERANGA
31-05-2011, 09:34
Considerate comunque che su una superficie verniciata il phon da carrozziere rovinerebbe la vernice.

la-sfinge
31-05-2011, 09:35
Scusate ma io sono un levabolli......
...vorrei proprio vedere togliere un bollo con quel sistema...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

idem come sopra

aspes
31-05-2011, 09:44
su uno scarico non si pone proprio, spessori piu' elevati della carrozzeria,assenza di ampie superfici piane, e temperature normali di funzionamento piu' elevate di quelle raggiungibili dal phon .
Sulle carrozzerie se dario.g lo fa di mestiere meglio del suo parere non ce n'e'..
tra l'altro su una moto tale "carrozzeria" sarebbe giusto il serbatoio, che e' piu' spesso delle lamiere di una macchina

la-sfinge
31-05-2011, 09:48
dario g metteva in dubbio la riuscita su un qualsiasi bollo....

ovvio che ci si può provare su superfici stile portiera di una macchina , cofano, pancia di una vespa, non di sicuro su uno scarico o su parti non molto piane....

dcsr75krapfen
31-05-2011, 09:49
vado volutamente in OT e vi chiedo se la penna che togli i graffi dalle carrozzerie delle auto, pubblicizzata in TV, è una bufala oppure funzica!

grazie

scuccia
31-05-2011, 10:02
Funziona: l'ho vista all'opera. Però non toglie nessun graffio: lo rende invisibile. Praticamente il prodotto depositato lungo il graffio è riflettente: riflette tutto il colore intorno. In effetti alla vista non si vede nulla, ma passandoci sopra la mano il graffio si sente.