Visualizza la versione completa : code in autostrada...cosa fate ?
Leonardo L'Americano
16-10-2007, 02:14
se trovate in autostrada code per molti km, cosa fate ? ( evidentemente in moto )
io Domenica ho fatto la corsia d'emergenza, uno con una macchina di scatto si butta nella corsia e mi prende in pieno !
l'agente della polizia è venuto dopo in pronto soccorso per sentire la mia versione dei fatti e mi ha detto che mi verrà sospesa la patente ! :mad:
Se riesco evito la corsia d'emergenza, anche se certamente viaggiare fra le file di auto ferme e` piu` faticoso e piu` pericoloso che viaggiare in corsia d'emergenza.
Se sulle corsie normali non ci si muove proprio mi sposto anch'io in emergenza cercando di andare piano e con mille occhi aperti.
Certo che quando uno esce all'improvviso proprio mentre arrivi c'e` poco da fare.
Mi spiace per la tua disavventura.
Killarney
16-10-2007, 06:26
Idem come sopra.
Inizio sempre a cercare di passare tra le auto ma troppo spesso i varchi non sono sufficienti e alla fine mi sposto sulla corsia di emergenza.
AHHHH... Leo, Leo... chi cummini!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma tu che ti sei fatto???
E pressocchè normale prendere la corsia d'emergenza quando c'è la fila in autostrada xchè è più sicura di fare lo zig zag tra le macchine ma si deve mantenere un'andatura bradipa visto che i caxxoni automobilisti ci sono in ogni dove!
sylver65
16-10-2007, 06:34
beati voi che avete la corsia di emergenza!!
Qui in liguria le autostrade sono a due corsie e con una corsia d'emergenza praticamente inesistente.
Alora mi ficco in mezzo alle auto e inizio a sfanalare e suonare come un pazzo. Soprattutto per uscire dalle numerosissime gallerie che ci moriresti asfissiato se non fai casino per passare in fretta.
Alla Pula non gli potevi dire che ti stavi fermando in corsia di emergenza e che quel deficente non ha neache guardato?
silversurfer
16-10-2007, 06:52
Il deficiente in auto ha la sua parte di torto e l'assicurazione credo che pagherà i danni, almeno me lo auguro, purtroppo però per la guida sulla corsia d'emergenza la patente viene sospesa, di regola, per due mesi, art.176.
mi dispiace per l'accaduto... patente a parte almeno nn ti sei fatto niente, cmq anche io uso la corsia di emergenza spesso, suonando all'impazzata quando passo, così facendo si spera che nn accada quello che è successo a te ... in bocca al lupo
Deleted user
16-10-2007, 07:31
Mi dispiace, uso la Corsia di emergenza sempre, dopotutto mica siamo come in altri paesi che ti danno spazio per passare ...
The Lock
16-10-2007, 08:34
Mi dispiace, uso la Corsia di emergenza sempre, dopotutto mica siamo come in altri paesi che ti danno spazio per passare ...
Quoto...
In Germania ancora un po' e vanno strisciare contro i guard rail per farti passare...da noi (molte volte) stringono apposta...
Ho notato che quelle poche auto che ti cedono spazio al 99% hanno targa straniera..
quindi..corsia di emergenza molto lentamente e con mille attenzioni in più (sia per episodi simili al tuo o per presenza di PS)
In bocca al lupo...
Non posso che quotare quanto sopra: passare tra le file di auto è un'impresa al limite dell'assurdo ed è molto pericoloso.
Corsia d'emergenza, a non più di 50-60 Km/h molto vicino alla riga bianca e con occhi bel spalancati.
Certo che gli potevi dire che ti stavi per fermare in corsia d'emergenza perché non ti sentivi bene: forse, e dico forse, avresti potuto evitare la sospensione della patente. Ciò non toglie ce l'assicurazione della macchina ti dovrà rimborsare del danno!
1Muschio1
16-10-2007, 08:49
... corsia di emergenza .. sempre ... vado piano ... 60 - 80 ... e stò attento agli imbecilli ... certo che in Italia ... c'è ne sono di idioti ... pur di non farti passare se le inventano tutte ... che tristezza ... cioè ... come può uno in moto stare a sorbirsi i gas di scarico delle auto incolonnate ***??? ... e crepare dal caldo con tutto il vestiario ???.... oltre a surriscaldare oltremisura il motore della moto ???... ci vuole un pò di buon senso .... ma come al solito siamo poco considerati ... alla faccia del bel paese .... gli unici che si spostano sono gli automobilisti in sardomobile ... ;)
*** se non è un emergenza questa .... c'è da svenire ... IMHO
Umberto68
16-10-2007, 09:00
MAI corsia di emergenza (anche perche' e' proibito!!).
Io suono il clacson e passo in mezzo alle macchine...normalmente non ho problemi....e' ovvio che devi andare piano...!!
Faro' la voce fuori dal coro, ma sono dell'idea che in autostrada *NON* si guida sulla corsia di emergenza. Parliamo tanto dell'incivilta' degli italiani e delgi automobilisti e poi facciamo uguale. Mi spiace per il tuo incidente, ma hai poco da lamentarti dell'auto perche' se entrambi aveste tenuto un po' di rispetto delle regole restando al vostro posto in carreggiata tutto questo non sarebbe successo. C'e' la coda? Si passa tra le macchine con calma e cautela che e' MENO pericoloso che viaggiare in corsia di emergenza come dimostrato dal tuo fattaccio. Non vi fanno passare o non si passa? RIMANETE IN CODA. Dove sta scritto che in moto dobbiamo passare per forza? Capisco se si e' in galleria dove l'aria diventa irrespirabile molto in fretta, ma in altre situazioni se la carreggiata e' libera si passa altrimenti si rimane in coda come gli altri. Mi irrita sempre molto vedere persone che considerano le REGOLE QUALCOSA FATTA PER GLI ALTRI. Invece che lamentarsi della stupidita' o dell'incivilta' delle persone iniziamo noi a comportarci secondo le regole.
abii.ne.viderem
16-10-2007, 09:15
lowtech, in principio hai ragione. Ammetterai, però, che è cosa un po' diversa stare in coda seduti in macchina con i finestrini chiusi e condizionatore con la funzione di ricircolo, piuttosto che stare fermi, magari sotto la pioggia o sull'asfalto bollente, magari col motore che si surriscalda visto che il raffreddamento è ad aria. Date le condizioni del traffico automobilistico autostradale che registra un modesto numero di motociclette, non vedrei un grosso impedimento nel consentire alle moto, in caso di incolonnamento, l'utilizzo delle corsie di emergenza, magari con un limite di 60 km/h. Di sicuro la corsia non si intaserebbe, e in caso di passaggio di mezzi di soccorso o di PS non ci vorrebbe nulla a lasciare libero il passaggio. Secondo me con un po' di fiducia nel prossimo e buona volontà si potrebbe fare...
brontolo
16-10-2007, 09:20
abiiiii......la moto è così, se non ti va bene non vai in moto, vai in auto!;):lol:
Vuoi mettere farti un bell'aerosol di polveri sottili, CO2 ecc. ecc., gratis per di +....
1Muschio1
16-10-2007, 09:25
.... vedete .. in Italia .. c'è sempre qualcuno a cui le regole dettate da altri che peraltro non guidano neppure ... vanno bene ... okkey .. mi metto a 90 e impalatemi pure ... voi ragazzi .. cuocetevi e avvelenatevi pure ... io non mi fermo di sicuro ... sarò scorretto e non stò alle assurde regole imposte ... ma sono pronto a pagarne le conseguenze ... e voglio solo sopravvivere ... ! Sì .... mi fate sorridere .. è meno pericoloso passare attraverso le macchine ...??? in che Film ??? Addio ... qui diventa sicuro il solito dibattito tra buonisti ... a cui và sempre bene tutto ... "ci sono le regole da rispettare ..." ... le regole esistono per essere cambiate!!!!! ... e aggiungerei anche ... CAXXONI! (amichevolmente ... ;) ) che poi mi bannano! HAHAHAHAHAHA!!
mi spiace per leonardo, ma secondo me l'assicurazione dell'auto non gli riconoscera' un bel nulla...
ammenoche' leonardo non fosse fermo.
il mio suggerimento e' fare la corsia d'emergenza ad una velocita' alta, tale da ridurre il tempo di esposizione al rischio che qualcuno svolti all'improvviso.
su base probabilistica, non fa una piega.
Motogiulop
16-10-2007, 09:28
... corsia di emergenza .. sempre ... vado piano ... 60 - 80 ...
80 in corsia d'emergenza?? e questo significa andare piano? piuttosto lo chiamerei "accettazione di un rischio per sè e per gli altri" vale a dire il dolo eventuale di si sta parlando in questi giorni a proposito di ubriachi assassini al volante.
Che l'assicurazione dell'auto ti possa poi risarcire i danni, caro Leo mi pare difficile perchè una cosa è certa: tu non dovevi essere dov'eri quando sei stato investito mentre chi ti ha investito potrebbe in teoria avere avuto un buon motivo poi invadere la corsia (malore, guato improvviso alla macchina).
Non uso mai la corsia di emergenza, ma passo tra le file delle auto incolonnate: almeno non rischio la patente....
Date le condizioni del traffico automobilistico autostradale che registra un modesto numero di motociclette, non vedrei un grosso impedimento nel consentire alle moto, in caso di incolonnamento, l'utilizzo delle corsie di emergenza, magari con un limite di 60 km/h. Di sicuro la corsia non si intaserebbe, e in caso di passaggio di mezzi di soccorso o di PS non ci vorrebbe nulla a lasciare libero il passaggio.
quoto 100%
Mi dispiace xla tua disavventura e ciò che ti è successo mi fa riflettere........
abii.ne.viderem
16-10-2007, 09:33
hai ragione, brontolo: in effetti sono un appassionato di PM10! Quale migliore occasione...
brontolo
16-10-2007, 09:33
Likeno....il cds credo preveda che tu possa passare tra le corsie delle auto, il prb è che non ti fanno passare......io ci passerei anche, tra le auto se quei cazzoni che le guidano capissero che in coda dovrebbero lasciare un po' di spazio per quegli sfigati che sono in moto
hai ragione, brontolo: in effetti sono un appassionato di PM10! Quale migliore occasione...
E non sai cosa perdi restando fermo a fianco di un tir con 50 gradi fuori e i 200(?) del motore del tir.....sauna autostradale, meglio di quella finlandese!
Ci sono anche le essense aromatiche......
briscola
16-10-2007, 09:33
io feci come te sulla strada di ST. Breuic in Francia e impattai in una cosidetta bordure....un cordolo alto 30 cm di cemento.....feci un volo del 2 di quelli tosti.....e mi andò bene.......molto bene......
meglio fare un pò di coda che fare i ca@@oni credimi...:mad:
Se gli automobilisti in colonna avessero un minimo di intelligenza lascerebbero spazio per far passare le moto, ma gli rode troppo vederci sfilare via mentre loro sono costretti a farsi la coda. Quindi la corsia di emergenza rimane l'unica soluzione anche se rischiosa più per la patente che per un incidente. Questo non capita solo in autostrada, ma anche sulle statali o tangenziali quando ci sono incolonnamenti.
Secondo me con un po' di fiducia nel prossimo e buona volontà si potrebbe fare...
Il problema e' proprio questo. Se ci fossero meno persone per strada si potrebbero fare tante cose, ma devi tenere conto di due fattori:
1 - Quel che fai tu lo vogliono fare anche tutti gli altri indipendentemente dalle condizioni in cui si trovano. Lo fanno e basta.
2 - Devi sempre pensare a chi ti circonda come a dei perfetti idioti. Non sai mai cosa aspettarti.
Quindi ribadisco, se nessuno inizia a rispettarle le regole, non ci sara' mai alcun miglioramento ma solo anarchia sulle strade.
Mi sembrava girasse una proposta di legge per consentire alle moto di passare in corsia d'emergenza in caso di fila ma a non piu' di 20 km/h... Qualcuno ne sa qualcosa? Non ho trovato nulla....
Joe Falchetto
16-10-2007, 09:41
Stante il CdS e l'attuale interpretazione che ne danno i giudici, hai torto marcio e ti becchi multa e sospensione; sui danni c'è da discutere.
Però, filosoficamente parlando, io trovo che la coda in autostrada, per un motociclista, sia effettivamente un'emergenza: con casco e abbigliamento protettivo, da fermi, a ferragosto è una situazione da colpo di calore assicurato; e poichè non c'è stabilità dinamica, occorre tener su la moto a forza, e prima o poi si finisce col farsi male. Quindi è una situazione ad alto rischio.
Divertente il punto di vista di un ufficiale della Stradale che sentivo giorni fa su Isoradio: la corsia di emergenza non è luogo dove sostare in emergenza, ma è il luogo dove devono passare i mezzi di emergenza. Quindi se potete spostarvi, potete farlo su una corsia normale; se invece non potete spostarvi, allora i mezzi di emergenza stanno arrivando per voi. Questo diceva, con la sicurezza di chi ha pensato proprio a tutto. E rincarava la dose spiegando che la sosta in corsia di emergenza è pericolosa.
1Muschio1
16-10-2007, 09:41
... vabbè .. briscola .. son contento che ti andò bene ....... ma se dormi ... ;) .... Eppoi Robby ... il mio comportamento è proprio la conseguenza di ciò che hai scritto ... diciamo che la cosa che mi piace più .. fare .. è navigare a vista ... con una guida random .. se c'è posto tra le macchine ... passo preferibilmente al loro fianco ( se capita .. anche sopra) ... se invece non mi fanno passare mi sparo alle folli velocità compresa tra i 60 e gli 80 ... km/h in corsia di emergenza ... .... ma poi oltretutto .. non ho mai detto di essere uno che stà alle regole ... ;) ... anzi sono uno di quelli che rovina la categoria ... ma son fatto così .... sapete sono in analisi ... e prendo della roba .... ma ... dopo un pò mi rompo le palle ... e devo dare del gas ... ! ;)
briscola
16-10-2007, 09:46
... vabbè .. briscola .. son contento che ti andò bene ....... ma se dormi ..
probabilmente non ho reso l'idea ....
erano code a singhiozzo....passavamo ai 100/120 in mezzo alle macchine e un pò sulla corsia d'emergenza.....
all'improvviso si è materializzato un cordolo da paura,,,,e io ero il primo...
c'era solo da saltare....
quindo è meglio farsi un pò di coda p cmq essere prudenti..
io non lo fui...:confused:
solidarieta' amico !!!
purtroppo la mentalita' italiana non da strada ai motociclisti , anzi .....
io l'estate scorsa con 35° di temperatura mi sono fatto fatto Bologna - Ancona nord in corsia di emergenza.......e' andata bene, almeno spero a livello di multe...c'e' da decidere se e' piu ' salutare rimanere in colonna con il casco in testa, cuocersi le meningi e ripartire in stato confusionale non appena la strada si libera, oppure procedere a velocita' moderata, magari con le luci di emergenza accese e sfilare la colonna............io opto per la seconda soluzione!!!
ogni situazione è figlia di se stessa, ma cmq si assomigliano tutte... ognuno di noi ha fatto le proprie e sperienze, di conseguenza è capace di intendere e di volere . molte volte nn si riesce a passare tra le auto, nn si ha voglia,tempo ecosì via , certo è il fatto che se solo la metà degli automobilisti avessero avuto per almeno una giornata una moto, forse si sarebbero accorti che... nn è così facile come sembra, e aggiungo che è ora che tutti si prendano un bel telepass sia macchine che moto, abbiamo i mezzi, usiamoli per renderci conto di quanto le comodità facciano bene allo spirito delle persone. magari con quell'aggeggio per molti infernale ti rende più calmo perchè pensi così non fai la fila... speriamo bene...:lol::lol:
Date le condizioni del traffico automobilistico autostradale che registra un modesto numero di motociclette, non vedrei un grosso impedimento nel consentire alle moto, in caso di incolonnamento, l'utilizzo delle corsie di emergenza, magari con un limite di 60 km/h. Di sicuro la corsia non si intaserebbe, e in caso di passaggio di mezzi di soccorso o di PS non ci vorrebbe nulla a lasciare libero il passaggio. Secondo me con un po' di fiducia nel prossimo e buona volontà si potrebbe fare...
L'idea è buona. L'unico problema (per chi dovesse fare un art. del codice stradale) sarebbe quello di trovare il momento appropriato per consentire la circolazione delle moto sulla corsia di emergenza, ovvero la situazione che ci permetta di uscire dalla corsia di marcia. Quando le vetture sono ferme? O quando sono incolonnate fino ad un velocità di 20 km/h (ad es.)?
Sarebbe più semplice obbligare le vetture in colonna, ferme o in rallentamento, a lasciare lo spazio per il passaggio delle moto! Questo verrebbe utile anche nei tratti autostradali dove la corsia di emergenza manca (ad es. quando ci sono lavori in corso o nelle gallerie)!
Settembre 2004,stavo andando in Germania,nel tratto dell'A1 presso Firenze c'era un incidente ed era tutto fermo con le auto non incolonnate ma sparse a caso sulla carreggiata.Pioveva a dirotto,da Roma a Firenze aveca sempre piovuto.Sarebbe stato logico incolonnarsi sotto l'acqua o passare sulla corsia d'emergenza lentamente?
Abituato al GRA di Roma non ci ho pensato nemmeno anche perchè nel caso di passaggio ambulanza basterebbe rientrare tra le auto.Stavo per arrivare alla fine dell'incolonnamento a non più di 20 km/h quando mi fermò la stradale,non vollero sentire ragioni,la pioggia,lo smog e la mia bassa velocità.Ritiro della patente,480€ di multa e 10 punti(tra l'altro misteriosamente mai detratti).
Mentre ripartivo l'agente mi disse che se avessi dichiarato che mi stavo accostando per un malore non sarebbe successo niente.
Finchè non c'è l'educazione stradale di incolonnarsi correttamente per lasciare spazio per le moto andrebbe lasciato il passaggio sulla corsia d'emergenza per le moto in caso di incidenti.
1Muschio1
16-10-2007, 10:01
ObsoBriscolaAAAAa!!!! sei pazzo ... 100/120 ... ! poi sono io il buon da niente ... ;) ... hahahahaha!!! dovresti dare l'esempio ... e invece ...:(
abii.ne.viderem
16-10-2007, 10:02
low, in realtà il mio intervento mirava non all'elusione della regola, ma al cambiamento (assennato) della stessa. 60 km/h sono troppi? vada per i 40! Insomma, bisognerebbe prendere atto della realtà e proporre dei correttivi. Credo dovrebbe essere un compito del legislatore analizzare i fatti, interpretarli e regolamentarli con norme condivisibili.
briscola
16-10-2007, 10:59
ObsoBriscolaAAAAa!!!! sei pazzo ... 100/120 ... ! poi sono io il buon da niente ... ;) ... hahahahaha!!! dovresti dare l'esempio ... e invece ...:(
io l'esempio?!?!?!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
seeeeeeeeeeeeeeeeeee....................sopratutto in moto poi.....:mad:
ma se vado con una ruota sola:lol::lol::lol:
1Muschio1
16-10-2007, 11:11
... una volta anke io mi godevo le impennate ... poi ho preso il GS ... e allora ... :( ... HAHAHAAHA!!!
duca_di_well
16-10-2007, 11:35
indipendentemente da dove si passa, sia dx che sx od al centro delle auto, sempre a 5kmh, perchè di "pazzi" in auto dalle idee felici ne esistono ovunque!
absolute beginner
16-10-2007, 11:38
Corsia d'emergenza a bassa velocità, sempre.
Dovendo fare 35 km ad andare e 35 a tornare di Raccordo Anulare ogni giorno ho preso l'abitudine di venire in moto al lavoro, proprio perchè in caso di ingorgo quest'ultima mi permette di bypassare la coda, di passare sulla corsia d'emergenza ed evitare le mezze ore di ritardo in ufficio.
Uso la moto tutti i giorni solo per questo motivo.
Lamps!
low, in realtà il mio intervento mirava non all'elusione della regola, ma al cambiamento (assennato) della stessa. 60 km/h sono troppi? vada per i 40! Insomma, bisognerebbe prendere atto della realtà e proporre dei correttivi. Credo dovrebbe essere un compito del legislatore analizzare i fatti, interpretarli e regolamentarli con norme condivisibili.
Sono concorde col fatto che le regole vadano cambiate. Questo e' palese. Quel che volevo dire e' che non rispettare le regole non aiutera' a cambiarle anzi il contrario perche' si produce una situazione in cui ci sono da un lato regole sbagliate e dall'altro comportamenti scorretti e pericolosi per ovviare a tali regole. La risultante e' un caos totale di comportamenti su strada perche' dovete sempre tenere conto che quel che fate voi lo fanno pure gli altri ed alla fine il legislatore, invece che rivedere al meglio le regole errate, finisce per inasprirle nel tentativo di metter ordine.
Quando ero un pendolare dell'a4....
Facevo la corsia d'emergenza..attaccato al guard rail a 70km/h...
Poi mi sono rotto ed ho iniziato a fare la statale!
flavioff
16-10-2007, 11:47
Nella GIUNGLA VIOLENTA le regole saltano.
nto k1200r
16-10-2007, 11:56
Quoto abso, corsia d'emergenza ma molto piano, per evitare i caxxoni in macchina..
anc'io mi faccio 30 km di raccordo ogni giorno per andare e 30 per tornare dal lavoro.
Spesso incontro .. 30km di fila e praticamente me la faccio tutta sulla corsia d'emergenza, ma ad andatura non superiore a 50/60 km (la mia moto più piano non va si spegne :-p)
Oggi sono stato sorpassato da tutti e devo dire che molti erano motociclisti su giap e non,:(
fino a che mi sono affiancato ad un k1200s grigio , mi pare, che andava alla mia stessa andatura e sono stato dfelice di non essere il solo cretino che cercava sì di passare, ma senza essere un pericolo per se e per gli altri.
Mi sembra un poco di sentire i discorsi che mi faceva la signora che qualche giorno fa a momenti mi prendeva in pieno dopo aver tagliato completamente una curva. Invece che ammettere il torto mi indicava le altre macchine che nel frattempo passavano dicendo:
"vedi? Lo fanno tutti. La curva e' fatta male e ci tocca farla cosi'."
Non sto scherzando, invece che rallentare e fare la curva a 20 km/h come andava fatta perche' era una pessima curva, si giustificava col fatto che la strada fosse strutturata male e quindi le fosse permesso comportarsi in quel modo.
Per pochissimo non e' stato un frontale. Poteva benissimo uccidermi o ridurmi su una sedia a rotelle. Giusto perche' le regole sono fatte per NON essere rispettate.
Chissa' che alla fine, invece che fare meglio quel tratto di strada, dopo due o tre incidenti ci piazzeranno uno stop che sicuramente fara' molto bene (ironico) alla circolazione.
Corsia d'emergenza max 50Km/h.
Una volta, a Trieste, mi è capitato che il poliziotto vedendomi in coda mi abbia detto: vai in emergenza!!! Serve anche a loro a volte per smaltire un po' il casino.
Da quella volta in poi sempre emergenza, ma mai sopra ai 40/50Km/h
Piripicchio
16-10-2007, 12:15
se c'è fila in autostrada anche io vado in corsia d'emergenza, in caso debba passare un mezzo di soccorso la moto non ostacola per nulla.
Leo, ma tu che ti sei fatto?
absolute beginner
16-10-2007, 12:21
Oggi sono stato sorpassato da tutti e devo dire che molti erano motociclisti su giap e non,:(
Quello è un classico, anche se non c'è coda.
Sul raccordo, quando è trafficato, cerco di tenere la velocità del flusso di auto (100-110 km/h) se sorpasso lo faccio in genere sulla sinistra, mettendo la freccia e con un differenziale di velocità contenuto...
Tutte le mattine e tutte le sere vengo regolarmente sfiorato da decine di imbecilli su 2 ruote che fanno il pelo zigzagando tra le macchine con un differenziale di velocità minimo di 40 km/h rispetto al traffico...:rolleyes:
Gli stronzi non sono solo gli automobilisti al telefono...:confused:
Se vede che a questi je puzza de campà...:(
Lamps!
Per andare al lavoro devo far la A9 dei laghi e un pezzo di tangenziale; a volte ci sono 20/30 km di coda ... l'unica soluzione è corsia di emergenza attenzione e ... soprattutto sto a destra per evitare che le macchine mi falcino.
Mi è capitato 4 settimane fa che ci fosse un tal casino che un'auto dei carabinieri mi facesse cenno di seguirla sulla corsia di emergenza (con loro nei paraggi non osavo) e così VIA siamo giunti a Milano - io e altre 3 o 4 moto - scortati dai carabinieri :lol::lol:
corsia d'emergenza, ma piano, molto piano ...
Come ho detto in un post di qualche giorno fà, mi è successo di fare un bel pezzo di GRA dietro una pattuglia di motociclisti della Stradale senza che questi battessero ciglio!
Sono sempre dell'idea che le pattuglie in moto siano più tolleranti nei confronti delle due ruote rispetto alle pattuglie in automobile.
Purtroppo a volte per evitare rischi alla salute si rischiano altre cose, vedi la patente.
Anch'io a volte viaggio in corsia di emergenza quando ci sono code lunghissime, non me ne vanto ma almeno evito di restare chiuso tra il paraurti di un camion e il parafango di una macchina (GIA'SUCCESSO) guidato da gente che pur di guadagnare mezzo metro in code da kilometri se le inventa tutte.
E' questione di educazione stradale che manca un po' a tutti (tanti motociclisti compresi).
Me ne accorgo ogni volta che devo superare in autostrada uno di quegli automobilisti che per far passare una moto si spostano a dx solo di 20-30 cm, con la paura folle che se cambiano del tutto corsia ci sia pronto qualche avvoltoio in auto nascosto nella scia della moto pronto a rubargli il posto .....
Corsia di emergenza!!:cool:Le volte che ho provato a passare in corsia tra le macchine ho rischiato decisamente di piu'!!!:-o
bugiardo
16-10-2007, 13:04
Se le macchine sono ferme corsia di emergenza a passo d'uomo, se le macchine si muovono sgattaiolamento con una vel di poco superiore alla loro , il tutto con la max attenzione e cautela.
Vero che è pieno di automibilisti cazzoni che nn fanno spazio , ma ancor + vero che ci sono motociclisti , o meglio conducenti di 2 ruote che passano la fila a velocità assurde .
Ricordo che superare una fila di macchine ferma in autostrada è in ogni caso vietato , la marcia è consentita solo all'interno delle carreggiate .
Superando in corsia di emergenza dobbiamo tenere assolutamante conto che anche l'automobilista soffre una situazione di disagio e per i + svariati motivi potrebbe dover accostare in corsia di emergenza , ad esempio per un sopravvenuto guasto meccanico.
Spero di sbagliarmi ma temo che nel caso in questione , si rischi che la colpa sia tutta e solo del nostro amico e che l'automobilista abbia addirittura diritto al risarcimento di eventuali danni . Molto dipende da come verrà dichiarato da entrambi .......
Anche superare la fila di macchine ferme fuori dall'autostrada richiede la massima cautela , è un classico che qlc1 prenda e svolti o provi un inversione a U oppure da un cancello o da una laterale esca qlc1 immettendosi nn'altro senso. Eppure anche qui , quando supero le file vengo a mia volta superato da guidatori di 2 ruote che vanno via almeno a 80kmh ........
PS l' ultimo incidente occorsomi alcuni anni fa fu proprio in un caso del genere , nonostante io nn fossi oltre la linea di mezzaria , nonostante andassi pianissimo e nonostante suonassi , una macchina partì a fare l'inversione montandomi quasi sopra , andavo a passo d'uomo e per fortuna mi feci poco male .
Genovagerry
16-10-2007, 13:35
Dipende dalle strade, l'ultima volta (era di giorno e c'era un caldo immondo) ho usato la corsia d'emergenza messo gli abbaglianti, claxon frizione e freni pronti, 10/20 Km/h di velocità e occhi spalancati (anche agli specchietti per assicurarmi che non arrivassero i PS da dietro) e viaggiavo per lo più al di fuori della corsia, cioè al di là della linea bianca continua, non c'è dubbio che è pericoloso ma, giustamente come è già stato detto, avendo il raffreddamento ad aria non è possibile rimanere fermi in coda.
Invece, un comportamento che non sopporto dei colleghi motociclisti è quello di saltare la coda ai caselli. Ora ho il telepass ma, anche, quando non l'avevo mi sono sempre fatto la coda.
Non so quale sia la migliore tra le due soluzioni, ma almeno in corsia di emergenza devi fare attenzione ad una sola fila.
Passare tra le due code mi mette sicuramente più ansia: devi guardare avanti, devi guardare in basso per cogliere la minima sterzata che preannuncia un improvviso cambio di corsia, devi guardare negli specchietti laterali di chi sta davanti per capire se ti ha visto o meno, devi intuire se stanno al telefono ................. oddio :rolleyes:
In ogni caso, c'è il solito deficiente di turno su 2 ruote ti sta incollato al culo per spingere e scuote la testa per farti capire che non sei un manico.
1Muschio1
16-10-2007, 14:17
... allora .. il Legislatore inasprisce le leggi solo perchè fà prima ... che a trovare la soluzione migliore ... vedi il discorso sulla guida in stato di ebbrezza ... prima metti nelle condizioni la gente di non poter perpretare certe azioni (tipo niente alcol in autostrada .. ad esempio...) .... poi se uno sgarra giustamente lo corchi di mazzate ... ma se dai da bere a chiunque e in qualunque luogo ... è chiaro che non vuoi tutelarmi ...
Poi io se sono al supermercato e sono alla cassa con il carrello stracolmo ... il tipo che ha preso solo la scatola di preservativi .. lo faccio passare .... ;) mica mi cambia la vita ...
Perchè dovrei sciropparmi mezz'ora di fila al casello per pagare il biglietto ...??? siete davvero masochisti ... ;)
W l'ITAGLIA!
absolute beginner
16-10-2007, 14:52
In ogni caso, c'è il solito deficiente di turno su 2 ruote ti sta incollato al culo per spingere e scuote la testa per farti capire che non sei un manico.
Quoto al 100%...
E' un classico anche nel traffico in tangenziale, il T-MAX o il Monster che ti sta con la ruota a 22 cm dalla targa e che sgasa impaziente mentre tu procedi guardingo col manubrio del GS, largo come 'na smart , che fa il pelo agli specchietti di fuoristrada e monovolumi...
Appena posso li faccio passare, non prima d'averli cordialmente sfanculati...
Lamps!
1Muschio1
16-10-2007, 15:03
... vabbè .. ma anke te ... caxxo fai da tappo ???!!!! e cavati con stò bagagnone ...!!!! HAHAHAHA!!! ;) (oh .. uno non può nemmeno fumarsi il suo sigaro in pace ...)
Leonardo L'Americano
16-10-2007, 15:34
io per fortuna sono solo pieno di dolori, nulla di rotto.
leggendo le risposte credo che ho fatto come la maggior parte di noi, andavo piano, credo sui 40 - 50, chi sceglie di restare in colonna sicuramente non ha un motore Boxer ma qualcosa raffreddato a liquido, quello con la macchina mi ha chiesto scusa ed era pronto a fare l'assicurazione, mentre arriva la Polizia e lui si fa consigliare di qualcuno al tel, dichiara che la macchina si era riscaldata troppo in colonna e voleva sostare, a me aveva detto che aveva fretta e voleva uscire alla prossima uscita a circa 4 km ! io ho dichiarato la semplice verità !
1Muschio1
16-10-2007, 15:44
... a volte dichiarare la verità ... non va bene ... mi spiace ... ma la vedo dura ... le assicurazioni di solito si attaccano a tutto anche quando hai ragione cercano sempre un concorso di colpa ... l'importante è che tu tutto sommato stia bene ... il resto con calma si aggiusta ... forza fratello ... ;)
abii.ne.viderem
16-10-2007, 16:59
Quel che volevo dire e' che non rispettare le regole non aiutera' a cambiarle anzi il contrario ...
Scusa, non avevo capito il senso del tuo precedente intervento. Sono perfettamente d'accordo con te. Col rischio, che prospetti, di entrare in un paranoico circolo vizioso per cui ad ogni tendenza di comportamenti scorretti succede un inasprimento delle sanzioni o una maggior severità nei limiti e nei divieti (che alla fine, essendo al limite dell'osservabilità, verranno disattesi per cui ci sarà... ecc. ecc.)
io estrema sinistra piano e lamps, evito il cambio di corsia, evito corsia di emmergenza.
1Muschio1
16-10-2007, 17:52
Io ... a sinistra ... soprattutto estrema ... MAI! ;)
25km in corsia di emergenza l'ultima volta, che lascio libera se ho qualche mezzo di soccorso dietro, naturalmente!
Io ... a sinistra ... soprattutto estrema ... MAI! ;)
muschiooooooo.....sto parlando di autostrade.
... il tipo che ha preso solo la scatola di preservativi .. lo faccio passare ....
se ha preso quelli ritardanti non gli fai mica un favore :lol::lol:
ho assistito ad una scena analoga: poco avanti a me un autobus si sposta a destra per fermarsi ad una piazzola di sosta e il motociclista che stavo seguendo è caduto senza scontrarsi col bus, dopo una lunga scivolata (aveva un custom). L'autista del bus lo ha consigliato di non chiamare nessuno, per evitare che gli sequestrassero tutto....io credo che anche l'autista avesse il suo torto, in quanto prima di rientrare a destra avrebbe comunque dovuto guardare se arriva qualcuno!
ok viaggiare in corsia di emergenza non è consentito, chi lo fa lo fa a suo rischio multa/sospensione, ma se fosse sopraggiunta un'ambulanza o una pattuglia? Chi avrebbe avuto ragione?
1Muschio1
16-10-2007, 18:03
Andy ... era per ridere ...vabbè mi eclisso ... :)
Mauro ... HAHAHAHA!!! pensavo di portare un buon esempio di stato di emergenza ... ma in effetti forse li prende all'iper per perdere un pò di tempo ... HAHAHA!!
mi sembra motociclismo o o la f.i.m. cerca di far passar la legge per cui in moto si possa transitare in corsia d'emergenza purche' non ci sia (mi sembra) una scarto di velocita di 20 /30 km/h con le macchine incolonnate
Non ci sono autostrade, quì...:lol::mad:
Alexetadv
16-10-2007, 19:34
la corsia di emergenza la evito, preferisco passare tra le corsie di auto in sosta, se non riesco per una o due macchine, a passo d'uomo vado in corsia di emergenza e rientro, andare anche a 40 in corsia di emergenza si rischia di brutto.
io mi metto in colonna e aspetto. Mi presento, sono il figlio di mastro Geppetto.
autostrade intasate,corsia di emergenza e via.Andatura moderata .occhio vigile,sputeristi kamikaze lasciati andare,meglio multa che andare a zig zag tra le auto in colonna.... che poi in colonna non sono mai.
Corsia di emergenza con ABBAGLIANTI e QUATTRO FRECCE accese!
...e mille occhi vigili... ;)
pattuglie e ambulanze devono segnalare. Se immettersi in una corsia di emmergenza implicasse precedenze occhi vigilissimi e menate allora perchè non fare semplicemente un'altra corsia. L'idea di avere una corsia sulla destra dove sai che alla peggio ti butti ed eviti la mischia non è male. es: ti scoppia una gomma mentre guidi o + semplicemente rimani improvvisamente a 150 senza benzina o con il motore in panne. che fai? sai che alla tua destra c'è una corsia di EMMERGENZA propriamente detta e ti butti confidente con la freccia,si, ma hai il dritto di compiere la manovra in "modalità disinvolta". E' ovvio che un po' guardi, ma sempre in ambito di "emmergenza" se poi ti entra nel baule una hayabusa a 300 quello che c'era sopra non si può incazzare con te. zigzagare tra le macchine non funziona perchè tranne gli autoarticolati lo fanno già tutti. Il rischio di impatto è enorme a mio parere
appostosemo
16-10-2007, 23:01
in moto le cazzate si pagano care occhi aperti....................
ma leo che ti sei fatto esattamente?
melobiker
16-10-2007, 23:18
Personalmente cerco sempre di evitare le autostrade...il traffico ormai è una costante e i comportamenti del sardomobilista medio sono lontani da logiche di solidarietà pro motociclisti. Il confronto con altre realtà conosciute, su tutte la Francia, è davvero improponibile e vergognoso:-o. Basterebbe una buona educazione stradale ma "qui" Siamo lontani anni luce: basti pensare a quante auto occupano la corsia libera più a Dx...sembra sia un affronto percorrerla (io invece quando posso la sfrutto con grande soddisfazione). A volte penso che in Italia, anche in presenza di strade a "n corsie" si occuperebbero prevalentemente le canoniche ultime 2 a Sx. Nel caso in questione cercherei di passare tra le file e solo in caso di ingorgo totale userei l'emergenza, molto prudentemente (flash&clacson+bassa andatura). Credo però che autorizzare, con le limitazioni del caso, il passaggio delle moto sull'emergenza sia praticabile ma...la vedo dura ottenerlo. Mi spiace per la disavventura del nostro amico...come si dice: l'importante è raccontarla!
Alexetadv
16-10-2007, 23:25
siamo daccordo tutti che sarebbe meglio evitarle in moto, ma se proprio non se ne può fare a meno?!?
prudenza!!!
In autostrada è così complicato segnare a terra, con vernice gialla, due righe a cavallo delle due corsie e mettere un cartello: "IN CASO DI CODA LASCIARE LIBERA LA CORSIA DELIMITATA!!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes:
.... vedete .. in Italia .. c'è sempre qualcuno a cui le regole dettate da altri che peraltro non guidano neppure ... vanno bene ... okkey .. mi metto a 90 e impalatemi pure ... voi ragazzi .. cuocetevi e avvelenatevi pure ... io non mi fermo di sicuro ... sarò scorretto e non stò alle assurde regole imposte ... ma sono pronto a pagarne le conseguenze ... e voglio solo sopravvivere ... ! Sì .... mi fate sorridere .. è meno pericoloso passare attraverso le macchine ...??? in che Film ??? Addio ... qui diventa sicuro il solito dibattito tra buonisti ... a cui và sempre bene tutto ... "ci sono le regole da rispettare ..." ... le regole esistono per essere cambiate!!!!! ... e aggiungerei anche ... CAXXONI! (amichevolmente ... ;) ) che poi mi bannano! HAHAHAHAHAHA!!
L'esterofilia è un disturbo del controllo degli impulsi...
la corsia di emergenza facendo attenzione agli automobilisti che potrebbero decidere di immettersi nella medesima
Mai in corsia di emergenza, questa è la regola che seguo in autostrada, sempre e comunque! Mi muovo nella corsia centrale e procedo a velocità molto bassa, nella maggior parte dei casi procedo senza problemi, le poche volte che tra le due file non si riesce a passare aspetto che le auto che mi precedono si muovano e mi facciano un pò di spazio, ma se proprio mi accorgo che la situazione diventa impraticabile a causa del caldo, della pioggia o del troppo intasamento al primo casello esco dall'autostrada e prendo una strada alternativa per arrivare a destinazione. ;)
Mai in corsia di emergenza, questa è la regola che seguo in autostrada, sempre e comunque! Mi muovo nella corsia centrale e procedo a velocità molto bassa, nella maggior parte dei casi procedo senza problemi, le poche volte che tra le due file non si riesce a passare aspetto che le auto che mi precedono si muovano e mi facciano un pò di spazio, ma se proprio mi accorgo che la situazione diventa impraticabile a causa del caldo, della pioggia o del troppo intasamento al primo casello esco dall'autostrada e prendo una strada alternativa per arrivare a destinazione. ;)
Quoto in pieno. La voce della ragione.
Leonardo L'Americano
17-10-2007, 00:48
pattuglie e ambulanze devono segnalare. Se immettersi in una corsia di emmergenza implicasse precedenze occhi vigilissimi e menate allora perchè non fare semplicemente un'altra corsia. L'idea di avere una corsia sulla destra dove sai che alla peggio ti butti ed eviti la mischia non è male. es: ti scoppia una gomma mentre guidi o + semplicemente rimani improvvisamente a 150 senza benzina o con il motore in panne. che fai? sai che alla tua destra c'è una corsia di EMMERGENZA propriamente detta e ti butti confidente con la freccia,si, ma hai il dritto di compiere la manovra in "modalità disinvolta". E' ovvio che un po' guardi, ma sempre in ambito di "emmergenza" se poi ti entra nel baule una hayabusa a 300 quello che c'era sopra non si può incazzare con te. zigzagare tra le macchine non funziona perchè tranne gli autoarticolati lo fanno già tutti. Il rischio di impatto è enorme a mio parere
io mi sono inc@zz@to come una bestia con il tipo in sardomobile, perchè il suo scopo era semplicemente di superare la fila, altra cosa, io ero l'ultimo di una fila kilometrica di moto e scooter....la sfiga che questo non mi vede mi fa inc@zz@re ancora di piu !
per la cronaca, io sono intero, solo dolori, la moto ha una botta sul serbatoio e i faretti si sono staccati dalle staffe, domani andro' a vedere la moto in concessionaria.
devo dire che il numero verde BMW dei soci del club funziona benissimo, un grazie meritato !
altra cosa curiosa, in ambulanza mi sono portato tutto, casco, navigatore, 2 borse interne con varie cose di valore, macchina fotografica etc etc, l'assistente sull'ambulanza mi fa notare che arrivando al pronto soccorso queste cose le deve scendere, visto che ero da solo, mi consiglia di lasciare tutto a lui che li consegna alla sicurezza, quindi mi hanno portato un foglio di firmare con tutte le mie cose scritte in doppia copia, devo dire che sono stati molto gentile, se non mi consigliava cosi dovevo lasciare il tutto incustodito con il rischio di non trovare tutto al suo posto. queste sono le "contro" di viaggiare da soli.
Anch'io in caso di fila se non riesco a passare in mezzo alla due corsie,faccio quella di emergenza.
Ma ho una paura quindi vado piano,con mille occhi anche se non bastano mai.
Mi dispiace per l'accaduto.
Cmq è vero all'esterno gli automobilisti si buttano fuori strada per farti passare con la moto da noi....ti saltano addosso:mad:
... corsia di emergenza .. sempre ... vado piano ... 60 - 80 ... e stò attento agli imbecilli ...
*** se non è un emergenza questa .... c'è da svenire ... IMHO
60-80 in corsia di emergenza mi sembra una velocità folle forse volevi dire 20-30.. ti sei sbagliato vero?:-p
Joe Falchetto
17-10-2007, 01:48
Mai in corsia di emergenza, questa è la regola che seguo in autostrada, sempre e comunque! Mi muovo nella corsia centrale ...
Ne riparliamo quando da "tra l'umbria e le marche" vieni a farti un giro in tangenziale a Milano alle 8:30 del mattino...
silversurfer
17-10-2007, 06:27
La corsia d'emergenza è stata creata per permettere ai mezzi di soccorso di raggiungere rapidamente il luogo di un sinistro, pochi minuti in più per essere raggiunti dai mezzi di soccorso possono comportare delle conseguenze facilmente immaginabili, per questo è stata fatta una legge che punisce chi usa questa corsia per motivi non legati ad un'emergenza.
Personalmente non mi sembra che sia una legge liberticida, certamente è capitato a tutti noi di fare un passaggio sulla corsia d'emergenza, ma la legge è stata fatta per i tanti che invece hanno preso l'abitudine di transitarci sopra regolarmente tutti i giorni, ovviamente uno è liberissimo di fare quello che vuole, se ti beccano però ne paghi le conseguenze senza bisogno di invocare il Gabibbo.
Non credo che Leonardo con questo post volesse invitare tutti ad usare la corsia d'emergenza come una corsia preferenziale, ma solo a farci riflettere.
Joe Falchetto
17-10-2007, 09:16
Verissimo. Però quando c'è l'incidente mortale, la stradale "per non alterare lo stato dei luoghi" finchè il magistrato non arriva, si sincera e da il permesso, ferma comunque il traffico e fa entrare i mezzi d'emergenza contromano dall'uscita successiva (vita vissuta quando facevo volontariato - una sensazione da film dell'orrore).
nto k1200r
17-10-2007, 09:32
[U], le poche volte che tra le due file non si riesce a passare aspetto che le auto che mi precedono si muovano e mi facciano un pò di spazio,
Ma il codice della strada consente di passare tra macchina e macchina?
seriamente è una mia lacuna, ma credo, che se non si deve impegnare la corsia d'emergenza perchè è vietato, allora per coerenza non si dovrebbe sorpassare a destra le macchine che sono incolonnate:confused:
La corsia d'emergenza è stata creata per permettere ai mezzi di soccorso di raggiungere rapidamente il luogo di un sinistro...
per la verità non è la sua unica funzione, serve anche per le altre emergenze, tipo per evitare che un mezzo in panne blocchi il traffico, o per dare la possibilità di cambiare una gomma stando fuori dalla carreggiata
abii.ne.viderem
17-10-2007, 09:49
nto apre un punto fondamentale! In realtà NON si può. Al momento non ho sotto mano il cds, ma so per certo che non è lecito il passaggio tra due file di auto, né tanto meno lo zigzagare tra le auto incolonnate. Dunque, siamo tutti contravventori. Forse la differenza sta nel fatto che nella corsia di emergenza è previsto il ritiro della patente. Ribadisco la necessità di cambiare qualche regola.
Joe Falchetto
17-10-2007, 09:54
La "manovra a zig zag" è esplicitamente vietata, nel CdS.
Ho sentito con le mie orecchie su Isoradio un ufficiale della stradale raccomandare, in caso di foratura, di guidare a passo di lumaca (ovviamente NON in corsia d'emergenza, giusto?) fino alla prima uscita, area di servizio o di sosta e cambiare la gomma lì. Ulteriore dimostrazione che nella mente delle autorità le moto proprio non esistono, il che giustifica il fastidio che mostrano quando hanno a che fare con tali mezzi.
Concordo pienamente con abii.
Genovagerry
17-10-2007, 10:10
Comunque secondo me, per esperienza, visto che qui a Genova di corsie d'emergenza non ce ne sono tante, il passare in mezzo alla coda è sicuramente più pericoloso perchè il rischio è doppio visto che devi stare attento a 2 file di auto, e oltre a quello che cambia d'improvviso la corsia ci sono anche quelli che aprono le portiere mentre passi e, in mezzo alla coda non hai lo spazio per scansarli.
se si passa tra le macchine bisogna farlo a passo d'uomo, per ridurre il rischio
se trovate in autostrada code per molti km, cosa fate ? ( evidentemente in moto )
io Domenica ho fatto la corsia d'emergenza, uno con una macchina di scatto si butta nella corsia e mi prende in pieno !
l'agente della polizia è venuto dopo in pronto soccorso per sentire la mia versione dei fatti e mi ha detto che mi verrà sospesa la patente ! :mad:
non ho letto tutta la discussione perchè troppo corposa e può darsi che quello che scrivo lo hanno già fatto altri. Comunque se marciavi in corsia di emergenza hai commesso una grave infrazione, proprio da ritiro di patente. Inokltre avrai anche guai con l'assicurazione. Spero che fisicamente ti rimetta presto.
Ciao
Genovagerry
17-10-2007, 10:44
Ben due volte mi è capitato, poi, di arrivare nel luogo dell'incidente e, essendo operatore 118, prestare le prime manovre di soccorso ai feriti (l'ultima volta dentro ad una galleria, UN INCUBO!!).
Comunque, ho visto, che la polizia chiude un occhio sulle moto che impegnano la corsia d'emergenza in maniera sensata, logico che se procuri un'incidente loro devono procedere d'ufficio.
1Muschio1
17-10-2007, 10:52
.... bho ?? mi son sbagliato ??? .. vado a sentimento .. e direi che i 60/80 sono veritieri ... dipende se la coda è completamente bloccata e c'è gente fuori dalla macchina ... ;) .. in quel caso accelero violentemente per spaventarli ... HAHAHAHA!!! pure 2 penne ci tiro ...
poi sinceramente ... "L'esterofilia è un disturbo del controllo degli impulsi..." sarà così ...
Joe Falchetto
17-10-2007, 10:56
Sarà, ma non si può mica vivere di occhi chiusi, no? da utente della strada tassato e tartassato, posso pretendere pari diritti e la piena legittimità?
Sarà, ma non si può mica vivere di occhi chiusi, no? da utente della strada tassato e tartassato, posso pretendere pari diritti e la piena legittimità?
Purtroppo, grazie a questo modo di pensare, l'utente della strada sara' sempre piu' tartassato e tassato. Ricordatevi che piu' minchiate facciamo, piu' diamo scuse al legislatore per intervenire con nuove limitazioni.
Joe Falchetto
17-10-2007, 11:39
ma se si cominciasse a cambiare il legislatore? OK, è roba da cantina, ma si può sempre continuare a votare per la stessa gente ed aspettarsi che ragionino diversamente?
La prossima volta voto per il mago otelma, sicuramente fa un lavoro migliore di questo.
abii.ne.viderem
17-10-2007, 11:41
il mago otelma si presentò qualche anno fa alle elezioni con un partito che si chiamava "Europa 2000" (adesso dovrebbe riaggiornare il datario). L'unico punto del suo programma era: "riapriamo le case chiuse". Purtroppo di moto e di strategie per la mobilità non parlava... :(
1Muschio1
17-10-2007, 12:00
... comunque il suo programma era per quanto mi riguarda.... pienamente condivisibile ;)
Joe Falchetto
17-10-2007, 12:02
ROTFL
+10 incantesimi
Genovagerry
17-10-2007, 12:03
E' pure zeneize!!!:joker::joker:
Marko.Kraljevic
17-10-2007, 12:09
In corsia d'emergenza, vicino al guard-rail, a passo d'uomo, occhio allo specchietto e fuori alla prima uscita.
Corsia d'emergenza quasi sempre......a velocità molto moderata; spero mi vada sempre fatta bene. Ad ogni modo cerco il più possibile di evitare l'autostrada :-)
La corsia d'emergenza è stata creata per permettere ai mezzi di soccorso di raggiungere rapidamente il luogo di un sinistro
esatto, la differenza e' che se la usano le moto il traffico ambulanze/polizia non ne risente, se la usano le automobili invece non si passa
mi vien da pensare che non dovrebbero neanche multare i motociclisti che fanno la corsia d'emergenza...
Beh Leo se hai dichiarato che viaggiavi sulla corsia d'emergenza credo che il ritiro non te lo tolga proprio nessuno... :-o
Spero che i dolori scompaiano presto, per il resto no problem... ;)
gio smanettone
17-10-2007, 20:49
Domenica ho percorso tutta la corsia d'emergenza da Giarre a Catania,ho il lascia passare...
In autostrada è così complicato segnare a terra, con vernice gialla, due righe a cavallo delle due corsie e mettere un cartello: "IN CASO DI CODA LASCIARE LIBERA LA CORSIA DELIMITATA
Per una questione di sicurezza, sarebbe meglio che questo spazio venisse lasciato sul lato sinistro (almeno dovresti guardati da una sola fila di scriteriati).
Ma temo che questa corsia preferenziale verrebbe usata dai soliti due ruotisti che vanno de' prescia anche in condizioni di marcia normale...
abii.ne.viderem
18-10-2007, 23:31
e vabbe', ma non si può pensare ad una regola col pensiero che tanto sarà disattesa! Altrimenti non si fa più niente... I dueruotisti che "vanno de prescia" se vengono beccati pagheranno per l'infrazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |