PDA

Visualizza la versione completa : *** Guida per il principiante all’uso delle maximoto ***


Wotan
23-08-2007, 01:18
GUIDA ALL’USO DELLE MAXIMOTO

Scritta da chi ha girato per parecchi anni e in tutte le circostanze su moto tra i tre e i quattro quintali, la guida si rivolge principalmente a tutti coloro che hanno deciso di bruciare le tappe del motociclismo e hanno già acquistato una maximoto, pur avendo esperienza pari a zero o quasi; perciò mi è sembrato giusto includere nella trattazione un po' tutti gli argomenti riguardanti l'uso della moto, anche quando non si tratta di questioni strettamente attinenti al mondo delle maxi.
La guida si rivolge anche a chi non ha ancora fatto questo passo incauto, con la speranza che la vista di tutte queste prescrizioni lo spaventi, inducendolo a desistere. Potrebbe anche avere una qualche utilità anche per chi già è pratico di moto, ma non si è mai avventurato nel mondo delle maxi.
Chi invece è già esperto in pesi massimi probabilmente non troverà nulla di nuovo, ma potrebbe fornire qualche suggerimento utile a migliorare la guida.

Se qualcuno vuole pubblicarla sul proprio sito è libero di farlo, a condizione di indicare "scritta da Wotan (Claudio Angeletti)".

INTRODUZIONE

Tanto per cominciare, per “maximoto” intendo soprattutto le BMW R e K, le tourer di qualsiasi tipo e marca e in generale qualsiasi moto il cui peso spaventi chi la utilizza.
Diciamo che per un uomo medio si va indicativamente dai 200 chili in su, mentre per la donna media anche 150 kg possono costituire un problema.
Ma a parità di peso, i limiti si spostano verso il basso per baricentro alto e/o seduta alta e/o conducenti di taglia ridotta; perciò, in linea di massima, se la moto è dotata di sella regolabile in altezza, almeno all’inizio conviene regolarla sulla posizione più bassa, perché anche per i più alti il miglior appoggio a terra migliora notevolmente il controllo del mezzo, soprattutto su superfici non pianeggianti.
Il peso di una maximoto rende assolutamente indispensabile l’uso di calzature con una suola in gomma antiscivolo (fermo restando che un abbigliamento tecnico motociclistico completo di stivali specifici è sempre la cosa migliore da indossare); esso infatti è tale da far scivolare lateralmente, pur in caso di sbilanciamento lieve, anche il piede più saldamente appoggiato a terra.

CURA DEL VEICOLO

L’efficienza meccanica di una maximoto è un fattore cruciale, in quanto ogni problema meccanico e di assetto viene portato alle estreme conseguenze dal peso notevole e dalle alte velocità in gioco.
Se con uno scooter da città ci si può permettere il lusso di essere anche un po’ approssimativi nella manutenzione, il proprietario di una maximoto ha il dovere di mantenerla sempre perfettamente efficiente, effettuando con cura almeno la manutenzione prevista dalla casa costruttrice e verificando regolarmente e comunque prima di ogni viaggio:
- il corretto funzionamento di tutti i comandi;
- i livelli dei circuiti frenanti e dell’eventuale frizione idraulica;
- il livello dell’olio motore;
- il livello dell’eventuale liquido di raffreddamento;
- la pressione a freddo delle gomme e il loro stato di usura;
- l’usura delle pastiglie dei freni;
- la corretta regolazione degli ammortizzatori in funzione del carico e del tipo di percorso da affrontare.
Per informazioni sull’esecuzione di tutti i controlli e la regolazione delle sospensioni, rinvio alle numerose FAQ dedicate presenti nel forum “Il meccanico nel box”.

POSIZIONE DI GUIDA

Geometria del posto guida
A differenza delle auto, il cui posto guida è più o meno sempre lo stesso ed è ampiamente regolabile, ciascuna moto impone una propria postura, diversa da modello a modello, che può essere lievemente variata grazie a poche e limitate regolazioni; è quindi opportuno valutare attentamente la posizione di guida prima di scegliere il modello da acquistare.
Una posizione molto inclinata in avanti con manubrio basso e lontano e pedane alte e arretrate, come avviene sulle supersport, determina in genere una miglior distribuzione dei pesi, con maggior carico sull'avantreno e miglior direzionalità, e una minor resistenza all'aria, ma a prezzo di un evidente affaticamento delle braccia e spesso anche delle gambe.
La posizione seduta, tipica delle custom e delle enduro, è sicuramente più confortevole per le braccia e per le gambe, ma affatica di più ad alta velocità, almeno in mancanza di una protezione aerodinamica, e può alla lunga creare problemi alla schiena, per via del fatto che tutto il peso del pilota grava sulla colonna vertebrale.
Le maximoto offrono quasi tutta la gamma delle posizioni possibili, spaziando dalla seduta in stile custom, come sulle K1200LT e sulle Goldwing, fino alla posizione abbastanza sportiva propria delle R1200S.
L'ottimo varia da persona a persona e secondo l'uso che si vuole fare della moto. Nel mio caso, la soluzione ideale è una posizione sportiva non esasperata, inclinata in avanti, ma non troppo, con manubrio relativamente basso, ma abbastanza aperto e largo, e pedaline corrispondentemente arretrate ma non troppo rialzate.
Diverse moto offrono la possibilità di variare la posizione delle pedaline o della sella o del manubrio, sulle tourer c'è in genere anche la possibilità di variare la protezione aerodinamica inclinando il parabrezza ed è quasi sempre possibile variare l'inclinazione delle leve, sia quelle al manubrio che i pedali, pertanto non disperate se di primo acchito la posizione in sella alla moto dei vostri sogni non vi soddisfa; sfruttate tutte le possibilità offerte e otterrete molto probabilmente una posizione soddisfacente.
Se tutto questo non bastasse, tenete sempre presente la possibilità di variare l'imbottitura della sella, scavandola o ispessendola in base alla vostra statura.

Postura
Una volta dato il posto guida, dobbiamo imparare come si sta in sella.
Innanzitutto, deve essere chiaro che la guida della moto richiede un certo dinamismo da parte del conducente (e del passeggero), con spostamenti del corpo in tutte le direzioni.
La posizione base prevede braccia lievemente flesse, ginocchia strette a fasciare il serbatoio e piante dei piedi appoggiate sulle pedaline, con le punte il più possibile parallele al senso di marcia e non a papera. Evitate le posizioni asimmetriche, e in particolate curate di essere seduti esattamente in corispondenza della mezzeria della moto; sembra una stupidaggine, ma la schiena non ama le asimmetrie e alla lunga qualche problemino salta sempre fuori.
Sui percorsi misti e in generale in caso di piega accentuata, conviene spostare i piedi all'indietro, appoggiando la parte anteriore delle piante; questo permette di evitare che essi tocchino terra nelle curve e consente anche di spostare il corpo con maggior facilità. Per azionare il freno o il cambio si deve riportare il piede interessato nella posizione base, per poi arretrarlo di nuovo una volta eseguita la manovra. Evitare assolutamente di manovrare il cambio quando si piega a sinistra e il freno posteriore quando si piega a destra: si rischia di farsi male ai piedi, di rompere i pedali e di scomporre gravemente l'assetto della moto.
I polsi devono essere dritti, con il prolungamento dell'asse del braccio ad attraversare la manopola, per minimizzare affaticamenti e indolenzimenti.
Le mani impugnano le manopole in prossimità dei blocchetti comandi e non sui contrappesi, perché in tal modo è più agevole azionare i vari pulsanti.
Conviene tenere gli indici e i medi appoggiati sulle leve (sulla frizione di una maxi può essere necessario usare anche l'anulare e il mignolo), specialmente in città e nei tratti guidati, per reagire con prontezza a qualsiasi imprevisto, con le altre dita a serrare le manopole e i pollici posti sotto a queste.
In caso di accelerazione il busto si flette in avanti, per contrastare la tendenza ad impennare ed evitare di doversi appendere con le braccia al manubrio, con conseguente alleggerimento dello sterzo e perdita di rigore direzionale.
Al contrario, in frenata è bene inclinare il busto un po' all'indietro, ma comunque evitando di distendere completamente le braccia, che devono restare sempre leggermente flesse, per attutire eventuali colpi dovuti a sconnessioni della strada. La naturale tendenza a scivolare in avanti va contrastata, oltre che con le braccia stesse, serrando con forza il serbatoio con le ginocchia.
In curva si deve spostare il busto leggermente verso l'interno, in modo tale da rendere più naturale la pressione della mano interna sulla corrispondente manopola, accompagnando tale movimento con un leggero spostamento laterale del sedere verso l'interno della curva.
Buttare il corpo completamente fuori sagoma verso l'interno fino a portare il ginocchio a sfiorare il terreno è una mossa di grande effetto scenografico ed è anche molto efficace in pista, ma su strada non serve a niente e la sconsiglio vivamente.
Tale postura consente in effetti di aumentare la velocità di percorrenza in curva a parità di inclinazione della moto e quindi consente di andare ancora più forte una volta raggiunto il limite massimo di piega consentito dalle caratteristiche del mezzo, ma questo esercizio di bravura ha svariate controindicazioni:
1. fa perdere tempo, almeno fin quando non si è molto pratici;
2. determina uno sbilanciamento dell'assetto che bisogna saper gestire;
3. quando non si è al limite massimo di piega, determina una riduzione dell'impronta a terra del pneumatico e quindi una minore aderenza;
4. se il pneumatico è bimescola, oltre all'effetto negativo descritto al punto precedente si ha un maggior utilizzo della mescola centrale dura, con ulteriore riduzione dell'aderenza;
5. se anche viene eseguito correttamente e non a sproposito, consente di raggiungere velocità di percorrenza troppo elevate in rapporto agli imprevisti sempre possibili su strada aperta.

MANOVRE DA FERMO

Regole di base
È in questa situazione che esce fuori tutto il peso di una maximoto; per evitare cadute e danni, è indispensabile seguire in modo rigoroso alcune regole precise:
1. non inclinare troppo la moto lateralmente: bastano una ventina di gradi per non riuscire più a sostenerla, con conseguente inesorabile caduta;
2. se è possibile, spostare la moto stando seduti in sella e usando il motore (e, se c’è, la retromarcia);
3. se non è possibile usare il motore e la statura e le circostanze lo permettono, spostare la moto stando seduti in sella, in modo da minimizzare il rischio che la moto cada a terra;
4. se non è possibile rimanere seduti in sella, spostare la moto standole in piedi sul lato sinistro e afferrandola per le manopole al manubrio, oppure per la manopola sinistra e per la la maniglia di sollevamento posta sul fianco sinistro; se questa non è prevista, utilizzare un telaio portaborse, la maniglia del passeggero o qualsiasi altro appiglio che risulti comodo; tenere la moto leggermente inclinata verso di noi, eventualmente appoggiandola sul nostro fianco, e non inclinarla neanche solo lievemente dal lato opposto al nostro, perché cadrebbe di sicuro;
5. per arrestare la moto mentre la si sposta da fermo, è possibile azionare il freno anteriore oppure, a motore spento e con la marcia ingranata, rilasciare la frizione, in entrambi i casi usando la massima delicatezza, per evitare sbilanciamenti e cadute; l'uso della frizione al posto del freno è preferibile, perché garantisce comunque l'arresto della moto in qualsiasi caso di distrazione o errore da parte del pilota.
Se, stando seduti in sella, la statura non consente di toccare bene a terra con la pianta di almeno un piede, conviene spostare il sedere lateralmente per avere un appoggio migliore anziché restare in bilico sulle punte dei piedi.

