Visualizza la versione completa : [R1150RS] Due volte lo stesso guasto in 2 anni e meno di 10mila km
Due volte lo stesso guasto in 1 anno e meno di 10mila km
Mi correggo!
E si.
A poco più di un anno di distanza ecco che nuovamente si rompe il millerighe dell'albero di entrata del cambio e la relativa boccola sul disco della frizione.
Cattivo montaggio?
L'anno scorso un meccanico riparò il guasto: e non vi sto a ricordare le mille vicissitudini per riavere una moto che non gocciolasse olio dai paraoli del cambio. Allora furono "solo" 870 euro e 4 interventi!
Tutti in medicine - gli auguro! :(
Adesso ho smontato io cambio e frizione.
Mi pongo qualche quesito:
* 1) cosa può aver causato lo sbriciolamento dei millerighe così precocemente? Non vorrei commettere lo stesso errore nel rimontare la frizione nuova.
* 2) se riesco a prendere un cambio GS 1150 lo monto al posto del mio? Il solo albero di entrata completo costa un botto e poi devo aggiungere la manodopera di chi lo sostituirà: il cambio usato, invece, lo prendo forse a 200 euro!
Consigliatemi anche voi, grazie.
Qualche problema nascosto ce lo devi aver senz'altro perchè io ci ho fatto 120.000 Km senza problemi. L'altra volta avevi sostituito entrambe le parti? (e chi lo sa lo aveva fatto il meccaanico.....)
Si, Aldo, si.
Albero di entrata del cambio e disco frizione:
li ho ancora da parte!!!
:\
Il primo albero era consumato in modo regolare o conico? l'eventuale differenza era riportata sui denti del disco?
Arbreacames
24-09-2007, 18:33
Il consenso in America è che la usura veloce del millerighe è dovuta a un problema di allineamento del cambio col blocco motore. Di nulla servirebbe cambiare solo la frizione e il asse primario. Raccomanderi piuttosto un cambio usato.
Il primo albero era consumato in modo regolare o conico? l'eventuale differenza era riportata sui denti del disco?
Direi "conico" Luigi!
Cioè: la parte della boccola millerighe sul disco frizione più esterna (più vicina al cambio) era moolto consunta mentre più in profondità (più verso il motore) sembrava quasi integra. Analogamente il millerighe sull'albero di entrata cambio era consunto in punta e quasi integro mano a mano che ci si avvicinava al carter del cambio.
Riassumendo, sembrava che l'albero non si innestasse completamente nella boccola della frizione ma rimanesse quasi 1cm fuori.
Questo, ho supposto, potesse anche essere normale: no?
O forse per 'conico' intendi il maggior consumo solo su una parte della circonferenza della boccola e meno consumata nella parte diametralmente opposta? Questo particolare mi sfugge al momento ma darò un altro sguardo ai pezzi.
Grazie mille come sempre!
Il consenso in America è che la usura veloce del millerighe è dovuta a un problema di allineamento del cambio col blocco motore. Di nulla servirebbe cambiare solo la frizione e il asse primario. Raccomanderi piuttosto un cambio usato.
Grazie anche a te Arbrecammes.
Non ci sono metodi per scoprire un eventuale disallineamento?
Un cambio usato lo prenderei pure....anzi forse finirà proprio così.
:\
Arbreacames
25-09-2007, 14:45
È molto difficile misurare il disallineamento, ma certi ci sono riusciti. C'è molto da leggere. Ecco qualche esempio preso dal sito BMWSportTouring.com:
http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/778714/page/0/fpart/1/vc/1
http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/683824/page/0/fpart/1/vc/1
http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/628029/page/0/fpart/1/vc/1
http://pg.photos.yahoo.com/ph/pounddoggy@sbcglobal.net/album?.dir=/ae63scd&.src=ph
Chiedevo appunto del tipo di usura pensando ad un eventuale disallineamento.
Cmq se cosi fosse il meccanico dovrebbe aver difficoltà al rimontaggio con la centratura del disco, e logicamente il funzionamento alla leva dovrebbe risultare non perfetto rispetto ad un'altra moto.
Fatto stà che il problema esiste...direi da sempre, ricordo un K con lo stesso problema a circa 30 000km, e non pochi Boxer 2v, di cui uno del forum l'anno scorso.
Non sono mai riuscito a sapere se il problema tornava dopo tot km su quelle moto.
Per conto mio, avevo pensato che si trattava di un'albero difettoso (sui vecchi boxer poteva succedere con un km relativamente elevato, a dirla cosi sembra strano che un disallineamento ci metta cosi tanto tempo per consumare il pezzo), ma la tua moto, 2 volte in poco tempo...
Due volte lo stesso guasto in 1 anno e meno di 10mila km
Mi correggo!
E si.
A poco più di un anno di distanza ecco che nuovamente si rompe il millerighe dell'albero di entrata del cambio e la relativa boccola sul disco della frizione.
Cattivo montaggio?
L'anno scorso un meccanico riparò il guasto: e non vi sto a ricordare le mille vicissitudini per riavere una moto che non gocciolasse olio dai paraoli del cambio. Allora furono "solo" 870 euro e 4 interventi!
Tutti in medicine - gli auguro! :(
Adesso ho smontato io cambio e frizione.
Mi pongo qualche quesito:
* 1) cosa può aver causato lo sbriciolamento dei millerighe così precocemente? Non vorrei commettere lo stesso errore nel rimontare la frizione nuova.
* 2) se riesco a prendere un cambio GS 1150 lo monto al posto del mio? Il solo albero di entrata completo costa un botto e poi devo aggiungere la manodopera di chi lo sostituirà: il cambio usato, invece, lo prendo forse a 200 euro!
Consigliatemi anche voi, grazie.
Mi sembra che la garanzia sui ricambi è di 2 anni (informati bene)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |