Visualizza la versione completa : Benzine: 98 ottani quale e' la piu' adatta?
bmwfranco
24-09-2007, 14:06
Dopo aver provato la 98 ottani in Svizzera e aver risolto i fastidiosi problemi di battito in testa, tornato in Italia ho cominciato a fare il pieno con la Agip ble super. Il battito in testa non c'e' ma solo un accenno quando si apre bruscamente attorno ai 4/5 mila giri. Insomma la mia impressione e' che RT gradiva di piu' la 98 svizzera. Per vostra esperienza quale e' la piu adatta alla mucca (agip, shell, IP, ERG, altro?) :D
ankorags
24-09-2007, 15:10
La Shell V-Power è 100 ottani quindi la migliore, ma la Blu Super dell'AGIP va cmq bene!!!
Domanda forse stupida....ma sul libretto della mia Gs 1200 Adv e sulla
targhetta collocata vicino al bocchettone, c'è scritto: solo benzina senza
piombo 95 ottani o normale 91 ottani....quindi in teoria la 98 o100 non va
bene o sbaglio?
Invece sulla r1200r prestatami dal conce la scorsa settimana, ho notato che
il bocchettone ha il collare di colore rosso e sulla targhetta vi è specificato 98
ottani......
mangiafuoco
24-09-2007, 15:29
In Italia molti distributori mischiano, c'era anche un post in proposito, tempo fa.
In Svizzera non credo.
Per quanto mi riguarda faccio sempre la 95. Tanto di potenza ce n'e' fin troppa..
Domanda forse stupida....ma sul libretto della mia Gs 1200 Adv e sulla
targhetta collocata vicino al bocchettone, c'è scritto: solo benzina senza
piombo 95 ottani o normale 91 ottani....quindi in teoria la 98 o100 non va
bene o sbaglio?
Invece sulla r1200r prestatami dal conce la scorsa settimana, ho notato che
il bocchettone ha il collare di colore rosso e sulla targhetta vi è specificato 98
ottani......
c'e' scritto minimo 95 ottani...quindi di piu' va bene,meno no!
o sbaglio?
Non sbagli, un numero maggiore di ottani migliora la resistenza all'autocombustione quindi non può nuocere al motore un valore RON superiore al minimo indicato sul bocchettone.
In realtà chi si trova indicato min RON 98 rischia di avere accentuati fenomeni di battito in testa (autoaccensione) utilizzando ad esempio la 95 ottani
Deleted user
24-09-2007, 15:56
se fai una piccola ricerca con il tasto cerca troverai decine di 3ad che trattano l'argomento ....
grazie!
camelsurfer
24-09-2007, 16:09
Se usi la avio ti spuntano le ali. Red Bull non c'entra.
se fai una piccola ricerca con il tasto cerca troverai decine di 3ad che trattano l'argomento ....
grazie!
ok lo faroò grazie
Paul Pettone
24-09-2007, 16:18
Ah, quindi l'olio di colza non si può usare... merda......
camelsurfer
24-09-2007, 16:22
Ah, quindi l'olio di colza non si può usare... merda......
Lo uso solo se per le frittelle di boxer.
Paul Pettone
24-09-2007, 16:25
Qualcuno ha un imbuto ('mbuto su rieducational channel) e un tubo da giardinaggio usato?! Devo fare un travaso.......
bmwfranco
24-09-2007, 16:45
Non si tratta di GS, che a quanto ho capito ha un rapporto di compressione piu' basso, ma di RT che sul bocchettone reca la dicitura di usare benzina a 98 ottani. Il punto e' che mentre con la benzina acquistata in Svizzera a 98 ottani nominali non ho avuto alcun problema con la super italiana (pare che sia a 95) il battito in testa e' molto presente e anche con la Agip BluSuper il problema e', molto ridotto, ma ancora lievemente avvertibile. La domanda quindi e' rivolta ai soli possessori della RT e riguarda la loro esperienza con vari marchi. Grazie.
bmwfranco
10-10-2007, 13:49
qualcuno usa la tamoil 100?
Mattia83
10-10-2007, 13:52
Io uso la V-Power e va strabenissimo e la moto non dà problemi
c'e' chi ti ha risposto che usando il tasto cerca troverai decine di post al riguardo , che maleducato!!!! centinaia !!!! altro che decine e basta con sta' benzina e sto' olio !!:lol:
Tricheco
10-10-2007, 14:17
sono praticamente tutte uguali
gianluGS
10-10-2007, 14:20
il motore 1200 del GS,dell'R e dell'RT ha il sensore anti-detonazione che regola la carburazione in base al tipo di benzina utilizzato
con questi motori è profiquo utilizzare benzine con alto num di ottani,con i precedenti no
cmq anche io ho trovato la AGIP blusuper non molto performante,rispetto almeno alla shell v-power
secondo me barano sugli ottani,anche perchè un pò di tempo fa usavo sul WRF450 e sul DRZ400 la Magigas a 98 ottani e mi ricordo che quando la finivo e usavo la Agip blusuper la moto aveva continui episodi di auto-accensione tipici di carburanti poveri di ottani
Sara' un caso, ma quando sono andato in Francia l'anno scorso il mio GS non batteva neanche con la 95. In Italia suona che e' una meraviglia.
teodoro gabrieli
10-10-2007, 16:10
Shell.....costa una fucilata però.....
:cool:
Ho provato la Tamoil 100 ottani (uso sempre vpower) e la moto andava veramente bene, forse megio che con la v-power
Flying*D
10-10-2007, 16:44
mah, io sono da poco ritornato dalla germania e per sbaglio ho fatto un pieno di verde 91 (all' auto)..
Non ho notato NESSUNA differenza..:-o
Io sono stato in Austria questa estate con il vechhio k1200gt, e avevo percorrenze superiori di oltre il 25% con un litro di benzina, utilizzando sempre la 95 ottani come in Italia. Penso che la differenza tra le benzine sia da imputare agli additivi utilizzati dalla case. Ma per quello che so in Italia le raffinerie sono solo Esso ed Agip, qundi le differenze ci sono con le benzine all'estero, in Italia sono tutte uguali praticamente.
Barney Panofsky
10-10-2007, 17:56
Ho provato la Tamoil 100 ottani (uso sempre vpower) e la moto andava veramente bene, forse megio che con la v-power
Cioè percepisci la differenza tra due tipi di benzina a 98 ottani?
Casso sei proprio avanti. Io a stento riconosco se ci ho messo diesel o verde.
Io sono stato in Austria questa estate con il vechhio k1200gt, e avevo percorrenze superiori di oltre il 25% con un litro di benzina, utilizzando sempre la 95 ottani come in Italia. Penso che la differenza tra le benzine sia da imputare agli additivi utilizzati dalla case.
Secondo me la differenza e' che in Austria andavi piu' schiscio (= + piano) ;)
bmwfranco
11-10-2007, 14:41
Non sara' che in Italia mettono un po di verde insieme alle super che costa un bel po di piu'?
Tanto c'e' chi pensa che le benzine siano tutte uguali e che chiedersi quella che va meglio sia la solita sega mentale!
Flying*D
11-10-2007, 15:29
non ricordo chi tempo fa aveva scritto che dalla stessa raffineria escono camion con marchi differenti.. mah per me e' tutta la stessa roba,devi avere un motore sofisticatissimo per sentire una differenza, altro che le motozappe bmw...:confused:
Si percepisco la differenza fra le due 100 ottani (non 98) e non sono io che sono troppo avanti ma è una cosa evidente. Inoltre percepisco anche la differenza di consumi con la 95 ottani (basta fare 2 conti neh ?). Differenza di fluidità di marcia ma soprattutto differenza di potenza quando sei in due e soprattutto in salita.
Stesso discorso vale anche per la macchina con la vpower diesel.
mariosol
11-10-2007, 20:19
non ricordo chi tempo fa aveva scritto che dalla stessa raffineria escono camion con marchi differenti.. mah per me e' tutta la stessa roba,devi avere un motore sofisticatissimo per sentire una differenza, altro che le motozappe bmw...:confused:
è vero, dalle raffinerie e dai costieri, escono gli automezzi di diverse "bandiere". fa eccezzione però la V power di shell, che viene distribuita per mezz' italia con autocisterne dedicate.
se poi qualcuno si vuole togliere lo sfizio, si prenda dei campioni da un litro almeno, e li faccia analizzare in laboratorio, uno a caso: la S.G.S.
Secondo me la differenza e' che in Austria andavi piu' schiscio (= + piano) ;)
Negativo, non vado forte neanche in Italia.
bmwfranco
30-10-2007, 17:53
Tamoil super 100. OK
Vicino a dove lavoro un distributore Agip sta testando una benzina a 117 ottani. (sono circa 70 distributori distribuiti su tutto il suolo italiano)
Costa 1.97 euro al litro e vi giuro che cambia faccia a qualsiasi motore.
Secondo me la differenza e' che in Austria andavi piu' schiscio (= + piano) ;)
Correct, anche io la penso così.
Ma una cosa la dice bene, oltre al valore ottani, vi sono componenti chimici o additivi che vengono miscelati con il carburante e le varie case hanno formule specifiche più o meno interessanti. C'è chi ha più potere o funzione di detergere o lubrificare o proteggere etc.
Per vostra esperienza quale e' la piu adatta alla mucca (agip, shell, IP, ERG, altro?)
rigorosamente, la piu' cara.
possibilmente, erogata da una pompa non regolarmente tarata.
So da fonti certe che la benzina di Gheddafi è la più pulita in circolazione........ Io quando posso metto sempre quella e non ho mai avuto problemi di battiti in testa sulla RT. Comunque vien utile anche un vacuometro....
LAMPS
Sapete qual'è il bello:
Tutti i petrolieri ammorbano l'aria della Sicilia (Milazzo-Me,Melilli-Sr,Gela-Cl) :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: ,con le raffinerie che producono le benzine x tutta Italia o quasi e...... l'unica benzina ad alto numero di ottani che si trova in Sicilia è l'Agip e non in tutti i distributori :rolleyes:
Se qualche forumista siciliano ha notizie di Shell V-Power o Tamoil WR 100 le comunichi per favore in rete.
Pensierino affettuoso ai petrolieri...:( :( :( :( :(
Vicino a dove lavoro un distributore Agip sta testando una benzina a 117 ottani. (sono circa 70 distributori distribuiti su tutto il suolo italiano)
Costa 1.97 euro al litro e vi giuro che cambia faccia a qualsiasi motore.
news di Pianeta Bicilindrico ?...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
x cpelle
E' la stessa considerazione che feci l'anno scorso durante il giro della Sicilia con la f650gs. In quindici giorni non ho trovato un distributore con benzine dai 98 ottani in su!
Forumisti che ne dite di comunicare la presenza di "Benzinai ad alto numero di Ottani" della vostra zona per creare una specie di mappa anti-battito in testa ?
Lamps
Carlo
So da fonti certe che la benzina di Gheddafi è la più pulita in circolazione........ Io quando posso metto sempre quella e non ho mai avuto problemi di battiti in testa sulla RT. Comunque vien utile anche un vacuometro....
LAMPS
La benzina del Colonnello è la Tamoil ?
Flying*D
31-10-2007, 11:46
Vicino a dove lavoro un distributore Agip sta testando una benzina a 117 ottani. (sono circa 70 distributori distribuiti su tutto il suolo italiano)
Costa 1.97 euro al litro e vi giuro che cambia faccia a qualsiasi motore.
117 ottani?:rolleyes: e costa solo 1.97? strano, di solito a quei livelli sono solo costosissime benzine da competizione, roba da 4/5 euro al litro..
Liz, ma me stai a cojona'?:confused:
Vicino a dove lavoro un distributore Agip sta testando una benzina a 117 ottani. (sono circa 70 distributori distribuiti su tutto il suolo italiano)
Costa 1.97 euro al litro e vi giuro che cambia faccia a qualsiasi motore.
Potresti mettere nel serbatoio anche una benzina a tre milioni di ottani, non cambiera' e non servira' a nulla finche' il motore (ed il suo rapporto di compressione) resta quello
L'unica cosa che cambia qualcosa e' l'energia specifica fornita dal carburante (e forse questa benzina a 117 potrebbe essere un po' meglio, ma non necessariamente), ma col numero d'ottano non ha niente a che vedere
non sto scherzando, la benzina a 117 ottani c'è e il motore cambia di brutto.
ma di brutto.
se qualcuno l'ha provata e vuole commentare bene, di quelli che non l'hanno provata me ne infischio.
Barney Panofsky
31-10-2007, 13:42
Confermo Liz.
Ho provato la benzina a 117 ottani sia su 4 cilindri frontemarcia (KS) che su boxer 1200 (HP2). La davano in prova a Vallelunga insieme ad un kit di gomme al Metzler Day. Le prestazioni sono migliorate in maniera sensibile.
Più coppia, migliore erogazione, persino il suono del motore migliorava.
Picchiava un po' in testa l'HP2 che mi è sembrato detonante con questo
carburante ad alte prestazioni. Comunque, ragazzi, una bomba!
Il KS al banco ha registrato un incremento di 5 cavalli.
L'HP2 di 3,5
Per curiosità ho poi smontato le testate per vedere come lavoravano candele e cilindro: bianco vergine maria! Una cosa increbibile.
117 ottani tutta la vita, vale ogni euro speso in più
Ignorando i pescatori del forum, riporto la mia esperienza:
Sono sempre stato scettico sull'effettiva utilità della benzina a 98 ottani, anche se per l'RT e' prescritta, per cui facevo assai poca attenzione a mettere benzina ed ultimamente andavo esclusivamente a 95.
Intorno ai 35-38000 km incominciavo a rendermi conto che la mukka andava un po' male, irregolare all'accensione, piena di vibrazioni a tutti i regimi, spinta irregolare nelle marce alte...
Pensavo che fosse l'età o la necessità di manutenzione, ma quanto dopo il tagliando dei 40.000 mi sono accorto che non era cambiato molto ho deciso di dare una nuova chance al 98 ottani...
Devo dire che la moto e' tornata quella dei 10.000km, pochissime vibrazioni, motore regolare fin dall'accensione anche con il freddo, spinta costante e regolare anche in 5°-6°, i consumi già abbastanza bassi si sono ulteriormente ridotti (anche se di poco e forse solo grazie al fatto che uso meno il cambio).
La differenza si avverte anche di più con la VPower, sono curioso di vedere come si comportano le 98-100 delle altre marche citate, per ora mi servo all'AGIP visto che è di strada per andare in ufficio.
just my 2c.
nautilus
31-10-2007, 13:59
Che bene che di guida in Austria:D;)
Flying*D
31-10-2007, 14:00
Intorno ai 35-38000 km incominciavo a rendermi conto che la mukka andava un po' male, irregolare all'accensione, piena di vibrazioni a tutti i regimi, spinta irregolare nelle marce alte...
Devo dire che la moto e' tornata quella dei 10.000km...
La differenza si avverte anche di più con la VPower..
Non e' per i 98 ottani ... nella V-Power sono presenti degli additivi che hanno benefici diretti sul lavaggio del motore..
E non sto' andando a pesca, sono serio..;)
nautilus
31-10-2007, 14:01
per la benzina, ho notato che con la V-Power la moto è appena più pronta, ma la differenza è forse psicologica....
mi piacerebbe vedere delle prove con stessa moto e diversa benzina, magari su tempi di percorrenza: ripresa, accelerazione, consumo...
la Shell è a 99 ottani se non erro...
Sul sito i parla di 100 ottani: http://www.shell.com/home/Framework?siteId=it-it&FC2=/it-it/html/iwgen/leftnavs/zzz_lhn3_1_1.html&FC3=/it-it/tailored/shell_for_motorists/fuels/vpower_p/vpower_p_about_ga_1602.html
Barney Panofsky
31-10-2007, 14:30
Beh, 99 o 100 ??
Mica si scherza sui numeri.
Devono essere precisi.
Un ottano può far la differenza :(
a quanto ne so: 99,4 periodico.
Forumisti che ne dite di comunicare la presenza di "Benzinai ad alto numero di Ottani" della vostra zona per creare una specie di mappa anti-battito in testa ?
Lamps
Carlo
Riposto la proposta
mariosol
01-11-2007, 11:57
vicino a dove lavoro, si trova benzina di tipo 100-120 LL(low lead).
peccato che sia destinata agli aerei a pistoni.:lol::lol:
Potresti mettere nel serbatoio anche una benzina a tre milioni di ottani, non cambiera' e non servira' a nulla finche' il motore (ed il suo rapporto di compressione) resta quello
L'unica cosa che cambia qualcosa e' l'energia specifica fornita dal carburante (e forse questa benzina a 117 potrebbe essere un po' meglio, ma non necessariamente), ma col numero d'ottano non ha niente a che vedere
Premetto che uso regolarmente la Blu super Agip ( l'ho usata sia sul Gs 1200 che sull'attuale :arrow:K1200 rs ) e ho la sensazione che la moto sia più fluida e che essendo Gold Agip becco il doppio dei punti ( almeno quello ), ho invece personalmente visto la differenza sul motore del :!:guzzi 850 le mans III in quanto con l'utilizzo della verde a 95 ron ho dovuto ritardarla di 2° per non farla battere in testa a caldo in montagna, con la Blu ho potuto rifasarla come in origine e la differenza prestazionale sotto la mano si sentiva chiaramente( chiaro che poi siamo riusciti quale conseguenza a carburarla meglio ) e sono riuscito a usare le NGK iridium senza toccare le bobine:D
Eghiva, sul fatto che il problema del battito in testa possa essere risolto con un carburante piu' antidetonante non ci piove
Probabilmente non mi sono espresso bene io nel mio post, volevo solo rimarcare il fatto che nell'immaginario popolare spesso un piu' alto numero di ottano viene collegato a "motore piu' pulito", "piu' potenza", "migliore combustione", "prende meglio i giri" etc. etc.
Se sul libretto della mia moto c'e' scritto che servono almeno 91 ottani, che metta la normale, la super, la superplus o la supermega100 al motore non fara' nessuna differenza.
Che esistano differenze qualitative tra le benzine puo' anche essere, ma non credo siano cosi' rilevanti da garantire sensazionali guadagni di potenza o percorrenze chilometriche fantascentifiche (il 25% in piu' decantato tra i primi post mi sembra proprio la classica auto-suggestione, io ho provato benzine a 91, 95, 98 e 100 ottani in mezza europa e la percorrenza chilometrica e' sempre rimasta quella - tra l'altro considerato la precisione "spannometrica" con la quale l'utente medio misura i propri consumi).
Per quello che so, i motori moderni hanno delle mappature tarate sul numero di minimo ottani previsti in origine dal costruttore, mappature che gia' di per se' dovrebbero evitare dannose detonazioni. Se poi queste avvengono ugualmente (benzina di qualita' inferiore ad esempio) allora interviene il sensore di detonazione e si ritarda ulteriormente l'anticipo. Sarebbe pero' a mio avviso da folli regolare l'anticipo sul sensore di detonazione andando a cercare sempre il caso limite. Ergo, se i progettisti hanno deciso che il motore deve poter funzionare con un carburante a 95 ottani, una benzina a 98 o 100 ottani non fara' nessuna differenza.
Anzi, in teoria si avrebbe una perdita di prestazioni, in quanto gli antidetonanti riducono il potere calorico della benzina.
Ma anche se una benzina di qualita' superiore (maggiore capacita' di polverizzazione, miscelabilita' con l'ossigeno, etc.) garantisse prestazioni superiori, sfido chiunque a rilevare 2-3 CV in piu' su un motore che gia' ne sviluppa 100 o 150.
Poi chiaramente entrano in gioco anche le magie del marketing, grazie alle quali candele all'iridio che costano il quadruplo delle normali, oli sintetici utilizzabili sia al polo nord che nel sahara, additivi al teflon "pesante", additivi per benzina, azoto nelle gomme e quant'altro ci vogliate mettere, rendono la propria moto la migliore e la piu' affidabile tra quelle circolanti ;)
Cmq concordo in pieno. In effetti su motori moderni anch'io credo sia più un effetto psicologico che non altro, mentre sulle vecchie il miglioramento lo senti semplicemente per il fatto che riesci a ripristinare quello che era in origine. Almeno sul guzzone così è stato, sopratutto come detto sul fatto di eliminare il battito in testa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |