PDA

Visualizza la versione completa : Editoriale "Motociclismo" anti-entefiera..


Tourer55
27-11-2007, 10:39
Hanno scritto questo commento che io trovo azzeccatissimo! Brovo Motociclismo!

L’Eicma 2007 è stato un trionfo, nonostante scandalosi problemi di viabilità e parcheggi. La Fiera replica: troppi visitatori. Come se portare a un Salone della moto oltre mezzo milione di visitatori fosse una colpa

Una volta si diceva: “L’Italia deve fare sistema”. Qualche ottimista lo ripete ancora, nella speranza che davvero i vari pezzi del Paese comincino a lavorare insieme. In realtà questa speranza continua a rivelarsi una pia illusione, e l’unico sistema al quale sembriamo davvero propensi è quello del Totocalcio. L’ultima conferma viene da quel grande evento che è stato il Salone della Moto di Milano. Meravigliosa l’esposizione, disastrosa la disorganizzazione di tutto quello che stava intorno. Pochi parcheggi, strade congestionate, gente imbufalita da ore di coda non soltanto per entrare ma anche per uscire. Mentre il metrò che porta diretto in Fiera viaggiava quasi vuoto: uno sciopero che avrebbe dovuto paralizzare il servizio non aveva di fatto avuto conseguenza, ma l’ATM si era guardata bene dal comunicarlo. Nonostante tutto il Salone 2007 è stato visitato da 535 mila spettatori, un primato mondiale. Un trionfo per Eicma, una Caporetto per Milano, che da questo exploit non trarrà referenze brillanti per la sua candidatura all’Expo 2015. Le emergenze ci colgono sempre impreparati. Si tratti di terremoti o di eventi di successo. L'ente Fiera si è difesa dicendo che tanta affluenza era inaspettata. Balle, perchè l’anno scorso era stata di poco inferiore. La Fiera ha fatto anche notare che il problema parcheggi è scoppiato soltanto in questo caso, visto che in tutte le altre manifestazioni i 13mila posti auto erano risultati sufficienti. Come dire: basta non organizzare grandi eventi, accontentarsi di manifestazioni adeguate all’inefficienza della Fiera e dei servizi annessi, e il problema è risolto. Per esempio, un Salone della moto come quello di Colonia che attrae meno della metà dei visitatori sarebbe filato liscio come l’olio. È così che ragiona Milano? Il Comune tace. E tacciono la Regione, la Provincia, l’Anas, insomma tutti i grandi decisori preposti alla gestione del territorio e delle infrastrutture nell’area metropolitana milanese. Si sono almeno seduti attorno a un tavolo per ragionare sui rimedi? O sperano che il problema si risolva da sé, con la disaffezione dei visitatori? Anni fa la piccola città francese di Nancy, organizzò una mostra per i 150 anni del grande vetraio Emile Gallè. Tutta la città si parò a festa, i cartelli che indirizzavano alla mostra cominciavano 50 km prima e i mezzi pubblici per due mesi fecero sempre gli straordinari. Domandai al sindaco quanto avevano speso. Rispose:”Un quinto del nostro bilancio, ma non importa. Gallè è un pezzo di Francia”. Che bello se l’Eicma fosse considerata un pezzo d’Italia.

Flying*D
27-11-2007, 10:48
Hanno scritto questo commento che io trovo azzeccatissimo! Brovo Motociclismo!

L’Eicma 2007 è stato un trionfo, nonostante scandalosi problemi di viabilità e parcheggi. La Fiera replica: troppi visitatori. Come se portare a un Salone della moto oltre mezzo milione di visitatori fosse una colpa


Io sono stato all'Eicma un paio di anni fa (2 o 3 non ricordo).. i problemi sono stati GLI STESSI!!!

2 ore, effettive, per arrivare dal terzo piano del parcheggio all'entrata dell'autostrada/tangenziale/quelloche-e'.. un'ora e passa solo per passare dal terzo piano al piano terra..

Quindi il problema e' noto da almeno 2/3 anni.. hanno fatto qualcosa per migliorare? no..

appunto..:-o

Merlino
27-11-2007, 10:48
535.000 x 18€ = 9.630.000€ se questo è anche il dati dei paganti.

SI DEVONO SOLO VERGOGNARE.

Hellon2wheels
27-11-2007, 11:00
"disastrosa disorganizzazione" in italiano equivale a dire che l'organizzazione era pressochè perfetta o sbaglio ? Complimenti all'editorialista.

slow_ahead
27-11-2007, 11:14
ma perche', scusate, l'ingresso allo porta ovest (o est non ricordo) e il parcheggio moto dalla parte opposta con un kiometro da farsi a piedi per entrare????

non e' la prova ginnica che spaventa, sebbene un km a piedi con casco, stivali e guibbo da moto non sia una roba proprio agevole...

Ma perche'?
Quale e' la logica del parcheggio moto, in un salone di moto, dalla parte opposta all'ingresso principale?

Her
27-11-2007, 11:28
"disastrosa disorganizzazione" significa semplicemente una disorganizzazione che compie disastri e non, banalmente, piccoli inconvenienti. Sarebbe invero strano che "disastrosa" fosse una buona organizzazione.;)

Gatto del Cheshire
27-11-2007, 11:31
Una cosa che bisogna sapere è che la nuova Fiera non si trova a Milano ma a Rho, che dalla Fiera non piglia un soldo ma solo la scocciatura di migliaia di auto e moto che invadono la zona.
Così non collabora per i parcheggi, anzi sguinzaglia tutti i vigili a dar multe per divieto di sosta. E ci guadagna un po' anche Rho...

Poz
27-11-2007, 11:42
535.000 x 18€ = 9.630.000€ se questo è anche il dati dei paganti.

SI DEVONO SOLO VERGOGNARE.
A cui và sommato quanto pagato dagli espositori

Tourer55
27-11-2007, 11:42
Siamo una vergogna. Potrebbe essere un vanto avere la più grande fiera motociclistica d'europa, ma alla resa dei conti facciamo anche qui una figura barbina di disorganizzazione!
Svincoli incompleti, disinformazione totale (ma lo sciopero c'è o non c'è?), parcheggi multipli con una rotonda "tappo", parcheggio moto ridicolo.
Tre anni e poi vedremo se sarà la più frequentata d'europa!

bombafra
27-11-2007, 11:56
Indecente è stata la risposta dell'ente fiera allo sciopero o presunto tale del venerdì.
Sacrosanto il diritto dei lavoratori a sostenere le loro ragioni ma dal sito EICMA neppure una notizia sul fatto che la matro andava regolarmente.
Puah!

orlando
27-11-2007, 12:07
sono stato in fiera. in auto pechè eravamo in quattro. confermo il disatro totale, alcune cose si potrebbero sistemare appunto con maggiore organizzazione, ad esempio con un biglietto d'ingresso che paghi con o senza parcheggio incluso e quindi con un sistema più rapido di pagamento. però... il problema di viabilità è strutturale e congenito e per quanto la fiera sia bella (de gustibus, quanto è sostenibile dal punto di vista ambientale?) il bel nome del progettista avrebbe dovuto pensare all'utilizzatore e non a quanto è bravo (nessuno lo contesta è ovvio).
buoni km

Tricheco
27-11-2007, 12:08
che vergogna!!!!!!!!

Hellon2wheels
27-11-2007, 12:32
"disastrosa disorganizzazione" significa semplicemente una disorganizzazione che compie disastri e non, banalmente, piccoli inconvenienti. Sarebbe invero strano che "disastrosa" fosse una buona organizzazione.;)
boh, sarà. Per me vale lo stesso discorso delle due negazioni che affermano. La formula corretta dovrebbe essere "disastrosa organizzazione" o anche per assurdo "ottima disorganizzazione" :)

Tourer55
27-11-2007, 12:46
..quando è stata inugurata, la sua uscita fu: " E' già vecchia ed obsoleta".

Ma l'architetto non è l'essere che a suon di soldoni realizza qualcosa che "precorra i tempi", e sia il massimo dell'ergonomia?

Complimentoni!!

fred94
27-11-2007, 13:48
fiera scandalosa..un casino allucinante dentro i padiglioni..tutto ammucchiato..quest'anno mi ha deluso un po'.

salvadi
27-11-2007, 14:50
non mi direte mica che nell'efficiente ed europea Lombardia accadano di queste cose ?

Her
27-11-2007, 15:25
x Hellon. Il prefisso dis significa separazione, disgiunzione (dis-astrum) e spesso rovescia il significato di un nome. Discutere significa scuotere, agitare in varie parti; non nega scuotere. Dissimile nega invece simile. In "disastrosa disorganizzazione" il dis di disastro è rafforzativo. Al limite puoi osservare che è pleonastico.:cool:

Kika
27-11-2007, 15:39
Concordo sulle critiche, come fanno a giustificarsi con "troppi visitatori"? Ma non è possibile fare delle statistiche semplici semplici e guardare avanti?

Inoltre, per chi ha voluto usare la metro, c'era la questione della tariffa extraurbana. A parte il fatto che si poteva creare un biglietto cumulativo fiera-metro, non tutti potevano sapere della necessità di un biglietto diverso. Col rischio di prendere anche una multa dalla ATM.

Mi spiace molto, ma le nostre "autorità" comunali pensano che Milano sia ferma agli anni 50 e la strutturano di conseguenza... altro che Expo!

fredbulsara
27-11-2007, 15:48
W gli ItaGliani !!!!

The Lock
27-11-2007, 16:05
La nuova fiera è stata inaugurata quando le infrastrutture non erano ancora pronte per compiacere politici e autorità varie.
Le infrastrutture non sono ancora pronte.....non ci sono strade adeguate, parcheggi adeguati, trasporti adeguati,indicazioni adeguate e la mentalità adeguata per gestire un "business" che, nel caso dell'Eicma attira centinaia di migliaia di visitatori.

La mia esperienza di fiere all'estero (Germania soprattutto) :

Indicazioni per parcheggi esterni alla fiera almeno 30 Km prima
Bus navetta gratuiti dai parcheggi alla fiera (all'ingresso giusto!)
Il costo dei trasporti pubblici (persino il treno entro un raggio di 30/50 km) incluso nel costo del biglietto fiera (se acquistato in internet si viaggia gratis da subito)
Mezzi pubblici in presenza massiccia (tram, bus, metro) e a frequenza elevatissima!

barbasma
27-11-2007, 16:07
la solita italietta.... una fiera all'avanguardia contornata da infrastrutture dell'anteguerra...

sulle tangenziali di milano c'è la coda già normalmente... tutti i santi giorni...

figuriamoci con un afflusso ulteriore di centinaia di migliaia di persone..

quando andavo all'INTERMOT a monaco... mai fatto manco UN METRO di coda... MAI!

sarei curioso di sapere il fatturato della FIERA MOTO... tra stand venduti a prezzo da yacht di montecarlo... entrata manco fosse il concerto di pavarotti....e parcheggi a 15 euro al giorno!!!

scooterista pentito
27-11-2007, 16:56
Quoto tutto quello che avete detto!!
E' il terzo anno di fila che ci vado, mo' dico basta!!!!
Ma poi perche' gli stand sono nella grafica sempre uguali???
BMW, Yanaha,Honda, Kawa e "sauna" Ducati.......
Ciao S.P

gancio
27-11-2007, 18:32
Devono dividere nuovamente il salone del ciclo dal motociclo. L'anno scorso che erano rispettivamente in settembre e in novembre i problemi erano inferiori.
Come fa un organizzatore ad unire le due fiere più importanti del settore e poi non avere una giustificazione perchè non sono stati ingrado di gestire l'affluenza.

barbasma
27-11-2007, 18:40
concordo... fare il ciclo insieme è stato demenziale.

che accoppino il MISEX al motociclo... tanto le donne sono sempre le stesse!

GHIAIA
27-11-2007, 18:43
x Hellon. Il prefisso dis significa separazione, disgiunzione (dis-astrum) e spesso rovescia il significato di un nome. Discutere significa scuotere, agitare in varie parti; non nega scuotere. Dissimile nega invece simile. In "disastrosa disorganizzazione" il dis di disastro è rafforzativo. Al limite puoi osservare che è pleonastico.:cool:
complimenti per l'analisi lessicale-etimologica! :!: :lol:

Cmq, disastrosi, disorganizzati, dis... la realta' non cambia purtroppo. :(

Gatto del Cheshire
27-11-2007, 19:08
per chi ha voluto usare la metro, c'era la questione della tariffa extraurbana. A parte il fatto che si poteva creare un biglietto cumulativo fiera-metro, non tutti potevano sapere della necessità di un biglietto diverso.
L'anno scorso il biglietto cumulativo c'era, così almeno non si faceva la coda per il biglietto della fiera.
Comunque c'è poco da fare, non si può concentrare centinaia di migliaia di visitatori non professionali (la maggioranza) in 4 giorni.
Il sistema per ridurre gli affollamenti non è aumentare il prezzo del biglietto (18 euro per fare a gomitate è una truffa) ma allungare la durata a una settimana.

Her
27-11-2007, 19:26
Ho preferito disquisire sul dis per evitare di inca**armi troppo nel commentare l' oggetto reale della discussione;)

mamba
27-11-2007, 21:02
Mi sono fatto fregare per la seconda volta ma mi basta!!C'è un sacco di struttura che non serve ad un cacchio ma scomodità a iosa,tanta strada da fare a piedi,bar con personale di servizio raccattato davanti alle scuole,completamente rincoglionito,un'ora di coda per uno stupido panino+mezz'ora per il caffè...e questo di Giovedì!!Non oso pensare a coloro che hanno potuto solo il Sabato o Domenica.
Prorpio come a Monaco di Baviera,no?
Che spettacolo,parcheggio quasi davanti alle porte d'ingresso,una marea di tende e moto,spazi immensi,wurstel e birra dove volevi....Deutschland,dovremmo copiare più da te e dare meno spazi all'estro di questi designer dei miei zebedei!!
Vorrà dire che andrò a visitare Koln!!;)

titano
27-11-2007, 21:36
Condivido tutto ragazzi, oltre che motociclista sono anche camperista, nel 2005 chiamai la società che si occupa dei parcheggi per sapere se potevo entrare di notte e se i camper potevano entrare, risposte tutte positive.
Risultato: ho dovuto pagare per due giorni, all'ingresso con la sbarra ho dovuto chiudere ghi specchietti per far rimanere 2 centimetri per lato con il rischio di strappare via la sbarra stessa!

L'anno prossimo vorrei andare a quello di Parigi, com'è? qualcuno di Voi c'è mai stato?

Enzofi
27-11-2007, 22:39
il polo fieristico di rho - pero è una tipica storia italiana.
abbiamo un bel terreno inusabile perchè inquinato dai decenni di esercizio della raffineria di pero. Soluzione: interviene una società para pubblica (l'ente fiera), bonifica, una bella speculazione edilizia et voilà, sorge nel deserto (anzi nella brughiera, nome tecnico della zona) il nuovo polo fieristico.
Come Malpensa: prima si realizza l'aeroporto, poi con comodo, qualcuno provvederà a realizzare i dovuti collegamenti ferroviari, tranviari , autostradali ecc.
Nel frattempo gli utenti (i clienti) si arrangieranno a maggior gloria della lobby dei tassisti lombardi.

al salone della moto a rho ci sono andato due anni fa e mi è bastato.

PS: il venerdì del salone a Milano c'era sciopero dei mezzi pubblici

Tourer55
28-11-2007, 10:03
In effetti, quest'anno, hanno tolto tutto quello che di buono avevano fatto in precedenza: Biglietto Metrò+Ingresso, sperarazione Ciclo e motociclo.

Io di Fiere ne ho fatte diverse per lavoro, ed ho avuto l'occasione di andare a Francoforte. Concordo con le differenze. Si sà che in queste cose i tedeschi insegnano (ma da noi non impara nessuno).
Ormai la Fiera di Rho se sopravvive, sarà soloper eventi di richiamo di massa come questo.
Fanno cassa adesso, ma il futuro con Internet, la comunicazione che c'è adesso, eventi dedicati, pochi sono disposti a tirare fuori 50/100.000euro, solo per essere presenti in fiere di settore che non danno il minimo ritorno.
Già le presenze stanno calando. Caleranno anche per EICMA. Meglio organizzare eventi con moto-test, che andare a vedere motostatiche, che non si sà neanche se usciranno o se escono sono diverse o addirittura inavvicinabili (Non toccare!!)