Parcheggio
Uso del cavalletto laterale
Per mettere il cavalletto:
1. inserire la prima marcia;
2. spegnere il motore;
3. aprire il cavalletto laterale rimanendo seduti in sella;
4. spostare la moto in avanti finché il freno motore impedisca ogni ulteriore avanzamento;
5. appoggiare dolcemente la moto sul cavalletto;
6. non lasciarla finché non risulti con certezza che l’appoggio sia perfettamente stabile.
Per togliere il cavalletto, sollevare la moto e chiudere il cavalletto. La manovra può essere condotta stando in piedi accanto alla moto o, meglio, seduti in sella.
Uso del cavalletto centrale
Per mettere il cavalletto:
1. inserire la prima marcia;
2. spegnere il motore;
3. se possibile, parcheggiare prima la moto sul cavalletto laterale, seguendo le istruzioni del paragrafo precedente, e scendere, altrimenti fare molta attenzione a tenere la moto in equilibrio quando si scende;
4. stando in piedi sul lato sinistro, afferrare la moto per la manopola sinistra e per la maniglia di sollevamento posta sul fianco sinistro; se questa non è prevista, utilizzare un telaio portaborse, la maniglia del passeggero o qualsiasi altro appiglio che risulti comodo;
5. tenendo la moto verticale, aprire il cavalletto con il piede destro, appoggiarlo a terra senza forzare e verificare che entrambe le sue gambe tocchino il suolo;
6. tenendo tirata la leva della frizione, premere con tutto il proprio peso sul cavalletto con il piede destro e contemporaneamente fare forza verso l'alto con la mano destra sulla maniglia di sollevamento, e la moto salirà senza problemi sul cavalletto;
7. non lasciare la moto finché non risulti con certezza che l’appoggio sia perfettamente stabile;
8. se il cavalletto laterale è aperto, chiuderlo.
Per togliere il cavalletto:
1. a motore spento e stando in piedi sul lato sinistro, afferrare la moto per la manopola sinistra e per la maniglia di sollevamento posta in corrispondenza della sella sul fianco sinistro;
2. tenendo la frizione tirata, spingere la moto in avanti facendo forza sulla maniglia di sollevamento o sull'appiglio presente in sua vece;
3. quando il cavalletto è rientrato, rilasciare dolcemente la frizione affinché il freno motore impedisca ogni ulteriore spostamento della moto;
4. eventualmente, appoggiare la moto sul cavalletto laterale, verificandone prima l'apertura.
Se la statura lo consente, la manovra può essere anche condotta con maggior sicurezza stando seduti in sella (evitare di gravare troppo sul cavalletto), dando un colpo di reni e spingendo il manubrio in avanti. Se poi la ruota posteriore tocca terra, è possibile anche aiutarsi con il motore.
Parcheggio su strade in pendenza
Non parcheggiare mai la moto con il muso verso la discesa, per due ottime ragioni:
1. potrebbe scendere dal cavalletto da sola, sia con il cavalletto centrale che con quello laterale, anche se la marcia è inserita;
2. se l’uscita dal parcheggio rende indispensabile una retromarcia, potrebbe essere molto difficile o addirittura impossibile spingere la moto all’indietro, se non con l’aiuto di qualcuno.
Meglio quindi parcheggiarla con il muso in salita e di preferenza sul cavalletto laterale, dato che toglierla da quello centrale risulterebbe molto faticoso.
Se questo non fosse possibile, parcheggiare la moto di traverso, non usando mai il cavalletto centrale (la moto potrebbe cadere lateralmente una volta parcheggiata) e verificando che sia possibile un appoggio sicuro su quello laterale; a tale proposito, meglio una moto molto inclinata con il cavalletto a valle che una moto in equilibrio precario sul cavalletto a monte.
In tali condizioni diventa particolarmente importante che ogni manovra venga effettuata con la marcia ingranata e il motore spento, tirando la frizione negli spostamenti e rilasciandola dolcemente per frenare la moto e tenerla ferma senza sforzo.
Nello spostare la moto perpendicolarmente rispetto al senso della pendenza, tenere presente che l'area di appoggio degli pneumatici si sposta a monte e ciò fa sì che la moto tenda a cadere verso valle; perciò è necessario contrastare tale fenomeno tenendo la moto sensibilmente inclinata verso la direzione della salita.
Parcheggio su superfici non piane
Se il fondo stradale è irregolare o se presenta un profilo “a schiena d’asino”, può risultare impossibile in determinati punti trovare una posizione stabile; in tal caso, spostarsi e riprovare in un punto che garantisca un appoggio sicuro.
Parcheggio su superfici a bassa aderenza (brecciolino, sterrato, neve ecc.)
In queste situazioni viene a mancare l’appoggio stabile normalmente garantito dalle suole di gomma; occorre quindi:
1. evitare in modo assoluto di sbilanciare anche solo leggermente la moto, perché il peso della stessa ci farebbe scivolare, rendendoci impossibile sostenerla;
2. evitare le forti pendenze, dove può addirittura accadere che sia tutta la moto a scivolare, anche se è frenata o è posta sul cavalletto.

In caso di caduta
Limitare i danni
Di solito (e per fortuna) si cade stando fermi o a bassissima velocità. Quando proprio non si riesce a impedire una caduta, è necessario che adottiate alcuni piccoli accorgimenti per evitare danni a voi stessi. Per i danni alla moto, amen, ormai non potete fare più niente; per fortuna, spesso le maximoto hanno protezioni laterali ben fatte che minimizzano il problema.
In particolare, in caso di caduta occorre:
1. accompagnare la moto a terra senza tentare di trattenerla oltre il limite; servirebbe solo a rimediare inutilmente un’ernia o almeno uno strappo muscolare; inoltre, nel caso che vi trovaste in piedi sul lato della moto e questa cadesse dall’altro, cadreste sicuramente anche voi rischiando di farvi male inutilmente;
2. evitare assolutamente che la moto si appoggi su una gamba: quasi certamente la conseguenza sarebbe una frattura, e in ogni caso renderebbe impossibile sollevarla e rialzarsi da terra senza l’aiuto di qualcuno piuttosto robusto o almeno pratico di sollevamento moto;
3. appena possibile, spegnere il motore usando la chiave oppure il pulsante di arresto rosso posto a destra sul manubrio.
Sollevare la moto da terra
La tecnica che consente anche a chi non è robusto di sollevare da solo qualsiasi maximoto è la seguente:
1. spegnere il motore usando la chiave oppure il pulsante di arresto rosso posto a destra sul manubrio;
2. agendo sulla ruota posteriore, verificare che sia ingranata una marcia, in caso contrario cercare di ingranarla (può essere fatto anche senza usare la frizione);
3. se la moto è caduta sul fianco destro, aprire il cavalletto laterale, in modo da impedire, nel caso di troppa foga nel sollevamento, che la moto possa ricadere dall'altra parte;
4. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;
5. dando le spalle alla moto in corrispondenza della sella, accucciarsi flettendo le ginocchia;
6. appoggiando il sedere sulla sella, afferrare saldamente la manopola del manubrio appoggiata a terra e un qualsiasi appiglio posto sul lato del suolo in corrispondenza della sella del passeggero (ad esempio una maniglia di sostegno, la maniglia di sollevamento o un telaio portavaligia);
7. tenendo la schiena ben dritta e verticale, distendere le ginocchia appoggiando il proprio peso sulla sella: la moto si solleverà con relativa facilità;
8. se ci si trova a sinistra della moto, metterla sul cavalletto centrale o laterale; se invece ci si trova a destra, salire prima in sella e poi parcheggiare la moto sul cavalletto laterale.

Ci sono ovviamente anche altri modi per sollevare la moto da terra, e in particolare lo si può fare anche stando rivolti verso di essa; questa procedura però è quella che più riduce lo sforzo e il rischio di danni alla schiena, e inoltre funziona praticamente sempre, a patto che il fondo non sia scivoloso o, su strada in forte pendenza, la moto non sia caduta verso la discesa; in tali circostanze, chiedere aiuto a qualcuno. Se la moto coricata verso la discesa è una BMW R dotata di paracilindri, è possibile ruotarla con poco sforzo facendo perno sul cilindro appoggiato a terra, in modo da portarla con le ruote a valle.

GUIDARE

I consigli di guida che seguono non sono esaustivi, ma sono limitati agli aspetti che a mio avviso sono necessari al principiante per imparare a guidare la moto con sufficiente disinvoltura. Per approfondimenti sulle tecniche di guida, e in particolare per la guida veloce e su pista, rinvio ai vari scritti presenti nell'archivio, che sono opera di motociclisti assai più esperti di me in materia.

Stato psicofisico
Evitare sempre la guida in stato di stanchezza o di ebbrezza anche lieve, o in condizioni fisiche non perfette, o sotto l’influsso di medicinali che possano dare sonnolenza o alterare le percezioni e i riflessi, o dopo aver assunto droghe anche leggere; tutto questo vale per qualsiasi veicolo, ma in modo particolare per le maximoto, il cui peso rende la loro guida una cosa molto impegnativa e “pensata”, che richiede tutte le energie mentali e fisiche disponibili.

Precauzioni iniziali
Finché non si è presa confidenza con il veicolo, evitare:
- le aree di traffico intenso;
- le alte velocità;
- la guida sul bagnato, sullo sterrato e in generale sulle superfici a bassa aderenza;
- le strade di montagna;
- la guida con un passeggero pesante e/o carichi di bagagli.

Uso del cambio
Azionamento
Avrei voluto dare per scontato che chi si compra una maximoto sappia già usarne il cambio; ma dato che in giro c’è diversa gente che si butta senza rete pur avendo guidato solo scooter, mi è sembrato opportuno inserire qualche cenno sull’argomento.
Su tutte le moto moderne il cambio è azionato dal pedale posto davanti alla pedana sinistra, e la frizione dalla leva posta a sinistra sul manubrio.
Il cambio è sempre di tipo sequenziale; premendo il pedale verso il basso si scala di una marcia, sollevandolo con la parte superiore della scarpa si sale al rapporto superiore. Non è possibile saltare le marce; per passare dalla prima alla sesta e viceversa occorre quindi fare tutti i passaggi intermedi.
Su molte BMW e su qualche altra moto c’è nella strumentazione un indicatore della marcia inserita. In ogni caso, se si prova ad andare oltre la prima o la sesta non si rompe nulla.
Ogni cambiata, come sulle auto, deve essere effettuata azionando preventivamente la frizione e rilasciandola dolcemente subito dopo aver inserito il rapporto voluto. Nelle scalate conviene accompagnare la manovra con un colpetto di gas, per evitare che al rilascio della frizione la ruota rallenti la moto e al limite slitti perché troppo frenata dal motore a basso numero di giri.
La posizione del folle si trova tra la prima e la seconda; per arrivarci bisogna sollevare (se si è in prima) o premere (se si è in seconda) il pedale solo parzialmente e non fino a fondo corsa, perciò spesso non è facilissima da trovare. L’accensione di una spia verde con la lettera “N” (“neutral”, inglese per “folle”) dovrebbe indicare la riuscita dell’operazione. Uso il condizionale perché a volte (quando si aziona la leva del cambio troppo timidamente) la spia si può accendere anche se la marcia è ancora ingranata; perciò è meglio non fidarsi e rilasciare la frizione dolcemente e con il freno tirato: alla peggio si spegnerà il motore.
Regola ovvia ma fondamentale: non cambiare mai marcia in curva, perché è facilissimo provocare lo sittamento della ruota posteriore o comunque lo sbilanciamento della moto.
Scelta dei rapporti
Le maximoto sono in genere dotate di motori molto elastici, tanto che è agevole partire da fermo in seconda e spesso anche in terza.
La scelta dei rapporti è un fatto che richiede un minimo di orecchio e che si affina con l’esperienza. In linea di massima; i criteri generali cui attenersi sono i seguenti;
1. evitare gli alti regimi (oltre i 4-5000 giri); completamente inutili nella guida normale, sono necessari esclusivamente ad ottenere forti accelerazioni e comportano consumi molto elevati;
2. accelerare passando tanto più rapidamente ai rapporti superiori e cambiando a regime tanto più basso, quanto più la guida è tranquilla;
3. a velocità costante e in piano, inserire il rapporto più alto possibile in cui il motore non vibra, per ridurre i consumi e l’usura;
4. in città e in genere nelle andature con velocità variabile di frequente, conviene inserire un rapporto tuttofare (la terza o la quarta in genere vanno benissimo, dipende dal percorso e dal tipo di moto) e dimenticarsi del cambio; l’elasticità del motore farà il resto.
5. nelle discese prolungate utilizzare il rapporto che consenta di mantenere la velocità costante senza che sia necessario frenare.

Uso dei freni
Uso normale
All’inizio non frenare mai in curva.
L’aderenza di un pneumatico su una data superficie è grosso modo una costante, e più se ne impiega per contrastare la forza centrifuga, meno ne rimane per frenare; il risultato di tale legge è che se in curva si frena (o si accelera) superando l’esiguo margine disponibile, le ruote slittano e si finisce a terra.
Con l’aumentare dell’esperienza diventerà naturale modulare la frenata con precisione in funzione dell’andatura e della traiettoria, e diverrà possibile utilizzare i freni (sempre con grande delicatezza) anche in curva.
In particolare, molto utile risuterà l'uso del freno posteriore per variare la traiettoria; una lieve pressione del freno, senza variare la posizione del gas, consente infatti di chiudere la traiettoria, con una sensibilità e una precisione superiori a quelle possibili in genere agendo sul gas.
Le maximoto sono dotate di impianti frenanti adeguati al loro peso e alle velocità raggiungibili; spesso sono equipaggiate anche con sistemi antibloccaggio (ABS) e con sistemi di frenata integrale o semintegrale (sistema BMW Integral, Honda CBS e simili). Anche in presenza di tali sistemi, che aumentano la sicurezza scongiurando il pericolo di bloccaggio delle ruote, la frenata di una maximoto non differisce sostanzialmente da quella di un qualsiasi scooter, almeno finché non ci si avventura nella guida sportiva o non si deve affrontare una frenata di emergenza.
È bene che i principianti frenino sempre usando entrambi i comandi, per acquisire la sensibilità necessaria a modulare la frenata tra anteriore e posteriore. Con l’aumentare dell’esperienza si affineranno le proprie capacità e diventerà possibile scegliere in coscienza quali comandi usare, come e perché.
Il sistema Integral ABS EVO
Discorso a parte meritano le moto BMW equipaggiate con sistema frenante Integral ABS EVO, comprendente la frenata integrale (con ripartizione automatica tra anteriore e posteriore in funzione del carico e delle condizioni) e munito di servofreni. Tale sistema è installato, di serie o a richiesta, su tutte le BMW serie R e K prodotte tra il 2001 e il 2006, ed è ancora oggi presente sulla K1200LT.
Di tale impianto esistono due diverse versioni:
- Touring, installata esclusivamente sui modelli R1150RT e K1200LT, nella quale ciascuno dei due comandi freno agisce su entrambe le ruote;
- Sport, presente su tutti gli altri modelli sopra indicati, in cui la leva al manubrio aziona entrambi i freni, mentre il pedale agisce solo sul freno posteriore.
Per capire se la propria moto è equipaggiata con tale impianto, è sufficiente azionare i freni qualche secondo dopo aver acceso il quadro; se il sistema è presente si avverte chiaramente il ronzio dei servofreni elettrici.
La presenza dei servofreni rende peculiare la guida di tali moto, che presenta le seguenti caratteristiche:
- a quadro spento i servofreni non funzionano e rimane una frenata residua molto più debole di quella di una moto normale, per cui è assolutamente vietato spegnere il quadro durante la marcia;
- la frenata è potentissima e immediata anche solo sfiorando i comandi;
- nei modelli equipaggiati con Integral ABS EVO Touring, il comando a pedale è ancora più potente di quanto ci si aspetti, perché oltre alla presenza del servofreno si aggiunge il fatto che il comando agisce anche sui freni anteriori, cosa alla quale il nostro piede destro non è abituato;
Il risultato è una frenata molto efficace, ma talmente potente da richiedere un certo periodo di assuefazione prima di riuscire a modulare al meglio il rallentamento.
Ecco alcuni trucchi per ottenere il meglio da questo impianto:
1. usare solo la leva al manubrio, visto che in ogni caso la frenata agisce su entrambe le ruote, perché con la mano si riesce meglio a modulare lo sforzo rispetto al piede;
2. tirare la leva al manubrio solo con l’indice, il medio ed eventualmente l’anulare;
3. specialmente con la versione Touring, svolgere le manovre da fermo a motore spento, per evitare che il bloccaggio improvviso dei freni possa sbilanciare la moto.
Bisogna però dire anche che questo impianto, pur assicurando una prontezza di risposta eccezionale ai comandi, ha suscitato molte critiche per la sua complicazione costruttiva. E in effetti la sua affidabilità si è rivelata tutt'altro che assoluta, potendo in particolare verificarsi l'arresto dei servofreni, con conseguente, drastica diminuzione di efficacia della frenata.
Per minimizzare le probabilità e le conseguenze di tale problema, queste sono le precauzioni da adottare:
1. effettuare dei test di frenata a quadro spento, per rendersi conto di quanta forza in più occorre senza servofreni;
2. tenere la leva del freno anteriore regolata nella posizione di massima distanza dalla manopola;
3. ricordarsi che l'arresto del sistema comporta anche l'arresto della funzione di frenata integrale, per cui in caso di guasto dei servofreni bisogna frenare con entrambi i comandi per avere la massima efficacia;
4. curare la manutenzione della batteria e sostituirla quando il suo stato inizia a decadere;
5. all'accensione delle spie, verificare il livello olio freni nelle vaschette e nel modulatore, eventualmente rabboccare, e se l'allarme persiste, portare la moto in BMW per un controllo all'impianto.

Frenata di emergenza
I principianti non hanno bisogno di conoscere da subito tutti i trucchi necessari per condurre la moto al limite delle possibilità proprie e del mezzo. Fa eccezione la frenata di emergenza, che è una manovra al limite che tutti devono imparare ad effettuare il più presto possibile.
Consiglio caldamente di esercitarsi a frenare al limite su tratti di strada deserti, inizialmente con attenzione e via via con sempre maggior decisione, sull'asciutto e poi sul bagnato fino a raggiungere la piena consapevolezza del limite di aderenza e la capacità di modulare la frenata in modo da sfiorarlo e non superarlo; più vi allenerete a frenare in assenza di pericoli, meglio vi comporterete nelle situazioni veramente rischiose, che su strada sono assai più frequenti di quanto sia auspicabile.
a) Frenata senza ABS
Nel caso che sia necessario frenare improvvisamente, è necessario azionare i freni progressivamente e con decisione e arrivare il più possibile vicini al limite di aderenza delle gomme, evitando assolutamente:
1. di arrivare al bloccaggio delle ruote, in particolare di quella anteriore; oltre a causare un certo peggioramento dello spazio di frenata, la perdita dell’effetto giroscopico dovuta alla mancata rotazione delle ruote peggiora drasticamente l’equilibrio della moto;
2. l’azionamento brusco dei freni, che impedisce il progressivo trasferimento di carico sulla ruota anteriore e ne determina il bloccaggio prematuro, con grave rischio per l’equilibrio e notevole peggioramento dello spazio di frenata;
3. il sollevamento della ruota posteriore per eccesso di frenata, che è causa di grave instabilità e può portare al limite al ribaltamento della moto in avanti.
E' bene che la frizione non venga tirata fino a che non si è quasi fermi, perché questo rende più difficile il bloccaggio della ruota posteriore.
b) Frenata con ABS
I sistemi antibloccaggio rilevano a intervalli di tempo brevissimi (circa 1/20 di secondo) le velocità di rotazione delle due ruote e le confrontano tra loro; se una ruota inizia a girare più lentamente dell’altra, significa che essa si sta bloccando; in tal caso il sistema rilascia il freno relativo e lo riattiva solo quando la ruota ha ripreso a girare alla stessa velocità dell’altra.
Tale intervento genera delle pulsazioni evidenti sui comandi dei freni (ma non sulle BMW equipaggiate con Integral ABS EVO, a causa della particolare architettura dell’impianto); oltre ad essere perfettamente normali, tali pulsazioni servono a rivelare l’attivazione della funzione antibloccaggio e quindi a rendersi conto di aver un po’ esagerato con i freni; la guida ideale infatti è quella in cui l’ABS non interviene mai, vale a dire quella in cui, in assenza di ABS, non si sarebbe verificato alcun bloccaggio delle ruote.
Un sistema del genere semplifica molto l’esecuzione di una frenata di emergenza, perché non occorre fare altro che azionare i freni progressivamente e applicare la massima forza possibile; il sistema provvederà ad evitare qualsiasi bloccaggio delle ruote, assicurando lo spazio di frenata più breve possibile e scongiurando ogni pericolo di perdita di equilibrio.
I sistemi più recenti monitorano inoltre il sollevamento della ruota posteriore, modulando la frenata in modo da evitarlo.
In questo caso è bene tenere a mente i seguenti suggerimenti:
1. evitare l’azionamento brusco dei freni, che impedisce il progressivo trasferimento di carico sulla ruota anteriore e determina l’inserimento prematuro della funzione di antibloccaggio, con conseguente diminuzione della frenata e un sensibile allungamento della stessa;
2. non lasciarsi sorprendere dalle pulsazioni sulle leve e continuare ad azionarle con la massima forza.
Per quanto riguarda la frizione, esistono in questo caso due scuole di pensiero:
- quella tradizionalista, che predica (come nel caso delle moto senza ABS) che essa debba essere tirata solo in prossimità dell'arresto;
- quella moderna, cui appartengono anche gli istruttori della BMW Riding Academy, secondo cui la frizione deve essere azionata contemporaneamente ai freni, per far sì che la ruota arrivi il più rapidamente al limite del bloccaggio, senza le inerzie dovute al gruppo motore-trasmissione, e l'ABS possa esplicare da subito e al meglio la sua efficacia.
Nel primo caso si riduce la tendenza al bloccaggio nel remoto caso di un guasto all'ABS e si mantiene un'impostazione adatta anche alle moto prive di ABS, mentre nel secondo si riesce ad arrestarsi in spazi tendenzialmente un po' più brevi; a voi la scelta.

Partenza e arresto
Le maximoto sono in genere dotate di motori potenti, ma docili, e di frizioni abbastanza morbide e progressive, per cui partire da fermo non è un problema.
È sufficiente tirare la frizione, inserire la prima, dare poco gas e contemporaneamente rilasciare dolcemente la frizione, in modo da mantenere il motore intorno ai 2000 giri, per avviare la moto senza problemi. Ovviamente, in salita sarà necessario dare un po’ più di gas ed eventualmente partire ad un regime leggermente superiore.
Evitare le partenze con la ruota anteriore sterzata, perchè portano facilmente a sbilanciarsi, e nel caso ci si fosse dimenticati di togliere il bloccadisco, rendono inevitabile la caduta.
Al momento di fermarsi, evitare di farlo improvvisamente in curva a moto inclinata, perché l’istantaneo annullamento della forza centrifuga determina invariabilmente la caduta della moto all’interno della curva; perciò, affrontando le svolte agli incroci, verificare che la strada sia libera da altri veicoli, da persone e da ostacoli in genere.
Soprattutto per chi è più basso, è fondamentale anche verificare che ci sia la possibilità di appoggiare saldamente il piede a terra; attenzione quindi ad avvallamenti, tombini incassati e gradini.
Per i neofiti del cambio: ricordare di tirare la frizione subito prima di fermarsi, pena lo spegnimento del motore.

A bassa velocità
Una maximoto può muoversi con una certa disinvoltura anche in città, purché chi guida abbia presenti alcuni limiti intrinseci del mezzo.
Maxi-dimensioni
A parte la K1200LT, la Goldwing e le grandi Harley, che sono larghissime, ma i cui ingombri sono chiaramente percepibili alla guida, il problema delle dimensioni si fa evidente in presenza di motovaligie, il cui ingombro laterale (che sfiora il metro) supera quello di qualsiasi altra parte del mezzo, specchietti compresi (e ciò è vero, anche se in misura ridotta, anche sulle R1100-1150-1200RT), per cui è necessario tenersi un po’ di spazio extra quando si sfila tra gli ostacoli, e molto più spazio quando si zigzaga tra le auto.
Sempre a causa delle dimensioni, spesso le maximoto hanno un angolo di sterzata non molto stretto, per cui è bene valutare attentamente gli spazi quando si manovra.
Maxi-peso
È il peso il problema principale della guida in città. Al riguardo, le cose da evitare assolutamente, oltre alla partenza a ruota sterzata e all'arresto improvviso in curva, sono:
1. sbilanciare la moto nei passaggi stretti e in particolare nel tentativo di passare tra un veicolo e il marciapiede adiacente, perché si rischierebbe di sdraiarla a terra, con relativi danni, o di appoggiarla sul veicolo, con l’aggiunta dei danni a terzi;
2. i passeggeri esagitati, in quanto la guida di una maximoto in città rimane abbastanza delicata anche una volta acquisita una certa esperienza, e non si avverte proprio il bisogno degli sbilanciamenti indotti dal passeggero.
inversioni a U
Effettuare le inversioni a U e in generale le svolte molto strette non è semplicissimo, perché la velocità molto ridotta accentua l’instabilità dovuta al peso della moto, complici anche i sobbalzi causati dall’apertura e dalla chiusura del gas (on-off) e amplificati dalla trasmissione, che esistono sempre, per quanto dolce sia la rotazione della manopola.
Un ottimo modo per attenuare tale problema consiste nell’effettuare l’inversione in prima tenendo leggermente tirata la leva della frizione, un po’ come si fa nella partenza, in modo da attutire i contraccolpi di on-off. Se è necessario rallentare, usare il freno posteriore molto delicatamente, questo aiuterà anche a stringere la traiettoria; se la moto non dispone della frenata integrale, evitare assolutamente l'uso del solo freno anteriore, perché un piccolo errore può portare facilmente a cadere.

Ad andatura normale
Circolare su strada aperta non crea particolari problemi, la moto è facile da condurre e sembra molto più leggera che a bassa velocità o da fermo.
Evitare le velocità eccessive rispetto al traffico circostante e ricordarsi quanto detto nel paragrafo sulla scelta dei rapporti.

Ad alta velocità
Le maximoto sono fatte per viaggiare velocemente, per cui anche in questa situazione si conducono con una certa facilità. L’alta velocità però impone una prudenza molto maggiore del solito, e il rispetto di alcune regole elementari:
1. non guidare mai al di sopra delle proprie capacità fisiche e psichiche;
2. evitare le velocità eccessive rispetto al traffico circostante;
3. tenere presente che gli spazi di frenata quadruplicano al raddoppiare della velocità, per cui prevedere distanze di sicurezza nettamente più elevate del solito;
4. tenere presente che anche l’inerzia cresce con velocità, per cui prevedere in anticipo ogni manovra e impostarla per tempo;
5. adottare una guida il più possibile pulita e stabile, con traiettorie ben raccordate;
6. tenere d’occhio il tachimetro, perché è facile raggiungere in breve tempo e senza sforzo del motore velocità da ritiro della patente.

Sul misto
Guidare sulle strade piene di curve è una goduria anche in sella ad una maximoto, perché se è vero che la maneggevolezza è inferiore a quella delle moto più leggere, è altrettanto vero che quando si diventa smaliziati non si soffre di alcun complesso d’inferiorità rispetto ad esse, almeno su strada.
Parlando di curve, è bene essere coscienti di un fatto ben noto a chi ha un po' di esperienza: tranne che a passo d'uomo, allorché lo sterzo funziona secondo logica, man mano che la velocità aumenta è necessario premere sulla manopola dal lato interno alla curva, cioè sterzare leggermente dalla parte opposta a quella in cui si intende curvare. Provare per credere. Questo perché l'effetto giroscopico indotto dalla rotazione delle ruote tende a far piegare la moto dalla parte opposta rispetto a quella di rotazione dello sterzo.
In realtà tutti noi istintivamente curviamo più o meno in questo modo, ma il fatto di esserne coscienti consente una guida molto più leggera e aumenta la maneggevolezza e la precisione di guida.
La guida sul misto può essere molto pericolosa; ecco le regole alle quali occorre attenersi per evitare di perdere il controllo della moto.
1. Frenare sempre prima dell’inizio delle curve e mai al loro interno, per evitare bloccaggi, sbilanciamenti (possibili in piega anche con l’ABS) e le conseguenti cadute.
2. Scalare marcia sempre prima dell’inizio delle curve e mai al loro interno, per evitare bloccaggi, sbilanciamenti e le conseguenti cadute.
3. Percorrere la curva con un filo di gas a velocità costante (per evitare eventuali contraccolpi dell'on-off conviene percorrerla in lievissima accelerazione o decelerazione) e a velocità tale da avere un margine di sicurezza nel caso che la traiettoria vada a stringere o vi sia un ostacolo, del brecciolino o una macchia d’olio.
4. Se è necessario stringere la traiettoria, utilizzare di preferenza il pedale del freno (dolcemente!) mantenendo il gas costante.
5. Alla fine della curva, è possibile accelerare progressivamente man mano che si raddrizza la moto, ma è bene farlo con delicatezza e aspettare di avere lo sterzo dritto prima di aprire tutto il gas, per evitare l’innesco di pericolosi fenomeni di sovrasterzo (la ruota posteriore slitta verso l’esterno), molto probabili vista la coppia elevata, il cui controllo richiede una certa perizia e che possono portare a cadute disastrose.
Le traiettorie
Il discorso sulle traiettorie può essere affrontato sotto due punti di vista, quello della sicurezza e quello dell'efficacia ai fini della guida. Parlando di guida delle maximoto su strada, tratteremo ovviamente l'argomento dal punto di vista della sicurezza. Tutt'altro discorso andrebbe fatto per la guida su pista, dove la presenza di vie di fuga ed altri accorgimenti per la sicurezza inesistenti sulle strade consentono di concentrarsi esclusivamente sulla ricerca della massima efficacia.
Ma pur trattando la cosa da un punto di vista stradale, va detto che l'efficacia nella guida è a tutti gli effetti un elemento a favore della sicurezza, perché la scelta della giusta traiettoria consente, a pari velocità di percorrenza, di ridurre l'angolo di piega e quindi di aumentare i margini di manovra nel caso di un imprevisto. Esagerando, ma non troppo, si può dire che chi segue le traiettorie corrette può tenere in souplesse e sicurezza il passo di un intutato col ginocchio a terra e il contagiri sul rosso, che però segua traiettorie sballate.
Le regole per massimizzare la sicurezza nella guida sul misto sono a mio parere le seguenti.
1. Guidare nel modo più pulito possibile, evitando frenate, accelerate e sterzate troppo decise e raccordando tutte le fasi in un'unica traiettoria curvilinea tracciata a velocità tendenzialmente costante.
2. Nelle curve a sinistra non invadere MAI l’altra corsia, né in quelle cieche, né tantomeno in quelle aperte; questo perché se ci si abitua a tagliare la traiettoria, prima o poi lo si farà (magari ingarellandosi tra amici) anche in una curva cieca, con le più che probabili conseguenze del caso.
3. Tenere presente che quando si piega, la testa del conducente viene a trovarsi anche un metro all’interno rispetto alla traiettoria lungo la quale le ruote toccano terra, per cui nelle curve a sinistra tenersi ad oltre un metro di distanza dalla striscia di mezzeria, per non invadere l’altra corsia, e in quelle a destra tenere la stessa distanza rispetto a guard rail, muri, pareti e segnali eventualmente presenti.
4. Anche se si rispetta quanto indicato nei punti 2. e 3., è sempre possibile che arrivi in senso contrario un imbecille o una corriera che invade la vostra corsia, per cui nelle curve cieche è consigliabile tenersi il più possibile vicini al margine destro della carreggiata.
5. Percorrere con particolare prudenza le curve a sinistra prive di protezioni che affacciano su strapiombi e quelle costeggiate da guard-rail, perché molto probabilmente una banale scivolata si pagherebbe con la vita: nel primo caso per ovvie ragioni, nel secondo perché i sostegni del guard-rail possono rompere o addirittura amputare qualsiasi parte del corpo.
6. Ferme restando tutte le precauzioni elencate nei punti precedenti, iniziare la curva mantenendosi il più vicino possibile al margine esterno, per poi avvicinarsi alla corda verso i 3/4 di percorrenza della curva e riallargarsi comodamente verso l'esterno in uscita.
Questa traiettoria non è la più efficace in senso assoluto dal punto di vista del cronometro, ma consente comunque di avere una buona velocità di percorrenza, di avere la massima visibilità possibile sulla curva e sul successivo rettilineo e allo stesso tempo di poter contare su ampie vie di fuga qualora dovessimo incappare in qualsiasi imprevisto quale una chiazza d'olio, un ostacolo ecc.
Altro vantaggio fondamentale di questa traiettoria, che non costringe a lambire il margine esterno in uscita dalla curva, è quello di rendere facile l'nserimento in un'eventuale controcurva successiva.

In montagna
La guida sui passi di montagna è piuttosto impegnativa, perché assomma le difficoltà della guida a bassa velocità, quelle relative al misto e quelle dovute alla manovra su strade in forte pendenza. Per le norme di comportamento da tenere, riferirsi ai relativi paragrafi.
I tornanti vanno affrontati in prima (preferibile in salita e se si svolta a destra, visto il minor raggio della curva) o in seconda, se necessario giocando con la frizione e con il freno posteriore, come detto nel paragrafo sulle inversioni a U.

Sullo sconnesso
In genere una maximoto mantiene una notevole stabilità sullo sconnesso, in virtù della propria inerzia e della buona efficacia delle sospensioni. In tale situazione, evitare di dare parecchio gas, per evitare contraccolpi alla trasmissione.
L’unica circostanza in cui occorre essere particolarmente attenti è la frenata. In particolare:
1. in presenza di un tratto sconnesso breve, è bene frenare prima e dopo e rilasciare i freni in corrispondenza di esso; questo evita i bruschi fondocorsa della sospensione anteriore, dovuti al sommarsi della compressione dovuta alla frenata con quella generata dalla sconnessione;
2. con le moto munite di ABS, considerare che sullo sconnesso gli spazi di arresto possono essere sensibilmente più lunghi del normale, perché il sistema antibloccaggio tende a leggerlo come una superficie ad aderenza minore di quella effettivamente disponibile e pertanto riduce più dello stretto necessario l’azione frenante.

Sul bagnato e sui fondi a bassa aderenza
Bagnato, sterrato, neve e ghiaccio, ma anche tombini metallici e superfici verniciate (linee di mezzeria, strisce pedonali e di arresto ecc.), sdrucciolevoli anche se asciutte, sono le bestie nere delle maximoto; peso elevato, coppia esuberante e aderenza ridotta sono un cocktail micidiale, che richiede sensibilità ed esperienza per essere gestito senza problemi, perché ci vuole veramente un nulla per causare lo slittamento delle ruote.
La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che in tali situazioni viene a mancare l’appoggio stabile normalmente garantito alle gambe dalle suole di gomma, con conseguente, ulteriore rischio di caduta.
In tali circostanze, è indispensabile:
1. attraversare l’area a bassa aderenza procedendo lungo una traiettoria il più possibile rettilinea e a velocità costante;
2. se è necessario usare un qualsiasi comando di guida (sterzo, freni, gas e frizione), farlo in maniera estremamente delicata, procedendo comunque ad andatura ridotta con traiettorie estremamente fluide e angoli di piega in curva drasticamente limitati.
Nella guida su neve, ghiaccio e fango occorre essere ancora più prudenti e procedere tenendo le gambe tese con i piedi a sfiorare il terreno; non tanto per sostenere la moto in caso di sbilanciamento (l’aderenza ridotta rende l’appoggio alquanto precario), quanto per consentire la sua caduta senza rischiare di lasciarci una gamba sotto.
Prestare particolare attenzione anche alla guida sul pavè bagnato, con aderenza quasi pari a quella del ghiaccio, e nei primi minuti di pioggia dopo un lungo periodo di secca, allorché si forma sull'asfalto una patina simile al sapone, insidiosissima.

Achillus
23-08-2007, 01:24
So' Che l'hai Fatta ANCHE Pensando a me ;) Vero?

Grazie :*

ennebigi
23-08-2007, 04:38
potevi mandargli un mp .............

Saetta
23-08-2007, 08:42
Io questo post lo evidenzierei !!! :D

Grazie Wotan per il tempo (prezioso) utilizzato per quanti, grazie a questo post, eviterano di farsi male !

Joe Sasa
23-08-2007, 08:51
Ben fatta un gran bel lavoro grazie per il tempo che ci hai dedicato

Marzi
23-08-2007, 08:51
Grazie Wotan, davvero completo e preciso!

Mylo
23-08-2007, 08:54
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:Urka ! questo lo stampo e lo attacco vicino alla porta .. così ci butto un' occhiata sempre prima di uscire ... Grassie MILLE !

andela
23-08-2007, 08:58
Grazie, me lo stampo e lo metto nel portafoglio e lo uso come Handbook.:lol::lol:

saurogs
23-08-2007, 09:03
bel lavoro!

top
23-08-2007, 09:55
:!::d:d:!::d:)

motomix
23-08-2007, 10:09
:d:d:d:!::!::!::d:d:d

Cimina
23-08-2007, 10:12
Posso metterlo anche sul mio sito evidenziando "scritto Da Wotan" ??:-p

ChiaraER5
23-08-2007, 10:31
Uso del cavalletto centrale
Per mettere il cavalletto:

Hai dimenticato l'opzione: "Chiamo qualcuno e mi faccio mettere la moto sul cavalletto centrale" :cool:


In montagna

Aggiungerei anche che le moto hanno un interessante gadget: il manubrio. A volte basta girarlo per benino e il tornante viene che è una bellezza :smile: Ho scoperto questo piccolo segreto solo dopo aver dato l'esame con l'otto e i birilli :lol:

Aaron
23-08-2007, 10:35
vorrei unirmi ai ringraziamenti
vramente notevole :!::!::!:

Wotan
23-08-2007, 10:35
Posso metterlo anche sul mio sito evidenziando "scritto Da Wotan" ??:-pCerto! Mettici anche il mio nome, Claudio Angeletti.

Wotan
23-08-2007, 10:36
Hai dimenticato l'opzione: "Chiamo qualcuno e mi faccio mettere la moto sul cavalletto centrale" :cool:


Aggiungerei anche che le moto hanno un interessante gadget: il manubrio. A volte basta girarlo per benino e il tornante viene che è una bellezza :smile: Ho scoperto questo piccolo segreto solo dopo aver dato l'esame con l'otto e i birilli :lol:L'esame l'hai dato con l'ER5, vero? :lol:

ChiaraER5
23-08-2007, 10:42
Bhè, naturalmente, ma per me è una maxi-moto :cool:

Aaron
23-08-2007, 10:46
Un lavoro veramente ben fatto
Se contenesse anche consigli sulla tecnica di guida, su come affrontare situazioni critiche .... sarebbe veramente il massimo.
ma va benissimo anche così
grazie ancora :!:

Wotan
23-08-2007, 10:46
E per sterzare a sinistra, da che parte lo giri il manubrio, a destra o a sinistra?

Dr. Ergal
23-08-2007, 10:53
E per sterzare a sinistra, da che parte lo giri il manubrio, a destra o a sinistra?

Mah, io di solito il manubrio NON lo giro, ma casomai esercito un po' di pressione in senso OPPOSTO alla curva: in pratica, per curvare a destra mi sporgo col corpo a destra appoggiandomi, quindi tirando il manubrio dalla mia parte, girandolo quindi (o meglio, facendovi forza come per) a sinistra. Tradotto, faccio forza come per girare il manubrio dalla parte opposta della curva (faccio appiglio sul manubrio esterno)


Oltre al discorso legato al movimento del corpo, questo fenomeno è riconducibile anche alle caratteristiche del "sistema ruota avantreno" che induce fenomeni giroscopici di precessione che aiutano e stabilizzano la discesa in piega.


detto un po' in soldoni... :-o

ChiaraER5
23-08-2007, 10:54
Se sto facendo il tornante a sinistra sta sicuro che lo giro a sinistra. Quella menata dello "spingi dalla parte opposta a quella verso cui vuoi girare" per me vale solo per le curve ad amplissimo raggio :lol:
Comunque, per confermarti che per me la er5 è una maxi moto, ti dirò che mi sono riconosciuta nella stragrande maggioranza dei suggerimenti, che già applico da tempo :cool: Chiedi ad alex quando si parcheggia quante volte si lamenta perché mi sistemo a venti metri da lui. Io scelgo sempre il punto più facile, più pianeggiante e da dove fare il minor numero di manovre da ferma per ripartire :-o

Dr. Ergal
23-08-2007, 10:57
Come ha giustamente detto Chiara, il manubrio si gira all'opposto in caso di velocità elevate che creano l'equilibrio (dato dal momento giroscopico delle ruote) del "sistema motcicletta".
In caso di velocità inferiori a questa "soglia di equilibrio", si gira lo sterzo dalla parte della curva (tornanti o manovre, ad esempio)

Wotan
23-08-2007, 11:00
Mah, io di solito il manubrio NON lo giro, ma casomai esercito un po' di pressione in senso OPPOSTO alla curva: in pratica, per curvare a destra mi sporgo col corpo a destra appoggiandomi, quindi tirando il manubrio dalla mia parte, girandolo quindi (o meglio, facendovi forza come per) a sinistra. Tradotto, faccio forza come per girare il manubrio dalla parte opposta della curva (faccio appiglio sul manubrio esterno)Giusto. Semplificando brutalmente (è pur sempre una guida per principianti), vado ad affinare la descrizione di quanto dici.

gaetanocallista
23-08-2007, 11:01
Non male, complimenti. Adesso aspetto il resoconto su come percorrere le curve cercando di non frenare mai o quasi!!!

Wotan
23-08-2007, 11:10
Comunque, per confermarti che per me la er5 è una maxi moto, ti dirò che mi sono riconosciuta nella stragrande maggioranza dei suggerimenti, che già applico da tempo :cool:Questo rientra nella mia definizione di maximoto: una roba troppo pesante per TE! :lol:

Chiedi ad alex quando si parcheggia quante volte si lamenta perché mi sistemo a venti metri da lui. Io scelgo sempre il punto più facile, più pianeggiante e da dove fare il minor numero di manovre da ferma per ripartire :-oE per questo tu ogni anno fai 3000 km più di lui. :lol:

Dr. Ergal
23-08-2007, 11:16
Non male, complimenti. Adesso aspetto il resoconto su come percorrere le curve cercando di non frenare mai o quasi!!!

Io su strada non freno quasi mai, infatti (le mie pasticche dei freni, con 10.000 km addosso, sono NUOVE): mi limito a non fare tirate sul dritto, e mi affido al freno motore (o al massimo ad una lieve pinzata) molto prima della curva; il freno motore fa il resto per accompagnarmi dolcemente in curva :)

Fiammata
23-08-2007, 11:16
E' meglio spingere la manopola interna che tirare l'esterna.

Aggrapparsi al manubrio (tirarlo a se) non è mai consigliato: si alleggerisce il carico all'avantreno, quindi si scompone la moto se si va davvero forte.

;)

Wotan
23-08-2007, 11:26
Non male, complimenti. Adesso aspetto il resoconto su come percorrere le curve cercando di non frenare mai o quasi!!!
Questo fattelo raccontare da Holz; mandagli un MP e chiedigli "come avete fatto tu e Wotan a venir giù da Campo Imperatore senza freni?"

slow_ahead
23-08-2007, 11:30
E' meglio spingere la manopola interna che tirare l'esterna.

Aggrapparsi al manubrio (tirarlo a se) non è mai consigliato: si alleggerisce il carico all'avantreno, quindi si scompone la moto se si va davvero forte.

;)

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

.....e questa come ti e' venuta in mente?

sei il barone di munchausen? :lol:

Fiammata
23-08-2007, 11:36
Se vuoi puoi fare una prova empirica:

prendi una moto potente col manubrio alto (maggior leva), ad esempio una Tuono, fai un tornante in seconda, in uscita dai una bella accelerata aggrappandoti al manubrio e dimmi quante stelle vedi :lol:

E' chiaro che se hai un GS il fenomeno sarà di minor entità, ma il succo è quello ;)

varamukk
23-08-2007, 11:37
Io questo post lo evidenzierei !!! :D

Sottoscrivo...

tond
23-08-2007, 11:38
Complimenti Wotan! :!:
Aggiungerei, se lo ritieni utile, nella parte delle inversioni ad U il consiglio di utilizzare il freno posteriore modulandolo per facilitare il mantenimento dell'equilibrio e ridurre l'effetto on-off.

Dr. Ergal
23-08-2007, 11:39
Un momento, un momento !!

Un tornante, come ogni altra situazione di bassa velocità, rientra nella fascia di "equilibrio instabile" (o "pilotato") in cui lo sterzo deve essere girato NEL SENSO DELLA CURVA. Se in un tornate si controsterzasse si finerebbe ad abbracciare un platano, che è brutto !! :( ;)

Il fenomeno di controsterzata si applica in campo di equilibrio stabile, quello in cui la velocità angolare delle ruote genera un effetto giroscopico di raddrizzamento che tiene in equilibrio il sistema.

slow_ahead
23-08-2007, 11:43
Se vuoi puoi fare una prova empirica:

prendi una moto potente col manubrio alto (maggior leva), ad esempio una Tuono, fai un tornante in seconda, in uscita dai una bella accelerata aggrappandoti al manubrio e dimmi quante stelle vedi :lol:

E' chiaro che se hai un GS il fenomeno sarà di minor entità, ma il succo è quello ;)

In NESSUN modo e' possibile "alleggerire il carico sull'anteriore" tirando a se il manubrio e stando seduti sulla moto!!!!!!!

Da Wikypedia:
Il Barone di Münchhausen ...... è il personaggio a cui si è ispirato Rudolf Erich Raspe per il protagonista del libro Le avventure del barone di Münchhausen. Il vero Barone era infatti divenuto famoso per i suoi inverosimili racconti: tra questi, un viaggio sulla Luna, un viaggio a cavallo di una palla di cannone ed il suo uscire incolume da delle sabbie mobili tirandosi fuori per i propri capelli.

Wotan
23-08-2007, 11:45
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

.....e questa come ti e' venuta in mente?Fiammata ha ragione, il manubrio non va mai tirato.

slow_ahead
23-08-2007, 11:49
Fiammata ha ragione, il manubrio non va mai tirato.
non ho contestato questo.... :!:


affermo che "l'allegerimento dell'anteriore" è fisicamente impossibile :)

Fiammata
23-08-2007, 11:52
Slow quando vorrai aprire un post su come cercare gli argomenti su Wikypedia lo leggerò con attenzione, ma quando si parla di come andare in moto, ci sarà sempre qualcuno che ne sa più di noi e che conviene ascoltare, se si vuole migliorare ;)

Se la posizione del corpo e le "pressioni" su manubrio e pedane non servono, mi cpieghi perchè Valentino sta appeso in quella maniera in curva? Perchè fa figo?

Ok, basta che siamo OT ;)

fluido
23-08-2007, 11:57
Nella parte relativa alla caduta e sollevamento della moto, aggiungerei che se la carretta cade verso destra e' cosa intelligente aprire il cavalletto laterale prima di risollevarla, altrimenti vi trovereste poi a tenere la moto standole sulla dx e non so voi ma io da quella parte non riesco a salire (sia in moto che in bici salgo sempre da sx e quindi il movimento non mi viene proprio) ne' tantomeno si riesce a fare il giro dall'altra parte tenendo il mezzo in qualche modo in equilibrio

Flying*D
23-08-2007, 11:58
[SIZE="4"]
Uso del cavalletto centrale
Per mettere il cavalletto:
4. stando in piedi sul lato sinistro, afferrare la moto per la manopola sinistra e per la maniglia di sollevamento posta in corrispondenza della sella sul fianco sinistro;

Io con l'AT (220 kg e piu' con il pieno) afferro la pedana passeggero per tirarla su con il centrale.. con il porta-pacchi/maniglia non ci si riesce.. ho un amico 1.98 per 110 kg e gli stava venendo un colpo per tirarla con la maniglia laterale..
Spesso e' una buona alternativa..

slow_ahead
23-08-2007, 11:59
x fiammata:

... quando qualcuno scrive qualcosa di tecnico su questo forum dovrebbe scrivere qualcosa di vero anche, non trovi?

..."spostare il corpo e stare appeso in curva" e' cosa che si fa per buoni motivi e ha la sua spiegazione fisica...

...altra cosa e' scrivere di poter "alleggerire l'avantreno" tirando a se il manubrio che invece e' cosa errata e fisicamente impossibile

...tutto qui.

Wotan
23-08-2007, 12:00
affermo che "l'allegerimento dell'anteriore" è fisicamente impossibile :)Intendevo proprio dire che ha ragione: la trazione sul manubrio induce una variazione della postura con arretramento del baricentro che effettivamente alleggerisce l'avantreno. Ciò non significa che la moto impenna, ma l'assetto varia sensibilmente, e in peggio.

Paul Pettone
23-08-2007, 12:02
non ho contestato questo.... :!:


affermo che "l'allegerimento dell'anteriore" è fisicamente impossibile :)
Spiegaci il motivo fisico (anche se temo che Wotan stia già buttando giù "due" righe sull'argomento..... :lol: :lol:)!

Tanto per fare un esempio pratico: se volendo impennare la moto mi buttassi col corpo sul cruscotto limiterei di molto il fenomeno (che è in me :lol:), al contrario se tiro a me il manubrio gettando il corpo all'indietro accentuo la propensione dell'anteriore a sollevarsi da terra. Ergo lo sto alleggerendo, sbaglio?!

Wotan
23-08-2007, 12:04
Nella parte relativa alla caduta e sollevamento della moto, aggiungerei che se la carretta cade verso destra e' cosa intelligente aprire il cavalletto laterale prima di risollevarla, altrimenti vi trovereste poi a tenere la moto standole sulla dx e non so voi ma io da quella parte non riesco a salire (sia in moto che in bici salgo sempre da sx e quindi il movimento non mi viene proprio) ne' tantomeno si riesce a fare il giro dall'altra parte tenendo il mezzo in qualche modo in equilibrioE' sicuramente meglio sforzarsi di salire da destra, perché a parte il rischio ernia, per appoggiare la moto sul cavalletto laterale stando a destra è necessario lasciarcela cadere sopra, con notevole probabilità che il cavalletto stesso si chiuda e la moto finisca a terra dall'altra parte.

Wotan
23-08-2007, 12:06
Spiegaci il motivo fisico (anche se temo che Wotan stia già buttando giù "due" righe sull'argomento..... :lol: :lol:)! Incominci a conoscermi, eh? :lol:

Fiammata
23-08-2007, 12:06
Allora: se stiamo parlando di moto sul cavalletto centrale e tiro il manubrio a me, ok ha poco senso; siamo d'accordo che non riuscirò mai ad impennarla, se era quello che intendevi dire prima.

Quel che ho scritto invece è che in accelerazione, soprattutto se ho il manubrio alto, quindi un braccio di leva importante, APPENDERSI al manubrio (cioè reggersi solo a quello senza stringere le gambe al serbatoio, spingere sulle pedane, abbassarsi sul serbatoio ecc.) porta ad un alleggerimento dell'avantreno. E' una legge fisica.

slow_ahead
23-08-2007, 12:18
Intendevo proprio dire che ha ragione: la trazione sul manubrio induce una variazione della postura con arretramento del baricentro che effettivamente alleggerisce l'avantreno. Ciò non significa che la moto impenna, ma l'assetto varia sensibilmente, e in peggio.

WOTAN: o sei l'uomo di gomma o c'e' qualcosa di incomprensibile in quello che scrivi...

se "trai" sul manubrio con un braccio significa che con l'altro -ancorche' non spingendo- ti sposti nella direzione opposta, no? e quindi la posizione del busto (avanti-indietro intendo) non cambia, no?

fluido
23-08-2007, 12:22
E' sicuramente meglio sforzarsi di salire da destra, perché a parte il rischio ernia, per appoggiare la moto sul cavalletto laterale stando a destra è necessario lasciarcela cadere sopra, con notevole probabilità che il cavalletto stesso si chiuda e la moto finisca a terra dall'altra parte.

Resto del parere che per alcuni puo' essere impossibile salire da dx.
E che il cavalletto non e' fatto di cartapesta (almeno sulla mia)
Inoltre quale rischio ernia, se hai appena sollevato una moto da 300 kg...

tammaro
23-08-2007, 12:25
perche' non lo metti nella sezione documenti del sito??? Almeno cosi' non mi devo salvare il link al post :)

Wotan
23-08-2007, 12:29
WOTAN: o sei l'uomo di gomma o c'e' qualcosa di incomprensibile in quello che scrivi...Non capisco che cosa intendi dire e comunque non c'è alcun bisogno di fare commenti sulla mia persona. Mi pare che qui il problema stia tutto in certa tua rigidità mentale; al riguardo, ti do una dritta utile: se non sai una cosa, non è detto che sia falsa.

se "trai" sul manubrio con un braccio significa che con l'altro -ancorche' non spingendo- ti sposti nella direzione opposta, no? e quindi la posizione del busto (avanti-indietro intendo) non cambia, no?
Sia che tu tenga il manubrio al centro, sia che tu lo ruoti da un lato, la somma delle forze che applichi nel tenerlo e azionarlo può essere neutrale (nessuna spinta) oppure generare una spinta sul manubrio rivolta in avanti (se vi poggi parte del tuo peso) oppure indietro (se lo tiri).
Nel caso di spinta in avanti, l'avantrentreno si appesantisce, mentre se tiri indietro si alleggerisce. E questo accade perché per esercitare la trazione sposti il tuo baricentro e quindi quello del sistema moto+conducente.

slow_ahead
23-08-2007, 12:30
Spiegaci il motivo fisico (anche se temo che Wotan stia già buttando giù "due" righe sull'argomento..... :lol: :lol:)!

Tanto per fare un esempio pratico: se volendo impennare la moto mi buttassi col corpo sul cruscotto limiterei di molto il fenomeno (che è in me :lol:), al contrario se tiro a me il manubrio gettando il corpo all'indietro accentuo la propensione dell'anteriore a sollevarsi da terra. Ergo lo sto alleggerendo, sbaglio?!

Paul...
..quello che dici e' all'incirca giusto (all'incirca solo perche' il trasferimento di carico in una moto inmovimento e' un filino piu' complesso del semplice trasferimento di peso o del semplice spostamento del baricentro)

...tranne nella parte dove dici: "tiro a me il manbrio" ..."tirando il manubrio" stando seduti sulla moto sia essa sul cavalletto, ferma in "surplace" oppure in movimento E' IMPOSSIBILE ALLEGGERIRE L'ANTERIORE

Wotan
23-08-2007, 12:34
Resto del parere che per alcuni puo' essere impossibile salire da dx.
E che il cavalletto non e' fatto di cartapesta (almeno sulla mia)
Inoltre quale rischio ernia, se hai appena sollevato una moto da 300 kg...Le cose che descrivo in questa guida le ho fatte tutte, e ne ho fatte anche molte che non ho descritto, compresa quella che dici.
L'ernia la rischi qui e non sollevando la moto, perché in quel caso eserciti lo sforzo in linea con la colonna vertebrale, mentre in questo lo fai perpendicolarmente rispetto alla schiena.
Quanto al cavalletto, il pericolo non è certo che si rompa, ma che si chiuda. Quello del K, ad esempio, si chiude. Tieni anche presente che in parecchi modelli la stampella non rimane aperta se non c'è sopra la moto appoggiata.

Fiammata
23-08-2007, 12:43
Ok, "tirare il manubrio" può trarre in inganno, quello che stiamo cercando di farti capire (e quel che ho detto dal mio primo post) e "aggrapparsi al manubrio", cioè scaricare la forza derivante dall'accelerazione del nostro corpo sul manubrio.
Così si alleggerisce l'anteriore.

Lo stesso concetto si applica se io, per far curvare la moto, mi aggrappo ad una delle sue estremità: applicherò una forza su una delle due estremità, forse parzialmente compensata dall'altra estremità, ma la cui risultante è non nulla.

varamukk
23-08-2007, 13:37
Su MotoTV nel programma "da 0 a 300" Luchinelli disse alla tipa di tirare il manubrio perché lui faceva così... io al contrario continuo a spingere...

giusto!
23-08-2007, 14:26
da una settimana sono sepolto sotto il mio adventure

aiutatemi

Fiammata
23-08-2007, 14:54
Prova a spingere il manubrio! :lol:

Dr. Ergal
23-08-2007, 14:58
un momento, please, ho letto alcune cose che mi fanno credere che sia ilcaso di fare un piccolo approfondimento.

Da come vedo usare l'espressione "aggrapparsi al manubrio" mi viene il dubbio che voi lo intendiate alla lettera.

La guida della moto è essenzialmente un GIOCO DI GAMBE !!!!!!
E' grossomodo come andare al trotto o al galoppo a cavallo (stando in sospensione sui quadricipiti), e non si sta mai seduti o comunque completamente appoggiati col peso sulla sella (sto parlando di guida sportiva, in cui si cerca un assetto ottimale).

Il manubrio non lo si deve tirare (o spingere, dipende dalla parte che si prende in esame) col proprio peso, ma giusto un minimo, perchè il grosso del proprio corpo è sostenuto DALLE COSCE, non dalle braccia.


Se davvero si usasse il manubrio (specie su un Tuono, o Monster o simili) per aggrapparsi col proprio peso, lo sterzo impazzirebbe e non basterebbe il miglior ammosrtizzatore di sterzo del mondo per tenerlo fermo.

la moto va governata essenzialmente di gambe, puntando sulle pedane e serbatoio.
Non l'avevo scritto perchè l'avevo dato per scontato (e mi si chiedeva nello specifico del manubrio), pardon...

guglemonster
23-08-2007, 15:26
wotan, tanto di cappello, io aggiungerei una semplice introduzione:

SIETE SICURI DI QUELLO CHE STATE FACENDO??
SIETE SICURI DI NON ESSERE DEGLI IMBECILLI?
E COME CIPPA FARETE A CONTROLLARE TUTTO CIÓ?


hahahahhahahaha

erm, per maximoto, la classificazione accettata univocamente é quella che prende in considerazioni grosse cilindrate e grandi potenze/performance, la mera stazza viene in genere classificata come toristiche, tourer e cruisers. ;)

ora stampo tutto e lo do alla mia piccola ippolini, che per colpa di sto imbecille che scrive si é trovata a guidare una moto troppo potente e pesante per lei ;))))

sylver65
23-08-2007, 15:32
io non so guidare come invece lo sanno fare in tanti, ma lo stile di guida non varia a secondo del tipo di moto. Cioè tra una supersortiva, un GS e un LT ?
Con il Gs basta essere leggeri e variare un po il peso sulle pedane, che si potrebbe anche mangiarci un risottino nel frattempo che si fa la curva. Diverso con CBR.
Quando si affronta un bel curvone veloce, avete mai provato a tirare in controsterzo la curva e poggiare il gomito interno verso il basso? Migliora di molto la conducibilità e aumenta la velocità di inserimento nella curva.
Il busto deve eseguire la torsione per controbilanciare e il capoccione ben dritto.
E' un mio errore?

Dr. Ergal
23-08-2007, 15:52
No, non è un errore. E' che a fronte di regole base (dettate anche dalla fisica) ognuno poi interpreta il tutto traendone il proprio STILE DI GUDA, ch eè la somma di tutti quei piccoli comportamenti che ognuno ha diversi dagli altri.

Guarda ad esempio un Jorge Lorenzo, con quelle braccia così tese e il busto dritto, o un Elias, così fuori dalla moto e scomposto, o al contrario un Biaggi o cadalora, così eleganti e puliti.

In fondo nessuno è migliore dell'altro: ognuno interpreta quel che ha per trarre il meglio dalla moto adattandosi con le proprie peculiari caratteristiche fisiche. ;)

sylver65
23-08-2007, 15:56
grazie Dr.Ergal, mi sento meglio.

fortealamo
27-02-2008, 00:28
bravo Wotan! :D








ma nn ho capito se sia meglio avere o meno l'abs :lol:

c.p.2
27-02-2008, 00:46
L'arno Fluisce Verso Pisa O Confluisce Verso Firenze?

ennebigi
27-02-2008, 06:01
Complimenti per tutta sta teoria :-))

paulposition
27-02-2008, 08:36
complimenti WOTAN!!!! :D:D:D:D:D:D

letto un pò al volo, volevo fare 2 considerazioni "a margine", visto che
non si tratta di cose "basilari".
1. nella frenata d'emergenza è bene tirare la frizione, per tutta
la durata della frenata d'emergenza.
2. il metodo migliore per tirare su la moto sdraiata è :
(spiegato al corso BMW RIDING ACADEMY)
premessa :
per far meno fatica, devi prendere la moto nel punto più lontano
dal baricentro.
se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro,
girare il manubrio tutto verso destra
e prendere la manopola sinistra per alzare la moto.
(punto più lontano dal baricentro)
viceversa se sdraiata sul lato destro.
naturalmente con la solita accortezza di tenere la schiena perpendicolare
al terreno e piegare bene le gambe.

Linguaccia
27-02-2008, 09:43
ciao Cludio,si vede che è il momento del brunello del 2003:lol:

Wotan
27-02-2008, 10:02
1. nella frenata d'emergenza è bene tirare la frizione, per tutta
la durata della frenata d'emergenza.E' vero, ma secondo me solo se c'è l'ABS; se invece non ci fosse, non lo farei.
Ho paura che se uno si abitua a tirare la frizione, lo fa anche con una moto senza ABS e si ritrova a bandiera.
2. il metodo migliore per tirare su la moto sdraiata è :
(spiegato al corso BMW RIDING ACADEMY)
E' la stessa cosa, l'unica differenza tra la tua spiegazione e la mia è che io specifico che il sollevamente deve avvenire afferrando la moto di spalle.

alberto_p98
27-02-2008, 10:14
Complimenti Wotan, come sempre preciso e chiaro
:D :D

GHIAIA
27-02-2008, 10:35
Bellissimo Wotan! che voglia di scrivere!!! :D :!:

davvero complimenti...

Alcuni consigli sono inapplicabili per me... PURTROPPO... :crybaby:

PS WOTAN:
abs o no... nelle frenate di emergenza SEMPRE tirare la frizione. Che lo si prenda come un automatismo...
i nostri motori sono troppo "potenti" e continuano a spingere, la frenata di emergenza -essendo appunto di EMERGENZA- non risente del beneficio del freno-motore.

(metodologia di qualsiasi istruttore di guida sicura) :)

Wotan
27-02-2008, 10:53
ma nn ho capito se sia meglio avere o meno l'abs :lol:E' meglio averlo perché è figo e costa 1200 Euri. :lol:

Wotan
27-02-2008, 11:03
abs o no... nelle frenate di emergenza SEMPRE tirare la frizione. Che lo si prenda come un automatismo...
i nostri motori sono troppo "potenti" e continuano a spingere, la frenata di emergenza -essendo appunto di EMERGENZA- non risente del beneficio del freno-motore.

(metodologia di qualsiasi istruttore di guida sicura) :)
Non è una questione di freno motore (ovviamente la frenata al limite lo supera abbondantemente in decelerazione).
Quando ho preso la patente (1984), spiegavano che nelle frenate d'emergenza la frizione non va tirata, perché l'inerzia del motore tende ad impedire il bloccaggio delle ruote; lo ritengo tuttora un consiglio sensato, anche perchè i nostri freni sono talmente potenti da arrivare al bloccaggio anche con il motore collegato alle ruote.
Nel dubbio, preferico evitare di toccare l'argomento e lasciare la guida così com'è.

GHIAIA
27-02-2008, 11:09
Per carita'... non voleva essere una critica... ti riportavo la metodologia studiata :)

Considera pero' anche l'eventuale danno derivante dallo spegnimento del motore con marcia inserita (sei in sesta ai 90km\h e pianti l'inchiodatona....)

Per il resto come in molti e in primis il dottor ergal diceva, queste sono tutte "filosofie", bisogna ovviamente vedere come la persona si sente più sicura o con quale automatismo è abituata.

:)

fluido
27-02-2008, 11:20
E' la stessa cosa, l'unica differenza tra la tua spiegazione e la mia è che io specifico che il sollevamente deve avvenire afferrando la moto di spalle.

Hm, adesso sono piuttosto confuso... Tu scrivi nel tuo vademecum:

"2. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;"

Lui cita dal corso BMW:

"se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro, girare il manubrio tutto verso destra"

A me sembra che diciate esattamente il contrario...

Wotan
27-02-2008, 12:35
Hm, adesso sono piuttosto confuso... Tu scrivi nel tuo vademecum:

"2. ruotare il manubrio in modo tale che la manopola appoggiata a terra si avvicini il più possibile alla sella;"

Lui cita dal corso BMW:

"se la moto è sdraiata per esempio sul lato sinistro, girare il manubrio tutto verso destra"

A me sembra che diciate esattamente il contrario...Hai ragione, avevo letto in fretta e non mi ero reso conto della differenza.
Riguardandolo attentamente, ritengo che il metodo descritto da "Ritiratolo" :lol: non stia in piedi.
E' vero che ruotando lo sterzo nel modo da lui descritto si ha la massima distanza del punto di presa dal baricentro (anche se la differenza non è poi così rilevante, a meno che non si tratti di un chopper), ma in questo modo si è molto distanti dal baricentro non solo verticalmente, fatto positivo, perché aiuta il sollevamento, ma anche orizzontalmente, fatto negativo, perchè ciò tende a far ruotare la moto intorno all'asse verticale.
Non a caso, non sono mai riuscito a tirare su la moto afferrandola solo per la manopola (come sembra dalla spiegazione), mentre col sistema che ho descritto ci riesco benissimo.
Avvicinare la manopola il più possibile alla sella consente:

di arretrare il punto di presa fin quasi alla verticale del baricentro, riducendo la tendenza della moto a ruotare su se stessa;
di afferrare la moto anche da un altro punto (la maniglia a lato della sella) ubicato posteriormente rispetto alla verticale del baricentro, in modo da annullare ogni tendenza della moto alla rotazione;
data la vicinanza dei due punti di presa, il sollevamento di schiena (che, garantisco per esperienza personale, è una mano santa per la colonna vertebrale);
impedisce ogni tendenza dello sterzo a ruotare; se infatti afferrassimo la moto con il metodo da me descritto e il manubrio ruotato dalla parte opposta, la trazione verso l'alto tenderebbe a far avvicinare le braccia e quindi a far ruotare lo sterzo verso il suolo.

Per rendere più semplice la spiegazione, ho trovato un video (http://it.youtube.com/watch?v=c6HTs9x3xBE) di una ragazza che solleva una Harley con la tecnica da me descritta. A parte la difficoltà di trovare un appiglio (la moto è priva di sella per il passeggero e relative maniglie), è evidente il ridotto sforzo necessario.

Wotan
27-02-2008, 12:39
Per carita'... non voleva essere una critica... ti riportavo la metodologia studiata :)Guarda che le critiche sono una cosa buona, mica mi offendo!

Considera pero' anche l'eventuale danno derivante dallo spegnimento del motore con marcia inserita (sei in sesta ai 90km\h e pianti l'inchiodatona....)In effetti, poco prima dell'arresto mi viene automatico tirare la frizione per evitare lo spegnimento del motore, cosa che del resto faccio sempre quando mi fermo.

Wotan
22-12-2008, 15:21
Ho aggiunto, soprattutto a beneficio di Xero70, un paragrafo sulle traiettorie.

aspes
22-12-2008, 15:47
posso permettermi qualche suggerimento?
in realta' la differenza fondamentale la fa il fatto che la moto sia appunto maxi.
Sotto questo punto di vista anche un esperto o quasi, passando da una moto da 150 kg a una da 250 puo' avere le sue difficolta'. Piu' in dettaglio darei molta importanza alle situazioni da fermo o quasi.Perche' in movimento, ritengo che se uno sa guidare un 125 con le marce, con la dovuta cautela non avra' grosse difficolta' a manovrare qualunque cosa, basta tener conto della maggiore inerzia.Quindi applicare la stessa guida ma "proporzionata".
Vengo ad alcuni miei "pallini".
1)Sopratutto se la sella e' alta evitare di zampettare con entrambi i piedi in punta alla carla fracci, ai semafori, o spostando la moto nel parcheggio.Molto meglio scivolare lievemente col sedere sulla sella e piantare saldamente al suolo un solo piede con tutta la suola che averne due in equilibrio instabile. Chiunque provi a un semaforo trarra' subito una ben maggiore sensazione di sicurezza.Al momento di partire eventualmente si cambia piede di appoggio per mettere la marcia(se era il sinistro,come istintivo).
2) spostamento moto da fermo a mano: impugnerei sempre il manubrio con entrambe le mani (e non manubrio e portapacchi per esempio, a meno di dover "tirare" la moto).Inoltre, non tenere la moto verticale, ma leggermente piegata verso noi stessi che terremo il fianco o il torace "appoggiato" al serbatoio o comunque al fianco della moto. Questo perche' cosi' la "sentiamo" muoversi e scongiuriamo che possa inclinarsi dal lato opposto a noi, cosa che porterebbe a non tenerla anche per pochi gradi. Due dita sul freno anteriore pronte a fermarla.
3)issare sul cavalletto centrale:e' questione di tecnica e non di forza.
Montare con tutto il proprio peso sul cavalletto (come detto da Wotan), e contemporaneamente con la mano destra (la sinistra sul manubrio)afferrare la moto in un punto "giusto" che e' per esempio la staffa della pedana passeggero, e tirare verso L'ALTO con la mano. E lievemente indietro, ma molto piu' importante la componente verso l'alto, insomma tirare a 20-30 gradi dalla verticale verso l'indietro. La moto andra' sul centrale senza problemi.

aspes
22-12-2008, 16:18
aggiungerei qualche variante sul tirar giu' la moto dal centrale.
Secondo me in qualunque manovra da fermo e' fondamentale aver due dita sul freno anteriore. Se si tira giu' la moto tenendola dalla manopola sinistra e maniglia della sella o similari, si rischia che quando tocca terra ci prenda di mano e si corichi dall'altra parte.Quindi io preferisco tenere un piede davanti al piedino del cavalletto, per evitare che scivoli in avanti , e spingo con entrambe le mani il manubrio, appena la ruota dietro tocca terra blocco il freno anteriore, apro il laterale , la appoggio e poi salgo

MrStanleySmith
22-12-2008, 16:33
aspes, se io impugno il manubrio del gs con entrambe le mani da fermo sudo il triplo, non la sposto e mi scasso gli stinchi.
come dice wotan invece sembra un califfone....
io sono 1,80 per 74 kg.

aspes
22-12-2008, 16:41
ma io ho dato un parere, non e' una scienza esatta ovviamente....ci mancherebbe!

Patologo
22-12-2008, 16:41
stampo in fiducia...wotan = una garanzia

Wotan
22-12-2008, 17:23
Sotto questo punto di vista anche un esperto o quasi, passando da una moto da 150 kg a una da 250 puo' avere le sue difficolta'.Giusto, ho cambiato il titolo e i destinatari.

1)Sopratutto se la sella e' alta evitare di zampettare con entrambi i piedi in punta alla carla fracci, ai semafori, o spostando la moto nel parcheggio.Molto meglio scivolare lievemente col sedere sulla sella e piantare saldamente al suolo un solo piede con tutta la suola che averne due in equilibrio instabile.Ricevuto e adottato.

2) spostamento moto da fermo a mano: impugnerei sempre il manubrio con entrambe le mani (e non manubrio e portapacchi per esempio, a meno di dover "tirare" la moto).Inoltre, non tenere la moto verticale, ma leggermente piegata verso noi stessi che terremo il fianco o il torace "appoggiato" al serbatoio o comunque al fianco della moto. Questo perche' cosi' la "sentiamo" muoversi e scongiuriamo che possa inclinarsi dal lato opposto a noi, cosa che porterebbe a non tenerla anche per pochi gradi. Due dita sul freno anteriore pronte a fermarla.Secondo me le due mani sul manubrio non sono un must e in certi casi rendono la cosa più difficile. Ottimo però il suggerimento di tenere la moto inclinata dalla nostra parte e di appoggiare la moto al fianco, che ho recepito.

3)issare sul cavalletto centrale:e' questione di tecnica e non di forza.
Montare con tutto il proprio peso sul cavalletto (come detto da Wotan), e contemporaneamente con la mano destra (la sinistra sul manubrio)afferrare la moto in un punto "giusto" che e' per esempio la staffa della pedana passeggero, e tirare verso L'ALTO con la mano. E lievemente indietro, ma molto piu' importante la componente verso l'alto, insomma tirare a 20-30 gradi dalla verticale verso l'indietro. La moto andra' sul centrale senza problemi.Nella guida avevo scritto di salire sul cavalletto facendo forza sulla maniglia; intendevo dire proprio quello che dici tu, ho modificato il testo per renderlo più chiaro.

aggiungerei qualche variante sul tirar giu' la moto dal centrale.
Secondo me in qualunque manovra da fermo e' fondamentale aver due dita sul freno anteriore. Se si tira giu' la moto tenendola dalla manopola sinistra e maniglia della sella o similari, si rischia che quando tocca terra ci prenda di mano e si corichi dall'altra parte.Quindi io preferisco tenere un piede davanti al piedino del cavalletto, per evitare che scivoli in avanti , e spingo con entrambe le mani il manubrio, appena la ruota dietro tocca terra blocco il freno anteriore, apro il laterale , la appoggio e poi salgoCome già detto sopra, spostare la moto tenendo entrambe le mani sul manubrio non è sempre agevole, ecco perché preferisco fare le manovre con la marcia ingranata e la frizione tirata e usare la frizione al posto del freno. Altro discorso ovviamente se il motore è acceso.

Grazie per i suggerimenti.

MrStanleySmith
22-12-2008, 17:53
ma io ho dato un parere, non e' una scienza esatta ovviamente....ci mancherebbe!

;)
infatti ho messo peso e altezza per capire come adattarsi; io all'inizio facevo come te, dopo alcuni coccoloni la alzo con il fianco dx. Una volta messa in piedi la sposto. zero sforzo.
Ah, tengo anche il cavalletto giù per sicurezza.
si, quello posteriore da pista, esatto
:lol:

Ezio51
22-12-2008, 18:29
Ho aggiunto, soprattutto a beneficio di Xero70, un paragrafo sulle traiettorie.
Non vale! La VAQ era già fatta. :eek:

Davide
22-12-2008, 19:04
Ho letto con molto interesse, e lo trovo molto utile, grazie Wotan.

frank50
22-12-2008, 19:05
ho letto e riletto tutto, essendo passato circa 2 anni fa dagli scooters alla KLT '05 "tutto di colpo"; grazie di tutte le spiegazioni che ho ritrovato nella mia esperienza, per quanto io abbia rialzato la Kappona da terra (partito ad un incrocio con manubrio sterzato e improvvisa frenata da pirla) prendendola frontalmente dalla manopola dx e maniglia borsa dx dopo aver tirato fuori il cavalletto laterale e ingranato la 1°, ma usando solo le gambe per alzarla a schiena dritta.

E' un'ottima descrizione, grazie ancora.

ps. grazie alla '05 ho il cavalletto centrale elettrico, ma un amico che ha la '01 la mette sul centrale standoci a cavallo: la Kappona è proprio ben equilibrata!!!

pezzata
22-12-2008, 19:20
grazie,wotan.

splancnico
22-12-2008, 19:37
Guida utilissima per tutti neofiti e non. Volevo fare una piccola considerazione sulla posizione delle mani durante la guida( se non e' gia' stato detto) . Può essere conveniente tenere sempre, nel traffico ma anche nelle altre condizioni, i due indici sulle leve del freno e della frizione. Questo consente di ridurre i tempi di reazione qualora le condizioni lo richiedano. I sistemi frenanti delle maximoto sono talmente efficaci che si riesce ad arrivare al bloccaggio della ruota anteriore anche solo con l'indice. Con le altre 4 dita si ha così una presa sicura sulla manopola.

pezzata
22-12-2008, 20:02
Guida utilissima per tutti neofiti e non. Volevo fare una piccola considerazione sulla posizione delle mani durante la guida( se non e' gia' stato detto) . Può essere conveniente tenere sempre, nel traffico ma anche nelle altre condizioni, i due indici sulle leve del freno e della frizione. Questo consente di ridurre i tempi di reazione qualora le condizioni lo richiedano. I sistemi frenanti delle maximoto sono talmente efficaci che si riesce ad arrivare al bloccaggio della ruota anteriore anche solo con l'indice. Con le altre 4 dita si ha così una presa sicura sulla manopola.

verissimo.

CREG
22-12-2008, 23:00
troppo lungo, faccio prima a cadere e rialzarmi :lol:

Wotan
22-12-2008, 23:42
Può essere conveniente tenere sempre, nel traffico ma anche nelle altre condizioni, i due indici sulle leve del freno e della frizione. In effetti io guido con indice e medio quasi sempre sulle leve, almeno in città, è bene scriverlo (mi spiace Ezio! :lol:)

aspes
23-12-2008, 09:32
anch'io di istinto ho sempre le dita sulle leve. Per quanto riguarda i movimenti ho recepito la differenza di wotan, per poter frenare sempre la moto invece che il freno lui tiene la marcia inserita e usa come freno la frizione. Il che andrebbe anche meglio in presenza di frenate servo assistite che a motore spento non sono efficaci.E libera la mano destra.Tra l'altro questo metodo (frizione e marcia inserita), tradisce un po' la provenienza bmwistica, su molte moto con frizione in bagno d'olio il trascinamento in questo modo fa una certa resistenza di attrito,ecco perche' non l'ho mai adottato, sulle bmw con frizione a secco lo stacco e' di tipo automobilistico e quindi non c'e' resistenza al movimento.

ginoe
23-12-2008, 10:04
Grazie Wotan. Veramente interessante. In alcune manovre mi riconoscevo già e le applicavo in altre sono rimasto piacevolmente sorpreso. Se permetti posterò il tuo intervento in altri forum rispettando le tue indicazioni. Grazie ancora e auguri di buone feste.

Wotan
23-12-2008, 10:10
Grazie Wotan. Veramente interessante. In alcune manovre mi riconoscevo già e le applicavo in altre sono rimasto piacevolmente sorpreso. Se permetti posterò il tuo intervento in altri forum rispettando le tue indicazioni. Grazie ancora e auguri di buone feste.Certo, fai pure, e magari fammi sapere dove, grazie.

Timberwolf
23-12-2008, 11:46
Gran bel lavoro!!! :D:D:D ...GRAZIE!!! :!::!::!::!:

smile50
25-01-2009, 20:11
Non so perchè, leggo solo ora.
Veramente ben fatto e molto interessante.
Grazie!

echo21
26-01-2009, 10:35
Wotan complimenti davvero per il lavoro e per la dedizione al "tema sicurezza" :D

Una considerazione per condividere con voi un mio modo di fare per valutare se sbaglio o meno:

"Le mani impugnano le manopole in prossimità dei blocchetti comandi e non sui contrappesi, perché in tal modo è più agevole azionare i vari pulsanti"

Io le mani le tengo piuttosto verso i contrappesi a differenza di quello che consigli tu perchè in questo modo ho l'impressione che sia più agevole azionare i comandi freno e frizione (in considerazione della maggior leva e della loro conformazione).
Visto che i comandi freno e frizione sono usati continuamente durante la guida li preferisco più comodi che i pulsanti sui blocchetti che aziono solo di tanto in tanto.

Che dici?

Wotan
26-01-2009, 12:45
Personalmente non condivido, perché frecce, lampeggio e clacson devono essere sempre a portata istantanea di dita. Le leve si possono regolare.

iceunstable
26-01-2009, 15:40
leggo solo ora......grazie ottimo rinfrescamento di memoria e praticità.....

echo21
26-01-2009, 16:22
Personalmente non condivido, perché frecce, lampeggio e clacson devono essere sempre a portata istantanea di dita. Le leve si possono regolare.

Forse nel post precedente mi sono spiegato male..le mani le metto pur sempre sulle manopole e non sui contrappesi solo che non sono proprio attaccate ai blocchetti..in effetti anche per me i pulsanti sono sempre a portata di dito senza dover staccare la mano (ci mancherebbe) solo che come le metto ora mi sembra che indice e medio si vadano meglio a collocare proprio dove le leve freno/frizione hanno la sagomatura..
Magari alla prova pratica sto dicendo la tua stessa cosa e le mie mani sono più esterne delle tue al massimo di mezzo cm!
Comunque farò delle prove con la mano più vicina ai blocchetti.

Complimenti ancora

Ciao

Wotan
26-01-2009, 16:24
Allora va bene, vedo gente che tiene proprio le dita sui contrappesi, mi riferivo ovviamente agli eccessi.

DIELLE
26-01-2009, 16:48
Veramente ben fatto,stampo e lo faccio memorizzare a bastonate a mio nipote (a cui tra un po' devo scegliere lo sputer).....

Aggiungerei(specie quindi ci si "veste" da moto) e si sale ,appena prima di controllare che niente ostacoli i movimenti(io personalmente muovo ,a costo di sembrare un epilettico in crisi) braccia ,gambe e specialmente casco che,oltre a "sciogliere i muscoli" (sempre in caso di manovre improvvise di testa o gambe prevengono strappi e torcicolli) fanno capire se qualcosa(una manica slacciata,una stringa molle,il casco messo male ecc..) puo' intralciare anche una comune manovra.
comunque complimenti ,il tutto fatto veramente bene.

BigTwin
27-01-2009, 12:29
Averlo letto prima non avrei "appoggiato" la mucca per terra in manovra (praticamente fermo) su una strada in pendenza...:(:(:(

Cmq. salvato e stampato adesso cerco anche di diffonderlo... :-o

Compliments! :cool:

BerrynaGS
27-01-2009, 13:03
...Wotan complimentissimi!!!!:D:D:D

guida molto chiara e fatta veramente bene....stampata e conservata con cura...così quando i miei babybikers mi chiedono dei consigli sul comportamento in moto ho molto di più da dire...:)

AlexMask
27-01-2009, 16:29
Grande guida! Complimenti davvero ben fatta! :)

Alvit
27-01-2009, 17:50
Wotan solo ora leggo, niente male, non ti facevo cosi' "TENNIHO"
Ma le trombe "il sorpasso" le hai poi montate? :)

slint
27-01-2009, 19:13
grandee! :D

del materiale da far studiare a tutti i motociclisti!

quando spiego il sistema di curvare spingendo col destro per girare a destra,tutti mi prendono per pazzo! :lol:

Alvit
27-01-2009, 19:23
Si dice "controsterzare" ma con juicio, si finisce a terra in un lampo a solo esagerare un po' :)

Wotan
27-01-2009, 20:52
Ma le trombe "il sorpasso" le hai poi montate? :)Macché, non entravano da nessuna parte, e poi ho venduto la LT...

Madmatt
31-03-2009, 07:13
Anch'io letto "solo adesso", complimenti Claudio veramente benfatto.
Quasi una Bibbia.

GASSE
31-03-2009, 07:27
l'ho iniziato a leggere,ora devo andare,ma prenderò 1 gg di ferie per finire!

Berghemrrader
31-03-2009, 08:05
Leggere cose del genere fa sempre bene, anche se da una prima occhiata possono sembrare scontate.

Unico appunto. Ai possessori di GS1150 sia STD che ADV (che rientrano di diritto nelle "grosse") è consentito scendere dal cavelletto centrale "alla garibaldina", ovvero mettendo la prima mentre si è già in sella e spostando leggermente indietro il corpo per fare presa sulla ruota posteriore. Una partenza plastica e di grande effetto scenico, oltre che molto pratica perchè si riparte senza altre perdite di tempo.

Spero nella rel. 1.1 della guida... ;)

fragrogg2002
12-11-2009, 13:16
Grazie mille. Avevo bisogno di qualche tips. L'estate scorsa ho dovuto appoggiare la mia Stelvio NTX per terra fermo ad un incrocio perchè mi ero sbilanciato....... ops ho rivelato che moto ho e questo è un sito di mukkisti!

Spero non mi rinneghiate,

Grazie davvero:!:

Wotan
12-11-2009, 13:36
:lol: Siamo un po' settari, ma non fino a questo punto.

caPoteAM
12-11-2009, 16:54
si può dire solo COMPLIMENTI ottimo lavoro per la comunità ed un pò di ripasso per gli esperti in ogni caso non fa male

FranzG
12-11-2009, 17:07
:lol: Siamo un po' settari [...]

Qualcuno è anche ottario.

F.

johndownfield
12-11-2009, 18:31
vorrei dare il mio piccolo contributo:

1) mettere la moto sul cavalletto; sembra un gioco di parole ma non lo è, la moto pesante non viene tirata sul cavalletto ma è il cavalletto che con la forza della gamba viene spinto sotto la moto, le braccia una volta che il cavalletto tocca terra da entrambi i lati servono solo per seguire il movimento della moto che sta salendo, è la gamba che fa tutto e la schiena ringrazia. Se provate a tenere spinto il cavalletto con la gamba e togliete le mani la moto sta dritta e ferma a patto non si molli la pressione ovviamente.

2) guida in città; l'esperienza ti insegna a prevenire le manovre scellerate degli altri, al neofita questo manca ed allora un trucchetto che utilizzo spesso è quello di guardare la testa di chi mi guida intorno, mi faccio aiutare ove possibile anche dall'immagine riflessa sul loro specchio retrovisore esterno. Non è facile da spiegare ma spesso la gente prima di girare, improvvisamente ruota leggermente la testa verso quel lato e capirlo un attimo prima spesso fa la differenza tra evitarlo o urtarlo, accorgerti che sta fumando o peggio al cellulare ti mette in allarme e ti permette di prevenire manovre inconsulte.

Ho la passione del fuoristrada e per coloro che possono raccomando di lasciarsi trascinare da questa scimmia, la padronanza della moto che ti scaturisce dal guidarla su una mulattiera è molto utile anche sull'asfalto, i maiali nel fango lo sanno bene ;-)

pv1200
12-11-2009, 18:55
intanto un grazie assoluto per questa lettura ma un consiglio che sento di dare a coloro che hanno poca pratica delle 2 ruote è di frequentare un corso di guida ormai ne fanno ovunque io all'epoca avevo fatto un corso ducati a imola l'interessante è che usi una moto non tua e che nelle manovre puoi arrivare al tuo limite cosa che non faresti mai in strada

miche58
12-11-2009, 19:06
Grazie Wotan per tempo, dedizione e divulgazione.
Mi è servito, vedendo tutte insieme cose lette un po qua e un po là, a riordinare le idee ed a convicermi che una grossa moto la vedo per me impegnativa e poco divertente.

Diavoletto
12-11-2009, 19:15
manca la voce


come impennare
come passare rasente alla torre di controllo dei vigili
slalomare con arte e stile
la velocità massima raggiungibile in centro abitato

Don57
12-11-2009, 19:31
bel lavoro!

Wotan
12-11-2009, 19:56
manca la voce


come impennare
come passare rasente alla torre di controllo dei vigili
slalomare con arte e stile
la velocità massima raggiungibile in centro abitatoSto preparando un libro che contiene anche queste tecniche...

Olé.

filippo188
12-11-2009, 20:36
Non l'ho ancora letto, ma complimenti in anticipo!! E appena ho 10 minuti di relax comincio...

filippo188
12-11-2009, 21:01
Letto ora... davvero ben fatto, mi chiedo come mai le scuole-guida, non accennino ad alcuna di queste informazioni, a parte " prima giù, tutte le altre sù!"...

Loki
13-11-2009, 09:31
Letto tempo fa e riletto ora. Stampato, da consegnare a collega che come prima moto (mai guidato neanche uno scooter) si è comprata a 47 anni un 883. Primo giro nel parcheggio ha inaugurato l' asfalto con ematoma a coscia dx.
Grazie Wotan.

Tommasino
01-02-2010, 10:52
Grazie per questa descrizione interessante e utile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Massimo Passalacqua
02-10-2011, 06:13
Davvero utilissimo e sempre attuale: inserito fra i miei preferiti.
Grazie mille!

Acanturide
04-10-2011, 00:34
Molto ben fatta! Grazie!


Inviato con iPad usando Tapatalk

alpino66
09-05-2013, 20:33
grazie mille per i tuoi perfetti consigli.....stamoati e letti tutti:!: