Visualizza la versione completa : Riduzione spazio intervertebrale tra L5 e S1
Devilman83
29-01-2008, 10:20
Medico: Se ti dovessi dire che dovresti limitarti o addirittura smettere di andare in moto?
Io: Ahahahah
Medico: Allora inutile che ti faccia fare una TAC, meglio fartela alla testa!
:lol::lol::lol:
brontolo
29-01-2008, 10:24
Stretching ed esercizi posturali di scarico della colonna!
scooterista pentito
29-01-2008, 10:25
Avrai un disco intervertebrale schiacciato.
Dovresti fare al massimo un RMN della colonna per conferma e per vedere se ci sono delle ernie discali. Penso, ma faccio l'urologo.............Ciao, S.P
Kilimanjaro
29-01-2008, 10:27
Dormi appeso come un pipistrello, così gli spazi intervertebrali tornano nella norma.
mi prenoto per il GS :lol:
Devilman83
29-01-2008, 10:34
mi prenoto per il GS :lol:
Brutto sciacallo, finchè non divento un invertebrato la moto non la vendo! :lol:
vitoskii
29-01-2008, 10:39
era un topic che volevo aprire anch'io!!!
son circa un mese che mi porto dietro un dolore lombare che non sentivo da un pò.
la cosa più strana e che adesso insieme al dolore sono comparsi dei formicolii tipo vibrazione del cellulare sul quadricipite, tanto che la prime volte come uno stupido cercavo il telefono in tasca.
ho sentito da un amico che ha lo stesso problema che ha costruito un sistema per appendersi a testa in giù per qualche minuto in modo da stirare la colonna.
chi ha mai fatto l stessa cosa?? Che tipo di stiramenti consigliate, a parte quello di appendermi per il collo quando arriverà la moto nuova e non potrò utilizzarla?
Devilman83
29-01-2008, 10:45
Per me ci vorrebbe una gru da cantiere! :confused:
Stesso problema...
Medici ortopedici e osteopati: smetti con i pesi, non prendere colpi in moto, fai nuoto, etc, etc...
Vai allo Static (chiropratica, macchinari di trazione e affini).
Seguito consiglio.
Risultato zero, anzi peggiormento dopo la sospensione della ginnastica.
Ripreso ginnastica con pesi e praticato terapia craniosacrale.
Risultato: non ho più alcun dolore da 3 anni.
Nella mia opinione la ginnastica è fondamentale per irribustire la muscolatura paravertebrale e sostenere la colonna. Ovviamente, non bisogna esagerare con i carichi assiali. Il nuoto è comunque ottimo, ma evita la rana.
Non allacciare il paraschiena troppo stretto.
;)
io ho fatto prima........
mi hanno messo un DI.AM (dispositivo ammortizzante di silicone ) tra L5 e S1
in modo da tenere alla giusta distanza le due vertebre.
Ma avevo un ernia e con l'occasione ...........
Comunque , ti consiglio le posture per scaricare la colonna .......10 minuti prima di andare a letto....
Oppure compra ,se hai lo spazio , la panca ad inversione
vitoskii
29-01-2008, 11:00
terapia craniosacrale'
cosa si intende nello specifico??
Dr. Ergal
29-01-2008, 11:18
Medico: Se ti dovessi dire che dovresti limitarti o addirittura smettere di andare in moto?
Io: Ahahahah
Stessa identica scena tra me e l'ortopedico dopo l'ultimo degli "n-mila" incidenti con frattura/lussazione/disarticolazione
Dopo tre mesi dalla disarticolazione del gomito ho fattola Sfida dei Cancelli ad Adria, e a tutt'oggi vado in moto, arrampico, ecc ecc... :D
Certo, ho fatto due mesi e mezzo di fisioterapia dolorosissima (piangevo, dal dolore) e poi palestra continuativamente almeno due volte a settimana (ma quasi sempre tre)
La ginnastica (continuata e fatta bene) è la chiave di tutto, secondo me ;)
Devilman83
29-01-2008, 11:34
Dite che la ginnastica da tavola e da letto non basta? :shock:
Dr. Ergal
29-01-2008, 11:37
la prima fa bene (occhio però che a ingrassare non sia lei :rolleyes: :lol:); per la seconda mi modererei, anche se so che è difficile. ;)
monsterlippa
29-01-2008, 12:39
attenzione alla panca ad inversione! In canada la hanno vietata, se non accompagnata da prescrizione medica, dopo il decesso di alcuni atleti di hockey , ovviamente ne abusavano, dovuto ad aneurismi cerebrali....
io ho 2 ernie,l'anno scorso stavo x smettere di andare in moto:mad: poi x fortuna mi sono ripreso e devo dire che con il KR son guarito:D
ps. la colpa credimi è dei GS:lol:
un bagno caldo, anzi caldissimo al giorno e dolori e doloretti restano sotto controllo, una stirata alla schiena in acqua calda rimette al mondo :-p
terapia craniosacrale'
cosa si intende nello specifico??
Avevo scritto dei post tempo fa...
Comunque trovi molto su Internet.
In breve: la terapia carniosacrale (di solito praticata da osteopati con quella formazione specifica post-laurea) consiste in manipolazioni leggere, molto lente e progressive dell'apparato muscolo-scheletrico.
In pratica, stai rilassato sul lettino e sembra che non ti facciano niente, invece...
Attenzione, è una disciplina relativamente nuova, pertanto bisogna trovare personale in gamba, non venditori di fumo.
;)
Riduzione spazio intervertebrale tra L5 e S1...è una dicitura da rx..ormai inutile per la diagnosi della patologia radicolare vertebrale..senza una RMN impossibile una diagnosi corretta..
Premesso questo, la terapia fisica, ancorche' impegnativa da parte del paziente, è spesso di grande aiuto..osteopatia, chiroprassi, riabilitazione posturale, ecc...raramente si arriva all' abbandono della moto..soprattutto come pratica non agonistica..
mototour
29-01-2008, 13:36
Stessa identica scena tra me e l'ortopedico dopo l'ultimo degli "n-mila" incidenti con frattura/lussazione/disarticolazione
Dopo tre mesi dalla disarticolazione del gomito ho fattola Sfida dei Cancelli ad Adria, e a tutt'oggi vado in moto, arrampico, ecc ecc... :D
Certo, ho fatto due mesi e mezzo di fisioterapia dolorosissima (piangevo, dal dolore) e poi palestra continuativamente almeno due volte a settimana (ma quasi sempre tre)
La ginnastica (continuata e fatta bene) è la chiave di tutto, secondo me ;)
Prova con la lobotomia, funziona......:lol:
Avrai un disco intervertebrale schiacciato.
l'ho sempre detto
montate solo i Brembo
........mmmmmmmmmmm:confused:
puo' essere che dipenda anche dal tipo di moto???
cioe' con una posizione piu' eretta i colpi li trasferisci solo sulla colonna vertebrale?????
Massyfor
29-01-2008, 14:06
Con domani sono passati esattamente tre mesi dall'intervento.....a parte la riduzione tra l5 e s1 avevo una grossa ernia tra l4 e l5 che ha interessato il nervo sciatico.....risultato a distanza di tre mesi vado ancora zoppo e ho perso molto la forza nella gamba!:(:(:(
Cmq. dopo l'intervento ti senti in un'altro mondo ho passato notti che non auguro neanche a un cane......!:mad::mad:
Concordo cmq pienamente con Guanaco osteopatia e ginnastica per rinforzare la muscolatura della colonna e fondamentale anche gli addominali per sostenere!!!
Nuoto: tutti dicono che sia ottimale......attenzione alla rana da evitare!!!!;)
Non concordo con la pericolosità della moto ....a me hanno detto che è molto peggio la macchina!
e poi me ne sbatto la moto non si molla!:D:eek:
Massyfor
p.s. se devi fare qualche esame...meglio fare una risonanza!;)
x il nuoto: io vado una volta settima da 7 anni,ma tutti i chiro e i medici che ho interpellato mi hanno detto che la rana è meglio del libero,va mo tè a capirci qualcosa:rolleyes:
fai ginnastica,Stretching,prova con esercizi di panca fit,oppure osteopata,con me funzione bene da anni,ma ti avverto ogni tanto torna anche se segui sempre le giuste indicazioni
Massyfor
29-01-2008, 14:18
x il nuoto: io vado una volta settima da 7 anni,ma tutti i chiro e i medici che ho interpellato mi hanno detto che la rana è meglio del libero,va mo tè a capirci qualcosa:rolleyes:
Hai proprio ragione .....a volte fanno incazz....:mad: ognuno dice la sua .....a me, come anche a Guanaco, l'hanno sconsigliata!!!
Boh:(:(:(
Massyfor
Patologo
29-01-2008, 14:19
lo spazio non e' mai abbastanza......il fatto poi che pulsi non favorisce le misurazioni...(oggi x, domani x piu' tot, dopodomani x piu' tot meno y).....ehhhh......il motociclismo e' diventato un fatto di portata cosmica.....ma io faccio il patologo mica il procuratore
Patologo
29-01-2008, 14:21
offro sedute di terapia cranio-sacrale....per ottanta euros....
un pugno in testa ed un calcio nel sedere.......
Ho 2 protusioni L4-L5 ed L5-S1. Ho fatto vedere la RHM ad un bravo ortopedico del Rizzoli di Bologna mi ha ordinato ginnastica, con schiena in appoggio, per rafforzare la muscolatura del tronco.
Mi ha detto che la ginnastica posturale (che ho già fatto) non serve a niente e...udite udite...il nuoto non è il massimo per il problema specifico. Bisogna tonificare la muscolatura del tronco in condizioni normali non in assenza di gravità in acqua.
Inoltre, generalmente, fa più male l'auto che la moto, a patto che quest'ultima offra una posizione di guida con il busto lievemente reclinato in avanti. Insomma: le moto sport-touring sono le più indicate, le custom sono deleterie, le enduro vanno abbastanza bene.
mauro1709
29-01-2008, 14:45
Ho 2 protusioni L4-L5 ed L5-S1. Ho fatto vedere la RHM ad un bravo ortopedico del Rizzoli di Bologna mi ha ordinato ginnastica, con schiena in appoggio, per rafforzare la muscolatura del tronco.
Mi ha detto che la ginnastica posturale (che ho già fatto) non serve a niente e...udite udite...il nuoto non è il massimo per il problema specifico. Bisogna tonificare la muscolatura del tronco in condizioni normali non in assenza di gravità in acqua.
Inoltre, generalmente, fa più male l'auto che la moto, a patto che quest'ultima offra una posizione di guida con il busto lievemente reclinato in avanti. Insomma: le moto sport-touring sono le più indicate, le custom sono deleterie, le enduro vanno abbastanza bene.
prima di tutto ....Quoto in pieno....
in più aggiungo la mia esperienza:
Nascita del primo figlio(1995), dopo due anni bloccato sul letto!!! (muscoril e artrosilene per 10gg e di nuovo in piedi....)
Nascita secondo figlio (1999), dopo due anni RIbloccato nel letto....muscoril...artrosilene...
Allora ho approfondito.... Dopo lastre, risonanze magnetiche elettromiografie varie ... in sintesi: due ernie, una (la più stron..) L5-S1 l'altra subito sopra....
(ricordo l'anno ... 2001).
Sentiti TRE ... dico tre neurochirurghi:
- il primo dice sei da operare.
- il secondo dice sei da operare.
- il terzo dice (testuali parole): "Tu non hai una deficenza motoria tale da dover operare ...."
mi ha consigliato :
1) cambia abitudini di vita (tipo quando prendi pesi piega le gambe....ecc.)
2) tanta ginnastica posturale (all'inizio tutti i giorni 1 ora al giorno... oggi ne fo 10min.)
3) tanto nuoto (all'inizio un paio di volte a sett.... oggi tre volte fisse a settimana.... ) N.B. no nuoto libero, ma nuoto guidato da allenatore)
4) rinforzare gli addominali!!!
in più ... se fossi stato sovrappeso mi avrebbe detto anche di scendere di peso, ma non era il mio caso (per fortuna sono 1,87 e peso c.a. 83/85 Kg)
risultato non mi sono operato!!! e sopratutto non sono sceso dalla moto!!!!!!!
poi ogni caso è a se....
lamps
Per me sono curativi i vibromassaggi del boxer.
Prima di fare esercizi o posture strane, andate dal posturologo che è la persona competente per i problemi di questo tipo.
La panca ad inversione fa bene in alcuni casi, male in altri.
Nel mio caso (lisi della L1 con conseguente scivolamento della vertebra) l'unico rimedio è la ginnastica.
E confermo: la moto fa meno male della macchina alle vertebre lombari (per le cervicali invece siamo all'opposto...)
Dr. Ergal
29-01-2008, 14:55
Prova con la lobotomia, funziona......:lol:
Tu che ne sai? :lol::lol:
Massyfor
29-01-2008, 14:56
- il terzo dice (testuali parole): "Tu non hai una deficenza motoria tale da dover operare ...."
Esattoooo....infatti il mio intervento è stata l'ultimissima spiaggia......e solo perchè avevo un deficit importante alla gamba destra.....!
Per il resto l'intervento è sempre sconsigliato perchè cmq resta un operazione,se così si può dire, distruttiva.....a me in microdiscectomia (spero si scriva così) mi hanno sfilato il disco intervertebrale tra l4 e l5!:(:(
Massyfor
mototour
29-01-2008, 14:58
Tu che ne sai? :lol::lol:
Ho chiesto al suocero-anestesista, magari ti fa un prezzo buono.....:)
Dr. Ergal
29-01-2008, 15:00
Per fare una lobotomia ci vuole un cervello, quindi con me sprecherebbe il suo tempo :lol:
gs duddu
29-01-2008, 16:02
rana fa male alla cervicale ..
mi sono operato due volte su L5-S1..e ti assicuro che mi da meno fastidio andare in moto che in macchina..
Si è la solita cosa che ti dicono i dottori..pero' per esperienza vissuta..la macchina mi stanca di piu' la schiena.
mototour
29-01-2008, 16:10
Per fare una lobotomia ci vuole un cervello, quindi con me sprecherebbe il suo tempo :lol:
Sarebbe una missione umanitaria.......:lol:
Devilman83
29-01-2008, 16:18
mi sono operato due volte su L5-S1..e ti assicuro che mi da meno fastidio andare in moto che in macchina..
Si è la solita cosa che ti dicono i dottori..pero' per esperienza vissuta..la macchina mi stanca di piu' la schiena.
Anche per me è così... Caso strano la schiena mi da fastidio quando uso poco la moto! Glie l'ho detto al medico ma insisteva per la TAC alla testa! :lol:
Anche per me è così... Caso strano la schiena mi da fastidio quando uso poco la moto! Glie l'ho detto al medico ma insisteva per la TAC alla testa! :lol:
Ciao ragazzo. La tac alla testa non serve a niente. Tanto alla tua età dentro ci sono solo la fig@ e la moto. Io invece oggi compio 41 anni :-o e nessuno dei vecchi di Qde si è ricordato di me :confused:
Ormai sono solo un vecchio porco malato:)
Fatti sentire ogni tanto.
Ciao
hai la casella dei messaggi piena!
Mooooooon, ti ho aperto un bel tread su walwal,
e comunque tanti auguri anche di qua!
Anch'io sono nel grande club dell' L5-S1 :mad: da quando ero adolescente. Ho sempre fatto qualunque sport ma, da un paio d'anni, ho smesso il tennis dopo l'ennesima inchiodata.
Quello che mi sento di consigliare a chi non ha problemi importanti (molto importanti) è che, quando il dolore arriva, bisogna rispettarlo:
è un segnale che l'organismo manda per dirci: STAI FERMO E DAMMI TREGUA CHE VEDO DI FARTELO PASSARE !!
Per quanto riguarda il dilemma auto/moto confermo anch'io di non avere mai avuto un problema sulla mucca :D mentre in auto è mal di schiana quasi subito :confused:
Schiacciamento delle prime 5 vertebre...:mad::mad:
Esercizi di postura e rafforzare gli addominali,tra auto e moto meglio la moto!!;)
Devilman83
29-01-2008, 17:48
Ormai sono solo un vecchio porco malato:)
Fatti sentire ogni tanto.
Ciao
hai la casella dei messaggi piena!
Ciao Moonchy! :D
Effettivamente è un po' che non ci si leggeva, spero che vada tutto bene. La casella è stata svuotata... ;)
E tanti auguri! :D
enricogs
29-01-2008, 17:51
...come vi capisco..:(:(:(..io mi sono buttato sull'agopuntura..:rolleyes:..mancava alla lista?
ho sempre sofferto di dolori forti alla schiena fin dai vent'anni. A 35 dopo essere rimasto bloccato per l'ennesima volta (ero in barca a vela in Sicilia...) mi son detto pronto per l'intervento (anno 1990): due ernie completamente espulse L4-L5 L5-S1. Da allora ad oggi non ho + sofferto mal di schiena, se non in rare occasioni ma per colpa mia.
Devo dire di essere stato molto fortunato perchè tantissimi casi hanno risolto ben poco
andreawake
29-01-2008, 19:19
ho sentito da un amico che ha lo stesso problema che ha costruito un sistema per appendersi a testa in giù per qualche minuto in modo da stirare la colonna
Ho 2 ernie L4 L5 e L5 S1, quindi ho una gran preparazione sull'argomento. Ti sconsiglio vivamente di appenderti a testa in giù, poichè assuni una posizione lordotica che non fa bene e poi ottieni lo stesso effetto che ha la colonna vertebrale dopo una notte di sonno. Usa il busto steccato quando guidi, fatti dare degli esercizi posturali da un buon osteopata e soprattutto non ti fare mettere le mani addosso da massaggiatori e fisioterapisti che ti inguaiano. E macina KM........
vitoskii
29-01-2008, 19:28
in questo momento me la sto facendo sotto.
ho scoperto che il tremolio del quadricipite (una specie di vibrazione tipo cellulare) mi viene quando chino il capo in avanti......vuoi vedere che la lombosciatalgia che ho da diversi giorni non centra nulla? e magari i problemi artrosici cervicali legati ad una brutta caduta con gli sci di 3 anni fa cominciano a farsi sentire??
che palle... domani vado dall'ortopedico!!!!
per quello che vale, da Maggio scorso sto tribolando con ernia L5 S1 e protusine L4;
dopo aver provato senza successo varie terapie farmacologiche, Lirica, Arcocxia, Alaner, cortisone ecc,
varie terapie fisioterapiche, magneto, laser, tens, ecc, tutto senza risultato sono stato miracolato dalla cranio sacrale, anche se non ha azzerato il problema mi consente di vivere senza farmaci ed antidolorifici.
da Agosto non riesco più a guidare la macchina e/o il camper, ma non ho nessun problema in moto.
Se al mattino uscendo di casa ho un po' di dolore alla gamba, faccio un giro più lungo per arrivare in ufficio cosi, stando un po' di più in moto mi passa.
Cmq, se non migliora ulteriormente, non ho molte remore verso il chirurgo.
GEPPETTO
29-01-2008, 19:45
anche io faccio parte del club L5-S1
potremmo fondare una sezione apposita nel forum
Quellidell'L5-S1
:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad:
Se facessimo rx grafie al rachide lombo sacrale a tutti gli esseri umani con piu' di trent' anni, troveremmo una percentuale altissima di riduzione spazio L5 S1: si tratta di una condizione parafisiologica.
Comunque, non e' assolutamente detto che se uno ha lombalgia o lombo sciatalgia, il problema derivi da li'.
A causa del decalage delle branche posteriori dei nervi spinali, (immaginate una lisca di pesce), la regione lombare e' innervata principalmente da rami nervosi che provengono da piu' in alto, di solito D12-L1(lombalgia di origine dorsale). Altre strutture possono essere coinvolte nella genesi di dolore in tali regioni, in primis trigger points muscolo tendinei possono essere responsabili di grossissimi fastidi, cosi' come, ad esempio, blocchi dell' articolazione sacroiliaca.
LA panca ad inversione funziona bene in alcuni casi selezionati, ma bisogna essere assistiti da un operatore esperto che spieghi accuratamente come effettuare gli esercizi di autotrazione.
Per l' andare in moto, confermo la congettura sulla inclinazione del busto: quanto piu' il busto e' perpendicolare al terreno durante la marcia, tanto piu' si trasmettono microtraumi alla colonna.
Riguardo all' intervento chirurgico, oggigiorno, i neurochirurghi tendono ad operare circa il 5% delle ernie, quelle, cioe' con compromissione delle vie nervose a causa di compressione diretta del materiale erniario su una o piu' radici nervose. Le restanti trovano giovamento in terapie conservative, manipolative in primis, di supporto posturale in seguito.
Nei casi limite, prima di ricorrere al bisturi, c'e' sempre la ossigeno ozono terapia, metodica poco conosciuta ma estremamente efficace.
A disposizione per ulteriori info.
potremmo fondare una sezione apposita nel forum
Quellidell'L5-S1
:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad:
oppure suona meglio Quellidellernia :lol:
Comunque, su una cosa sono tutti d'accordo: fare movimento (meglio dire "fare MOTO":lol:). La schiena è fatta per muoversi ed il suo peggior nemico è la vita sedentaria. Qualsiasi postura se mantenuta per troppo tempo può far male.
Fino a poco tempo fa si tendeva a curare il mal di schiena riducendone al massimo la mobilità. Oggi gli ortopedici raccomandano di non stare a letto per più di 48 ore e cercare di muoversi, nei limiti del possibile, anche se il dolore non è ancora cessato altrimenti si può cronicizzare.
Protrusione L4-L5. Risolta brillantemente con ossigeno-ozono terapia fatta dalle espertissime mani del grande Fabio Fanton. Sei sedute, trentasei buchi nella schiena, dolore accettabile sul momento, mai più avuto fastidi se non un, credo, fisiologico (ho 44 anni tra venti giorni e vado in moto da 45) e generico fastidio alla schiena. Io a Fabio Fanton lo voglio bene.
potremmo fondare una sezione apposita nel forum
Quellidell'L5-S1
:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad::D:mad:
Pronto, rispondo all'appello ......L5, S1..presente e arrabbiata !!!!!
guidopiano
30-01-2008, 09:14
per qualunque problema alla schiena e alla colonna
la prima regola è :lol:
fargli portare minor peso .... quindi ridurre il peso corporeo .... quindi dimagrire
se non si parte da questo ......... tutto il resto è quasi inutile.
Eccomi qua: protrusione L4-L5. il problema è che da due mesi non riesco più a fare niente dal dolore e soprattutto ho le moto ferme :mad: Dopodomani nuova visita con i risultati della nuova TAC (dalla RMN sembra non si vedesse bene se l'ernia c'è o no). Antinfiammatori e shiatzu non mi fanno un catzu.
Antinfiammatori e shiatzu non mi fanno un catzu.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
mauro1709
30-01-2008, 10:42
Eccomi qua: protrusione L4-L5. il problema è che da due mesi non riesco più a fare niente dal dolore e soprattutto ho le moto ferme :mad: Dopodomani nuova visita con i risultati della nuova TAC (dalla RMN sembra non si vedesse bene se l'ernia c'è o no). Antinfiammatori e shiatzu non mi fanno un catzu.
mi sembra strano che dalla RMN non si veda nulla...
Presente L4 - L5
In ufficio cone questa vado molto meglio :
http://www.stokke.it/movement/variable.asp
GEPPETTO
30-01-2008, 12:28
mi e' stato detto che alcune ernie possono rientrare , e che la zona " erniata "
si puo cicatrizzare e tornare tutto alla norma .
vi risulta ?
Eccomi qua: protrusione L4-L5. il problema è che da due mesi non riesco più a fare niente dal dolore e soprattutto ho le moto ferme :mad: Dopodomani nuova visita con i risultati della nuova TAC (dalla RMN sembra non si vedesse bene se l'ernia c'è o no). Antinfiammatori e shiatzu non mi fanno un catzu.
Ossigeno-ozono da uno bravo.
mi e' stato detto che alcune ernie possono rientrare , e che la zona " erniata "
si puo cicatrizzare e tornare tutto alla norma .
vi risulta ?
Perdonami, ma si tratta di vaccate grosse quanto la Nimitz.
Anchio ho fatto l'ozonoterapia,non sono morto solo x miracolo:mad: colassato dal dolore in sala operatoria,non trovavono il disco ,mi hanno infilato un ago lungo 20/30 cm ed ero sotto raggi:rolleyes: non so se lo rifarò,ma io sono stato sfigato:mad:
Controlla l'occlusione dentaria, un byte può aiutarti se hai anche una postura errata...
Anchio ho fatto l'ozonoterapia,non sono morto solo x miracolo:mad: colassato dal dolore in sala operatoria,non trovavono il disco ,mi hanno infilato un ago lungo 20/30 cm ed ero sotto raggi:rolleyes: non so se lo rifarò,ma io sono stato sfigato:mad:
Occhio, che' quella a cui sei stato sottoposto non e' la ossigeno ozono terapia, ma una tecnica di discolisi intradiscale con introduzione del gas all' interno del disco intervertebrale. Di solito si fa in sala operatoria sotto guida TAC.
L' O2-O3 terapia consiste in 4-6 iniezioni di gas in regione paravertebrale, in corrispondenza del segmento di colonna interessato, eseguito con una semplice siringa da 50cc piena di miscela ossigeno-ozono, a concentrazione del 20%. Trattasi di tecnica pressoche' indolore ed eseguibile ambulatoriamente.
Prima dell'operazione ho fatto una ventina di punture nella schiena con siringoni pieni di ozono!!!! belli dolorosi ma sopportabili:confused: l'operazione era la fine del ciclo ,invece...................:(
mi sembra strano che dalla RMN non si veda nulla...
eh.... così mi ha detto il medico. Dalla RNM, dice, non si vede bene, con la tac, a suo dire dovrebbe essere più chiaro... venerdì vi dico ...
andreawake
30-01-2008, 14:54
Perdonami, ma si tratta di vaccate grosse quanto la Nimitz.
Titanic, Gary B, TITANIC......
quanto piu' il busto e' perpendicolare al terreno durante la marcia, tanto piu' si trasmettono microtraumi alla colonna.
infatti sembrerà strano ma la moto migliore per chi soffre di mal di schiena sono le supersport. Mi sa mi sa che tutti noi presenti si debba comprare HP2 sport:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
pugno di arrugginiti :lol::lol:
Occhio, che' quella a cui sei stato sottoposto non e' la ossigeno ozono terapia, ma una tecnica di discolisi intradiscale con introduzione del gas all' interno del disco intervertebrale. Di solito si fa in sala operatoria sotto guida TAC.
L' O2-O3 terapia consiste in 4-6 iniezioni di gas in regione paravertebrale, in corrispondenza del segmento di colonna interessato, eseguito con una semplice siringa da 50cc piena di miscela ossigeno-ozono, a concentrazione del 20%. Trattasi di tecnica pressoche' indolore ed eseguibile ambulatoriamente.
Tutto giusto tranne che..."pressoché indolore" unparde.
Dolorosa sul momento soprattutto la prima volta. Dolore che sparisce in qualche decina di minuti. Assolutamente sopportabile ma definirla indolore direi proprio di no.
GEPPETTO
30-01-2008, 18:47
x Gary B.
quindi uno che ha un ernia se la deve tenere o al massimo gestire ?
e' da settembre che so di averla e da allora ho cominciato con piscina , ginnastica posturale, idrokinesi, strecing,
di medicinali x il momento non ne voglio sapere,
la mia domanda e': ma si puo guarire di ernia senza finire in sala operatoria?
a, la vaccata mi e' stata detta da un neurochirurgo !!
confermo che le moto migliori sono quelle che caricano un pò le braccia sull'avantreno,e con le gambe può fare leva sulle pedane sugli avvallamenti ,il KR è eccezionale sotto questo punto di vista,l'RT il GS sono deleteri!!!!! io prima del KR avevo 2 tuono(prima altre 6/7 naked) e l'ultima mi ha dato il colpo di grazia:mad:
Per pm 1964: le iniezioni paravertebrali di ossigeno ozono sono pressoche' indolori se la concentrazione di ozono nella miscela e' minore uguale al 20%. Concentrazioni superiori causano dolore anche intenso.
Per Geppetto: Un neurochirurgo non detiene necessariamente la verita':)
L' ernia discale non e' un' ernia inguinale che si puo', con opportune manovre, ridurre.
Il materiale erniato non puo' assolutamente rientrare all' interno del cercine fibroso che delimita esternamente il disco; Al piu', sotto terapia cortisonica ad elevato dosaggio, puo' disidratarsi, pertanto ridursi in volume, ma sparire no.
Un ultimo appunto: non e' assolutamente detto che l' origine di un dolore lombare, dorsale o sciatalgico sia per forza un' ernia discale.
Di schiene ne vedo parecchie, sia sui pazienti sia su TC ed RMN e posso garantire che si trovano persone con cinque o sei ernie che non accusano alcun dolore ed altre senza reperti di ernie o protrusioni discali con dei dolori atroci.
Diciamo che, in linea di massima, i chirurghi(neurochirurghi ed ortopedici), tendono a vedere la cosa da un punto di vista meccanicistico, pertanto, se c'e' un ernia, il dolore DEVE forzatamente esser causato da essa, mentre invece, un buon 90% dei dolori al rachide e' di origine funzionale, pertanto trattabile con terapie conservative.
Purtroppo anche io ho una lunga esperienza di discopatie,e quello che vi posso dire è:Mc Kenzie!!!
E' un sistema di fisioterapia basato sulle estensioni della zona lombare,intese come contrario di flessioni,non di allungamento.
Il concetto è semplice:nell'arco della giornata,a meno che uno non imbianchi dei soffitti, tutti siamo soggetti ad un "eccesso di flessione" della colonna:
seduti in auto,seduti alla scrivania al lavoro,seduti a tavola,seduti alla tastiera davanti a QDE! ;)
Tutto questo stare seduti provoca uno spostamento del materiale discale (che è una specie di gel) all'indietro contro l'anello fibroso che circonda il disco (si chiama anulus),finchè siamo giovani e l'anulus è sano (niente facili ironie,please) va tutto bene,la discopatia insorge quando l'anulus si lacera ed il materiale discale tende ad infiltrarsi nel suo spessore e ad uscire posteriormente (quando esce si definisce ernia,in caso contrario "derangement").
Quando il materiale che protrude posteriormente comprime una radice nervosa(nel classico caso L5-S1 il nervo interessato è lo sciatico) si ha una nevrite,con localizzazione del dolore tanto più periferica quanto più è grave la compressione
Veniamo alle estensioni :fare delle estensioni ha utilità sia preventiva che terapeutica:serve a compensare l'eccesso di flessione,spingendo nuovamente il materiale discale verso il davanti,anche se ha già infiltrato le fibre dell'anulus(derangement). Non funziona quando l'ernia è espulsa.
Dalla teoria alla pratica:esercizi
da posizione eretta(più pratica ma spesso meno efficace):
palmi di entrambe le mani appoggiate sulla zona lombare,ci si inarca all'indietro cercando di non piegare le ginocchia,per una decina di volte,tornando sempre alla posizione di partenza,senza forzare assolutamente ma cercando progressivamente e con dolcezza di aumentare il range di movimento.
dopo dieci estensioni dovreste essere più "liberi" nel movimento
da sdraiati (cioè con la colonna in scarico dal peso del tronco:meglio per chi ha gia sintomi):
pancia a terra,mani appoggiate al pavimento all'altezza delle spalle,si sollevano da terra prima le spalle e poi tutto il tronco esclusivamente con la forza delle braccia (molto importante!!),senza aiutarsi coi muscoli della schiena(se lo fate bene i glutei devono rimanere rilassati,fatevi controllare da qualcuno),lasciando il bacino appoggiato bene a terra.
Anche questo esercizio va ripetuto una decina di volte(più volte al giorno...) ,tornando sempre alla posizione di partenza,senza forzare assolutamente ma cercando progressivamente di aumentare il range di movimento,e fatto con dolcezza e gradualità.
Dopo dieci estensioni dovreste essere più "liberi" nel movimento
Potete provare a fare questi esercizi anche se sentite dolore. La regola da seguire in questi casi è che il dolore deve essere di tipo "on-off",cioè lo sentite solo se lo provocate con l'estensione, non deve aumentare con le ripetizioni,ma semmai spostarsi da una posizione laterale (periferica) ad una posizione più centrale: questa "centralizzazione del dolore" é il miglior segnale che gli esercizi stanno funzionando!!
Spero vivamente di essere stato più utile che noioso...
Comunque se avete questi tipi di problemi fatevi vedere da un fisioterapista che pratica la tecnica McKenzie,ma assicuratevi che sia "certificato",non sono tanti in Italia...a me e a tanti miei conoscenti ed amici ha cambiato la vita!
Ahem, mi permetto di dissentire sul fatto che il mckenzie possa essere la panacea di tutti i mal di schiena, basti pensare a coloro che hanno dolore in estensione e non in flessione...
Hai ragione,ma nella maggior parte dei casi la causa è la flessione,ed in ottima parte di questi casi il Mckenzie funziona bene.
Poi è verissimo che ci sono anche tante altre cause ...
andreawake
31-01-2008, 08:25
ma si puo guarire di ernia senza finire in sala operatoria?
si può convivere con l'ernia ma non guarire. Tra l'altro operarsi non significa risolvere, poichè comunque la parte rimane indebolita. Sono amico di Carlo Castellano, il velista di mascalzone latino e poi desafio (quello del gestaccio) ebbene lui si è operato una volta all'epoca della coppa america con il moro di venezia, infatti non fece le fasi finali, e successivamente dopo 3 anni si rioperò.
Per pm 1964: le iniezioni paravertebrali di ossigeno ozono sono pressoche' indolori se la concentrazione di ozono nella miscela e' minore uguale al 20%. Concentrazioni superiori causano dolore anche intenso.
Allora il cornutone a me me n'ha messo almeno il doppio...
X Gary ma non solo:
sostiene un tuo collega Romano, che a volte e specialmente nel mio caso la causa maggiore del dolore, anche in presenza di "piccola" ernia è "l'intrappolamento" dello sciatico all'interno del muscolo piramidale molto, molto contratto.
esistono queste cose/possibilità o trattasi di ulteriore leggenda metropolitana?
X Gary ma non solo:
sostiene un tuo collega Romano, che a volte e specialmente nel mio caso la causa maggiore del dolore, anche in presenza di "piccola" ernia è "l'intrappolamento" dello sciatico all'interno del muscolo piramidale molto, molto contratto.
esistono queste cose/possibilità o trattasi di ulteriore leggenda metropolitana?
Quella si chiama "sindrome del piriforme".
E' responsabile di dolori di tipo sciatico che, pero', si fermano sempre e comunque al ginocchio.
Conosco un caso di sindrome del pirliforme.
La curano col botulino: è vero?
io sono messo peggio di voi:
ernia c5-c6 con modesta impronta sul sacco durale.
Ad ottobre, improvvisamente, avevo il braccio sx semifermo e dolori al collo e alla spalla.... roba che la notte potevo dormire solo a pancia in su e con il collo immobile.
Sottoposta la RM a tre neurochirurghi mi son sentito dire:
1) va operata con urgenza perché è un punto rischioso e da sola non si risolve.
2) operare sarebbe la soluzione definitiva, ma non è urgente, comunque stia a riposo.
3) assolutamente no l'intervento a meno che non si "blocchi di nuovo", potrebbe anche regredire stando un pò a riposo.
Morale ho interrotto moto, sci, corsa e evito di sollevare oggetti pesanti e cerco di tenere il più possibile il collare. Avrei quasi deciso per l'oparazione anche e soprattutto in vista del mukken...... ma......boh si vedrà ! Comunque mi hanno vivamente sconsigliato la moto, almeno per ora.....mannaggia !
Devilman83
31-01-2008, 17:08
Caspita ma che forum di catorci...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |