Visualizza la versione completa : Vorrei perdermi senza prenotare: come fate voi?
Ciao,
volevo chiedere un aiutino da parte dei viaggiatori esperti.:!::!: A breve vorrei farmi un giro in garfagnana/alpi apuane. Per una volta vorrei partire "randagio" senza decidere prima dove dormire per prenotare. ;);) La domanda e': voi come vi regolate? Cioe', a che ora cominciate a cercare da dormire? Come lo cercate (APT, per strada, chiedendo a qualcuno)? Le poche volte che ho provato, evidentemente inesperto, sono finito in posti piuttosto cari, e anche bruttini. :confused::confused: C'e' un segreto, una tecnica? :-o:-o
Ciaooooo
vadocomeundiavolo
12-09-2007, 22:20
quando sono in viaggio lungo,inizio a cercare verso le 17.
cosi se ci metta anche un ora per le 18 sono in camera.
questo perche mi alzo presto,verso le 6 e 30 e perche ce da farsi la doccia e poi il bucato.
e perche se vai a cercare piu' tardi trovi tutto gia' preso.
ora se parti per pochi giorni,in bassa stagione e non devi fare il bucato:lol:,
direi che verso le 18 e 30,va bene.
per trovare,mi affido al gps,cartelli e a vista e guide.
ciao e buon viaggio.
Flinstones
12-09-2007, 22:28
......parto sempre con un percorso di massima pianificato, quindi mi faccio una idea di dove dormire, verifico gli hotel del posto o zone limitofe su internet (venere.com. booking.com in questi siti ci sono anche i commenti di chi ci è stato....però per le piccole città non c'è gran che), in ogni caso se non mi sono documentato prima chiedo sempre di vedere la camera.
Normalmente vado a istinto, intorno alle ore 19.00 inizio la ricerca del posto da dormire, se possibile, fuori dai maggiori centri urbani o troppo turistici, la scelta viene fatta in base a delle impressioni e ovviamnte, anche in base alle richieste economiche, a volte la zona dove farò tappa alla sera la evidenzio fin dal mattino, privilegiando appunto posti fuori mano.
Un prezioso aiuto nel trovare da dormire ma anche da mangiare lo danno i benzinai, sempre ben informati difficilmente dopo un pieno danno una fregatura, spesso (troppo spesso) hanno parenti che getsiscono attivita commerciali.
Da mettere in preventivo la possibiltà di non trovare subito e dovre proseguire fino a notte nella ricerca, ma questo succede in agosto nelle zone più battute.
Oltre all'aiuto delle APT preziosi suggerimenti vengono elargiti da guide come quella dello SLOW FOOD "Locande d'Italia" oppure quella del GAMBERO ROZZO "Gli Agrturismi", on line infine puoi trovare anche la lista dei B&B..
Un unico consiglio per tutti, individua il paesetto fuori mano, quello defilato, non proprio sulla via principale e poi chiedi, vedrai che non te ne pentirai..
Per quanto riguarda la garfagnana non dovretsi avere problemi, non e' una zona prettamente turistica e in questo periodo non e' di certo alta stagione, di paesetti poi e' piena....
http://www.freevax.it/TOSCANA/00LunigianaGarfagnana.htm
Buona strada
Io a volte (specie nelle grandi città) uso un metodo potenzialmente abbastanza rischioso, ma che per ora ha sempre funzionato: cerco l'albergo in tarda serata. Un posto si trova sempre e spesso si spunta un prezzone last minute.
Cerco di fermarmi tra le 5 e le 6 in modo che se mi trovo in una citta' posso domandare all'ufficio dell'ATP, se mi trovo in zone non propio turistiche vado in base alle sensazioni e magari giro anche fino alle 7. Di solito va sempre bene.
Questa estate nel fine settimana dopo ferragosto siamo andati randagi ad Orbetello, era tardi circa le 7, siamo stati fortunati era tutto pieno ma abbiamo trovato posto " A il Cacciatore " , eravamo in 5 , camera da 4 + 5° letto, € 79 a cranio + 1°colazione....posto di merda, anche zozzo. :mad::mad:
A volte la fragatura ci sta', ma basta arrivare un po' prima , vedere la camera e i problemi si risolvono.:D
Poi se non si e' dei polli come noi si evita anche di uscire quando 1/2 Italia e' in vacanza.:mad:
pornoromantico
13-09-2007, 14:20
per trovare posto per dorre mi affido al caso pur portandomi sempre tenda e sacco a pelo.
io personalmente comincio a cercare tra le 16 e le 17,ma parliamo di periodi di alta stagione,in questo periodo (media stagione) puoi cominciare a cercare anche dopo le 18
Mai prenotato in moto, dopo le 5 cominci a cercare ma un'idea di dove sarai verso sera la devi avere. Basta una cartina, scegli un luogo non troppo piccolo e segui le indicazioni, nelle località turistiche è facile. In garfagnana mal che vada hai il mare a pochi giri di ruote:lol:
anche io mai prenotato niente anche nella settimana di ferragosto , francia , slovenia , croazia , valle d'aosta , trentino . sempre trovato senza problemi . appena arrivi ti guardi un po' di alberghi . dopo un po' che lo vedi a occhio come sono e se hanno stanze libere . mai cileccato . sapevamo gia' che avremmo trovato una camera libera ancor prima di scendere dalla moto :D:rolleyes:
QDEs,
grazie mille per aver condiviso le vostre esperienze. Domani partenza 'randagia'. Speremo ben! Non ho prenotato gnente! :cool::cool:
Paolillo Parafuera
16-09-2007, 19:47
io mi porto il libricino michelin con tutti gi hotel ed i BB. Verso sera, quando più o meno mi son fatto un'idea di dove arriverò, apro il libro e inizio a chiamare...
di solito 2 o 3 chiamate bastano (anche in alta stagione ;))
KappaElleTi
16-09-2007, 19:51
Parti e vai senza preoccuparti ne del come ne del dove :)
Le poche volte che ho provato, evidentemente inesperto, sono finito in posti piuttosto cari, e anche bruttini. :confused::confused: C'e' un segreto, una tecnica? :-o:-o
Ciaooooo
scusa ma quando prenoti da casa al telefono o su internet una stanza riesci a valutare meglio che di persona e sul posto? :rolleyes:
claudioo
17-09-2007, 22:35
ti consiglio di comprarti la guida degli agriturismo " terra nostra" mi sono sempre trovato bene
Antonio Tempora
18-09-2007, 08:46
Credo che la risposta debbe essere divisa per due situazioni diverse: viaggi brevi e viaggi "lunghi", questi ultimi in posti meno turistici che impegnano in lunghe percorrenze.
Chi consiglia a "cominciare a guardare verso le 17,00" si riferisce sicuramente a viaggi in destinazioni che non richiedono lunghe percorrenze, intorno ai 300 kilometri giornelieri, per cui arrivare a destinazione intorno a quell' ora è usuale e facilita la ricerca di un posto dove dormire anche senza aver prenotato in precedenza.
Se invece stai viaggiando per paesi dove le percorrenze giornaliere sono più lunghe,( per arrivare in Marocco via terra occorre fare 3 tappe da circa 800 kilometri da Roma) io consiglio di prenotare in anticipo, arrivare stanchi e dover cercare un albergo non è il massimo....
Io ti consiglio di leggere sempre prima di partire, viaggiare informati ti consente di "perderti" cosciente di quello che fai, cosa che sconsiglio di fare per le mete più impegnative dove un minimo di preparazione è necessaria.
Oggi con un telefono dell' ultima generazione puoi collegarti ovunque ti trovi, io ho potuto farlo in mezzo all' altopiano Anatolico, e prenotare un qualunque albergo mentre sei per strada, decidendo così goderti il panorama, di prolungare una sosta a pranzo, di fare una deviazione non prevista, con un occhio al GPS per sapere l' ora del tramonto e non ritrovarsi a guidare di notte, arrivando in albergo alla sera con una piena giornata di moto alle spalle.
Su percorsi meno impegnativi ed ad alta offerta turistica puoi anche "rischiare" di cercare all' ultimo minuto.
Tutto quello che ti occorre è una cartina ed una guida delle più note.
Buon viaggio comunque
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |